Il 90 per cento della batteria utilizzata dal nuovo iPad serve a mantenere in vita lo schermo. La statunitense Pixel Qi lavora a pannelli mobile di nuova generazione, in grado di consumare molto meno, pur lavorando con una risoluzione pari a quella offerta dal noto Retina display.
Il nuovo schermo, praticamente ultimato, riduce di circa 100 volte il picco massimo di dispendio energetico, rispetto al nuovo tablet Apple, senza rinunciare a contrasto, saturazione del colore o angolo di visione. Il confronto tecnico proposto da Pixel Qi si basa sempre su display intorno ai 10 pollici di diagonale, capaci di gestire 2048 x 1536 pixel.
Nei giorni scorsi l’azienda ha anche iniziato a spedire ai costruttori di tablet e notebook i nuovi LCD transflettivi con leggibilità da E-Ink, che non temono la luce diretta del sole e consumano pochissimo. Il primo a scommettere su una soluzione del genere è stato Adam Notion Ink .
Pixel Qi si è specializzata in monitor pubblici da utilizzare all’esterno, ma fino ad ora è rimasta confinata in una nicchia . Le nuove versioni a colori da 7 pollici (1024 x 600) e 10 pollici (1280 x 800), iniziano però a proporre risoluzioni interessanti anche per i modaioli dispositivi consumer.
Roberto Pulito
-
fiato sul collo
Alfonso, come ci si sente con gabriella che ti fiata sul collo? il cadreghino traballa, eh? :Dattonitofiato sul collo
Alfonso, come ci si sente con gabriella che ti fiata sul collo? il cadreghino traballa, eh? :DattonitoErrori nell'articolo
Prima riga di secondo e terzo paragrafoFunzRe: Errori nell'articolo
- Scritto da: Funz> Prima riga di secondo e terzo paragrafoBeoing ????(rotfl)(rotfl)kraneChe novità!
Non ho capito. Questo sarebbe il primo impegno di Boeing con la NASA? E gli Space Shuttle, allora, chi li costruiva?La collaborazione tra Boeing e NASA è uno dei principali punti di contesa tra europei ed americani, quando si parla di finanziamenti pubblici all'aerospaziale; l'Europa finanzia Airbus tramite varie società miste pubblico-privato, mentre gli USA finanziano Boeing ed altri attraverso accordi tipo questo.Paolo T.Re: Che novità!
- Scritto da: Paolo T.> Non ho capito. Questo sarebbe il primo impegno di> Boeing con la NASA? E gli Space Shuttle, allora,> chi li> costruiva?> La collaborazione tra Boeing e NASA è uno dei> principali punti di contesa tra europei ed> americani, quando si parla di finanziamenti> pubblici all'aerospaziale; l'Europa finanzia> Airbus tramite varie società miste> pubblico-privato, mentre gli USA finanziano> Boeing ed altri attraverso accordi tipo> questo.Ma non lo sapevi? La NASA dava commesse a Hollywood mica alla Boeing, chiedi ai complottisti (rotfl)FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 24 04 2012
Ti potrebbe interessare