Redmond (USA) – Per Windows XP si avvicina l’ora di un doppio debutto: in versione a 32 bit, il 25 ottobre , ed in versione a 64 bit , probabilmente poco più avanti. Nel frattempo proprio quest’ultima versione, dedicata al mercato hi-end, è appena entrata nella fase di testing presso una selezione di clienti Microsoft.
Windows XP a 64 bit nasce come sistema di riferimento per i chip IA-64 di Intel, di cui il capostipite, Itanium, è ormai pronto a fare il suo primo ingresso sul mercato .
Fra i maggiori produttori ad aver mostrato, negli scorsi mesi, i primi sistemi basati su Itanium vi sono IBM, Compaq, HP e Dell; e proprio quest’ultima, ieri, ha svelato l’esatta configurazione della sua prima workstation a 64 bit.
Microsoft non ha mai dimostrato particolare fretta nell’entrare in un mercato, quello dei PC a 64 bit, ancora tutto da “inventare”. Il duo Wintel dovrà prepararsi allo scontro diretto con le workstation Unix/RISC, che ormai da anni rappresentano la più solida e collaudata piattaforma a 64 bit sul mercato.
Per il big di Redmond ci sarà parecchio lavoro da fare visto che, insieme al sistema operativo, dovranno essere testati a fondo anche tutti i software convertiti per la nuova piattaforma a 64 bit, fra cui il mastodontico SQL Server.
Anche sui 64 bit il maggiore rivale di Windows XP sarà Linux, già pronto da mesi a questo confronto e la cui installazione è prevista, sebbene quasi sempre come opzione a Windows, su praticamente tutti i sistemi IA-64 che usciranno in futuro.
Itanium, il cui lancio è atteso per il 29 maggio , è, su stessa ammissione di Intel, solo una CPU di sviluppo, una sorta di apripista per il suo successore, McKinley , un chip che entrerà in beta testing verso la fine del 2001 e sarà sul mercato agli inizi del prossimo anno.
-
MA che scrivete???
>Punto Informatico ha scritto sia a questo >indirizzo che a quello presente tra i dati della >registrazione del dominio ricaricami.com >(phorce@aruba.it) Se andate a vedere il sito http://www.ricaricami.com/ l'email e': phorce@blacklion.net!!!Mah...misteroPz_SniperAnonimoRe: MA che scrivete???
- Scritto da: Pz_sniper> >Punto Informatico ha scritto sia a questo> >indirizzo che a quello presente tra i dati> della >registrazione del dominio> ricaricami.com > >(phorce@aruba.it) > > Se andate a vedere il sito> http://www.ricaricami.com/ l'email e':> phorce@blacklion.net!!!> > Mah...mistero> > Pz_SniperMistero risolto: l'indirizzo indicato da PI viene dai dati del WHOISAnonimoRe: MA che scrivete???
Credo intendano l'email che risulta nel WHOIS...infatti dice ""presente tra i dati della registrazione del dominio""" e non quella che c'e' scritta sul sito- Scritto da: Pz_sniper> >Punto Informatico ha scritto sia a questo> >indirizzo che a quello presente tra i dati> della >registrazione del dominio> ricaricami.com > >(phorce@aruba.it) > > Se andate a vedere il sito> http://www.ricaricami.com/ l'email e':> phorce@blacklion.net!!!> > Mah...mistero> > Pz_SniperAnonimoRe: MA che scrivete???
L'HTML si può comunque modificare, eh!- Scritto da: Pz_sniper> >Punto Informatico ha scritto sia a questo> >indirizzo che a quello presente tra i dati> della >registrazione del dominio> ricaricami.com > >(phorce@aruba.it) > > Se andate a vedere il sito> http://www.ricaricami.com/ l'email e':> phorce@blacklion.net!!!> > Mah...mistero> > Pz_SniperAnonimodemy@edisons.it
E chiedere a edisons.it a chi appartiene l'indirizzo demy@edisons.it ?Se veniste spammati da un loro utente, scrivereste a loro no? A maggior ragione in questo caso ...http://www.ediandsons.it/contatti/messaggi.htmAnonimoRe: demy@edisons.it
Se già hanno cardato per registrare il dominio, vuoi che non l'abbiano fatto per abbonarsi a Edi&Sons ? Comunque controllare non costa nulla.- Scritto da: Burp> E chiedere a edisons.it a chi appartiene> l'indirizzo demy@edisons.it ?> Se veniste spammati da un loro utente,> scrivereste a loro no? A maggior ragione in> questo caso ...> > http://www.ediandsons.it/contatti/messaggi.ht> >AnonimoRe: demy@edisons.it
- Scritto da: CoccoDio> Se già hanno cardato per registrare il> dominio, vuoi che non l'abbiano fatto per> abbonarsi a Edi&Sons ? Comunque controllare> non costa nulla.Anche fosse, il domino e' registrato e non ha bisogno d'altro fino alla sua scadenza, mentre per la posta qualcuno si deve collegare spesso per controllare cosa ha ricevuto.A parte che basterebbe sospendere l'account e ripetere il procedimento nel caso cambi l'email di destinazione. Ma tanto vale rintracciarlo da subito e concludere la cosa sbattendolo in galera, tagliandoli le palle, e facendogli tirare fuori i soldi che ha finora estorto.AnonimoX hacker o smanettoni
MAndate a quegli indy qualcosa di letale x l´HD o il pc dello stronzone.....AnonimoRe: X hacker o smanettoni
FATTO!- Scritto da: Tiatix> MAndate a quegli indy qualcosa di letale x> l´HD o il pc dello stronzone.....Anonimoricaricami.com e recoverygsm.com, come mai PI...
PUNTO INFORMATICO nel primo caso dice che e' una truffa mentre ai tempi di recoverygsm non ha mai parlato in questi termini, quando era palese che lo fosse?AnonimoRe: ricaricami.com e recoverygsm.com, come mai PI...
Scritto da: elefante> PUNTO INFORMATICO nel primo caso dice che e'> una truffa mentre ai tempi di recoverygsm> non ha mai > parlato in questi termini, quando era palese> che lo fosse? boh, forse perche' qui c'e' una denuncia penale in corso, su recoverygsm mi pare di no ma solo qualche ricorso.non solo... qui parliamo di un sito che prende i numeri di carte di credito e non si sa dove vanno!!! quella era una azienda con nome e cognome e indirizzo, che tirava in ballo test del Cnr !!!mi sembra che stai confondendo la lana con la setaciaoAnonimoLe truffe su internet sono molto 'interessanti'
non per prendere esempio è chiaro, ma per osservare la reazione dei malcapitati (potrei cadervi anche io, beninteso). E' molto più demoralizzante essere fregati sulla rete che esserlo dal piccolo truffatore che ti vende la radiolina con dentro la lampada.Quello che non mi stupisce è come al solito la lentezza di chi è preposto ad intervenire quando siano scoperte tali truffe. Che il server risieda in canada o in burgundia non credo costituisca un impedimento all'oscuramento del sito, specie per una nazione come l'Italia che ha grossi agganci internazionali. Speriamo che con il cambio politico le cose in tema di sicurezza migliorino (non tanto su Inernet ma nella vita reale)AnonimoRe: Le truffe su internet sono molto 'interessanti'
> Speriamo che con il cambio> politico le cose in tema di sicurezza> migliorino (non tanto su Inernet ma nella> vita reale)Eviterei discussioni politiche in questa sede.AnonimoRe: Le truffe su internet sono molto 'interessanti'
ITALIA con gorssi agganci nel mondo???Forse nei paesi del terzo mondo,ma neanche li la calcolano piu'!Siamo i zimbelli del mondo,rendiamoci conto di questo.Fanno bene gli Stati Uniti a definirci Repubblica delle banane!Alfio- Scritto da: v> non per prendere esempio è chiaro, ma per> osservare la reazione dei malcapitati> (potrei cadervi anche io, beninteso). E'> molto più demoralizzante essere fregati> sulla rete che esserlo dal piccolo> truffatore che ti vende la radiolina con> dentro la lampada.> Quello che non mi stupisce è come al solito> la lentezza di chi è preposto ad intervenire> quando siano scoperte tali truffe. Che il> server risieda in canada o in burgundia non> credo costituisca un impedimento> all'oscuramento del sito, specie per una> nazione come l'Italia che ha grossi agganci> internazionali. Speriamo che con il cambio> politico le cose in tema di sicurezza> migliorino (non tanto su Inernet ma nella> vita reale)AnonimoMPF
Maddai è una put**nata di sito, si accorgerebbe anche un bambino di 5 anni che c'è qualcosa che non va, la grafica è a dir poco maccheronica i contenuti lasciamo xdere (CLIENT CARE CENTER!!!), se qualcuno c'è cascato gli sta solo bene, bisogna essere dei tapiri proprio.AnonimoIntanto ingolfiamoli l'email, qualunque essa sia
Aspettando l'intervento della Poizia Informatica, io direi che la cosa migliore che si puo' fare contro questi ladri è ingolfargli l'email.Possiamo anche fissare un appuntamento per stasera alle 20 e sovraccaricare il server web con una protesta stile sms-strike.Che ne dite?AnonimoRe: Intanto ingolfiamoli l'email, qualunque essa sia
ahhahahahah ma sei proprio un vero topone di fogna. Ingolfati la bocca e mettiti le dita su per il naso che è meglio così non spari ca**ate.Ammetti la genialità della cosa e la faciloneria di quelli che ci son cascati.Anonimoprego ragazzi
cominciamo a fare spamming: damy@edisons.it questa è l'email di quel deficente che inventato questa truffa...BOMBARDIAMOLO......trovate tutto su neworder.box.sk !!si soffre creWzAnonimoE' fatto malissimo
Dai! Ma come si fa a cascarci!!!! Tutti i moduli non sono mai dei form, infatti non ci sono nemmeno pulsanti INVIA! Si compilano dati e poi si cambia pagina!L'unico form è quello della carta di credito che non è una connessione protetta...Insomma: se davvero ci sono cascate molte persone, significa che il problema è gravissimo e che la disinformazione è totale (difficilmente troveremo qualche lettore di P.I. che c'è cascato).ByeAnonimoRe: E' fatto malissimo
EHheh ma vi siete accorti in che modo invia il form alla banca sella..Ha utilizzato un text/plain banale.Tra l'altro si recupera l'email di destinazione.Credo che molte persone ci siano cascate purtoppo..l'ignoranza malgrado quanto dicano i media dilaga :)bismarkwww.bismark.it- Scritto da: IO> Dai! Ma come si fa a cascarci!!!! Tutti i> moduli non sono mai dei form, infatti non ci> sono nemmeno pulsanti INVIA! Si compilano> dati e poi si cambia pagina!> > L'unico form è quello della carta di credito> che non è una connessione protetta...> > Insomma: se davvero ci sono cascate molte> persone, significa che il problema è> gravissimo e che la disinformazione è totale> (difficilmente troveremo qualche lettore di> P.I. che c'è cascato).> > ByeAnonimoma il numero verde?
ma il numero verde a chi corrisponde???'AnonimoRicaricami.com, la truffa online prosegue
Se è una truffa perchè non interviene l'autorità preposta dalla legge? A tutela dei possibili ignari malcapitati clienti!Saluti per tutti i lettoriAnonimoHanno copiato il tutto da http://www.phonecar.com/
Sul sito http://www.phonecar.com/ è attivo un servizio di ricarica TIM con certificato digitale, il form di ricarica su Ricaricami.com è stato copiato da lì così come i testi.Solo che il sito Phonecar mi sembra una cosa seria...AnonimoRe: Hanno copiato il tutto da http://www.phonecar.com/
- Scritto da: AMX> Sul sito http://www.phonecar.com/ è attivo> un servizio di ricarica TIM con certificato> digitale, il form di ricarica su> Ricaricami.com è stato copiato da lì così> come i testi.> Solo che il sito Phonecar mi sembra una cosa> seria...Infatti, hanno copiato cosi "bene", che nel sorgente HTML e' rimasto impigliato il link al sito legato a phonecar, www.cybcons.com.Intanto l'email del "telefonista" e' diventata phorce@blacklion.net, sito protetto da password...mah!Anonimo18000 lire per Cdamiano
La pagina di pagamento viene da qui:https://ecomm.sella.it/pagam.asp?a=9000742&b=588410874000&c=1q9f2TSjTB5sH9aIHE695Qmpo5u8hb2p&d=2868:Cdamiano:18000immagino che a Banca Sella questa sfilza di numeri possa pur dire qualcosa.AnonimoRicarica che?!?!...
Vabbè che siamo un popolo di abbocconi, ma adesso stiamo passando il limite!...Ma come si fa, dico io, a credere che si possa avere 100mila di ricarica gratis?!?!Qui frappoco non ti regalano nemmeno l'aria che respiri, ma come si fa ad abboccare a certi trucchi!!!Capirei la nonnina sprovveduta che gli arrivano alla porta di casa con il tesserino di chissà che a chiedere fondi x i poveretti e lei ci casca, ma dico io, ma chi naviga in rete avrà un poco + di svegliezza?... Signori, a quanto pare no...E nemmeno controllare che diamine di email viene inviata dal form, con i propri dati?...E poi la gente non si fida a pagare con carte di credito: sfido io, se uno è talmente bischero da farsi fregare così, è meglio che la carta la ridia indietro alla banca...Certe truffe sono così evidenti che se ci cadi, un poco te lo meriti pure: così x la prossima volta forse, dico forse, impari...AnonimoRicaricami.com: Istruzioni per l'uso
Ho guardato il sorgnte delle pagine.Bello!le prime pagine buttano via tutto quello che chiedono: infatti anche se non si mettono i campi obbligatori si passa alla pagina successiva.Solo l'ultima si limita a spedire per posta, a damy@edisons.it quello che avete scritto.Direi di riempirla di x, dopo aver messo come indirizzo email proprio damy@edisons.it e schiacciare almeno una ventina di volte il pulsante invia...Mi raccomando: nelle preferenze del browser mettete come autore delle mail proprio damy@edisons.it.Cioa!Anonimowww.ricaricaonliner.it
Ma guardate un po' che coincidenza sto' sito sembra essere proprio uguale a ricaricami.com almeno la prima pagina: infatti quella di ricaricami.com è stata COPIATA da questo sito...C'è qulacun'aòtro che puo' denunciarli?AnonimoRe: www.ricaricaonliner.it
Ovviamente il sito è www.ricaricaonline.it scusate- Scritto da: noone> Ma guardate un po' che coincidenza sto' sito> sembra essere proprio uguale a> ricaricami.com > almeno la prima pagina: infatti quella di> ricaricami.com è stata COPIATA da questo> sito...> C'è qulacun'aòtro che puo' denunciarli?AnonimoRe: www.ricaricaonliner.it
- Scritto da: noone> Ovviamente il sito è www.ricaricaonline.it> scusate> > - Scritto da: noone> > Ma guardate un po' che coincidenza sto'> sito> > sembra essere proprio uguale a> > ricaricami.com > > almeno la prima pagina: infatti quella di> > ricaricami.com è stata COPIATA da questo> > sito...Aggiungerei che anche il counter è lo stesso!AnonimoRe: www.ricaricaonliner.it
- Scritto da: noone> Ma guardate un po' che coincidenza sto' sito> sembra essere proprio uguale a> ricaricami.com > almeno la prima pagina: infatti quella di> ricaricami.com è stata COPIATA da questo> sito...> C'è qulacun'aòtro che puo' denunciarli?da una rapida occhiata penso che la 'volpe' di ricaricami abbia scaricato le pagine da ricaricaonline/cybcons/phonecar, infatti sono del tutto uguali tranne i riferimenti della posta e del nr verde. Penso che ricaricaonline sia seria in quanto offre ricariche standars e si appoggia su SSB per le transazioni elettroniche.AnonimoE, Chiedere ad ARUBA e EDISON?
So che non sara' facile, ma basterebbe che i carabineri chiedano informazioni sugli intestatari delle due email alle quali vengono recapitati i msg con i dati... e velocemente bloccagli le caselle...AnonimoRe: E, Chiedere ad ARUBA e EDISON?
- Scritto da: Angelo> So che non sara' facile, ma basterebbe che i> carabineri chiedano informazioni sugli> intestatari delle due email alle quali> vengono recapitati i msg con i dati... e> velocemente bloccagli le caselle...> E' banale! nessuno su internet e' anonimo!Tutti hanno un IP! Anche se gli IP sono dinamici, nei log del provider rimane data, ora, IP e num telefonico del chiamante!!Dai log del service provider basta vedere quale IP (e quindi da questo quale numero telefonico) ha originato la richiesta di lettura della casella email.... Per arrivare a casa del truffatore poi bastano 5 minuti!!!!AnonimoRe: E, Chiedere ad ARUBA e EDISON?
> E' banale! nessuno su internet e' anonimo!> Tutti hanno un IP! > Anche se gli IP sono dinamici, nei log del> provider rimane data, ora, IP e num> telefonico del chiamante!!> Dai log del service provider basta vedere> quale IP (e quindi da questo quale numero> telefonico) ha originato la richiesta di> lettura della casella email.... > Per arrivare a casa del truffatore poi> bastano 5 minuti!!!!e se io sottoscrivo la mail,faccio ftp e tutto il resto da una shell bucata e poi cancello i log sulla shell come mi trovi? mandi i carabinieri in qualche ditta koreana che magari non sa nulla di quello che è successo?AnonimoRe: E, Chiedere ad ARUBA e EDISON?
Infatti.. :)Basta anche avere un amico admin da qualche parte e fai ancora prima. - Scritto da: FatSystem> > E' banale! nessuno su internet e' anonimo!> > Tutti hanno un IP! > > Anche se gli IP sono dinamici, nei log del> > provider rimane data, ora, IP e num> > telefonico del chiamante!!> > Dai log del service provider basta vedere> > quale IP (e quindi da questo quale numero> > telefonico) ha originato la richiesta di> > lettura della casella email.... > > Per arrivare a casa del truffatore poi> > bastano 5 minuti!!!!> e se io sottoscrivo la mail,faccio ftp e> tutto il resto da una shell bucata e poi> cancello i log sulla shell come mi trovi?> mandi i carabinieri in qualche ditta koreana> che magari non sa nulla di quello che è> successo?AnonimoRicaricaonliner.it contattato
Ho appena scritto a phonecar group, il portale di telefonia che gestisce ricaricaonliner.it... dicendogli di controllare il vostro articolo su PI e poi di guardarsi ricaricami.com... chissà cosa mi diranno? Gli aggiornamenti a tra qualche giorno (speriamo)AnonimoSolo in ITALIA possono farle le cogli*nate via web
Ma è certamente clamoroso che l'evidente truffa non sia ancora stata "rimossa dal Web" con la prontezza che ha caratterizzato, invece, altre operazioni. Una parte delle ragioni per questo ritardo, comunque, è senz'altro da attribuire al fatto che, apparentemente, il server che ospita questo dominio si trova in Canada.----------------------------------------------La prontezza di altre operazionicome la chiusura di Bismark.it ...se fosse stato acquistato su un server estero e non da un merdosissimo server italiano che alla voce "Finanza" si cala le braghe, non rispettando diritto alcuno di privacy dell'utenza CHE PAGA E NON VIENE TUTELATANON SAREBBE MAI SUCCESSO NULLA.Vedrete che Ricaricami.com non sarà MAI chiuso,GARANTISCE L'ESTERO.E per una volta: FANC*L* all'Italia degli INCOMPETENTI e W i furbi.SIAMO STANCHI DI ESSERE DEFINITI I SOLITI COGL**NID'EUROPA.EMIGRATE GENTE, TUTTI ALL'ESTERO.SalutiAnonimoRe: Solo in ITALIA possono farle le cogli*nate via web
> > EMIGRATE GENTE, TUTTI ALL'ESTERO.e tu sei gia' emigrato?No?AnonimoRe: Solo in ITALIA possono farle le cogli*nate via web
Quello che dici e' un controsenso: se i provider italiani calano subito le braghe appena arriva la Finanza, e' ovvio che e' difficile prolungare una truffa (o "cogli*nata") nel tempo. Semmai e' grazie alla forte protezione dei dati personali all'estero che e' possibile imbastire una truffa come quella citata nell'articolo di Punto Informatico. E' grazie alla riservatezza dei dati personali nelle banche dei paradisi fiscali, per esempio, che i mafiosi riescono a mantenere il loro impero economico. Eppoi sul Web e' fin troppo facile aprire un sito truffaldino ed avere buone probabilita' di restare anomini, ed il Web non ha nazione. Quindi non accusare l'Italia e gli italiani a vanvera, senno' la figura del cogli*ne la fai solo tu!Saluti (cordiali) da GreenuAnonimoTIM ne e' a conoscenza
TIM è già a conoscenza del sito, e circa tre settimane fa ha fatto circolare una mail interna a tutti i dipendenti del 119 per informarli della truffa in corso ed far avvertire i clienti che chiamassero per avere chiarimenti in merito; inoltre, per quello che ne so, il settore Affari Legali di TIM ha fatto partire subito una denuncia alla magistratura contro i gestori del sito, chiedendone la chiusura immediata(anche se è registrato all'estero).AnonimoPhonecar.com denuncia Ricaricami.com
Phonecar.com, il portale di Phonecar Group, catena in franchising di telefonia ha sporto denuncia contro il sito ricaricami.com.Sono state copiate le pagine html del sito www.phonecar.com e sistemate sul sito pirata.Phonecar.com, centro Tim, è stato il primo portale ad offrire la ricarica on line e questo tentativo di truffa è sicuramente un atto contro la serietà del gruppo e sarà perseguito ai fini di legge.Anonimoe gli altri?
Ma perchè... gli altri servizi che garantiscono la ricarica delle schede gsm, funzionano? Sono iscritto a molti servizi di questi, ma se da qualcuno di loro ricevo 1 sms al mese è pure tanto! Anche questa mi sembra una presa in giro... se non sono in grado di offrire questo servizio, perchè continuano a prendere nuovi iscritti?AnonimoRe: e gli altri?
Perché con gli iscritti aumentano anche le possibilità di vendere gli spazi pubblicitari..........semplice....- Scritto da: fanatiko> Ma perchè... gli altri servizi che> garantiscono la ricarica delle schede gsm,> funzionano? Sono iscritto a molti servizi di> questi, ma se da qualcuno di loro ricevo 1> sms al mese è pure tanto! Anche questa mi> sembra una presa in giro... se non sono in> grado di offrire questo servizio, perchè> continuano a prendere nuovi iscritti?Anonimocellulandia.net , la truffa continua!
Ho visitato x curiosita' il sito cellulandia.net e ho notato che è cambiato il numero di tel ma le ricariche a meta' èrezzo continuano.....giustizia esisti?AnonimoWWW.SMS-CONTATTI.IT GRANDE TRUFFA!!
Salve io ho lavorato insieme ad altre ragazze da casa x questa ditta :Petya Zaykova----------------------- -------------------------Zwei Löwen mediawerk GmbHHafenweg 46D-48155 MünsterFon: +49 (0) 251 98 115 24Fax: +49 (0) 251 98 115 02e-mail: zaykova@zweiloewen.com 24/7 Support: 0700 - ZWEILOEWEN (0700 99345639)pzaikova@hotmail.com marco@zweiloewen.com willamowski@zweiloewen.de ; burgardt@zweiloewen.de Cosimo-Marco Lenoci (lenoci@zweiloewen.de )drew_kelly@hotmail.com loro hanno un sito www.sms-contatti.it dove in pratica i farlocchi mandano sms ai profili delle ragazze sperando di conoscerle e vederle al costo di 2 euro a messaggio.Quando mi sono accorta che i profili erano tutti falsi mi sono licenziata e a giorni parte una denuncia in piu' l abbiamo segnalato anche a striscia e fra stasera domani o la sett prossima manderanno il filmato.Dietro quei profili c eravamo noi operatrici ma noi nn sapevamo che erano tutti dal primo all ultimo falsi.Ce cascata veramente tanta gente ma e ora di finirla.Potete segnalare questo sito?? ..Grazie Ps. hanno siti del genere anche x la spagna inghilterra e la germania stessa.pamela espositoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 mag 2001Ti potrebbe interessare