Redmond (USA) – Con un certo anticipo rispetto a quanto promesso lo scorso aprile, Microsoft ha messo a disposizione degli sviluppatori la prima Community Technology Preview (CTP) di SQL Server Everywhere , un database relazionale molto compatto che si presta ad essere inglobato in applicazioni mobili e desktop.
L’attuale CTP include soltanto il motore runtime per far girare le applicazioni sulle versioni desktop di Windows , tra cui XP, 2003 e Vista, ma in futuro supporterà anche la piattaforma Windows Mobile : ciò significa la possibilità, per gli sviluppatori, di creare applicazioni in grado di funzionare su dispositivi come smartphone e PDA .
Con una dimensione su disco di soli 2 MB , SQL Server Everywhere rappresenta una versione estremamente leggera di SQL Server, con il quale può per altro sincronizzarsi. Il programma è stato progettato soprattutto per quelle applicazioni che che si connettono alla rete solo saltuariamente , e che devono dunque conservare una copia locale dei dati.
SQL Server Everywhere rappresenta il successore di SQL Server Mobile , da cui eredita tutte le funzionalità e a cui aggiunge, fra le altre cose, la capacità di girare sulle versioni desktop di Windows.
Similmente a SQL Server Express , il nuovo dabase “lite” di Microsoft potrà essere utilizzato e ridistribuito gratuitamente: per accedere ad un database SQL Server centrale, però, ocorre acquistare un’apposita licenza CAL. Una comparazione delle caratteristiche delle edizioni Everywhere e Express di SQL Server sono sintetizzate in questa pagina .
SQL Server 2005 Everywhere Edition CTP può essere scaricato da qui , mentre un esempio di applicazione è disponibile qui .
-
Non serve a niente
I problemi di Windows, o meglio, dei problemi introdotti dalle montagne di software sottosviluppati con i piedi e che cozzano tra di loro, riguardano i Blue Screen.Se invece di perdere tempo in queste stupidità, documentassero meglio il kernel e impedissero ai cantinari di scrivervi del codice, probabilmente il risultato sarebbe migliore.AnonimoRe: Non serve a niente
- Scritto da: > I problemi di Windows, o meglio, dei problemi> introdotti dalle montagne di software> sottosviluppati con i piedi e che cozzano tra di> loro, riguardano i Blue> Screen.> Per quanti anni ancora bisogna continuare a sentire questa idiozia sui blue screen? XP è uscito nel 2001,è da 5 anni che non è un problema il blue screen!AnonimoRe: Non serve a niente
se hai toccato meno di 10 pc dal 2001 puo' darsi, se ne hai toccati di piu' di sicuro ne hai visti e anche tanti.AnonimoRe: Non serve a niente
- Scritto da: > se hai toccato meno di 10 pc dal 2001 puo' darsi,> se ne hai toccati di piu' di sicuro ne hai visti> e anche> tanti.Diciamo che avendo un pacchetto di driver "testati" decenti e un insieme di applicazioni "*certificate" per l'hw disponibile, il problema dei BSOD è moooolto ridimensionato rispetto ai tempi di win 95/98/NT/ME/2K....* con certificate intendo che siano già state collaudate da qualcuno, ma non dalle aziende quanto dagli stessi admin/tecnici che devono fare le installazioni.Ics-piRe: Non serve a niente
- Scritto da: > se hai toccato meno di 10 pc dal 2001 puo' darsi,> se ne hai toccati di piu' di sicuro ne hai visti> e anche> tanti.Qualche centinaio, la maggioranza client con XP Professional, alcuni server con 2003 o 2000. I BSOD che vedo in un anno si contano sulle dita di due mani, la maggior parte dovuti a problemi HW. In particolare su 2003 non ho nemmeno idea di come è fatto un BSOD.Tu invece o sei un incapace, o non vedi SO Microsoft dai tempi di ME, o menti sapendo di mentire.AnonimoRe: Non serve a niente
- Scritto da: > se hai toccato meno di 10 pc dal 2001 puo' darsi,> se ne hai toccati di piu' di sicuro ne hai visti> e anche> tanti.Gli unici "blue screen" che ho visto (e ti assicuro che ho avuto a che fare con più di 100 pc) sono quelli dovuti al danneggiamento fisico degli hard disk. Il resto sono tutte cavolate, compresa la presunta instabilità di windows (che non si blocca mai).AnonimoRe: Non serve a niente
> Per quanti anni ancora bisogna continuare a> sentire questa idiozia sui blue screen? XP è> uscito nel 2001,è da 5 anni che non è un problema> il blue> screen!si certo.. nessun blue screen.. certo, non sono frequenti come in win98 etc. etc, ma NESSUN blue screen non credo.. dormi, dormi.. anzi continua a giocare a pacman col pc.. (cylon)sgrisoFurbi!
Invece di sbattersi (oddio dei programmatori che devono sbattersi a programmare sul serio, io pensavo fossero addestrati da m$ per costruire mura di cemento usando cucchiaini del gelato sammontana!) per sviluppare applicazioni piu' stabili, progettano un "affare" software che riavvia quelle instabili in automatico (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Incredibile!Manca solo loro di progettare un PC che non si puo' accendere, cosi' non puo' nemmeno avere problemi di stabilità!!! (cylon)Ics-piRe: Furbi!
- Scritto da: Ics-pi> Invece di sbattersi (oddio dei programmatori che> devono sbattersi a programmare sul serio, io> pensavo fossero addestrati da m$ per costruire> mura di cemento usando cucchiaini del gelato> sammontana!) per sviluppare applicazioni piu'> stabili, progettano un "affare" software che> riavvia quelle instabili in automatico> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> Incredibile!> Manca solo loro di progettare un PC che non si> puo' accendere, cosi' non puo' nemmeno avere> problemi di stabilità!!!> (cylon)> Imho è una manovra commerciale. Pensa i soliti winari incalliti (solo quelli senza cervello intendo) con cosa se ne usciranno "figata vista, ora ha anche il coso per ripristinare il lavoro dopo i crash, altro che linux o OSX", insomma la feature aggiuntiva dalla descrizione ownante quando invece già il fatto che ci sia un servizio del genere indica che l'os è paccoso. Se i crash di win non fossero così tanti sta cosa manco esisterebbe mi sa.AnonimoRe: Furbi!
> del genere indica che l'os è paccoso. Se i crash> di win non fossero così tanti sta cosa manco> esisterebbe mi> sa.Qui non si parla dei crash di windows, ma di quelli del sw che ci gira sopra... ;)Ics-piRe: Furbi!
- Scritto da: Ics-pi> > del genere indica che l'os è paccoso. Se i crash> > di win non fossero così tanti sta cosa manco> > esisterebbe mi> > sa.> > Qui non si parla dei crash di windows, ma di> quelli del sw che ci gira sopra... > ;)Si' appunto, anche alcuni programmi OSX e Linux vanno in tilt a volte o hanno veri e propri errori di programmazione....ma perche' sono fatti opensorci da ragazzini e mica e' colpa del SO. Le schermate blu di windows 95 sono un brutto ricordo ma lontano, XP e' decente tenendo presente che si porta sul groppone il peso della popolarita'.AnonimoSolite caXXate..
made in Redmond.Giusto per TONTOLONI annoiati.AnonimoRe: Solite caXXate..
- Scritto da: > made in Redmond.> Giusto per TONTOLONI annoiati.(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)Anonimodi già!?!?
<<...il processo di Restart Manager ha visualizzato una finestra di dialogo in cui l'utente poteva scegliere fra due alternative: attendere (spesso invano) che l'applicazione si sblocchi da sola, oppure tentarne il ripristino automatico senza riavviare il sistema operativo....> >Svista presentato come il top dei sistemi operativi...invece prima ancora della sua uscita mettono le mani avanti...insomma, come al solito le cose più stabilI che casa Redmond riesce a fare, sono I BLOCCHI DI SISTEMA E I BLUE SCREEN....eheheheh (rotfl) (rotfl) (rotfl)(linux) 8)AnonimoRe: di già!?!?
- Scritto da: > <<...il processo di Restart Manager ha> visualizzato una finestra di dialogo in cui> l'utente poteva scegliere fra due alternative:> attendere (spesso invano) che l'applicazione si> sblocchi da sola, oppure tentarne il ripristino> automatico senza riavviare il sistema> operativo....>>> > Svista presentato come il top dei sistemi> operativi...invece prima ancora della sua uscita> mettono le mani avanti...insomma, come al solito> le cose più stabilI che casa Redmond riesce a> fare, sono I BLOCCHI DI SISTEMA E I BLUE> SCREEN....eheheheh (rotfl) (rotfl)> (rotfl)(troll)(troll) Non si parlava di blocchi di sistema o BSOD in questo articolo.AnonimoRe: di già!?!?
- Scritto da: > (troll)(troll) Non si parlava di blocchi di> sistema o BSOD in questo> articolo.E pensi che per un troll faccia differenza?Lascialo trollare in pace, poverino.AnonimoRe: di già!?!?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > (troll)(troll) Non si parlava di blocchi di> > sistema o BSOD in questo> > articolo.> > E pensi che per un troll faccia differenza?> Lascialo trollare in pace, poverino.Non fa differenza per un winaro. Infatti nell'articolo si parla di un programma che recupera i crash. Se è stato inserito un programma simile in Vista evidentemente è prevista una certa instabilità prima di tutto dei programmi in esecuzione (nell'articolo si parla di word 2007), e conoscendo la bontà delle creazioni ms è facilmente previdibile la solita instabilità del sistema operativo.AnonimoCrash in loop
Bello, quindi word si riavvierà, ripristinerà lo stato delle cose com'erano un istante prima del crash, e quindi prenderà a crashare in loop.. :°DdeathstarRe: Crash in loop
- Scritto da: deathstar> Bello, quindi word si riavvierà, ripristinerà lo> stato delle cose com'erano un istante prima del> crash, e quindi prenderà a crashare in loop..> :°D(rotfl) Ci avevo pensato anche io... se non risolvi il problema (tipo che ne so un bug all'apertura del documento x con la macro y), il crash in loop non te lo toglie nessuno.Ics-piRe: Crash in loop
- Scritto da: Ics-pi> > - Scritto da: deathstar> > Bello, quindi word si riavvierà, ripristinerà lo> > stato delle cose com'erano un istante prima del> > crash, e quindi prenderà a crashare in loop..> > :°D> > (rotfl) Ci avevo pensato anche io... se non> risolvi il problema (tipo che ne so un bug> all'apertura del documento x con la macro y), il> crash in loop non te lo toglie> nessuno.voi ci scherzate, a me word spesso e volentieri si blocca in loop quando incollo del testo.. mi chiede di riavviare e recuperare... si riavvia.. si riblocca... si riavvia.. si riblocca...si riavvia.. si riblocca...si riavvia.. si riblocca... apro openoffice e va 'na meraviglia :)HomoSapiensRe: Crash in loop
- Scritto da: HomoSapiens> voi ci scherzate, a me word spesso e volentieri> si blocca in loop quando incollo del testo.. mi> chiede di riavviare e recuperare... si riavvia..> si riblocca... si riavvia.. si riblocca...si> riavvia.. si riblocca...si riavvia.. si> riblocca... È fatto per far divertire i bambiniAnonimoRe: Crash in loop
- Scritto da: HomoSapiens> > - Scritto da: Ics-pi> > > > - Scritto da: deathstar> > > Bello, quindi word si riavvierà, ripristinerà> lo> > > stato delle cose com'erano un istante prima> del> > > crash, e quindi prenderà a crashare in loop..> > > :°D> > > > (rotfl) Ci avevo pensato anche io... se non> > risolvi il problema (tipo che ne so un bug> > all'apertura del documento x con la macro y), il> > crash in loop non te lo toglie> > nessuno.> > voi ci scherzate, a me word spesso e volentieri> si blocca in loop quando incollo del testo.. mi> chiede di riavviare e recuperare... si riavvia..> si riblocca... si riavvia.. si riblocca...si> riavvia.. si riblocca...si riavvia.. si> riblocca... apro openoffice e va 'na meraviglia > :)Hai problemi di RAM o problemi al controller dell' hard disk. Hai corruzione dati nel sistema.AnonimoRe: Crash in loop
- Scritto da: deathstar> Bello, quindi word si riavvierà, ripristinerà lo> stato delle cose com'erano un istante prima del> crash, e quindi prenderà a crashare in loop..> :°DSe conoscono le basi ci hanno messo un while :)TyltylRe: Crash in loop
Insomma c'è il solito algoritmo di MS tipo questo:loop wait 30 hours crashuntil end of the worldAnonimo5 thread, tutti inutili. Anzi, ora 6...
5 thread pieni di commentini inutili e troll. Se qualcuno per piacere può dare un parere tecnico e serio a questa notizia, gli sarei infinitamente grato.AnonimoRe: 5 thread, tutti inutili. Anzi, ora 6...
> gli sarei infinitamente grato.una sciocchezza che non vale neppure la pena di commentare, esce dal versante tecnico erientra in quello "fuffa per far pensare allagente che il prossimo so sarà stabile e sicuro: poiché raccontando barzellette siamo sempre riusciti a piazzare la fetecchia, ciriproviamo. Amen"tecnicamente, questo commento è ineccepibileAnonimoRe: 5 thread, tutti inutili. Anzi, ora 6
- Scritto da: > > gli sarei infinitamente grato.> > una sciocchezza che non vale neppure la pena di> commentare, esce dal versante tecnico e> rientra in quello "fuffa per far pensare alla> gente che il prossimo so sarà stabile e> sicuro:> poiché raccontando barzellette siamo sempre> riusciti a piazzare la fetecchia, ci> riproviamo. Amen"Per quanto ne so io questa tecnologia nacque per permettere l'upgrade di porzioni sia del sistema operativo, che delle applicazioni, a caldo (senza dover effettuare il reboot, o chiudere le applicazioni).Cercare di capire se questo obiettivo rientra ancora ancora tra quelli del restart manager, discutere su come può essere stato implementato o discutere su come sia stato implementato il restart di un'applicazione a fronte di un riavvio non solo non è fuffa, ma la gran parte della gente non sa neppure cosa significhi.> tecnicamente, questo commento è ineccepibileNo, questo commento tecnicamente è ineccepibile.AnonimoRe: 5 thread, tutti inutili. Anzi, ora 6
>Cercare di capireforse hai ragione, ma io sono vaccinato contro le "innovazioni" che vengono da li: per esempio mi sembra di potere installare le apps senza nessun reboot: mi sembra anche di poter aggiornare l'intero sistema operativo con tutte le apps dalla a alla z in rete nel giro di due ore continuando a lavorarci mentre succede, poi, se mi va, faccio un riavvio alla fine, come è normale con debian e tutte le debian like, per es ubuntu cosa fattibile per es da breezy a dapper digitando un semplicesudo update-managermi sembra anche di poter addirittura installare le apps senza reboot con un semplice linux live da cd o penna usb o rete, etc, tramite unionfs, senza il benché minimo problema, anche se sto usando un sistema a sola letturaa questi livelli ms non ci arriverà mai a meno che non passi a unix o bsdAnonimoRe: 5 thread, tutti inutili. Anzi, ora 6
- Scritto da: > 5 thread pieni di commentini inutili e troll. Se> qualcuno per piacere può dare un parere tecnico> e serio a questa notizia, gli sarei> infinitamente grato.mi sa che dobbiamo aspettare qualche notizia in più da qualcuno che era al TechEd perché a parte le informazioni che risalgono a quest'inverno non ne ho trovate molte :Anonimoecco una funzione che da linux invidio
sarebbe comoda una funzione per recuperare lo stato dopo un crash ... per ovviare al problema devo usare un sistema che non va mai in crash, sono indeciso quale delle due cose e' meglio :)ragazzi se mi convincete che e' meglio la prima compro vista :DAnonimoRe: ecco una funzione che da linux invid
Guarda, da kdeapps ho scaricato un programmino che una volta avviato ogni tanto mi manda in crash l'applicazione che sto usando e fa comparire una finestrella dove si chiede se si vuole contattare M$, esattamente come in XP. Era troppa la nostalgia... (rotfl)(rotfl)(rotfl)vannaraptusRe: ecco una funzione che da linux invid
- Scritto da: > sarebbe comoda una funzione per recuperare lo> stato dopo un crash ... per ovviare al problema> devo usare un sistema che non va mai in crash, > sono indeciso quale delle due cose e' meglio> :)> ragazzi se mi convincete che e' meglio la prima> compro vista> :DOvviamente meglio la prima, la paghi anche, quindi è sicuramente migliore perchè ci hanno lavorato dietro dei professionisti.AnonimoRe: ecco una funzione che da linux invid
trolling avanzato, stamattina he?vi mettete pure a fare finta di aver linux...non male, ma ho visto di meglio...(troll)(troll)PLEASE DON'T FEED THE TROLL(troll)(troll)(linux)AnonimoRe: ecco una funzione che da linux invid
Scusa ma è una risposta un po' ignorante...La paghi di più quindi è migliore??Non diciamo eresie per favore...Poi ce credo che fan tutti fessi lol...AnonimoRe: ecco una funzione che da linux invid
- Scritto da: > Scusa ma è una risposta un po' ignorante...La> paghi di più quindi è migliore??Non diciamo> eresie per favore...Poi ce credo che fan tutti> fessi> lol...Ma magari era ironicoapt-get install libhumor.soTyltylGià presente in XP?
Davvero? e come si fa a vederla al lavoro? non l'ho mai notata sinceramente...AnonimoRe: Già presente in XP?
- Scritto da: > Davvero? e come si fa a vederla al lavoro? non> l'ho mai notata> sinceramente...Non credo si debba fare nulla di particolare tranne avere attivo l'error reporting.Io l'ho vista solo una paio di volte su un PC con una scheda grafica ASUS AV7700, i driver asus per la cattura video sono sempre stati un pò bacati per quel modello.Quando si incraniano mando l'error report e lui mi apre un link ad un'articolo della Knoledge Base che mi dice che è un problema noto e di contattare la Asus (magra soddisfazione visto che all'Asus se ne sbattono da moh dato che è un modello obsoleto)AnonimoRe: Già presente in XP?
Ottimo ti ringrazio.AnonimoCerto che da da pensare
Da veramente da pensare il fatto che siano riusciti cosi' presto a generare un blocco di sistema con office 2007, tanto da far ripartire il coso manager li'.Ma non dovevano essere avanti e non succedere mai?Ma soprattutto: se generano un blocco, e ripristinano prima del blocco, senza intervento di personale specializzato, il blocco non verra' mai risolto...Misteri commerciali e fumosiMaglorAnonimoRe: Certo che da da pensare
- Scritto da: > Da veramente da pensare il fatto che siano> riusciti cosi' presto a generare un blocco di> sistema con office 2007, tanto da far> ripartire il coso manager li'.Certo che da veramente pensare il fatto che tu siano riuscito a travisare il contenuto dell'articolo così presto :) Nell'articolo non c'é scritto che si tratta di un blocco del sistema, ma bensì del blocco dell'applicazione.> Ma soprattutto: se generano un blocco, e> ripristinano prima del blocco, senza> intervento di personale specializzato,> il blocco non verra' mai risolto...Scenario: un estensione di Outlook che gira in un thread per i fatti suoi si incrania mentre tu stai editando una mail, il restart manager ti permette di far ripartire Outlook senza perdere quello che stavi scrivendo buttando fuori il thread e le ripulendo le strutture dati a cui accede. Di quale personale specializzato hai bisogno? Della segretaria che riscrive la mail?> Misteri commerciali e fumosiOpinioni superficiali e fumoseAnonimoRe: Certo che da da pensare
>tu siano riuscito a travisareio no, per esempio dove dice "non è infallibile",a volte funziona a volte no: nel linguaggio delmarketing rientra nel capitolo "fuffa fumosa che abbiamo messo per i creduloni che per l'ennesima volta si lasceranno convincere che il prossimo soè stabile, che ci fanno pena ma proprio perquesto riusciamo a spennarli a più non posso"AnonimoRe: Certo che da da pensare
- Scritto da: > >tu siano riuscito a travisare> > io no, per esempio dove dice "non è> infallibile",> a volte funziona a volte no: nel linguaggio del> marketing rientra nel capitolo "fuffa fumosa che> abbiamo messo per i creduloni che per l'ennesima> volta si lasceranno convincere che il prossimo> so> è stabile, che ci fanno pena ma proprio per> questo riusciamo a spennarli a più non posso"Ottime argomentazioni, mi hai convinto!AnonimoRe: Certo che da da pensare
> Scenario: un estensione di Outlook che gira in un> thread per i fatti suoi si incrania mentre tu> stai editando una mail, e già questo mi farebbe girare le @@...ma dico, uno stupidissimo programma da un paio di form +un socket per l'invio che mi si inchioda???ti sembra normale???vindovs vi ha abituati proprio male!!!(...sospir...a me davano 2 se a scuola presentavo un programma così!)>il restart manager ti> permette di far ripartire Outlook senza perdere> quello che stavi scrivendo buttando fuori il> thread e le ripulendo le strutture dati a cui> accede. Di quale personale specializzato hai> bisogno? Della segretaria che riscrive la> mail?> > > Misteri commerciali e fumosi> > Opinioni superficiali e fumosesi certo, se a voi sembra normale.... :s bha...(amiga)(linux)AnonimoRe: Certo che da da pensare
> e già questo mi farebbe girare le @@...> ma dico, uno stupidissimo programma da un> paio di form +un socket per l'invio che mi> si inchioda???> ti sembra normale???Quello sarà in client di posta elettronica che tu usi, Outlook è ben diverso da un paio di form e un socket.Ci sono plug-in che interagiscono direttamente con ciò che stai facendo dentro Outlook.Giusto per fare un paio di esempi: il plug-in per LinkedIn, un plug-in che riceve direttamente gli sms dal telefonino nella Inbox.AnonimoRe: Certo che da da pensare
- Scritto da: > Scenario: un estensione di Outlook che gira in un> thread per i fatti suoi si incrania mentre tu> stai editando una mail, il restart manager ti> permette di far ripartire Outlook senza perdere> quello che stavi scrivendo buttando fuori il> thread e le ripulendo le strutture dati a cui> accede. Si, come no la fai facile... Perche' tu sei convinto che un thread di s.o. sia in grado di mettere il naso nello stato interno di una applicazione e ripristinare uno stato valido come se niente fosse? E chi e' Mandrake???Quello che _NON_ c'e' scritto nell'articolo e' che ci vuole la 'collaborazione' della applicazione per questo tipo di cosa che deve registrare regolarmente il suo stato in modo sincrono rispetto al programma stesso. Praticamente una funzionalita' usabile solo da un programma scritto appositamente per sfruttare questa potenzialita'... Ovvero solo i prodotti MS scritti per Vista. Ovvero una presa per i fondelli. Non a caso la demo e'fatta con Office 2007. Il fatto di ripristinare solo una immagine del programma attualizzando lo spazio di indirizzamento non e' niente di nuovo (i core dump esistono da 30 anni in *nix), ma soprattutto non porta a niente perche' il sistema ripeterebbe il crash pari pari, magari in una nuova maniera piu' 'creativa'. Sono usati da secoli per il debugging le immagini di memoria. La 'feature' indicata invece non puo' essere trasparente al programma, quindi i programmi vanno scritti appositamente. Diciamo che forse da qui a 3-4 anni un po' di applicativi saranno i n grado di effettuare un restart sensato in diverse occasioni. Parecchi altri se ne fregheranno bellamente, perche' semplicemente una feature del genere in un programma multi-thread che gia' ha i suoi problemi di concorrenza e sincronizzazione da gestirsti, e' parecchio impegnativa. Inoltre Word ha gia' la sua feature di recovery per i documenti, che funziona a volte si a volte no. Dove sta il vantaggio?AnonimoRe: Certo che da da pensare
Certo che... mi immagino software "leggero" come Word che salva il suo stato completo (stack + heap + file aperti) in modo sincrono ogni secondo... praticamente sarà veloce la metà e userà il doppio della memoria (a meno di non dumpare su disco, e allora si che si ride).Che succede poi se il crash nasce da una corruzione di memoria che si verifica PRIMA dell'ultimo salvataggio dello stato? Mi sembra che il reparto marketing non lo dica... :'(Ma non sarebbe meglio sistemare i bug?Perché invece di sistemare i bug e le falle si inventano sempre nuovi accrocchi (prima firewall integrato e attivo di default e ora questo "coso")?AnonimoRe: Certo che da da pensare
> Si, come no la fai facile... Perche' tu sei> convinto che un thread di s.o. sia in grado di> mettere il naso nello stato interno di una> applicazione e ripristinare uno stato valido> come se niente fosse? E chi e'> Mandrake???Cosa vuol dire ciò che hai scritto? è incomprensibile.Provo comunque a farti un esempio (quello classico direi): Word è un'applicazione multi-threading, uno dei thread in background si occupa della correzione degli errori. Se questo thread dovesse bloccarsi potrebbe essere sufficiente rimuoverlo senza impattare in alcun modo sulle altre attività. Lo stesso dicasi per un thread che stampa mentre continui a fare altro o per un thread che si occupa di farti editare un oggetto embedded nel documento.Comunque si tratta solo di supposizioni finché non leggo le specifiche. Cosa che tu non farai, ma sono sicuro che continuerai a gironzolare per forum dicendo fuffa di qua, fuffa di la.> Quello che _NON_ c'e' scritto nell'articolo e'> che ci vuole la 'collaborazione' della> applicazione per questo tipo di cosa che deve> registrare regolarmente il suo stato in modo> sincrono rispetto al programma stesso.Non è assolutamente detto, dipende da cosa fanno i vari thread e con quali dati interagiscono ed in che modo.Se ho 5 thread che operano su 3 zone di dati condivisi come segue:T1 -> D1 (r/w)T2 -> D1 (r)T3 -> D2 (r/w)T4 -> D3 (r/w)T5 -> D3 (r/w)se salta il thread T2, cosa mi impedisce di spedirlo al creatore?e se salta il T4? magari l'applicazione interagisce con l'utente solo per la parte di T1 e T2, e D3 sono dati che possono essere ricaricati senza impattare su T1 e T2, cosa mi impedisce di fare ripartire sia T4 che T5?> Word ha gia' la sua feature di recovery per i> documenti, che funziona a volte si a volte no.> Dove sta il vantaggio?Che l'applicazione riparte, magari stavi stampando in background, magari stavi facendo altroAnonimoRe: Certo che da da pensare
- Scritto da: > Praticamente una funzionalita' usabile solo da un> programma scritto appositamente per sfruttare> questa potenzialita'... Ovvero solo i prodotti MS> scritti per Vista.Non parlare di ciò che non conosci per favore.Anonimosolita storia: vista instabile come xp
gia' sentita, trita e ritritail so non è stabile ? visto che non riusciamoa farlo diventare tale ci inventiamo unprogrammillo che pare, in certi casi, evitarela perdita di dati e peggio, poi lo proponiamocome grande innovazione con un'immensa facciadi bronzo e rassicuriamo gli acquirenti dell'ennesima fetecchiaaltro esempio ?visto che il so non è sicuro, e poiché nonostante ogni nostro sforzo rimane un colabrodo penoso, ci inventiamo una formidabile suite di mega-sicurezza da gettare come fumo negli occhi e, oltre a vendere la solita schifezza bacata, draghiamo altro denaro dalle tasche degli sprovveduti che si sentiranno meno in balia dei vermi per averci pagato di piùpoi, visto che non servirà a nulla, daremo la colpa a tanti cattivoni e attiveremo il trustedravanando nei dati tutti i santi giorni per togliere di mezzo quello a noi non piace (se piace all'utente non significa niente)vista nelle aziende arriverà, se arriverà, tra almeno due mondialiAnonimoRe: solita storia: vista instabile come
Hai ragione! Tutti quanti monteranno finalmente Linux entro un paio d'anni e fine con queste cortine fumogene![img]http://tecknology.supereva.it/laveramarmotta2.gif[/img]AnonimoRe: solita storia: vista instabile come
>Hai ragione! ahahah!!!!carina ma ormai un pò inflazionata, non credi ?AnonimoRe: solita storia: vista instabile come
- Scritto da: [img]http://tecknology.supereva.it/laveramarmotta2Carina... (rotfl)AnonimoRe: solita storia: vista instabile come
- Scritto da: [img]http://tecknology.supereva.it/laveramarmotta2[/img]Carina... (rotfl)AnonimoKillall
bah...io ho killallmi bastaAnonimoRe: Killall
ehm diciamo kill -9? AnonimoRe: Killall
- Scritto da: > ehm diciamo kill -9?> Direi meglio...Killall mi pare un po' estremo :P AnonimoRe: Killall
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ehm diciamo kill -9?> > > Direi meglio...Killall mi pare un po' estremo :Pkillall è lo stesso di kill solo che, anzichè killare il pid, killi l'applicazione per nome:es.: killall konquerore killi tutti i konqueror sotto di te (se sei root tutti, se sei utente i tuoi).Molto più comodo di kill.Saluti...............Enrico (c64)(linux) AnonimoRe: Killall
- Scritto da: > ehm diciamo kill -9?> diciamo che è lo stesso su uno killi l'applicazione con il nome sull'altro killi il pid dell'applicazione... stessa solfa, l'unica differenza è la stringa che digiti, un po' come fare reboot o shutdown -r nowstessa cosa. AnonimoRe: Killall
Prima di usare kill -9 è consigliato usare kill -15.Sembrano la stessa cosa ma kill -15 (o kill -INT)tenta di chiudere l'applicazione rilasciando tutte le risore.Invece kill -9 forza la chiusura immediata del processo lasciando i descrittori dei file e la memoria impegnati.AnonimoRe: Killall
- Scritto da: > bah...> io ho killall> > mi bastaOcchio ad usarlo su Solaris... (=AnonimoVista Addomestica gli Utenti!!!
CIAO A TUTTIfino ad ora gli Utenti erano sempre stati liberi, liberi di usare o meno Windows e chi lo usa, e` libero di utilizzarci tutti i Programmi che vuole.Ebbene, con Windows Vista, finalmente gli Utenti non saranno piu` allo stato brado, saranno costretti all'utilizzo di soli Programmi certificati TCG e chi non utilizzera` un sistema Operativo non certificato, con il tempo si vedra` sempre piu` tagliare fuori dalla normale Internet e verra` costretto ad entrare nel recinto imposto dal Trusted Computing.NO, non possiamo permettere che questo succeda, dobbiamo unirci, e Boicottare in massa questo nuovo Sistema Operativo che mira a limitare fortemente le liberta` dell'Utente.Facciamo informazione alla grande, spieghiamo ad amici e parenti perche` e` bene stare lontani da Vista e tenersi XP o magari altri sistemi, e facciamo fallire questo infame Progetto detto TC che l'unico vero scopo che ha, e` il controllo dell'Utenza.DISTINTI SALUTICrazyRe: Vista Addomestica gli Utenti!!!
> Facciamo informazione alla grandescriviamo numerosi a report cosi appena riinizia fanno un bel serviziohttp://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487764&m_rid=1486586http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487852&m_rid=1486586http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1494816&m_rid=1494377report@rai.itMandarXRe: Vista Addomestica gli Utenti!!!
problema risolto..mi rivolgo ai "non" informatici..provate una bella distribuzione ubuntu , scaricatevi il live-cd e testatela..rimarrete soddisfatti..e di stucco..e' semplice da installare, anche per un neofita..da provare!- Scritto da: MandarX> > Facciamo informazione alla grande> > scriviamo numerosi a report cosi appena riinizia> fanno un bel> servizio> > http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487764&> http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487852&> http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1494816&> > report@rai.itAnonimoRe: Vista Addomestica gli Utenti!!!
- Scritto da: > problema risolto..> > mi rivolgo ai "non" informatici..> > provate una bella distribuzione ubuntu ,> scaricatevi il live-cd e testatela..rimarrete> soddisfatti..e di> stucco..> e' semplice da installare, anche per un neofita..> > da provare!> Buona idea, ma (senza sarcasmo) già me li vedo i "non informatici"...Appena acceso dicono "Uh che bello! Sembra Windows ed è gratis! E che belle icone sfumate, anche più belle di XP!"Ma dopo 5 minuti si accorgono che...- Il loro modem adsl USB o ancora peggio un winmodem PCI, non vuole saperne di funzionare....- La loro stampante sconosciuta non funziona... e lo scanner pure.- La loro costosa macchina digitale da 8 Mpixel non si connette...- Hanno una ATI di 5 anni fa e un 17"LCD ma non riescono a mettere lo schermo a più di 1024 x 768...Facciamo prima a dirgli di tenersi XP...AnonimoRe: Vista Addomestica gli Utenti!!!
- Scritto da: > problema risolto..> > mi rivolgo ai "non" informatici..> > provate una bella distribuzione ubuntu ,> scaricatevi il live-cd e testatela..rimarrete> soddisfatti..e di> stucco..> e' semplice da installare, anche per un neofita..> > da provare!> > - Scritto da: MandarX> > > Facciamo informazione alla grande> > > > scriviamo numerosi a report cosi appena riinizia> > fanno un bel> > servizio> > > >> http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487764&> >> http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487852&> >> http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1494816&> > > > report@rai.itLOL! l'ho fatto già da qualke giorno e ne sono soddisfattissimo! (ed era ora che lo facessi.) (linux)sgrisoOTTIMA IDEA
- Scritto da: MandarX> > Facciamo informazione alla grande> > scriviamo numerosi a report cosi appena riinizia> fanno un bel> servizio> > http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487764&> http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487852&> http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1494816&> > report@rai.itCIAO MANDARXquello che dici e` la cosa esatta, a dire il vero, tempo fa io gia` scrissi a Report riguardo questa cosa, certo e` che se gli scriviamo numerosi, l'interesse per questo argomento da parte della redazione aumentera`, quindi, Io, provvedero` a riscrivere loro una Email entro questa settimana, tu, spero che lo abbia gia` fatto, e spero che a noi, si aggiungano molti altri, cosi`, nel giro di poco tempo, vedramo un bel servizio che giungera` a migliaia di persone che capiranno il pericolo che stanno correndo.DISTINTI SALUTICrazygrave minaccia
io ho gia scritto piu siamo meglio èio inoltre cerco di avvertire quante piu persone possibile con una emailpurtroppo le catene sono fastidiose e soprattutto non sono richieste, ma per una causa come questa faccio un'eccezionese anche voi volete farlo la potete copiare e incollare e inviarla a qualsiasi indirizzo email che avete sotto manosarebbe opportuno tradurla anche in inglese ma gia iniziare dall'italia sarebbe un'ottima cosase qualcuno vuole contattarmi puo scrivermi a vmandarinoTOGLIMI@tiscali.itecco in seguito il testo dell mail il cui oggetto è: grave minaccia Attenzione:Se non interveniamo, presto, i nostri futuri computer potrebbero nonessere piu' "nostri".Di seguito alcuni link per conoscere (o approfondire) questo fenomeno,chiamato "trusted computing" (noto anche come "palladium"), che potrebbe caratterizzare il nostro futuroe presente informatico e non solo, dato che l'informatica laapplichiamo a tutti i campi:http://punto-informatico.it/p.asp?i=57285&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=56868&r=PIhttp://www.gnu.org/philosophy/can-you-trust.it.htmlhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=56994&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=58641&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.aspx?id=1518711&r=PIhttp://www.no1984.org/http://www.wowarea.com/dyn/vai.php/k_20051030210242filmato su trusted computing molto chiarohttp://www.p2pforum.it/counter/click.php?id=24cosa si puo fare?a mio avviso, al momento tre cose:1) Diffondere questa email il piu' possibile affinche' tutti conoscanoquesto fenomeno.2) NON COMPRARE COMPUTER "predisposti" al trusted computing, spiegandoal negoziante che NON si vuole questa tecnologia che va contro se stessi.(Se sei un venditore non proporli ai clienti spiegando che non convienee che limitano la liberta'.)Qui c'e' una lista dei modelli gia predisposti:http://www.no1984.org/Hardware_TC-complianthttp://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.htmlI consumatori, se sono tutti uniti, possono contrastare le potentimultinazionali.Non vogliamo fare fallire nessuno, ma non chiediamo molto in fondo, soloun po di rispetto e considerazione, che ci vengono tolti ogni giornosempre di piu'.3) Abbandonare da subito l'idea "tanto qualcuno trovera' un modo perviolare questo sistema".Perche' se compro qualcosa devo poi violarla per usarla come e quando dico io?E come se comprando la pasta devo cucinarla con la ricetta che mi impone il produttore.Cosa potrebbe succedere in un futuro prossimo se questa tecnologia sarà presente nei nostri strumenti elettronici:Il computer non apre piu' un determinato file perche' il veroproprietario, che non sei tu, ha deciso che quel file non va piu' apertosu nessun computer...Oppure il computer smette di funzionare perche riceve quest'ordine dalvero proprietario, che non sei tu... e se fosse un computer in unospedale che tiene in vita una persona?Lo stereo non legge un cd piu' di un certo numerodi volte...La lavatrice non funziona se non con un determinato detersivo...e se tu vuoi usarne un altro?(gia questo accade oggi con le stampanti che non funzionano se non conl'inchiostro originale)Il file, con cui lavori, di Office, Autocad, 3d Studio, Photoshop,Premiere, iMovie, ecc...non si apre piu' perche' DEVI PAGARE una certa cifra, oltre al costodell programma.Magari perche' la licenza di questi programmi e' cambiata senza il tuoconsenso (e senza che tu lo sapessi)...L'automobile non cammina o non va in una certa zona perche'NON SEI TU A DECIDERE se puoi andare in quella zona... e se fosse unaquestione vitale?Non puoi piu' fare le copie di backup del software che acquisti, e se il supporto non funziona piu'...La televisione non ti fa vedere un certo programma ad una data ora in uncerto giorno... cosi' sarebbe facile censurare chiunque.Ancor piu' facile di oggi.Molti avranno notato l'oscuramento di alcuni siti europei di scommesse,o di siti cinesi che trasmettevano partite di calcio in streaming.(http://punto-informatico.it/p.asp?i=57574&r=PI , http://punto-informatico.it/p.asp?id=1438770)Non puoi montare masterizzatore, hard disk, scheda video, ecc di unadeterminata marca (magari piu' economica o migliore)perche' il produttore della scheda madre del 'tuo' computer ha deciso di nonsupportarli piu'..."Misteriosamente" il giorno dopo la scadenza della garanzia delcomputer, si rompe una periferica...Ma questa e' la rivolta delle macchine!!!E inoltre, vi immaginate tutti i computer della polizia (in tutto il mondo)o dei magistrati o dei governi o delle università CONTROLLATIdalle multinazionali produttrici?Purtroppo non riesco a pensare che una multinazionale possa fare la scelta giusta per me, per te, e nemmeno per la comunità.Ancora siamo in tempo a contrastare questo fenomeno e a mantenere laliberta' di fare cio' che vogliamo, con le cose che acquistiamo.Dipende da noi, se sapremo rinunciare a fare acquisti di oggetti chepossono essere utilizzati da altre persone per limitarci la liberta'.Buona giornata.p.s.Per favore inoltra questa email a tutte le persone che conosci e che non conosci,penso che ti ringrazieranno per averle messe a conoscenza di questo grave problema.Prima di spedirla puliscila da tutta la pubblicita' che i gestori dellemail aggiungono in automatico,in modo che il messaggio non sia disordinato.se hai altre informazioni aggiungile!GRAZIE. -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 giugno 2006 16.23-----------------------------------------------------------MandarX...fatemi capire...
Ma insomma: Microsoft invece di evitare che il computer crashi di continuo fa in maniera che quando si crasha si riavvii l'applicazione dov'era rimasta??? E certo, se rimango a piedi perchè NON VOGLIO mettere benzina, piscio nel serbatoio e vedo se va avanti lo stesso...BAH!!!uguccione500Re: ...fatemi capire...
Infatti, sono tutte cavolate.Perché invece non evitano che si presentino i crash? Perché non sono capaci di programmare, è questo il guaio...Un altro motivo per passare al Mac.(apple)Pinguincome siete cattivi !
c'è un azienda, un uomo, una persona sensibileche potrebbe ormai ritirarsi alla reno beachdi casalecchio vita natural durante, ma nonostante ciò, per voi tutti, sopporta perfino il fetore di ciccia ballmer pur di rilasciarvi l'ennesimo gioiello frutto di una vision incuneata nel più luminoso avvenire, e voi, immaturi e viziati, date addosso a uno che da solo sostiene anche il terzo mondo a forza di elemosine, pur piazzandogli xp a carta prepagata per metterli di fronte al bivio se partecipare al futuro e morire di fame subito o campare mangiando anche oggi invece di sganciare i dollari alla macchinetta, pur piazzandogli xp pezzent a 80 dollari a copia, etce inoltre quest'uomo sostiene concretamente, in denaro e tecnologie, l'amministrazione dell'amico e alleato george, il cui impeto etico lo costringe a vagare senza posa assillato dal divino intento di portare ovunque pace e libertàriuscendovi come possiamo tutti ben vederenonostante capziose calunnie da apolidi sembrino smentirloche volete ancora scrocconi ? un pò di gnocca ?AnonimoAltra ragione per cui passo a Vista
cdo.AnonimoRe: Altra ragione per cui passo a Vista
- Scritto da: > cdo.Un browser sconosciuto come Epiphany, ovviamente su linux (gnome), lo fa da solo da un bel po'.Ecco una ragione per non passare a Vista: le novita' introdotte sono state gia' viste altrove.AnonimoRe: Altra ragione per cui passo a Vista
- Scritto da: > Un browser sconosciuto come Epiphany, ovviamente> su linux (gnome), lo fa da solo da un bel> po'.peccato che sia solo un browser, mentre in Vista è il sistema operativo che ripristina automaticamente tutte le applicazioni.AnonimoRe: Altra ragione per cui passo a Vista
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Un browser sconosciuto come Epiphany, ovviamente> > su linux (gnome), lo fa da solo da un bel> > po'.> > peccato che sia solo un browser, mentre in Vista> è il sistema operativo che ripristina> automaticamente tutte le> applicazioni.> Credo tu stia esagerando.Sei sicuro di quello che dici?Sei sicuro che funzionerà con qualsiasi applicazione?Prima di dirlo aspetta di provarlo...Una dimostrazione con Word e fin troppo facile!Tante volte Microsoft sulla carta promette e garantisce ma poi coi fatti si smentisce...AnonimoRe: Altra ragione per cui passo a Vista
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Un browser sconosciuto come Epiphany, ovviamente> > su linux (gnome), lo fa da solo da un bel> > po'.> > peccato che sia solo un browser, mentre in Vista> è il sistema operativo che ripristina> automaticamente tutte le> applicazioni.> KDE lo fa già da un po' con gli applicativi che lo gestiscono. Rebootato per sbaglio il PC con applicativi aperti, alla ripartenza di KDE mi si sono riaperti tutti gli applicativi e, quelli KDE, si sono riposizionati esattamente dov'erano e Quanta mi ha anche ri-selezionato il testo che stavo copia-incollando.1 anno fa....Saluti..............Enrico (c64)(linux)AnonimoRe: Altra ragione per cui passo a Vista
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Un browser sconosciuto come Epiphany, ovviamente> > su linux (gnome), lo fa da solo da un bel> > po'.> > peccato che sia solo un browser, mentre in Vista> è il sistema operativo che ripristina> automaticamente tutte le> applicazioni.> Attenzione, gli stessi uomini di M$ dicono che va bene con prodotti M$ ma non hanno garanzie con prodotti non-M$ tipo Openoffice, etc.Eccerto, io prendo tutto SW M$ cosi' apro un mutuo per pagarlo tutto. Ma siamo seri. Io oltre il SO di M$ altro non prendo. Ho tutto SW di altri produttori e se M$ supporta solo M$ allora sta "feature" per me non esiste. Il test poi l'hanno fatto con Office 2007, e con Office 2003, XP, 2000 come stiamo messi?citrulloRe: Altra ragione per cui passo a Vista
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Un browser sconosciuto come Epiphany, ovviamente> > su linux (gnome), lo fa da solo da un bel> > po'.> > peccato che sia solo un browser, mentre in Vista> è il sistema operativo che ripristina> automaticamente tutte le> applicazioni.> Tutte le applicazioni? Sogni...http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1529175&m_rid=0AnonimoRe: Altra ragione per cui passo a Vista
> Ecco una ragione per non passare a Vista: le> novita' introdotte sono state gia' viste> altrove.secondo te perche l'hanno chiamato VISTA?in fondo sono onesti!!!MandarXMELA+ALT+ESC... lol
La cosa buffa è che questo sistema viene presentato come l'invenzione del secolo.La cosa invece ancora più buffa è che il sistema operativo MacOS X (Apple) integra il sistema di "forzatura delle applicazioni" praticamente dalla sua prima release e cioé dal 2001, ben 5 anni fa.http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OS_XGuarda caso un'altra funzione che riprende le caratteristiche del sistema operativo della mela. Prima il sistema di ricerca e indicizzazione "Spotlight", poi la visualizzazione a finistre applicativi allineate (tra l'altro riuscita peggio) "Exposé", poi i famosi "Widget" che servono a richiamare piccoli applicativi caricati in background (a onor del vero questa applicazione è stata ricopiata da Apple da Konfabulator) ecc..Detto questo io utilizzo sia Mac che Win e vi posso assicurare che quando lavoro sul Mac e ho circa una decina di applicativi aperti, risulta molto comodo chiudere e riaprire soltanto quello che si è bloccato, senza dover chiudere tutto l'OS.AnonimoRe: MELA+ALT+ESC... lol
> Detto questo io utilizzo sia Mac che Win e vi> posso assicurare che quando lavoro sul Mac e ho> circa una decina di applicativi aperti, risulta> molto comodo chiudere e riaprire soltanto quello> che si è bloccato, senza dover chiudere tutto> l'OS.mai provato il task manager ;-) ?AnonimoRe: MELA+ALT+ESC... lol
- Scritto da: > > > > Detto questo io utilizzo sia Mac che Win e vi> > posso assicurare che quando lavoro sul Mac e ho> > circa una decina di applicativi aperti, risulta> > molto comodo chiudere e riaprire soltanto quello> > che si è bloccato, senza dover chiudere tutto> > l'OS.> > mai provato il task manager ;-) ?> mai provato il dock manager ;) ?AnonimoXKill? er mejo
La maggior parte delle volte che si inchioda un programma in win, bisogna riavviare, o non si riesce a killarloCon il mac mi è capitato (ce l'ho da una settimana) di dover riavviare di forza a causa di un crash di ilife.xkill, sotto linux non mi ha mai tradito.Il massimo che in 3 anni ho dovuto riavviare causa crash è stato il server video.Se c'è una cosa che linux sa far bene è preservare la memoria da applicazioni malfunzionanti.AnonimoRe: MELA+ALT+ESC... lol
> > quando lavoro sul Mac risulta> > molto comodo chiudere e riaprire soltanto > > quelloche si è bloccato, senza dover chiudere > > tutto l'OS.> mai provato il task manager ;-) ?si ma non sempre si chiude solo il programma bloccatospesso si chiudono tutte lòe istanze dello stesso programma.se poi chiudi una finestra (explorer) si chiude praticamente tutto, le icone dal systray spariscono e il sistema diventa instabilefinora quello microsoft meno instabile in assoluto, secondo me è il w2000 professionalMandarXRe: MELA+ALT+ESC... lol
- Scritto da: > > > > Detto questo io utilizzo sia Mac che Win e vi> > posso assicurare che quando lavoro sul Mac e ho> > circa una decina di applicativi aperti, risulta> > molto comodo chiudere e riaprire soltanto quello> > che si è bloccato, senza dover chiudere tutto> > l'OS.> > mai provato il task manager ;-) ?> ..mai successo che ti si impalli a tal punto che neanche il task manager funzioni a dovere?sgrisoRe: MELA+ALT+ESC... lol
- Scritto da: sgriso> - Scritto da: > > > Detto questo io utilizzo sia Mac che > > > Win e vi posso assicurare che quando > > > lavoro sul Mac e ho circa una decina > > > di applicativi aperti, risulta molto > > > comodo chiudere e riaprire soltanto> > > quello che si è bloccato, senza dover > > > chiudere tutto l'OS.> > mai provato il task manager ;-) ?> ..mai successo che ti si impalli a tal > punto che neanche il task manager funzioni > a dovere?Si, piu' volte; oppure con qualche videogioco, che a volte ti tirano giu' il sistema senza neanche farti passare dal desktop.AnonimoRe: MELA+ALT+ESC... lol
- Scritto da: sgriso> - Scritto da: > > > > > > > Detto questo io utilizzo sia Mac che Win e vi> > > posso assicurare che quando lavoro sul Mac e> ho> > > circa una decina di applicativi aperti,> risulta> > > molto comodo chiudere e riaprire soltanto> quello> > > che si è bloccato, senza dover chiudere tutto> > > l'OS.> > > > mai provato il task manager ;-) ?> > > ..mai successo che ti si impalli a tal punto che> neanche il task manager funzioni a> dovere?noAnonimoRe: MELA+ALT+ESC... lol
- Scritto da: > La cosa buffa è che questo sistema viene> presentato come l'invenzione del> secolo.Capisci che non basta avere la stessa funzione per dire che è uguale? E' l'implementazione che conta.AnonimoRe: MELA+ALT+ESC... lol
Beh si da sempre a Redmont il toner per fotocopiatrice costa meno.Ovvio che hanno copiato Mac Os X non certo andavano a copiare quella ciofeca di Linux.- Scritto da: > La cosa buffa è che questo sistema viene> presentato come l'invenzione del> secolo.> > La cosa invece ancora più buffa è che il sistema> operativo MacOS X (Apple) integra il sistema di> "forzatura delle applicazioni" praticamente dalla> sua prima release e cioé dal 2001, ben 5 anni> fa.> > http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OS_X> > Guarda caso un'altra funzione che riprende le> caratteristiche del sistema operativo della mela.> > Prima il sistema di ricerca e indicizzazione> "Spotlight", poi la visualizzazione a finistre> applicativi allineate (tra l'altro riuscita> peggio) "Exposé", poi i famosi "Widget" che> servono a richiamare piccoli applicativi caricati> in background (a onor del vero questa> applicazione è stata ricopiata da Apple da> Konfabulator)> ecc..> > Detto questo io utilizzo sia Mac che Win e vi> posso assicurare che quando lavoro sul Mac e ho> circa una decina di applicativi aperti, risulta> molto comodo chiudere e riaprire soltanto quello> che si è bloccato, senza dover chiudere tutto> l'OS.AnonimoRe: MELA+ALT+ESC... lol
- Scritto da: > Ovvio che hanno copiato Mac Os X non certo> andavano a copiare quella ciofeca di> Linux.Che infatti si basa su Unix...TyltylRe: MELA+ALT+ESC... lol
- Scritto da: > Beh si da sempre a Redmont il toner per> fotocopiatrice costa> meno.> > Ovvio che hanno copiato Mac Os X non certo> andavano a copiare quella ciofeca di> Linux.e gia'.. peccato che macosx è unix based..sgrisouffffff........
Peccato che tutte queste cose che citi la ueppolz le abbia copiate/acquisite/sottratte ad altri (l'os, konfabulator, la gui, ecc, ecc, ecc), come tutto del resto... non c'è rimasto più niente di originale.Ora torna a fare clicca-clicca sulle icone colorate e basta con questa cantilena del macaco-archimede che ha inventato tutto, ha inventato una bella cippa!AnonimoRe: MELA+ALT+ESC... lol
> Detto questo io utilizzo sia Mac che Win e vi> posso assicurare che quando lavoro sul Mac e ho> circa una decina di applicativi aperti, risulta> molto comodo chiudere e riaprire soltanto quello> che si è bloccato, senza dover chiudere tutto> l'OS.ehhhhhhh... beata ignoranza... :AnonimoRe: MELA+ALT+ESC... lol
perchè quante volte il sistema va a minkia senza riuscire ad aprire il task manager...ma per favore va...cpu a cannone e ca**ate (francesismo) similiAnonimoRe: MELA+ALT+ESC... lol
- Scritto da: > La cosa buffa è che questo sistema viene> presentato come l'invenzione del> secolo.> > La cosa invece ancora più buffa è che il sistema> operativo MacOS X (Apple) integra il sistema di> "forzatura delle applicazioni" praticamente dalla> sua prima release e cioé dal 2001, ben 5 anni> fa.> > http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OS_X> > Guarda caso un'altra funzione che riprende le> caratteristiche del sistema operativo della mela.> > Prima il sistema di ricerca e indicizzazione> "Spotlight", poi la visualizzazione a finistre> applicativi allineate (tra l'altro riuscita> peggio) "Exposé", poi i famosi "Widget" che> servono a richiamare piccoli applicativi caricati> in background (a onor del vero questa> applicazione è stata ricopiata da Apple da> Konfabulator)> ecc..> > Detto questo io utilizzo sia Mac che Win e vi> posso assicurare che quando lavoro sul Mac e ho> circa una decina di applicativi aperti, risulta> molto comodo chiudere e riaprire soltanto quello> che si è bloccato, senza dover chiudere tutto> l'OS.certo che te sei rimasto a windows 98... ma è meglio che rimani dove sei altrimenti rischieresti il delirio contro jobs e tutti gli euri che ti ha spillato (rotfl)AnonimoRe: MELA+ALT+ESC... lol
- Scritto da: > La cosa buffa è che questo sistema viene> presentato come l'invenzione del> secolo.> > La cosa invece ancora più buffa è che il sistema> operativo MacOS X (Apple) integra il sistema di> "forzatura delle applicazioni" praticamente dalla>> sua prima release e cioé dal 2001, ben 5 anni> fa.> guarda che sta funzione in mac era implementata ancora prima mio primo mac aveva 128 Kb di ram e un flopy e dopo crash (scrivevo putanate in basic) ritornavo dove ero prima , un po come a volte con le applicazioni aperte riesce fare winces se gli fai riavio> http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OS_X> > Guarda caso un'altra funzione che riprende le> caratteristiche del sistema operativo della mela.> > Prima il sistema di ricerca e indicizzazione> "Spotlight", poi la visualizzazione a finistre> applicativi allineate (tra l'altro riuscita> peggio) "Exposé", poi i famosi "Widget" che> servono a richiamare piccoli applicativi caricati> in background (a onor del vero questa> applicazione è stata ricopiata da Apple da> Konfabulator)> ecc..> > Detto questo io utilizzo sia Mac che Win e vi> posso assicurare che quando lavoro sul Mac e ho> circa una decina di applicativi aperti, risulta> molto comodo chiudere e riaprire soltanto quello> che si è bloccato, senza dover chiudere tutto> l'OS.AnonimoMa se il crash dipende dall'utente..
..e quel che sta facendo in quel momento, è inutile che ci sia un Restart Manager, se non gli viene indicato di smetterla con quel comportamento..Che si fa, crasha e riparti continuamente?No fatemi capì..A parte questo dettaglio, la cosa andrà vista all'opera ma indubbiamente mi pare utile..Va visto però a consuntivo, la quantità di disco, memoria e quant'altro in dispositivi di memoria, che verranno utilizzati a questo scopo.Inoltre, vorrò vedere l'effettiva efficacia prescindendo da applicativi di terze parti, i quali potrebbero non funzionare (e posso in parte "starci")..opazzRe: Ma se il crash dipende dall'utente..
- Scritto da: opazz> ..e quel che sta facendo in quel momento, è> inutile che ci sia un Restart Manager, se non gli> viene indicato di smetterla con quel> comportamento..> > Che si fa, crasha e riparti continuamente?> > No fatemi capì..> > A parte questo dettaglio, la cosa andrà vista> all'opera ma indubbiamente mi pare> utile..> > Va visto però a consuntivo, la quantità di disco,> memoria e quant'altro in dispositivi di memoria,> che verranno utilizzati a questo> scopo.> Ma e' ovvio no? Perché altrimenti il SO richiede un disco fisso con almeno 15 Gb liberi? Sara' mica per questa funzionalità?> Inoltre, vorrò vedere l'effettiva efficacia> prescindendo da applicativi di terze parti, i> quali potrebbero non funzionare (e posso in parte> "starci")..citrullosoluzione
disattivando il comendo di ripristino si evita di occupare spazio inutile su disco..(idea)AnonimoFinalmente!
Dopo tanto tempo un altro articolo su Windows Vista :-)AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: > Dopo tanto tempo un altro articolo su Windows> Vista> :-)per altro vecchio di mesi fa...AnonimoPraticamente ammettono
che il loro sistema operativo va spesso in crash ... Non è una bella mossa a mio parere.AnonimoRe: Praticamente ammettono
- Scritto da: Zanardi> che il loro sistema operativo va spesso in crash> ... Non è una bella mossa a mio> parere.Tu invece ammetti di non aver capito nulla di sistemi operativi dato che confondi il crash di un'applicazione con il crash del S.O.AnonimoRe: Praticamente ammettono
- Scritto da: > > - Scritto da: Zanardi> > che il loro sistema operativo va spesso in crash> > ... Non è una bella mossa a mio> > parere.> > Tu invece ammetti di non aver capito nulla di> sistemi operativi dato che confondi il crash di> un'applicazione con il crash del> S.O.Ah già certo. Windows è perfetto a patto di lasciarlo buono e fermo e di non usarlo per niente. Grazie per le tue sottigliezze caro anonimo, ma il risultato è che il PC si impalla.AnonimoRe: Praticamente ammettono
- Scritto da: Zanardi> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Zanardi> > > che il loro sistema operativo va spesso in> crash> > > ... Non è una bella mossa a mio> > > parere.> > > > Tu invece ammetti di non aver capito nulla di> > sistemi operativi dato che confondi il crash di> > un'applicazione con il crash del> > S.O.> > Ah già certo. Windows è perfetto a patto di> lasciarlo buono e fermo e di non usarlo per> niente. Grazie per le tue sottigliezze caro> anonimo, ma il risultato è che il PC si> impalla.Il PC si impalla.. ? E' rarissimo che si impalli un PC con 2000,XP,2003. Se succede è per colpa dei driver pieni di bug che sono installati sul sistema. Per quanto riguarda le applicazioni NT non è diverso dai sistemi Unix.Anonimonon vi ricorda crashguard ?
e altri utilissimi software del genere che prima di compiere un'operazione che ti serve ti dicono che crasherà, prima di chiudere l'applicativo che l'ha eseguita ti dicono che crasherà, magari ti salvano lo stato sul disco ma recuperatolo ti ridicono che crasherà ?ce n'era davvero bisogno, ne voglio 2 !e io che speravo che avessero implementato le funzioni di controllo dell'esecuzione di VMS, dato che parecchi del team ora sono in MS...AnonimoRe: non vi ricorda crashguard ?
si che funzionava come dottor watson..praticamente averlo o non averlo era la stessa cosa, anzi peggio.per fortuna che nel mondo dell'informatica dei pc esistono ancor s.o veri, basta togliersi dalle scatole m$ e il suo teatrino di prodotti zoppicantiAnonimoRe: non vi ricorda crashguard ?
- Scritto da: > e altri utilissimi software del genere che prima> di compiere un'operazione che ti serve ti dicono> che crasherà,no, per niente. Informati meglio prima di spararle grosse.Anonimoche passione che mi fanno!
Solito...se m$ svista fosse un s.o sviluppato seriamente, stabile ed efficiente , non ci sarebbe bisogno di "furberie pietose" del genere per far ripartire in modo raffazonato fuffa m$ crashata ....eheh furbi loro! infatti loro si riferiscono a offiz e altri paccotti m$ che possono trarre "giovamento"(??) (diciamola cosi..) di questa nuova "sfeature"..blaaaaaah... ahah siamo sempre alle solite...fuffa fuffa fuffa sempre piu' colorata per i tontoloni creduloni..ma una volta che apri la confezione super-elaborata con i nastrini in transparent mode ed i widgets come coccarde , senti sempre la solita ..puzza di marcio..AnonimoRe: che passione che mi fanno!
> > ma una volta che apri la confezione> super-elaborata con i nastrini in transparent> mode ed i widgets come coccarde , senti sempre NOOOO, fai attenzione, si chiamano "Gadgets", sono una cosa COMPLETAMENTE diversa dai widget di macosX. La microsoft potrebbe querelarti per diffamazione.AnonimoRe: che passione che mi fanno!
:D :Dhahahahahok!ma quanto son bravi a vendere fuffa a peso d'oro..- Scritto da: > > > > > > ma una volta che apri la confezione> > super-elaborata con i nastrini in transparent> > mode ed i widgets come coccarde , senti sempre > > NOOOO, fai attenzione, si chiamano "Gadgets",> sono una cosa COMPLETAMENTE diversa dai widget di> macosX. La microsoft potrebbe querelarti per> diffamazione.Anonimoot:lo fa anche Nautilus o sbaglio?
Non per scatenare flame ma per aver informazione,ma Nautilus non lo fa già da tempo?MI sembra di aver visto un creash sotto nautilus qualche tempo fa : dopo avr installato non ricordo quale estensione,nautilus è crashato,poi mi si è aperta una finestra che mi avvisava se rirpistinare la situazione precedente.AnonimoRe: ot:lo fa anche Nautilus o sbaglio?
Sbagli. Anche se il risultato sembrerebbe lo stesso, tecnicamente il suo stato precedente viene ripristinato da un nuovo processo messo in esecuzione.Invece in questo caso si ripristina l'immagine in memoria del processo andato in crash, il che è piuttosto differente.Comunque BSD ha una funzionalità del genere: puoi salvare lo stato di un programma su disco; chiudere l'applicazione, fare quello che vuoi, e far ripristinare il programma precedente esattamente al punto in cui è stato salvato.Questa funzionalità potrebbe essere usata per prevenire i crash, ma ci vorrebbe un gestore che periodicamente (o a comando) salva le immagini in memoria dei processi.burnitRe: ot:lo fa anche Nautilus o sbaglio?
- Scritto da: burnit> Sbagli. Anche se il risultato sembrerebbe lo> stesso, tecnicamente il suo stato precedente> viene ripristinato da un nuovo processo messo in> esecuzione.> > Invece in questo caso si ripristina l'immagine in> memoria del processo andato in crash, il che è> piuttosto> differente.> > Comunque BSD ha una funzionalità del genere: puoi> salvare lo stato di un programma su disco;> chiudere l'applicazione, fare quello che vuoi, e> far ripristinare il programma precedente> esattamente al punto in cui è stato> salvato.> > Questa funzionalità potrebbe essere usata per> prevenire i crash, ma ci vorrebbe un gestore che> periodicamente (o a comando) salva le immagini in> memoria dei> processi.Ok,grazie per l'info.AnonimoRe: ot:lo fa anche Nautilus o sbaglio?
certo...nautilus lo fa... ;)..ma qui già parliamo di app e s.o seri..AnonimoRe: ot:lo fa anche Nautilus o sbaglio?
- Scritto da: > certo...nautilus lo fa... ;)> > ..ma qui già parliamo di app e s.o seri..ah già..il famosissimo Windows Vista che hai già provato in versione stabile.AnonimoDevo scrivere alcune note su Vista e ...
Salve a tutti,Qialcuno sa dirmi se ci sono in rete le schermate in lingua italiana della versione "Windows Vista Home Basic". Devo scrivere due righe per la mia azinda e ovviamente sto lavorando cona la Vista Beta in inglese. Grazie a chiunque possa aiutarmiRobertoAnonimoRe: Devo scrivere alcune note su Vista e
- Scritto da: > Salve a tutti,> > Qialcuno sa dirmi se ci sono in rete le schermate> in lingua italiana della versione "Windows Vista> Home Basic". Devo scrivere due righe per la mia> azinda e ovviamente sto lavorando cona la Vista> Beta in inglese. Grazie a chiunque possa> aiutarmi> > RobertoEcco un'azienda che sta cascando nel tranello del DRAGA e donerà lui altri soldi, ancora una volta.Questa mancanza di consapevolezza è seriamente preoccupante.Anonimoil reparto marketing migliore del mondo
con WinME si sono inventati i punti di rispristino appunto per fare una cosa del genereora ridicono la stessa cosa (ripristinare una situazione "funzionante") visto che ovviamente l'altra tecnica non funzionava beneun po come le pubblicità Office che in pratica danno dei "dinosauri" ai loro stessi prodotti precedentiishitawaRe: il reparto marketing migliore del mo
> un po come le pubblicità Office che in pratica> danno dei "dinosauri" ai loro stessi prodotti> precedentiO come ogni volta che esce una nuova versione di Windows dicono sempre "adesso è indistruttubile!" e poi arrancano dietro a falle aperte per mesi e a tutti i vari malware conseguenti.Più il tempo passa, più non mi spiego come la gente non si accorga di nulla.Comunque è vero, hanno un reparto marketing da premio oscar.TAD