La sentenza 35111/2010 della Corte di Cassazione è tornata sulla questione della responsabilità del direttore di testate telematiche , o meglio sulla sua non responsabilità: secondo quanto disposto, non risponderà di “omesso controllo” in caso di pubblicazione, sul sito da lui diretto, di contenuti diffamatori.
Il caso riguardava la testata “Merate online”, il cui direttore, iscritto all’albo dei giornalisti, veniva accusato di omesso controllo per la pubblicazione di una lettera ritenuta diffamatoria nei confronti dell’ex ministro della Giustizia Robeto Castelli e di un suo collaboratore. Il reato era stato ritenuto prescritto (quindi senza assoluzione) dalla Corte di Appello di Milano: fatto che lasciava pendenti le questioni relative al risarcimento dovuto al querelante.
Per questo, il difensore aveva deciso di far ricorso alla Corte superiore per ottenere una senza non ambigua: il Giudice ha ora deciso che il reato di cui all’articolo 57 del codice penale sarebbe inapplicabile in quanto previsto solo per la carta stampata . Stessa motivazione aveva in passato salvaguardato i direttori delle testate televisive (intervenendo solo in seguito il legislatore a correggere questa impostazione).
La Corte ha inoltre ribadito il concetto di non responsabilità degli intermediari previsto (a meno che non siano a conoscenza del contenuto criminoso del messaggio e non abbiano provveduto ex post alla sua rimozione, rispondendo in caso contrario di “concorso in reato” e non di diffamazione) equiparando, di fatto, la situazione del direttore responsabile di una testata online con quella di un blogger o dell’amministratore di un forum.
A tal proposito Marco Pierani, rappresentante dell’associazione Altroconsumo, osserva come tale sentenza mostri le contraddizione tra la legge 62/01, che equipare i siti che forniscono informazione quotidiana ai veri e propri giornali cartacei (con tutti i relativi obblighi) e il D. Lsvo 9.4.2003 n. 70, nella parte in cui questo “precisa che la registrazione della testata editoriale telematica è obbligatoria esclusivamente per le attività per le quali i prestatori del servizio intendano avvalersi delle provvidenze previste” da tale legge: l’esclusione della responsabilità si insinuerebbe nell’impianto stesso di tale logica.
La sentenza non sembra però stabilire con chiarezza assoluta la questione della responsabilità del direttore di una testate online: vari osservatori hanno espresso giudizi in parte contrastanti nella convinzione più o meno sfumata che la portata della sentenza possa essere limitata alla non equiparazione come prova di un testo digitale rispetto ad uno stampato.
In effetti, la stessa vicenda è resa più complicata dal fatto che Merate online si sia difesa affermando di non saper nulla della missiva incriminata e di ritenere possibile che vi sia stato “un accesso non autorizzato da parte di un hacker”, fatto per cui ha presentato denuncia contro ignoti alla Procura di Lecco. In Tribunale, d’altronde, è stato presentata solo una stampa dell’ arma del delitto , neanche certificato da notaio o pubblico ufficiale.
Per Alessandro Galimberti, per esempio, il caso ruoterebbe anche attorno a questo punto: “il ricorso per l’annullamento, accolto, era fondato su un motivo di merito (l’impossibilità di dimostrare la genuinità del file diffamatorio, atteso il mancato sequestro del sito e relativa perizia) e soprattutto sull’interpretazione restrittiva dell’articolo 57 del codice penale: questa norma stabilisce la responsabilità omissiva per colpa del direttore di stampa periodica ”
Il solo fatto di essere “stampabile”, peraltro, non sembra essere una discriminante sufficiente a distinguere le due fattispecie.
In questo senso, per esempio, l’ analisi dell’avv. Fulvio Sarzana di S. Ippolito: “un articolo estratto da un sito non può essere uguale, dal punto di vista della prova, ad un articolo di carta che prova senza ombra di dubbio ed in maniera corporea la diffamazione”. Mentre sarebbe ancora tutto in ballo il discorso circa la non equivalenza tra stampa e testate digitali Internet. Sarzana poi conclude: “ho l’impressione che la sentenza sia fortemente contraddittoria in alcuni punti e sia motivata in altri con richiami formalistici inadeguati alla realtà dei fatti del mondo telematico”. Insomma, restano parecchi punti da chiarire in questa vicenda, che mette ancora una volta sotto i riflettori la complessità della gestione dei nuovi media con norme scritte e pensate per i vecchi.
Claudio Tamburrino
-
Su android...
E' vero, chiede sempre prima di installare una conferma in cui c'è l'elenco di tutto quello che l'applicazione andrà a fare.Sull'iphone 4 la cosa che mi infastidisce di più è che chiede spessissimo la password per scaricare dall'appstore, mentre non ho mai visto gli accessi che avrà un'applicazione specifica. (probabilmente è scritto nella pagina di presentazione dell'app, che non ho mai letto)JoshthemajorRe: Su android...
- Scritto da: Joshthemajor> > Sull'iphone 4 la cosa che mi infastidisce di più> è che chiede spessissimo la password per> scaricare dall'appstore,beh ma è normale, con un tap puoi acquistare!un minimo di sicurezza ci va..> mentre non ho mai visto> gli accessi che avrà un'applicazione specifica.> (probabilmente è scritto nella pagina di> presentazione dell'app, che non ho mai> letto)"l'aplicazione X vorrebbe ..."mai apparso questo messaggio?per l'uso del GPS da parte delle App, vai inimpostazioni -> generali -> localizzazioneper ogni app puoi decidere se consentire o negare.inoltre quelle che hanno usato la tua posizione nelle ultime 24h sono contrassegnatebertucciaprevedo...
grandi arrampicate di specchi da chi criticava android dicendo che apple queste cose non le fa...Anonym ousRe: prevedo...
anche io,sono venuto di corsa a leggere i commenti per questo! XDr pRe: prevedo...
Prevedo che si scateneranno i troll di entrambe le parti.Se quelli di PI avessero pubblicato tutti i risultati in una volta non si sarebbero divertiti tanto.guastRe: prevedo...
- Scritto da: Anonym ous> grandi arrampicate di specchi da chi criticava> android dicendo che apple queste cose non le> fa...Al contrario, è l'occasione per tirare ulteriori palate di XXXXX ad Android.ruppoloRe: prevedo...
ma ke e' tua la apple che la difendi tanto? guarda che il giorno che crepi(il piu' lontano possibile) a steve jobbs di te non frega nulla...al massimo si vende solo i tuoi dati personali(ma quello l ha gia' fatto)iupiterRe: prevedo...
- Scritto da: iupiter> ma ke e' tua la apple che la difendi tanto?> guarda che il giorno che crepi(il piu' lontano> possibile) a steve jobbs di te non frega> nulla...al massimo si vende solo i tuoi dati> personali(ma quello l ha gia'> fatto)I miei dati personali non li ha venduti, non ne ha bisogno (di venderli).Quanto a difenderla, sarebbe dovere di chiunque, difenderla. È l'unica superstite del massacro operato da Microsoft, ed è praticamente l'unica che innova.ruppoloRe: prevedo...
- Scritto da: iupiter> ma ke e' tua la apple che la difendi tanto?> guarda che il giorno che crepi(il piu' lontano> possibile) a steve jobbs di te non frega> nulla...al massimo si vende solo i tuoi dati> personali(ma quello l ha gia'> fatto)Ruppolo e' azionista Apple e lavora su hardware/software apple. Ovvio che difenda a spada tratta la sua fonte di sostentamento, ti pare?attonito(st)ruppolooooooo
dove sei? ciccino bello, perchè non vieni a commentare il floppone di zio Stefano Giobbe? (rotfl)collioneRe: (st)ruppolooooooo
NOn hanno ancora ricevuto istruzioni da Cupertino....Comunque, come ho scritto in un post relativo al problema su Android di analogo tenore, con le app gratuite è probabile che i dati personali vengano prelevati. Come mangia il programmatore di app gratuite?roverRe: (st)ruppolooooooo
- Scritto da: rover> Comunque, come ho scritto in un post relativo al> problema su Android di analogo tenore, con le app> gratuite è probabile che i dati personali vengano> prelevati. Come mangia il programmatore di app> gratuite?...azzi suoi! I casi sono 2: o incamera soldi tramite la pubblicità, o si fa pagare (il giusto)! Che una applicazione invii i dati personali ad amazzon e simili non mi sta tanto bene, a prescindere da quanto ho pagato quell'app!embeRe: (st)ruppolooooooo
Sono perfettamente d'accordo, ma io cercavo solo di mettere in guardia, non di fornire una giustificazione.Sai, a qualche profeta di gratis è bello, e chi se ne frega di chi paga, è bene che fischino le orecchie.roverRe: (st)ruppolooooooo
- Scritto da: embe> Che una applicazione invii i dati> personali ad amazzon e simili non mi sta tanto> bene, È proprio vero, la mamma dei cretini è sempre incinta.L'applicazione che invia i tuoi dati ad Amazon è quella di Amazon in cui TU hai messo i tuoi dati proprio per inviarli ad amazon! OOOOOOHHHHHHH......!ruppoloRe: (st)ruppolooooooo
floppone è un floppy molto grosso?BLahRe: (st)ruppolooooooo
- Scritto da: BLah> floppone è un floppy molto grosso?No, è il flop numero uno.ruppoloRe: (st)ruppolooooooo
- Scritto da: collione> dove sei? ciccino bello, perchè non vieni a> commentare il floppone di zio Stefano Giobbe?> (rotfl)Ma te lo commento subito, tesoro!I dati comunicati ad Amazon sono dati che Amazon già ha, forniti dall'utente.Per quanto riguarda l'UDID, nessuno tranne Apple sa a quale utente è associato (oltre ovviamente Amazon e pochi servizi simili in cui l'utente è registrato).Su questo non vedo nulla di strano, anzi, il fatto che Amazon (o la banca, ad esempio) abbia il mio UDID permette a me di effettuare transazioni direttamente con l'iPhone, come se fosse un token di quelli utilizzati dalle banche.Su Android, invece, la questione è differente: Android comunica NUMERO DI TELEFONO dell'utente ed esatta localizzazione. Avendo il numero di telefono è possibile chiamare tale telefono o inviare SMS commerciali. Con l'UDID, invece, non ci fai nulla. Soddisfatto? Non credo, perché tu sei uno degli sfigati con Android, alla mercé di qualsiasi malware.ruppoloRe: (st)ruppolooooooo
Forse dovresti rileggere l'articolo (quello inglese).zuzzurroRe: (st)ruppolooooooo
- Scritto da: zuzzurro> Forse dovresti rileggere l'articolo (quello> inglese).Se hai qualcosa da obiettare, obietta su questo qualcosa.ruppoloRe: (st)ruppolooooooo
Un dato come lo UDID dovrebbe essere comunicato solo quando è strettamente necessario, quando devi fare un pagamento e basta.Unito ai cookies è un ottimo strumento per registrare quello che fai e i siti che vai a vedere.Scommetto che Amazon già sta registrando le preferenze degli utenti.Provate a prendere due persone che usano il telefono in maniera completamente diversa (uno ha già comprato e uno no), fategli vedere lo stesso oggetto in vendita su Amazon e confrontate gli sconti offerti.Più vedono che sei disposto a spendere più ti fanno pagareguastRe: (st)ruppolooooooo
- Scritto da: guast>> Provate a prendere due persone che usano il> telefono in maniera completamente diversa (uno ha> già comprato e uno no), fategli vedere lo stesso> oggetto in vendita su Amazon e confrontate gli> sconti offerti.è un test che hai provato a fare? sono curioso..bertucciaRe: (st)ruppolooooooo
- Scritto da: guast> Un dato come lo UDID dovrebbe essere comunicato> solo quando è strettamente necessario, quando> devi fare un pagamento e> basta.E chi lo dice?> Unito ai cookies è un ottimo strumento per> registrare quello che fai e i siti che vai a> vedere."fai" e "vai" CHI?> Scommetto che Amazon già sta registrando le> preferenze degli> utenti.Ah si?> Provate a prendere due persone che usano il> telefono in maniera completamente diversa (uno ha> già comprato e uno no), fategli vedere lo stesso> oggetto in vendita su Amazon e confrontate gli> sconti> offerti.> Più vedono che sei disposto a spendere più ti> fanno> pagareEmbe'?ruppoloRe: (st)ruppolooooooo
>Su Android, invece, la questione è differente: Android comunica NUMERO DI >TELEFONO dell'utente ed esatta localizzazione. Avendo il numero di >telefono è possibile chiamare tale telefono o inviare SMS commerciali. Con >l'UDID, invece, non ci fai nulla. Ciccio, guarda che sono i software che lo fanno, dopo avere avvertito l'utente che avrebbero potuto anche fare questo.Capisco che per te è difficile da capire, ma è così: si lascia all'utente la scelta.Se scarichi un'app e dai il permesso di fare chiamate a pagamento a carico dell'utente, cosa ti aspetti che possa fare?Come hai detto tu, la mamma dei cretini è sempre incinta: se i cretini hanno la buona abitudine di dire si a tutto, allora è inutile stare quì a discutere.7h38ugg3rRe: (st)ruppolooooooo
- Scritto da: 7h38ugg3r> >Su Android, invece, la questione è differente:> Android comunica NUMERO DI >TELEFONO dell'utente> ed esatta localizzazione. Avendo il numero di> >telefono è possibile chiamare tale telefono o> inviare SMS commerciali. Con >l'UDID, invece, non> ci fai nulla.> > > Ciccio, guarda che sono i software che lo fanno,> dopo avere avvertito l'utente che avrebbero> potuto anche fare> questo.> Capisco che per te è difficile da capire, ma è> così: si lascia all'utente la> scelta.> Se scarichi un'app e dai il permesso di fare> chiamate a pagamento a carico dell'utente, cosa> ti aspetti che possa> fare?Mi aspetto che chiami chi voglio io.> Come hai detto tu, la mamma dei cretini è sempre> incinta: se i cretini hanno la buona abitudine di> dire si a tutto, allora è inutile stare quì a> discutere.Io non mi preoccupo, c'è qualcuno, stipendiato, che controlla dalla mattina alla sera le applicazioni che stanno sullo store. AppStore.ruppoloRe: (st)ruppolooooooo
- Scritto da: ruppolo> I dati comunicati ad Amazon sono dati che Amazon> già ha, forniti> dall'utente.E quindi rimandarglieli, oltretutto in chiaro, è pratica intelligente.Ovvio.MahRe: (st)ruppolooooooo
> Su Android, invece, la questione è differente:> Android comunica NUMERO DI TELEFONO dell'utente> ed esatta localizzazione. Avendo il numero di> telefono è possibile chiamare tale telefono o> inviare SMS commerciali. Con l'UDID, invece, non> ci fai nulla.E questa grande c....ta chi te l'ha detta? A me le applicazioni che necessitano del numero di telefono lo chiedono, nemmeno le app dell'HTC sono in grado di dirmi il numero associato alla SIM (infatti alla voce Numero di telefono c'è un bel "sconosciuto" e mi chiede di inserirlo manualmente)Se io non inserisco un dato questo non verrà reso disponibile. Anche per quanto riguarda la posizione, se il GPS è spento le applicazioni non possono accedervi, la localizzazione basata su ripetitore ha un precisione di 1200mt quindi capirai che posizione utile.Inoltre NESSUNO ti può chiamare se tu non hai conXXXXX l'utilizzo dei tuoi dati, sarebbe passibile di denuncia (infatti a casa ti chiamano solo se all'atto della sottoscrizione del contratto hai accettato la comunicazione a terzi o la pubblicazione in elenco).I dati servono solo ed unicamente per fini di analisi di mercato, tipo: vediamo quanti acquistano in italia comparati con quanti acquistano in UK, questo è il vero valore per le aziende> Soddisfatto? Non credo, perché tu sei uno degli> sfigati con Android, alla mercé di qualsiasi> malware.Ma sfigati sono quelli che continuano a non vedere oltre la mela, da ex utente iPhone ti posso assicurare che agli altri smartphone, come HTC Desire, non manca nulla che abbia solo iPhoneIl fatto di essere parte di una massa di gente che non fa che seguire la moda per sentirsi figo con una mela piazzata sul telefono secondo me è molto più da sfigato!Uno di PassaggioRe: (st)ruppolooooooo
- Scritto da: Uno di Passaggio> possono accedervi, la localizzazione basata su> ripetitore ha un precisione di 1200mt quindi> capirai che posizione utile.Precisiamo che questo è il peggiore dei casi. In presenza di un buon numero di ripetitori, come ad esempio in città, la precisione è molto maggiore.Sul resto, d'accordo più o meno al 100% con te.MahRe: (st)ruppolooooooo
Non è così, come ti hanno già detto:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3002856&m=3003532#p3003532r pRe: (st)ruppolooooooo
- Scritto da: r p> Non è così, come ti hanno già detto:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3002856&m=300"ancora-non-so-quale-app"?Quando lo saprà, allora prenderemo in considerazione il discorso.ruppoloHa ha ha ha...
E' un problema di Android... ecco cosa succede a fidarsi di soluzioni open ecc... non mi sebra che iPhone stia messo meglio, anzi, almeno in Android le app chiedono prima il permesso all'utente, cosa che a quanto pare spesso non capita con le app dell'iPhone!Enjoy with UsRe: Ha ha ha ha...
- Scritto da: Enjoy with Us> almeno in Android> le app chiedono prima il permesso all'utente,Programmatore di App ladro e gentiluomo, su Android.Programmatore di App come Robin Hood, su iOS.logicaMenteRe: Ha ha ha ha...
- Scritto da: Enjoy with Us> E' un problema di Android... ecco cosa succede a> fidarsi di soluzioni open ecc... non mi sebra che> iPhone stia messo meglio, anzi, almeno in Android> le app chiedono prima il permesso all'utente,> cosa che a quanto pare spesso non capita con le> app> dell'iPhone!Sai, quelle di iPhone non solo chiedono il permesso, ma loggano pure l'utilizzo di certe risorse, come ad esempio il GPS: per ogni applicazione ti dice quanto tempo è passato dall'ultima volta che lo ha utilizzato.Mi fa piacere che tu sia con noi, ancora convinto che Android stia per superare iPhone?ruppoloRe: Ha ha ha ha...
Veramente lo ha già fatto.Ah, ma già, tu vedi solo quanto ha venduto su statistiche varie...Poveretto 2.zuzzurroRe: Ha ha ha ha...
come vendite il sorpasso ci sarà a nataleSteve Robinson HakkabeeRe: Ha ha ha ha...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> come vendite il sorpasso ci sarà a nataleMa le vendite interessano solo produttori, fornitori, azionisti e rivenditori.A me utente interessa se l'apparecchio viene utilizzato o finisce in cantina o su ebay.ruppoloWindows Phone 7
Eh eh! E noi ce la ridiamo!E' stata tutta un'abile mossa di Ballmer: la tattica dell'attesa.Abbiamo lasciato che il nemico mostrasse le sue carte ed ora che Windows Phone non lo usa più nessuno ce la godiamo! Niente virus e niente spyware!!!Yuppie!!! (rotfl)Apple e Google al tappeto! :@Parola di WinaroWinaroRe: Windows Phone 7
Voglio proprio vedere dove metteranno i tasti ctrl-alt-cancmeltingshel lRe: Windows Phone 7
- Scritto da: meltingshel l> Voglio proprio vedere dove metteranno i tasti> ctrl-alt-cancPerché? :@WinaroRe: Windows Phone 7
- Scritto da: Winaro> Eh eh! E noi ce la ridiamo!> E' stata tutta un'abile mossa di Ballmer: la> tattica> dell'attesa.> Abbiamo lasciato che il nemico mostrasse le sue> carte ed ora che Windows Phone non lo usa più> nessuno ce la godiamo! Niente virus e niente> spyware!!!> Yuppie!!! (rotfl)> > Apple e Google al tappeto! :@> Parola di Winaro :D :D :D :D :D LOLballmer è astuto come una faina!!! :D :Dla tattica dell'attesa!! :D :DbertucciaRe: Windows Phone 7
- Scritto da: bertuccia> > :D :D :D :D :D LOL> > ballmer è astuto come una faina!!! :D :D> > la tattica dell'attesa!! :D :DApple powned! Oneoneone! (cylon)WinaroRe: Windows Phone 7
Seee, una faina di 120 Kg agile come un cinghiale delle valli di Comacchio (non ci sono cinghiali nelle valli di Comacchio? Beh... parlo di un cinghiale che si è perso).zuzzurroApple non le fa...spedisce direttamente
alla faccia dei i-phonisti...ora sanno pure nome cognome dati personali e pure tutti i programmi e numeri di telefono....apple l' elite...pagano troppo per averlo e sono anche in giro per tutto il mondo i loro dati...se rido ancora cado dalla sedia....fatti un apple che poi ti si fa lei a teiupiterRe: Apple non le fa...spedisce direttamente
E si che l'articolo è stato scritto in italiano...ruppoloRe: Apple non le fa...spedisce direttamente
meno male che c e' l avvocato di apple e il genio dell italiano...calati le ariucce ruppolo...e tieniti l appleiupiterRe: Apple non le fa...spedisce direttamente
a me poi ke XXXXXXX me ne frega se un utente apple come ruppolo gli sfilano le mutande...io mica la uso e mai lo faro'iupiterRe: Apple non le fa...spedisce direttamente
E allora che razzo ci fai qui ? Scrivi : "alla faccia dei i-phonisti...ora sanno pure nome cognome dati personali e pure tutti i programmi e numeri di telefono....apple l' elite...pagano troppo per averlo e sono anche in giro per tutto il mondo i loro dati...se rido ancora cado dalla sedia....fatti un apple che poi ti si fa lei a te" e poi : "a me poi ke XXXXXXX me ne frega se un utente apple come ruppolo gli sfilano le mutande...io mica la uso e mai lo faro'"Me sembri "leggermente" disturbatonodoSecondo me.....
secondo me anche la redazione di PI scrive articoli su Apple/Mac ecc.... solo per vedere la reazione di Ruppolo,....che immancabilmente non manca !!!Niente di meglio che un pò di flame per scaldare queste giornate uggioseGrande PI grande Ruppoloplease no more....Re: Secondo me.....
:D :DruppoloAl posto di stare qui...
... a contare percentuali e vendite varie, occorrerebbe che sia Android che Sua Santità Della Mela Morsicata si sbattessero un attimino per trovare soluzioni reali al problema.I fans di Android direbbero "ma ti chiede i permessi", quelli di iPhone (tipo Ruppolo) "invia solo l'UDID! Non fa niente! Ti accorgi di tutto!"... la realtà è che si dovrebbe trovare uno strumento comodo per segnalare e loggare l'attività "sopetta" di alcune app.Qualcosa, inoltre, che sia veramente a portata di utonto inconsapevole.zuzzurroRe: Al posto di stare qui...
Per quale motivo apple dovrebbe darsi da fare per ovviare a simili problemi?Gli aifonisti sono convinti che non esista nessun problema ma che sia solo un complotto...7h38ugg3rRe: Al posto di stare qui...
Per professionalitàzuzzurroRe: Al posto di stare qui...
- Scritto da: zuzzurro>> Per professionalitàil fatto è che va contro gli interessi di apple e google.per loro è un bene che ci siano queste fughe di dati, perchè gli sviluppatori sono più interessati a sfruttarle e quindi a produrre app, magari anche gratuitequindi l'utonto sarà alla mercè di questi programmi, ma tanto che gli importa, ha già pubblicato la sua intera vita su facebook senza settare un minimo di privacybertucciaRe: Al posto di stare qui...
- Scritto da: zuzzurro> Qualcosa, inoltre, che sia veramente a portata di> utonto> inconsapevole.Facile, basta mettere qualcuno a controllare.ruppoloRe: Al posto di stare qui...
qualcuno che controlla significa perdita di libertà (e anche privacy)Steve Robinson HakkabeeRe: Al posto di stare qui...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> qualcuno che controlla significa perdita di> libertà (e anche> privacy)Certo, e quindi? Vuoi camminare per la strada senza essere rapinato ogni giorno? Rinunci ad una parte di libertà portandoti appresso i documenti identificativi, in modo che chiunque abbia una divisa può OBBLIGARTI a rivelare chi sei, e girare con un veicolo con la targa visibile da CHIUNQUE.ruppoloRe: Al posto di stare qui...
- Scritto da: zuzzurro> ... a contare percentuali e vendite varie,> occorrerebbe che sia Android che Sua Santità> Della Mela Morsicata si sbattessero un attimino> per trovare soluzioni reali al> problema.> > I fans di Android direbbero "ma ti chiede i> permessi", quelli di iPhone (tipo Ruppolo) "invia> solo l'UDID! Non fa niente! Ti accorgi di> tutto!"... la realtà è che si dovrebbe trovare> uno strumento comodo per segnalare e loggare> l'attività "sopetta" di alcune> app.> > Qualcosa, inoltre, che sia veramente a portata di> utonto> inconsapevole.Una potenziale soluzione in due punti che non richiede nuovi approcci da parte degli utenti:1) Si potrebbe richiedere, come parte del proXXXXX di accettazione delle app negli Store, quali informazioni ed in che formato vengono inviate a chi e per quali scopi. Queste informazioni - da mantenere riservate a cura dei gestori degli Store - dovrebbero servire per il punto 2.2) Tutte le comunicazioni delle app (con l'esclusione di quelle "garantite" dal fornitore del SO come browser e mail) vengono inoltrate in modo trasparente ad un server proxy gestito dagli stessi che hanno le info di cui sopra: un filtro automatico verifica contenuti e destinatari e blocca/segnala immediatamente scostamenti dalla policy.Ovviamente il tutto avrebbe bei costi e porrebbe comunque un problema di fiducia e di data retention nei confronti delle aziende che si farebbero garanti del traffico...logicaMenteApplefan dove siete?
Rimboccatevi le maniche, perchè contro android avete seminato vento e raccoglierete tempesta.Violazione della privacy.... invio di dati personali.... pubblicità targhettizzata senza possibilità di eliminarla(*)....(*) qua faccio un esempio per gli ingoranti fan della mela:se io scarico un'app di un sito d'incontri e questo mi traccia, la volta successiva che scarico un'app gratuita che utilizza la pubblicità targhettizzata dello stesso gruppo salterà fuori la pubblicità del suddetto sito. FInchè si è soli come Ruppolo il problema non c'è....Steve Robinson HakkabeeRe: Applefan dove siete?
Aggiungo in sotanza è il bue che da del cornuto all'asino...Steve Robinson HakkabeeRe: Applefan dove siete?
Aggiungo ancora:http://www.tomshw.it/cont/news/adidas-chiude-con-apple-iad-jobs-e-maniacale/27321/1.html"Controllo MANIACALE di SJ"Steve Robinson HakkabeeRe: Applefan dove siete?
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Rimboccatevi le maniche, perchè contro android> avete seminato vento e raccoglierete> tempesta.> Violazione della privacy.... invio di dati> personali.... pubblicità targhettizzata senza> possibilità di> eliminarla(*)....> > (*) qua faccio un esempio per gli ingoranti fan> della> mela:> se io scarico un'app di un sito d'incontri e> questo mi traccia, la volta successiva che> scarico un'app gratuita che utilizza la> pubblicità targhettizzata dello stesso gruppo> salterà fuori la pubblicità del suddetto sito.> FInchè si è soli come Ruppolo il problema non> c'è....Non vedo alcun problema.ruppoloRe: Applefan dove siete?
- Scritto da: ruppolo> > FInchè si è soli come Ruppolo il problema non> > c'è....> > Non vedo alcun problema.Quod est demonstratum.MahRe: Applefan dove siete?
- Scritto da: Mah> - Scritto da: ruppolo> > > > FInchè si è soli come Ruppolo il problema non> > > c'è....> > > > Non vedo alcun problema.> > Quod est demonstratum.Tu vedi un problema?ruppoloInstallate, gonzi, installate!
l'ho detto per android, lo ripeto per iphone.attonitoRe: Installate, gonzi, installate!
- Scritto da: attonito>> l'ho detto per android, lo ripeto per iphone.scusa ma la tua soluzione qual'è?l'astinenza?c'è una differenza tra passare la vita a menarseloe proteggersi adeguatamente per una XXXXXXXXbertucciaRe: Installate, gonzi, installate!
Te l'ho detto per android, te lo ripeto per apple...Goditi il tuo 3310.BahRe: Installate, gonzi, installate!
- Scritto da: Bah> Te l'ho detto per android, te lo ripeto per> apple...> Goditi il tuo 3310.non so cosa sia. ho un nokia 6021.attonitoChiarimento
"Gli utenti di Android potrebbero così decidere di non procedere all'installazione, soprattutto se poco convinti sul potenziale sfruttamento delle informazioni da parte di terze parti." da questa frase sembrerebbe che gli utenti android siano più tutelati..ma quando si avvia per la prima volta un'App su iPhone si viene avvertiti di quali informazioni personali userà l'App... e quindi si può negare il permesso (o disinstallare l'App)sinceramente non vedo la differenza..bertucciaRe: Chiarimento
- Scritto da: bertuccia> "Gli utenti di Android potrebbero così> decidere di non procedere all'installazione,> soprattutto se poco convinti sul potenziale> sfruttamento delle informazioni da parte di terze> parti." > > da questa frase sembrerebbe che gli utenti> android siano più> tutelati..> > ma quando si avvia per la prima volta un'App su> iPhone si viene avvertiti di quali informazioni> personali userà l'App... e quindi si può negare> il permesso (o disinstallare> l'App)> > sinceramente non vedo la differenza..La differenza è sul tipo di dati: UDID nel caso Apple, come, cognome e numero di cellulare nel caso Android.L'UDID non è un dato personale.ruppoloRe: Chiarimento
- Scritto da: ruppolo> > La differenza è sul tipo di dati: UDID nel caso> Apple, come, cognome e numero di cellulare nel> caso Android.> L'UDID non è un dato personale.infatti ma ad Amazon non interessa sapere il tuo nome e cognome, (che comunque può ottenere una volta che ti logghi).. a loro interessa sapere le preferenze e le abitudini dell'utente X.molte App comunque sono in doppia versione.. free+iAd, a pagamento senza iAd... nella maggior parte dei casi c'è libertà di scelta, fine del film.bertucciaRe: Chiarimento
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ruppolo> > > > La differenza è sul tipo di dati: UDID nel caso> > Apple, come, cognome e numero di cellulare nel> > caso Android.> > L'UDID non è un dato personale.> > infatti ma ad Amazon non interessa sapere il tuo> nome e cognome, (che comunque può ottenere una> volta che ti logghi).. a loro interessa sapere le> preferenze e le abitudini dell'utente> X.E questo cosa c'entra con l'applicazione che manda i miei dati ad Amazon (dopo che IO li ho inseriti)?Amazon saprà comunque le mie preferenze, se io compro da Amazon.> molte App comunque sono in doppia versione..> free+iAd, a pagamento senza iAd... nella maggior> parte dei casi c'è libertà di scelta, fine del> film.Il punto è c'è una psicosi da privacy.ruppoloRe: Chiarimento
> La differenza è sul tipo di dati: UDID nel caso> Apple, come, cognome e numero di cellulare nel> caso> Android.> L'UDID non è un dato personale.Mi pare esattamente la stessa cosa se dall'altra parte c'e' un DB associato a quell'UDID.pirloneRe: Chiarimento
- Scritto da: pirlone> > La differenza è sul tipo di dati: UDID nel caso> > Apple, come, cognome e numero di cellulare nel> > caso> > Android.> > L'UDID non è un dato personale.> > Mi pare esattamente la stessa cosa se dall'altra> parte c'e' un DB associato a> quell'UDID.Giusto, peccato (per i detrattori Apple) che tale database ce l'ha solo Apple.ruppoloRe: Chiarimento
> La differenza è sul tipo di dati: UDID nel caso> Apple, come, cognome e numero di cellulare nel> caso> Android.> L'UDID non è un dato personale.Ancora meglio. E' un dato univoco, con i nomi si può fare confusioneguastRe: Chiarimento
- Scritto da: ruppolo> La differenza è sul tipo di dati: UDID nel caso> Apple, come, cognome e numero di cellulare nel> caso> Android.> L'UDID non è un dato personale.Ruppolo facciamo cosi io ti do per 2 ore il mio Samsung Galaxy S (con market attivato) in mano, se tu dentro ci trovi il mio cognome te lo regalo cosi puoi venderlo e comprarti un altro iphone 4.Me StessoRe: Chiarimento
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: bertuccia> > "Gli utenti di Android potrebbero così> > decidere di non procedere all'installazione,> > soprattutto se poco convinti sul potenziale> > sfruttamento delle informazioni da parte di> terze> > parti." > > > > da questa frase sembrerebbe che gli utenti> > android siano più> > tutelati..> > > > ma quando si avvia per la prima volta un'App su> > iPhone si viene avvertiti di quali informazioni> > personali userà l'App... e quindi si può negare> > il permesso (o disinstallare> > l'App)> > > > sinceramente non vedo la differenza..> > La differenza è sul tipo di dati: UDID nel caso> Apple, come, cognome e numero di cellulare nel> caso> Android.> L'UDID non è un dato personale.in che senso.. mica ho capito perchè su apple l'id (che identifica il telefono e le abitudini correlate) mentre su android cognome e telefono.. mi spieghi da dove esce che android fornisce cognome e telefono?.. o è una delle tue solite cose inventate visto che non sai piu come difendere apple?lordreamRe: Chiarimento
:-o :-onon soRe: Chiarimento
- Scritto da: bertuccia> "Gli utenti di Android potrebbero così> decidere di non procedere all'installazione,> soprattutto se poco convinti sul potenziale> sfruttamento delle informazioni da parte di terze> parti." > > da questa frase sembrerebbe che gli utenti> android siano più> tutelati..> > ma quando si avvia per la prima volta un'App su> iPhone si viene avvertiti di quali informazioni> personali userà l'App... e quindi si può negare> il permesso (o disinstallare> l'App)> > sinceramente non vedo la differenza..Dove scusa?Metti per esempio l'app AroundMe.Ovviamente ti chiede il permesso di usare il GPS e altrettanto ovviamente glielo devi dare, altrimenti non ti serve a una cippa.E fin qui bene. Quello che non mi sta bene, invece, è che i dati di geolocalizzazione (insieme a chissà quali altri dati) vadano a finire anche ad Amazon & Co., visto che con loro non ho nulla a che vedere.Poi certo dipende da che tipo di dati vengono inviati.Se fosse solo la localizzazione potrebbe anche essere ok, ma chi ci dice che non vengano inviati anche il numero di telefono, il seriale del telefono e della SIM, il nome dell'operatore, la mia scheda personale in rubrica?La verità è che manca un controllo del genere su iPhone e mi piacerebbe che venisse implementato.Aleph72Re: Chiarimento
quindi penso che la faccenda riguardi più iAd..perchè non credo ci siano altri motivi per cui un'app possa inviare dati a un server a caso come Amazona quel punto hai già la risposta...sarebbe contro l'interesse di apple mettere un controllo del genere..l'unica soluzione è - guarda un po' - pagare e comprare la versione ad-free (se disponibile)oggi abbiamo imparato che nessuno ti regala nientebertucciaRe: Chiarimento
- Scritto da: bertuccia> quindi penso che la faccenda riguardi più iAd..> perchè non credo ci siano altri motivi per cui> un'app possa inviare dati a un server a caso come> Amazon> > a quel punto hai già la risposta...> sarebbe contro l'interesse di apple mettere un> controllo del> genere..> l'unica soluzione è - guarda un po' - pagare e> comprare la versione ad-free (se> disponibile)> > oggi abbiamo imparato che nessuno ti regala nienteGià.Tra l'altro mi sono preso una piccola pausa per leggere bene il documento che tratta questo problema.Alla fine, per quello che ho capito, viene inviato solo l'identificativo del dispositivo e, in alcuni casi, il nome dato al telefono.Quindi, nel mio caso, possono associare il mio identificativo ad un certo mister "iPhone4"... :-)Aleph72Re: Chiarimento
- Scritto da: Aleph72> Metti per esempio l'app AroundMe.> Ovviamente ti chiede il permesso di usare il GPS> e altrettanto ovviamente glielo devi dare,> altrimenti non ti serve a una> cippa.Giusto.> E fin qui bene. Quello che non mi sta bene,> invece, è che i dati di geolocalizzazione> (insieme a chissà quali altri dati) vadano a> finire anche ad Amazon & Co., visto che con loro> non ho nulla a che> vedere.E secondo te loro cosa se ne farebbero di un dato "il telefono numero 98364982364 si trova in via tal dei tali"?> Poi certo dipende da che tipo di dati vengono> inviati.> Se fosse solo la localizzazione potrebbe anche> essere ok, ma chi ci dice che non vengano inviati> anche il numero di telefono, il seriale del> telefono e della SIM, il nome dell'operatore, la> mia scheda personale in> rubrica?Chi ce lo dice? Le policy Apple a cui chi scrive le applicazioni deve attenersi. Ad esempio è vietato usare lo localizzazione a fini pubblicitari.Tu dirai che l'autore del software potrebbe fregarsene, allora io ti rispondo che:1) Qualcuno controlla le applicazioni2) Chi viene colto con le mani del sacco, viene cacciato.3) Apple, se la questione è grave, può anche far sparire una applicazione malevola dai terminali dei clienti (cosa che fino ad oggi non è mai avvenuta).Su Android, invece, lo sviluppatore è LIBERO di fare ciò che gli pare. O forse qualcuno credeva che solo i clienti fossero liberi?> La verità è che manca un controllo del genere su> iPhone e mi piacerebbe che venisse> implementato.iPhone è già abbastanza controllato, e molti qui si lamentano per questo. Aumentiamo il livello dei controlli?ruppoloRe: Chiarimento
- Scritto da: ruppolo> iPhone è già abbastanza controllatoMa non da te![yt]E2c32SvJf54[/yt]7 volte 7Re: Chiarimento
- Scritto da: ruppolo[....]> 3) Apple, se la questione è grave, può anche far> sparire una applicazione malevola dai terminali> dei clienti (cosa che fino ad oggi non è mai> avvenuta).[....]Anche Google ha fatto sparire un'applicazione pericolosa dai terminali e, quando lo ha fatto, i fanboy gli han dato addosso, ora invece è una cosa buona che qualcuno controlli il cellulare?> Su Android, invece, lo sviluppatore è LIBERO di> fare ciò che gli pare. O forse qualcuno credeva> che solo i clienti fossero> liberi?peccato che alla fine le app malevole arrivino anche su iPhone> > La verità è che manca un controllo del genere su> > iPhone e mi piacerebbe che venisse> > implementato.> > iPhone è già abbastanza controllato, e molti qui> si lamentano per questo. Aumentiamo il livello> dei controlli?Basterebbe davvero poco, su ambo i terminali, la possibilità di vedere cosa invia ogni applicazione, con log facilmente accessibili e controllabili, una specie di proxy onboard che tracci qualunque cosa passa per il network e lo scrive rendendolo accessibile attraverso un app. Fine dei controlli.Uno di PassaggioRe: Chiarimento
Non c'è differenza, però se un giorno metti un articolo anti-android scateni gli apple-fan, se il giorno dopo ne metti uno uguale anti-iphone scateni gli android-fan...questione di views ;)MettiuzTitolo fuorviante
Lungi da me l'intenzione di difendere Apple o chi produce app "chiacchierone", però il titolo è un filino fuorviante, dato che non è vero che il 68% delle applicazioni prese in esame inviano (cito) "ai server di società come Amazon i nomi completi dei vari possessori di iPhone, iPad e iPod Touch": si - ehm - limitano ad inviare *alcuni* dati riservati che, nel caso di quella di Amazon e alcune altre, comprendono anche lo username del proprietario.Sempre grave, ma diverso.MahRe: Titolo fuorviante
Volevo dire dati personali, non dati riservati.MahRe: Titolo fuorviante
Benvenuto su P-I, regno di troll, rosiconi, xyzfans, provocatori, annoiati, depressi, maniaci, falliti sociali, imboscati statali, studenti con 0 ore di lavoro alle spalle...Steve Robinson HakkabeeATTENZIONE!
Ho appena scoperto che c'è un'app che può consentire a chiunque di sapere i dati sensibili (numero di telefono ed indirizzo) di quasi tutte le persone!!!!!Ed è nelle case di tutti!!!!Si chiama.....ELENCO DEL TELEFONO!Speriamo che le corporation non lo scoprano, chissà cosa potrebbe capitarci!!!The DudeRe: ATTENZIONE!
Col paragone ci siamo quasi. Per essere precisi puoi copiarne una linea, quella col tuo nome e numero di telefono, puoi riscriverla su una bella etichetta e appiccicartela in fronte, basta che sia ben visibile dovunque vai.guastRe: ATTENZIONE!
Oppure potrei non farlo e non dire a NESSUNO come mi chiamo!!!!The DudeRe: ATTENZIONE!
- Scritto da: The Dude> Oppure potrei non farlo e non dire a NESSUNO come> mi chiamo!!!!Puoi farlo, ma è un esempio che con il tema dell'articolo non c'entra niente.guastRe: ATTENZIONE!
Lo sai, vero, che quando apri una nuova utenza telefonica ti viene chiesto se vuoi apparire o meno sull'elenco?MahRe: ATTENZIONE!
Certo, ma non mi è mai sembrata una cosa molto nociva essere sull'elenco del telefono...era per dire che stiamo troppo a guardare le piccole cose quando ci sono lesioni enormi della nostra privacy e manco le notiamo.The DudeRe: ATTENZIONE!
- Scritto da: The Dude> Certo, ma non mi è mai sembrata una cosa molto> nociva essere sull'elenco del telefono...Ecco, hai appena descritto la sottile differenza che passa tra chi si lamenta perché riceve continuamente telefonate da gente che offre servizi ("ma dove ha trovato il mio numero?" "sulla rubrica telefonica") e chi non ne riceve mai nessuna.MahRe: ATTENZIONE!
La sostanziale differenza è che l'elenco telefonico non ti da informazioni su dove sei, questi pda si.temistocleRe: ATTENZIONE!
Qualsiasi app ti chiede il permesso di accedere al gps. Inoltre, quando il tel usa il gps, vedi l'iconcina in alto accesa.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 ottobre 2010 16.31-----------------------------------------------------------frank681Re: ATTENZIONE!
- Scritto da: The Dude> Certo, dalle tessere dei supermercati ai varchi> elettronici. Sono quelle le cose che dobbiamo> temere, non un'app su una qualunque> piattaforma.Peccato che l'Appstore pulluli di applicazioni nella categoria Shopper [yt]E2c32SvJf54[/yt]7 volte 7Re: ATTENZIONE!
L'agente Smith che ride è fantastico! Ad ogni modo non uso iPhone. Ce l'ho per motivi di lavoro ma esce dalla scatola solo per fare delle prove.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 ottobre 2010 17.02-----------------------------------------------------------The DudeRe: ATTENZIONE!
> Certo, dalle tessere dei supermercati ai varchi> elettronici. Sono quelle le cose che dobbiamo> temere, non un'app su una qualunque> piattaforma.Ha ragione logicaMente, è vero come dici tu che ci sono anche ALTRI pericoli, ma il tracciamento di un bancomat è meno pericoloso del tracciamento delle tue abitudini web. Pensaci un attimo.LemonRe: ATTENZIONE!
> Ha ragione logicaMente, è vero come dici tu che> ci sono anche ALTRI pericoli, ma il tracciamento> di un bancomat è meno pericoloso del tracciamento> delle tue abitudini web. Pensaci un> attimo.Ne sei VERAMENTE sicuro? Tu sai cosa fanno le banche con i dati relativi alle tue preferenze in fatto di acquisti? O gli ipermercati? Nel secondo caso posso solo fare ipotesi, ma nel primo ho delle certezze.The DudeRe: ATTENZIONE!
> Ne sei VERAMENTE sicuro? Si. Nel web vai anche a vedere o ricercare cose che non comprerai.>Tu sai cosa fanno le> banche con i dati relativi alle tue preferenze in> fatto di acquisti? O gli ipermercati? Nel secondo> caso posso solo fare ipotesi, ma nel primo ho> delle> certezze.ma a te risulta che alla banca arriva la tua lista della spesa? o al massimo quanto hai speso e dove?LemonRe: ATTENZIONE!
Il mio commento, assolutamente IRONICO, è stato fuorviato.Si trattava di un'estremizzazione per dire che ci sono soggetti molto più pericolosi che, tutti i giorni, "loggano" quello che facciamo, catalogano le nostre abitudini e USANO queste informazioni.Non è un caso che esistano tutte queste tessere che ci riempiono i portafogli. E perchè c'è pieno di videocamere in giro? Sei sicuro che il laboratorio di analisi non passi a nessuno i dati delle tue analisi? E l'SMS che hai spedito 6 anni fa credi che non esista più da nessuna parte?In quest'ottica sai che problema se Amazon sa che sono in viale della vittoria? Sai che enorme disturbo mi arreca l'arrivo di un SMS pubblicitario o se mi telefona la tipa di Tiscali per una roboante offerta? Queste cose le so gestire. Quelle che non vedo, no.The DudeRe: ATTENZIONE!
- Scritto da: The Dude> In quest'ottica sai che problema se Amazon sa che> sono in viale della vittoria? Sai che enorme> disturbo mi arreca l'arrivo di un SMS> pubblicitario o se mi telefona la tipa di Tiscali> per una roboante offerta? Queste cose le so> gestire. Quelle che non vedo,> no.Appunto, l'androide spedisce il numero del cellulare, con il quale Amazon potrebbe mandarti un SMS pubblicitario, mentre iOS spedisce l'UDID, con il quale Amazon NON PUÒ spedirti alcun SMS.ruppoloRe: ATTENZIONE!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: The Dude> > In quest'ottica sai che problema se Amazon sa> che> > sono in viale della vittoria? Sai che enorme> > disturbo mi arreca l'arrivo di un SMS> > pubblicitario o se mi telefona la tipa di> Tiscali> > per una roboante offerta? Queste cose le so> > gestire. Quelle che non vedo,> > no.> > Appunto, l'androide spedisce il numero del> cellulare, con il quale Amazon potrebbe mandarti> un SMS pubblicitario, mentre iOS spedisce l'UDID,> con il quale Amazon NON PUÒ spedirti alcun> SMS.scusa?.. android spedisce il numero di telefono ad agenzie pubblicitarie?.. e da quando?..lordreamRe: ATTENZIONE!
- Scritto da: The Dude> > * l'origine razziale ed etnica,> > * le convinzioni religiose, filosofiche o di> > altro> > genere,> > * le opinioni politiche,> > * l'adesione a partiti, sindacati, associazioni> > od organizzazioni a carattere religioso,> > filosofico, politico o> > sindacale,> > * lo stato di salute e la vita sessuale?> > Scusami, ma anche queste info non è che sono> molto alla portata di un'app. Restiamo in tema,> io sul mio smartphone non ho nessuna di queste> info....Sicuro? Permettimi qualche esempio di applicazioni (che presumo essere) perfettamente lecite tanto per capire di cosa sto parlando: "Senza Glutine" è un'app iPhone che ti trova locali specifici per celiaci nella zona. Ecco un'informazione sullo stato di salute..."Where Is Mecca? Free" per Android potrebbe far intuire la religione di un individuo ed accede al gps per farlo...Una delle tante applicazioni per vedere filmati in streaming potrebbe - oltre che ricevere i dati - trasmettere quali canali si guardano: gusti sessuali o anche appartenenza a certi gruppi politici sarebbero disponibili a terzi...Centinaia di altri esempi sono possibili con le app che geolocalizzano e trasmettono info sulla rete.> Le geolocalizzazione te la fa la banca - con uno> scarto di pochi centimetri - quando ritiri col> bancomat o quando acquisti qualcosa con la carta> di credito. E non pensare che una banca non sia> interessata a queste informazioni. O tu paghi> sempre in> contanti?La profilazione esiste in molti altri modi, indubbiamente: sospetto però che una banca non si sputtanerebbe la reputazione andando contro le normative spargendo la voce che hai pagato l'abbonamento al sito XXXXX con la sua carta. Per il sito XXXXX, magari estero, invece potrebbe avere meno remore ed essere più difficilmente rintracciabile e punibile in caso di abuso...[cut]> Le lesioni alla privacy sono quelle di cui non ci> accorgiamo perchè "annegate" nel quotidiano al> quale siamo> abituati.[cut]> Certo, dalle tessere dei supermercati ai varchi> elettronici. Sono quelle le cose che dobbiamo> temere, non un'app su una qualunque> piattaforma.Vero e falso insieme. Vero perchè anche le tessere punti, le carte fedeltà etc. schedano le persone che molto spesso non ne sono consapevoli. Falso perchè le informazioni che profilano sono molto meno sensibili rispetto a quelle collezionabili in generale da un computer o uno smarphone.logicaMenteRe: ATTENZIONE!
Non quoto più altrimenti devo scrollare un quarto d'ora :)Come per tutte le cose fortunatamente c'è diversità e scambio di opinioni. Da parte mia il fatto che un unico ente, in questo caso la banca, accentri una quantità di dati sensibili mi spaventa di più che non tanti soggetti.The DudeRe: ATTENZIONE!
- Scritto da: The Dude> Come per tutte le cose fortunatamente c'è> diversità e scambio di opinioni. Questo lo quoto senz'altro! ;)logicaMenteRe: ATTENZIONE!
Riposto la risposta, la precedente deve aver offeso la sensibilità di apple-fan del buon ruppolino...- Scritto da: ruppolo[cut]> Infatti la policy Apple vieta espressamente di> usare la geo localizzazione a scopo di marketing.Come pure la legge della maggior parte degli Stati.E se non basta la legge, chissà mai quale deterrente può costituire una policy...> > Naturalmente il ragionamento è generale e non> > riguarda solo iPhone, ma anche Android e -> > ovviamente - tutti i dispositivi e le> piattaforme> > in grado di fornire potenzialmente questo tipo> di> > informazioni.> > Cosa impedisce a una persona di estrarre una> pistola e sparare al> pubblico?La tua risposta alla domanda è per caso: " una policy Apple che vieta espressamente... "? Se non è così puoi pensare di cambiare esempio.logicaMenteP0rc0 D1o
D10 P0R(ohttp://punto-informatico.it/images/bt_invia.pngruppoloRe: P0rc0 D1o
oink! :)bertucciaAllarmismo per nulla
Se qualcuno avesse il minimo senno di informarsi un attimo anziche' sparare a zero su android, apple, etc. vi rendereste conto di come funzionano le cose: prendiamo free app come Foursquare o Gowalla. Per funzionare hanno bisogno di: username e password (login), posizione (checkin), iPhone id (push delle notifiche). E indovinate a chi mandano tutte queste informazioni? Ai server EC2 di Amazon dove hostano tutto il loro sistema.Applicazioni maligne? Android o iOS poco sicuri? Ma fatemi il piacere. Se non volete lasciare tracce in questo mondo digitale, allora rifiutate la tecnologia in toto che fate prima.Santa PazienzaRe: Allarmismo per nulla
- Scritto da: Santa Pazienza> Se qualcuno avesse il minimo senno di informarsi> un attimo anziche' sparare a zero su android,> apple, etc. vi rendereste conto di come> funzionano le cose: prendiamo free app come> Foursquare o Gowalla. Per funzionare hanno> bisogno di: username e password (login),> posizione (checkin), iPhone id (push delle> notifiche). E indovinate a chi mandano tutte> queste informazioni? Ai server EC2 di Amazon dove> hostano tutto il loro> sistema.> > Applicazioni maligne? Android o iOS poco sicuri?> Ma fatemi il piacere. Se non volete lasciare> tracce in questo mondo digitale, allora rifiutate> la tecnologia in toto che fate> prima.Quoto tutto e aggiungo che ieri sera ho lanciato una per una tutte le app che ho per cercare di capire quali inviano dati ad Amazon ed effettivamente era proprio Foursquare.Mi sa che mi sono fatto prendere dalla "psicosi da privacy", come diceva Ruppolo.Aleph72Re: Allarmismo per nulla
però vai a rettificare nel tuo post ;) invece che farlo qui di nascosto!MeXRe: Allarmismo per nulla
- Scritto da: MeX> però vai a rettificare nel tuo post ;) invece che> farlo qui di> nascosto!Lo leggono anche da qui.E in ogni caso non devo dimostrare nulla a nessuno, IO, sono sempre più contento di aver scelto iPhone. Degli altri non mi frega nulla.Aleph72Re: Allarmismo per nulla
GRANDE! :D PI pagategli lo stipendio e fategli scrivere articoli vaMeXRe: Allarmismo per nulla
- Scritto da: MeX> GRANDE! :D PI pagategli lo stipendio e fategli> scrivere articoli vaDici che pagano ? Non fanno scrivere gli articoli dal primo passante ?Si direbbe...kraneRe: Allarmismo per nulla
amici di amici contrattino e via...MeXRe: Allarmismo per nulla
Il problema di molti articoli (non solo PI eh! Anche Repubblica, Corriere, etc.) e' che gli autori trovano un bell'articolo in inglese, lo traducono adattandolo alla sensibilita' del proprio paese (ovvero inserendo le parole chiave per far si che tutti clicchino sul titolo), e pensano che il proprio lavoro sia finito. Quello che non hanno capito e' che per essere un giornalista, trovare la fonte e' solo il primo passo. Altrimenti tanto vale che mi legga direttamente le fonti originali e veda il "giornale" solo come un aggregatore di notizie (come Google News).Santa PazienzaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ott 2010Ti potrebbe interessare