Dalla fine del 2010, le attività di tracciamento a fini pubblicitari sono aumentate del 400 per cento. È la prima conclusione annunciata dagli analisti di Krux Digital , società specializzata in raccolta e gestione dei dati. Lo studio, anticipato in esclusiva dal quotidiano Wall Street Journal , è dunque tornato ad approfondire il fenomeno behavioral advertising , la pubblicità basata sui comportamenti degli utenti.
Il report di Krux Digital è così partito dalla lista stilata da ComScore con i 50 siti web più visitati al mondo. Da Google a Facebook, da Amazon a Wikipedia, Apple e Netflix. In media, l’accesso ad una singola pagina online – lo studio non specifica quali – comporta 56 casi di rastrellamento delle informazioni utili a fini pubblicitari . Si parla dei cookie, dell’indirizzo IP, delle cronologie.
Tutto per capire le abitudini, i gusti, le scelte passate degli utenti. Nel novembre 2010, Krux Digital aveva preso gli stessi siti (non considerando le richieste di login agli iscritti) e osservato appena 10 casi di tracciamento per ogni singola pagina visitata. Un aumento considerevole all’interno di un business – quello pubblicitario online – che ora viaggia su un valore stimato di 31 miliardi di dollari.
Dunque una grande espansione della pubblicità mirata, al di là delle varie preoccupazioni in materia di privacy. Sempre secondo gli analisti di Krux Digital, il 40 per cento delle attività di tracciamento online sarebbe garantito dalle cosiddette aste – real time bidding – che assegnano a mezzo algoritmo i dati degli utenti (o le loro sessioni di navigazione online) al miglior offerente.
Restando in tema di tracciamento e behavioral advertising, la famigerata Phorm è tornata a colpire a Singapore, grazie all’inserimento finanziario della locale Chinese City Investments Limited (CCIL). Lo stesso CEO di Phorm Kent Ertugrul ha annunciato la prossima espansione delle tecnologie di tracciamento pubblicitario sul fiorente mercato asiatico. La società pare alla ricerca di un provider disposto ad accogliere la licenza per il rastrellamento.
Mauro Vecchio
-
La risposta a questo nuovo captcha
Un articolo su PI privo di commenti, i lettori al solo pensiero di dover giocare a fare centro con una palla che rimbalza ogni volta che vogliono commentare qualcosa, hanno proprio evitato di dire la loro nei commenti :Pephestionegiochi
inutilisso e boccio assolutamente, i giochi sarebbero ancora più facili da aggirarexeryanE i non vedenti?
Come possono risolvere un puzzle?Francesco_Holy87Re: E i non vedenti?
- Scritto da: Francesco_Holy87> Come possono risolvere un puzzle?e che ci fanno su internet i non vedenti ???cmq c'è normalmente anche la prova audio, x ipovedenti e non vedenti che magari usano sistemi di sintesi vocali o display braille, ma si parlerà dello 0,1%NumistRe: E i non vedenti?
Credimi, i non vedenti usano molto bene internet.Francesco_Holy87Re: E i non vedenti?
- Scritto da: Numist> - Scritto da: Francesco_Holy87> > Come possono risolvere un puzzle?> e che ci fanno su internet i non vedenti ???> cmq c'è normalmente anche la prova audio, x> ipovedenti e non vedenti che magari usano sistemi> di sintesi vocali o display braille, ma si> parlerà dello 0,1%Conosco anche programmatori non vedenti molto bravi, hanno un senso dell'astrazione che un programmatore vedente non si immagina.kraneRe: E i non vedenti?
Se consideriamo che reCAPTCHA recentemente è stato aggirato proprio usando l'audio direi che continuare a cambiare la parte visuale sarebbe comunque inutileTakRe: E i non vedenti?
- Scritto da: Numist> - Scritto da: Francesco_Holy87> > Come possono risolvere un puzzle?> > e che ci fanno su internet i non vedenti ???E i decerebrati, di cui abbiamo appena visto una diapositiva?panda rossaEscludere i non europei
Chi viene pagato per risolvere i captcha é in maggioranza indiano-pakistano o sudamericano(vengono pagati 1 cent ogni 2 codici risolti,sono gli unici a lavorare a prezzo cosí basso). Bisognerebbe fare domande legate alla cultura occidentale, o differenziare i quiz a seconda della nazione da cui proviene il visitatore.Se si riesce a fargli perdere abbastanza tempo ecco che si vanifica lo sforzo degli spammer.UndertakerRe: Escludere i non europei
Se non sai che è umano, come fai a sapere da che nazione viene?FesionRe: Escludere i non europei
- Scritto da: Fesion> Se non sai che è umano, come fai a sapere da che> nazione viene?ehm ... con l'ip ?!? al limite ci può essere il problema se usano proxy o altre cagateNumistRe: Escludere i non europei
Appunto, inoltre se io sono italiano e vivo a kuala lumpur? Non è attuabile.FesionRe: Escludere i non europei
- Scritto da: Numist> - Scritto da: Fesion> > Se non sai che è umano, come fai a sapere da che> > nazione viene?> > ehm ... con l'ip ?!? > > al limite ci può essere il problema se usano> proxy o altre> cagateo anche se per lavoro o piacere ti capita di viaggiare in paesi di cui conosci poco o niente la lingua, ma soprattutto non necessariamente conosci anche la cultura e le usanze sulle quali baseresti le domande.QualcunoRe: Escludere i non europei
>Bisognerebbe fare domande legate alla cultura occidentaleMi fai un esempio di domanda "legata alla cultura occidentale"?Sono proprio curioso...poiuyRe: Escludere i non europei
- Scritto da: poiuy> >Bisognerebbe fare domande legate alla cultura> occidentale> > Mi fai un esempio di domanda "legata alla cultura> occidentale"?> Sono proprio curioso... Dio e' p...o ? SI / NOOvviamente al posti di "p...o" c'e' il nome di un suino domestico.kraneRe: Escludere i non europei
- Scritto da: poiuy> >Bisognerebbe fare domande legate alla cultura> occidentale> > Mi fai un esempio di domanda "legata alla cultura> occidentale"?> Sono proprio curioso..."Il portiere della nazionale di calcio" ... "B _ _ _ _ N" "il famoso Gerry, di chi vuol essere milionario" "S _ _ _ _ I"Queste le sanno i Pakistani? ;-)il problema è che non si possono fare domande infinite, quindi si ripeterebbero e sarebbe un disastro.Mario RossiRe: Escludere i non europei
- Scritto da: Mario Rossi> - Scritto da: poiuy> > >Bisognerebbe fare domande legate alla cultura> > occidentale> > > > Mi fai un esempio di domanda "legata alla> cultura> > occidentale"?> > Sono proprio curioso...> > "Il portiere della nazionale di calcio" ... "B _> _ _ _ N"> > "il famoso Gerry, di chi vuol essere milionario"> "S _ _ _ _> I"> > Queste le sanno i Pakistani? ;-)> il problema è che non si possono fare domande> infinite, quindi si ripeterebbero e sarebbe un> disastro.è considerata l'ipotesi che ci sia anche gente che non si interessa di calcio o di televisione? Io detesto il calcio, so solo vagamente che sono in corso gli europei giusto perché non si parla d'altro, ma ignoro totalmente quali siano i nomi dei giocatori.Qualcun altro potrebbe non seguire la TV e non sapere chi sia il personaggio che nomini.Più in generale, qualsiasi argomento scegli ci può essere chi non lo conosce per un motivo o per l'altro.Qualcunogià così.....
...molto spesso i caratteri sono IMPOSSIBILI da decifrare, rinunciando in partenza a postare qualcosa! Se ora devo anche risolvere quiz...beh, vado da Jerry Scotti e faccio prima ...LightflareRisolvere il problema alla radice
Anche i giochini sono un altro modo per dire captcha!solo con sistemi come keypic stopforumspam e akismet si risolve il problema alla radiceroglediGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 giu 2012Ti potrebbe interessare