Research in Motion ci ripensa e non disabiliterà il sideloading delle app Android su PlayBook, la funzione che permette di trasferire le app Android su dispositivi Playbook .
La canadese aveva giustificato la decisione parlando dei fastidi generati dallo store di Android: definito una vera e proria “fogna” fuori controllo, e possibile veicolo anche di contenuti pirata.
L’autore di questa dichiarazione, il vicepresidente alle relazioni con gli sviluppatori Alec Saunders, ha di fatto ritrattato il tutto, parlando di un equivoco generato da Twitter, o meglio dai pochi caratteri che mette a disposizione.
Non è d’altronde per RIM il tempo di colpi di mano: anche se vende, il suo hardware (sia BlackBerry che Playbook) rappresenta , secondo le stime, un affare in perdita e quindi ha bisogno che il suo utilizzo sia il più estensivo possibile. Una rinuncia alla funzione di sideloading avrebbe inevitabilmente portato ad una minore disponibilità di app per la sua piattaforma, dal momento che non tutti gli sviluppatori Android avrebbero provveduto ad un lavoro ulteriore per traghettare la propria app sui suoi dispositivi.
Claudio Tamburrino
-
fanno come Livestream e co. ?
Dare un software che lavora in locale per fare uno streming dal vivo ?Sarà disponibile in italia, sai che brutto colpo per quyelle piattaforme che si faceva non poco pagare per fare uno stream decente....SgabbioRe: fanno come Livestream e co. ?
- Scritto da: Sgabbio> Dare un software che lavora in locale per fare> uno streming dal vivo> ?> Sarà disponibile in italia, sai che brutto colpo> per quyelle piattaforme che si faceva non poco> pagare per fare uno stream> decente....Ustream lo fa passando per il plugin flash (e immagino che HTML5 possegga analoghe capacità), quindi non è indispensabile.grubboloRe: fanno come Livestream e co. ?
- Scritto da: grubbolo> - Scritto da: Sgabbio> > Dare un software che lavora in locale per fare> > uno streming dal vivo> > ?> > Sarà disponibile in italia, sai che brutto colpo> > per quyelle piattaforme che si faceva non poco> > pagare per fare uno stream> > decente....> > Ustream lo fa passando per il plugin flash (e> immagino che HTML5 possegga analoghe capacità),> quindi non è> indispensabile.Edit: esiste sicuramente un software separato per fare lo streaming da desktop: si chiama Wirecasthttp://blogs.telestream.net/wirecast/2012/04/11/wirecast-for-youtube-is-here/Non è chiaro se si possa fare anche dal browser, del resto per fare live streaming bisogna essere autorizzati da Youtube (solito rilascio incrementale alla Google)http://groups.google.com/a/googleproductforums.com/forum/#!category-topic/youtube/live-broadcasters-forum/LT-GkozHWBEgrubboloE` da 2 anni che Guadagno con YouTube
SALVEnon capisco la novita` di questo Articolo... io personalmente ho ricevuto una lettera da Google 2 anni fa con cui mi proponeva di diventare "Google Partner" sottoscrivendmi ad un "Ad Sense Account" che per l'appunto ha inserito pubblicita` sui miei filmati tramite il mio canale Youtube:"" youtube.com/CrazySteTV ""Per ogni Visualizzazione di Filmato mi vengono dati 2centesimi di Dollaro, per ogni Click fatto sulle Pubblicita` mi vengono dati 24centesimi di Dollaro.Io non sto facendo grossissime cifre, ma circa ogni 3-5 settimane mi ritrovo un Centinaio di Dollari depositati nel mio Conto in Banca da parte di "Google Ad Sense"...Quindi proprio non capisco... salvo che li` da voi in Italia questo servizio non fosse ancora disponibile.SALUTI~-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 aprile 2012 17.49-----------------------------------------------------------CrazyRe: E` da 2 anni che Guadagno con YouTube
- Scritto da: Crazy> SALVE> non capisco la novita` di questo Articolo... io> personalmente ho ricevuto una lettera da Google 2> anni fa con cui mi proponeva di diventare "Google> Partner" sottoscrivendmi ad un "Ad Sense Account"> che per l'appunto ha inserito pubblicita` sui> miei filmati tramite il mio canale> Youtube:> > "" youtube.com/CrazySteTV ""> > Per ogni Visualizzazione di Filmato mi vengono> dati 2centesimi di Dollaro, per ogni Click fatto> sulle Pubblicita` mi vengono dati 24centesimi di> Dollaro.> Ma non è vietato dal contratto dire quanto si guadagna?Dottor StranamoreRe: E` da 2 anni che Guadagno con YouTube
La differenza è che adesso è possibile mettere forme di monetizzazione su Youtube Live e non solo sui canali classici.Inoltre a quel che ho capito lo può fare chiunque e non solo quelli "invitati" da Google.grubboloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 apr 2012Ti potrebbe interessare