Roma – Si è svolta in Sicilia una nuova operazione della Guardia di Finanza (Comando provinciale di Palermo) che ha portato alla scoperta di due sale di masterizzazione dedite alla riproduzione illegale di una grande quantità di materiali protetti.
Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati due personal computer, 17 masterizzatori, stampanti, migliaia di CD e DVD, lettori e altro materiale informatico, nonché documentazione che secondo le Fiamme Gialle prova l’estensione dell’attività illegale ricondotta a due persone, entrambe denunciate.
Come dichiarato dalla Guardia di Finanza, le due sale si trovavano a Bagheria e Palermo ed erano principalmente dedicate alla produzione per il mercato nero dei film di prima visione e dei dischi più gettonati delle classifiche musicali. Molti supporti contenevano anche videogiochi per Playstation illegalmente riprodotti.
L’organizzazione che secondo le Fiamme Gialle faceva capo ai due, era di ampie dimensioni. Le sale di riproduzione, infatti, venivano utilizzate per rifornire “numerosi rivenditori al minuto” sia a Palermo che in provincia. Si tratta di rivenditori che, con bancarelle mobili, riuscivano ogni giorno a “piazzare” grandi quantità di prodotti.
“L’operazione rappresenta un duro colpo per le organizzazioni che lavorano in questo settore – si legge in una nota diffusa dalla Guardia di Finanza – perché si stima che i centri di duplicazione abusivi riuscivano ad immettere sul mercato decine di migliaia di pezzi. Infatti, erano potenzialmente in grado di riprodurre oltre 1000 compact disc al giorno investendo somme irrisorie”.
“Il materiale illecito era sistemato – continua la nota – su scaffalature a parete e all’interno di scatole di cartone, in modo da consentire una rapida ricerca dei generi e degli autori preferiti da parte di potenziali acquirenti”.
-
Niente.
Niente P2P, niente VOIP...guarda caso proprio i servizi che permettevano di risparmiare di più.E' proprio vero: se una cosa te la puoi fare da solo, la rendono illegale (o per lo meno rendono illegale farla da soli - chiesa cattolica in materia di sesso docet)AnonimoRe: Niente.
- > > E' proprio vero: se una cosa te la puoi fare da> solo, la rendono illegale (o per lo meno rendono> illegale farla da soli - chiesa cattolica in> materia di sesso docet) :s il paragone voleva essere simpatico?Non hai capito proprio...niente, come il titolo del tuo messaggio.Nella chiesa cattolica ognuno è libero di rispettare o meno le regole e se non lo fa semplicemente non è un buon cattolico, non per questo lo mettono in galera.Inoltre il problema del VOIP va inquadrato in una dimensione ben più grande che non è solo quella del risparmio immediato quanto quella del CONTROLLO TOTALE della popolazione. Se non siamo al grande fratello, veramente ci manca poco...AnonimoRe: Niente.
hanno paura perche sono sporchiil vplip fa paura, ma leggi o non leggi2 pc si parleranno sempre volip o menoAnonimoRe: Niente.
- Scritto da: Anonimo> Non hai capito proprio...niente, come il titolo> del tuo messaggio.> Nella chiesa cattolica ognuno è libero di> rispettare o meno le regole e se non lo fa> semplicemente non è un buon cattolico, non per> questo lo mettono in galera.Si si, ma io voglio ancora capire perchè la chiesa ce l'ha così tanto con "federica" (la mano amica)...AnonimoRe: Niente.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Non hai capito proprio...niente, come il titolo> > del tuo messaggio.> > Nella chiesa cattolica ognuno è libero di> > rispettare o meno le regole e se non lo fa> > semplicemente non è un buon cattolico, non per> > questo lo mettono in galera.> > Si si, ma io voglio ancora capire perchè la> chiesa ce l'ha così tanto con "federica" (la mano> amica)...> mah e' un bel dilemma.... ma credo abbia qualche problemino anche "manola" (la mano che consola)AnonimoRe: Niente.
> Nella chiesa cattolica ognuno è libero di> rispettare o meno le regole e se non lo fa> semplicemente non è un buon cattolico, non per> questo lo mettono in galera.Sì, però lo mandano all' inferno per l' eternità...:-)pentolinoRe: Niente.
- Scritto da: Anonimo> > > materia di sesso docet)> :s il paragone voleva essere simpatico?> Non hai capito proprio...niente, come il titolo> del tuo messaggio.> Nella chiesa cattolica ognuno è libero di> rispettare o meno le regole e se non lo fa> semplicemente non è un buon cattolico, non per> questo lo mettono in galera.Non mi sembra che sia proprio così. quando possano promulgano delle leggi che obbligano tutti a rispettare le loro convinzioni, vedi la legge sulla fecondazione assistita, e non mi dire che c'è stato il referendum perchè si sapeva che era perso in partenza, negli ultimi 10 (Dieci) anni nessun referendum ha raggiunto il quorum (Cfr Mininistero degli Interni).Ciao, Carlo.AnonimoRe: Niente.
- Scritto da: Anonimo> > - > > > E' proprio vero: se una cosa te la puoi fare da> > solo, la rendono illegale (o per lo meno rendono> > illegale farla da soli - chiesa cattolica in> > materia di sesso docet)> Nella chiesa cattolica ognuno è libero di> rispettare o meno le regole e se non lo fa> semplicemente non è un buon cattolico, non per> questo lo mettono in galera.Solo perché oggi un minimo (ma minimo minimo...) di laicità dello stato non lo permette. Ma torna indietro di qualche annetto (vabbé, secoletto...) e non solo ti mettevano in gabbia se non eri un 'buon cattolico', ma ti portavano via quel poco che avevi di tuo, ti riempivano di batoste e se gli girava si facevano un arrostino con la tua carne, in pubblico perché servisse da esempio.AnonimoRe: Niente.
- Scritto da: Anonimo> Nella chiesa cattolica ognuno è libero di> rispettare o meno le regole e se non lo fa> semplicemente non è un buon cattolico, non per> questo lo mettono in galera.beh... vai solo all'INFERNO, scusa se è poco....AnonimoRe: Niente.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Nella chiesa cattolica ognuno è libero di> > rispettare o meno le regole e se non lo fa> > semplicemente non è un buon cattolico, non per> > questo lo mettono in galera.> > beh... vai solo all'INFERNO, scusa se è poco....Meglio re all'inferno che servo in paradiso 8) @^ .AnonimoRe: Niente.
fanno skyfonulla da aggiungeregattosiameseSoftware pericolosi da proibire?
Era ora!Sparirà la Microsoft.AnonimoRe: Software pericolosi da proibire?
- Scritto da: Anonimo> Era ora!> Sparirà la Microsoft.Mi dispiace, hai capito male.Spariranno i software pericolosi per la Microsoft!!!!! :D :D :D :DAnonimoX-Files
Mulder è ora di riaprire gli x-files, forza svegliati!!!La stagione televisa si riapre sulla realtà!!!Saluti :D :Ddevil64Re: X-Files
- Scritto da: devil64> Mulder è ora di riaprire gli x-files, forza> svegliati!!!> La stagione televisa si riapre sulla realtà!!!> Saluti :D :DIO lo sapevo!!!!! I maledetti alieni grigi stanno cospirando contro di noi!!!! E' colpa delle api!!!!! ahhhhhhhhhhhahaCmq io ho preparato il bunker.Cè qualche ragazza carina che vuol venire????AnonimoRe: X-Files
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: devil64> > Mulder è ora di riaprire gli x-files, forza> > svegliati!!!> > La stagione televisa si riapre sulla realtà!!!> > Saluti :D :D> > IO lo sapevo!!!!! I maledetti alieni grigi stanno> cospirando contro di noi!!!! E' colpa delle> api!!!!! ahhhhhhhhhhhaha> Cmq io ho preparato il bunker.Cè qualche ragazza> carina che vuol venire????La cosa triste è che ci hanno insegnato a ridere e a scherzarci sopra quando ce lo mettono profondamente in cu--...... che triztessaAnonimoRe: X-Files
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: devil64> > Mulder è ora di riaprire gli x-files, forza> > svegliati!!!> > La stagione televisa si riapre sulla realtà!!!> > Saluti :D :D> > IO lo sapevo!!!!! I maledetti alieni grigi stanno> cospirando contro di noi!!!! E' colpa delle> api!!!!! ahhhhhhhhhhhaha> Cmq io ho preparato il bunker.Cè qualche ragazza> carina che vuol venire????Sono l'agente Scully. Arrivooooooooooooooo!!!!! :D .AnonimoSKYPE....
Io adoro Skype.E' chiaro che entro poco arriverà nella sede di questi simpaamici un signore in nero che "consiglierà" VIVAMENTE di aggiungere al software una simpatica backdoor x "difenderci" dai cattivi...OKE' inevitabile.Volevo sapere se esiste il modo di "creare un gateway" tra una cuffia USB e Skype.Nel senso, io collego la cuffia, il segnale passa tramite "StaCippaCheMiSpii" che lo piglia, lo cripta e su Skype invece della cuffia setto una "cuffia virtuale".Io e la controparte usiamo lo stesso metodo e fine degli spioni.Dite che e' assurdo?Sapete se si puo' fare?Mmmmm.... non chiedo se c'e' qualc'uno che ha voglia di sviluppare un plugin del genere perche sento arrivare i "vaffa".Certo che una cosa cosi sarei anche diposto a "pagarla"... a patto che il codice sia verificabile! ;.DAnonimoRe: SKYPE....
> Volevo sapere se esiste il modo di "creare un> gateway" tra una cuffia USB e Skype.> Nel senso, io collego la cuffia, il segnale passa> tramite "StaCippaCheMiSpii" che lo piglia, lo> cripta e su Skype invece della cuffia setto una> "cuffia virtuale".Presumo si possa fare, ma non sono certo sul come.> Io e la controparte usiamo lo stesso metodo e> fine degli spioni.Ok, però se è "fatto in casa" comunichi solo con chi lo ha. Se è un soft pubblico (peggio che peggio commerciale) allora non potrebbe esistere in forza a questa legge.> Certo che una cosa cosi sarei anche diposto a> "pagarla"... a patto che il codice sia> verificabile! ;.DAnonimoRe: SKYPE....
- Scritto da: Anonimo> > Volevo sapere se esiste il modo di "creare un> > gateway" tra una cuffia USB e Skype.> > Nel senso, io collego la cuffia, il segnale> passa> > tramite "StaCippaCheMiSpii" che lo piglia, lo> > cripta e su Skype invece della cuffia setto una> > "cuffia virtuale".> > Presumo si possa fare, ma non sono certo sul come.> > > Io e la controparte usiamo lo stesso metodo e> > fine degli spioni.> > Ok, però se è "fatto in casa" comunichi solo con> chi lo ha. Se è un soft pubblico (peggio che> peggio commerciale) allora non potrebbe esistere> in forza a questa legge.> > > Certo che una cosa cosi sarei anche diposto a> > "pagarla"... a patto che il codice sia> > verificabile! ;.DOvviamente tutti i terroristi della stessa organizzazione useranno lo stesso sistema di cifratura "fatto in casa" e così gli americani spieranno solo noi, che poi è quello che vogliono veramente.Ciao.AnonimoPro...che?
Ragazzi io vedo in presto(n) due possibilita' : A) Prozium per tutti. Se togliamo le emozioni togliamo anche il terrorismo...B) La gente iniziera' ad andare in giro con coltelli e maschera da teatro nel tentativo di ro(V)esciare il governo...AnonimoRe: Pro...che?
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi io vedo in presto(n) due possibilita' : > > A) Prozium per tutti. Se togliamo le emozioni> togliamo anche il terrorismo...> B) La gente iniziera' ad andare in giro con> coltelli e maschera da teatro nel tentativo di> ro(V)esciare il governo...Mag ari, quanta gente "comune" sa di queste cose??Se ne parla nei TG?Se ne accorgeranno quando sarà troppo tardi, ... intanto preoccupiamoci di qui verrà eliminato nella TalpaEctophilla albaRe: Pro...che?
> Mag ari, quanta gente "comune" sa di queste cose??> Se ne parla nei TG?La gente non si sta accorgendo di niente.Solo quando arrivano le bombe in casa, si svegliano.> Se ne accorgeranno quando sarà troppo tardi, ...> intanto preoccupiamoci di chi verrà eliminato> nella TalpaPresto si dovranno preoccupare di chi verrà eliminato dal pianeta....AnonimoStati uniti e Cina
Perlomeno in Cina taluni servizi vengono bloccati alla fonte. Per cui chi vuole comunque fare certe cose che non stanno bene ai potenti si sbatte per farle in un altro modo.Il metodo USA è molto più subdolo perchè lascia formalmente libertà assoluta, ma di fatto permette il monitoraggio totale.Indi per cui in Cina c'è reale visibilità del sistema censorio, mentre negli USA tale sistema agisce nell'ombra in modo da poter eliminare ciò che è scomodo al sistema "ad personam".Ok, il terrorismo sarà pure il terrorismo (non apro un dibattito in merito se no non si finisce più).Ma un sistema simile resta un'arma a doppio taglio.L'introduzione di backdoor permette di fatto di essere spiati inconsapevolmente da non si sa chi (anche se sono enti pubblici vatti a fidare).Tornando sul terrorismo: ma nessuno si è mai chiesto perchè questo terrorismo non avanzi richieste o rivendicazioni come in passato fecero Palestinesi o IRA (giusto per citarne 2). Cioè sembra non avere obiettivi dichiarati. La cosa lascia perplessi.AnonimoRe: Stati uniti e Cina
- Scritto da: Anonimo> Perlomeno in Cina taluni servizi vengono bloccati> alla fonte. Per cui chi vuole comunque fare certe> cose che non stanno bene ai potenti si sbatte per> farle in un altro modo.> > Il metodo USA è molto più subdolo perchè lascia> formalmente libertà assoluta, ma di fatto> permette il monitoraggio totale.> > Indi per cui in Cina c'è reale visibilità del> sistema censorio, mentre negli USA tale sistema> agisce nell'ombra in modo da poter eliminare ciò> che è scomodo al sistema "ad personam".> > Ok, il terrorismo sarà pure il terrorismo (non> apro un dibattito in merito se no non si finisce> più).> Ma un sistema simile resta un'arma a doppio> taglio.> L'introduzione di backdoor permette di fatto di> essere spiati inconsapevolmente da non si sa chi> (anche se sono enti pubblici vatti a fidare).> > Tornando sul terrorismo: ma nessuno si è mai> chiesto perchè questo terrorismo non avanzi> richieste o rivendicazioni come in passato fecero> Palestinesi o IRA (giusto per citarne 2). Cioè> sembra non avere obiettivi dichiarati. La cosa> lascia perplessi.Elementare, caro Watson. Perché chiedere qualcosa che hai già ottenuto?Santos-DumontRe: Stati uniti e Cina
- Scritto da: Santos-Dumont> Elementare, caro Watson. Perché chiedere qualcosa> che hai già ottenuto?Mi sembra che tutti e due hanno ottenuto quello che volevano, il "cattivo" mettere la paura, il ""buono"" il petrolio e il controllo totale!Ectophilla albaRe: Stati uniti e Cina
- Scritto da: Ectophilla alba> > - Scritto da: Santos-Dumont> > Elementare, caro Watson. Perché chiedere> qualcosa> > che hai già ottenuto?> Mi sembra che tutti e due hanno ottenuto quello> che volevano, il "cattivo" mettere la paura, il> ""buono"" il petrolio e il controllo totale!Io credo che tutte le azioni abbiano uno scopo. Mettere paura di per sè può essere l'obiettivo di un singolo squilibrato, non di un gruppo armato con fini dichiarati.A chiare lettere: buono e cattivo coincidono.Santos-DumontRe: Stati uniti e Cina
> Tornando sul terrorismo: ma nessuno si è mai> chiesto perchè questo terrorismo non avanzi> richieste o rivendicazioni come in passato fecero> Palestinesi o IRA (giusto per citarne 2). Cioè> sembra non avere obiettivi dichiarati. La cosa> lascia perplessi.Oh no, gli obiettivi ce li ha eccome questo terrorismo.Ovviamente non ce li vengono a dire, perchè scatenerebbero una rivoluzione su scala mondiale.Mi sa che le menti di questo terrorismo hanno una faccia occidentale.......Voi cosa ne pensate???AnonimoRe: Stati uniti e Cina
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che le menti di questo terrorismo> hanno una faccia occidentale.......Voi cosa ne> pensate???Io resto sempre dell'idea che gli USA le torri gemelle se le siano buttate giù da soli...E William Rodriguez ne sa qualcosa...http://italy.indymedia.org/news/2005/09/870850.phphttp://bellaciao.org/en/article.php3?id_article=6625http://www.renewamerica.us/columns/spingola/050826AnonimoRe: Stati uniti e Cina
E per chi volesse vedere un filmato che fa il sunto di tutte le varie cose che "non convincono", è possibile scaricarlo qui:http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=3328Buona visione, ed imparate a ragionare con la vostra testa.tocomoroRe: Stati uniti e Cina
Ci voleva tanto, ad arrivare a questa conclusione? Non cambia di molto la realtà ma almeno, si sa come in effetti stiano le cose, no?ilmusicoRe: Stati uniti e Cina
> Tornando sul terrorismo: ma nessuno si è mai> chiesto perchè questo terrorismo non avanzi> richieste o rivendicazioni come in passato fecero> Palestinesi o IRA (giusto per citarne 2). Cioè> sembra non avere obiettivi dichiarati. La cosa> lascia perplessi. Le richieste ci sono e sono molto chiare, AlQ ha dichiarato si dai primi attacchi contro le ambasciate e la USS Cole che intende rovesciare la casa regnante saudita e prendere il controllo dei luoghi santi. Il vero scopo di OBL e' percio' la conquista del potere in Arabia, probabilmente fiancheggiato da una parte delal famiglia reale e da alcuni dignitari. Gira e rigira si cade sempre sulle stesse vecchie cose... Ovviamente poi per alimentare il fuoco si parla di jihad globale e via dicendo ma il primo obiettivo rimane una lotta di potere interna!AnonimoRe: Stati uniti e Cina
Perchè probabilmente, si tratta di terrorismo..."guidato", altro che perplessita'.ilmusicosovversivo per chi quindi
attuare piani sovversivi: "Ciò che conta è che questi servizi di telefonia non diventino gli strumenti preferiti da criminali, terroristi e spie"come diceva qualcuno che adesso non ricordo il governo ha sempre ucciso piu persone dei criminali quindiAnonimoRe: sovversivo per chi quindi
- Scritto da: Anonimo> attuare piani sovversivi: "Ciò che conta è che> questi servizi di telefonia non diventino gli> strumenti preferiti da criminali: si arrangiano in altro modo. Provenzano docet. Non lo hanno preso in 40 anni...a meno che abbia santi in paradiso (o peggio in parlamento) dimostra come si possa delinquere ad altissimo livello indisturbatiterroristi: idem come sopraspie: se la sono cavata per anni senza internet con le soluzioni più svariate e originali...si fermeranno di fronte ad una cosuccia simile...poi me la vedo una spia ad usare il voip o la mail (pure con pgp) per passare i documeti super-segreti appena "rubati".Poi echelon docet : le spie usano proprio i sistemi di monitoraggio per fregare i dati sensibili.> > come diceva qualcuno che adesso non ricordo il> governo ha sempre ucciso piu persone dei> criminali quindiQuindi mi sembra tutta una gran fregatura.AnonimoRe: sovversivo per chi quindi
Mica crederete che lo fanno per fermare il terrorismo??? Soprattutto quando questo terrorismo è stato creato ed è controllato da loro!!!!! Quando ci stanno soffiando via la libertà!!!!!AnonimoRe: sovversivo per chi quindi
no, quelli preferiscono usare le lobbies, le macchine per il voto elettronico diebold, le colonne dei giornali e i microfoni delle tv> "Ciò che conta è che> questi servizi di telefonia non diventino gli> strumenti preferiti da criminali, terroristi e> spie"AnonimoNonsense assoluto.
Anche usando Skype o altri servizi VOIP uno può sempre usare scrambler personalizzati.Trattasi della solita scusa dei governiAnonimoProdotti Micro$oft
Non è per nulla off topic.E' stata più volte portata in causa Micro$oft per numerosi spyware e backdoor nei suoi prodotti. Tutte presenti per richiesta del governo USA.Queste pratiche vengono attuate da tempo soprattutto con le software house USA, per volere insindacabile del governo.Le software house made in USA devono "piegarsi" a questi "ricatti" e acconsentire l'inserimento di backdoor.Come conseguenza IL software più diffuso al livello globale, il sistema operativo Winzozz può non avere backdoor?Ci possiamo fidare di ciò che dice Micro$oft? -----------A couple years ago, researchers discovered that Windows 95, Windows 98, Windows NT, and Windows 2000 include two cryptographic keys. When a Windows service pack accidentally failed to cloak the identity of the keys, Andrew Fernandes discovered that the second key was called _NSAKEY. The implication is that Microsoft provided the National Security Agency (NSA) a way to crack into or decrypt information on any Windows box for surveillance or data-recovery purposes.Microsoft denies providing the NSA with a backdoor, of course, and says the NSA label only indicates that the key meets the cryptographic requirements of the NSA. Unfortunately, there is no way to know if Microsoft is telling the truth. After all, if it is true that the NSA has a backdoor into every Windows system, then what could one expect Microsoft to say? Such an admission might as well be followed by instructions on how to remove Windows and replace it with just about anything else. -------------------http://www.wired.com/news/conflict/0,2100,48648,00.htmlhttp://www.itworld.com/AppDev/1303/lw-11-penguin_2/E qui dettagli tecnici molto interessanti e inquietanti... :|http://www.heise.de/tp/r4/artikel/5/5263/1.html--Mr. MechanoMechanoRe: Prodotti Micro$oft
E di quello che ci dice Linux?Perchè il principio è lo stesso... pensi forse che MS sia l'unica a dover sottostare a queste richieste?La sua unica sfortuna sta nel codice chiuso, ma pensi davvero che il fatto di avere un codice aperto tenga a freno l'intenzione scellerata del governo americano?illuso...- Scritto da: Mechano> Ci possiamo fidare di ciò che dice Micro$oft? >AnonimoRe: Prodotti Micro$oft
- Scritto da: Anonimo> E di quello che ci dice Linux?Linux non solo te lo dice, ma te lo fa pure vedere!Milioni di programmatori di tutto il mondo possono guardare ogni singola linea di codice, compilarla, ed essere certi che i binari provengono da quel codice pulito. Non la presa per il culo "shared source" di Micro$oft che non puoi compilare e provare che quello che c'è realmente sul tuo computer proviene da quello che ti stanno mostrando.> Perchè il principio è lo stesso... pensi forse> che MS sia l'unica a dover sottostare a queste> richieste?Potrebbe sottostare RedHat e i distributori di Linux americani, ma se questi mettessero le backdoor nella versione binaria, dato che distribuiscono anche il codice, si vedrebbe immediatamente.E poi il 90% delle distribuzioni Linux sono sviluppate fuori dagli USA per cui NSA/CIA/FBI si attaccano, i loro ricatti e le loro leggi non hanno effetto in tutto il mondo.L'unico modo è con virus studiati per Linux o con software americani ditribuiti in sola forma binaria.Ma non sarebbe una cosa capillare, ossia non riuscirebbe comunque ad affliggere milioni di installazioni come invece avviene con Winzozz.> La sua unica sfortuna sta nel codice chiuso, ma> pensi davvero che il fatto di avere un codice> aperto tenga a freno l'intenzione scellerata del> governo americano?Intanto qualsiasi intenzione del governo americano resta rinchiusa in America.Io invece mi godo privacy, riservatezza e assenza di virus "Made in The Rest of the World". --Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 29/09/2005 9.52.56MechanoRe: Prodotti Micro$oft
- Scritto da: Anonimo> E di quello che ci dice Linux?> Perchè il principio è lo stesso... pensi forse> che MS sia l'unica a dover sottostare a queste> richieste?> La sua unica sfortuna sta nel codice chiuso, ma> pensi davvero che il fatto di avere un codice> aperto tenga a freno l'intenzione scellerata del> governo americano?> > illuso...Avendo a disposizione il codice sorgente, chiunque potrebbe individuare ed eliminare dal proprio sistema qualunque backdoor.Capisci ora a cosa serve la crociata contro il Software Libero? Questa gente non fa niente per caso.AnonimoRe: Prodotti Micro$oft
> Avendo a disposizione il codice sorgente,> chiunque potrebbe individuare ed eliminare dal> proprio sistema qualunque backdoor.mah questo e' tutto da dimostrare... se ti mettono un po' di obfuscated code voglio proprio vedere se te ne accorgi tanto facilmenteAnonimoRe: Prodotti Micro$oft
- Scritto da: Anonimo> La sua unica sfortuna sta nel codice chiuso> Sfortuna? :D :D :D :D :D :D :D (lollissimo!!!)AnonimoRe: Prodotti Micro$oft
- Scritto da: Mechano> > Non è per nulla off topic.> E' stata più volte portata in causa Micro$oft per> numerosi spyware e backdoor nei suoi prodotti.> Tutte presenti per richiesta del governo USA.M$ rispetta alla lettera la normativa di cui parla l'articolo.Tutte quelle cose che noi chiamiamo bugs, presenti nel sistema non sono altro che features studiate appositamente per consentire agli addetti della FBI, muniti di appositi exploit, di entrare in tutte le macchine con M$ ed eseguire codice da remoto.Purtroppo ogni tanto succede che qualche indipendente si accorga di queste falle e allora la solerte M$ fa uscire la patch che tappa la falla, ma ne introduce una nuova (capito perche' ci mettono tanto a far uscire le patch).La nuova falla va testata, bisogna creare l'exploit e comunicarlo alla FBI.Solo dopo tutti questi test la patch viene rilasciata.AnonimoRe: Prodotti Micro$oft
esageratissimo ... i buchi nel software vengono fuori da soli .. anke senza che M$ si impegni a farli su misuraAnonimoRe: Prodotti Micro$oft
- Scritto da: Anonimo> esageratissimo ... i buchi nel software vengono> fuori da soli .. anke senza che M$ si impegni a> farli su misura > Troppa paranoia fa diventare malati, assecondalo...AnonimoSono questioni non facili....
Internet ha aperto una serie di questioni giuridiche di non facile soluzione... il fatto che la rete scavalchi agilmente confini e giurisdizioni ha davvero innescato una serie di eventi a catena che mettono a dura prova i giuristi di mezzo mondo.Non e' difficile capire il perche', internet ha permesso ai cittadini di tutto il mondo di entrare in contatto diretto, si assiste all'emergere di una societa' planetaria, con tutto quello che ne consegue, un mercato di scambio, la formazione di strutture sovranazionali e via dicendo.Non dimentichiamo che il pianeta era ancora fatto a compartimenti stagni con le frontiere che filtravano persone e cose. Siamo un mosaico di paesi diversi, paesi che vivono tempi diversi, preindustriali, industriali, postindustriali, democrazie, dittature, monarchie, teocrazie, societa' tribali... eppure la tecnologia sta mettendo tutti in rete!Questa rivoluzione e' pari alla rivoluzione industriale per portata o a quella della stampa ancora prima! A questo punto credo che si convergera' verso sistemi piu' omogenei, da un lato paesi molto chiusi dovranno allentare la morsa sui propri cittadini, dall'altro paesi molto liberi dovranno stringere le maglie.Non so come sara' il mondo di domani, nessuno lo sa, si sicuro sara' molto diverso!!Una considerazione finale. Molti si domandano perche' nel XX secolo si sia assistito a delle dittature su vastissima scala. Una possibile risposta e' che sia stato possibile per la nascita dei mezzi di comunicazione a distanza, una concomitanza non trascurabile. Speriamo che questa nuova rivoluzione non inneschi un processo altrettanto pericoloso, di certo se ne uscirebbe prima o poi ma alcune generazioni ne pagherebbero il prezzo. Impariamo dalla storia e cerchiamo di evitare errori.AnonimoRe: Sono questioni non facili....
> Una considerazione finale. Molti si domandano> perche' nel XX secolo si sia assistito a delle> dittature su vastissima scala. Una possibile> risposta e' che sia stato possibile per la> nascita dei mezzi di comunicazione a distanza,> una concomitanza non trascurabile. Speriamo che> questa nuova rivoluzione non inneschi un processo> altrettanto pericoloso, di certo se ne uscirebbe> prima o poi ma alcune generazioni ne pagherebbero> il prezzo. Impariamo dalla storia e cerchiamo di> evitare errori.Qua noi stiamo ripetendo sempre gli stessi errori.Fa parte dell'uomo, è inevitabile.La gente dimentica e l'indifferenza uccide.Questa volta però il prezzo che pagheremo sarà terrificante.Molte generazioni, dopo la nostra, soffriranno e ci malediranno per essere stati così deboli e vigliacchi.Perchè.......?Anonimosto vomitando
... stamattina Usa e gettaAnonimoRegime Bush
Cosa c'è diverso in questo da una dittatura ? Sapiamo ormai che gli USA non sono più una democrazia. La fragilità di un regime esige che i cittadini siano controllati e silenziati con tutti i mezzi disponibili. :|AnonimoPerò è divertente!
E' davvero divertente vedere come le dinosauriche e antidiluviane istituzioni tentino goffamente di tenere a freno uno strumento di sua natura incontrollabile come internet. Gente capace di concepire abomini come "includere obbligatoriamente backdoor in qualsiasi software per la comunicazione vocale via Internet"...Un tempo era facile intercettare una telefonata, oggi non lo è più con il voip. Ed ecco che trac! Ti esce la leggina fatta appositamente per mettere una pezza a questa cosa. Forse riusciranno a ottenere qualcosa con i sistemi dozzinali come Windows, col vantaggio che quest'ultimo è installato su milioni di macchine in tutto il mondo. Ma se io uso linux? Che fanno con linux? Chiunque può vedere il codice del sistema e dei software, tranni rari casi come Skype (che viene rilasciato solo in binario per linux).Che fanno? Contattano gli amministratori di tutte le 400 distribuzioni di linux? Intimandogli di inserire una backdoor nel sistema? Ovviamente senza codice sorgente e senza dire niente a nessuno... Impossibile.Se io un giorno scrivo un software di voip con un sistema di criptaggio dello stream audio con una chiave a millemila bit inviolabile che fanno? Mi arrestano per istigazione al terrorismo? Ma per favore...In ogni caso pensate che i terroristi per organizzare gli attentati usano skype??? AHAHAHHA!!!Dovrebbero scrivere una legge improponibile che renda illegale un sacco di cose: il p2p, il voip, i sistemi di cifratura, i remailer anonimi, tutte le "sottoreti" anonime e criptate come freenet... Impossibile.E' il solito pachiderma che tenta di inseguire e catturare milioni di velocissime e agilissime volpi. Qualcuna la schiaccia, ma le altre scappano e si riorganizzano...TADTADsince1995Re: Però è divertente!
e poi non siamo mica cittadini americani soggetti alle leggi americane, in italia i nostri governanti dovrebbero pensare ad altre cose più urgenti e importanti (vedi debito pubblico, dipendenza dal petrolio, competitività, etc)AnonimoRe: Però è divertente!
- Scritto da: Anonimo> e poi non siamo mica cittadini americani soggetti> alle leggi americane,No, ma se un programma di VOIP fatto in america contiene una backdoor per l'FBI, se tu italiano lo usi sei spiabile dall'FBI.AnonimoRe: Però è divertente!
Sono abbastanza d'accordo.Il fatto è che devono uscire dall'equivoco che il terrorismo si combatte intercettando e controllando le comunicazioni !Non si capisce allora perchè i terroristi hanno tranquillamente fatto anche un loro sito per un loro TG !Perchè non li rintracciano, magari con i mirabolanti metodi della NSA ???La verità è un'altra, il terrorismo è una scusa per tarpare le ali a tutto ciò che sfugge dal sistema di business che si sono prefissati di attuare.AnonimoStop ai programmi pericolosi....
Non sarà mica la solita manovra dei poteri forti o mi sbaglio ? :|AnonimoBackdoor per tutti
Quest'idea, oltre che essere infida e infame, è pure un arma a doppio taglio.Chi garantisce che le suddette backdoor non vengano usate anche da altre persone?MasqueE' stata una loro scelta...?
E' stata una loro scelta, rieleggere Bush, ed affidarsi totalmente nelle mani di una sola super potente Software House, no?Bene adesso che se li piangano loro entrambi!!!Io, da questa parte dell'oceano, non sono soggetto alle loro leggi, e dato che non uso robaccia nel mi PC, non sono soggetto nemmeno ai loro diktat.L'unica cosa che rimpiango è che ancora per un paio di mesi mi dovrò piangere un tizio che è sceso in campo per noi, ma che in realtà lo ha fatto per se. Passato questo tempo, e passate le prossime elezioni, spero di poter ritornare ad essere un cittadino libero, nel mio Paese!!!AnonimoRe: E' stata una loro scelta...?
> Passato questo tempo, e passate le> prossime elezioni, spero di poter ritornare ad> essere un cittadino libero, nel mio Paese!!!Sì perché dall'altra parte stiamo messi meglio?Ormai i politici sono tutti burattini in mano all'industria.E quando sarà su al governo la sinistra, quelli che ci sono adesso inizieranno a dire:"Non si può andare avanti così! Questo paese è sull'orlo del baratro!!".E via che riparte la staffetta per andare al governo a scaldare le poltrone!AnonimoIo voglio controllare Bush
A me sta bene ma voglio poter fare gli stessi controlli verso chi governa. In caso contrario la cosa non mi sembra ... "democratica". (newbie)AnonimoRe: Io voglio controllare Bush
TUTTI I CITTADINI DOVREBBERO CONTROLLARE CHI LI RAPPRESENTA.AnonimoSpionaggio industriale
(newbie) Ma le "grandi marche" come reagisco a questo?Sono troppo occupate a segare le gambe a quelli che fanno sharing o a battagliarsi legalmente o a proteggere i propri diritti o invece sono tanto amicone fra loro da non preoccuparsi più della propria sicurezza?O invece loro essendo al di sopra del tutto possono tranquillamente fregarsene e cifrare ricerche o altro (di qualunque tipo o natura) a differenza del singolo cittadino? (cylon) Sono solo domande, ma mi sono venute leggendo qua e là...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 09 2005
Ti potrebbe interessare