Sony l’avrà anche avuta vinta contro PSJailbreak nei tribunali australiani , avrà anche la legge dalla sua quando si parla di rimozione di funzionalità “pro-pirateria” come quella per installarci sopra Linux, ma nulla potrà contro la futura inondazione in rete di quello che a Tokyo più temono: vale a dire il codice sorgente utile a eseguire il jailbreak della PS3.
Lungi dal restare un semplice caso giudiziario limitato alla regione australiana e a pennette USB vendute come prodotti commerciali, il software che ha il merito di aver aperto l’era dello sviluppo homebrew (e della pirateria diffusa a livello di massa) per PS3 ha cominciato inevitabilmente a circolare online , con tutte le conseguenze che la cosa comporta.
Per “sbloccare” la PlayStation 3 ed eseguire codice non autenticato occorre installare il codice su un microcontroller USB usato per lo sviluppo software, un prodotto dal costo di 30 dollari o anche meno. Basta poi collegare il dispositivo alla console e il gioco è fatto: l’utente ha ora a disposizione una potente macchina videoludica potenzialmente in grado di fare molto altro oltre alla “semplice” esecuzioni di dischetti BD commerciali certificati e autorizzati da Sony.
Il software per il jailbreak di PS3 non permette al momento di caricare le ISO di “backup” dei giochi, ma visto l’evidente interesse per questa funzionalità da parte di hacker, “pirati” telematici e contraffattori è prevedibile la sua attivazione nello spazio di poco tempo.
Il genio è fuori dalla lampada, i coder più capaci avranno tutto il tempo di correggere i difetti di gioventù dell’hack (e di ricercarne evidentemente molti altri) e a Sony purtroppo non resta che constatare come anche il suo ultimo gioiello tecnologico sia destinato a fare la “fine” delle precedenti PlayStation inclusa la “piccola” PSP: circolazione incontrollata di software fatto in casa, utilizzo “non ortodosso” dell’hardware e delle sue funzionalità.
Alfonso Maruccia
-
tracciabilità bovina
leggendo qesto articolo mi è subito venuto in mente questo:http://rfid.thebizloft.com/content/rfid-e-tracciabilit%C3%A0-bovina-twitterperò in quel villaggio la fauna è a 2 gambe :-)cogito ergo cagoRe: tracciabilità bovina
...ed anche gnocca. :DSborone di Rubikiana memoriaRe: tracciabilità bovina
- Scritto da: cogito ergo cago> leggendo qesto articolo mi è subito venuto in> mente> questo:> > http://rfid.thebizloft.com/content/rfid-e-tracciab> > però in quel villaggio la fauna è a 2 gambe :-)e la targheta rfid non te la pinzano neppure nelle orecchie, che gentili :-)Maurogomeza quando ...
... i tatuaggi col codice a barre ?BrucoRe: a quando ...
O i RFID sotto pelle...uno qualsiasiRe: a quando ...
Tra poco, attendete, dico meno di 20 anniSoldato"Pensansare" e le chiappe chiare
Penultimo paragrafo: va corretta la seconda parola ;)E se io per strada vedo una bella signorina con un fondoschiena tipo quello della pubblicità di roberta, o quello di charlize theron nella pubblicità campari (mi ricordo bene?) come faccio a taggarlo come un like? Avvicino la mano alla chiappa destra? E se poi lei mi tagga violentemente lo zigomo sinistro? :PephestioneRe: "Pensansare" e le chiappe chiare
- Scritto da: ephestione> Penultimo paragrafo: va corretta la seconda> parola> ;)> > E se io per strada vedo una bella signorina con> un fondoschiena tipo quello della pubblicità di> roberta, o quello di charlize theron nella> pubblicità campari (mi ricordo bene?) come faccio> a taggarlo come un like? Avvicino la mano alla> chiappa destra? E se poi lei mi tagga> violentemente lo zigomo sinistro?> :Pun "poke" sulla faccia a pugno chiuso? :-)il solito bene informatoRe: "Pensansare" e le chiappe chiare
sì in effetti ci stava meglio ;) ma da non frequentatore il poke non mi è venuto in mente :PephestioneRe: "Pensansare" e le chiappe chiare
- Scritto da: ephestione> sì in effetti ci stava meglio ;) ma da non> frequentatore il poke non mi è venuto in mente> :Pio sono un frequentatore ma ho dovuto prima assicurarmi di cosa fosse un "poke" in lingua inglese... per dirti quanto mi interessa :-Dil solito bene informatoRe: "Pensansare" e le chiappe chiare
> E se io per strada vedo una bella signorina con> un fondoschiena tipo quello della pubblicità di> roberta, o quello di charlize theron nella> pubblicità campari (mi ricordo bene?) come faccio> a taggarlo come un like? Avvicino la mano alla> chiappa destra? E se poi lei mi tagga> violentemente lo zigomo sinistro?Solo se non ti chiami silvio, altrimenti hai l'immunità... :DpippORe: "Pensansare" e le chiappe chiare
- Scritto da: ephestione> Penultimo paragrafo: va corretta la seconda> parola> ;)> > E se io per strada vedo una bella signorina con> un fondoschiena tipo quello della pubblicità di> roberta, o quello di charlize theron nella> pubblicità campari (mi ricordo bene?) come faccio> a taggarlo come un like? Avvicino la mano alla> chiappa destra? E se poi lei mi tagga> violentemente lo zigomo sinistro?> :PVeloce mossa testa e busto all'indiero (fuori tiro)...(rotfl)La "taggazione" va a vuoto: non come su Face che funziona sempre...ninjaverdeAgghiacciante
Ovviamente l'iniziativa è una provocazione......agghiacciante è sapere che le persone ci si fionderebbero in massa su una cosa così...per poi magari lamentarsi della privacy per le telecamere di videosorveglianza.ndrRe: Agghiacciante
- Scritto da: ndr> Ovviamente l'iniziativa è una provocazione...> > ...agghiacciante è sapere che le persone ci si> fionderebbero in massa su una cosa così...per poi> magari lamentarsi della privacy per le telecamere> di> videosorveglianza.macchè... tanti penseranno che la traduzione di "privacy" sia "privazione"il solito bene informatoRe: Agghiacciante
- Scritto da: ndr> Ovviamente l'iniziativa è una provocazione...> > ...agghiacciante è sapere che le persone ci si> fionderebbero in massa su una cosa così...per poi> magari lamentarsi della privacy per le telecamere> di> videosorveglianza.il bello è che pagano pure profumatamente per andare in questi villaggi turistici plastificati dove ti propinano un divertimento prefabbricato con tanto di cartelloni pubblicitari sempre bene in evidenza (ricordati che sei consumatore prima che cittadino e turista).nessunoUnivocamente o biunivocamente?
Utilizziamo i termini corretti: Unidirezionalmente o bidirezionalmente. La relazione biunivoca è un altro concetto, è come dire che la temperatura di oggi è dolce.HappyCactusGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 set 2010Ti potrebbe interessare