Si chiama Clean Internet Act la nuova proposta per una Internet canadese meno permissiva nei confronti di crimini quali il razzismo, l’abuso e la violenza sulle donne e la pornografia infantile. Joy Smith , la parlamentare conservatrice che lo ha proposto, sostiene che la legge servirà per “superare l’attuale legislazione sull’utilizzo di Internet obbligando gli ISP alla cooperazione” nella lotta ai crimini razziali o religiosi e alle altre pratiche illecite.
Il Clean Internet Act introduce tutta una serie di restrizioni e obblighi per i provider, tale da risultare, ad una lettura più attenta, destabilizzante per il mercato degli intermediari della connettività e poco meno che vago e velleitario nella pratica di contrasto che si prefigge come missione.
Michael Geist, in una analisi delle possibili conseguenze della proposta, mette ad esempio in luce come il nuovo sistema di concessione delle licenze ai provider previsto dalla legge sia “tanto vago da poter in apparenza interessare chiunque offra una connessione WiFi”. Altrettanto stringente poi l’obbligo per i provider di negare l’accesso alla rete – per un arco temporale di sette anni – a chiunque si sia macchiato dei crimini presi di mira dalla legge. Nel caso in cui l’ISP venga a conoscenza in un secondo momento della cosa, sarebbe obbligato a bloccare immediatamente il servizio e a comunicare i dettagli al Ministero dell’Industria.
La proposta introduce poi nuovi poteri per il suddetto ministero, che potrà in ogni momento – e a sua totale discrezione – ordinare agli ISP il blocco dell’accesso a contenuti che promuovono o si ritenga che promuovano la violenza contro le donne, l’odio razziale e la pedopornografia. Per chi non ottemperasse alla richiesta si paventerebbe il rischio della galera.
Geist sostiene che tutte le misure inserite nel Clean Internet Act sono “ad essere indulgenti, piuttosto stravaganti”. Secondo l’accademico, l’attuale codice penale canadese basta e avanza a contrastare i crimini sessuali e pedopornografici, essendo più che mai valido anche nell’era di Internet e della società dell’informazione. Per fortuna, sostiene Geist, essendo una proposta di un singolo parlamentare, “molto difficilmente diverrà legge”.
Una proposta che, continua Geist, “non sarebbe fuori posto in nazioni che censurano aggressivamente Internet”. È c’è infine chi sostiene che il CIA sia addirittura un metodo per estendere il controllo centralizzato ai nuovi media elettronici , alla stessa stregua di quanto successo con televisione e radio FM, e poco abbia a che fare in realtà con la pornografia infantile e crimini simili.
Alfonso Maruccia
-
Occorrerà schermare i muri allora...
(newbie)(newbie)(newbie)AnonimoRe: Occorrerà schermare i muri allora...
Quando si lavora su progetti classificati al segreto è necessario avere loe schermature tempest. Tali tipi di protezioni sono tre fondamentalemnte :Muri schermati mediante i teloni della BREMA.Avere un mascheratore come quello SipalAvere il computer schermato tempest (un pentium 4 costa 17.000)AnonimoNon è una novità
Molti hanno erroneamente ritenuto che gli LCD non fossero intercettabili dagli attacchi Tempest in quanto non fanno uso di alta tensione per pilotare il cannone elettronico e in quanto comandano un'intera riga di pixel per volta anziché un singolo pixel come i CRT. Tuttavia gli attacchi Tempest si basano più che altro sulle emissioni EM dei cavi utilizzati, ossia il cavetto che collega il computer al monitor.Con l'avvento poi del DVI e delle interfacce digitali questo attacco è stato reso addirittura più semplice e preciso... si parla persino di intercettazioni eseguite con successo anche a diverse decine di metri (tutto dipende dalla sensibilità dell'apparecchio ricevente).Da qualche parte dovrei avere anche un PDF piuttosto completo che spiega nel dettaglio questo genere di attacco sugli schermi LCD.Che fare per difendersi?Tutto quello che usiamo, dai monitor alle tastiere, emettono segnali EM. A dimostrazione di questo esiste anche un software http://www.erikyyy.de/tempest/ che permette di convertire un file sonoro in segnali da mandare al monitor che si trasformano in onde EM così precise da poter riprodurre (grossomodo) lo stesso file audio da una radio impostata sulla banda AM.Purtroppo difendersi da questo genere di attacco non è per nulla semplice, le schermature necessarie sono difficili da recuperare oltre che a costare molto ed è un campo che praticamente solo i militari/fbi/cia conoscono bene quindi non si riescono nemmeno a trovare informazioni sicure per costruirsele da sé.L'unico fattore su cui si può giocare è quindi appunto solo la distanza. Una persona che vive in un appartamento naturalmente è più a rischio rispetto a qualcuno che magari vive in una casa propria ai confini del nulla.In ogni caso c'è da dire che le apparecchiature per questo genere di attacco costano molto e costano molto anche i tecnici in grado di usarle quindi la probabilità che qualcuno vi stia spiando in questo momento con un attacco Tempest sono piuttosto poche... comunque se avete un bordello di soldi da spendere: http://www.ssgtempest.com :DWakko WarnerRe: Non è una novità
- Scritto da: Wakko Warner> > In ogni caso c'è da dire che le apparecchiature> per questo genere di attacco costano molto e> costano molto anche i tecnici in grado di usarle> quindi la probabilità che qualcuno vi stia> spiando in questo momento con un attacco Tempest> sono piuttosto poche... comunque se avete un> bordello di soldi da spendere:> http://www.ssgtempest.com> > :D In realta' si tratta di apparecchiature comuni, disponibili a tutti. Sto sperimentando l'eckbox, e persino con questo e' possibile ottenere qualche risultato con meno di 50 euro di elettronica.mediomanRe: Non è una novità
- Scritto da: medioman> > - Scritto da: Wakko Warner> > > > > In ogni caso c'è da dire che le apparecchiature> > per questo genere di attacco costano molto e> > costano molto anche i tecnici in grado di usarle> > quindi la probabilità che qualcuno vi stia> > spiando in questo momento con un attacco Tempest> > sono piuttosto poche... comunque se avete un> > bordello di soldi da spendere:> > http://www.ssgtempest.com> > > > :D > In realta' si tratta di apparecchiature comuni,> disponibili a tutti. Sto sperimentando l'eckbox,> e persino con questo e' possibile ottenere> qualche risultato con meno di 50 euro di> elettronica.Hai ragione, molto interessante.http://eckbox.sourceforge.net/Wakko WarnerRe: Non è una novità
Ho dato una guardata al progettino... direi così, a prima vista, senza sapere né leggere né scrivere, che è qualcosa di moooooooooooooolto didattico e ben poco utile nella vita reale.La radiolina ricevente, imo, deve essere messa troppo vicino al monitor da spiare (altrimenti potrebbe intercettare il monitor della spia, o non ricevere nulla visto la sua bassa sensibilità), non mi è ben chiaro cosa capiti se nella stanza ci sono due o più monitor, il sorgente, due linee di codice messe in croce, mi pare dia per scontate un po' troppe cose (tipo se non sbaglio da per scontata una risoluzione 800x600 con un rinfresco di 60Hz, non mi è poi ben chiaro leggendo quel sorgente come faccia a sincronizzarsi con il refresh dello schermo.Insomma... SE funziona, allora funziona solo come oggetto puramente didattico e dubito possa essere usato per altro oltre che impressionare proprio cuggggino.Wakko WarnerRe: Non è una novità
Non dimenticatevi di un piccolo particolare ....Non penso che nessuno verrà mai a intercettare il vostro PC con sistemi di questo tipo.I servizi di stato invece lo usano da professionisti che sono del settore.Di fatto certi sistemi sono venduti solo a loro.Non pensate che un sistema come qiuello open source possa fare molto.....Ci sono metodologie dinamiche d'intercettazione di cui non si puo' perlare piu' di tanto in quanto soggette a segreto militare, che usano una trasmissione ad altissima potenza sparata verso i sistemi da analizzare.In pratica la debola radiazione increspa la portante la quiale analizzata al ritorno riporta le info.etta semplicemente ... se non ti arriva il segnale perche' basso .... mandagli una carrozza a prenderlo.Quello che la gente puo' sapere sui sistemi TEMPEST sono il 20% della realtà.Flavio58Re: Non è una novità
Quelli indicati sono sistemi di protezione come quelli fatti in Itralia da Sipal e altre (noi)....Qui trovi anche i progetti di come fare un ricevitore, come quello che ho usato io, con meno di 2000$.http://www.raulken.it/ftopic134584.htmlFlavio58Re: Non è una novità
Cosa sono le "emisioni EM"?AnonimoRe: Non è una novità
Si tratta di campi eletromagnetici.Ad ogni modo si sono dimenticati di dire che la maggiora parte delle emisioni provengono dai cavi che in genere sono di bassa qualità.Nei test da noi fatti abbiamo avuto risultati completamente differenti a seconda dei cavi usati.AnonimoRe: Non è una novità
Cosa sono le "emisioni EM"?Sono campi eletromagnetici. :o :s :( ::'(AnonimoRe: Non è una novità
difficile difendersi? sono solo onde elettromagnetiche, basta infilare pc, schermo e compagnia bella dentro una gabbia di faraday con maglie abbastanza fitte da fermare le onde emesse dalle apparecchiature che si vogliono schermare (esattamente come si fa con la schermatura dei microonde)AnonimoRe: Non è una novità
Ad ogni modo questo è l'esperimento di Tanaka piu' professionale e a basso prezzo per quanto riguarda TEMPEST.http://www.bernardotti.it/pdf/A_Trial_of_the_Interception_of_Display_Image_using_Emanation_of_Electromagnetic_Wave.pdf-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2007 19.05-----------------------------------------------------------Flavio58Re: Non è una novità
Nel mio librone di 1750 pagine Hacker's Programming Book (lo trovi gratis in rete) c'era lo schema del sistema di Van Eck ...A quei tempi, parliamo del 1986, c'erano tante belle schede CGI per cui la larghezza di banda del ricevitore era bassa.Adesso con mazzate da 1240x1024 e pussa .... ci vanno almeno 10 Mhz ...Per cui risulta piu' utile usare un analizzatore di spettro.Poi chiaramente i servizi militari non hanno problemi di budget per cui questi sono discorsi per un altro livello di persone.Flavio58Panic Room
La casa del futuro dovrà avere per forza di cose un bunker al posto dello studioAnonimoRe: Panic Room
- Scritto da: > La casa del futuro dovrà avere per forza di cose> un bunker al posto dello> studiouna bella lastra di piombo davanti e dietro l'LCD.:DAnonimoMignolo
Stai ponderando anche tu quello che sto ponderando io?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2007 10.25-----------------------------------------------------------ProfRe: Mignolo
Credo di si Prof, ma dove troveremo a quest'ora un'anatra di gomma e della salsa di soia?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2007 10.26-----------------------------------------------------------MignoloRe: Mignolo
No Mignolo. Ma con questo strumento potremo finalmente entrare in possesso della corrispondenza privata di Paolo De Andreis e sai questo cosa significa Mignolo?ProfRe: Mignolo
Che avremo dell'altra carta per giocare con gli origami e la colla Vinavil?MignoloHo ho! Che bello! Ho ho...
Ho ho! Che bello!Ho ho! Che bello!Ho ho! Che bello! Ho ho... Abbiamo finalmente il sistema per catturare il segnale decodificato dei preziosissimi contenuti multimediali iperprotetti che le apparecchiature di riproduzione rigorosamente TC, blindatissime sia elettricamente che meccanicamente, vorrebbero in tutti i modi che fosse accessibile all'esterno! Con uno spezzone di filo in loro prossimità e un adeguato box ricevitore neanche costoso potremmo farci copie a volontà e farne l'uso preferito, P2p in primis, in barba a tutte porcherie antiutenza che le Major potranno mai mettere in atto!Ho ho! Che bello!Ho ho! Che bello!Ho ho! Che bello! Ho ho... (Che dite, la SIAE mi contesterà l'evidente assonanza col testo di Samarcanda di R. Vecchioni?)AnonimoRe: Ho ho! Che bello! Ho ho...
Chiedo scusa, ho corretto aggiungendo in neretto - Scritto da: > Ho ho! Che bello!Ho ho! Che bello!Ho ho! Che> bello! Ho ho...> > > Abbiamo finalmente il sistema per catturare il> segnale decodificato dei preziosissimi contenuti> multimediali iperprotetti che le apparecchiature> di riproduzione rigorosamente TC, blindatissime> sia elettricamente che meccanicamente, vorrebbero> in tutti i modi che mai e poi mai fosse accessibile> all'esterno! > > Con uno spezzone di filo in loro prossimità e un> adeguato box ricevitore neanche costoso potremmo> farci copie a volontà e farne l'uso preferito,> P2p in primis, in barba a tutte porcherie> antiutenza che le Major potranno mai mettere in> atto!> > Ho ho! Che bello!Ho ho! Che bello!Ho ho! Che> bello! Ho ho...> > (Che dite, la SIAE mi contesterà l'evidente> assonanza col testo di Samarcanda di R.> Vecchioni?) >AnonimoRe: Ho ho! Che bello! Ho ho...
- Scritto da: > Ho ho! Che bello!Ho ho! Che bello!Ho ho! Che> bello! Ho ho...> > > Abbiamo finalmente il sistema per catturare il> segnale decodificato dei preziosissimi contenuti> multimediali iperprotetti che le apparecchiature> di riproduzione rigorosamente TC, blindatissime> sia elettricamente che meccanicamente, vorrebbero> in tutti i modi che fosse accessibile> all'esterno! > > Con uno spezzone di filo in loro prossimità e un> adeguato box ricevitore neanche costoso potremmo> farci copie a volontà e farne l'uso preferito,> P2p in primis, in barba a tutte porcherie> antiutenza che le Major potranno mai mettere in> atto!> > Ho ho! Che bello!Ho ho! Che bello!Ho ho! Che> bello! Ho ho...> > (Che dite, la SIAE mi contesterà l'evidente> assonanza col testo di Samarcanda di R.> Vecchioni?) > l'hdcp serve proprio a proibire questo genere di leak.AnonimoRe: Ho ho! Che bello! Ho ho...
L'HDMI per l'appunto trasferisce i dati in modo seriale, ma senza la chiave di decodifica tuttoil sistema inventato dal tipo non serve più.AnonimoRe: Ho ho! Che bello! Ho ho...
- Scritto da: > L'HDMI per l'appunto trasferisce i dati in modo> seriale, ma senza la chiave di decodifica> tutto> il sistema inventato dal tipo non serve più.Ti rimando a precedente risposta http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1967140&id=1965567AnonimoRe: Ho ho! Che bello! Ho ho...
> l'hdcp serve proprio a proibire questo genere di> leak.Possibile che non mi capiatemai ? Alla faccia di HDCP, HDMI, e tutto quanto possano inventare queste teste ..., alla fine il nostro superprotetto monitor il filmato ce lo deve far vedere, oppure anche il nostro sistema fisiologico di visione (occhi + cervello) deve essere HDCP Compliant, secondo voi? E lo stesso per i diffusori audio iperprotetti, alla fine il suono prodotto da diffusori iperprotetti deve essere ascoltabile senza chip impiantati nella testa, o no? In attesa che inventino un chip da introdurci tra occhi, orecchie e cervello per essere autorizzati a vedere il GranFratello, la DeFilippi, SanRemo, ViaColVento, 9.5Settimane, LaCorazzata"Potionky", SinCity ... in qualità di non molto superiore a quella della normale TV analogica, intanto risolviamo l'unico problema che si poteva presentare ad un laboratorio elettronico intenzionato a fregare le teste ... di cui sopra: la difficoltà di aprire meccanicamente le unità di riproduzione finale per accedere a questi favolosi segnali HD una volta decodificati e (ma non è detto) riportati in analogico, senza spaccare e danneggiare irrimediabilmente gli ultraprotetti dispositivi finali magari colati nella plastica fusa... Perchè non volete mai sforzarvi a capire le conseguenze di quel che dico?Anonimoprovate a intercettare un MAC
e avrete una bruttissima sorpresa (rotfl)AnonimoRe: provate a intercettare un MAC
E cioè che sorpresa? Non si capisce se si intercettino o no.AnonimoRe: provate a intercettare un MAC
- Scritto da: > e avrete una bruttissima sorpresa (rotfl)> Trovarlo sempre spento?AnonimoRe: provate a intercettare un MAC
> e avrete una bruttissima sorpresa (rotfl)Che si intercetta meglio del pc?Credo il commento si riferisca a questo dato che mi risulta abbiano uscite video DVI e l'intercettazione avviene a causa delle dispersioni dei segnali video, quindi in linea teorica potreste intercettare pure il display di un cellulare.AnonimoRe: provate a intercettare un MAC
foto pedofile?AnonimoRe: provate a intercettare un MAC
- Scritto da: > e avrete una bruttissima sorpresa (rotfl)> Spiegaci la battuta!Anonimonon servirà mica...
.. a fare in modo che la gente pensi che la cifratura delle connessioni video serva a qualcosa??? (cylon)(geek)AnonimoRe: non servirà mica...
- Scritto da: > .. a fare in modo che la gente pensi che la> cifratura delle connessioni video serva a> qualcosa???> (cylon)(geek)Cifratura delle connessioni video? Come la implementeresti, tanto per sapere...mediomanRe: non servirà mica...
- Scritto da: medioman> > - Scritto da: > > .. a fare in modo che la gente pensi che la> > cifratura delle connessioni video serva a> > qualcosa???> > (cylon)(geek)> > Cifratura delle connessioni video? Come la> implementeresti, tanto per> sapere...HDMIAnonimoRe: non servirà mica...
- Scritto da: > > HDMIma non era l' HDCP (su cavo/connessione DVI o HDMI) ? (newbie)AnonimoRe: non servirà mica...
- Scritto da: medioman> > - Scritto da: > > .. a fare in modo che la gente pensi che la> > cifratura delle connessioni video serva a> > qualcosa???> > (cylon)(geek)> > Cifratura delle connessioni video? Come la> implementeresti, tanto per> sapere...È un pezzo del TC. In realtà una soluzione simile potrebbe certamente ridurre di molto se non addirittura annientare le possibilità degli attacchi Tempest a patto che tutte le periferiche stabiliscano una connessione crittata con la scheda madre del computer.Esistono comunque attacchi Tempest basati sulla luce, ossia metti che hai la possibilità di guardare dentro una stanza, ma non di vedere il monitor... allora, sapendo che nei CRT i pixel vengono comandati uno alla volta, potresti riuscire a dedurre l'immagine sullo schermo dalle veloci variazioni di luce nella stanza. Ovviamente questo attacco non funziona con gli LCD perché non controllano un pixel per volta ma un'intera riga di pixel.Ci sono poi persino teorie che da come si accende e spegne la lucetta dell'HD (che è modulata dai dati) si riuscirebbe a dedurre i dati che stai leggendo o salvando sul disco... o così si dice per lo meno.Wakko WarnerRe: non servirà mica...
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: medioman> > > > - Scritto da: > > > .. a fare in modo che la gente pensi che la> > > cifratura delle connessioni video serva a> > > qualcosa???> > > (cylon)(geek)> > > > Cifratura delle connessioni video? Come la> > implementeresti, tanto per> > sapere...> > È un pezzo del TC. In realtà una soluzione simile> potrebbe certamente ridurre di molto se non> addirittura annientare le possibilità degli> attacchi Tempest a patto che tutte le periferiche> stabiliscano una connessione crittata con la> scheda madre del> computer.> > Esistono comunque attacchi Tempest basati sulla> luce, ossia metti che hai la possibilità di> guardare dentro una stanza, ma non di vedere il> monitor... allora, sapendo che nei CRT i pixel> vengono comandati uno alla volta, potresti> riuscire a dedurre l'immagine sullo schermo dalle> veloci variazioni di luce nella stanza.> Ovviamente questo attacco non funziona con gli> LCD perché non controllano un pixel per volta ma> un'intera riga di> pixel.Optical time-domain...etc, pdf su:www.cl.cam.ac.uk/~mgk25/ ;)(inquietante, tra l'altro)> Ci sono poi persino teorie che da come si accende> e spegne la lucetta dell'HD (che è modulata dai> dati) si riuscirebbe a dedurre i dati che stai> leggendo o salvando sul disco... o così si dice> per lo> meno.> bho, a me pare una fantasia, ma mai sottovalutare i militari... :AnonimoRe: non servirà mica...
> Ci sono poi persino teorie che da come si accende> e spegne la lucetta dell'HD (che è modulata dai> dati) si riuscirebbe a dedurre i dati che stai> leggendo o salvando sul disco... o così si dice> per lo meno.si lo dice anche mio cuggino...q.a.La soluzione..
HDMI...Nei cavi passa tutto cifrato.AnonimoRe: La soluzione..
I cavi del monitor sono meglio di un trasmettitore ....AnonimoRe: La soluzione..
- Scritto da: > I cavi del monitor sono meglio di un> trasmettitore> ....appunto.Con HDMI trasmettono dati cifrati visibili unicamente sul monitor con cui hanno scambiato le chiavi.AnonimoRe: La soluzione..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > I cavi del monitor sono meglio di un> > trasmettitore> > ....> > appunto.> Con HDMI trasmettono dati cifrati visibili> unicamente sul monitor con cui hanno scambiato le> chiavi.però la domanda nasce automatica: chi assicura che sul hdmi non si siano tenuti una "chiave di emergenza", cosa che si è rivelata tale anche con altre tecnologie di cifratura? (newbie)AnonimoTempest ....
Se volete maggiori informazioni sull'argomento comprese quelle di come fare un intercettore con meno di 2000$ potete leggere la serie di messaggi su :http://www.raulken.it/ftopic134584.htmlMediante i sistemi professionali l'intercettazione avviene sino da 100 metri .....Io personalmente sono riuscito da 18.La schermata originale http://www.bernardotti.it/Origine.jpgLa schermata intercettatahttp://www.bernardotti.it/Destinaz.jpgIn questo caso ho utilizzato un analizzatore di spettro come ricevitore da 2Ghz, un antenmna direttiva e un sistema PC con un software da me scritto per il miglioramento dell'immagine.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2007 10.36-----------------------------------------------------------Flavio58Re: Tempest ....
- Scritto da: Flavio58> Se volete maggiori informazioni sull'argomento>> In questo caso ho utilizzato un analizzatore di> spettro come ricevitore da 2Ghz, un antenmna> direttiva e un sistema PC con un software da me> scritto per il miglioramento> dell'immagine.cosa succederebbe se ci fossero due monitor estremamente vicini fra loro accesi?AnonimoRe: Tempest ....
- Scritto da: > - Scritto da: Flavio58> > Se volete maggiori informazioni sull'argomento> >> > In questo caso ho utilizzato un analizzatore di> > spettro come ricevitore da 2Ghz, un antenmna> > direttiva e un sistema PC con un software da me> > scritto per il miglioramento> > dell'immagine.> > cosa succederebbe se ci fossero due monitor> estremamente vicini fra loro> accesi?Sarebbe necessario utilizzare un'antenna molto direzionale e un filtraggio più sofisticato, inoltre diminuirebbe molto la massima distanza utile d'intercettazione. Questo se i due monitor operassero alla stessa risoluzione e frequenza, altrimenti non ci dovrebbero essere grossi problemi.AnonimoRe: Tempest ....
La frequenza primaria d'intercettazione sarebbe intorno ai 60 Mhz ma dato che a quella frquenza il disturbo è elevatissimo è praticamente impossibile.A frequenze intorno ai 900 Mhz ci sono le armoniche molto piu' basse di segnale ma a quelle frequenze il disturbo è praticamente inesistente per cui l'intercettazione professionale da parte dei servizi di stato avviene sempre a quelle frequenze.Le antenne sono direttive senza ogni dubbio in quanto le potenze in gioco sono bassissime.Ci sono metodi di cui non sin può parlare perche' soggetti a segreto militare che udsano metodi dinamici.Tu comunque considera sempre che le intercettazioni lavorano intorno a tre punti :Un ottima antenna e ottimi preamplificatori d'antenna.Un ricevitore sensibile con una lerghezza di banda di circa 12 Mhz (puoi usare anche un analizzatore di spettro)Dei filtri DSP per purificare il segnale....Questo non viene venduto ma è di fatto quello che usano per fare l'intercettazione (cioè .... viene venduto ma non al pubblico)http://www.bernardotti.it/Fset_22_web.pdfFlavio58Re: Tempest ....
Si discrimina mediante un sistema direttivo ... ad ogni modo pensa che spesso si registrano i segnali e poi si macinano con DSP a tutto andare ....Flavio58DIMOSTRAZIONE : Tempest For Eliza
Per chi pensa sia la solita bufala : guardate cosa è possibile fare con una semplice radiolina AM un notebook LCD linux Based e il software TEMPEST For Elizahttp://www.cmlug.org/images/stories/multimedia/tempest_demo.aviOvviamente si intende precisare che il Van Eck Phreak anche professionale difficilmente si potrà effettuare a più di una 50ina di metri con attrezzature professionali in dotazione ad agenzie governative !J3njyRe: DIMOSTRAZIONE : Tempest For Eliza
Il che lo rende fuori dalla portata dei soliti malintenzionati, tuttavia come proof of concept è più che sufficiente per farci stare allerta...Pejonetecniche, quali? DETTAGLIIIIIII
"Particolari combinazioni del colore di testo e sfondo, nonché l'adozione di una matrice casuale di pixel di disturbo da inserire nell'immagine visualizzata, possono rendere sicuro il proprio monitor: la stessa interfaccia DVI dispone poi di una serie di tecnologie opzionali che, sebbene non siano state pensate con questo scopo, potrebbero giovare non poco alla privacy."questi sono dettagli che mi sarei aspettato di leggere! :sAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 04 2007
Ti potrebbe interessare