Roma – Per le radio private italiane il momento è topico, perché quelle che fino ad oggi non hanno pagato tutti i diritti sul materiale utilizzato o hanno sfruttato computer e software per realizzare database di musica in modo illegale rischiano ora di pagare caro l’errore, viste le nuove leggi in materia. È la situazione che in queste ore vivono alcune radio campane, visitate nelle scorse ore dalla Guardia di Finanza.
A quanto pare, i finanzieri del Nucleo provinciale di Napoli con l’ausilio tecnico della sempre presente Business Software Alliance (BSA) e della Federazione contro la pirateria musicale (FPM) hanno effettuato controlli sui computer di “Radio Marte”, “Radio Club 91” e “Radio Punto zero” per verificare la presenza di software informatici privi di licenza d’uso e di brani musicali per i quali non fossero stati versati i diritti d’autore.
Un “blitz” che ha avuto risultati pesanti per le radio. Sono finiti sotto sequestro 23 personal computer, 40 software che venivano utilizzati senza la necessaria licenza d’uso, 10.491 file musicali in mp3 archiviati in database e 587 Cd-ROM. Alle tre radio, complessivamente, sono state contestate violazioni alle leggi sulla pirateria musicale per oltre un milione di euro.
“Gli amministratori delle tre emittenti radiofoniche – si legge in una nota della FPM – sono stati denunciati in base alla legge 248/2000 contro la pirateria audiovisiva e segnalati alla prefettura per una sanzione amministrativa”.
-
c'è anche chi sta peggio di te, purtroppo
almeno nella tua zona c'è l'adsl ed in teoria potresti risolvere istallando una nuova linea priva di diritti di prelazione e controprelazione tra i due colossi da evitare assolutamente anche per i servizi gratuiti.con tutte le richieste ecco a quale strepitosa velocità proseguono i lavori per la copertura delle zone non ancora coperte dal servizio:e intanto continuo a pagare la tut e purtroppo sono caduto nella rete di netsystem (quando va bene non supero la velocità isdn.http://www.wireline.telecomitalia.it/gen/0,1271,14314,00.html?LANGCODE=IAnonimoIo con Tiscali.. tutto ok
Come da oggetto.. ho ADSL Tiscali da 18 mesi.. e tutto e' ok...Hope it helps..AnonimoRe: Io con Tiscali.. tutto ok
Anchio ho la connessione con tiscali e addirittura, ultimamente, con winmx riesco a scaricare a 80KB/s con una 320/192!!CiaoAnonimoRe: Io con Tiscali.. tutto ok
Be se con la connessione che hai scarichi realmente a 80KB c'e qualcosa che non va in winmx o altro.AnonimoMINACCIA DI RIVOLGERSI ALLA PROCURA
Mi è capitato lo stesso identico fatto.Allora mandai telegramma a Presidente Infostrada mche se entro 10 gg e non oltre non avesse rescisso contratto e avvertito la Telecom della mia disdetta lo avrei denunciato alla Procura della Repubblica per i reati che un magistrato onesto avrebbe evinto dalla faccenda.Il giorno dopo, dico: il giorno dopo, mi telefonarono chiedendomi scusa e il giorno dopo fui "liberato" da questo contratto e feci poi l'ADSL con Telecom.Il miracolo dei ricatti !!!AnonimoSEI UN UOMO FORTUNATO
Sei stato fortunato che Infostrada non ti abbiaattivato il (dis)servizio ADSL.Io con Infostrada navigo sempre a 1/2 K/sec aqualsiasi ora (molto peggio che con un modemanalogico).Spesso non riesco a scaricare l'e-mail se non a notte fonda.Come me altre migliaia (decine di migliaia?) di utenti italiani sono nella mia situazione: e'sufficiente consultare i newsgroup dedicati all'argomento per rendersi conto della situazionedeigli utenti Libero ADSL.AnonimoRe: SEI UN UOMO FORTUNATO
Perchè non cè un esodo di massa ?- Scritto da: schifato> Sei stato fortunato che Infostrada non ti> abbia> attivato il (dis)servizio ADSL.> Io con Infostrada navigo sempre a 1/2 K/sec a> qualsiasi ora (molto peggio che con un modem> analogico).> Spesso non riesco a scaricare l'e-mail se> non > a notte fonda.> Come me altre migliaia (decine di migliaia?)> di utenti italiani sono nella mia> situazione: e'> sufficiente consultare i newsgroup dedicati> all'> argomento per rendersi conto della situazione> deigli utenti Libero ADSL.AnonimoRe: SEI UN UOMO FORTUNATO
- Scritto da: Numero28> > Perchè non cè un esodo di massa ?suppongo perché ci siano dei vincoli contrattuali che leghino per un anno i clienti.Alla fine poi mi domando se, data la qualità del servizio, il cliente non abbia il diritto a ritenere il contratto nullo dato che vengono mene palesemente i termini contrattuali.Ovvero, best-effort o banda garantita che sia il servizio non può essere paralizzato.AnonimoConferme
Parlavo proprio ieri con un omino che sta li' a smistare contratti Adsl e m'ha confermato che tutti i problemi sono prima di tutto amministrativi... C'e' qualcuno che ci giobba comunqueAnonimoI loro computer con cosa funzionano: caldarroste?
si più che caldarroste ci troviamo difronte a database programmati ancora in cobol, su macchine potentissime che fanno girare so vecchissimi (MVS, UNIX ,AS400 e peggio) e altrettanto vecchi sw di gestione (sap ecc...), la tecnica va avanti ma il cuore di ogni sistema altamente tecnologico e vecchio e marcio, probabilmente la tua rescissione e sulla scrivania di qualche personaggio che via terminale dovrà dalla parte infostrada, cancellarlo, inviarlo in genere usando file sequenziali alla telecome che se va bene riuscirà ad elaborarlo (se non ci sono errori).xml, tecniche B to B, ecc.. dove sono boooooo!AnonimoRe: I loro computer con cosa funzionano: caldarro
- Scritto da: eccodove> > si più che caldarroste ci troviamo difronte> a database programmati ancora in cobol, su> macchine potentissime che fanno girare so> vecchissimi (MVS, UNIX ,AS400 e peggio)> xml, tecniche B to B, ecc.. dove sono> boooooo!UNIX sarebbe vecchio marcio?AS400 sarebbe vecchio marcio?Ma che ne sai di Sistemi Operativi?E invece Windows2000 sarebbe Bello Nuovo?A parte che quello dei S.O. e' L' ULTIMO dei problemi (prima c'e' l' infrastruttura di base, la cablatura, la politica di rivendita in regime NON concorrenziale e monopolistico ecc. ecc.)Quelli di cui sopra sono dei SIGNORI sistemi e chi non ne sa nulla farebbe meglio a TACERE.UNIX e' chiaro che non lo conosci. OS400 (che e' il S.O. di AS400) altrettanto perche' l' ultima release e' di qualche mese fa' (la 5.qualcosa....)Le caldarroste ce le hai in testa.AnonimoRe: I loro computer con cosa funzionano: caldarroste?
- Scritto da: eccodove> si più che caldarroste ci troviamo difronte> a database programmati ancora in cobol, suConsidera che la maggior parte delle banchee delle assicurazioni hanno programmi scrittiin Cobol e girano su mini o main-frame.Funzionano. Le banche non hanno certo problemi di soldi: secondo te perché non cambiano tutto di sana pianta?> macchine potentissime che fanno girare so> vecchissimi (MVS, UNIX ,AS400 e peggio) eMacchine come gli AS400 sono pensate per fareda supporto per i gestionali. Fanno praticamente solo quello e lo fanno bene :-)> altrettanto vecchi sw di gestione (sap> ecc...), la tecnica va avanti ma il cuore diPretendi che ogni società del mondo ad ogni "rivoluzione" butti tutto il software presente alle ortiche e riscriva l'intero parco programmi?> cancellarlo, inviarlo in genere usando file> sequenziali alla telecome che se va beneAnche le email sono sostanzialmente file sequenziali :-)> riuscirà ad elaborarlo (se non ci sono> errori).Gli errori sono omnipresenti, indipendentementedalla tecnologia.Ciao!AnonimoMai cambiare Adsl una volta scelo il Provider !!!
Purtroppo si fa prima a chiedere una nuova utenza telefonica su cui attivare una nuova Adsl se si vuol cambiare provider Adsl!Con Telecom questa ormai è diventata la regola:non sono capaci di gestire le variazioni contrattuali, soprattutto quando a loro non conviene economicamente!AnonimoSondaggio ADSL
Comunque a parte Telecom con Alicee Infostrada/Infostrazioanche le altre Adsl non è che abbiano una buona assistenza tecnica:www.iuslex.it/adsl/sondaggio.htmlmolto indicativo è anche il relativo forum.Anonimo26/9/2002
Sottosccritto abbonamento adsl base 250/128 con tin.it domani, a due mesi di distaza del doppino aggiuntivo neanche l'ombra....... Voglio sottolineare la correttezza di tin.it mi hanno contattato diverse volte per sapere come stavano andando le cose e tuute le volte hanno mandato un sollecito a telecom, ma si vede che quest'ultima è sorda!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoOdissea Wind 2
In data 22 2 4 venivo contattato da un operatore Wind chiedendomi se ero interessato ad attivare una linea adslmia risposta affermativa per Wind Adsl lightDopo ca 25 gg ricevevo il kit adsl nessun problema per l'attivazione e quant'altro rileggendo in seguito la nota di consegnail contratto non era "light " ma "free" completamente inutile x il mio lavoroAttraverso un fax in data 23 3 4 spedivo un fax in cui chiedevo la trasformazione del contratto da " free" in "light"il 31 3 4 mi arrivava conferma coferma della presa in carico della modifica e per alcuni gg il servizio sarebbe stato sospeso x qualche giorno........ è passato più di un mese e di modifica non c'è neanche l'ombra e ultime 2 chicche al www.155.it tutto è fermo al 01 4 4 e al 155 customer care non sanno neanche dirmi che fine ha fatto la mia richiesta di modifica!!!!!!AnonimoSe volete la prova della malafede ...
Sono utente solo Infostrada da ormai due anni e dopo un problema iniziale in cui mi avevano fatto pagare le connessioni internet a parte nonostante fossero comprese nel piano tariffario da 59 euro tutto compreso,tutto poi è filato liscio fino a 10 giorni fa. Sul sito 155.it leggo l'offerta adsl e vado nella sezione contratto.Leggo:complimenti la vostra linea è abilitata ecc. A questo punto prima di procedere devo cambiare piano tariffario.Rinuncio a spazio zero, clicco una opzione per le telefonate e torno nella sezione adsl.Alla fine inviati tutti i dati risulta che la mia linea non è ancora abilitata per l'adsl.Telefono immediatamente,mandoun fax e una mail in cui specifico che allora voglio tornare al piano tariffario precedente. Ad oggi nessuna risposta anzi molte prese in giro.Ma mi è anche venuto un dubbio:l'operatore mi ha detto che la mia zona non è ancora coperta.Vado sul sito di Libero e provo la copertura di tutti i miei condomini: 18 numeri di telefono.Incredibile! Tutto il palazzo coperto tranne me!Ritelefono al 155 chiedo informazioni sulle coperture adsl e mi rispondono che stanno procedendo a zone.Nel momento in cui gli ho risposto di aver controllato la situazione di tutto il mio palazzo ho sentito un forte imbarazzo e risposte da fantascienza.Perchè?E' ovvio io sono già un cliente e per di più solo Infostrada con costi di eventuale riattivazione a Telecom quindi perchè darmi una tariffa vantaggiosa quando ormai mi hanno fregato?Risultato no ho più l'opzione tempo zero quindi sto pagando Internet al consumo e in più mi prendono in giro. Detto questo mi rivolgerò alle associazioni consumatori.AnonimoINFOSTRADA ADSL VS ALICE TELECOM
Salve a tutti! è incredibile! oggi nessuno puo' piu decidere ma decidono gli altri per voi! e cioe: ho attivato un nuovo numero telefonico e assieme ho chiesto di attivare una linea ADSL a telecome per la navigazione internet. Dopo 1 o 2 giorni vengo a sapere di una migliore offerta da parte di Infostrada riguardante l'ADSL. Qui parte il travaglio: dapprima chiedo a Telecom di disdire l'abbonamento di Alice e mi sento dire che per chiudere tale abbonamento prima bisogna aspettare che venga attivata...(?) ma la cosa non mi convince e quindi scopro che Infostrada a gia online una serie di disdette per ogni altro ente pronte per essere inviate, il tutto gestito proprio da Infostrada. Invio via fax questo modulo a Infostrada. Nel frattempo scopro a mio malinquore che anche se disattivo l'abbonamento Alice dovro' in ogni caso pagare il canone mensilmente! ma è possibile che uno chiede la chiusura e ma si paga lo stesso? mi chiedo: come facevo a sapere che una volta deciso non potevo piu tornare indietro? nessuno mi ha avvertito da parte di Telecom e poi penso che da qualche parte ci sia una "difesa" da parte del cliente o un periodo iniziale per decidere se recidere o no il contratto...ma senza pagare nulla dopo! che ne pensate?avete per caso informazioni in piu da darmi a riguardo?grazie! Marcellogoldrakes73Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 11 2002
Ti potrebbe interessare