A quelli di Psystar , azienda di Miami (Florida) salita agli onori della cronaca con il lancio di una serie di cloni dei sistemi Mac prodotti da Apple, duplicare la soluzione desktop della concorrenza non basta. Perché non provarci anche con i server?
A dispetto di qualche problemuccio riscontrato dai primi acquirenti dei sistemi Open Mac, Psystar ritenta la fortuna anche con un clone di Xserve , vale a dire la soluzione server-rack prodotta a Cupertino: un piccolo mostro dotato di processori Xeon Harpertown e giga di RAM come se piovesse che ora rischia quasi di impallidire davanti al rapporto tra prezzo e prestazioni messo in campo dal clone.
L’ offerta di Psystar si sviluppa su due differenti allestimenti. Il primo, il “piccolo” di casa, è OpenServ 1100 : con a bordo uno Xeon quad-core E5420, 4 gigabyte di RAM e 3/4 di tera di hard disk, ce lo si porta a casa con appena 1.600 dollari, poco più di mille euro . Certo, bisogna accontentarsi di CentOS come sistema operativo. Volendo, però, si può optare per Windows Server 2003 (+675 dollari), Windows Server 2008 (+725 dollari), oppure anche per Mac OS X Leopard, rispettivamente al costo di 155, 525 o 1.025 dollari per le versioni desktop, server per 10 client e unlimited.
Se quattro core Xeon non sono abbastanza, su OpenServ 1100 possono trovare spazio anche due CPU fino a 2,66 GHz (E5430), 16 gigabyte di RAM e un totale di 4 terabyte di capacità disco suddivisa su quattro differenti slot. Completano il quadro un alimentatore da 500 watt, un floppy, scheda grafica integrata e una doppia porta ethernet di classe gigabit.
Per chi proprio non si accontenta, c’è OpenServ 2400 . In tutto e per tutto identico al suo fratello minore, questo modello si differenzia per le dimensioni complessive del case rack – raddoppiate – e due slot aggiuntivi per gli hard disk, in grado di garantire un surplus di altri 2 terabyte di capacità allo spazio disponibile. L’alimentatore, probabilmente per fare fronte al maggiore carico disco, passa da 500 a 600 watt di potenza erogata, e oltre all’hardware presente di default sulla scheda madre, l’amministratore di sistema può anche optare per incrementare le feature della macchina con schede di espansione a basso profilo.
Per OpenServ 2400 i prezzi partono da 1.999,99 dollari: 1.281 euro e qualche monetina. Anche prendendo in considerazione solo il modello 1100 e configurandolo in modo tale da garantire praticamente lo stesso allestimento di un Xserve originale – licenza illimitata di Leopard Server compresa – il risparmio supera i mille euro . Abbastanza, probabilmente, per ingolosire più di qualche manager IT. E, forse, per impensierire Apple, che sin dal lancio dei primi cloni della battagliera Psystar si è mostrata piuttosto indifferente all’argomento.
Luca Annunziata
( fonte immagine )
-
non è il 945
di sicuro il chipset non è il 945 come ci si potrebbe aspettare, dato che l'eeeeeebox (dichiara di consumare) consuma poco più di 20 watt in full...e scusatemi se parlo solo di consumi... però per "noi" smanettoni un pc così più che per i consumi per cosa lo sceglieremmo?checcosa26 decibel ?
Troppo, un affare così dovrebbe essere totalmente passivo o al peggio generare meno di 20 db.Riguardo al rimborso della licenza, invece di dare 30 euro potrebbe passare un mastero esterno usb (se ne trovano sui 50 euro al pubblico, quindi meno di 25 per il produttore)0vertureRe: 26 decibel ?
> 26 decibel ?Spero siano quelli prodotti dall'hd, non ci sarebbe nulla di strano.La ventola dovrebbe essere praticamente inudibile, giusto un ricircolo, altrimenti questo Atom a cosa serve?Phabio76Re: 26 decibel ?
Un affare del genere dovrebbe essere fonoassorbente altro che produrre rumoreWolf0130 dollari per winxp?
Perché se compro winxp separato dal computer lo devo pagare molto di più?yoyoyoyyooRe: 30 dollari per winxp?
Ci vorrebbe proprio una class action...0vertureRe: 30 dollari per winxp?
Lo pagano poco perché ne comprano tantissime licenze all'ingrosso. E anche perché, già sono semi-taglieggiati, ci mancherebbe pure che fossero rapinati.du.demonRe: 30 dollari per winxp?
- Scritto da: 0verture> Ci vorrebbe proprio una class action...Peccato che il nostro amato governo l'abbia abolita prima ancora che entrasse in vigore. Così impariamo a votare tu-sai-chi...FunzRe: 30 dollari per winxp?
voldemort?No bhe, 30... O_O è stata la mia prima impressione, io ho dovuto pagare 80 il mio XP pro oem, home era 60, così ho optato per il proWolf01Re: 30 dollari per winxp?
- Scritto da: yoyoyoyyoo> Perché se compro winxp separato dal computer lo> devo pagare molto di> più?[renji babbarai]Perché sono accordi commerciali tra Microsoft (sempre sia lodata) e i produttori di PC, non si può fare altrimenti, è così e basta e scordati il rimborso. Paga e taci, suddito.[/renji babbarai]FunzRe: 30 dollari per winxp?
sai che ci hai preso.e magari sbatti un po i piedini :)Renji AbaraiRe: 30 dollari per winxp?
- Scritto da: Renji Abarai> sai che ci hai preso.> e magari sbatti un po i piedini :)Grazie per la conferma :D tanto i miei soldi a te non li do, gne gne gne :pFunzRe: 30 dollari per winxp?
Ah però, vedo che ti diverti.BLahRe: 30 dollari per winxp?
- Scritto da: Funz> [renji babbarai]> Perché sono accordi commerciali tra Microsoft> (sempre sia lodata) e i produttori di PC, non si> può fare altrimenti, è così e basta e scordati il> rimborso.> > Paga e taci, suddito.> [/renji babbarai]Infatti e` cosi`. Windows XP puo` essere venduto (a 30 dollari nei paesi in via di sviluppo, e a 50 in quelli sviluppati) assieme a un PC che non abbia piu` di 1 core, 1 GB di RAM e 80 GB di memoria di massa.Guarda caso proprio le caratteristiche di tutti i sunotebook e di questo Eeebox.Infatti sui modelli superiori mettono Vista o Linux.Bye.ShuRe: 30 dollari per winxp?
- Scritto da: yoyoyoyyoo> Perché se compro winxp separato dal computer lo> devo pagare molto di> più?Perché tu ne compri una copia sola, ASUS ne compra MILIONI!Inoltre comprando una compia retail in negozio, è Microsoft che ti deve fornire assistenza tecnica diretta.LinaroRe: 30 dollari per winxp?
- Scritto da: Linaro> - Scritto da: yoyoyoyyoo> > Perché se compro winxp separato dal computer lo> > devo pagare molto di> > più?> > Perché tu ne compri una copia sola, ASUS ne> compra> MILIONI!Questo discorso andrebbe bene per dei beni materiali. Ma Winxp è un software, il costo non è certo per il cd che costa qualche centesimo, ma per la licenza. La licenza è un diritto che ti danno. Se io la compro con l'eepc o la compro a parte a loro non dovrebbe fregare. In ogni caso anche se facciamo che è perché compra tante licenze la differenza tra averla a parte e nell'eepc resta spropositata.verderWindows è falso
Potrà essere venduto SENZA Windows !!! Con una scheda di memoria in più.Questo è quello che dicono alla ASUS, dato che l'OS LINUX è già preinstallato sulla ROM. Per potenziarlo basta un "mount" sul disco !CiaoNDR : Quando riparate il sistema antispam di PI ?vavavaRe: Windows è falso
E poi chi lo usa?Non certo l'utente a cui è rivolto questo pc.nonsenepuop iuRe: Windows è falso
francamante se c'è un modo per averlo sensa sistema Operativo, non è male :DSgabbioRe: Windows è falso
- Scritto da: nonsenepuop iu> E poi chi lo usa?> Non certo l'utente a cui è rivolto questo pc.Perché no?Troppo difficile premere un bottone?www.aleksfalcone.orgNon lo comprerei mai
Per i seguenti motivi:1 - Un MiniPC con pretese di basso costo che, come dice ogni logica, dovrebbe avere come suo naturale S.O. una versione Linux "light" specifica, lo fanno partire con un S.O closed di casa M$ ...! (e meno male che si sono limitati ad XP, perchè se ci fossero mai riusciti ci avrebbero piazzato addirittura il P.T., il Pachiderma Traballante)...2 - A quel costo (e parlo di 198 euro, non dei 245 effettivi), qui a TO puoi trovare come PC desktop preassemblato e finalmente senza imposizioni di S.O. obblicato, qualcosa di più di un Entry Level, col quale non ti privi assolutamente di nulla (non posso fare pubblicità, ma avrete già capito a cosa mi riferisco). 3 - Con Linux non ci sarebbero problemi, ma lo voglio vedere un PC senza unità ottica come se la cava a ripristinare ovvero a reinstallare un sistema M$ "sputtanato" (e sapete benissimo che la cosa è da mettere in preventivo...). Rammento che, per esplicita politica protezionistica, ai sistemi M$ concessi (pardon forzati) per utenza privata non è permesso fare Boot da porta USB (a meno di particolarissimi accorgimenti ovvero Crack non proprio alla portata di tutti)... E ne avrei ancora da dire... ma sorvoliamo ...rockrollRe: Non lo comprerei mai
> 3 - Rammento> che, per esplicita politica protezionistica, ai> sistemi M$ concessi (pardon forzati) per utenza> privata non è permesso fare Boot da porta USB (a> meno di particolarissimi accorgimenti ovvero> Crack non proprio alla portata di tutti)...> Questa mi è nuova. Mi puoi dare qualche dettaglio? Perchè mi risulta che se faccio il BOOT da USB il S.O. non è ancora stato lanciato. GrazieThe RaptusRe: Non lo comprerei mai
- Scritto da: rockroll> 1 - Un MiniPC con pretese di basso costo che,> come dice ogni logica, dovrebbe avere come suo> naturale S.O. una versione Linux "light"> specifica, lo fanno partire con un S.O closed di> casa M$ ...!Embé? Può non piacerti, ma di fatto non c'è nulla di anomalo o tecnicamente sbagliato in questa scelta di ASUS...> 2 - A quel costo (e parlo di 198 euro, non dei> 245 effettivi)Allora parli di aria fritta, perché non puoi fare il cambio diretto col dollaro senza aggiungere dazi e IVA...> qui a TO puoi trovare come PC> desktop preassemblato e finalmente senza> imposizioni di S.O. obblicato, qualcosa di più di> un Entry LevelIn un qualsiasi negozio di informatica ti assemblano un PC senza sistema operativo, sai che scoperta! Ma qui non si parla di desktop, si parla di mini PC! La scheda madre e il case sono ingegnerizzati apposta. Una specie di "Mac Mini" dei poveri (o meglio, che fa capire il costo reale che il Mac Mini avrebbe dovuto avere!).> 3 - Con Linux non ci sarebbero problemi, ma lo> voglio vedere un PC senza unità ottica come se la> cava a ripristinare ovvero a reinstallare un > sistema M$ "sputtanato"Ah, perché senza unità ottica Linux invece lo reinstalli grazie allo spirito santo?> Rammento che ai> sistemi MS concessi per utenza> privata non è permesso fare Boot da porta USBMa li puoi installare da USB.> E ne avrei ancora da dire... ma sorvoliamoEcco sorvola, che non hai detto nulla di utile se non vuoti piagnistei.LinaroRe: Non lo comprerei mai
vorrei segnalare http://www.spaziominimo.it/Abaco/PC-Desktop.html300 ma ha un hd "vero" e un mast dvd integrati...giacomeinoRe: Non lo comprerei mai
- Scritto da: giacomeino> vorrei segnalare > http://www.spaziominimo.it/Abaco/PC-Desktop.html> > 300 ma ha un hd "vero" e un mast dvd integrati...Carino! Un po' cicciotto rispetto a un eee o un mac mini, ma sembrerebbe valido.LinaroRe: Non lo comprerei mai
Umm... è meno da salotto del box asusgià me lo immagino... consumera sui 500W farà un sacco di baccano e riscalderà un sacco....per il salotto serve qualcosa di invisibile e inudibile...disapprovo comunque la scelta di mettere XP home a bordo molto meglio un linuxlinux boyRe: Non lo comprerei mai
- Scritto da: giacomeino> vorrei segnalare > http://www.spaziominimo.it/Abaco/PC-Desktop.html> > 300 ma ha un hd "vero" e un mast dvd integrati...Interessante, ma come prezzo mi sembra assolutamente in linea con l'eeebox. NB (nei 299 euri on e' compreso il modulo wireless)curiosoRe: Non lo comprerei mai
- Scritto da: giacomeino> vorrei segnalare > http://www.spaziominimo.it/Abaco/PC-Desktop.html> > 300 ma ha un hd "vero" e un mast dvd integrati...Ma come mai PI non ne ha ancora parlato? Comunque cercando un po' nella Rete ho visto che consuma 30 watt in idle e 40 di picco, ha un alimentarore esterno da 80 w, ha una rumorosità molto bassa ma che non è ancora stata misurata (lo faranno a breve), monta l'Atom da 1.6 Ghz ed è veramente piccolo.Sandro kensanRe: Non lo comprerei mai
Bel affaruccio anche se i case sul cubico li ho sempre odiati0vertureRe: Non lo comprerei mai
> > 3 - Con Linux non ci sarebbero problemi, ma lo> > voglio vedere un PC senza unità ottica come se> la> > cava a ripristinare ovvero a reinstallare un > > sistema M$ "sputtanato"> > Ah, perché senza unità ottica Linux invece lo> reinstalli grazie allo spirito> santo?> da chiavetta USB> > Rammento che ai> > sistemi MS concessi per utenza> > privata non è permesso fare Boot da porta USB> > Ma li puoi installare da USB.> non mi pare, ci sono in giro degli hack non ufficiali, ma ufficialmente WinXP non è in grado di fare il boot da USB nè tantomeno sVistapabloskiRe: Non lo comprerei mai
- Scritto da: pabloski> non mi pare, ci sono in giro degli hack non> ufficiali, ma ufficialmente WinXP non è in grado> di fare il boot da USB nè tantomeno sVistaLettore ottico usb.www.aleksfalcone.orgRe: Non lo comprerei mai
> Embé? Può non piacerti, ma di fatto non c'è nulla> di anomalo o tecnicamente sbagliato in questa> scelta di> ASUS...Ricorda che per certa gente il concetto di libertà è estremamente relativo rispetto ai loro soli comodi.> > Ah, perché senza unità ottica Linux invece lo> reinstalli grazie allo spirito> santo?Forse pregando San Stallman... nel frattempo i winz sputtanati si ripristinano con delle immagini infilate su partizioni nascoste dallo stesso produttore (che così si risparmia perfino il costo del cd)0vertureRe: Non lo comprerei mai
per quanto riguarda il ripristino di sistema probabilmente ci sarà una partizione apposta con una immagine dei dischi di ripristino avvibile, per tutto il resto sono sostanzialmente d'accordo con te.Personalmente ritengo che per essere interessante un giocattolino tipo questo dovrebbe costare non oltre 150 euro...soprattutto perchè come dici tu (e ne ho portato un esempio piu' avanti con un nuovo post dove per altro il pc è anche un semi assemblato asus, per cui marcato) trovi alternative valide e scalabili allo stesso prezzo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 giugno 2008 13.41-----------------------------------------------------------MyrddinEmrysRe: Non lo comprerei mai
- Scritto da: rockroll> 1 - Un MiniPC con pretese di basso costo che,> come dice ogni logica, dovrebbe avere come suo> naturale S.O. una versione Linux "light"> specificaC'è SplashTop. Sai cos'è?> 2 - A quel costo (e parlo di 198 euro, non dei> 245 effettivi), qui a TO puoi trovare come PC> desktop preassemblato e finalmente senza> imposizioni di S.O. obblicato, qualcosa di più Qualcosa di diverso, comunque. Il paragone non regge. Nemmeno a Torino.> col quale non ti privi assolutamente di nulla Ti privi di un Eee-Box. > non posso fare pubblicità, ma avrete già capito a cosa mi> riferiscoNo.> voglio vedere un PC senza unità ottica come se la> cava a ripristinare ovvero a reinstallare un > sistema M$ "sputtanato"Lettore esterno. > ai sistemi M$ concessi (pardon forzati) per utenza> privata non è permesso fare Boot da porta USBMa è permesso installare da porta usb.www.aleksfalcone.orgStavolta non mi convince
Da felicissimo proprietario dell'eee 900, questa volta asus non mi convince. Se questo puter nasce per star dietro il mio monitorone lcd in casa, mi va bene, ma il drive ottico deve esserci: e' l'unica condizione per cui finalmente io possa mandare in pensione il lettore DVD. Ad un'unica presa elettrica, oltre alla TV, collego DVD, PS3, digitale terreste (serenamente in un cassetto, e amen). Il pc dove lo connetto, se nemmeno mi legge i DVD?E lo so, son problemoni. Pero' quest'Asus non lo accatto. Pure se bellino e' bellino, eh.Se qualcuno ora mi dice: ehi, guarda che la PS3 legge pure i bluray eccetera, state pronti alla risposta: mia moglie non e' capace ad usarla. Oh, meditate bene pure questo, prima di sposarvi.LockOneRe: Stavolta non mi convince
Negli uffici farebbero bene a siliconare anche la porte usb libere0vertureRe: Stavolta non mi convince
migliore risposta del secolo e approvo al 100%Renji AbaraiMa perchè non ci mette anche un monitor?
Ottimo prodotto quello di ASUS, ma perchè non integrare il pc in un monitor 17". Il prezzo salirebbe ma sarebbe un vero desktop pc rivoluzionario.asusRe: Ma perchè non ci mette anche un monitor?
ehm guarda che da quanto mi risulta la apple di "desktop pc rivoluzionari" come dici tu ne produce da un bel pezzo anche prima che si diffondessero i monitor lcd su così ampia scalamuraRe: Ma perchè non ci mette anche un monitor?
Peccato che non se li caga nessuno con i loro prezzi e le loro manie elitarie.BLahRe: Ma perchè non ci mette anche un monitor?
già, proprio nessuno :DLOLRe: Ma perchè non ci mette anche un monitor?
- Scritto da: asus> Ottimo prodotto quello di ASUS, ma perchè non> integrare il pc in un monitor 17". Il prezzo> salirebbe ma sarebbe un vero desktop pc> rivoluzionario.Perché questa rivoluzione l'han già fatta da anni molti altri...LinaroRe: Ma perchè non ci mette anche un monitor?
ma vuoi mettere collegarlo alla presa vga (o hdmi non mi ricordo se la preveda) del tuo tv HD? hai il box che praticamente scompare... aggiungi poi una tastiera e mouse wireless un auricolare bluethooth, una webcam e ti sei fatto un salotto degno di questi ultimi tempi... skype sempre e comodo in divano, navigazione su internet, film, musica ecc. ecc.linux boyRe: Ma perchè non ci mette anche un monitor?
- Scritto da: linux boy> ma vuoi mettere collegarlo alla presa vga (o hdmi> non mi ricordo se la preveda) del tuo tv HD? hai> il box che praticamente scompare... aggiungi poi> una tastiera e mouse wireless un auricolare> bluethooth, una webcam e ti sei fatto un salotto> degno di questi ultimi tempi... skype sempre e> comodo in divano, navigazione su internet, film,> musica ecc.> ecc.Peccato che un pc del genere non sarà in grado di gestire flussi hd a causa della lentezza del processore e dell'assenza di un chip per la codifica hd nella scheda video.suxorRe: Ma perchè non ci mette anche un monitor?
inomma avresti voluto un clone del Macd&PRe: Ma perchè non ci mette anche un monitor?
Lo è. Clone del mac-mini. Avrebbe voluto anche un clone del mac-maxi. Che, per dirla tutta, non sarebbe poi così fatto male, anche se personalmente preferisco i notebook.Davide Impegnatoche suicidio
non mettere il drive ottico...sarebbe stato perfetto per il salotto.ilmassiRe: che suicidio
trascurabile... basta un ingresso USB e ci puoi fare quello che vuoi... il box è da prendere per quello che è... un oggetto da salotto (film, foto, navigazione su internet, IM, musica.. ecc) se si pretende di usarlo come un desktop perde di significatomolto male che non siano partiti con Linuxlinux boyRe: che suicidio
- Scritto da: linux boy> il box è da prendere per> quello che è... un oggetto da salotto (film,> foto, navigazione su internet, IM, musica.. ecc)Appunto... niente lettore DVD? Niente lettore memory card? Mah! Poi è vero che glieli puoi mettere USB, ma in salotto vuoi avere tutti sti ambaradan attaccati coi cavi USB???LinaroRe: che suicidio
No io mi immagino tutto accessibile mediante chiavetta USB, una di quelle da 4GB ad esempio dove dentro ci metti musica, film ecc. ecc.linux boyRe: che suicidio
non è indispensabile... lo colleghi via ethernet al nas che sta nello studio, e hai tutto ciò di cui hai bisogno. Come? non hai una porta ethernet dietro alle tv? uff... ok, allora ti dovrai accontentare del wi-fi ;-)CameoRe: che suicidio
- Scritto da: Cameo> non è indispensabile... lo colleghi via ethernet> al nas che sta nello studio, e hai tutto ciò di> cui hai bisogno. Come? non hai una porta ethernet> dietro alle tv? uff... ok, allora ti dovrai> accontentare del wi-fi> ;-)e che ci vuole???spendo poco per questo affarino e poi apendo 200 per un hd di rete da 80GB...che affare!jonbonjoviRe: che suicidio
- Scritto da: jonbonjovi> - Scritto da: Cameo> > non è indispensabile... lo colleghi via ethernet> > al nas che sta nello studio, e hai tutto ciò di> > cui hai bisogno. Come? non hai una porta> ethernet> > dietro alle tv? uff... ok, allora ti dovrai> > accontentare del wi-fi> > ;-)> e che ci vuole???> spendo poco per questo affarino e poi apendo 200> per un hd di rete da 80GB...che> affare!gia' ma non a tutti piace farsi spennare come a te, credo che la maggioranza della gente preferisca un HD di rete da 500GB a 150 eurihttp://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10994http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1305297plutoRe: che suicidio
- Scritto da: ilmassi> non mettere il drive ottico...sarebbe stato> perfetto per il salotto.Penso che sia molto meglio un lettore esterno per un oggetto come questo, proprio pensando ad usi poco 'informatici'. Sia nella posizione 'verticale' (quella della foto) che montato sul retro di un tv lcd, un lettore integrato sarebbe difficilmente utilizzabile in modo comodo. Mi pare più elegante una soluzione in cui la box sia invisibile (dietro il 42", p.e.) ed appaia unicamente il piccolo lettore, magari in tinta col mobilio.www.aleksfalcone.orgporte ethernet
Se solo avesse 2 porte ethernet sarebbe perfetto per fare da router/access point/centralino voip/videosorvegliaza/serverPerQuelloCheVuoiTyraelRe: porte ethernet
- Scritto da: Tyrael> Se solo avesse 2 porte ethernet sarebbe perfetto> per fare da router/access point/centralino> voip/videosorvegliaza/serverPerQuelloCheVuoiIn effetti sarebbe proprio utile un pc a bassissimo consumo come questo dove serve tenere un serverino acceso 24 ore su 24...Sapete se ci sono alternative? Magari basate sempre sul processore Atom e senza hd magnetico :D Penso che interesserebbe a molti ;)MatxRe: porte ethernet
www.koala.it,prova a darci un'occhiata, non sono su atom ma su via c7 se non sbaglioMyrddinEmrysRimborso
> il prezzo di Eee Box comprende anche i 30 dollari della > licenza di XP: una somma che difficilmente Asus sarà > disposta a rimborsare.Non saranno disposti, ma non vedo proprio come possa esimersi dal farlo quando è previsto da leggi e licenze. Casomai difficilmente tante persone saranno disposte a fare tutta la trafila necessaria, ma chi lo fa prima o poi avrà indietro i soldi.30 denariIo ne sto cercando uno...
...da mettere in auto, meno di 250 perchè devo prenderci il pannello lcd a parte, che sia possibile con questo?Peccato veramente per l'assenza del lettore, dovrò riversare tutti i cd in mp3 (o meglio, l'ho già fatto, ma non mi stanno 26GB in una chiavetta da 8)Wolf01Re: Io ne sto cercando uno...
- Scritto da: Wolf01> dovrò riversare tutti i cd in mp3 (o meglio, l'ho> già fatto, ma non mi stanno 26GB in una chiavetta> da 8 )Usane 3. PS: lo so che il totale è 24, ma così la battuta suona meglio :-Dwww.aleksfalcone.orgSemi-OT Ma l'EEE-PC riesce a
Scusate il semi-Ot.Mi chiedevo se il subnotebook EEE-Pc con su caricato Windows Xp, riesce a far installare/partire Messenger ( l'instant messaging ) oppure no, e se quello con su la versione Linux riesce o meno a far installare/partire un instant messaging capace di colloquiare con gli utenti di Messenger.Un mio amico mi ha chiesto se era possibile, ma non avendolo non ho saputo rispondere.Grazie a chi sapra' indicarmi se e' possibile o meno.SalutiMi scoccio di loggareRe: Semi-OT Ma l'EEE-PC riesce a
Sulla versione Linux c'è già il messenger (mi pare pidgin) e su quello Windows non vedo perchè non dovrebbe funzionare il classico messenger...InfattiRe: Semi-OT Ma l'EEE-PC riesce a
- Scritto da: Infatti> Sulla versione Linux c'è già il messenger (mi> pare pidgin) e su quello Windows non vedo perchè> non dovrebbe funzionare il classico> messenger...Ok, grazie per la risposta.Non essendo un acquisto che devo effettuare io, preferisco informarmi bene prima di consigliare ad un amico se prenderlo o meno.Mi scoccio di loggareRe: Semi-OT Ma l'EEE-PC riesce a
....ma che domanda del cazzo è?messenger gira sul nintendo ds, sulla psp, sul tostapane....è un banale IM.- Scritto da: Mi scoccio di loggare> - Scritto da: Infatti> > Sulla versione Linux c'è già il messenger (mi> > pare pidgin) e su quello Windows non vedo perchè> > non dovrebbe funzionare il classico> > messenger...> > Ok, grazie per la risposta.> Non essendo un acquisto che devo effettuare io,> preferisco informarmi bene prima di consigliare> ad un amico se prenderlo o> meno.mahAsus stessa si fa concorrenza in casa
Per quanto sia esteticamente carino questo grazioso prodotto riporto qui una configurazione che stavo osservando sul sito di un noto rivenditore italiano:Asus P1-P5945gc Black, Socket 775, Intel 945gc, Ddr2, Fsb 1066 Mhz, Audio/Video E Lan - cod. 104433 Costo 138 euro (iva compresa)Cpu Intel Pentium Dcore E2180 Costo 60 euro (iva compresa)1Gb ram adeguata al prodotto Costo 17,90 euro (iva compresa)HD 80Gb s-ata2 Costo 34 euro (iva compresa)Totale: 250 euro centesimo piu' centesimo menoTi porti a casa piu' o meno allo stesso prezzo un desktop minimale, tuttavia espandibile, senza os (ci metti quello che vuoi) soltanto un po' piu' grande, ma comunque di dimensioni compatte.Per quanto possa essere carino.. non vedo il senso di un pc tipo l'eeebox venduto a quel prezzo.Voi che ne pensate?MyrddinEmrysRe: Asus stessa si fa concorrenza in casa
l'idea espressa e' chiara, ma dovresti includere nel costo anche il case e l'alimentatore.snnnowRe: Asus stessa si fa concorrenza in casa
Asus P1-P5945gc Black, Socket 775, Intel 945gc, Ddr2, Fsb 1066 Mhz, Audio/Video E Lan - cod. 104433 Costo 138 euro (iva compresa)Questo è un barebone, ovvero un case (di piccole dimensioni) che include alimentatore e schedamadre. Tutto compreso nel costo.MyrddinEmrysRe: Asus stessa si fa concorrenza in casa
Moda, sempre e solo moda..... per chi poi non ha tempo e voglia di costruirsi un barebone, seppur minimale, credo sia un ottimo prodotto. Pronto all'uso. Non tutti si divertono a smanettare....vedrai che spopolerà come l'eeepc.PaoloRe: Asus stessa si fa concorrenza in casa
Il senso del eeebox penso stia proprio nel fatto che non è espandibile. Per troppi anni ci siamo abituati ad una visione di cose che prevede, che se il programma va piano è colpa del hardware che va espanso e non del programmatore che se l'è presa comoda e non ha ottimizzato a dovere.Sono anni che si parla di crisi energetica, di prezzi che vanno alle stelle, ma intanto un pc medio attuale utilizza alimentatori da 600W mentre uno high end desktop oltre 1000 e la corsa non accenna a rallentare, suffragata ancora dal fatto che il mondo del software non ha ancora recepito seriamente cose come i 64bit (ed a sto punto figuriamoci i multi-core).L'eeebox è il primo passo per il ritorno ad un pc stile amiga dove la persona normale ha il minimo indispensabile per lavorare/studiare/giocare mentre il professionista troverà in futuro versioni espandibili dello stesso eeebox come succedeva con i 1200 ed 4000 e le relative daughter board (a prezzi ovviamente folli quindi escluse ai più che non ne necessiteranno veramente)0vertureRe: Asus stessa si fa concorrenza in casa
la soluzione che avevo pastato (lungi da qui dire comunque che sia meglio o peggo di eee, ma era solo per mostrare che esistono molte alternative allo stesso prezo) ha un consumo max di 200 wattMyrddinEmrysRe: Asus stessa si fa concorrenza in casa
La tua soluzione prevede una qualche forma di espandibilità quindi non risolve alla radice il problema.Non mi è mai piaciuta la politica della apple di far pagare oro un pc espandibile (come il mac pro) però alla luce di come si stanno evolvendo le cose forse dovrebbero seguire l'esempio anche gli altri produttori.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 giugno 2008 15.04-----------------------------------------------------------0vertureRe: Asus stessa si fa concorrenza in casa
E quanti Watt si mangia la tua configurazione?The PunisherRe: Asus stessa si fa concorrenza in casa
gia' risposto.massimo 200MyrddinEmrysRe: Asus stessa si fa concorrenza in casa
Appunto.Contro circa 24.Mica male come differenza.The PunisherRe: Asus stessa si fa concorrenza in casa
- Scritto da: MyrddinEmrys> Per quanto sia esteticamente carino questo> grazioso prodotto riporto qui una configurazione> che stavo osservando sul sito di un noto> rivenditore> italiano:> > Asus P1-P5945gc Black, Socket 775, Intel 945gc,> Ddr2, Fsb 1066 Mhz, Audio/Video E Lan - cod.> 104433 Costo 138 euro (iva> compresa)> > Cpu Intel Pentium Dcore E2180 Costo 60 euro (iva> compresa)> > 1Gb ram adeguata al prodotto Costo 17,90 euro> (iva> compresa)> > HD 80Gb s-ata2 Costo 34 euro (iva compresa)> > Totale: 250 euro centesimo piu' centesimo meno> > Ti porti a casa piu' o meno allo stesso prezzo un> desktop minimale, tuttavia espandibile, senza os> (ci metti quello che vuoi) soltanto un po' piu'> grande, ma comunque di dimensioni> compatte.> > Per quanto possa essere carino.. non vedo il> senso di un pc tipo l'eeebox venduto a quel> prezzo.> > Voi che ne pensate?Che pero' consuma molto di piu'.Opps l'hanno gia' detto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 luglio 2008 10.53-----------------------------------------------------------kraneasus vs apple
sono riusciti a presentare in poco tempo un prodotto decisamente migliore del macmini che la apple sta cercando di rifilarci da anni, a prezzi esorbitanti...certo le prestazioni sono tutt'altre, ma non sono lo scopo primario di un pc di questa fascia.Francesco RondinaRe: asus vs apple
Direi che questo si interpone fra l'Apple TV ed il Mac Mini, quindi non credo che il confronto col macmini sia fattibile.. E' di un'altra fasciaAntonioalta definizione
Sarà in grado di riprodurre i video in alta definizione,visto il nuovo processore?Con l'uscita DVI non sarebbe male poterlo collegare a un tv lcd e godersi l'alta definizione in salotto a un prezzo competitivo!Che ne dite?GonzalesGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 22 06 2008
Ti potrebbe interessare