Oltre che a fare da palco alle imprese cracka-GSM di Chris Paget, il DefCon di quest’anno ha rappresentato l’occasione per quello che dovrebbe essere il primo “outing” ufficiale di Project Vigilant . Il misterioso gruppo, presente al DefCon in cerca di nuove reclute, rappresenterebbe una sorta di Ghostnet “amica” attiva sul suolo americano, una rete di intercettazioni e spionaggio impegnata a raccogliere dati – legittimamente, dicono – e poi consegnarli al governo USA per le sue indagini.
La rete di cyber-spionaggio domestico degli Stati Uniti sarebbe costituita da 600 “volontari” con il compito di raccogliere dati di intelligence inclusivi delle informazioni fornite da 12 ISP regionali . Project Vigilant dice di essere in grado di tracciare più di 250 milioni di IP al giorno e di realizzare “profili personali basati su qualsiasi nome, nickname o indirizzo IP”.
E questa massiccia infrastruttura di spionaggio distribuito sarebbe assolutamente legale, sostengono quelli di Project Vigilant, in quanto l’EULA che i provider forniscono ai propri clienti stabilisce la possibilità per i primi di “condividere le informazioni sulle attività Internet dell’utente con soggetti di terze parti”. I dati raccolti finiscono prima di tutto nelle cartelle dei dossier dell’intelligence USA, sempre molto interessata a collezionare informazioni utili alle indagini anti-terrorismo e anche no.
Se le attività di Project Vigilant sono tutt’ora avvolte nel mistero, così come lo sono i nomi dei 12 ISP con cui la Ghostnet a stelle e strisce “collabora”, almeno in un caso il suo coinvolgimento è confermato . Il caso è quello che potrebbe costare 70 anni di galera a Bradley Manning, il giovane militare USA che ha fornito a Wikileaks il discusso video sui crimini di guerra di cui gli Stati Uniti si sono macchiati su territorio Iracheno.
Adrian Lamo, uno dei 600 volontari di Project Vigilant, sarebbe stato “incoraggiato” a fornire informazioni sulla identità di Manning al governo americano. Lo conferma Chet Uber, direttore di PV, il quale avrebbe chiesto personalmente a Lamo di rivelare l’identità di Manning con cui Lamo aveva stretto una “amicizia” telematica.
Ma non solo di cyber-spionaggio si affolla il sempre gremito palco della conferenza hacker per eccellenza: quest’anno il DefCon ha ospitato anche un discreto siparietto dell’FBI, chiamata in causa dall’industria bancaria per i presunti rischi di un contest sull’ingegneria sociale preparato dagli organizzatori. Alla fine l’FBI ha levato le tende, dopo aver verificato che non c’era nulla su cui indagare.
Alfonso Maruccia
-
Cosa c'entra il MIT?
Dall'articolo non si capisce cosa c'entri il MIT. È come se la Namco denunciasse la Microsoft perché qualcuno ha creato un clone di PacMan con Visual C# .Non è che per caso il progetto è hostato dal MIT? In tal caso la cosa avrebbe senso, ma sarebbe il caso di precisarlo.klezRe: Cosa c'entra il MIT?
Infatti facendo una ricerca "scratch" esce http://scratch.mit.edu/Noc77Re: Cosa c'entra il MIT?
http://scratch.mit.edu/projects/124scratch/1174868Il "giochino" era ospitato qui.H5N1Disgustosi!
Se la prendono pure con i bambini. Non meritano pietà, meritano solo rovina. Di certo i bambini impareranno subito che i detentori dei diritti sono i "cattivi", sono quelli che distruggono il programma che tu hai costruito, sono quelli che abbattono i siti dove si scarica musica e giochi, sono quelli che "ricattano" la gente chiudendo tutto dietro paywall.Qualcuno si lamenta che l'attuale generazione ha poco rispetto del copyright: ma aspettate la prossima generazione, e ci rimpiangerete!angrosRe: Disgustosi!
Io capisco se avessero creato un clone di un gioco recente.Ma qui si parla di Pac-man! Ne esisteranno centinaia di versioni in giro!ValerenRe: Disgustosi!
- Scritto da: Valeren> Io capisco se avessero creato un clone di un> gioco> recente.> Ma qui si parla di Pac-man! Ne esisteranno> centinaia di versioni in> giro!Io mi sono fatto 12 anni di isolamento carcerario per aver scritto un clone di pong[img]http://www.simondelliott.com/blog/wp-content/uploads/2009/01/pong.jpg[/img]e rilasciato i sorgenti.Questo fortunatamente successe quando la legislazione contro l'infrazione del copyright era meno restrittiva.Oggi ci sono i lavori forzati nelle miniere da tramandare agli eredi fino a 70(*) anni dalla morte dell'autore del crimine.(*) E' al vaglio l'estensione di questo termine a 150 dalla morte dell'autore del crimine.panda rossaRe: Disgustosi!
- Scritto da: angros> Se la prendono pure con i bambini. Non meritano> pietà, meritano solo rovina. Di certo i bambini> impareranno subito che i detentori dei diritti> sono i "cattivi", sono quelli che distruggono il> programma che tu hai costruito, sono quelli che> abbattono i siti dove si scarica musica e giochi,> sono quelli che "ricattano" la gente chiudendo> tutto dietro> paywall.> > Qualcuno si lamenta che l'attuale generazione ha> poco rispetto del copyright: ma aspettate la> prossima generazione, e ci> rimpiangerete!Non posso che (stranamente) dirmi d'accordo: purtroppo la mia generazione è quella che ha esteso la durata del periodo di copyright... vergogna. -__-"Pac-man dovrebbe oramai essere, per forza di cose, tra gli oggetti Creative Commons: una reliquia del passato che, al limite, va studiata e non cose su cui pendono (ancora!!!) millenari copyright.SkyCome al solito...
...hanno la faccia come il c**o, non si fermano davanti a nulla, fanno pena da quanto fanno schifo.RuzzoloRe: Come al solito...
- Scritto da: Ruzzolo> ...hanno la faccia come il c**o, non si fermano> davanti a nulla, fanno pena da quanto fanno> schifo.come il XXXX.Inutile mettere gli asterischi, diciamo le cose come stanno: HANNO LA FACCIA COME IL XXXX.attonitoQuando gli sciacalli finiscono le prede
Ormai sono rimaste poche prede da spennare nel nome di quella bellissima invenzione che si chiama Copyright... quindi certi sciacalli pur di attingere soldi da "opere" di trent'anni fa vanno a caccia di "carne giovane".Dopo aver colpito gli adulti e gli adolescenti colpire anche i bambini è solo la loro prossima mossa...Allo schifo non c'è mai limite.Per quanto mi riguarda non comprerò mai nulla che sia marchiato Namco (ma tanto è dal 2008 che non produce più niente).StarBrevetti
Qualcuno sa se la figura del cerchio, e tutto ciò che gli assomiglia, è stata brevettata?gino taveraRe: Brevetti
- Scritto da: gino tavera> Qualcuno sa se la figura del cerchio, e tutto ciò> che gli assomiglia, è stata> brevettata?E' brevettato il pac-man, quindi il cerchio viola il copyright, perche' somiglia troppo al pac-man.panda rossaRe: Brevetti
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: gino tavera> > Qualcuno sa se la figura del cerchio, e tutto> ciò> > che gli assomiglia, è stata> > brevettata?> > E' brevettato il pac-man, quindi il cerchio viola> il copyright, perche' somiglia troppo al> pac-man.Povero Ennio Doris.gino taveraRe: Brevetti
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: gino tavera> > Qualcuno sa se la figura del cerchio, e tutto> ciò> > che gli assomiglia, è stata> > brevettata?> > E' brevettato il pac-man, quindi il cerchio viola> il copyright, perche' somiglia troppo al> pac-man.Quand'è così, qui in Italia, grazie alla "O" di Giotto, possiamo vantare una "prior art", intentiamo causa alla Namco e spenniamoli ben bene ;)mominOperazione simpatia: missione bambini
Mission accomplished!Complimenti a NAMCO, agli attivisti e agli avvocati del copyright per la luminosa vittoria contro le forze del Male. Meglio estirpare le erbacce quando sono ancora giovani.FunzRe: Operazione simpatia: missione bambini
- Scritto da: Funz> Mission accomplished!> Complimenti a NAMCO, agli attivisti e agli> avvocati del copyright per la luminosa vittoria> contro le forze del Male.> > Meglio estirpare le erbacce quando sono ancora> giovani.Finalmente uno che dice le cose come stanno. :@La SIAEPessima figura :)
PacMan è diventato ormai un patrimonio comune e mi sembra esagerato tutelarne la proprietà intellettuale in maniera così netta.NAMCO secondo me avrebbe potuto benissimo sfruttare la cosa a suo vantaggio (come sempre quando si decide di aprire un sw i vantaggi arrivano) ribadendo si che PacMan è il suo, ma contemporaneamente permetteendo al 'ragazzino' di continuare lo sviluppo del 'suo' giochino e magari accordarsi con il MIT per dare entrambi (sempre copn i due marchi affiancati) visibilità alla cosa. Sarebbe stata una mossa pubblicitaria esageratasys 32878Ma Google...
Google aveva pagato i diritti per quella versione di PacMan in homepage, qualche tempo fa? (newbie)desyrioRe: Ma Google...
- Scritto da: desyrio> Google aveva pagato i diritti per quella versione> di PacMan in homepage, qualche tempo fa?> (newbie)Infatti per colpa di quel plagio si e' giocata la possibilita' di indicizzare la Namco (che ha immediatamente richiesto di venire cancellata dalle indicizzazioni di google), con conseguente crollo degli introiti delle inserzioni di tutti coloro che cercano Namco sul motore di BigG.panda rossaRe: Ma Google...
a me non risulta nessuna rimozione.cognomeRe: Ma Google...
- Scritto da: cognome> a me non risulta nessuna rimozione.Sarcasmo?klezRe: Ma Google...
http://www.google.com/pacman/C'è ancora...H5N1Figuraccia evitabile
Invece che tentare di sfruttare commercialmente un prodotto ormai in via di estinzione, e visibile solo in qualche museo di informatica, era meglio se sfruttassero questa pubbicità a loro favore, incentivando questi programmatori in erba.No, invece hanno preferito la pubblicità negativa derivante dal denunciare dei bambini, rei di aver programmato qualcosa di troppo simile ad un vecchio prodotto ormai scaduto.Bene, me ne ricorderò la prossima volta che avrò di fronte un loro prodotto.AndreabontRe: Figuraccia evitabile
- Scritto da: Andreabont> Bene, me ne ricorderò la prossima volta che avrò> di fronte un loro> prodotto.Non credo che a loro interessi la tua opinione, ma quella della massa.cognomeRe: Figuraccia evitabile
- Scritto da: cognome> - Scritto da: Andreabont[...] > Non credo che a loro interessi la tua opinione,> ma quella della> massa.Be' anche io ho aggiunto NAMCO alla mia personalissima blacklist di marchi da evitare.Che poi mi ha fatto piacere scoprire che il marchio e' associato a BANDAI, ovvero quelli che mi han tolto il Gundam a tre puntate dalla fine.GuybrushRe: Figuraccia evitabile
- Scritto da: Guybrush> Che poi mi ha fatto piacere scoprire che il> marchio e' associato a BANDAI, ovvero quelli che> mi han tolto il Gundam a tre puntate dalla> fine.Loro??? XXXXXXXX! Il finale di Gundam!!!panda rossaRe: Figuraccia evitabile
Loro fanno i giocattoli di gundam e la Sunrise che hanno realizato gundam se non erro.SgabbioRoba da Matti
che cosa vergognosa.. namco poteva usarla per farsi pubbicità e magari regalare una copia di un gioco o un cabinato al bambino in questione e avrebbe avuto un guadagno di immagine del +300%.stessa cosa valeva per Google. gli hanno fatto una pubblicità enorme con quel Doodle celebrativo loro invece che ringraziare (erano gli unici che si erano ricordati dell'anniversario di Pac Man) si fanno togliere dal motore di ricerca. secondo voi quanto costerebbe avere la pubblicità (a livello mondiale) sulla Home di Google?? Tanto. NAMCO scema..GianlucaRe: Roba da Matti
fonti ?SgabbioGiustizia è stata fatta
Come da oggetto. Inoltre quel bambino certamente era solo un nano e non un bambino: noi a quell'età mica le sapevamo fare cose come quelle quando eravamo bambini. Probabilmente un nano mandato dai pirati per danneggiare il copyright. :@Parola di SIAELa SIAEFico!!!
Carino sto Scratch!!! Consiglio di scaricarlo e dargli un'occhiata e' fatto veramente bene...ovviamente e' per bambini, ma e' interessante vedere cosa ci si puo' fare. Ci fosse stato trent'anni fa ci avrei passato i pomeriggi!! Ve beh, non sono cosi' vecchio...e nemmeno un bambino cosi' sveglio e precoce, diciamo 27 anni fa ;-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 agosto 2010 14.56-----------------------------------------------------------lunobiliGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ago 2010Ti potrebbe interessare