L’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti ( US Patent and Trademark Office , USPTO) ha invalidato il brevetto numero 8,112,504 che rivendicava un “sistema per la diffusione di media costituiti da episodi in una sequenza seriale” e ne faceva risalire l’invenzione al 1996.
Il proprietario del titolo di proprietà intellettuale, ottenuto solo successivamente, è Personal Audio LLC, un’azienda che offriva un servizio di distribuzione via posta di programmi radio via nastri audio registrati: Persona Audio si è battuta per assimilare il servizio all’invenzione dei podcast.
Personal Audio LLC, al momento, non è impegnata in alcuna attività a favore dei consumatori, né tantomeno produce alcun podcast, ma in forza del suo brevetto nel 2013 ha iniziato a chiedere royalty e licenze d’uso a diversi produttori di podcast (tutti relativamente piccoli, probabilmente per rafforzare le possibilità di costituire una minaccia), come già si era fatta conoscere gli anni precedenti rivendicando per sé l’invenzione delle funzioni di playlist dei media player e denunciando di conseguenza diversi soggetti , Apple compresa : si tratta, insomma, di quello che viene comunemente definito un patent troll, cioè un entità non produttiva che fa della richiesta della riscossione dei suoi supposti diritti brevettuali la sua unica attività.
Secondo l’ USPTO – intervenuto sulla questione dopo la richiesta di revisione da parte di Electronic Frontier Foundation – tutte le rivendicazioni del brevetto contestato ai podcaster sono da invalidare: a mancare è il requisito della novità. In pratica secondo l’Ufficio Marchi e Brevetti Personal Audio LLC non ha inventato nulla e per quanto cerchi di collegare il brevetto del 2013 al suo business fallito nel 1996 vi sono altri soggetti che hanno prima di essa utilizzato un modello simile di distribuzione di contenuti.
Come fatto notare da EFF, sono diversi gli episodi di distribuzione di contenuti media legati ad una serie che, lanciati in precedenza, annullano il brevetto di Personal Audio LLC: tra questi, i segmenti di notizie distribuiti da CNN e il programma scientifico Quirks & Quarks della canadese Broadcasting Corporation, distribuito online prima del 1996.
Prima che il brevetto venisse annullato Personal Audio era riuscita a ricavarne diverse compensazioni, raggiungendo anche degli accordi di licenza con diversi dei soggetti contro cui aveva cercato di far valere il suo brevetto.
Claudio Tamburrino
-
Simulazioni non autorizzate
"Simulazioni di esplosioni nucleari non autorizzate"[IMG]http://i.imgur.com/PqokEtc.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/g3hG7wv.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/Surx3GS.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/poVM2A2.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/tZabz83.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/PUyl9pq.jpg[/IMG]...Inutilità della decisione
" il fatto è che le autorità americane hanno deciso di vietare a Intel la vendita di chip Xeon alle istituzioni cinesi che costruiscono e gestiscono supercomputer come Tianhe-2 ".La decisione è perfettamente aggirabile in due modi: o ci si mette d'accordo con Intel per far uscire dalla fabbrica i chip Xeon di straforo, la Intel non produce lanciamissili da diverse tonnellate e quindi una sorveglianza stretta sulle sue vendite è impossibile per le autorità americane, oppure si acquistano tramite prestanome di Paesi alleati agli Usa, e si fa la triangolazione.Sospetto che questa parte di notizia sia una bufala inventata da qualche giornale, mi pare troppo stupida, almeno raccontata in questi termini.LeguleioRe: Inutilità della decisione
- Scritto da: Leguleio> La decisione è perfettamente aggirabile in due> modi: o ci si mette d'accordo con Intel per far> uscire dalla fabbrica i chip Xeon di straforo, la> Intel non produce lanciamissili da diverse> tonnellate e quindi una sorveglianza stretta> sulle sue vendite è impossibile per le autorità> americane, oppure si acquistano tramite> prestanome di Paesi alleati agli Usa, e si fa la> triangolazione.> Sospetto che questa parte di notizia sia una> bufala inventata da qualche giornale, mi pare> troppo stupida, almeno raccontata in questi> termini.stai suggerendo strade con conducono all'illegalità? (newbie)...Re: Inutilità della decisione
> > La decisione è perfettamente aggirabile in> due> > modi: o ci si mette d'accordo con Intel per> far> > uscire dalla fabbrica i chip Xeon di> straforo,> la> > Intel non produce lanciamissili da diverse> > tonnellate e quindi una sorveglianza stretta> > sulle sue vendite è impossibile per le> autorità> > americane, oppure si acquistano tramite> > prestanome di Paesi alleati agli Usa, e si> fa> la> > triangolazione.> > Sospetto che questa parte di notizia sia una> > bufala inventata da qualche giornale, mi pare> > troppo stupida, almeno raccontata in questi> > termini.> > stai suggerendo strade con conducono> all'illegalità?> (newbie)Dipende cosa intendi per illegalità. La stessa decisione di proibire l'esportazione di un prodotto di una società privata come Intel, che non mi risulta sia di proprietà degli Usa o che sia partecipata dallo Stato federale Usa, è di per sé contraria alla politica del WTO. Queste limitazioni si possono applicare ad armi e a prodotti farmaceutici.LeguleioRe: Inutilità della decisione
I calcolatori, elettronici e non, sono considerati "Materiale bellico" fin dalla loro nascita. Soprattutto quelli "di ultima generazione".Il primo e per molto tempo principale utilizzo è stato nel calcolo balistico (e quindi l'impostazione del puntamento). Poi sono stati usati per crittografare e soprattutto per decrittografare messaggi militari.Tutto sommato l'utilizzo in ambito civile è relativamente più recente e sono pochi gli ambiti civili in cui è proprio necessario avere il computer più potente di tutti (mi viene in mente solo la ricerca in fisica). Di norma basta anche il terzo/quarto, qualche settimana in più e qualche vagonata di milioni di dollari in meno (si veda la farmaceutica).Direi che i precedenti storici autorizzano ampiamente a classificare il materiale per costruire il più potente computer al mondo come minimo come "Dual Use" ed a porne vincoli alla sua esportazione. Soprattutto se lo sviluppo di quel materiale è fatto con finanziamenti militari.SkywalkerRe: Inutilità della decisione
- Scritto da: Leguleio> Dipende cosa intendi per illegalità. La stessa> decisione di proibire l'esportazione di un> prodotto di una società privata come Intel, che> non mi risulta sia di proprietà degli Usa o che> sia partecipata dallo Stato federale Usa, è di> per sé contraria alla politica del WTO. Queste> limitazioni si possono applicare ad armi e a> prodotti> farmaceutici.studiati la storia di Zimmerman e di PGP...Re: Inutilità della decisione
- Scritto da: Leguleio> Dipende cosa intendi per illegalità. La stessa> decisione di proibire l'esportazione di un> prodotto di una società privata come Intel, che> non mi risulta sia di proprietà degli Usa o che> sia partecipata dallo Stato federale Usa, è di> per sé contraria alla politica del WTO. Queste> limitazioni si possono applicare ad armi e a> prodotti> farmaceutici.basta conoscere la storia di Internet Explorer o di PGP per sapere che, per esempio, le implementazioni crittografiche erano normate in modo severo anche solo una manciata di anni fa....Re: Inutilità della decisione
in effetti mi chiedo come l'abbiano motivatale equivalenti decisioni cinesi sono state motivate dai forti sospetti emersi dal Datagatema in questo caso? decisione puramente arbitraria? dunque in totale violazione delle norme del WTOcollioneRe: Inutilità della decisione
- Scritto da: Leguleio> > > La decisione è perfettamente aggirabile> in> > due> > > modi: o ci si mette d'accordo con Intel> per> > far> > > uscire dalla fabbrica i chip Xeon di> > straforo,> > la> Dipende cosa intendi per illegalità. La stessa> decisione di proibire l'esportazione di un> prodotto di una società privata come Intel, che> non mi risulta sia di proprietà degli Usa o che> sia partecipata dallo Stato federale Usa, è di> per sé contraria alla politica del WTO. Queste> limitazioni si possono applicare ad armi e a> prodotti> farmaceutici.Studiati la storia di PGP ed IE insegnano: basta considerare un componente, un algoritmo, quello che vuoi, come 'arma' ed automaticamente il WTO non ha più voce in capitolo....licenze di esportazione
Per l'esportazione della tecnologia, gli US hanno due tipologie di licenze: ERA (per lo più civile) e ITAR (per lo più militare/strategico), la prima concessa dal Department of Commerce, la seconda dal Department of Defense. Secondo me si tratta di licenza EAR, perchè fosse ITAR ci sarebbero anche pesanti rischi penali in caso di violazione.Comunque decisione strana, soprattutto in periodi di vacche magre: storicamente questi impedimenti alla esportazioni hanno sempre creato problemi economici alla aziende US, che fanno regolarmente pressione per la rimozione dei vincoli sui loro prodotti.bradipaoRe: licenze di esportazione
Alcune (come le norme sulla crittografia) sono ex ITAR poi "declassificate" EAR.Il "confine" tra le due è cambiato più volte.Jack FarfugliaRe: licenze di esportazione
- Scritto da: Jack Farfuglia> Alcune (come le norme sulla crittografia) sono ex> ITAR poi "declassificate"> EAR.> Il "confine" tra le due è cambiato più volte.Anche gli sbocchi di bile.Jack FarfugliaRe: licenze di esportazione
- Scritto da: Jack Farfuglia> Anche gli sbocchi di bile.No quelli sono sempre uguali.Funzionano tutti sulla base del vecchio adagio: <b> Tanto va la gatta al lardo </b> ...(rotfl)(rotfl)E non c'è proprio pericolo che cambino considerando che la "gatta" è sempre quella. 8)Leguf Jussef khalifaRe: licenze di esportazione
- Scritto da: Jack Farfuglia> Alcune (come le norme sulla crittografia) sono ex> ITAR poi "declassificate"> EAR.> Il "confine" tra le due è cambiato più volte.Hanno stabilito un programma complessivo per il Gruppo - il Trade Compliance Program - per la disciplina di due aree di rischio particolarmente rilevanti: attività di importazione, esportazione, riesportazione, trasferimento, ritrasferimento o uso relativamente a beni o servizi per la difesa, duali o commerciali soggetti a requisiti regolamentari (con specifico riguardo alle normative statunitensi ITAR, EAR, alle normative europee nonchè alle leggi applicabili nel Regno Unito e in Italia); e poi le transazioni in Paesi sensibili o con persone fisiche o giuridiche soggetti a embarghi, sanzioni o altre misure restrittive al commercio (con particolare riguardo alle competenti autorità USA (tra cui lOFAC), europee (Consiglio dellUnione Europea), britanniche e italiane, nonché ai sensi di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dellONU).Nel novero delle normative che regolamentano tali materie, rientrano le disposizioni degli ordinamenti cosiddetti domestici (Italia, USA, UK) nonché degli ordinamenti internazionale e europeo.Jack FarfugliaRe: licenze di esportazione
- Scritto da: Jack Farfuglia> > ITAR poi "declassificate"> > EAR.> > Il "confine" tra le due è cambiato più volte.> Hanno stabilito un programma complessivo per il> Gruppo - il Trade Compliance Program - per la> disciplina di due aree di rischio particolarmente> rilevanti: attività di importazione,> esportazione, riesportazione, trasferimento,> ritrasferimento o uso relativamente a beni o> servizi per la difesa, duali o commerciali> soggetti a requisiti regolamentari (con specifico> riguardo alle normative statunitensi ITAR, EAR,> alle normative europee nonchè alle leggi> applicabili nel Regno Unito e in Italia); e poi> le transazioni in Paesi sensibili o con persone> fisiche o giuridiche soggetti a embarghi,> sanzioni o altre misure restrittive al commercio> (con particolare riguardo alle competenti> autorità USA (tra cui lOFAC), europee (Consiglio> dellUnione Europea), britanniche e italiane,> nonché ai sensi di risoluzioni del Consiglio di> Sicurezza> dellONU).> Nel novero delle normative che regolamentano tali> materie, rientrano le disposizioni degli> ordinamenti cosiddetti domestici (Italia, USA,> UK) nonché degli ordinamenti internazionale e> europeo.Hanno stabilito pure che il WTO e gli SparaXXXXXXX come Leguleio non fanno parte del "programma".Leguf Jussef khalifaRe: licenze di esportazione
- Scritto da: Jack Farfuglia> Hanno stabilito un programma complessivo per il> Gruppo - il Trade Compliance Program - per la> disciplina di due aree di rischio particolarmente> rilevanti: attività di importazione,> esportazione, riesportazione, trasferimento,> ritrasferimento o uso relativamente a beni o> servizi per la difesa, duali o commerciali> soggetti a requisiti regolamentari (con specifico> riguardo alle normative statunitensi ITAR, EAR,> alle normative europee nonchè alle leggi> applicabili nel Regno Unito e in Italia); e poi> le transazioni in Paesi sensibili o con persone> fisiche o giuridiche soggetti a embarghi,> sanzioni o altre misure restrittive al commercio> (con particolare riguardo alle competenti> autorità USA (tra cui lOFAC), europee (Consiglio> dellUnione Europea), britanniche e italiane,> nonché ai sensi di risoluzioni del Consiglio di> Sicurezza> dellONU).> Nel novero delle normative che regolamentano tali> materie, rientrano le disposizioni degli> ordinamenti cosiddetti domestici (Italia, USA,> UK) nonché degli ordinamenti internazionale e> europeo.copia incollato senza alcun criterio e senza permesso da qui:http://www.finmeccanica.com/sostenibilita-e-csr/etica-compliance-ethics/controlli-esportazioni-paesi-sensibili-tradeDMCARe: licenze di esportazione
> Alcune (come le norme sulla crittografia) sono ex> ITAR poi "declassificate"> EAR.> Il "confine" tra le due è cambiato più volte.E dimenticavo: rispettare la legislazione applicabile in materia di controllo delle esportazioni e riesportazioni, incluse le disposizioni sancite dalla norma EAR (Export Administration Regulations) del Dipartimento del Commercio americano, le sanzioni economiche e commerciali dell'OFAC (Office of Foreign Assets Control) del Dipartimento del Tesoro americano e le misure ITAR (International Traffic in Arms Regulations) del Dipartimento di Stato americano è un obbligo.In particolare, accettare di non vendere, esportare, riesportare, trasferire, deviare o altrimenti disporre, direttamente o indirettamente, di qualsiasi prodotto, software o tecnologia (inclusi prodotti derivati o basati su tali software o tecnologie) ricevuti da Jack ai sensi dell' accordo vigente a qualsiasi destinatario, soggetto o persona interdetti per legge o regolamento degli Stati Uniti d'America, senza autorizzazione preliminare dalle autorità governative competenti così come richiesti da tale legge o regolamento. Infine accettare di risarcire Jack, nella misura massima consentita dalla legge, da e a fronte di multe o sanzioni risultanti da una violazione della presente disposizione. Il bello è che questa clausola di controllo delle esportazioni permane anche dopo il termine o la cancellazione del contratto.Jack FarfugliaDa ridere ...
Come fanno a vietare l'esportazione di un prodotto fatto all'estero ? Sta gia' fuori ... Poi c'e' da ricordare la possibilita' di tirare su dei supercomputer con delle GPU in batteria ... contenti loro ...Lorenzotempo pochi anni e...
...sara' la cina a vietare l'esportazione negli usa dei PROPRI chip fatti in casa PROPRIA....tanto va...
[img]http://static.comicvine.com/uploads/original/11/111746/4352099-afb739e01cea4eff83b5b6c1028f7df1.jpg[/img]Te la salesti potuta cavale oggi ... ma pultloppo a ogni azione.....tweetyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 apr 2015Ti potrebbe interessare