Un decalogo emanato dal Garante per la protezione dei dati personali, a pochi giorni dall’apertura delle scuole nel Belpaese. Una serie di “indicazioni generali in materia di tutela della privacy”, regole da ricordare all’attenzione di professori, genitori e ovviamente studenti.
“L’uso di cellulari e smartphone è in genere consentito per fini strettamente personali, ad esempio per registrare le lezioni, e sempre nel rispetto delle persone – si legge nella regola dedicata a cellulari e tablet – Spetta comunque agli istituti scolastici decidere nella loro autonomia come regolamentare o se vietare del tutto l’uso dei cellulari”.
Non si potranno comunque diffondere immagini o video sul web, se non con il consenso delle persone riprese . “La diffusione di filmati e foto che ledono la riservatezza e la dignità delle persone può far incorrere lo studente in sanzioni disciplinari e pecuniarie o perfino in veri e propri reati”. Stesso discorso per l’uso dei tablet, se usati a fini di registrazione o comunque non soltanto per fini didattici.
Vera e propria regola trasversale , la continua richiesta dell’esplicito consenso da parte dei soggetti ripresi nei filmati , ad esempio quelli relativi alle gite scolastiche o alle recite. Per quanto concerne questionari per le attività di ricerca, la raccolta delle informazioni personali degli studenti è consentita “solo se ragazzi e genitori sono stati prima informati sugli scopi delle ricerca, le modalità del trattamento e le misure di sicurezza adottate”.
Capitolo sorveglianza . “Si possono in generale installare telecamere all’interno degli istituti scolastici, ma devono funzionare solo negli orari di chiusura degli istituti e la loro presenza deve essere segnalata con cartelli – scrive il Garante della privacy – Se le riprese riguardano l’esterno della scuola, l’angolo visuale delle telecamere deve essere opportunamente delimitato. Le immagini registrate devono essere cancellate in generale dopo 24 ore”.
L’authority tricolore resta dunque in attesa di poter esprimere il parere previsto sui provvedimenti attuativi del ministero dell’Istruzione, circa l’iscrizione online degli studenti, oltre che sull’adozione dei registri in Rete e la consultazione delle pagelle attraverso il web : “Il Garante auspica l’adozione di adeguate misure di sicurezza a protezione dei dati”.
Mauro Vecchio
-
Cosa stanno facendo in occidente ?
Esportano democrazia ed importano totalitarismo ?. . .Re: Cosa stanno facendo in occidente ?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Cosa stanno facendo in occidente ?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: . . .> > Esportano democrazia ed importano> totalitarismo> ?> > E' solo la legge di conservazione della> democrazia.> La dmeocrazia non si crea e non si distrugge, si> trasferisce.> E se la trasferiscono in Afghanistan significa> che esce dagli stati occidentali> :Ddivertente ;) (beh, per noi, meno :P)bubbaRe: Cosa stanno facendo in occidente ?
Esatto ! Trasferita in Afghanistan e Iraq.E siccome democrazia e totalitarismo non posso occupare lo steso spazio, il totalitarismo Baat viene trasferito da noi.Dai... siamo di fronte ad un classico scambio culturale. :D. . .Wikipedia ha qualcosa da nascondere?
Certo che la casta, in questo caso culturale cerca sempe il modo di proteggere il proprio potere. Wikipedia e sempre restia ad accettare quello che qualche parruccone accademico per paura di perdere la sua lucrosa cattedra boccia come anatema, ma almeno prima c era trasparenza. Mi riferisco agli ip pubblici di editing. Info utili per capire le manpvre di depistaggio messe in atto dai servi dei potenti.tutto quello che la scienza ufficiale per proprio tornaconto decide di oscurare su Wikipedia...or Potrà farlo ancora pou facilmentefioxRe: Wikipedia ha qualcosa da nascondere?
scienza "ufficiale"?è meglio che non scrivi, ti rintracciamo e mandiamo le scie chimiche sopra a casa tuaAnonym ousRe: Wikipedia ha qualcosa da nascondere?
- Scritto da: fiox> Certo che la casta, in questo caso culturale> cerca sempe il modo di proteggere il proprio> potere. Wikipedia e sempre restia ad accettare> quello che qualche parruccone accademico per> paura di perdere la sua lucrosa cattedra boccia> come anatema, ma almeno prima c era trasparenza.> Mi riferisco agli ip pubblici di editing. Info> utili per capire le manpvre di depistaggio messe> in atto dai servi dei> potenti.> tutto quello che la scienza ufficiale per proprio> tornaconto decide di oscurare su Wikipedia...or> Potrà farlo ancora pou> facilmenteNoi siamo la gente il potere ci temono!!!!11111!Basta kasta, il potere tutto alla giente anche su interweb, basta con con cuesti professoroni che vogliono dettare tutto loro il sapere alla giente e nasconderci la verita' è tutto un complotto per imbrogliarci ma noi dell gente sappaimo come stanno l cose!!!Fate girare!!!!!11noi siamo la genteRe: Wikipedia ha qualcosa da nascondere?
- Scritto da: noi siamo la gente> - Scritto da: fiox> > Certo che la casta, in questo caso culturale> > cerca sempe il modo di proteggere il proprio> > potere. Wikipedia e sempre restia ad> accettare> > quello che qualche parruccone accademico per> > paura di perdere la sua lucrosa cattedra> boccia> > come anatema, ma almeno prima c era> trasparenza.> > Mi riferisco agli ip pubblici di editing.> Info> > utili per capire le manpvre di depistaggio> messe> > in atto dai servi dei> > potenti.> > tutto quello che la scienza ufficiale per> proprio> > tornaconto decide di oscurare su> Wikipedia...or> > Potrà farlo ancora pou> > facilmente> > Noi siamo la gente il potere ci temono!!!!11111!> Basta kasta, il potere tutto alla giente anche su> interweb, basta con con cuesti professoroni che> vogliono dettare tutto loro il sapere alla giente> e nasconderci la verita' è tutto un complotto per> imbrogliarci ma noi dell gente sappaimo come> stanno l> cose!!!> Fate girare!!!!!11Yeah, l'esperimento per la fuga di neuroni mediante effetto tunnel ha avuto sucXXXXX :DshevathasRe: Wikipedia ha qualcosa da nascondere?
ma infatti non capisco proprio il suo commentomagari le affermazioni di fiox sono discutibili, ma qualcosa di sensato diceè un fatto indiscutibile che ci sia gente che sfrutta la propria posizione di sedicente professorone per farci ingoiare rospi grossi quanto montonicavolo, ne abbiamo uno al governo!!e che dire della compagnia farmaceutica che, dopo 50 anni di infarti e feti malformati causati da un suo farmaco, ha semplicemente CHIESTO SCUSA!!!!e quelli che ci spedirono a vaccinazione contro l'influenza aviaria? quando poi fece meno morti dell'influenza stagionale!!!pabloskiRe: Wikipedia ha qualcosa da nascondere?
non vi preoccupate.Quelli sopra di me sono soltanto un gruppo di troll :)for teh lulzRe: Wikipedia ha qualcosa da nascondere?
- Scritto da: fiox> tutto quello che la scienza ufficiale per proprio> tornaconto decide di oscurare su Wikipedia...or> Potrà farlo ancora pou> facilmenteBeh wikipedia è sempre stata dalla parte della scienza ufficiale, questo non è un segreto. Ma in realtà non è un grosso danno. Tutte le enciclopedie riportano solo fatti assodati per definizione. L'obbligo dell'enciclopedia è riportare le voci fuori dal coro specificandole come tali. A che serve un enciclopedia che dia credito ora a questo e ora a quest'altro? Poi se tali teorie si rivelano vere giustamente verranno integrate. Ma non è un enciclopedia dove bisogna dare amplificazione a tali voci. L'enciclopedia è il luogo dove si registra la voce ritenuta più credibile.Nome e cognomecriptare l'unica strada per difendersi.
E' impossibile vietare i sistemi di criptaggio. Senza questi sistemi non si possono proteggere servizi bancari, email e serivi di pagamento, servizi dove si trasmettono dati sensibili...ecc.beckerRe: criptare l'unica strada per difendersi.
- Scritto da: becker> E' impossibile vietare i sistemi di criptaggio.> Senza questi sistemi non si possono proteggere> servizi bancari, email e serivi di pagamento,> servizi dove si trasmettono dati> sensibili...ecc.Si possono tranquillamente vietare tutti i sistemi non espressamente autorizzati. Se tu stai facendo una transazione con un sito autorizzato, verrà verificato che stai usando un sistema di crittografia legale.Altrimenti, se viene rilevato traffico crittografato non riconosciuto come autorizzato, la connessione viene staccata dopo che sono stati acquisiti dati a sufficienza. Seguirà convocazione per rispondere delle "attività sospette". Se va bene. Se no, porta sfondata alle due del mattino e fucile puntato in faccia.Guarda che il Potere non si chiama Potere per caso. Quelli spengono te, la tua vita e tutto quello che ti sta attorno senza nessun problema.Non li sfidare. Non resterebbe abbastanza di te da essere contenuto in un ditale.Get RealRe: criptare l'unica strada per difendersi.
> Altrimenti, se viene rilevato traffico> crittografato non riconosciuto come autorizzato,> la connessione viene staccata dopo che sono stati> acquisiti dati a sufficienza. Seguirà> convocazione per rispondere delle "attività> sospette". Se va bene. Se no, porta sfondata alle> due del mattino e fucile puntato in> faccia.> > Guarda che il Potere non si chiama Potere per> caso. Quelli spengono te, la tua vita e tutto> quello che ti sta attorno senza nessun> problema.> > Non li sfidare. Non resterebbe abbastanza di te> da essere contenuto in un> ditale.Bum! Guarda che manco in Iran fanno dei numeri del genere e in Cina, nonostante il Great Firewall, le informazioni vanno e vengono. L'unico modo per tappare Internet è levarla (e anche in quel caso, non è detto).KyushuRe: criptare l'unica strada per difendersi.
> Si possono tranquillamente vietare tutti i> sistemi non espressamente autorizzati.Si può anche vietare la pioggia, se è per questo. Ma non si può poi far rispettare il divieto.> Se tu stai> facendo una transazione con un sito autorizzato,> verrà verificato che stai usando un sistema di> crittografia> legale.Se il sito è autorizzato basta verificare il sito stesso, non la connessione. Se è un sito estero non puoi decidere se è autorizzato o no perchè è fuori dalla tua giurisdizione.Non parlare di cose che non sai (e questo include evidentemente qualunque argomento)> > Altrimenti, se viene rilevato traffico> crittografato non riconosciuto come autorizzato,> la connessione viene staccata dopo che sono stati> acquisiti dati a sufficienza.Ti contraddici da solo: come fai ad acquisire i dati da un traffico crittografato e non decifrabile?> Seguirà> convocazione per rispondere delle "attività> sospette". Se va bene. Se no, porta sfondata alle> due del mattino e fucile puntato in> faccia.Soluzione semplice: traffico crittografato fasullo, con algoritmo difettoso e facilmente bucabile (in modo che i dati possano essere raccolti), e contenente l'indirizzo di casa tua: così, mentre saranno occupati a rivoltarti come un guanto (dal momento che non troveranno nulla, continueranno a cercare per un bel po') gli altri hanno il tempo di fare quello che vogliono.E dopo un po' di falsi allarmi, si accorgeranno di non avere abbastanza agenti per controllare tutto.Ed anche se scegliessero di punirne uno per educarne cento... andrebbero a punire quello sbagliato.> > Guarda che il Potere non si chiama Potere per> caso. Quelli spengono te, la tua vita e tutto> quello che ti sta attorno senza nessun> problema.> Quelli chi? Hai deliri di persecuzione?> Non li sfidare. Non resterebbe abbastanza di te> da essere contenuto in un> ditale.Perchè, di te cosa credi che resti?uno qualsiasiHTTPS Everywhere...
E passa la paura ;)Michele MontanariRe: HTTPS Everywhere...
HTTPS Everywhere https://www.eff.org/https-everywhereHTTPS EverywhereRe: HTTPS Everywhere...
Quanno ce vò, ce vò!yogavidyaRe: HTTPS Everywhere...
- Scritto da: Michele Montanari> E passa la paura ;)Non credo sia sufficiente l'HTTPS.Anche se le pagine http vengono cifrate, le query DNS sono comunque inviate in chiaro, quindi anche utilizzando DNS terzi i provider attraverso la DPI (deep packet inspection) sarebbero comunque in grado di leggere le query, identificare le pagine visitate e quindi ricostruire l'attività di navigazione web.Per evitarlo servirebbe un proxy locale che invii le anche le richieste di risoluzione nomi in forma cifrata, come si fa normalmente con TOR.OpenDNS ad esempio mi sembra metta a disposizione un tool che consenta di comunicare con i loro server DNS via connessione cifrata.CriptainerRe: HTTPS Everywhere...
- Scritto da: Criptainer> Non credo sia sufficiente l'HTTPS.> Anche se le pagine http vengono cifrate, le query> DNS sono comunque inviate in chiaro [...]Le query DNS vengono eseguite solo se l'indirizzo IP del dominio richiesto non e` presente nella cache locale. Pertanto basta andare una volta sulla homepage di Wikipedia per ottenerne l'indirizzo IP, il quale sara` memorizzato nella cache locale del computer.Inoltre non mi risulta che le query DNS contengano l'intera uri, ma solo il nome del dominio richiesto.-- LucaLucaHTTPS Everywhere
HTTPS Everywhere https://www.eff.org/https-everywhereHTTPS Everywhereaccatitipiesse
scusate ma non sono sicuro di avere capito tutto: già ora è possibile accedere a wikipedia in modalità https.etabetaRe: accatitipiesse
- Scritto da: etabeta> scusate ma non sono sicuro di avere capito tutto:> già ora è possibile accedere a wikipedia in> modalità> https.Beh se assumiamo per vere le dichiarazioni al giornale, Wales ha detto"He said Wikipedia would move to encrypt ALL its connections with Britain if UK internet companies, such as Vodafone and Virgin Media, were mandated by the government to keep track of every single page accessed by UK citizens."quindi stop a http. Solo https (in UK). Non "anche"bubbaTraffico sicuro
Chissa se hanno mai pensato di creare anche una versione TUTTA sotto rete TOR ?? Quasi quasi gli scrivo e chiedo ....IRIgaRyucome in italia?
Non ho capito... in italia (con la i minuscola) c'è da tempo l'obbligo per gli ISP (i fornitori di connettività internet) di tenere il log delle connessioni effettuate dagli utenti, cosa che come al solito non suscita nessuna reazione significativa dai noi italiani.Fino a poco tempo fa pure connettersi al WiFi, praticamente libero ovunque nei paesi evoluti, grazie a Pisanu o simile politico di alto profilo, era soggetto a registrazione dei dati anagrafici etc..Con la SCUSA di combattere criminalità o terroristi stanno facendo un controllo sempre più stringente e invasivo sulla nostra vita (vedi es. notizia su PI sul riconoscimento facciale). Quando ci ribelleremo? Fra poco sarà praticamente impossibile qualunque voce di dissenso tale sarà la capacità di controllo e ricattatoria/intimidatoria di chi controlla questi strumenti.markitIl founder ?
il "founder"? ma come XXXXX scrivete? imparate l'italiano.RemGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 set 2012Ti potrebbe interessare