Roma – Chi sperava che le nuove indicazioni in materia di notificazione fornite in questi ultimi giorni dal Garante potessero risolvere i vari problemi inerenti a questo obbligo previsto dall’art. 37 del D. Lgs. 196/2003 (Codice della Privacy) è rimasto certamente deluso!
Quest’obbligo di natura semplicemente dichiarativa e formale (anche se pesantemente sanzionato in caso di sua violazione) deve essere adempiuto oggi solo in forma telematica… purtroppo il sito del Garante in questi giorni è quanto meno difficilmente navigabile! E pensare che il primo obbligo che si ricava dalla normativa (art. 38 del Codice) riguarda proprio il Garante che dovrebbe “favorire la disponibilità del modello per via telematica”, magari con precise istruzioni per la sua compilazione.
Come ormai molte imprese drammaticamente sanno, si tratta di compilare pagine e pagine contenenti diverse tabelle, con caselle di spunta, spesso con richieste incomprensibili o comunque di dubbia utilità… Scaricare oggi, a pochi giorni dal fatidico 30 aprile, le varie pagine contenenti le istruzioni e le singole tabelle risulta ormai praticamente impossibile!
Provare a telefonare al Garante non risolve il problema: le risposte sono vaghe e veloci, dall’Ufficio si possono solo ottenere indicazioni generali e l’unico riferimento rimarrebbe il sito… o l’esperto di fiducia… Ma anche l’esperto naviga nell’incertezza burocratica… Perché mai, ci chiediamo, una semplice dichiarazione di scienza deve contenere precise indicazioni sulle varie modalità di trattamento, sui criteri, sui singoli possibili interessati, sulle precise categorie di dati, in un paradossale ingarbugliato groviglio di informazioni che chissà se tra mille anni qualcuno si prenderà la briga di leggere?
Si può ridurre la tutela nel trattamento del dato personale in un faticoso incomprensibile adempimento burocratico?
Infine, queste dettagliate informazioni, non sarebbe più opportuno ricavarle dalla doverosa compilazione del Documento Programmatico per la Sicurezza (ex art. 34 del Codice)? E, per concludere, chi in questi giorni non riuscirà materialmente (a causa del difficile accesso al sito web del Garante) ad eseguire questo adempimento sarà ugualmente passibile di sanzioni (ex art. 163 Codice)? Potrà iniziare ugualmente il trattamento? O dovrà riprovare più tardi ed essere più fortunato?
Andrea Lisi e Maurizio De Giorgi
www.scint.it – www.studiodl.it )
PS: Un caso pratico/comico successo ad una società che vuole iniziare un trattamento elettronico di dati ai fini di profilazione elettronica:
Notificazione cartacea spedita con racc. a.r. il 30.12.2003 – ricevuta il giorno 05.01.2004 dal Garante.
Risposta del Garante: ci spiace… dall’1.1 è in vigore il nuovo Codice della Privacy…la sua notificazione non può essere accettata e comunque non consentirà l’archiviazione presso il registro elettronico….. NEL CASO avesse pagato anche i 12 euro, quali diritti di segreteria, può chiederne la restituzione con il modulo allegato.
Evitiamo ogni commento, richiamando semplicemente le incongrutità già sottolineate nell’articolo “Rinotificazione entro il 30 aprile? No grazie!” .
-
Un impegno concreto:più galera per tutti
ed i milioni di utenti internet dove pensano di metterli?:DAnonimoRe: Un impegno concreto:più galera per tutti
Credo in un lager con telecamere accese 24 ore su 24 in diretta nazionale su Sky, cosi ci guadagnano ancora un pò su 8)AnonimoRe: Un impegno concreto:più galera per tutti
peccato che a quel punto non ci sarà nessuno a guardarli!!! :DAnonimoRe: Un impegno concreto:più galera per tutti
Ci faranno vedere in TV quelli della cella accanto....MWAWAWAWWAWAWAWWAWAWAWWAWAAnonimoRe: Un impegno concreto:più galera per tutti
E se tutti gli internettati iniziassero a scambiarsi tutto il materiale illegale possibile?Che crisi, ragazzi! (provocazione, non mandatemi i caramba a casa...)Anonimosuvvìa
"Perché in un Paese dove le famiglie hanno difficoltà a giungere a fine mese e dove sempre più spesso si fanno debiti per sostenere non le spese straordinarie, ma addirittura il pagamento delle bollette, e dove perfino i ladri cominciano a snobbare gli appartamenti, dove ormai, se va bene, possono trovare solo cambiali" [...]sono d'accordo sul contenuto dell'articolo, ma questa frase sembra scritta da un sindacalista della fiom!É vero che i prezzi sono saliti alle stelle e che molti prodotti sono inaccessibili per le fasce della popolazione con reddito basso, ma la situazione non mi pare così drammatica...Basta guardare le piccole cose... cellulari, chi è che non ne ha uno ormai? e quanti soldi vengono elargiti ai figlioli per sperperarli in sms, loghi e suonerie?PC? chi non ne ha uno in casa? pochi ormai, forse solo i più anziani, perchè ormai magari un pentium 200 ce l'ha chiunque.Vacanze... ma avete guardato quanta gente si muove per ogni festività, anche se di un giorno? con tutto quello che costa viaggiare?Varie & eventuali... avete visto quanta gente a marzo-aprile è già marrone come la cacca? cosa pensate che sia, il buco nell'ozono o tante sedute di lampade?Per non parlare dei locali pieni di giovani dalle 7 di sera fino a notte, a consumare "spritz" e cocktail. E le discoteche? niente, fanno le feste invitando tre vip o personaggi del GF e ti chiedono 50-60 euro, e la gente glieli dà. Infine l'abbigliamento: è sempre più costoso ma vedo che nei negozi va via come il pane, basta che qualcosa sia trendy e modaiolo e zac che va via! Sarà che vivo in una regione che non è certo tra le più povere d'Italia, ma io il caro-euro lo vedo più sui miei conti personali che non sulla gente che mi sta intorno... e non frequento mica l' "alta società", anzi campo nella più assoluta normalità.Inoltre, dopo questa carrellata di annotazioni, vorrei far notare che se uno degli scopi dell'articolo fosse stato quello di dire "guardate berlusconi, prima ci mette sul lastrico e poi ci manda in galera" beh, forse sul lastrico ci ha mandato qualcun'altro quando prometteva che l'euro sarebbe stato un affarone per tutti e che sarebbe stato un periodo di rose e fiori!Quanto alla galera per il p2p, come direbbe il buon Fantozzi "É UNA CAGATA PAZZESCA"!!!! e speriamo che il governo sistemi questa situazione a dir poco grottesca che si è inventato!AnonimoUn intervento politico
Che glissa (CONSAPEVOLMENTE) sul fatto che la legge è stata votata da tutti i parlamentari escluso 12.Che glissa (CONSAPEVOLMENTE) che a proporre la famigerata modifica sia stato un deputato della margherita (OK, una svista, la colpa principale è del relatore a cui spetta la responsabilità finale. Ma sempre proposta fù).Ma simili sviste CONSAPEVOLI, perchè non credo una cippa che il sig. anti-new-global non ne sappia nulla; non sono reato??AnonimoRe: Un intervento politico
- Scritto da: Anonimo> Che glissa (CONSAPEVOLMENTE) sul fatto che> la legge è stata votata da tutti i> parlamentari escluso 12.sbagli... la cdl ha votato a favore, ulivo astenuto e verdi e prc contrari> Che glissa (CONSAPEVOLMENTE) che a proporre> la famigerata modifica sia stato un deputato> della margherita (OK, una svista, la colpa> principale è del relatore a cui> spetta la responsabilità finale. Ma> sempre proposta fù).sbagli ancora... leggi qui http://punto-informatico.it/p.asp?i=47993 e scoprirai che l'ha proposto anche l'udc.> Ma simili sviste CONSAPEVOLI, perchè> non credo una cippa che il sig.> anti-new-global non ne sappia nulla; non> sono reato??riprova, sarai più fortunatoAnonimoRe: Un intervento politico
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che glissa (CONSAPEVOLMENTE) sul fatto> che> > la legge è stata votata da tutti> i> > parlamentari escluso 12.> > sbagli... la cdl ha votato a favore, ulivo> astenuto e verdi e prc contrariPiù corretto: sostanzialmente (a parte qualche deputato)Più corretto: sulla maggior parte degli articoli.E allora dovè che si sono opposti?> > > Che glissa (CONSAPEVOLMENTE) che a> proporre> > la famigerata modifica sia stato un> deputato> > della margherita (OK, una svista, la> colpa> > principale è del relatore a cui> > spetta la responsabilità finale.> Ma> > sempre proposta fù).> > sbagli ancora... leggi qui> punto-informatico.it/p.asp?i=47993 e> scoprirai che l'ha proposto anche l'udc.E allora l'ha proposta anche la parte che il sig. globalnew qui (sotterraneamente) difende.> > > Ma simili sviste CONSAPEVOLI,> perchè> > non credo una cippa che il sig.> > anti-new-global non ne sappia nulla; non> > sono reato??> > riprova, sarai più fortunatoPerchè?. vedi sopra!AnonimoRe: suvvìa
- Scritto da: Anonimo > Basta guardare le piccole cose... cellulari,> chi è che non ne ha uno ormai? e> quanti soldi vengono elargiti ai figlioli> per sperperarli in sms, loghi e suonerie?> PC? chi non ne ha uno in casa? pochi ormai,> forse solo i più anziani,> perchè ormai magari un pentium 200 ce> l'ha chiunque.> Vacanze... ma avete guardato quanta gente si> muove per ogni festività, anche se di> un giorno? con tutto quello che costa> viaggiare?> Varie & eventuali... avete visto quanta> gente a marzo-aprile è già> marrone come la cacca? cosa pensate che sia,> il buco nell'ozono o tante sedute di> lampade?> Per non parlare dei locali pieni di giovani> dalle 7 di sera fino a notte, a consumare> "spritz" e cocktail. E le discoteche?> niente, fanno le feste invitando tre vip o> personaggi del GF e ti chiedono 50-60 euro,> e la gente glieli dà. > Infine l'abbigliamento: è sempre> più costoso ma vedo che nei negozi va> via come il pane, basta che qualcosa sia> trendy e modaiolo e zac che va via! > Sarà che vivo in una regione che non> è certo tra le più povere> d'Italia, ma io il caro-euro lo vedo> più sui miei conti personali che non> sulla gente che mi sta intorno... e non> frequento mica l' "alta società",> anzi campo nella più assoluta> normalità.Ma che vivi a Firenze ? :D > forse sul lastrico ci ha mandato> qualcun'altro quando prometteva che l'euro> sarebbe stato un affarone per tutti e che> sarebbe stato un periodo di rose e fiori!L'euro sì che è stata una CAGATA PAZZESCA !Anzi, E' Una Rapina Organizzata!AnonimoLa solita storia della banda bassotti
Bisogna ricordarci che non esiste governo che non subisca le pressioni di quelle associazioni a 'delinquere' che sono le multinazionali che per mantenere i propri profitti alti fanno finta che debba essere mantenuto sempre e comunque il diritto di autore o fantomatici copyright ridicoli. Nessuno dice dei centinaia di miliori di dollari che incassano le varie Sony, Philips e altri con la vendita continua di supporti da masterizzare o per masterizzare. Nessuno parla che la gente non compra piu' perche' i prodotti sono mediocri e costano troppo.Tutti fanno finta di non capire che la società cambia e se il sistema attuale di vendita di musica (per fare un esempio) e' sbagliato, allora e' tempo di cambiare. Come se io oggi mi lamentassi del perche' non possa piu' comprare la frutta dai venditori con i carretti in strada...Sulla questione del nostro governo, di cui mi vergogno continuamente, e' come sparare sulla croce rossa. Abbiamo 'politici' che pensano che una nazione sia una bottega o peggio un'azienda e che in ogni propria decisione che puntualmente ritrattano, dimostra come sia incapace di capire qualsiasi cosa su qualsiasi argomento. L'ultimo tentativo di legge (.. tutti in galera) dimostra di far finta di assecondare i boss del cinema e della musica ma ponendo ambiguità volute per riusarle solo con chi fa comodo. Ovvero i propri avversari politici o no. Vorrei ricordare infine, come corollario, che tutti noi sappiamo chi spinge a dipingere la nazione basata sul matrimonio e la donna in casa tutta casa e chiesa e leggi per la sacra formale famigliola italiana ("come la natura comanda"...) e poi e' il primo che si e' sposato piu' volte.Da gente come questa (tralasciando l'annosa questione del conflitto di interessi, tanto grande da equipararci ai paesi con i regimi militari senza le armi...) non si puo' pretendere nulla. Su cento cose che fanno o spacciano di aver fatto, forse una ha, per caso, qualche senso.Anonimomi sembra giustissimo
scusate se vendono delle borse taroccate e voi avete una boutique.. non vi arrabbiate perche vi tolgono lavoro ?perche con la musica dovrebbe essere diverso ?AnonimoRe: La solita storia della banda bassotti
"Vorrei ricordare infine, come corollario, che tutti noi sappiamo chi spinge a dipingere la nazione basata sul matrimonio e la donna in casa tutta casa e chiesa e leggi per la sacra formale famigliola italiana ("come la natura comanda"...) ......."già ...mi chiedo.., come fa un giovane d'oggi, obbligato a lavorare nelle grandi città (quindi pendolare), senza un posto fisso, costantemente precario, a formare e mantenere una famiglia?AnonimoRe: La solita storia della banda bassott
Forse è meglio che vedi come ha votato (vabbè la forma è l'astensione) la parte politica, oltre che ad ascoltare i sostenitori, per cui simpatizzi sulla questione. Dobbiamo concludere che tutti sentono le pressioni delle majors!Senza contare come hanno votato nell'europarlamento sulla questione.AnonimoRe: mi sembra giustissimo
perché il brano che scarico non lo comprerei lo stessoperché la borsa taroccata che compro non potrei comprarla originale in boutique :sAnonimoQuotidiano esempio sballato
Ogni giorno c'è almeno un tizio che offre questi esempi fuori luogo, magari convinto di aprire gli occhi alla massa ignorante grazie alla sua logica disarmante. Premesso questo, passiamo ad offrire una possibile risposta: forse c'è qualcosa che non va in provvedimenti antistorici che mirano esclusivamente a tutelare il distributore a scapito dei consumatori? Il mondo cambia, il contesto tecnologico anche, eppure si vuole imporre lo status-quo di prezzi spropositati con la repressione ed il terrore. Pensaci prima di riproporre amenità come l'esempio della boutique.francesconeTroppe parole inutili
Le case discografiche e la SIAE in testa a tutti devono rendersi conto che minacciando la condanna all'ergastolo per chi scarica un MP3 genera solo malcontento tra gli utenti e porta solo ad un aumento del fenomeno (vedi quello che succede in USA).La verità è che siamo in presenza di una specie di piovra commerciale che non è in grado di rinnovare se stessa ed i metodi di vendita. La vendità diretta dei CD dallo scaffale è destinata a sparire, in funzione della vendita di cd "on demand" (e non voglio copiare la pubblicità di una nota ditta IT). Il successo di iTunes parla da solo. La copia degli MP3 (o MP4 o 5 o 8, magari 5 minuti di musica si ridurranno a pochi k) si farà sempre, ma è legata alle possibilità che sono date agli utenti di accedere ai contenuti originali. Finchè un CD costerà 19 euro (e conterrà magari 1 o 2 brani interessanti su 15), la gente continuerà incessantemente a scaricare. Alla fine si sa, ogni musicista ha un suo set di brani famosi che vengono utilizzati di continuo e riprodotti all'infinito in compilation e "greatest hits". Questi musicisti avrebbero un vantaggio notevole nel vendere questi brani singolarmente anche per pochi soldi. Sinceramente non capisco perchè questo accanimento giudiziario/legale non corrisponda ad un equivalente rinnovamento del sistema. Ragioni politiche?localhostC'è la nuova tassa...
Scusate ma la nuova tassa non coprirebbe queste famose perdite imputate al P2P?Tassa sui supporti di tutti i tipi, sui masterizzatori, sugli hard disk e molte altre cose!Allora perchè arraffare da più parti?Perchè dobbiamo pagare sempre 30 volte una cosa?Poi tra l'altro visto che non c'è differenza tra il lucrare e ascoltare un brano allora scusate...se uno deve rischiare a sto punto lucra e ascolta!Comunque per quanto mi riguarda il P2P potrà anche finire ma io non comprerò lostesso cd vista la scarsa qualità e l'elevato prezzo.P.s. Sono musicista compositore.AnonimoRe: mi sembra giustissimo
- Scritto da: Anonimo> scusate se vendono delle borse taroccate e> voi avete una boutique.. non vi arrabbiate> perche vi tolgono lavoro ?> perche con la musica dovrebbe essere diverso> ?Hai ragione, pero' domentichi un esempio:"Anche la Ferrari costa tanto, perche' non la rubate?"Fai attenzione la prossima volta e grazie per il prezioso contributo al dialogo!AnonimoRe: mi sembra giustissimo
Il tuo esempio è errato.La canzone scaricata non è una contraffazione di un'altra.E' come se io dicessi di aver composto "My way"La contraffazione trae profitto sfruttando l'immagine ed il marchio originale.Scaricare un brano potrebbe anche significare semplice analisi.E poi io sono convinto che chi acquista un cd lo acquista sia se lo scarica che viceversa.AnonimoRe: Quotidiano esempio sballato
Francescone sono pienamente d'accordo con te...E' sconcertante la logica di tutti quelli che hanno una boutique dove trovi solo prezzi alle stelle.......per prodotti che magari dopo 4 mesi trovi dimezzati e comunque ci guadagnano ugualmente.Non voglio fare logiche generalistiche ma quello che più mi sconcerta è che chi continua a lamentarsi sono sempre gli stessi che poi chissà perchè hanno case al mare o montagna, case di proprietà, macchinone, fanno viaggi chissà dove, etc etc etcMolto spesso non si rendon conto che la loro non è l'italia di oggi.ciaoAnonimoRe: Un intervento politico
- Scritto da: Anonimo> sbagli... la cdl ha votato a favore, ulivo> astenuto eccolo, il Ponzio Pilato del terzo millennioBrucoRe: C'è la nuova tassa...
Se sei artista dacci una mano!!! Stiamo preperando una traccia per la stesura (da zero) di una nuova legge di tutela del diritto d'autore.... no-urbani.plugs.itTnxP.S. La tassa è per compensare le perdite, non per metterci in regolaCiaoAnonimoVolete veramente venirne fuori?
Se avete la forza di farlo, smettete di comprare CD e DVD, a presso pieno e buttatevi sulle edizioni "budget". A questo punto mi direte "OK questa l'abbiamo già sentita"La parte difficile è che dovete anche smettere di condividere (almeno per un po), qundo non potranno più dire che le vendite sono calate per colpa del P2P e dovrannno ammettere che le riedizioni economiche invece vendono dovranno per fioza rivedere la politica dei prezzi.Personalmente penso che i giochi e i film dovrebbero essere venduti a 15? e nel caso dei giochi diventare freeware dopo 5/10 anni (dovete capirlo che 50 euro per i classici dell' Atari sono un furto!) i cd audio dovrebbero costare non + di 10/12 ?Preciso che io sono uno di quei "cretini" che è capace di spendere 40 ? per una colonna sonora o un DVD da collezionista.Ancora non riesco a capitre perche non vogliano abbassare i prezzi in fondo non bisogna aver studiato economia e commercio per capire che vendendo 100 copie a 15? si fanno più soldi che a venderene 5 a 50?.Un saluto a tutti da BluedeathAnonimoRe: Volete veramente venirne fuori?
> La parte difficile è che dovete anche> smettere di condividere (almeno per un po),> qundo non potranno più dire che le> vendite sono calate per colpa del P2P e> dovrannno ammettere che le riedizioni > economiche invece vendono dovranno per fioza> rivedere la politica dei prezzi.I politici e gli imprenditori sono ignoranti e per definizione chi é ignorante fatica a capire. Quando il P2P sarà un passato se la prenderanno con qualcos'altro> Personalmente penso che i giochi e i film> dovrebbero essere venduti a 15? e nel caso> dei giochi diventare freeware dopo 5/10 anni> (dovete capirlo che 50 euro per i classici> dell' Atari sono un furto!)> i cd audio dovrebbero costare non + di 10/12> ?concorde (swooooo...)> Preciso che io sono uno di quei "cretini"> che è capace di spendere 40 ? per una> colonna sonora o un DVD da collezionista.Pure io> Ancora non riesco a capitre perche non> vogliano abbassare i prezzi in fondo non> bisogna aver studiato economia e commercio> per capire che vendendo 100 copie a 15? si> fanno più soldi che a venderene 5 a> 50?.... ma ci vuole più temposoulistaRe: Un intervento politico
La scelta di un decreto di urgenza per normare qualcosa di estremamente complesso è una scelta politica, e quindi va presa per quello che è ed ascritta interamente a chi persegue questa strada sbagliata con tutte le sue conseguenze e noi la osteggiamo perchè è implicitamente sbagliata, diverso sarebbe stata la scelta del normale iter legislativo che avrebbe permesso di valutare bene i come ed i perchè.Noi desideriamo (e questa è una scelta politica nostra) il ritiro del decreto per legiferare con cognizione di causa e senza i problemi di tempo impliciti in un dl. Al Senato c'è la prova del 9, se quella infelice frase è stato un errore (possibile, ma che ci pone degli interrogativi inquietanti) allora verrà semplicemente corretta e noi plaudiremo a tutti quelli che avranno optato per questo atto di responsabilità ovunque si trovino, se invece la maggioranza, per evitare la scadenza dei termini o per altri motivi dovesse blindare il decreto allora vorrà dire che approva in toto la formulazione della camera, chiarendo in maniera inequivocabile il proprio pensiero su tutta la vicenda.> Che glissa (CONSAPEVOLMENTE) che a proporre> la famigerata modifica sia stato un deputato> della margherita (OK, una svista, la colpa> principale è del relatore a cui> spetta la responsabilità finale.APPUNTO, si è risposto da solo.Per sua opportuna conoscenza, durante la XIII legislatura, (governo Amato) il sottoscritto protestava sotto il senato contro il provvedimento Passigli (esponente dell'allora maggioranza), quindi personalmente sconti non ne ho fatti a nessuno.salutiEttore PanellaNewGlobal.itAnonimoRe: suvvìa
> Inoltre, dopo questa carrellata di> annotazioni, vorrei far notare che se uno> degli scopi dell'articolo fosse stato quello> di dire "guardate berlusconi, prima ci mette> sul lastrico e poi ci manda in galera" beh,> forse sul lastrico ci ha mandato> qualcun'altro quando prometteva che l'euro> sarebbe stato un affarone per tutti e che> sarebbe stato un periodo di rose e fiori!Onestamente finchè c'era la doppia notazione obbligatoria in euro e lire c'è stato un aumento dei prezzi non sensibile ma la tendenza si intuiva, sarebbe bastato che le autorità competenti avessero percepito questi segnali in tempo e avessero prorogato obbligatoriamente la doppia notazione per 2 anni e avremmo avuto molti meno problemi. salutiEttore PanellaNewGlobal.it> Quanto alla galera per il p2p, come direbbe> il buon Fantozzi "é UNA CAGATA> PAZZESCA"!!!! e speriamo che il governo> sistemi questa situazione a dir poco> grottesca che si è inventato!AnonimoRe: suvvìa
> L'euro sì che è stata una> CAGATA PAZZESCA !> > Anzi, E' Una Rapina Organizzata!La fiera della demagogia... anzitutto l'Euro ha messo al sicuro la nostra economia da situazioni sul genere "Argentina"; in secondo luogo l'"Euro" non ha colpa di niente, la colpa è casomai di chi non ha vigilato (come è stato fatto in altri paesi europei) per far si che l'inflazione non assumesse livelli preoccupanti.SpEEdBaLLAnonimoRe: suvvìa
- Scritto da: Anonimo> > Inoltre, dopo questa carrellata di> > annotazioni, vorrei far notare che se> uno> > degli scopi dell'articolo fosse stato> quello> > di dire "guardate berlusconi, prima ci> mette> > sul lastrico e poi ci manda in galera"> beh,> > forse sul lastrico ci ha mandato> > qualcun'altro quando prometteva che> l'euro> > sarebbe stato un affarone per tutti e> che> > sarebbe stato un periodo di rose e> fiori!> > Onestamente finchè c'era la doppia> notazione obbligatoria in euro e lire> c'è stato un aumento dei prezzi non> sensibile ma la tendenza si intuiva, sarebbe> bastato che le autorità competenti> avessero percepito questi segnali in tempo e> avessero prorogato obbligatoriamente la> doppia notazione per 2 anni e avremmo avuto> molti meno problemi. > > saluti> Ettore Panella> NewGlobal.itSarebbe bastata una vigilanza più stretta sui prezzi... mettere multe ai commercianti che ci marciavano... istituire organi che vigilassero su eventuali "arrotondamenti eccessivi" nelle varie fasi di distribuzione (sembra ormai chiaro che l'inflazione pazza sia stata causata da "rubacchiate" a tutti i livelli, dalla produzione all'ultima distribuzione).AnonimoRe: C'è la nuova tassa...
- Scritto da: Anonimo> Scusate ma la nuova tassa non coprirebbe> queste famose perdite imputate al P2P?> Tassa sui supporti di tutti i tipi, sui> masterizzatori, sugli hard disk e molte> altre cose!> Allora perchè arraffare da più> parti?> Perchè dobbiamo pagare sempre 30> volte una cosa?> > Poi tra l'altro visto che non c'è> differenza tra il lucrare e ascoltare un> brano allora scusate...se uno deve rischiare> a sto punto lucra e ascolta!> > Comunque per quanto mi riguarda il P2P> potrà anche finire ma io non> comprerò lostesso cd vista la scarsa> qualità e l'elevato prezzo.> > P.s. Sono musicista compositore.Sai bene che il diritto d'autore in senso generale è fatto di decine di definizioni, didiritti e utilizzi, ognuno con il suo bravo "listino" a fianco. Per ogni cosa c'è una "tassa", chiamiamola ancora così.La tassa non è nuova c'è da sempre.PS: sono un dj e gestore di locali di pubblico spettacoloAnonimoRe: Volete veramente venirne fuori?
> Personalmente penso che i giochi e i film> dovrebbero essere venduti a 15? e nel caso> dei giochi diventare freeware dopo 5/10 anni> (dovete capirlo che 50 euro per i classici> dell' Atari sono un furto!) > > i cd audio dovrebbero costare non + di 10/12> ?10/12 E sono anche troppi!5 E è un prezzo più onesto e più accessibile e sconfiggerebbe la pirateria, perchè i pirati se poi i prezzi scendono sotto un limite non hanno più interesse a copiare per poi vendere sottocosto e rimetterci!AnonimoRe: Volete veramente venirne fuori?
Magari non ti interessa comunque lo dico lo stesso...oggi (solo oggi) in un supermercato vicino a casa mia, c'era un'offerta di un dvd-divx amstrad (3016) a 68,90 euro...contando che ancora non avevo ne lettore da casa ne lettore dvd nel pc, mi sono recato al supermercato ancora prima che aprisse....ho preso il lettore e volevo inaugurarlo con un buon dvd...bene.... cercavo il cofanetto con tutti i volumi di "Alien", il cofanetto completo non c'era, ma c'erano tutti i singoli episodi a 24,90 euro cadauno....... AZZZZZZZ!!!!ho detto, ok, mi guarderò i vecchi divx che ho a casa!!Quindi ho comprato solo il lettore, finchè non scendono i prezzi dei dvd, o ne sceglierò qualcuno allegato a qualche rivista, oppure noleggio+copia.....A mali estremi, estremi rimedi.......patetico ma a me va bene.Ciao.AnonimoRe: Volete veramente venirne fuori?
pensi davvero che smettere di condividere sia la soluzione? come se per davvero si potesse fare e come se per davvero loro riconoscessero questo dato...si sa come sono.. imprenditori..pensano solo ai soldi..Prima abbassano i prezzi loro , poi , ma solo poi, io compro i cd originalialtrimenti: dato che ho costituzionalmente diitto ad un lavoro, me ne trovano uno e io inizio a spendere per le cavolate (si i cd e tutto il resto non danno pan per lo stomako)mi aspetto il prox post che dirà: beh però i soldi per pagarti adsl li trovi eh...perkè nn per i cdallora.. adsl..36 euro il mese e scariko per un valoro di nn so quanto.. ma di sicuro mi risparmio circa 2-3 milioni il mese di software e musica e video.36 euro il mese nn mi mandano in rovina 2-3 milioni il mese ..eh beh..col cavolo che li spenderei anche se li avessi per bisogni secondariAnonimoRe: Troppe parole inutili
- Scritto da: localhost> Le case discografiche e la SIAE in testa a> tutti devono rendersi conto che minacciando> la condanna all'ergastolo per chi scarica un> MP3 genera solo malcontento tra gli utenti e> porta solo ad un aumento del fenomeno (vedi> quello che succede in USA).> > La verità è che siamo in> presenza di una specie di piovra commerciale> che non è in grado di rinnovare se> stessa ed i metodi di vendita. La> vendità diretta dei CD dallo scaffale> è destinata a sparire, in funzione> della vendita di cd "on demand" (e non> voglio copiare la pubblicità di una> nota ditta IT). Il successo di iTunes parla> da solo. La copia degli MP3 (o MP4 o 5 o 8,> magari 5 minuti di musica si ridurranno a> pochi k) si farà sempre, ma è> legata alle possibilità che sono date> agli utenti di accedere ai contenuti> originali. > > Finchè un CD costerà 19 euro> (e conterrà magari 1 o 2 brani> interessanti su 15), la gente> continuerà incessantemente a> scaricare. Alla fine si sa, ogni musicista> ha un suo set di brani famosi che vengono> utilizzati di continuo e riprodotti> all'infinito in compilation e "greatest> hits". Questi musicisti avrebbero un> vantaggio notevole nel vendere questi brani> singolarmente anche per pochi soldi. > > Sinceramente non capisco perchè> questo accanimento giudiziario/legale non> corrisponda ad un equivalente rinnovamento> del sistema. Ragioni politiche?Ti espongo brevemente il mio pensiero: siamo tutti d'accordo sul fatto che cd e dvd costano troppo, ma perché questo accade? Non si possono proprio abbassare i prezzi oppure le major preferiscono vendere 5 pezzi a 20? piuttosto che 10 pezzi a 10?? Io propendo per la seconda ipotesi, sono fermamente convinto che la tanto sbandierata crisi e dell'home entertainment e del cinema stesso non esista; ma la pirateria quella si, esiste, e viene utilizzata come grimaldello per giustificare:- i prezzi alti - la necessità di finanziamenti pubblici- la persecuzione dei frutitori della pirateria (con la pia illusione che questi dissuasi si fiondino nei negozi a comprare...)- l'introduzione di balzelli e tasse preventive che vadano a compensare eventuali perdite.Paradossalmente quindi la pirateria è per loro un vantaggio...se non esistesse quale governo potrebbe introdurre nuovi balzelli per compensare perdite assolutamente fisiologiche?macisteProvate ad applicare questa legge
Credo che il P2P, anche se danneggia un poco le case discografiche (solo un poco perché molti non comprerebbero comunque un cd a 25 euro) ha comunque causato la diffusione dell'ADSL in Italia: quanti contratti verrebeero disdetti se si applicasse DAVVERO la legge in questione?E la diffusione dell'ADSL ha comunque causato:- l'assunzione di tecnici che montano le borchie nelle case- l'assunzione di operatori nei call-center- la nascita e la crescita di nuovi e vecchi provider- la produzione di modem ADSL (quando il mercato dei 56k era ormai saturo)- l'acquisto di nuovi PC proprio per poter scaricare con il P2Po l'aggiornamento dei vecchi PC (che ad es. non avevano le porte USB o i masterizzatori)- etc. etc. etc. etc. etc. etc. etc. etc.Mi piacerebbe sapere, ad esempio, cosa ne pensa la Telecom Italia della possibile fine del P2P.Anonimoanche le cinture
>la violazione del copyright non è affatto percepita come reato >da praticamente tutto il popolo italiano. il discorso traballa. anche non mettersi le cinture, il casco o evadere le tasse non è percepito come un reato, ma non significa che sia giusto.io smetterei semplicemente di comprare tutti i trojai che i produttori ci vogliono rifilare.10 buoni libri, un buon CD e 3 buoni film l' anno bastano, e costano meno che stare connessi a scaricarne 10.000 e pensare che la felicità sia il 10.001-esimo.AnonimoRe: anche le cinture
- Scritto da: Anonimo> >la violazione del copyright non è> affatto percepita come reato >da> praticamente tutto il popolo italiano. > > il discorso traballa. anche non mettersi le> cinture, il casco o evadere le tasse non> è percepito come un reato, ma non> significa che sia giusto.Certo, pero' mettere in galera chi non mette le cinture ti pone seri problemi organizzativi, oltre al fatto che la limitazione della libertà personale dovrebbe essere riservata solo ai casi di soggetti pericolosi per la collettività. Per chi non mette le cinture basta una multa e qualche punto in meno sulla patenteEttore PanellaNewGlobal.it> io smetterei semplicemente di comprare tutti> i trojai che i produttori ci vogliono> rifilare.> 10 buoni libri, un buon CD e 3 buoni film l'> anno bastano, e costano meno che stare> connessi a scaricarne 10.000 e pensare che> la felicità sia il 10.001-esimo.AnonimoRe: Troppe parole inutili
- Scritto da: maciste> > > Ti espongo brevemente il mio pensiero...[CUT]Analisi ineccepibile!!! Per caso sei un dirigente di qualche major con una crisi di coscienza? :DSalutoni da GiGiOAnonimoRe: Provate ad applicare questa legge
Per non parlare dei supporti come cd e dvd.Secondo me non hanno fatto bene i conti, guadagneranno da una parte ( poi non si sà in quanti effetivamente inizieranno a comperare giochi e cd originali) e perderanno SICURAMENTE dall'altra ( al max mi masterizzo documenti e un cd mi basta per un anno).maceteRe: mi sembra giustissimo
Dalla boutique alla Ferrari..... ma quand'e' che certa gente smettera' di dire cavolate una sull'altra?Un conto se il meccanico/carrozziere sotto casa modifica la Punto e la spaccia per Ferrari...carrozzeria quasi uguale, ma di cartone...tipo la pubblicita' dell'indiano che rimodella il suo "bidone" come un certo modello di automobile...e poi la vende spacciandola come tale....Non stiamo parlando di furto di CD dal magazzino di un distributore e rivenduti agli angoli delle strade. In quel caso sarebbe valido il paragone del furto della Ferrari.Provate a risolvermi questo dubbio, e vediamo che ne vien fuori: che sarebbe successo se nel medioevo non fossero esistiti gli amanuensi, ovvero gli utenti del P2P di quell'epoca, agli scritti Greci o Latini antichi? Si sarebbe persa la Cultura!.Con questo non voglio dire che tutto cio' che si trova sul P2P merita di essere scaricato e che possa trovare giustificazione in cio' che ho detto prima.Le leggi sul Copyright sono state fatte dalle corporazioni degli editori e dei distributori e servono oggigiorno per impedire che gli autori possano divulgare le opere del loro ingegno, anche guadagnandoci il giusto per vivere anche sopra la media, utilizzando i nuovi strumenti di distribuzione offerti da Internet, senza piu' la necessita' di doversi per forza appoggiare al distributore/editore tradizionale.Gia' alcuni musicisti lo hanno capito, tipo David Bowie ed Elio e Le Storie Tese.... non ci vorra' molto tempo prima che molti altri lo capiscano e seguano modelli di business diversi da quelli tradizionali. Parlo di business perche' e' giusto fare del business se creo qualcosa di valido grazie alla mia capacita' intellettuale. Chi non acquisterebbe un CD fatto di mp3 da masterizzarsi direttamente sul pc a 1 euro? E raggiunta quella quota, gli mp3 diventano gratuiti....Il musicista sarebbe scontento di ricavare 1 milione di euro, senza praticamente avere spese di distribuzione? Sarebbe 1 milione di euro pulito pulito... Se poi non gli basta....beh , che faccia un altro CD....La mia e' solo una idea...Anonimoarticolo offensivo
solo una domanda... se a rischiare la galera e' la maggior parte dei giovani italiani si presuppone che la maggior parte dei giovani italiani siano dei pirati/scocconi che si imbucano ai cinema, quando arriva il momento di pagare in un pub vanno in bagno o scaricano gratis invece di comprare dvd/cd.Mi sento offeso, non mi riconosco nella categoria io e nemmeno tutti i miei amici, non sono un santo e a volte mi e' capitato di scaricare un mp3 oppure di farmi offrire il cinema da qualcuno ma sono un orgoglioso possessore di 40 DVD originali e un centinaio di CD.. non sono ne' un figlio di papa' ne' particolarmente agiato.. semplicemente compro in modo oculato, sfrutto le offerte speciali e non mi piango MAI addosso come fa qualcuno che poi magari gira in 206CC salutiAnonimoRe: Provate ad applicare questa legge
- Scritto da: Anonimo> Mi piacerebbe sapere, ad esempio, cosa ne> pensa la Telecom Italia della possibile fine> del P2P.E non pensi che pure la Telecom ci guadagni da questo decreto? Tieni presente che dopo il raddoppio di banda la nosta cara ditta di telecumunicazioni ha in mente di venderti film e canzoni on demand. Tutto a pagamento, non credi che il P2P gli intralci la strada?Credo che le varie mamme microsoft, telecom, apple ecc, ecc non siano madri tanto buone e che se si dimostrano generose (raddoppio di banda) lo fanno con le mani molto pelose (decreto) e a rimetterci sono i più deboli (utenti).Sandro kensan*** Re: Volete veramente venirne fuori?
La soluzione c'e', ed e' aritmetica oltre che scema: quanto costa produrre un cd? 100. Quanto ci voglio guadagnare? 10, che più 100 fa 110. Quanto ci deve guadagnare il rivenditore? Altri 10, e siamo a 120. Più imprevisti = prezzo finale 130.Purtroppo, in realtà: costa 100, dico 200 più una cadillac al cantante... Ci voglio guadagnare 10? Ma no, facciamo 300. Il rivenditore, per meno di 300 non apre neppure il negozio. E siamo a 800. Più imprevisti = prezzo finale 1000.Differenza teoria-realtà: 870.Minchia! :-(AnonimoRe: articolo offensivo
be, la 206cc è proprio una macchina da signori eh....ci vogliono i miliardi proprio guarda..AnonimoRe: articolo offensivo
- Scritto da: Anonimo> be, la 206cc è proprio una macchina> da signori eh....> > ci vogliono i miliardi proprio guarda..l'ho citata apposta perche' pur non essendo costosissima non posso permettermela ;(AnonimoFacciamoci gli interessi nostri.
Viste le pene previste dal decreto Urbani non conviene piu' divertirsi scaricando musica o film.E' meglio rubare direttamente nei negozi.Se poi mi trovano il dischi in casa, dovranno riconoscere che sono gli originali. E se non li rivendo non possono neanche accusarmi di ricettazione.Tanto per furto semplice non va più in galera nessuno, e non ci sono multe da pagare....falconeRe: articolo offensivo
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > be, la 206cc è proprio una> macchina> > da signori eh....> > > > ci vogliono i miliardi proprio guarda..> > l'ho citata apposta perche' pur non essendo> costosissima non posso permettermela ;( Beh..hai anche penato che chi fa file-sharing non sia un criminale/scroccone/pirata che vuole fregare e rubare?!?!Se la vedessi in questa ottica (ma vedo che le parole di quei signori che governano stanno facendo effetto su alcuni menti bacate) allora non ti offenderesti e coglieresti il senso dell'interventoAnonimoLa frase + saggia!
Una frase saggia come questa la si legge di rado; c'è solo da capire se la si pensa realmente oppure è solo "per farsi vedere". Comunque è la più giusta sentita fino ad ora!Cito testualmente dall'articolo! In un paese dove i veri criminali non scontano le pene loro comminate, perché alcuni ragazzi dovrebbero diventare i capri espiatori di chi ha voglia di mostrare i muscoli, prendendosela come al solito, e come sempre, con i più deboli? Perché in un Paese dove le famiglie hanno difficoltà a giungere a fine mese e dove sempre più spesso si fanno debiti per sostenere non le spese straordinarie, ma addirittura il pagamento delle bollette, e dove perfino i ladri cominciano a snobbare gli appartamenti, dove ormai, se va bene, possono trovare solo cambiali, non si è scelto di applicare semplicemente una pena pecuniaria che, data la grave situazione economica delle famiglie, sarebbe stata comunque una punizione dura.AnonimoRe: articolo offensivo
- Scritto da: Anonimo> solo una domanda... se a rischiare la galera> e' la maggior parte dei giovani italiani si> presuppone che la maggior parte dei giovani> italiani siano dei pirati/scocconi che si> imbucano ai cinema, quando arriva il momento> di pagare in un pub vanno in bagno o> scaricano gratis invece di comprare dvd/cd.> Mi sento offeso, non mi riconosco nella> categoria io e nemmeno tutti i miei amici,> non sono un santo e a volte mi e' capitato> di scaricare un mp3 oppure di farmi offrire> il cinema da qualcuno ma sono un orgoglioso> possessore di 40 DVD originali e un> centinaio di CD.. non sono ne' un figlio di> papa' ne' particolarmente agiato..> semplicemente compro in modo oculato,> sfrutto le offerte speciali e non mi piango> MAI addosso come fa qualcuno che poi magari> gira in 206CC > > salutihai scaricato un mp3?? mai sei matto? ladro ladro ladro!!!ti meriti 3 anni di carcere + il sequestro di tutti i tuoi cd originali che per punizione saranno distrutti!l'articolo è realistico: allo stato attuale se scarichi 1 mp3 sei criminale della peggior specie....dovresti sentirti offeso da TUO governo... non dall'articolo che riporta soltanto i contenuti della legge!!sveglia!AnonimoRe: La solita storia della banda bassotti
> fantomatici copyright ridicoli.neghi in assoluto il diritto degli artisti di ricavare qualcosa per vivere dal loro duro lavoro?> Nessuno dice dei centinaia di miliori di> dollari che incassano le varie Sony, PhilipsOk, sony ha anche una etichetta discografica, "quello che esce dalla porta rientra dalla finestra". Secondo te chi masterizza mp3 compra i supporti di Sony o i più economici bulk?Per il resto sono d'accordodilbert68Re: Troppe parole inutili
> Analisi ineccepibile!!! Per caso sei un> dirigente di qualche major con una crisi di> coscienza? :DNo, purtroppo un semplice parasubordinato dalla dietrologia facile....macisteRe: Volete veramente venirne fuori?
IO ho appena preso il terzo a 9? in offerta BluedeathAnonimoRe: Volete veramente venirne fuori?
Il problema è che finchè gli darai una scusa per non abbassare i prezzi. continueranno a fare come vogliono. magari sul breve ci guadagni ma sul lungo periodo ti freghi da solo perchè di loro ragione. non dico di smettere di condividere solo di fare una pausa per togliere loro gli appigli che usano per tenere alti i prezziAnonimoRe: La frase + saggia!
eh no... visto che per certi reati la pena può essere comminata in sanzione. Cioè: pagando, pagando e pagando.==================================Modificato dall'autore il 29/04/2004 15.17.47commercio[OT] Re: Dove?
Ciao, dove?AnonimoRe: suvvìa
Diciamo che la vera cagata pazzesca sono i due pesi due misure.....1Kg di Pomodori 3.000 Lire = 1Kg di Pomodori 3? !1ora di idraulico 50.000Lire = 1 ora di idraulico 50? !1 sera in pizzeria per 2 persone 24.000Lire = 24? !Io stesso ho visto quest'estate in Sicilia i fogliacci a mano dei venditori di pizza al taglio con i prezzi in lire cancellati a penna e scritti sopra in euro.....roba tipo 1.500lire = 1.5?Però Però stipendio mensile di 2Milioni di Lire = 1.000? virgola qualcosa preciso al centesimo guai se ti regalo qualcosa per sbaglio!AnonimoQuello che dà più fastidio.....
E' la disgustosa arroganza e presunzione con cui il signor urbani osa definire "puramente simboliche" multe da migliaia di euro.....Ma questa gente superpagata e fuori dalla realtà si rende conto che per molte persone una di queste multe può facilmente mettere in crisi un intero bilancio familiare ?AnonimoRe: La solita storia della banda bassotti
E il nostro paese, il nostro governo, impariamo da loro e comportiamoci alla stregua ; )warrior666Re: ma vigilanza su cosa?
chiedo scusa, questo post rientrava nel seguente thread:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=614758mi scuso ancora per l'inconvenienteAnonimoRe: La solita storia della banda bassotti
> neghi in assoluto il diritto degli artisti> di ricavare qualcosa per vivere dal loro> duro lavoro? ..e già e chi si spezza la schiena 8 ore in catena di montaggio invece??warrior666Re: La solita storia della banda bassotti
- Scritto da: dilbert68 > Ok, sony ha anche una etichetta> discografica, "quello che esce dalla porta> rientra dalla finestra". Secondo te chi> masterizza mp3 compra i supporti di Sony o i> più economici bulk?> > Per il resto sono d'accordoGuarda che anche Philips ha una casa discografica (o l'aveva) Polygram, Polydor,Universal ecc ecc do you remember? La Philips, oltretutto ha il brevetto del CD (l'ha inventato lei), che vuole dire che ogni volta che usi un CD un microfrazione di soldi se li è imbertati la Philips.Ogni volta che compri un supporto vergine, a prescindere dalla marca., quindi anche bulk, paghi una cifra compresa del famoso "equo compenso" che viene ripartito tramite siae in favore delle solite case discografiche e degli Interpreti . (IMAIE)Morpheus255Re: anche le cinture
> Certo, pero' mettere in galera chi non mette> le cinture ti pone seri problemi> organizzativi, oltre al fatto che la> limitazione della libertà personale> dovrebbe essere riservata solo ai casi di> soggetti pericolosi per la> collettività. Per chi non mette le> cinture basta una multa e qualche punto in> meno sulla patente> Siamo d' accordo che mettere in galera la gente non sia la soluzione, ma ritengo pericoloso fare leva sulla "percezione di reato" che ha la gente. La "non percezione di reato" del guidare come delle bestie uccide 6.000 persone l' anno sulla strada.Se il sistema non ci piace, non alimentiamolo comprando comunque e qualunque cosa. Poi, quando gli artisti faranno la fame vedremo cosa succede.....AnonimoRe: ma vigilanza su cosa?
-> Anche sui costi l'euro non fa niente,> però per quei deliquenti dei> commercianti (non tutti, ma la maggior parte> sì) è più facile> aumentare i prezzi imbrogliando la gente sul> vero costo degli beni. Cerca di ricordare (se la capienza del tuo cervello fosse sufficiente) che il prezzo finale è composto dal costo di acquisto del bene e dalle spese di gestione che un'attività commerciale prevede:Trasporto delle merci: 30-40% in più (e secondo te gli aumenti delle assicurazioni e dei carburanti non li paghiamo noi "ladri"?)Fitti commerciali: 100-150% di aumento medio. T'è piaciuta la liberalizzazione selvaggia dei canoni, tanto cara a voi di destra? ...ora pedala e ZITTO! Non hai notato quanti negozi hanno chiuso o "cambiato gestione" negli ultimi anni? Secondo te chiudiamo per capriccio o perchè i costi sono diventati insopportabili?Ed è ovvio che buona parte di questi aumenti siano ricaduti sul prezzo delle merci. Ma questo è meglio non dirlo, fa poco "IMPEGNO CONCRETO" (x chi avesse poca memoria era lo slogan del nano). La realtà è che (in questo concordo almeno in parte) l'euro non c'entra (in germania ha fatto "danni" x un 25-30%, in Francia poco più..), la mancanza di una politica economica, la liberalizzazione selvaggia di tariffe assicurative/fitti commerciali/, interessi bancari... una sola cosa.... vergognatiAnonimoApri gli occhi
Mi spiace per te. Ma non puoi equiparare UN FURTO con LA COPIA di qualcosa.Il famoso rapporto 1/1 tra copie pirata e perdite di denaro è semplicemente una presa in giro per fessi. Nessuno garantise che chi fa una copia pirata sottragga effettivamente denaro alle case discografiche ecc.Se scarichi mp3 non è detto che avresti speso gli stessi soldi per acquistare dei beni che costano 50 volte tanto. E lo dimostra il semplice fatto che il download "illegale" è nato proprio dai prezzi esorbitanti.Un furto è la SOTTRAZIONE DI UN BENE. Copiare una cosa non è una sottrazione e non lo è mai stata. La verità è che il copyright e altre cazzate sono esageratamente sbilanciate in termini legislativi, a favore dei potenti.E' normale che si crei una controcorrente che cerchi di riprendersi i suoi diritti. Non si può mandare in galera una persona perchè scarica un mp3. E' semplicemente vergognoso, contrario a qualsiasi scelta etica e morale.AGGIUNGO che questo governo (maledetto il giorno in cui l'ho votato) ha fatto della libertà e del garantismo i suoi cavalli di battaglia. La linea del governo è stata terreno di varie amnistie, condoni, immunità e via dicendo.Ma tutto questo vale solo per il berluska e i criminali. I poveracci che si fanno una canna IN GALERA? Chi scarica mp3 IN GALERA? Mi spiace caro amico ma io non sono così idiota da non capire come questi signori ci stiano prendendo per i fondelli. Se avessi SOTTRATTO (e questo si è equiparabile ad un furto!) del denaro al fisco sarei stato condonato. Vuoi sapere perchè esiste un condono di questo tipo? PERCHE' ORMAI E' UN FENOMENO DI MASSA, quello di non pagare le tasse. Che strana parola è questa!Non mi interessa se è urbani la pecora nera. Il governo e la maggioranza dovevano opporsi se fosse stato così. Se questa porcheria passa il mio voto non sarà mai più del governo.- Scritto da: Anonimo> solo una domanda... se a rischiare la galera> e' la maggior parte dei giovani italiani si> presuppone che la maggior parte dei giovani> italiani siano dei pirati/scocconi che si> imbucano ai cinema, quando arriva il momento> di pagare in un pub vanno in bagno o> scaricano gratis invece di comprare dvd/cd.> Mi sento offeso, non mi riconosco nella> categoria io e nemmeno tutti i miei amici,> non sono un santo e a volte mi e' capitato> di scaricare un mp3 oppure di farmi offrire> il cinema da qualcuno ma sono un orgoglioso> possessore di 40 DVD originali e un> centinaio di CD.. non sono ne' un figlio di> papa' ne' particolarmente agiato..> semplicemente compro in modo oculato,> sfrutto le offerte speciali e non mi piango> MAI addosso come fa qualcuno che poi magari> gira in 206CC > > salutiAnonimoreferendum
fate solo chiacchiere,ipotesi,distinguo,accuse,difese...sprecate solo fiato...io invece nn mi agito per nulla..appena approvano la legge al senato mi do da fare per far partire il referendum abrogativo della legge urbani...e poi ci facciamo 4 risate..certo nn sarà facile far votare il 50% + 1 degli aventi diritto...ma lavorando bene....ciaoAnonimoRe: ma vigilanza su cosa?
si continua a votare forza italia tu,che secondo me davanto agli occhi ed alle orecchie hai le fette di prosciutto....AnonimoRe: ma vigilanza su cosa?
> Cerca di ricordare (se la capienza del tuo> cervello fosse sufficiente) che il prezzo> finale è composto dal costo di> acquisto del bene e dalle spese di gestione> che un'attività commerciale prevede:> Trasporto delle merci: 30-40% in più> (e secondo te gli aumenti delle> assicurazioni e dei carburanti non li> paghiamo noi "ladri"?)> Fitti commerciali: 100-150% di aumento> medio. T'è piaciuta la> liberalizzazione selvaggia dei canoni, tanto> cara a voi di destra? ...ora pedala e ZITTO!la benzina non è aumentata tantissimo in questo periodo, ci sono stati periodi ben peggiori... con o senza guerre... idem per gli affitti degli immobili. Per non parlare invece delle agevolazioni a favore delle attività commerciali soprattutto nei centri storici e per i giovani esercenti, che sono presenti in quasi tutti i comuni (almeno nella zona in cui vivo) > Non hai notato quanti negozi hanno chiuso o> "cambiato gestione" negli ultimi anni?> Secondo te chiudiamo per capriccio o> perchè i costi sono diventati> insopportabili?Non ho notato una particolare flessione delle attività, almeno nella mia zona... quei pochi che hanno chiuso erano anziani per problemi di salute. Molti giovani comunque hanno aperto nuove attività al loro posto.comunque, molti chiudono perchè in alcuni casi la concorrenza dei centri commerciali è insostenibile... altri chiudono x "affari loro". Molti negozi nuovi invece aprono, soprattutto in franchising. > Ed è ovvio che buona parte di questi> aumenti siano ricaduti sul prezzo delle> merci. Ma questo è meglio non dirlo,> fa poco "IMPEGNO CONCRETO" (x chi avesse> poca memoria era lo slogan del nano). La> realtà è che (in questo> concordo almeno in parte) l'euro non c'entra> (in germania ha fatto "danni" x un 25-30%,> in Francia poco più..), la mancanza> di una politica economica, la> liberalizzazione selvaggia di tariffe> assicurative/fitti commerciali/, interessi> bancari... > una sola cosa.... vergognativergognati tu, che al pari di molti commercianti probabilmente al posto del cervello hai solo un registratore di cassa. Le associazioni di commercianti girano a seconda di come tira il vento... qualsiasi cosa gli possa fruttare un guadagno è bene, qualsiasi cosa gli provochi una perdita è un male, poco importa cosa ciò comporti al resto della gente.Per capire che razza di categoria siate, basti pensare che qualcuno voleva denunciare i giornalisti che avevano fatto le previsioni meteo a Pasqua dove si diceva che in Italia avrebbe piovuto x il weekend. E siccome ha piovuto solo in mezza Italia volevate denunciarli per presunte perdite di non so quanti milioni di euro!!! Oppure, per fare un altro esempio vi ricordate gli albergatori che volevano chiedere i danni a berlusconi per il caso diplomatico ITA-GER che aveva fatto disdire le ferie in Italia a Schroeder?Fareste ridere i polli, se non fosse che a causa vostra la gente ha il potere d'acquisto ridotto a zero!AnonimoRe: ma vigilanza su cosa?
- Scritto da: Anonimo> si continua a votare forza italia tu,che> secondo me davanto agli occhi ed alle> orecchie hai le fette di prosciutto....bella obiezione, molto originale... se per formularla ci hai pensato sopra per più di un microsecondo probabilmente hai dei problemi...AnonimoRe: ma vigilanza su cosa?
- Scritto da: Anonimo> si parla tanto di "vigilanza sui prezzi"...> > io posso vigilare su quello che voglio, ma> a NESSUNO posso imporre un prezzo, questo> deve essere ben chiaro. Il 99% degli> articoli in vendita, dal pane esiste il pane calmieratoAnonimoRe: suvvìa
> > forse sul lastrico ci ha mandato> > qualcun'altro quando prometteva che> l'euro> > sarebbe stato un affarone per tutti e> che> > sarebbe stato un periodo di rose e> fiori!> > L'euro sì che è stata una> CAGATA PAZZESCA !> > Anzi, E' Una Rapina Organizzata!> sai che ridere la crisi parmalat se ci fosse stata la lira? inflaziano a doppia cifra e via ad emulare l'argentina...l'euro ha avuto la sola colpa di arrivare in un periodo di governanti incapaci(ah e cmq ricordatevi che gli aumenti sono solo percepiti e che se come la madre di qualcuno girate tutto il mercato scoverete dei prezi come, se non meglio, di prima...ma looool)AnonimoRe: suvvìa
> sai che ridere la crisi parmalat se ci fosse> stata la lira? inflaziano a doppia cifra e> via ad emulare l'argentina...la lira avrebbe subìto l'ennesima svalutazione, come è capitato mille volte negli anni 80 e 90. ti ricordi quando il marco tedesco era andato a cifre pazzesche? > l'euro ha avuto la sola colpa di arrivare in> un periodo di governanti incapacisì è vero, l'ha introdotto Prodi! :)))))))cmq è anche arrivato in un momento di economia in crisi, a causa di guerre e terrorismo> (ah e cmq ricordatevi che gli aumenti sono> solo percepiti e che se come la madre di> qualcuno girate tutto il mercato scoverete> dei prezi come, se non meglio, di prima...ma> looool)ma va? vado a fare la spesa tutti i giorni e chissà perchè con 10 euro ci mangio poco e un giorno soltanto. dieci anni fa con 30 mila lire si faceva la spesa quasi x una settimana! Vai al supermercato, tesoro, e vedrai con i tuoi occhi!Guarda come in primavera aumentano i prezzi! Guarda come fanno le offerte e poi quando finisce l'offerta il prezzo di quel prodotto ritorna più alto di prima dell'offerta stessa!AnonimoRe: Un intervento politico
non dare retta alle risposte antecedenti purtroppo in Italia c'è chi è ceco a SINISTRA e ha 11/10 a destra, Dante a tal proposito recita: NON TI CURAR DI LORO, MA GUARDA E PASSAAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 apr 2004Ti potrebbe interessare