Sono le segnalazioni degli utenti truffati e il continuo monitoraggio del commercio elettronico ad aver consentito due giorni fa alla Guardia di Finanza di Catania di mettere a punto l’operazione Rip-Off , con cui sono stati individuate e denunciate 18 persone dell’hinterland catanese che si ritiene vendessero tramite il celebre sito d’aste eBay copie masterizzate di software, musica e film nonché oggetti contraffatti.
I cybercop catanesi del Nucleo di Polizia tributaria in una nota spiegano che gli utenti sprovveduti che si intrattenevano in questo genere di commercio avevano un “convincimento utopico” secondo cui la connessione ad Internet “permetta di essere del tutto sconosciuti durante le connessioni”. Un convincimento che, si legge in una nota, “è stato fatale a diverse persone che credevano di ottenere l’anonimato utilizzando le comunicazioni del sito internet ebay.it”. L’analisi dei dati di log ha fornito ai finanzieri tutte le informazioni utili a risalire agli utenti coinvolti.
La procedura con cui abiti contraffatti, oggetti d’arte fasulli e altri materiali illegali venivano spacciati dai diversi “venditori” denunciati prevedeva perlopiù l’uso di carte Postepay : secondo le Fiamme Gialle ciò si deve alla “facilità del loro utilizzo” e alle “modalità di riscossione della somma pattuita per il buon fine della transazione”.
La Guardia di Finanza, che ha agito in stretta collaborazione con il Fraud Investigation Team di eBay, ha spiegato di aver eseguito su mandato del sostituto procuratore della Repubblica di Catania Salvatore Faro una serie di perquisizioni domiciliari, grazie alle quali sono state individuate le opere contraffatte o illegalmente masterizzate. In alcuni casi sono stati rinvenuti pacchi pronti per la spedizione agli ignari acquirenti, che si sarebbero ritrovati in casa abbigliamento apparentemente di marca ma del tutto fasullo.
Nel complesso dell’operazione sono stati sequestrati 5600 dvd masterizzati, 14 computer, 10 hard disk, 11 carte prepagate Postepay, 39 paia di scarpe, 38 reperti archeologici. Le persone indagate, spiegano le Fiamme Gialle, hanno una età compresa tra 20 e 45 anni e risiedono nei Comuni di Catania, Mascalucia, Tremestieri Etneo, S. Gregorio di Catania, Acireale, Giarre, Valverde, Misterbianco e Roccalumera (ME).
“Nell’abitazione di uno degli indagati – spiega la nota della GdF – sono state rinvenute diverse suppellettili gelosamente custodite all’interno di una bacheca ornamentale, che, previo esame eseguito da funzionari della locale Soprintendenza ai Beni culturali, sono stati riconosciuti d’interesse archeologico e, per tale motivo illegittimamente detenute in violazione della normativa di settore”
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.
-
quando?
ma da quando potro vedere la rai da internet?AnonimoRe: quando?
secondo me non a breve.Dovrebbero avere una banda che attualmente non è sufficiente a gestire migliaia di richieste.(probabilmente un paio di Gbit)Cmq basta pagare e la banda si allarga...altrimenti quei 5 euro in più cosa li mettevano a fare :-PAnonimoRe: quando?
- Scritto da: > secondo me non a breveIn compenso vedrai che presto aumenta il canone.AnonimoRe: quando?
dove abiti sulla luna? il canone dal prossimo anno è passato dai 99 euro a 104. :oAnonimoRe: quando?
esiste una cosa che si chiama p2ptv....questa grande incompresa...AnonimoRe: quando?
- Scritto da: > esiste una cosa che si chiama p2ptv....> questa grande incompresa...Cioè gli paghi prima il canone e poi la banda di trasmissione, un vero altruista :D :D :DAnonimoRe: quando?
- Scritto da: > ma da quando potro vedere la rai da internet?ovviamente mai.da qui a che la RAI e la Telecom siano pronte noi saremo già sottoterra, ma molto probabilmente anche il loro progetto.si svegliano sempre dopo troppo tempo, hanno tempi di realizzazione assurdi, burocrazia assurda..Nel frattempo mi auspico che la RAI sia già dimenticata e che la telecom non sia più indispesabile.AnonimoScusa per tassarci
Ottimo,cosi' finalmente tutti quelli che possiedono un computer ed internet dovranno pagare obbligatoriamente il canone...bella mossa...altra tassa obbligatoria ben confezionata...AnonimoRe: Scusa per tassarci
credo che sia una mossa per chi non paga il canone e non un'ulteriore tassa. Io il canone lo pago e tu?AnonimoRe: Scusa per tassarci
Il fatto è che in questo caso se io non voglio pagare il canone devo rinunciare ad avere un PC. Comunque se lo fanno davvero, magari tramite bit torrent o qualche p2p è proprio un bel passo avanti per la televisione italiana.AnonimoRe: Scusa per tassarci
- Scritto da: > Ottimo,> > cosi' finalmente tutti quelli che possiedono un> computer ed internet dovranno pagare> obbligatoriamente il canone...bella mossa...altra> tassa obbligatoria ben> confezionata...bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaPiantatela di raccontarci le favole. Sembra che su PI la maggiorparte della gente non abbia la tv.Se hai un televisore DEVI PAGARE il canone e sicuramente le probabilità che tu e gli altri abbiate 1 televisore sono altissime. Ormai ogni famiglia ne ha uno pure sotto la doccia.Se paghi il canone per il tuo televisore poi non lo devi pagare anche per il PC.Da come la mettete voi sembra che uno debba pagare il canone per ogni apparecchio che ha in casa.AnonimoRe: Scusa per tassarci
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ottimo,> > > > cosi' finalmente tutti quelli che possiedono un> > computer ed internet dovranno pagare> > obbligatoriamente il canone...bella> mossa...altra> > tassa obbligatoria ben> > confezionata...> > bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaBasta un corno ha ragione.> Piantatela di raccontarci le favole. Sembra che> su PI la maggiorparte della gente non abbia la tvTu pensi solo alle case e alle famiglie? Introduci gli zuccheri in corpo e spera che arrivino al cervello, nell'attesa ho qualcosa di amarissimo per te.Il decreto ministeriale del 20.12.2002 ci conferma che esiste un canone abbonamento speciale per la detenzione fuori dell'ambito familiare di apparecchi radioriceventi o televisivi. Il canone "speciale" di abbonamento alle radiodiffusioni e' stato di fatto introdotto dall'articolo 2 del decreto legislativo 21 dicembre 1944, n. 458, sostituendo il secondo comma dell'articolo 10 del regio decreto legge 23 ottobre 1925, n. 1917 con questa disposizione:"Qualora le radioaudizioni siano effettuate in esercizi pubblici o in locali aperti al pubblico o comunque al di fuori dell'ambito familiare , o gli apparecchi radioriceventi siano impiegati a scopo di lucro diretto o indiretto , l'utente dovra' stipulare uno speciale contratto di abbonamento con la societa' concessionaria".E indovina quanti uffici non hanno la TV, tuttavia dispongono di computer con internet, ovvero di apparecchi adatti alla ricezione, sono impiegati a scopo di lucro diretto o indiretto, sono al di fuori dell'ambito familiare?Indovina quanti nuovi freschi e DOPPI abbonati improvvisamente spuntano?> Se paghi il canone per il tuo televisore poi non> lo devi pagare anche per il PC.BALLE: se per esempio sei un fotografo che ha la TV a casa e paga il canone ma hai anche uno studio senza TV ma con accesso a Internet, dovrai pagare. Due volte.Evvai!! Un'altra tassa subdolamente mascherata, un altro capolavoro di iniquita' fiscale, un altro regalo alla rai, un'altra mossa classista del nostro tassoso governo, eletto con i voti deiAnonimoRe: Scusa per tassarci
ma non scrivere minchiate!- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Ottimo,> > > > > > cosi' finalmente tutti quelli che possiedono> un> > > computer ed internet dovranno pagare> > > obbligatoriamente il canone...bella> > mossa...altra> > > tassa obbligatoria ben> > > confezionata...> > > > bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa> > Basta un corno ha ragione.> > > Piantatela di raccontarci le favole. Sembra che> > su PI la maggiorparte della gente non abbia la> tv> > Tu pensi solo alle case e alle famiglie?> Introduci gli zuccheri in corpo e spera che> arrivino al cervello, nell'attesa ho qualcosa di> amarissimo per> te.> > Il decreto ministeriale del 20.12.2002 ci> conferma che esiste un canone abbonamento> speciale per la detenzione fuori dell'ambito> familiare di apparecchi radioriceventi o> televisivi. > > Il canone "speciale" di abbonamento alle> radiodiffusioni e' stato di fatto introdotto> dall'articolo 2 del decreto legislativo 21> dicembre 1944, n. 458, sostituendo il secondo> comma dell'articolo 10 del regio decreto legge 23> ottobre 1925, n. 1917 con questa> disposizione:> > "Qualora le radioaudizioni siano effettuate in> esercizi pubblici o in locali aperti al pubblico> o comunque al di fuori dell'ambito> familiare , o gli apparecchi radioriceventi> siano impiegati a scopo di lucro diretto o> indiretto , l'utente dovra' stipulare uno> speciale contratto di abbonamento con la societa'> concessionaria".> > E indovina quanti uffici non hanno la TV,> tuttavia dispongono di computer con internet,> ovvero di apparecchi adatti alla ricezione, sono> impiegati a scopo di lucro diretto o indiretto,> sono al di fuori dell'ambito> familiare?> > Indovina quanti nuovi freschi e DOPPI abbonati> improvvisamente> spuntano?> > > Se paghi il canone per il tuo televisore poi non> > lo devi pagare anche per il PC.> > BALLE: se per esempio sei un fotografo che ha la> TV a casa e paga il canone ma hai anche uno> studio senza TV ma con accesso a Internet, dovrai> pagare. Due> volte.> > Evvai!! Un'altra tassa subdolamente mascherata,> un altro capolavoro di iniquita' fiscale, un> altro regalo alla rai, un'altra mossa classista> del nostro tassoso governo, eletto con i voti> deiAnonimoRe: Scusa per tassarci
- Scritto da: > BALLE: se per esempio sei un fotografo che ha la> TV a casa e paga il canone ma hai anche uno> studio senza TV ma con accesso a Internet, dovrai> pagare. Due> volte.Ma balle cosa??? Mi mischi privato e azienda? Sono due soggetti diversi. E comunque qui si faceva un discorso chiaro: qui ci sono un po' troppe PERSONE (non aziende) che dicono di non pagare il canone perché non HANNO IL TELEVISORE A CASA e dicono "AH ORA MI FARANNO PAGARE PERCHE' HO IL PC"... si buonanotte.AnonimoRe: Scusa per tassarci
- Scritto da: > bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa> Piantatela di raccontarci le favole. Sembra che> su PI la maggiorparte della gente non abbia la> tv.> Se hai un televisore DEVI PAGARE il canone e> sicuramente le probabilità che tu e gli altri> abbiate 1 televisore sono altissime.uh? scusa ma perche' ti sembra cosi' strano che qualcuno non possegga una televisione? io non ne ho (che la compro a fare? tanto non la guardo), e francamente non la trovo una cosa cosi' assurdaAnonimoRe: Scusa per tassarci
- Scritto da: > > uh? scusa ma perche' ti sembra cosi' strano che> qualcuno non possegga una televisione? io non ne> ho (che la compro a fare? tanto non la guardo), e> francamente non la trovo una cosa cosi'> assurdaAssurda no, di nicchia si.Quante persone in Italia hanno un PC ma non la TV?Possiamo concordare che saranno poche (in percentuale)?Non è che l'idea di mettere TUTTO sotto CC solo per far rientrare queste utenze nel pagamento del canone è un filino assurda? Come sparare ad una mosca con un bazooka.E poi, non sembra una mossa poco furba?Se vedi la legge dice che devono pagare il canone "apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive".Si concorda che il Pc non è uno strumento adattabile se non ha un tuner.Ma questo è vero solo finchè le trasmissioni sono disponibili solo via etere.Se la RAI mette su un servizio di streaming (magari DRM-blindatissimo-guarda-e-basta) il Pc non diventa automaticamente atto a ricevere una trasmissione televisiva?Bisognerebbe solo reintepretare le norme correnti alla luce delle novità tecnologiche.Se volevano solo far pagare il canone ai Pc avevano a dispozione altri mezzi, senza dover per forza buttare fuori tutto in CC.gerryRe: Scusa per tassarci
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa> > Piantatela di raccontarci le favole. Sembra che> > su PI la maggiorparte della gente non abbia la> > tv.> > Se hai un televisore DEVI PAGARE il canone e> > sicuramente le probabilità che tu e gli altri> > abbiate 1 televisore sono altissime.> > uh? scusa ma perche' ti sembra cosi' strano che> qualcuno non possegga una televisione? io non ne> ho (che la compro a fare? tanto non la guardo), e> francamente non la trovo una cosa cosi'> assurdaQuindi immagino che tu non avrai visto gli ultimi mondiali...peccato abbiamo vinto il titolo mondiale.Immagino anche che tu non ti interessi di politica e non hai visto l'ultimo confronto elettorale.Inoltre sarai rimasto ai film in bianco e nero..AnonimoRe: Scusa per tassarci
- Scritto da: > bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa> Piantatela di raccontarci le favole. Sembra che> su PI la maggiorparte della gente non abbia la> tv.> Se hai un televisore DEVI PAGARE il canone e> sicuramente le probabilità che tu e gli altri> abbiate 1 televisore sono altissime. Ormai ogni> famiglia ne ha uno pure sotto la> doccia.Io non ho televisore.Uso la connessione ad internet per scaricarmi qualche video, ascoltare le mie web-radio preferite e giocare online con i miei amici.Provo fastidio nel dover subire uno spettacolo con spot pubblicitari fuori e dentro la trasmissione, caratterizzato dal livello culturale di un cercopiteco.I film me li vedo sul PC a 1,5 eur l'uno, ho una biblioteca con quasi 600 volumi (e crescera' ancora), la mia chitarra, una discoteca molto ben fornita... che me ne faccio della tv generalista?Pero' il contenuto delle teche rai e' interessante, o almeno lo e' per chi ha apprezzato alcuni grandi del passato da Peppino de Filippo a Fernandel, Gino Cervi, Gino Bramieri, Carlo d'Apporto eccetera... per accedere a quei contenuti sono ben disposto a pagare, a patto poi di poterli tenere sui miei supporti.>GT<GuybrushRe: Scusa per tassarci
> Pero' il contenuto delle teche rai e'> interessante, o almeno lo e' per chi ha> apprezzato alcuni grandi del passato da Peppino> de Filippo a Fernandel, Gino Cervi, Gino> Bramieri, Carlo d'Apporto eccetera... per> accedere a quei contenuti sono ben disposto a> pagare, a patto poi di poterli tenere sui miei> supporti.> > >GTAnonimose avessi voluto vedere la TV
avrei spento il computer, ma se invece ho aperto il computer, è palese che della TV non me ne può fregare di meno sia che i provaider siano felici o meno. :@AnonimoRe: se avessi voluto vedere la TV
- Scritto da: > avrei spento il computer, ma se invece ho aperto> il computer, è palese che della TV non me ne può> fregare di meno sia che i provaider siano felici> o meno.> :@E' questa la cosa geniale, ti vendono il prodotto anche se non lo vuoi, cosi' se non hai la TV comunque paghi il canone.AnonimoRe: se avessi voluto vedere la TV
> E' questa la cosa geniale, ti vendono il prodotto> anche se non lo vuoi, cosi' se non hai la TV> comunque paghi il> canone.La vera cosa geniale che stanno facendo e' intasare i forum di P.I. con post di trolling su gente che all'apparenza e' felicissima di pagare il Canone e che odia a morte chi non lo paga.Come se di gente cosi' ne esistesse davvero... (rotfl)Certo, in un contesto serio la redazione che pubblica una notizia di questo calibro avrebbe fatto una bella intervista alle associazioni che tutelano i consumatori e che si battono per difenderli dal Canone Iniquio, ma si sia, siamo in Italia... ogni giorno che passa vedo sempre piu' gente che per pochi euro si vende alle grandi "societa'" appartenenti ai soliti 4 nomi noti della politica/imprenditoria.Un peccato, davvero.AnonimoRe: se avessi voluto vedere la TV
- Scritto da: > > E' questa la cosa geniale, ti vendono il> prodotto> > anche se non lo vuoi, cosi' se non hai la TV> > comunque paghi il> > canone.> pensa che io pago l'AVS e varie assicurazioni e non ho ancora ricevuto niente in cambio, mi hanno detto che sono dei servizi e che funziona così, ci devo credere? fumando probabilmente non arriverò alla pensione, smetto di pagare così li frego tutti? oppure ci penso su, concordo sul fatto che sia un servizio utile se non fondamentale indipendentemente dal mio diretto interesse e pago senza rompere?!> La vera cosa geniale che stanno facendo e'> intasare i forum di P.I. con post di trolling su> gente che all'apparenza e' felicissima di pagare> il Canone e che odia a morte chi non lo> paga.> > Come se di gente cosi' ne esistesse davvero...> (rotfl)citazione di non ricordo chi:"Preferisci vivere in uno stato dove se ti ammali ti curano, dove tutti hanno un tetto e un pasto caldo, dove se vieni licenziato ti aiutano, dove gli anziani hanno assistenza, doveve ci sono scuole, musei, sicurezza,.... o preferisci pagare meno tasse?"in italia se uno evade le tasse é un furbo se non un eroe, chi promette meno tasse viene (generalmente) eletto,......un peccato, davvero> > Un peccato, davvero.Per il resto se ritenete che la rai produca schifezze penso che ci siano i modi per reclamare un servizio migliore. Tuttavia visto che la televisione privata va bene e la rai tristemente insegue, penso che la "massa" abbia quello che si meritaAnonimoRe: se avessi voluto vedere la TV
- Scritto da: > avrei spento il computer, ma se invece ho aperto> il computer, è palese che della TV non me ne può> fregare di meno sia che i provaider siano felici> o meno.Il vantaggio è evidente: poter vedere quello che vuoi quando vuoi. E non è la stessa cosa dell'usare un videoregistratore: se ad esempio sto vedendo un film prodotto dalla RAI e penso "Caspita, è bravo quell'attore!" a fine film vado a spulciare negli archivi e vedo se c'è qualche altra cosa fatta da lui.AnonimoRe: se avessi voluto vedere la TV
- Scritto da: > > - Scritto da: > > avrei spento il computer, ma se invece ho aperto> > il computer, è palese che della TV non me ne può> > fregare di meno sia che i provaider siano felici> > o meno.> > Il vantaggio è evidente: poter vedere quello che> vuoi quando vuoi. E non è la stessa cosa> dell'usare un videoregistratore: se ad esempio> sto vedendo un film prodotto dalla RAI e penso> "Caspita, è bravo quell'attore!" a fine film vado> a spulciare negli archivi e vedo se c'è qualche> altra cosa fatta da> lui.Posso fare lo stesso con un videoregistratore: se ad esempio sto vedendo un film prodotto dalla RAI e penso "Caspita, è bravo quell'attore!" a fine film vado a spulciare negli archivi su internet e vedo se c'è qualche altra cosa fatta da lui.E inoltre vedo quello voglio quando voglio.La differenza?Videocassetta noleggio 3 euroCanone rai 100 all'anno anche se non guardo nulla.Che pacchia l'Italia!!Per la RAIAnonimoRe: se avessi voluto vedere la TV
- Scritto da: > avrei spento il computer, ma se invece ho aperto> il computer, è palese che della TV non me ne può> fregare di meno sia che i provaider siano felici> o meno.> :@provaider????AnonimoPagate i lcanone e state zitti
Il canone pagatelo e rompete meno le scatole: non è altro che una tassa sulal libertà di stampa.Non volete ascoltare la TV? E chi se ne frega!La TV e la RAI sono necessari ad una società liberà.AnonimoRe: Pagate i lcanone e state zitti
- Scritto da: > Il canone pagatelo e rompete meno le scatole: non> è altro che una tassa sulal libertà di> stampa.> Non volete ascoltare la TV? E chi se ne frega!> > La TV e la RAI sono necessari ad una società> liberà.(rotfl)Grazie, mi hai ravvivato la mattinata.AnonimoRe: Pagate i lcanone e state zitti
- Scritto da: > Il canone pagatelo e rompete meno le scatole: non> è altro che una tassa sulal libertà di> stampa.Ah allora questa tassa con la RAI e i suoi notiziari di m***, con il suo monopolio sull'informazione dagli anni '40 agli anni '80, in mani ai partiti da SEMPRE, non c'entra proprio nulla.> Non volete ascoltare la TV? E chi se ne frega!Giusto, chi se ne frega. Non ho la tv e legalmente non devo pagare. E tu te ne freghi per cui ottimo.> La TV e la RAI sono necessari ad una società liberà.La RAI no, anzi ha ostacolato la liberta' per decenni.Inoltre non c'e' un simile carrozzone politico in altre le societa' libere, quindi non solo non e' essenziale, e' stata anche dannosa alla liberta'.Quanto alla TV, ci sono state societa' libere del passato senza, adesso e' indispensabile, ma perche' deve fare anche schifo?Comunque se lo credi davvero, pagamela tu due volte: la liberta', si sa, non ha prezzo.(in Italia ha il bollettino).AnonimoRe: Pagate i lcanone e state zitti
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Non a caso è stato istituito in periodo fascista...voluto da veri liberali. :D :D :D :DAnonimoRe: Pagate i lcanone e state zitti
- Scritto da: > Il canone pagatelo e rompete meno le scatole: non> è altro che una tassa sulal libertà di> stampa.> Non volete ascoltare la TV? E chi se ne frega!> > La TV e la RAI sono necessari ad una società> liberà.non sai neanche di cosa stai parlando, il canone e' un'imposta sul possesso d'un apparecchio radio-televisivo, se non ce l'hai non sei tenuto a pagare la suddetta imposta, punto.AnonimoMa...
...se tutti gli italiani collegati su internet potranno vedere la Rai, questo non significherà che dovranno pagare il canone rai anche se non possiedono una TV?AnonimoRe: Ma...
Arguta osservazione... seconde te perchè hanno dato il via a tutta quest'operazione che solo per esser messa in cantiere necessita di almeno 5 anni ?AnonimoBasta con il piagnisteo del canone.
Prima di tutto il canone si paga per il possesso degli apparati, non per vedere la RAI... se anche la rai venisse chiusa oggi, domani dovreste comunque pagare il canone per vedere le altre emittenti: on-the-air o on-line, non fa differenza, la legge vi obbliga a pagarlo sia che possediate una TV spenta 365 giorni l'anno, sia che possediate un PC di 10 anni fa spendo oramai da 5 anni. E' già così, questa modifica al contratto di servizio non aggiunge balzelli nuovi... poi, che si possa discutere sul peso del canone, o addirittura sull'equità della sua esistenza è un altro discorso ed è sacrosanto discuterne ... ma in questa occasione è fuori luogo.Oggi infatti si grida al miracolo non per mascherare un obolo che è già dovuto e largamente pagato (giusto o ingiusto che sia), ma per imporre la neutralità della rete oltre ogni ragionvole dubbio, per affermare con forza (grazie a Creative Commons) che la circolazione delle opere deve essere massimizzata per accelerare lo sviluppo umano, e per mettere a disposizione degli italiani TUTTO quello che 3 generazioni hanno pagato per anni!Sono 3 cose talmente grandi che dovreste vergognarvi soltanto a pensare al canone... ripeto, fermo restando che il canone non piace neanche a me (per me andrebbe eliminato o quantomeno riprogettato da cima a fondo), non è questa l'occasione per tirare fuori l'ennesima lagna anti-canone.Piuttosto aprite bene gli occhi, scrivete alle istituzioni per fare bene attenzione che le solite modifiche minimali dell'ultimo minuto non stravolgano completamente il senso che fino ad ora è stato dato a questa iniziativa. Basta che modifichino una sola parola 30 secondi prima che l'ultima firma... e il risultato potrebbe essere qualcosa perfino peggiore di quello che era oggi... TENIAMO GLI OCCHI APERTI! SalutiRenton78AnonimoRe: Basta con il piagnisteo del canone.
- Scritto da: > Prima di tutto il canone si paga per il possesso> degli apparati, non per vedere la RAI... se anche> la rai venisse chiusa oggi, domani dovreste> comunque pagare il canone per vedere le altre> emittenti: on-the-air o on-line, non fa> differenza, la legge vi obbliga a pagarlo sia che> possediate una TV spenta 365 giorni l'anno, sia> che possediate un PC di 10 anni fa spendo oramai> da 5 anni. E' già così, questa modifica al> contratto di servizio non aggiunge balzelli> nuovi... poi, che si possa discutere sul peso del> canone, o addirittura sull'equità della sua> esistenza è un altro discorso ed è sacrosanto> discuterne ... ma in questa occasione è fuori> luogo.> > Oggi infatti si grida al miracolo non per> mascherare un obolo che è già dovuto e largamente> pagato (giusto o ingiusto che sia), ma per> imporre la neutralità della rete oltre ogni> ragionvole dubbio, per affermare con forza> (grazie a Creative Commons) che la circolazione> delle opere deve essere massimizzata per> accelerare lo sviluppo umano, e per mettere a> disposizione degli italiani TUTTO quello che 3> generazioni hanno pagato per> anni!> > Sono 3 cose talmente grandi che dovreste> vergognarvi soltanto a pensare al canone...> ripeto, fermo restando che il canone non piace> neanche a me (per me andrebbe eliminato o> quantomeno riprogettato da cima a fondo), non è> questa l'occasione per tirare fuori l'ennesima> lagna> anti-canone.> > Piuttosto aprite bene gli occhi, scrivete alle> istituzioni per fare bene attenzione che le> solite modifiche minimali dell'ultimo minuto non> stravolgano completamente il senso che fino ad> ora è stato dato a questa iniziativa. Basta che> modifichino una sola parola 30 secondi prima che> l'ultima firma... e il risultato potrebbe essere> qualcosa perfino peggiore di quello che era> oggi... TENIAMO GLI OCCHI APERTI!> > > Saluti> > Renton78Per fortuna c'è chi ha colto veramente la portata della notizia.AnonimoRe: Basta con il piagnisteo del canone.
Vivi nel mondo dei sogni per quanto riguarda il pc se non c'è un tuner sopra ad oggi non devi pagare assolutamente nulla. Quanto alla chiarezza su per cosa si paghi questo benedetto canone neanche la consulta è riuscita a distrecarsi in maniera chiara su come sia evoluto nel corso degli anni, imposta di posseso, tassa, canone di servizio ?!!! Boh l'unica certezza è che i soldi finiscono nel vergognoso carrozzone RAI.... Sono assolutamente a favore dei contenuti CC ma già obbligare qualcuno a pagare per rilasciare contenuti sotto CC viola lo spirito stesse delle CC.Questo è solo un mezzuccio per garantire alla RAI altri 50 anni di vacche grasse che la diffusione del pc e di internet tra la popolazione giovane stavano mettendo in pericolo. Il resto son chiacchere.AnonimoRe: Basta con il piagnisteo del canone.
Bla, bla, bla... tanti bla... tanto fumo e niente sostanza.Ti ripeto: non mi piace nè l'esistenza di un canone (basta tassucole: fatene una, paghiamo tutti quella e basta), nè la sua attuale definizione formale (possesso, tassa, canone, boh), nè la sua attuale applicazione (perchè nessuno controlla che non ho un tuner nel PC ma devo pagare lo stesso?).Ma questo non centra nulla con l'iniziativa di cui stiamo parlando in questi giorni... con quella iniziativa, a parità di canone, ti viene dato ciò per cui tu, tuo padre e tuo nonno avete pagato negli ultimi 50 anni... ti viene dato per sempre... per diritto di residenza in Italia :)In più viene detto agli operatori: non potete farvi la vostra rete privata sfruttando le concessioni che vi abbiamo dato... e non solo queste due cose... ce ne sono altre ancora più grandi che sarebbe troppo difficile spiegare qui... ad esempio pensa al fatto che improvvisamente in rete si troveranno migliaia di ore audio/video in italiano... sai che oggi il grosso del mercato delle opere è americano o comunque anglofono? Pensa che significa mettere in rete un contrappeso come l'archivio della RAI...ciaoRenton78- Scritto da: > Vivi nel mondo dei sogni per quanto riguarda il> pc se non c'è un tuner sopra ad oggi non devi> pagare assolutamente nulla. Quanto alla chiarezza> su per cosa si paghi questo benedetto canone> neanche la consulta è riuscita a distrecarsi in> maniera chiara su come sia evoluto nel corso> degli anni, imposta di posseso, tassa, canone di> servizio ?!!! Boh l'unica certezza è che i soldi> finiscono nel vergognoso carrozzone RAI.... Sono> assolutamente a favore dei contenuti CC ma già> obbligare qualcuno a pagare per rilasciare> contenuti sotto CC viola lo spirito stesse delle> CC.> Questo è solo un mezzuccio per garantire alla RAI> altri 50 anni di vacche grasse che la diffusione> del pc e di internet tra la popolazione giovane> stavano mettendo in pericolo. Il resto son> chiacchere.AnonimoRe: Basta con il piagnisteo del canone.
> - Scritto da: > > Vivi nel mondo dei sogni per quanto riguarda il> > pc se non c'è un tuner sopra ad oggi non devi> > pagare assolutamente nulla. Quanto alla> chiarezza> > su per cosa si paghi questo benedetto canone> > neanche la consulta è riuscita a distrecarsi in> > maniera chiara su come sia evoluto nel corso> > degli anni, imposta di posseso, tassa, canone di> > servizio ?!!! Boh l'unica certezza è che i soldi> > finiscono nel vergognoso carrozzone RAI.... Sono> > assolutamente a favore dei contenuti CC ma già> > obbligare qualcuno a pagare per rilasciare> > contenuti sotto CC viola lo spirito stesse delle> > CC.> > Questo è solo un mezzuccio per garantire alla> RAI> > altri 50 anni di vacche grasse che la diffusione> > del pc e di internet tra la popolazione giovane> > stavano mettendo in pericolo. Il resto son> > chiacchere.- Scritto da: > Bla, bla, bla... tanti bla... tanto fumo e niente> sostanza.Vediamo se hai qualcosa di interessante da dirci :)> Ti ripeto: non mi piace nè l'esistenza di un> canone (basta tassucole: fatene una, paghiamo> tutti quella e basta), nè la sua attuale> definizione formale E per questo hai deciso di appoggiare il fatto che venga esteso ai pc ?>(possesso, tassa, canone,> boh), nè la sua attuale applicazione (perchè> nessuno controlla che non ho un tuner nel PC ma> devo pagare lo> stesso?).Questo è un problema che volendo si risolve subito trasformandolo in una tassa e criptando il segnale. > Ma questo non centra nulla con l'iniziativa di> cui stiamo parlando in questi giorni... C'entra e anche parecchio dal momento che alla RAI si son fatti due conticini ed han deciso di far equiparare i pc senza tuner a quelli con tuner grazie a questa fantastica iniziativa.>con> quella iniziativa, a parità di canone ((rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) ne riparliamo tra 5 anni), ti viene> dato ciò per cui tu, tuo padre e tuo nonno avete> pagato negli ultimi 50 anni...> ti viene dato per> sempre... per diritto di residenza in Italia> :)Lo ius sanguinis e lo ius soli concetti veramente innovativi...> In più viene detto agli operatori: non potete> farvi la vostra rete privata sfruttando le> concessioni che vi abbiamo dato... I provider infatti stanno brindando perchè non ne hanno un ritorno.... E-nsima operazione all'italiana dove il contribuente paga e gli operatori incassano.e non solo> queste due cose... ce ne sono altre ancora più> grandi che sarebbe troppo difficile spiegare> qui... ad esempio pensa al fatto che> improvvisamente in rete si troveranno migliaia di> ore audio/video in italiano...Ora mi verrai a raccontare che ci sarà la corsa ai corsi d'italiano. Il web è pieno di opere e pagine in cinese, quanti italiani parlano il mandarino ? sai che oggi il> grosso del mercato delle opere è americano o> comunque anglofono? Perchè l'inglese è una lingua franca parlata in tutto il mondo e perchè gli americani hanno un saldo controllo sul mercato multimediale basato sull'uso ferreo delle leggi sul (c) altro che CC.>Pensa che significa mettere> in rete un contrappeso come l'archivio della> RAI...>Che il contribuente paga e i provider italiani gioiscono. > ciao> CiaoAnonimoRe: Basta con il piagnisteo del canone.
- Scritto da: > Prima di tutto il canone si paga per il possesso> degli apparati, non per vedere la RAI... se anche> la rai venisse chiusa oggi, domani dovreste> comunque pagare il canone per vedere le altre> emittenti: on-the-air o on-line, non fa> differenza, la legge vi obbliga a pagarlo sia che> possediate una TV spenta 365 giorni l'anno, sia> che possediate un PC di 10 anni fa spendo oramai> da 5 anni. E' già così, questa modifica al> contratto di servizio non aggiunge balzelli> nuovi...Estende solo l'applicazione della attuale definizione di apparecchio atto a ricevere ai PC con internet, per cui non non aggiunge balzelli nuovi, si limita a trovare nuovi elementi tassabili per il balzello vecchio.> poi, che si possa discutere sul peso del> canone, o addirittura sull'equità della sua> esistenza è un altro discorso ed è sacrosanto> discuterne ... ma in questa occasione è fuori> luogo.Non come credi. La RAI a segutio di questa mossa, potra' esigere il canone da migliaia di persone ed attivita' che prima non lo dovevano pagare. Che poi sia una mossa benemerita per la cultura sono d'accordo.Ma c'e' un "MA".La pubblicazione di questo archivio RAI - finalmente! - non avra' il peso che qualcuno auspica in rete per promuovere la cultura e la lingua italiana, per bilanciare un po' l'anglofonismo di Internet. Se i contenuti infatti saranno limitati ai residenti in Italia... beh permettimi questa cosa mi rafforza l'idea che sia legata al canone: chi e' all'estero non lo paga e quindi non puo' vedere la rai. Voglio dare la RAi su internet a chi la paga (giusto e sarebbe ora) e a chi la puo' pagare, non a terzi (limite sospetto).Per cui vogliono limitare la diffusione al territorio nazionale dove possono battere cassa e promuovere la cultura italiana nel mondo non e' per nulla l'obiettivo primario.Meschino pensare al canone? Ho colpa io, che penso al caone o la rai? Che pensa SEMPRE al canone e lo esige anche da morti e da chi non ha la TV e lo aumenta lo aumenta e fino ad oggi ha dato i contenuti, gia' pagati da padri e nonnni tutta la vita, nuovamente a pagamento sul satellite?Fatti un po' il bilancio di chi e' meschino ed avido. E ti ricordo che di solito e' avido chi rastrella denaro, non chi non intende pagare per tasse che non gli competono.AnonimoRe: Basta con il piagnisteo del canone.
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > Prima di tutto il canone si paga per il possesso> > degli apparati, non per vedere la RAI... se> anche> > la rai venisse chiusa oggi, domani dovreste> > comunque pagare il canone per vedere le altre> > emittenti: on-the-air o on-line, non fa> > differenza, la legge vi obbliga a pagarlo sia> che> > possediate una TV spenta 365 giorni l'anno, sia> > che possediate un PC di 10 anni fa spendo oramai> > da 5 anni. E' già così, questa modifica al> > contratto di servizio non aggiunge balzelli> > nuovi...> > > Estende solo l'applicazione della attuale> definizione di apparecchio atto a ricevere ai PC> con internet, per cui non non aggiunge balzelli> nuovi, si limita a trovare nuovi elementi> tassabili per il balzello> vecchio.> > > > poi, che si possa discutere sul peso del> > canone, o addirittura sull'equità della sua> > esistenza è un altro discorso ed è sacrosanto> > discuterne ... ma in questa occasione è fuori> > luogo.> > Non come credi. La RAI a segutio di questa mossa,> potra' esigere il canone da migliaia di persone> ed attivita' che prima non lo dovevano pagare.> Che poi sia una mossa benemerita per la cultura> sono> d'accordo.> > Ma c'e' un "MA".> > La pubblicazione di questo archivio RAI -> finalmente! - non avra' il peso che qualcuno> auspica in rete per promuovere la cultura e la> lingua italiana, per bilanciare un po'> l'anglofonismo di Internet. Se i contenuti> infatti saranno limitati ai residenti in> Italia... beh permettimi questa cosa mi rafforza> l'idea che sia legata al canone: chi e'> all'estero non lo paga e quindi non puo' vedere> la rai. Voglio dare la RAi su internet a chi la> paga (giusto e sarebbe ora) e a chi la puo'> pagare, non a terzi (limite> sospetto).> Per cui vogliono limitare la diffusione al> territorio nazionale dove possono battere cassa e> promuovere la cultura italiana nel mondo non e'> per nulla l'obiettivo> primario.> Mentre se lo fa la BBC con i suoi programmi, limitandoli al territorio inglese, è tutto ricchi premi e cotillons vero?Ancora ricordo le proteste, "perche la Rai non prende esempio", "siamo sempre il terzo mondo" ed ora state ancora a lamentarvi, mah....AnonimoRe: Basta con il piagnisteo del canone.
Bell'intervento, davvero, ma sei finito un po' OT.Il servizio offerto dalla rai sara' a sottoscrizione. Paghi il canone? Accedi. Non paghi il canone? Non avrai la possibilita' di accedere.Se ti registri sul portale, non importa dove vivi, ti verra' richiesto il pagamento dei 104 eur, ovvero di provare l'avvenuto pagamento del canone (tipo spedire via fax la ricevuta del bollettino).Che la rai (il minuscolo è voluto) debba riprogettare il canone è fuori di dubbio: così come è riscosso ora manca la certezza del diritto.La rai da il canone in concessione e prende i soldi, infischiandosene di chi paga e chi no e demanda questo compito alla concessionaria.Alla concessionaria interessa solo raccogliere una certa quota del canone, ovvero quella che gli serve per ottenere del profitto.Vedi da te che una struttura del genere favorisce l'evasione.L'obbligo della registrazione, au contraire, permetterà alla rai di toccare con mano il numero di abbonati e tagliare fuori a piacimento tutti gli evasori.E, ot per ot, non è proprio possibile accomunare i servizi del portale rai alle trasmissioni radiotelevisive: sono due cose completamente diverse e non basta scrivere "in qualsiasi modo" per far entrare le trasmissioni radiotelevisive in internet.Un bambino di 3 anni potrebbe scrivere una legge in questo modo e di fatto resterebbe inapplicabile.La rai dal canto suo può modificare il contratto di servizio quanto vuole, ma per modificare la legge e fare in modo di ottenere che tutti quelli che hanno la corrente elettrica a casa o una connessione a internet di qualsiasi tipo, paghino il canone... be' c'è una cosetta divisa in due camere di mezzo.A quel punto bisogna vedersela con i nostri rappresentanti.Ultima considerazione: tu sei contrario al canone, io no. Io sono d'accordissimo col canone: trovo giusto pagare per un servizio, quando questo servizio svolge una qualche utilità se non nei miei confronti, almeno nei confronti della comunità in cui vivo.Il guaio è che la Radio Animali Imbarcati (il maiuscolo è voluto) da 20 anni a questa parte ha praticamente cessato di svolgere un qualsivoglia servizio e da che ho internet a casa (1996) ho smesso e dismesso il televisore e ogni altro apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive.Dal momento in cui la rai tornerà a produrre cultura italiana, ma mi accontento anche che rispolveri quella già prodotta, io pagherò il canone e comincerò a scaricare come un matto le vecchie puntate di Maigret con Gino Cervi, le parodie del quartetto cetra, le vecchie puntate della Corrida di Corrado ecc... ecc... ecc...Fino ad allora i soldi che spendo per l'intrattenimento finiranno altrove.GT.GuybrushRe: Basta con il piagnisteo del canone.
- Scritto da: Guybrush> Bell'intervento, davvero, ma sei finito un po' OT.> Il servizio offerto dalla rai sara' a> sottoscrizione. Paghi il canone? Accedi. Non> paghi il canone? Non avrai la possibilita' di> accedere.> > Se ti registri sul portale, non importa dove> vivi, ti verra' richiesto il pagamento dei 104> eur, ovvero di provare l'avvenuto pagamento del> canone (tipo spedire via fax la ricevuta del> bollettino).> Caro Threepwood, per caso lavori alla Rai?No,perchè io queste cose nei documenti non le ho lette...Magari agissero in questo modo,credo che metterebbero d'accordo un po tutti.AnonimoLa Rai sarà contenta...
I non-evasori che sono in regola con la legge sono tutti su Punto Informatico.Basta escluderli e cercare i veri evasori....Chi voul intendere intenda,tutti gli altri in camper.(rotfl)AnonimoRe: La Rai sarà contenta...
- Scritto da: > I non-evasori che sono in regola con la legge> sono tutti su Punto> Informatico.> Basta escluderli e cercare i veri evasori....> > > Chi voul intendere intendaINtendiamo che sei un uomo avezzo alle basse insinuazioni. Cioe' sei sgradevole.AnonimoRe: La Rai sarà contenta...
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > I non-evasori che sono in regola con la legge> > sono tutti su Punto> > Informatico.> > Basta escluderli e cercare i veri evasori....> > > > > > Chi voul intendere intenda> > INtendiamo che sei un uomo avezzo alle basse> insinuazioni. Cioe' sei> sgradevole.A pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca...D'altronde non siete voi a pensare che sia una mossa per far pagare il canone a chi non possiede un televisore?No ehh...(rotfl)AnonimoRe: La Rai sarà contenta...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > > - Scritto da: > > > I non-evasori che sono in regola con la legge> > > sono tutti su Punto> > > Informatico.> > > Basta escluderli e cercare i veri evasori....> > > > > > > > > Chi voul intendere intenda> > > > INtendiamo che sei un uomo avezzo alle basse> > insinuazioni. Cioe' sei> > sgradevole.> > A pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si> azzecca...Chi mal fa mal pensa....> > D'altronde non siete voi a pensare che sia una> mossa per far pagare il canone a chi non possiede> un> televisore?> No ehh...(rotfl)Questo lo pensa chiunque abbia vissuto in questo Paese negli ultimi 80 anni, ti scriverei 300 ma i più se li è portati via sorella morte :-). Che poi ci sia qualche anima candida è cosa normale, come è cosa normale che ci sia qualche furbo che ci marcia.... Son le dinamiche di un Paese che "regala" decoder e "regala" contenuti via web, sempre nell'interesse della cultura ci mancherebbe.AnonimoCANONE RAI PER UFFICI E NEGOZI
Finalmente canone rai per uffici e negozi privi di televisore ma in possesso di un apparecchio, il pc con internet, atto a ricevere. Senza adimenticare i possessori di telefonini con accesso alla rete.Ecco come trovare nuovi abbonati e senza nemmeno cambiare le leggi, una volta tanto, dato che e' gia' vaga e onnicomprensiva cosi' com'e' ora.Basta dare anche a chi non lo chiede e non lo usa, il proprio servizio con tassa obbligatoria contestuale.Rai su Internet per la diffusione della cultura italiana nel mondo? Ma quando mai, dato che i contenuti saranno disponibili solo per il territorio nazionale.AnonimoPensassero ad aumentare la copertura tv
invece di internet aumentassero i ponti radio e facessero vedere la tv come si deve in ItaliaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 dic 2006Ti potrebbe interessare