New York (USA) – Rischiano grosso gli otto amici che, pochi giorni prima del lancio della pellicola nella sale, erano già riusciti ad ottenere una copia pirata dell’ultimo film della saga di Guerre Stellari. E’ successo negli USA, dove la normativa è estremamente severa sulla copia di film “inediti”.
A rendere le cose ancora più pesanti il fatto che uno di loro abbia utilizzato la propria copia per rendere disponibile il film in Internet, una situazione che pesa non solo su chi ha materialmente caricato la copia online ma anche sugli altri, perché hanno permesso che lo facesse . Ed è questo l’aspetto più grave della questione: immettere in rete un film prima dell’uscita nelle sale è considerato un crimine federale .
Tutti gli otto hanno ammesso le loro responsabilità sperando in una riduzione della pena: rischiano fino ad un anno di carcere e una multa di 100mila dollari. Ma si saprà solo il 12 aprile, data prevista per la sentenza.
Ed è per certi versi curioso che ad applaudire al procedimento contro il gruppetto di fan di Guerre Stellari siano i responsabili dell’associazione degli studios hollywoodiani MPAA , che si sono dichiarati felici che “i ladri di Star Wars facciano i conti con la giustizia”. Curioso, se si pensa che proprio nei giorni scorsi MPAA aveva ammesso di aver illegalmente copiato un film affidatole da un regista statunitense. Un fatto che non dovrebbe avere alcuna conseguenza legale in quanto il regista non sembra intenzionato a denunciare gli studios per pirateria.
La vicenda degli otto, come ricorderanno i lettori di Punto Informatico, era emersa lo scorso settembre, quando l’ FBI aveva individuato il gruppetto sostenendo che aveva ottenuto la copia del film “Star Wars: Revenge of the Sith” sottraendola ad uno studio di post-produzione.
Difficile dire se gli otto hanno fatto danni: il film di George Lucas di cui possedevano una copia, infatti, ha incassato qualcosa come 849 milioni di dollari in tutto il mondo, al netto di DVD, videogiochi o merchandise.
-
Forza G!
Grazie Google, lo sapevo che non ci avresti deluso!FarloccoRe: Forza G!
sei ridicolo- Scritto da: Farlocco> Grazie Google, lo sapevo che non ci avresti> deluso!AnonimoRe: Forza G!
- Scritto da: Anonimo> sei ridicoloNO e' Farlocco c'e' anche scritto.> - Scritto da: Farlocco> > Grazie Google, lo sapevo che non ci avresti> > deluso!AlessandroxRe: Forza G!
- Scritto da: Farlocco> Grazie Google, lo sapevo che non ci avresti> deluso!:Dspettacolare!!!con quell'avatar e quella frase... io ti ringrazio, mi hai regalato un sorrisoAnonimoRe: Forza G!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Farlocco> > Grazie Google, lo sapevo che non ci avresti> > deluso!> > :D> spettacolare!!!> > con quell'avatar e quella frase... > > io ti ringrazio, mi hai regalato un sorrisoQuoto.Finalmente un sorriso in questo triste sabato pomeriggio... grazie all'amico di Senigalia (controllate voi stessi)AnonimoGoogle.cn
Perche se provo ad andarci mi reindirizza sempre al .it???? Dio che nervi!!AnonimoRe: Google.cn
vacci dal link di PI e funzionaAnonimoRe: Google.cn
Magari aggiungi la lingua cinese tra quelle utilizzate dal browser.Da www.google.cn si arriva tranquillamente qui www.tibet.org.Anche da Shanghai.Trollate meno.AnonimoRe: Google.cn
Si si sei in cina certo.... ma vai in cina!- Scritto da: Anonimo> Magari aggiungi la lingua cinese tra quelle> utilizzate dal browser.> Da www.google.cn si arriva tranquillamente qui> www.tibet.org.> Anche da Shanghai.> > Trollate meno.AnonimoRe: Google.cn
- Scritto da: Anonimo> Magari aggiungi la lingua cinese tra quelle> utilizzate dal browser.> Da www.google.cn si arriva tranquillamente qui> www.tibet.org.> Anche da Shanghai.> > Trollate meno.Ho un'amica cinese che sento con MSN e non lo apre da pechino.... come mai?Forse meglio ti leggi:"Il libro nero della cina"riccardosl45Non fatevi FREGARE!!!!!!!!!!
Mi chiedo, ma qualcuno prima di lodare come sempre il mitico Google e di inventarsi storie fantastiche, ha provato a fare quelle ricerche "scandalose" DA DENTRO la Cina?Cosa vieta a Google di gestire su due sistemi diversi le ricerche provenienti dall'interno della Cina rispetto a quelle da fuori?Ovviamente non esistono prove a conferma della mia tesi, ma ragionate:Queste multinazionali Americane si stanno letteralmente prostituendo pur di entrare nel mercato cinese, requisito obbligatorio per entrare nel club: censura.Un atteggiamento del genere da perte di di google ne provocherebbe la chiusura in un nanosecondo.google.cn mi sembra ancora online, strano no?Tornando poi alla fantasiosa combinazione proposta dal giornalista come ricetta per la tanto agoniata libertà d'informazione del povero ometto cinese.Ma se basta un software come Freegate per scavalcare indisturbati i filtri governativi questi poveri ometti cinesi dovevano aspettare google.cn per scoprire finalmente tutte le nefandezze del governo e ribellarsi tutti insime per la democrazia?Non potevano semplicemente usare Freegate per andare direttamente su google.com?Disponibile addirittura dal 1995?SVEGLIA!P.S. Sono pronto a ritirare tutto quello che ho detto se ho la conferma di quanto da me chiesto all'inizio.Vorrebbe dire che questa volta è davvero la verità, al posto della solita trovata per migliorare l'immagineAnonimoRe: Non fatevi FREGARE!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Mi chiedo, ma qualcuno prima di lodare come> sempre il mitico Google e di inventarsi storie> fantastiche, ha provato a fare quelle ricerche> "scandalose" DA DENTRO la Cina?> > Cosa vieta a Google di gestire su due sistemi> diversi le ricerche provenienti dall'interno> della Cina rispetto a quelle da fuori?> > Ovviamente non esistono prove a conferma della> mia tesi, ma ragionate:> Queste multinazionali Americane si stanno> letteralmente prostituendo pur di entrare nel> mercato cinese, requisito obbligatorio per> entrare nel club: censura.> Un atteggiamento del genere da perte di di google> ne provocherebbe la chiusura in un nanosecondo.> > google.cn mi sembra ancora online, strano no?> > Tornando poi alla fantasiosa combinazione> proposta dal giornalista come ricetta per la> tanto agoniata libertà d'informazione del povero> ometto cinese.> > Ma se basta un software come Freegate per> scavalcare indisturbati i filtri governativi> questi poveri ometti cinesi dovevano aspettare> google.cn per scoprire finalmente tutte le> nefandezze del governo e ribellarsi tutti insime> per la democrazia?> > Non potevano semplicemente usare Freegate per> andare direttamente su google.com?> Disponibile addirittura dal 1995?> > SVEGLIA!> > P.S. Sono pronto a ritirare tutto quello che ho> detto se ho la conferma di quanto da me chiesto> all'inizio.> Vorrebbe dire che questa volta è davvero la> verità, al posto della solita trovata per> migliorare l'immagineBisognerebbe verificare con un proxy cinese.AnonimoRe: Non fatevi FREGARE!!!!!!!!!!
magari han mappato anche l'unico nodo tor cinese, fatto sta:firefox (set language zh-cn) + privoxy + torin firefox inserite l'uri http://google.cn.distro.exit/--cybergioAnonimoRe: Non fatevi FREGARE!!!!!!!!!!
CONCORDO IN PIENO!!!Sono il gestore di diversi siti web a rilevanza internazionale.La cosa piu' semplice che facciamo sulla base dell IP di provenienza e' cambiare la lingua o il layout :-)(si potrebbe fare anche con l'environment passato da IE, Mozilla, etc etc ...)Le cose piu' turpi che facciamo e di spingerele pubblicita' di chi ci paga di piu' per raggiungere determinati paesi.GOOGLE.CN fatto dall'Italia porta allo stesso motore del Google internazionale.Inoltre dovreste provare a configurare il browser per la Lingua Cinese Tradizionale e poi fare le ricerche con quella (sempre che gli ideogrammi non siano un problema :-) ... oppure per la Lingua Inglese ...... sono piccoli accorgimenti, ma fanno cambiare notevolemente le risposte del mondo web.Non mi aspettavo una simile leggerezza da un sito che mi e' sempre sembrato super-partes.Buona giornata a tutti,Francesco.AnonimoRe: Non fatevi FREGARE!!!!!!!!!!
secondo te i siti occidentali non fanno per motivi economici lo stesso che fa il governo cinese per motivi politici? perchè se vedo un sito straniero mi devo subire la pubblicità italiana... internet così facendo non è veramente libera... se faccio google.com per quale motivo si deve aprire google.it? sono censure economiche.AnonimoPosso abbassare il velo di ipocrisia?
- Scritto da: Anonimo> > Ma se basta un software come Freegate per> scavalcare indisturbati i filtri governativi> questi poveri ometti cinesi dovevano aspettare> google.cn per scoprire finalmente tutte le> nefandezze del governo e ribellarsi tutti insime> per la democrazia?Posso abbassare il velo di ipocrisia di cui in "occidente" siamo permeati?Lo abbasso, ok?Ebbene, lo sappiamo tutti che la dittatura cinese ci fa comodo, inutile riempirsi la bocca con paroloni come "democrazia" "ribellione", se questa forma di governo venisse meno in Cina, chi li tiene a bada quasi 2 miliardi di persone?Quindi basta ipocrisia, se non volete che l'occidente si riempa di cinesi e se ci tenete al vostro posticino di lavoro ditelo chiaramente che il loro "sistema politico" va bene così.AnonimoNo, non puoi
Più che un velo d'ipocrisia il tuo è un velo d'idiozia ...1) In una nazione con un miliardo e trecento milioni di abitanti, dove il 70% è sotto la soglia di povertà e a malapena sa leggere e scrivere in cinese, quanti credi sappiano cos'è un proxy? 2) la dittatura cinese fa comodo? A chi, di grazia? Agli USA e hai paesi europei che vedono ogni giorno di più fette di mercato mangiate dal gigante asiatico? Probabilmente se in Cina fossero non dico rispettati i diritti umani, ma semplicemnte i diritti sindacali, i paesi occidentali potrebbero almeno provare a stare al passo della Cina. Ti ricordo che il PIL del 2005 della Cina è quasi al +10%, grazie alle riforma adottate dal regime di Pechino. Se i salari si alzassero, se fossero tutelati i diritti sindacali, vedresti allora un cospicuo rallentamento dell'economia cinese tutto a vantaggio delle economie occidentali.3) Dimostri una sensibilità degna di un maresciallo della Gestapo. I cinesi sono esseri umani proprio come te e me. Hanno sentimenti, hanno famiglie, hanno diritto di vivere una vita normale, senza doversi preoccupare di non poter alzare la testa per dire quello che pensano.E' per colpa di atteggiamenti vigliacchi come il tuo che l'economia occidentale ha perso la sua vitalità. L'arrivo di immigrati cinesi non potrebbe fare che bene alle nostre economie. Basta che guardi il sistema universitario americano e la Sylicon Valley, dove hanno "adottato" migliaia di menti brillanti provenienti dall'Asia, e anche per questo motivo la tecnologia americana è mille anni luce più avanti di quella italiana.Con questo puoi tornare a coltivare rape nel tuo orticello; stai tranquillo che per oggi nessun muso giallo verrà a derubarti grazie al regime di Pechino.AnonimoRe: Posso abbassare il velo di ipocrisia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ma se basta un software come Freegate per> > scavalcare indisturbati i filtri governativi> > questi poveri ometti cinesi dovevano aspettare> > google.cn per scoprire finalmente tutte le> > nefandezze del governo e ribellarsi tutti insime> > per la democrazia?> > Posso abbassare il velo di ipocrisia di cui in> "occidente" siamo permeati?> Lo abbasso, ok?Non e' detto, ma di sicuro ne alzi uno di sarcasmo gratuito e di generalizzazioni. > Ebbene, lo sappiamo tutti che la dittatura cinese> ci fa comodoLo scopro ora da te.> inutile riempirsi la bocca con> paroloni come "democrazia" "ribellione", se> questa forma di governo venisse meno in Cina, chi> li tiene a bada quasi 2 miliardi di persone?A parte che non sono quasi due miliardi, non esagerare.Tenere a bada? Non sono mica un branco di cani.Con un governo decente, e soprattutto con un buon livello di benessere, stanno volentieri a casa loro senza emigrare in paesi stranieri.I genere le persone emigrano dai paesi poveri, non necessariamente da quelli popolosi. Vedi Europa e Usa, molto popolati, milioni di individui, ma tutti in gran parte al giorno d'oggi benestanti, che se ne stanno a casa loro.Tu mi dirai, eh, ma oggi la cina e' gran parte povera.Venisse a mancare il pugno di ferro, molti se ne andrebbero.Vero, molti se ne andrebbero, ma molti altri, una volta in piedi un governo democratico, potrebbero anche aspettarsi e contribuire ad una svolta verso un benessere generale. E se la prospettiva di una forte emigrazione cinese in paesi piu' ricchi puo' far spaventare, cio' non significa in alcun modo che l'attuale situazione, una meticolosa dittatura pseudocomunista, sia da applaudire.Non c'e' infatti correlazione tra temere l'immigrazione e lodare una dittatura. Temere l'una tanto da amare l'altra? Tu la pensi davvero cosi'?Quindi sbagli a dare dell'ipocrita al prossimo, ma che ne sai, ma grazie per il tentativo di psicoanalisi del mondo occidentale.AnonimoRe: Posso abbassare il velo di ipocrisia
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Ma se basta un software come Freegate per> > > scavalcare indisturbati i filtri governativi> > > questi poveri ometti cinesi dovevano aspettare> > > google.cn per scoprire finalmente tutte le> > > nefandezze del governo e ribellarsi tutti> insime> > > per la democrazia?> > > > Posso abbassare il velo di ipocrisia di cui in> > "occidente" siamo permeati?> > Lo abbasso, ok?> > Non e' detto, ma di sicuro ne alzi uno di> sarcasmo gratuito e di generalizzazioni.> > > Ebbene, lo sappiamo tutti che la dittatura> cinese> > ci fa comodo> > Lo scopro ora da te.> > > inutile riempirsi la bocca con> > paroloni come "democrazia" "ribellione", se> > questa forma di governo venisse meno in Cina,> chi> > li tiene a bada quasi 2 miliardi di persone?> > A parte che non sono quasi due miliardi, non> esagerare.> Tenere a bada? Non sono mica un branco di cani.> Con un governo decente, e soprattutto con un buon> livello di benessere, stanno volentieri a casa> loro senza emigrare in paesi stranieri.> > I genere le persone emigrano dai paesi poveri,> non necessariamente da quelli popolosi. Vedi> Europa e Usa, molto popolati, milioni di> individui, ma tutti in gran parte al giorno> d'oggi benestanti, che se ne stanno a casa loro.> Tu mi dirai, eh, ma oggi la cina e' gran parte> povera.> Venisse a mancare il pugno di ferro, molti se ne> andrebbero.> Vero, molti se ne andrebbero, ma molti altri, una> volta in piedi un governo democratico, potrebbero> anche aspettarsi e contribuire ad una svolta> verso un benessere generale. E se la prospettiva> di una forte emigrazione cinese in paesi piu'> ricchi puo' far spaventare, cio' non significa in> alcun modo che l'attuale situazione, una> meticolosa dittatura pseudocomunista, sia da> applaudire.> Non c'e' infatti correlazione tra temere> l'immigrazione e lodare una dittatura. Temere> l'una tanto da amare l'altra? Tu la pensi davvero> cosi'?> > Quindi sbagli a dare dell'ipocrita al prossimo,> ma che ne sai, ma grazie per il tentativo di> psicoanalisi del mondo occidentale.E' interessante leggere post come questi.Un mucchio di fregnacce sparate a caso da chi, magari, in Cina non c'è nemmeno mai stato.AnonimoRe: Posso abbassare il velo di ipocrisia
- Scritto da: Anonimo> A parte che non sono quasi due miliardi, non> esagerare.> Tenere a bada? Non sono mica un branco di cani.> Con un governo decente, e soprattutto con un buon> livello di benessere, stanno volentieri a casa> loro senza emigrare in paesi stranieri.> > I genere le persone emigrano dai paesi poveri,> non necessariamente da quelli popolosi. Vedi> Europa e Usa, molto popolati, milioni di> individui, ma tutti in gran parte al giorno> d'oggi benestanti, che se ne stanno a casa loro.Per esempio non c'è abbastanza gas per altri due miliardi di persone, noi quattro gatti di europei dobbiamo abassare il riscaldamento, se ci aggiungi i cinesi noi ci scaldiamo con l'asfalto raccolto dalle strade.P.S. la Russia confina con la Cina.Sandro kensanRe: Non fatevi FREGARE!!!!!!!!!!
> Ma se basta un software come Freegate per> scavalcare indisturbati i filtri governativi> questi poveri ometti cinesi dovevano aspettare> google.cn per scoprire finalmente tutte le> nefandezze del governo e ribellarsi tutti insime> per la democrazia?Il problema è che il Comunismo (fallito ovunque) presente in Cina LIMITA la libertà. Ed è questo ciò che non deve avvenire. Non devono essere i cinesi a cercare modi alternativi per informarsi, ma il governo di Pechino deve cambiare ed aprirsi al mondo e all'informazione.Una nota: in Cina si sono dovuti aprire al Capitalismo e, grazie a questo, hanno una crescita economica da fare invida ad Usa e Germania, ma il liberismo non basta, devono proprio cancellare il Comunismo in toto.Anonimostavolta avete toppato
Il sistema di filtraggio di internet in Cina è regionale, non nazionale! Quello che è censurato a Chongqing, non è detto che lo sia anche a Kunming o Pechino.AnonimoRe: stavolta avete toppato
Come si fa ad essere così fessi da non chiedersi se i risultati che si vedono in Italia sono gli stessi che si vedono in Cina? Il desiderio di mantener Google come mito d'integrità e buonisma ha un pò accecato?AnonimoRe: stavolta avete toppato
- Scritto da: Anonimo> Come si fa ad essere così fessi da non chiedersi> se i risultati che si vedono in Italia sono gli> stessi che si vedono in Cina?e tu sei sicuro che sia così?io chiederei un accesso in vpn in cina e lavorerei da li, per provare.> Il desiderio di> mantener Google come mito d'integrità e >buonisma> ha un pò accecato?buonisma?:-Osanto cielo.Amico cinese, impara un po' la nostra lingua :)AnonimoRe: stavolta avete toppato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come si fa ad essere così fessi da non chiedersi> > se i risultati che si vedono in Italia sono gli> > stessi che si vedono in Cina?> > e tu sei sicuro che sia così?> io chiederei un accesso in vpn in cina e> lavorerei da li, per provare.> > > Il desiderio di> > mantener Google come mito d'integrità e > > > > >buonisma> > ha un pò accecato?> > buonisma?> :-O> > > santo cielo.> > Amico cinese, impara un po' la nostra lingua :)Guarda caso strano ho proprio un amica cinese che sento con MSN messanger...Abbiamo fatto un po' di prove e lei molti siti non li riesce ad aprire... e parlo di...AMNESTY INTERNATIONALHUMAN RIGHT WATCHeccriccardosl45Re: stavolta avete toppato
Non mi pare che PI abbia un occhio di riguardo su Google, anzi ... dimostramelo, trovami tu una "magagna" di Google riportata da altri media online e non da PI ...an0nim0Google visto dai cinesi
http://blog.outer-court.com/censored/Qui potete vedere come sono differenti le ricerche per i cinesi ed il resto del mondo. Google oltre al danno prova anche a beffare...AnonimoVISITATELO CON IP CINESE
E solo allora potrete sapere la verita'!! Mica sono stupidi quelli.AnonimoIo ho fatto la prova tramite MSN
Io ho fatto la prova tramite MSN visto che ho un amica cinese residente in Cina...Tempo fa ho letto: "IL LIBRO NERO DELLA CINA" nel quale si parlava proprio della censura in internet di "google" , "yahoo.cn" ecc....Ho dato alla mia amica tramite MSN Messanger dei link da visitare e come detto sul libro non poteva aprire...Amnesty International , Human Right Watch, Laogai.orgnon erano visualizzabili....esattamente come riportato dal libro scritto da Reporter senza frontiere...Trovo vergognoso l'articolo di PI, almeno si fossero documentati prima. Leggetevi il libro che ho citato.Salutiriccardosl45Re: Io ho fatto la prova tramite MSN
Tipo Freedom house che dice che l'italia è semi libera...a me non pare che l'unità o il manifesto vengano censurate dal governo!! forse prevedono il futuro e si riferiscono a quando bertinotti terrà sotto scacco l'Unione dopo la vittoria elettorale!AnonimoRe: Io ho fatto la prova tramite MSN
- Scritto da: Anonimo> Tipo Freedom house che dice che l'italia è semi> libera...a me non pare che l'unità o il manifesto> vengano censurate dal governo!! nel caso che citi l'Italia sarebbe NON-liberaAnonimoRe: Io ho fatto la prova tramite MSN
Se si considera che gli italiani sono liberi... e considerando che la statura media degli italiani è circa il doppio di quella di berlusconi... allora berlusconi è un semi-libero... quindi siamo governati da un semi-libero, di conseguenza l'Italia è semi-libera ... :D (rotfl)AnonimoRe: Io ho fatto la prova tramite MSN
Bellissimo sillogismo.Mi ci sono fatto una risata!!!AnonimoRe: Io ho fatto la prova tramite MSN
- Scritto da: Anonimo> Se si considera che gli italiani sono liberi... e> considerando che la statura media degli italiani> è circa il doppio di quella di berlusconi...> allora berlusconi è un semi-libero... quindi> siamo governati da un semi-libero, di conseguenza> l'Italia è semi-libera ...> > :D (rotfl)LOL LOL e ancora LOLAnonimoRe: Io ho fatto la prova tramite MSN
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se si considera che gli italiani sono liberi...> e> > considerando che la statura media degli italiani> > è circa il doppio di quella di berlusconi...> > allora berlusconi è un semi-libero... quindi> > siamo governati da un semi-libero, di> conseguenza> > l'Italia è semi-libera ...> > allora, con la stessa logica, considerando che in media gli italiani hanno 2 palle, il nano ne ha una sola -> è un c.....one ?fuffoRe: Io ho fatto la prova tramite MSN
> In Italia esistono molti quotidiani come l'Unità> che dicono castronerie, Per fortuna che poi abbiamo giornali come "Il Giornale" che dicono la verità senza essere di parte!!!!!> Anzi, Berlusconi in persona Ah beh se lo dice Berlusconi siamo proprio a posto!!!!> ha pubblicizzato in di questi "quotidiani" di In di questi???chi ti ha insegnato l'italiano D'Onofrio???AnonimoChe banda di troll
Una banda di troll!!AnonimoLeggete qui
http://news.com.com/What+Google+censors+in+China/2100-1030_3-6031727.htmlAnonimoRe: Leggete qui
- Scritto da: Anonimo> http://news.com.com/What+Google+censors+in+China/2PS hanno fatto un articolo pari pari a quello di PI :)AnonimoRe: Leggete qui
> PS hanno fatto un articolo pari pari a quello di> PI :)Hanno usato Firegate?AnonimoIl test è corretto: un chiarimento
Nel pezzo forse non si capisce bene, ma è stato citato Firegate, alla fine, perché è stato il programma usato per il test: hanno simulato una connessione da un IP cinese, quindi (in teoria) è come se quelle ricerche le avesse fatte un cinese. Alessandro LongoguattariRe: Il test è corretto: un chiarimento
- Scritto da: guattari> Nel pezzo forse non si capisce bene, ma è stato> citato Firegate, alla fine, perché è stato il> programma usato per il test: hanno simulato una> connessione da un IP cinese, quindi (in teoria) è> come se quelle ricerche le avesse fatte un> cinese. > Alessandro Longosicuri che sei tu ? cioe mi sembra strano che uno che scrive per pi da tanto tempo non si logghi boh ma non hai un profilo ? e poi rompete coi non registrati ??!?!?! :D.AnonimoRe: Il test è corretto: un chiarimento
Veramente mi sono loggato...come guattari. E nel profilo di guattari c'è scritto il mio nome.Preferisco il nick:)AlexguattariRe: Il test è corretto: un chiarimento
Ciao Alessandro,> Nel pezzo forse non si capisce bene, ma è stato> citato Firegate, alla fine, perché è stato il"freegate", cioè, come Lomabrdi scrive nell'articolo ;) [non un bel nome in italiano, ad usarlo non vorrei rimanerci freegato :p scusa la battutaccia][anche se ho pochi dubbi che i cretinetti del marketing non ci riderebbero tanto su]E in effetti no, dall'articolo non si capiva - e meno si capirà sui siti e blog che citano solo il titolo e due righe di introduzione. Dunque tutte le cose dette nell'articolo sono vere *solo* se un utente cinese naviga attraverso la rete di proxies di freegate: era il caso di metterlo più in evidenza, secondo me... dall'articolo pare quasi sia merito di Google, come se avesse solo finto di accettare le richieste cinesi. Che tecnicamente la censura sia aggirabile in molti modi, più o meno rischiosi (e in Cina il rischio di una brutta galera è molto reale, abbiamo visto), è vero, ma che c'entra con le scelte di Google? > programma usato per il test: hanno simulato una> connessione da un IP cinese"hanno" riferito a "tecnici" collegati a PI, o stiamo parlando di due test diversi (mi sarei aspettato "abbiamo" ;))Enrico==================================Modificato dall'autore il 28/01/2006 11.25.44Enrico Polianche in italia
non scherzano.. ancora non ho capito perchè hanno chiuso www.coolstreaming.it :(AnonimoRe: anche in italia
- Scritto da: Anonimo> non scherzano.. ancora non ho capito perchè hanno> chiuso www.coolstreaming.it :( Ho letto sui giornali che chi pubblicava i link a un sito cinese che permetteva e permette lo streaming delle partite di calcio, è stato chiuso dalla guardia di finanza. Si tratta di questo?Sandro kensanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 01 2006
Ti potrebbe interessare