Le attività di profilazione degli utenti su Internet non possono essere condotte senza esplicito consenso, nel rispetto delle norme sulla privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha così bloccato la proposta di una società di telecomunicazioni non meglio specificata, che avrebbe adottato una nuova modalità di analisi e monitoraggio delle navigazioni online per la fornitura di messaggi pubblicitari mirati nella cosiddetta targeted (o behavioural) advertising .
La misteriosa telco aveva chiesto il segnale di via libera sostenendo che i dati personali dei singoli netizen sarebbero stati anonimizzati e solo in seguito analizzati a scopi pubblicitari . Dai riscontri del Garante è però emerso che “il processo che avrebbe dovuto celare l’identità del cliente era per sua natura reversibile, tanto che i servizi di profilazione svolti dalla società telefonica avrebbero potuto consentire di proporre all’utente offerte calibrate proprio sulla sua vita online”.
Se questa attività è stata bloccata dal Garante – almeno in assenza di un consenso informato e di una puntuale verifica della stessa Autorità nelle specifiche modalità di raccolta e trattamento dei dati – una seconda proposta per il monitoraggio degli abbonati ai servizi di TV interattiva è stata invece accolta per “finalità commerciali, pubblicitarie e di customer care”. Previa richiesta del consenso, la telco potrà sfruttare quei dati trasmessi sul cosiddetto canale di ritorno , ovvero la connessione che consente all’utente di interagire con la piattaforma televisiva per accedere a programmi, scrivere messaggi o commenti, configurare specifiche funzionalità e servizi.
“Il Garante ha approvato il progetto – si legge in una nota diramata sul sito ufficiale dell’Autorità tricolore – la società dovrà comunque adottare precise misure a tutela della privacy delle persone interessate. L’analisi dei dati, ad esempio, non potrà scendere a livelli di dettaglio eccessivi, ma dovrà limitarsi a creare gruppi di profilazione basati su macrocategorie di consumo (ad esempio, film d’azione, commedie) e con un periodo di analisi non inferiore alla settimana. I dati sensibili – come i gusti sessuali o gli orientamenti politici del cliente – potranno essere usati solo se strettamente connessi a uno specifico bene o prodotto richiesto dall’utente e comunque solo dopo aver ottenuto il consenso scritto dell’interessato e la specifica autorizzazione dell’Autorità”.
Dalla fine del 2010, le attività di tracciamento a fini pubblicitari sono aumentate del 400 per cento, come illustrato un anno fa dagli analisti di Krux Digital , società specializzata in raccolta e gestione dei dati. Nel Regno Unito, lo scandalo Phorm ha portato alla revisione del testo della legge nazionale sulle intercettazioni, facendo cadere le accuse della Commissione Europea dopo il gigantesco piano di monitoraggio silente del traffico Internet degli utenti del provider British Telecom.
Mauro Vecchio
-
Prodotto interessante,scelte discutibili
Sembra un bel prodotto, anche se bisognerà vedere i prezzi delle versioni evolute. Tuttavia non capisco l'assenza di USB3 che ne amplierebbe le possibilità; infatti la doppia gigabit finirebbe per essere "strozzata" dalla limitata banda passante dell'usb2, rendendolo meno adatto a soluzioni NAS amatoriali.pentolinoRe: Prodotto interessante,scelte discutibili
>Tuttavia non> capisco l'assenza di USB3 che ne amplierebbe le> possibilità; infatti la doppia gigabit finirebbe> per essere "strozzata" dalla limitata banda> passante dell'usb2, rendendolo meno adatto a> soluzioni NAS> amatoriali.Premetto che ho avuto a che fare con architetture simili in versione monocore e il gigabit anche della singola scheda di rete non l'ho mai raggiunto, nemmeno cable to cable con un server.Il discorso USB3 è per certi versi simile e per altri no, nel senso che mentre un qualsiasi core ARM mette a disposizione un numero indefinito di USB 2.0 già integrato nel chip, che richiede solo il montaggio del connettore, USB3 necessita di un controller separato e comunque, continuerebbe ad essere un collo di bottiglia non indifferente.C'è una interessante discussione in proposito qui :http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=7&t=4516QueloRe: Prodotto interessante,scelte discutibili
- Scritto da: Quelo> Premetto che ho avuto a che fare con architetture> simili in versione monocore e il gigabit anche> della singola scheda di rete non l'ho mai> raggiunto, nemmeno cable to cable con un> server.guarda, io ho provato con due seagate Dockstar, con Kirkwood a 1GHz e gigabit ethernet, tenendo transfer rate continuato di circa 80MB al secondo (da memoria a memoria ovviamente, dato che l'usb2 mi bloccherebbe appunto attorno ai 30-35 MB/s); non proprio gigabit, ma il linea con gli 8MB/s al secondo che in genere ottengo come picco sulla 10/100.> C'è una interessante discussione in proposito qui> :> > http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=grazie del link :-)pentolinoRe: Prodotto interessante,scelte discutibili
> C'è una interessante discussione in proposito qui> :> > http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=Interessante, addirittura spiegano che la board più economica per usb 3 viene 200$. Non pensavo a differenze così marcate!kaiserxolRe: Prodotto interessante,scelte discutibili
- Scritto da: pentolino> Sembra un bel prodotto, anche se bisognerà vedere> i prezzi delle versioni evolute. Tuttavia non> capisco l'assenza di USB3 che ne amplierebbe le> possibilità; infatti la doppia gigabit finirebbe> per essere "strozzata" dalla limitata banda> passante dell'usb2, rendendolo meno adatto a> soluzioni NAS> amatoriali.Altro quotone, mettendo USB 3 era veramente perfetto. Sto cercando qualcosa di simile e non fosse per quel dato non avrei storto il naso e la mia ricerca sarebbe finita. A quel prezzo lo userei come Linux box da collegare al televisore in hdmi e con la gigabit ad un nas, wifi per qualche occasionale giro su internet...peccato! Anche se comunque rimane molto valido come prodottokaiserxolRe: Prodotto interessante,scelte discutibili
come risposto da quelo, l'implementazione di USB3 su questi oggetti non è banale, temo che dovremo aspettare ancora per un po' :-(pentolinoRe: Prodotto interessante,scelte discutibili
Si ma quante periferiche vedi tu con USB3 ?Prendi gli HDD esterni per esempio la maggior parte,la maggior parte sono tutti USB2 ...tieni conto poi che non sfrutterai mai la banda del USB3 con HDD magnetico,altra cosa con gli SSD ma i costi lievitano ...EtypeRe: Prodotto interessante,scelte discutibili
- Scritto da: pentolino> Sembra un bel prodotto, anche se bisognerà vedere> i prezzi delle versioni evolute. Tuttavia non> capisco l'assenza di USB3 che ne amplierebbe le> possibilità; infatti la doppia gigabit finirebbe> per essere "strozzata" dalla limitata banda> passante dell'usb2, rendendolo meno adatto a> soluzioni NAS> amatoriali.Ti compri un NAS di rete e hai risolto il problema... con due porte gigabit quello è meglio usarlo come firewall piuttosto che come NASGiorgio Maria SantiniRe: Prodotto interessante,scelte discutibili
Diciamo che questo sarebbe più versatile, avendo un proXXXXXre di discreta potenza, una buona dotazione di RAM ed un sistema operativo completo (soprattutto nel caso di ubuntu); io che sono abituato a smanettare con Linux sono sempre alla ricerca di un buon sistema che consumi molto poco (per potere stare acceso 24/7) ma riesca a fare buona parte di quello che si può fare con un desktop classico.La tecnologia al giorno d'oggi c'è, per fortuna; peccato per questi limiti...pentolinoRe: Prodotto interessante,scelte discutibili
- Scritto da: pentolino> Diciamo che questo sarebbe più versatile, avendo> un proXXXXXre di discreta potenza, una buona> dotazione di RAM ed un sistema operativo completo> (soprattutto nel caso di ubuntu); io che sono> abituato a smanettare con Linux sono sempre alla> ricerca di un buon sistema che consumi molto poco> (per potere stare acceso 24/7) ma riesca a fare> buona parte di quello che si può fare con un> desktop> classico.> La tecnologia al giorno d'oggi c'è, per fortuna;> peccato per questi> limiti...Puoi sempre adattare un cellulare ;)astroIn pratica ...
È una specie di Raspberry PI con un case intorno...QueloRe: In pratica ...
- Scritto da: Quelo> È una specie di Raspberry PI con un case> intorno...il raspberry non usa un cortex a9, non ha 4 gb di ram, nè mezzo 1/2 tb di storage, o la gigabit ethernet e nemmeno il wifiquesto sarà almeno 3 volte più potente del raspberrycollioneRe: In pratica ...
- Scritto da: collione> - Scritto da: Quelo> > È una specie di Raspberry PI con un case> > intorno...> > il raspberry non usa un cortex a9, non ha 4 gb di> ram, nè mezzo 1/2 tb di storage, o la gigabit> ethernet e nemmeno il> wifi> > questo sarà almeno 3 volte più potente del> raspberrycosta anche il doppio, ed è nato 2 anni dopo ;)astroRe: In pratica ...
> > il raspberry non usa un cortex a9, non ha 4 gb di> ram, nè mezzo 1/2 tb di storage, o la gigabit> ethernet e nemmeno il> wifi> > questo sarà almeno 3 volte più potente del> raspberryChiaramente mi sono riferito al Raspberry perché è il più famoso e conosciuto.Se vogliamo parlare di Olimex o altra roba, il discorso non cambia, sono macchine con architettura micro, cioè single chip + memoria che usufruiscono delle periferiche integrate nel proXXXXXre e di un paio di chip ausiliari opzionali come quello del Wi-Fi o della scheda grafica.Sti tizi in più ci hanno messo un case piazzando il prodotto direttamente nel mercato consumer.QueloRe: In pratica ...
allora mettiamoci dentro tutto (desktop, laptop, tablet e cellulari) e facciamo prima...La categoria che descrivi è molto ampia ed il raspberry non ha mai avuto la pretesa di mettersi in concorrenza con le board da 100$ ed oltre, fa un po' categoria a se'pentolinoRe: In pratica ...
ho capito, parlavi di tipologia, mentre io pensavo ti riferissi alla potenza elaborativail raspberry usa un SoC vecchiotto rispetto agli attuali a9, a15, ecc... e comunque pensa sia normale che ci sia sempre più interesse nel portare arm sulla scrivania di casai cinesi lo stanno facendo già da qualche annocollioneRe: In pratica ...
- Scritto da: collione> - Scritto da: Quelo> > È una specie di Raspberry PI con un case> > intorno...> > il raspberry non usa un cortex a9, non ha 4 gb di> ram, nè mezzo 1/2 tb di storage, o la gigabit> ethernet e nemmeno il> wifi> > questo sarà almeno 3 volte più potente del> raspberry3? Fai anche 10/20kaiserxolRe: In pratica ...
per nulla, è come paragonare una Smart ad una Range Rover; entrambi hanno quattro ruote, ma sono due prodotti destinati ad usi ben diversipentolinoRe: In pratica ...
- Scritto da: pentolino> per nulla, è come paragonare una Smart ad una> Range Rover; entrambi hanno quattro ruote, ma> sono due prodotti destinati ad usi ben> diversiMeglio non potevi spiegarlo! QuotatissssimokaiserxolUtilite
Device interessante :)EtypeUn pezzo di ferro
Ok, l'hardware potrà essere più o meno interessante. Ma il software, cioè l'intelligenza di questo dispositivo? Un generico android o linux non vuol dire granché. Cioè, ci si può divertire a smanettare...FDGRe: Un pezzo di ferro
Ci sono persone per cui il fatto che ci si possa mettere Linux è più che sufficiente; se uno vuole soluzioni già complete per uno specifico utilizzo fa meglio a rivolgersi altrove.Non tutto è adatto a tutti, senza che per questo gli uni siano necessariamente meglio degli altri.(Detto da un appassionato Linux che tuttavia adora la semplicità ed immediatezza di Time Machine)pentolinoRe: Un pezzo di ferro
scherzi? per android ci sono un botto di appper linux ci sono tutti i programmi che servono al 99% dell'utenzacosa non ci può fare con un pc con linux? photoshop? no grazie, non serve per togliere gli occhi rossiautocad? siamo tutti architetti ed ingegneri? non credo propriocollioneRe: Un pezzo di ferro
- Scritto da: collione> scherzi? per android ci sono un botto di app> > per linux ci sono tutti i programmi che servono> al 99% dell'utenza...Ovvero chi fa l'hardware non si preoccupa del software. Quindi lascia a te questo compito. Quindi o sei uno smanettone e ti diverti a giocare con l'hardware e il software (gioco rispettabilissimo, eh!), oppure non sai che pesci prendere, soprattutto tenendo conto di un fatto importante: quello che vendi all'utente è quello che ci può fare col dispositivo, non un pezzo di ferraglia. Ma questo produttore cosa di vende? Cosa vedi nel suo sito? Le immagini di quello che puoi fare, magari mostrandolo con dei video o con le schermate dell'interfaccia degli strumenti?Purtroppo molti questi non lo capiscono, non ci arrivano... proprio non ce la fanno.FDGRe: Un pezzo di ferro
se parliamo degli oem android in generale, mi pare che vendano prodotti finiti ( i galaxy di samsung non necessitano certo di smanettamenti )se parli dell'Utilite, preinstallato c'è ubuntu e alcuni rumors parlano di una linea con android preinstallatoquindi non vedo cosa ci sia da smanettare esattamenteè un minipc, lo colleghi al monitor, lo accendi e ci fai tutto quello che fai con un normale ubuntu/androide se vuoi smanettare puoi farlo, a differenza dell'hardware superchiuso di applecollioneRe: Un pezzo di ferro
- Scritto da: FDG> Ok, l'hardware potrà essere più o meno> interessante. Ma il software, cioè l'intelligenza> di questo dispositivo? Un generico android o> linux non vuol dire granché. Cioè, ci si può> divertire a> smanettare...Vabbeh non è adatto per i newbie Apple user,loro hanno difficoltà anche con il transponder della loro auto :D :D :D :D :DEtypeRe: Un pezzo di ferro
Dimenticavo,parli proprio tu d'intelligenza del dispositivo ???Dov'è l'intelligenza nei device Apple ? dai son curioso :D :D :DEtypeRe: Un pezzo di ferro
- Scritto da: Etype> Dimenticavo,parli proprio tu d'intelligenza del> dispositivo> ???> Dov'è l'intelligenza nei device Apple ? dai son> curioso :D :D> :DDeve per forza essere nel dispositivo, non è certo nell'utonto :DastroRe: Un pezzo di ferro
- Scritto da: Etype> Dimenticavo,parli proprio tu d'intelligenza del> dispositivo> ???> Dov'è l'intelligenza nei device Apple ? dai son> curioso :D :D> :DNel modo in cui software e hardware vengono messi assieme per realizzare una funzionalità usabile dall'utente che comprerà lo strumento.Etype, io non spero che tu arriva a capire questo. Non hai l'elasticità mentale per farcela.FDGwow
ma l'avete visto questo? http://www.adapteva.com/announcements/the-parallella-board-uncovered/collioneRe: wow
- Scritto da: collione> ma l'avete visto questo?> http://www.adapteva.com/announcements/the-parallelsicuramente è un prodotto interessante, ma dai un occhio quihttp://www.extremetech.com/electronics/137085-adapteva-turns-to-kickstarter-to-fund-massively-parallel-proXXXXXrbenchè è un prodotto, anch'esso, altamente specializzato ed è differente da ciò che la board sopr'indicata permette di fare ... personalmente ho preferito investire suhttp://www.udoo.org/:)daniele_dll _rosicaRe: wow
udoo sembra un buon sostituto sia per arduino sia per raspberrytuttavia io pensavo ad applicazioni sulle reti neurali e, in questo campo, un hardware massicciamente parallelo ( anche se non general purpose ) è decisamente preferibilecollionetecnologia vecchia.
Tutte le soluzioni da voi proposte usano la tecnologia ARM Cortex A9,che e' superata,in quanto sono uscite le schede con la Cortex A15,provviste di estensioni virtuali. Aggiornatevi smanettoni di sto caxxo :)marietto2008Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 lug 2013Ti potrebbe interessare