L’ambizioso tablet proposto da Research In Motion stenta a decollare . Nelle intenzioni dell’azienda canadese la tecnologica tavoletta da 7 pollici avrebbe dovuto conquistare gli stessi clienti del BlackBerry: il dispositivo dall’animo professionale prende molto seriamente la questione “business” ma non disdegna l’argomento entertainment.
Al momento, però, PlayBook non sta riscuotendo il successo sperato. Oltretutto, RIM deve ora fronteggiare un “difetto di fabbrica” spuntato all’improvviso, che non gioverà alla sua immagine. Un bug software che affligge una partita di circa 1000 tablet, arrivati nei magazzini di un rivenditore britannico.
Stando alle informazioni, la maggior parte di questi dispositivi difettosi non dovrebbe ancora trovarsi nelle mani degli utenti finali. In ogni caso, l’azienda ha pubblicato un elenco ufficiale con tutti i seriali degli esemplari da richiamare.
Con un successivo comunicato RIM ha spiegato che il difetto è limitato alle versioni da 16 Gigabyte del tablet. Il problema riguardante il sistema operativo, basato sulla piattaforma multitasking QNX Neutrino, non è risolvibile con un semplice aggiornamento fai-da-te , perché i 935 PlayBook coinvolti non sono neppure in grado di caricare correttamente il setup iniziale.
Roberto Pulito
-
Perchè qualcuno ci credeva?
DropBox è utilissimo! Ma da qui a pensare che non possano mettere il naso dentro alle cose che metto nei loro server... è solo da ingenui.Questo è uno dei problemi principali del CLOUD.MacBoyRe: Perchè qualcuno ci credeva?
- Scritto da: MacBoy> DropBox è utilissimo! Ma da qui a pensare che non> possano mettere il naso dentro alle cose che> metto nei loro server... è solo da> ingenui.> > Questo è uno dei problemi principali del CLOUD.Ho sentito che però per Google Storage uno ha scritto un'applicazione che cripta i file prima di caricarli, quindi può stare tranquillo.Google Storage è disponibile agli europei da pochi giorni, prima era solo USA quindi non mi interessava molto.anonimoRe: Perchè qualcuno ci credeva?
> Ho sentito che però per Google Storage uno ha> scritto un'applicazione che cripta i file prima> di caricarli, quindi può stare> tranquillo.> Google Storage è disponibile agli europei da> pochi giorni, prima era solo USA quindi non mi> interessava> molto.google dà acXXXXX a tutti i dati degli utenti a tutte le varie "agenzie" di "sicurezza" USA (C1A, FB1, NS4 ... ecc.) ... il resto è marketing...say noRe: Perchè qualcuno ci credeva?
- Scritto da: say no> > Ho sentito che però per Google Storage uno ha> > scritto un'applicazione che cripta i file prima> > di caricarli, quindi può stare> > tranquillo.> > Google Storage è disponibile agli europei da> > pochi giorni, prima era solo USA quindi non mi> > interessava> > molto.> > google dà acXXXXX a tutti i dati degli utenti a> tutte le varie "agenzie" di "sicurezza" USA (C1A,> FB1, NS4 ... ecc.) ... il resto è> marketing...Se vengono criptati prima di essere trasferiti cosa te ne frega a chi vengono dati?anonimoRe: Perchè qualcuno ci credeva?
> Ho sentito che però per Google Storage uno ha> scritto un'applicazione che cripta i file prima> di caricarli, quindi può stare> tranquillo.No, non ti puoi fidare. Metti caso salti fuori n'altro Assange, che nasconde i propri dati dentro lì? Puoi star sicuro che il governo americano non ci pensa 2 volte a farsi dare tutti i dati. Il resto poi è storia (Echelon & Airbus docet). Ti basti pensare che l'ideatore del PGP ha dovuto scrivere nelle proprie magliette, l'algoritmo principale del tool. Secondo te cosa sta a significare tutto ciò?AnonymousRe: Perchè qualcuno ci credeva?
> No, non ti puoi fidare. Metti caso salti fuori> n'altro Assange, che nasconde i propri dati> dentro lì? Puoi star sicuro che il governo> americano non ci pensa 2 volte a farsi dare tutti> i dati. Il resto poi è storia (Echelon & Airbus> docet). Ti basti pensare che l'ideatore del PGP> ha dovuto scrivere nelle proprie magliette,> l'algoritmo principale del tool. Secondo te cosa> sta a significare tutto> ciò?Poi tra l'altro, cloud pubblico. O è a pagamento, oppure stanno vendendo i tuoi dati, a tua insaputa, per pagare lo spazio e la manutenzione. Assicurato. Google già lo fa.AnonymousRe: Perchè qualcuno ci credeva?
- Scritto da: Anonymous> > Ho sentito che però per Google Storage uno ha> > scritto un'applicazione che cripta i file prima> > di caricarli, quindi può stare> > tranquillo.> > No, non ti puoi fidare. Metti caso salti fuori> n'altro Assange, che nasconde i propri dati> dentro lì? Puoi star sicuro che il governo> americano non ci pensa 2 volte a farsi dare tutti> i dati.Se i miei dati sono criptati con un'applicazione open source prima di andare lì cosa vuoi che me ne freghi? Il resto poi è storia (Echelon & Airbus> docet). Ti basti pensare che l'ideatore del PGP> ha dovuto scrivere nelle proprie magliette,> l'algoritmo principale del tool. Secondo te cosa> sta a significare tutto> ciò?Non lo so, io volevo solo dirti che puoi mettere i dati criptati. Tu adesso mi parlerai dei rettiliani, delle torri gemelle e delle scie chimiche?anonimoRe: Perchè qualcuno ci credeva?
Al massimo fatto come hanno fatto con il servizio s3 si amazon, gli fanno levare l'accunt e tanti saluti.SgabbioRe: Perchè qualcuno ci credeva?
- Scritto da: MacBoy> DropBox è utilissimo! Ma da qui a pensare che non> possano mettere il naso dentro alle cose che> metto nei loro server... è solo da> ingenui.> > Questo è uno dei problemi principali del CLOUD.problemi? per governi, multinazionali e (sedicenti) detentori di "diritti" (usurpati) tutte queste cose sono semmai feature ... ecco perché il cc è pericolosissimo!la dittatura globale dell'oligarchia tecnocratica è sempre più vicina...say noRe: Perchè qualcuno ci credeva?
- Scritto da: say no> la dittatura globale dell'oligarchia tecnocratica> è sempre più vicina...PENTITEVI!!! LA FINE E' VICINA!!!--JackRackhamJack RackhamRe: Perchè qualcuno ci credeva?
- Scritto da: say no> - Scritto da: MacBoy> > DropBox è utilissimo! Ma da qui a pensare che> non> > possano mettere il naso dentro alle cose che> > metto nei loro server... è solo da> > ingenui.> > > > Questo è uno dei problemi principali del CLOUD.> > problemi? per governi, multinazionali e> (sedicenti) detentori di "diritti" (usurpati)> tutte queste cose sono semmai feature ...> ecco perché il cc è> pericolosissimo!> Creative Commons?! :-/> la dittatura globale dell'oligarchia tecnocratica> è sempre più> vicina...Da come lo dici suona così bene che quasi quasi ci faccio un pensierino...dubbioRe: Perchè qualcuno ci credeva?
- Scritto da: MacBoy> DropBox è utilissimo! Ma da qui a pensare che non> possano mettere il naso dentro alle cose che> metto nei loro server... è solo da> ingenui.> > Questo è uno dei problemi principali del CLOUD.Ricordati che se usi la posta elettronica del tuo provider, prima di scaricarla col tuo client, rimane li, nei loro server...Stesso discorso se usi una webmail...E se usi un tuo server privato? Chi te lo dice che il software che stai utilizzando non invii informazioni "a casa"?Forse ti stanno spiando proprio in questo momento... le agenzie governative, la CIA, l'FBI... non guardare mai verso il cielo, il loro satellite potrebbe capire che te ne sei accorto... è arrivato il momento di sparire, di andare off the grid... niente nome, niente documenti, niente casa, niente lavoro, niente famiglia, niente amici... scappa finchè sei ancora in tempo... da ora in poi sei... RENEGADE!!!--JackRackhamJack RackhamRe: Perchè qualcuno ci credeva?
- Scritto da: Jack Rackham[]> Ricordati che se usi la posta elettronica del tuo> provider, prima di scaricarla col tuo client,> rimane li, nei loro> server...A meno di non cifrare in modo adeguato tutte le missive così da non attirare l'attenzione su un messaggio in particolare.> Stesso discorso se usi una webmail...Come Sopra. Il messaggio in allegato e cifrato.> E se usi un tuo server privato? Chi te lo dice> che il software che stai utilizzando non invii> informazioni "a> casa"?Basta avere l'accortezza di usare software open.Il codice lo hai sottomano, se proprio devi te lo compili da te e sei assolutamente sicuro di cosa fa il server.Ah gia'. Per farlo devi saper leggere il codice sorgente ed essere non dico un ingegnere informatico, ma almeno un programmatore con un poco di esperienza.> Forse ti stanno spiando proprio in questo[...]> RENEGADE!!!> --> JackRackhamROTFL :-DGuybrushRe: Perchè qualcuno ci credeva?
cioè, per leggere e capire il codice sorgente di un programma che fa da server mail devi essere solo un "programmatore con un poco di esperienza?"aaaa si, ok....Diciamo che semplicemente ti affidi ad internet sperando che se nel software ci sono meccanismi di controllo qualcuno li trovi e lo posti su internet va...urrr...Re: Perchè qualcuno ci credeva?
- Scritto da: MacBoy> DropBox è utilissimo! Ma da qui a pensare che non> possano mettere il naso dentro alle cose che> metto nei loro server... è solo da> ingenui.è chiaro. anche perché come fanno ad aiutarti se qualcosa va storta? > Questo è uno dei problemi principali del CLOUD.AMENteganl'unico sistema sicuro
c'è una massima da recitare: l'unico sistema informatico sicuro è quello spento, scollegato da internet, messo sotto terra coperto da del cemento armato e con delle guardie armate di fuori. Ma forse..... Non lo è lo stesso sicuroRoberto AnastasioRe: l'unico sistema sicuro
- Scritto da: Roberto Anastasio> c'è una massima da recitare: l'unico sistema> informatico sicuro è quello spento, scollegato da> internet, messo sotto terra coperto da del> cemento armato e con delle guardie armate di> fuori. Ma forse..... Non lo è lo stesso> sicuroGuarda, l'unico computer sicuro ed economico, è il computer che non esiste (non acquistato). Comprarsi un baraccone, comunque implica il detenere un certo livello di responsabilità. E' come per un cane. E' ovvio che se te lo compri di ceramica, non gli devi dar da mangiare, puoi andare a far le ferie ecc., ma sono altrettanto sicuro che non potrà mai farti sentire fiero d'averlo acquistato, come un cucciolo vero, che non aspetto altro che vederti per farti le feste e le coccole.AnonymousRe: l'unico sistema sicuro
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: Roberto Anastasio> > c'è una massima da recitare: l'unico sistema> > informatico sicuro è quello spento, scollegato> da> > internet, messo sotto terra coperto da del> > cemento armato e con delle guardie armate di> > fuori. Ma forse..... Non lo è lo stesso> > sicuro> > Guarda, l'unico computer sicuro ed economico, è> il computer che non esiste (non acquistato).> Comprarsi un baraccone, comunque implica il> detenere un certo livello di responsabilità. E'> come per un cane. E' ovvio che se te lo compri di> ceramica, non gli devi dar da mangiare, puoi> andare a far le ferie ecc., ma sono altrettanto> sicuro che non potrà mai farti sentire fiero> d'averlo acquistato, come un cucciolo vero, che> non aspetto altro che vederti per farti le feste> e le> coccole.ancora meglio se non lo hai acquistato, ma adottato.(il canide)A s d fRe: l'unico sistema sicuro
- Scritto da: A s d f> - Scritto da: Anonymous> > - Scritto da: Roberto Anastasio> > > c'è una massima da recitare: l'unico sistema> > > informatico sicuro è quello spento, scollegato> > da> > > internet, messo sotto terra coperto da del> > > cemento armato e con delle guardie armate di> > > fuori. Ma forse..... Non lo è lo stesso> > > sicuro> > > > Guarda, l'unico computer sicuro ed economico, è> > il computer che non esiste (non acquistato).> > Comprarsi un baraccone, comunque implica il> > detenere un certo livello di responsabilità. E'> > come per un cane. E' ovvio che se te lo compri> di> > ceramica, non gli devi dar da mangiare, puoi> > andare a far le ferie ecc., ma sono altrettanto> > sicuro che non potrà mai farti sentire fiero> > d'averlo acquistato, come un cucciolo vero, che> > non aspetto altro che vederti per farti le feste> > e le> > coccole.> > ancora meglio se non lo hai acquistato, ma> adottato.> (il canide)più figli e meno animali domestici!calmizioRe: l'unico sistema sicuro
- Scritto da: Roberto Anastasio> c'è una massima da recitare: ma anche no eh...stedaborgRe: l'unico sistema sicuro
- Scritto da: Roberto Anastasio> c'è una massima da recitare: l'unico sistema> informatico sicuro è quello spento, scollegato da> internet, messo sotto terra coperto da del> cemento armato e con delle guardie armate di> fuori. Ma forse..... Non lo è lo stesso> sicuroquanta paranoia, sarebbe giá abbastanza sicuro se non avesse un o.s. M$ (rotfl)lucaRe: l'unico sistema sicuro
- Scritto da: Roberto Anastasio> c'è una massima da recitare: l'unico sistema> informatico sicuro è quello spento, scollegato da> internet, messo sotto terra coperto da del> cemento armato e con delle guardie armate di> fuori. Ma forse..... Non lo è lo stesso> sicuronon è vero!l'unico sistema (computer) sicuro è quello spento!Detto da Mitnick :)daniele_dllSicurezza?
Comprati un server e gestiscitelo da te! Se dropbox ti interessa usalo, se ti interessa particolarmente compra una licenza, altrimenti... non usarlo, ma sparare a zero, questa è diffamazione!Cavallo PazzoRe: Sicurezza?
- Scritto da: Cavallo Pazzo> Comprati un server e gestiscitelo da te! Se> dropbox ti interessa usalo, se ti interessa> particolarmente compra una licenza, altrimenti...> non usarlo, ma sparare a zero, questa è> diffamazione!Dal momento in cui hai cliccato sul tasto "Invia" il tuo IP è stato tracciato e inviato a tutte le più potenti agenzie governative, che stanno già controllando il tuo account su Facebook. Se non ce l'hai, lo creano loro e lo riempono di notizie false, utili solo a screditarti agli occhi dell'opinione pubblica! Fra qualche minuto il tuo nome verrà inserito nelle black list delle compagnie aeree, di navigazione, dei treni e pure del negozio sotto casa tua che vende le biciclette. Se questo negozio non c'è, loro ne apriranno uno solo per metterti nella black list. Presto verrai accusato, con prove schiaccianti, di terrorismo, pedofilia, pirateria informatica e verrà diffusa una prova video in cui rubi il gelato ad un bambino... Vuoi un consiglio? Spegni il PC e distruggilo, insieme al portatile, al cellulare e a qualsiasi dispositivo elettronico in tuo possesso. Anche l'accendino, che ne sai che al posto della pietrina non ci abbiano messo una videocamera? E i vestiti? Sono fatti di microfibra neurale che appena li indossi si interfacciano col tuo cervello e ti leggono nel pensiero!!! Siamo spacciati!!!--JackRackhamJack RackhamRe: Sicurezza?
- Scritto da: Jack Rackham> - Scritto da: Cavallo Pazzo> > Comprati un server e gestiscitelo da te! Se> > dropbox ti interessa usalo, se ti interessa> > particolarmente compra una licenza,> altrimenti...> > non usarlo, ma sparare a zero, questa è> > diffamazione!> > Dal momento in cui hai cliccato sul tasto "Invia"> il tuo IP è stato tracciato e inviato a tutte le> più potenti agenzie governative, che stanno già> controllando il tuo account su Facebook. Se non> ce l'hai, lo creano loro e lo riempono di notizie> false, utili solo a screditarti agli occhi> dell'opinione pubblica! Fra qualche minuto il tuo> nome verrà inserito nelle black list delle> compagnie aeree, di navigazione, dei treni e pure> del negozio sotto casa tua che vende le> biciclette. Se questo negozio non c'è, loro ne> apriranno uno solo per metterti nella black list.> Presto verrai accusato, con prove schiaccianti,> di terrorismo, pedofilia, pirateria informatica e> verrà diffusa una prova video in cui rubi il> gelato ad un bambino... Vuoi un consiglio? Spegni> il PC e distruggilo, insieme al portatile, al> cellulare e a qualsiasi dispositivo elettronico> in tuo possesso. Anche l'accendino, che ne sai> che al posto della pietrina non ci abbiano messo> una videocamera? E i vestiti? Sono fatti di> microfibra neurale che appena li indossi si> interfacciano col tuo cervello e ti leggono nel> pensiero!!! Siamo> spacciati!!!> --> JackRackhamParla per te, io uso Apple (c) 8)quliOSRe: Sicurezza?
- Scritto da: quliOS> Parla per te, io uso Apple (c) 8)Ah vabbè, allora sostituisci "agenzie governative" con "Steve Jobs". :D--Jack RackhamAlternativa a DropBox
Ciao,io mi sono sviluppato una piccola alternativa a DropBox che mi permette di fare più o meno le stesse cose di DropBox su un server autogestito.Il programma che ho scritto si chiama OurBox ed è rilasciato con licenza GPL, funziona su GNU/Linux e necessita di un server SSH/rsync.Qui trovate ulteriori info e link al progetto:http://anticameradelcestino.wordpress.com/2011/05/13/ourbox-alternativa-libera-a-dropbox/Ciao,Max-BMax-BRe: Alternativa a DropBox
un server autogestito, una soluzione molto brillante e sicura :-)FeliciausRe: Alternativa a DropBox
- Scritto da: Feliciaus> un server autogestito, una soluzione molto> brillante e sicura> :-)e SOLO su linux : tutti lo usano, ottimo!stedaborgRe: Alternativa a DropBox
imparati un po' di programmazione e fatti il porting!...oppure continua ad usare Dropbox...@Max-B: complimenti per il progetto! Lo userò subitoCiccio PasticcioRe: Alternativa a DropBox
Bhe è interessante per molti aspetto, di certo l'utente medio non potrà mai usarlo per vari motivi.SgabbioRe: Alternativa a DropBox
interessante, ci guarderò - uso solo mac os e linux :-)ma... i sorgenti?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2011 12.16-----------------------------------------------------------pentolinoRe: Alternativa a DropBox
Ciao, e un semplice script bash.Se volete navigare nel codice potete farlo via svn da qui:http://ourbox.svn.sourceforge.net/viewvc/ourbox/Per scaricare tutto il codice potere usare:svn co https://ourbox.svn.sourceforge.net/svnroot/ourbox ourboxOppure potete scarica questo tar.gzhttp://ur1.ca/479h6CiaoMax-B-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2011 12.58-----------------------------------------------------------Max-BRe: Alternativa a DropBox
grazie, i sorgenti c'erano, ma erano talmente "ristretti" (santo GNU!) che non li avevo notati :-)pentolinocrittare i dati sensibili e fottersene
io quando uso dropbox penso all'e-mail e a quanto sia "una conversazione fatta da un terrazzino all'altro".lo stesso vale per dropbox. Se devo fare storage di roba critica, la critto IO con qualcosa di cazzuto.teganRe: crittare i dati sensibili e fottersene
- Scritto da: tegan> lo stesso vale per dropbox. Se devo fare storage> di roba critica, la critto IO con qualcosa di> cazzuto.Già... fondamentalmente su dropbox ci metto delle XXXXXXXte che mi fa comodo avere quando sono in giro... Lo uso poi come (terzo) backup online per un paio di cosette personali (cmq non critica), e mi sono creato una unità con TrueCrypt...Certo che però usare DropBox come storage critico è una mossa da sprovveduti... Ah già, ma tanto oggi l'informatica si fa tutta toccando il display con le dita e schiacciando un unico pulsantone... che scemo che sono! :)--JackRackhamJack RackhamRe: crittare i dati sensibili e fottersene
SecretSync cripta su Dropbox ma si può utilizzare TrueCrypt AxCrypt e chi più ne ha, ne metta.Non vedo tutti sti problemi... :-)CicciolinaRe: crittare i dati sensibili e fottersene
non conoscevo l'esistenza di secretsync, praticamente è una implementazione solo windows (almeno per ora) molto simile a encfs per linux (aldilà del meccanismo di funzionamento a basso livello, l'effetto per l'utente è praticamente il medesimo).Prima pregavo che uscisse un port 100% funzionale di encfs su windows, quando poi mi sono reso conto che già su linux a volte ci sono instabilità critiche ho abbandonato il mio interesse.Aspetto che Truecrypt arrivi ad avere funzionalità simili, ma tenderei ad escluderlo visto che non c'è in programma neppure nella sezione "future" del sito (o almeno così era l'ultima volta che ho controllato).ephestionecrackwarez e pirateria audiovideo
conosco gente che lo usa senza problemi come "la mia cartella dei crack" ... idioti ;)stedaborgmilioni e come guadagnano?
milioni di utenti... e come guadagnano 'sti ragazzi?stedaborgRe: milioni e come guadagnano?
- Scritto da: stedaborg> milioni di utenti... e come guadagnano 'sti> ragazzi?Non sei capace di aprire il sito e vedere con i tuoi occhi quale differenza c'è tra account gratuito e a pagamento? Non ci vuole la scienza.anonimoNon vedo il problema
I dati che si ritene "sensibili" devono essere crittografati prima dell'upload, lo stesso vale per qualsiasi servizio di storage on-line anche autogestito in quanto può essere attaccato ed i dati in esso presenti possono cadere in mani sbagliate.Perciò: foto hard generiche non serve crittografarle, foto vostre con la ragazza, occorre crittografarle; a meno che non vogliate diventare un'attrazione per smanettoni. :DPessimismo e FastidioRe: Non vedo il problema
Il problema non lo vedi perchè FORSE ti occupi di informatica da più di una settimana o FORSE perchè hai un minimo di buon senso... Ovviamente, sono con te! ;)--JackRackhamJack RackhamRe: Non vedo il problema
- Scritto da: Jack Rackham> Il problema non lo vedi perchè FORSE ti occupi di> informatica da più di una settimana o FORSE> perchè hai un minimo di buon senso... Ovviamente,> sono con te!Non sono d'accordo. Il problema è che nel contratto d'uso di DropBox prima c'era scritto: "i dipendenti di Dropbox non sono in grado di accedere ai file degli utenti" poi è stato cambiato con "ai dipendenti di Dropbox è fatto divieto di visualizzare il contenuto dei file memorizzati negli account degli utenti".Ovviamente il buon senso porta a non lasciare dati che si ritengono riservati in chiaro sui server di DropBox, ma il problema a mio parere resta. Considerando anche che il client DropBox è software proprietario e che il server è centralizzato dallo staff di DropBox tutto quello che possono fare gli utenti di DropBox è fidarsi della parola degli sviluppatori.Ciao,Max-BMax-BRe: Non vedo il problema
- Scritto da: Max-B> tutto quello che possono fare gli utenti di DropBox è fidarsi> della parola degli sviluppatori.Cosa che facciamo TUTTI da SEMPRE, quando creiamo un account su un qualsiasi sito internet o quando installiamo un programma. Che ne sai che succede dietro le quinte? Microsoft, Apple, Google, Adobe, non ha importanza il nome... ti devi fidare e basta...Molti ti diranno che puoi ovviare a questo problema utilizzando software open source del quale puoi andare a controllare il codice sorgente. Ma non tutti sono capaci a farlo. E soprattutto, quanti di quelli che sanno farlo hanno voglia e il tempo di rileggersi TUTTO il codice sorgente alla ricerca di righe sospette? L'unica cosa è fidarsi... Oppure rimboccarsi le maniche e scriversi un software proprio che si appoggia su un server proprio... Ma poi subentra il problema sicurezza...E utilizzare DropBox come storage "critico" mi sembra veramente da sprovveduti... Per i servizi critici ci si rivolge ad aziende apposite di backup online che offrono servizi come il crypt in tempo reale dei file e backup ridondati in diverse località del pianeta... Certo, sono costosi, ma se avete bisogno di backup mission critical non potete certo pensare di svoltare con DropBox a due lire!--JackRackhamJack Rackhamproblema noto -> alternativa
che non fosse sicuro lo si sapeva da tempo. i files erano accessibili per controlli.provate Wuala (non mi pagano) , è cifrato lato client.Andrea LubranoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 16 05 2011
Ti potrebbe interessare