I ricercatori David Ruffner e David Grier hanno realizzato un raggio traente funzionante, capace di muovere su una ridotta (anzi ridottissima) distanza una microscopica sfera di silice. Il lavoro dei due scienziati statunitensi si basa su una ricerca incentrata sul raggio Bessel pubblicata più di un anno fa da colleghi asiatici.
Una prospettiva su cui il mondo accademico, e non solo, ha investito da tempo, quella di riuscire a creare un sistema di “trazione” e movimentazione di oggetti (anche di grosse dimensioni) mediante raggi laser. Alla luce del lavoro di Ruffner e Grier, la prospettiva continua a essere lontana nel tempo ma almeno dimostra di non essere pura e semplice fantascienza.
Il setup adottato dai due ricercatori prevede l’utilizzo di due diversi raggi Bessel, con variazione di fase dei singoli raggi per far sì che la “trappola” ottica creata dai laser si muova. Il successo dell’esperimento è testimoniato dallo spostamento di una particella di silice (sospesa in acqua) su una distanza di 30 micrometri.
Adottando lo stesso metodo, dicono gli scienziati, sarebbe possibile combinare un numero multiplo di raggi Bessel per creare un vero e proprio sistema di trasporto di oggetti microscopici nello spazio tridimensionale. La tecnologia, almeno per il momento, non è scalabile : le energie in gioco sono ancora eccessive, al punto che il raggio traente potrebbe distruggere l’oggetto da muovere.
Alfonso Maruccia
-
ormai sono vecchio
praticamente non sapevo neanche come si chiamasse questo sistema... :P (ma e' molto in voga?) ai "miei" tempi usavo banalmente il pgp per autenticare una persona...detto questo, questione interessante..bubbaRe: ormai sono vecchio
- Scritto da: bubba> detto questo, questione interessante..mi autoquoto perche mi ero dimenticato di SPF (il nonno di DKIM), che un po usato. Ma piu interessante della malaconfigurazione, oggetto dell'articolo, e' la storia dietro DKIM (o "da SPF a DKIM"). In particolare per l'"agente patogeno" dato dalle megacorp con brevetti in mano che inquinano l'IETF (segnatamente la solita M$, e yahoo). voce chiave http://en.wikipedia.org/wiki/MARIDbubbaRe: ormai sono vecchio
Come no... DKIM è nipote di DOTCOM, quello di MegaUpload...Re: ormai sono vecchio
Diciamo pure che DKIM non c'èntra niente con PGP a parte utilizzare un sistema a chiave pubblica asimmetrica. http://en.wikipedia.org/wiki/DKIMEspertoneRe: ormai sono vecchio
- Scritto da: Espertone> Diciamo pure che DKIM non c'èntra niente con PGP> a parte utilizzare un sistema a chiave pubblica> asimmetrica.> http://en.wikipedia.org/wiki/DKIMdavvero un espertone :) che pero' non sa leggeremi quoto"praticamente non sapevo neanche come si chiamasse questo sistema...Con la lingua fuori (ma e' molto in voga?)ai "miei" tempi usavo banalmente il pgp per autenticare una persona..."ho detto che "c'entra" (ossia che e' simile)? ho detto che io usavo semplicemente il pgp per autenticare una persona. Il pgp come ben saprai(!) viene tranquillamente usato anche per questo.bubbaRe: ormai sono vecchio
Si ma questi sono controlli lato server non lato client come pgp.Esistono da un bel po' li uso da almeno 10 anni sui miei server.SpammerRe: ormai sono vecchio
- Scritto da: Spammer> Si ma questi sono controlli lato server non lato> client come> pgp.beh in realta anche il client e' coinvolto (xche deve sapere come presentare le info all'utente).. cmq si e' prettamente server..> Esistono da un bel po' li uso da almeno 10 anni> sui miei> server.il DKIM e' improbabile che lo usi da 10 anni, visto che le specs sono del 2007 :)cmq basta saper leggere : scrivevo anche "mi ero dimenticato di SPF (il nonno di DKIM), che un po usato." ecc..bubbaRe: ormai sono vecchio
...bisogna anche saper scrivere:"che un po usato" cosa vuol dire? Forse "che HO un PO' usato"?grammaticoRe: ormai sono vecchio
quali sarebbero i "tuoi" tempi?davide sabetta"Bucato"
Buonasera a tutti, ho "bucato" l'account di Alfonso Maruccia su Punto Informatico!Alfonso Marucciamusica
canzonidonatella ribecaiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 ott 2012Ti potrebbe interessare