Le connessioni Internet superveloci viaggiano su fibra ottica, mentre ancora si attende quella che dovrebbe essere la “rivoluzione” wireless delle reti 4G WiMAX (2) e LTE da 100 Gbps . Non disperi comunque chi è attualmente limitato alla scelta di una rete (A)DSL da pochi Megabit, perché dai Bell Labs di Alcatel-Lucent arriva la notizia dello sviluppo di una nuova tecnologia di connessione su doppino di rame , capace di far schizzare verso l’alto la banda (teoricamente) disponibile agli utenti.
Il vecchio doppino non è morto, suggeriscono dai Labs statunitensi, anzi ha ancora parecchia vita davanti prima di lasciare (finalmente?) il posto ai network di nuova generazione: i ricercatori sono riusciti a raggiungere i 300 Mbps di velocità usando contemporaneamente due linee di rame DSL, assieme a una serie di accorgimenti tecnici tesi a ottimizzare lo scambio di informazioni e il flusso della corrente sul (doppio) doppino.
I succitati accorgimenti comprendono il vectoring (tecnologia che scherma i cavi dalle interferenze di quelli vicini) e un innovativo “phantom mode”, il quale prevede “la creazione di un canale virtuale o fantasma in supplemento ai due cavi fisici presenti nelle configurazioni standard delle linee di trasmissione in rame”.
Unendo assieme queste tecnologie, i Bell Labs hanno sperimentato la ragguardevole velocità di 300 Mbps in condizioni di laboratorio, e stimano che il data rate possa mantenersi tale senza problemi all’interno dei primi 400 metri dal più vicino nodo di connessione al network del provider. Oltre il chilometro di distanza, dicono ancora i Bell Labs, la velocità degrada sino a 100 Mbps – cifre pur notevoli per gli standard delle reti digitali domestiche statunitensi o di altre parti del mondo.
Pur considerando questi limiti, a ogni modo, la prospettiva di “spremere” ulteriori Mbps dal doppino di rame farà certamente gola ai provider e agli incumbent delle telecomunicazioni tradizionali, tra i meno propensi a spendere milioni per la posa di costosi cavi in fibra ottica sin dentro il fatidico “ultimo miglio” dalla presa domestica.
Non è un caso che Gee Rittenhouse, a capo della divisione ricerca dei Bell Labs, sottolinei come il “DSL Phantom Mode” sia un progresso importante perché “combina una tecnologia all’avanguardia con un interessante modello di business che aprirà opportunità commerciali completamente nuove per i service provider, permettendo loro in particolare di offrire gli ultimi servizi IP in banda larga usando le infrastrutture di rete già esistenti”.
Alfonso Maruccia
-
e per i notebook?
scusate l'ot ... non voglio assolutamente alimentare flamesma se avessi una partizione di qualche giga libera su un notebook un pò vecchiotto (un dell, avete presente mediadirect? è un praticamente xp nascosto e con interfaccia limitatissima ) ... e mi piacerebbe un sistema operativo tanto per vedere film musica e navigare al volo ... che mi consigliate? esiste un maemo O moblin o un xp molto lite ... qualcosa un boot veloce, browserino (ino ino ..) e un buon player audio video,abcRe: e per i notebook?
se il notebook non è proprio un catorcio installa ubuntu 10.04 appena esceil boot è praticamente istantaneo e la reattività è molto molto buonapoi se t'interessa provare qualcosa di più estremo puoi installarci moblin, ovviamente bisogna patchare perchè moblin supporta solo la grafica intel di default, come io sono riuscito a installarlo su un computer con scheda grafica nvidia e non è difficilecollioneRe: e per i notebook?
- Scritto da: collione> se il notebook non è proprio un catorcio installa> ubuntu 10.04 appena> esceEhm.. NO! Una ubuntu appena uscita ha più buchi di Win ME; che di solito vengono risolti nei primi 2 mesi dall'uscita; tuttavia la prima release ha la stabilità di un panda in equilibrio sulla capocchia di uno spillo. > il boot è praticamente istantaneo e la reattività> è molto molto> buona> > poi se t'interessa provare qualcosa di più> estremo puoi installarci moblin, ovviamente> bisogna patchare perchè moblin supporta solo la> grafica intel di default, come io sono riuscito a> installarlo su un computer con scheda grafica> nvidia e non è> difficileIl mio consiglio sarebbe SliTaz, una distribuzione pensata per funzionare su macchine classe i486.00101010Re: e per i notebook?
- Scritto da: 00101010> Ehm.. NO! Una ubuntu appena uscita ha più buchi> di Win ME; che di solito vengono risolti nei> primi 2 mesi dall'uscita; tuttavia la prima> release ha la stabilità di un panda in equilibrio> sulla capocchia di uno spillo.>dove l'hai sentita questa? sto usando la 10.04 fin dalla beta 1 e non è crashata nemmeno una voltasolo perchè gutsy gibbon all'epoca diede problemi, tutti a dire che ubuntu fa schifo, è instabile, ecc...la verità è che ne ho provato moltissime e di tutte le distro solo slack, debian, gentoo, arch e ubuntu funzionano davveroopensuse ti va in crash l'installer, fedora ha sempre qualche problema tra il package manager che s'incarta e il mouse che si blocca se il pc sta facendo qualcosa di un pelino impegnativo per l'utente comune non c'è niente di meglio di ubuntu> Il mio consiglio sarebbe SliTaz, una> distribuzione pensata per funzionare su macchine> classe> i486.collioneRe: e per i notebook?
- Scritto da: 00101010> Ehm.. NO! Una ubuntu appena uscita ha più buchi> di Win ME; che di solito vengono risolti nei> primi 2 mesi dall'uscita; tuttavia la prima> release ha la stabilità di un panda in equilibrio> sulla capocchia di uno spillo.Questo è sucXXXXX più che altro con le release semestrali, tanto che spero allentino un po' i tempi dei rilasci, le LTS generalmente sono stabili. Io poi non ho mai avuto problemi con le semestrali da Ubu 8.10, a Ubu 9.10, anche se con Karmic all'inizio ho letto di diversi problemi sui forum. Nella Beta 1 di Lucid mi ha dato un problema con ALSA (e non solo a me, a quanto ho letto), adesso devo solo vedere se nella RC lo hanno risolto.> Il mio consiglio sarebbe SliTaz, una> distribuzione pensata per funzionare su macchine> classe> i486.Onestamente non la conosco, quindi lungi da me giudicare easy-of-use e quant'altro, ma IMHO se un utente non è esperto è sempre meglio iniziare con distro molto diffuse e con comunità particolarmente grandi, di modo che sia facile risolvere eventuali problemi/trovare how to e software.Nedanfor non loggatoRe: e per i notebook?
Beh, se hai una partizione libera e vuoi il minimo che hai descritto usa Xubuntu!Con wubi puoi installarla e decidere lo spazio da usare.Leggera, pratica e con qualcosina in più che non fa mai male.Oppure prova Ubuntu o aspetti chrome os che non dovrebbe richiedere molto spazio, visto che è closed e quasi tutto sarà on line, ovviamente devi avere una connessione stabile e abbastanza veloce...utontoRe: e per i notebook?
vuoi qualcosa che faccia presto?tipo xandros presto http://punto-informatico.it/2609239/PI/News/presto-linux-dall-avvio-precoce.aspx(in attesa di chrome os)- Scritto da: abc> scusate l'ot ... non voglio assolutamente> alimentare> flames> > ma se avessi una partizione di qualche giga> libera su un notebook un pò vecchiotto (un dell,> avete presente mediadirect? è un praticamente xp> nascosto e con interfaccia limitatissima ) ... e> mi piacerebbe un sistema operativo tanto per> vedere film musica e navigare al volo ... che mi> consigliate?> > esiste un maemo O moblin o un xp molto lite ...> qualcosa un boot veloce, browserino (ino ino ..) > e un buon player audio> video,bancaRe: e per i notebook?
Lubuntu 10.04. Snella, scattante e con tutto quel che serve. La sto provando da una decina di giorni e va che è una bellezza!Fai il login o Registratiottimo
un sistema operativo sviluppato dall'azienda stessa che produce i procssori su cui deve girare, quindi perfettamente ottimizzato da chi ne conosce a fondo potenzialità e limiti... sarebbe il top...MassimoRe: ottimo
Da quanto l'Intel produce proXXXXXri ARM? Oppure mi stai dicendo che metteranno gli Atom sui cellulari/che la piaga degli Atom continuerà ad avvelenare il mercato dei netbook/tablet? Per altro per i device embedded il kernel è (generalmente) ottimizzato (di modo che riduca gli sprechi) quindi non vedo cosa c'entri il ragionamento sulla Intel, onestamente.Nedanfor non loggatoRe: ottimo
- Scritto da: Nedanfor non loggato> Da quanto l'Intel produce proXXXXXri ARM? Oppure> mi stai dicendo che metteranno gli Atom sui> cellulari/che la piaga degli Atom continuerà ad> avvelenare il mercato dei netbook/tablet? Per> altro per i device embedded il kernel è> (generalmente) ottimizzato (di modo che riduca> gli sprechi) quindi non vedo cosa c'entri il> ragionamento sulla Intel,> onestamente.Sto parlando di meego ottimizzato per i proXXXXXri core, a cui si fa riferimento nell'articolo. Sto parlando dell'ipotesi di un sistema operativo Intel per PC, non di embedded. E' ovvio che per l'embedded e l'ultraportatile ARM non ha (o non dovrebbe avere) rivali, tant'è che mi stupisco che Atom non sparisca dalla faccia della terra. Ma ARM e Intel Core sono due cose ben diverse no?MassimoRe: ottimo
Da quanto l'Intel produce proXXXXXri ARM?P.S. giusto per essere antipatici e pignolihttp://it.wikipedia.org/wiki/XScaleMassimoRe: ottimo
- Scritto da: Massimo> Sto parlando di meego ottimizzato per i> proXXXXXri core, a cui si fa riferimento> nell'articolo. Sto parlando dell'ipotesi di un> sistema operativo Intel per PC, non di embedded.Beh, puoi sempre compilare il tuo sistema con tutte le ottimizzazioni per la tua architettura, ma come ti confermeranno molti utenti di gentoo (distro che è progettata per permettere queste cose) sui sistemi potenti come gli Intel Core in discussione il migioramento di prestazioni non è poi così rilevante come uno vorrebbe...ciaogerlosgerlosRe: ottimo
- Scritto da: Nedanfor non loggato la piaga degli Atom continuerà ad> avvelenare il mercato dei netbook/tablet? Peril mio 1005HA (n280) consuma in idle 6.7W con wifi attivo ed a pieno carico sfiora i 10-11W, ci vedo gli hdready in h264 con solo la cpu e si naviga senza problemi, problemi di surriscaldamento zero.Qual' è la piaga?AndyRe: ottimo
Sarebbe? Hai presente la Apple?r1348Re: ottimo
- Scritto da: r1348> Sarebbe? Hai presente la Apple?No mi spiace. Apple non sviluppa più i proXXXXXri. Magari. Bé forse è nei suoi progetti e ha ricominciato con l'A4, che non si è ancora capito bene da dove venga ma è certo che si tratta di un proXXXXXre "proprietario" almeno in parte (il core è ARM, e comunque c'è una grossa parte di Samsung, bma Apple l'ha sicuramente ottimizzato "in casa").Ma per i PC Apple usa i proXXXXXri Intel che usano tutti gli altri, se non erro, quindi nemmeno proXXXXXri customizzati.Eppure già con apple si vede il vantaggio di avere un OS sviluppato su una macchina proprietariaMassimoRe: ottimo
- Scritto da: Massimo> - Scritto da: r1348> > Sarebbe? Hai presente la Apple?> > No mi spiace. Apple non sviluppa più i> proXXXXXri. Magari. Bé forse è nei suoi progetti> e ha ricominciato con l'A4, che non si è ancora> capito bene da dove venga ma è certo che si> tratta di un proXXXXXre "proprietario" almeno in> parte (il core è ARM, e comunque c'è una grossa> parte di Samsung, bma Apple l'ha sicuramente> ottimizzato "in> casa").> Ma per i PC Apple usa i proXXXXXri Intel che> usano tutti gli altri, se non erro, quindi> nemmeno proXXXXXri> customizzati.> Eppure già con apple si vede il vantaggio di> avere un OS sviluppato su una macchina> proprietariaSviluppato su macchina proprietaria è diverso da ottimizato PER macchina proprietaria!Cosa pensi che Applle parta "from scratch" ad ogni nuova architettura?O piuttosto compili, sviluppi e ottimizzi "dalla" piattaforma di sviluppo "per" la piattaforma target?Vabbè che ci sono i anche macachi come ruppolo, ma alla Apple non sono mica rinXXXXXXXXti!ullalacosa scontata
cosa scontata visto che moblin girava da sempre su desktop, unica cosa avere tutto hardware intelmonnalisa monamourM$ rischi di fallire nei prossimi 3-5...
...anni!Hai capito Balmer? Poi non dire che non te lo avevo detto!Ma è mai possibile insistere con un so come Windows 7 con netbook e tablet?Avevano XP, se erano furbi gli davano una rifrescata lo ottimizzavano per schermi di piccole dimensioni e lo lanciavano come un 7 LE!Enjoy with UsRe: M$ rischi di fallire nei prossimi 3-5...
Concordo, per esperienza fatta, seven è totalmente inefficente sui netbook.Il mio povero 1005ha con 1Gb di ram arrancava seriamente e la durata pubblicizzata della batteria di 10.5 ore si trasformava in circa 4.Lato XP, tutta un' altra storia, 9 ore d'uso senza batter ciglio.Non fosse stato per la necessità di averci su un firewall ed un antivirus (che appesantisce il tutto e mangia watt!), avrei tenuto XP.Alla fine l'alternativa migliore s'è rivelata linux; certo non avrà tutti i programmi blasonati che girano sotto win, ma svolge egregiamente il compito di un netbook.Quindi non vedo l'ora di provare meego!AndyRe: M$ rischi di fallire nei prossimi 3-5...
- Scritto da: Andy> Alla fine l'alternativa migliore s'è rivelata> linux; certo non avrà tutti i programmi blasonati> che girano sotto win, ma svolge egregiamente il> compito di un> netbook.Quali di cui si necessita su un netbook? E quali a livello più generale? Premetto, son curioso, fin'ora tutte le persone che hanno fatto il passaggio non hanno sentito la mancanza di nulla (se non qualche videogioco, ma si vocifera di Steam che dovrebbe fare dichiarazioni verso giugno...).Nedanfor non loggatoRe: M$ rischi di fallire nei prossimi 3-5...
- Scritto da: Nedanfor non loggato> - Scritto da: Andy> > Alla fine l'alternativa migliore s'è rivelata> > linux; certo non avrà tutti i programmi> blasonati> > che girano sotto win, ma svolge egregiamente il> > compito di un> > netbook.> > Quali di cui si necessita su un netbook? E quali> a livello più generale? Premetto, son curioso,> fin'ora tutte le persone che hanno fatto il> passaggio non hanno sentito la mancanza di nulla> (se non qualche videogioco, ma si vocifera di> Steam che dovrebbe fare dichiarazioni verso> giugno...).Beh, effettivamente su un netbook non sento la mancanza di nulla, a livello generale sono i programmi professionali come 3ds, photoshop, cubase etc, per i quali esistono comunque delle alternative (delle volte all'altezza, altre no), e poi come dicevi tu, i giochi.andyRe: M$ rischi di fallire nei prossimi 3-5...
Ti rispondo con la simpatia di uno che tutto sommato ha le tue stesse 'speranze' ma la vede da un punto di vista un po' diverso (non direi più oggettivo, tutto è relativo).Per me la Microsoft si sta suicidando sul lungo termine. 3-5 anni non smontano un impero miliardario, Roma non cadde sotto la conquista dei barbari in un giorno. L'impero ci mise 100 anni per creare le condizioni adatte all'autodistruzione. Inoltre, ad oggi, perdere Microsoft sarebbe tremendo a livello economico. L'indice tecnologico di Wall Street cederebbe di botto, sarebbe letale per tutto il mondo.Un declino graduale invece è già segnato, se il trend continua potrebbe essere inevitabile. Se non spendi nell'innovazione perdi pian piano quote, soprattutto quando siamo verso l'apertura di nuovi mercati. Sui telefoni dovrà combattere contro tre giganti: Google, Apple e Nokia/Intel. Senza contare Blackbarry, Palm e compagnia bella. Qui Windows Mobile è già morto e sepolto.Tablet. Non hanno compreso il mercato, il solo supporto alla piattaforma x86 è ridicolo. Periranno inevitabilmente anche qui... Se riusciranno a ritagliarsi quote di mercato, e la vedo dura. Se dovessero aumentare i tablet e diminuire i portatili/netbook (cosa possibile) rischierebbero.Netbook. L'arrivo di netbook ARM spinge in favore di Linux, le scelte di XandrOS e Linpus sono state folli. Tant'è che Dell ha venduto benissimo quelli con Ubuntu, e dichiara che un 60% buono degli utenti continua ad usarlo.Desktop/Laptop. Windows Seven non ha conquistato nessuno, è stato Vista Bis. Si giocheranno tutto tra due anni con Windows 8, probabilmente. C'è gente che tutti i giorni mi chiede di togliergli Vista o Seven, non riescono ad usarli, le prestazioni sono pessime. Nel mentre si aprono prospettive tanto per Linux quanto per l'avanzata dei Mac (nel bene o nel male non so... Ma fa sempre bene avere concorrenza seria).Cloud. Qui mi diverto... Chi ha più sentito parlare di Azure? Solo annunci. Nel mentre tantissimi produttori stanno scrivendo driver per ChromeOS. Inoltre la logica del lock-in Microsoft prevedrebbe dei server MS per il cloud... Possono veramente competere con Amazon e BigG?In dieci anni l'informatica cambia totalmente. Tra dieci anni, se non innovano, muoiono. Da XP non ne sono stati capaci... Vedremo questo Windows 8, sarà probabilmente una specie di ultima spiaggia prima del tracollo. La gente comincia già a perdere di fiducia... All'epoca di 3.1/95 vedevo la Microsoft come una grande azienda. Immagino che tanti la vedessero come tale. Ma oggi?Nedanfor non loggatoRe: M$ rischi di fallire nei prossimi 3-5...
- Scritto da: Nedanfor non loggatoSinceramente io spero che microsoft non crolli...come hai detto sarebbe una catastrofe non da poco, non solo economicamente, ma sopratutto in termini di concorrenza...Microsoft ha sbagliato (e sta sbagliando) tantissimo in tanti ambiti, come hai già detto, come quello dei tablet e degli smartphone.Per vedere uscire uno smartphone decente con windows mobile 6.5 c'è voluta HTC che ha dovuto stravolgere completamente TUTTI i menu di windows mobile, perchè inutilizzabili senza pennino. Scandaloso.Non ci voglio nemmeno mettere la bocca sui netbook e tablet che stanno per uscire con windows 7...quel sistema operativo è già abbastanza pesante su un portatile, figurarsi metterlo su un atom...oltretutto senza aver nemmeno pensato di fornire una differente GUI per questo tipo di dispositivi.La spiegazione potrebbe essere che a microsoft non interessa infilarsi in questi mercati, quanto piuttosto fare dei piccoli aggiustamenti per vendere. Come hanno fatto con XP, hanno solo guadagnato senza spendere un soldo e probabilmente stanno facendo la stessa cosa con windows 7, hanno tolto tutta la munnezza inutile che lo appesantisce e hanno fatto la starter. Pensaci, con uno sforzo veramente molto basso venderanno licenze di windows 7...Windows mobile mi stupisce in realtà, la 6.5 è stata definita da tutti un aborto tecnologico e sembra che la 7.0 (a giudicare dagli annunci e premesse) sia la versione 1 di iphone os marchiato microsoft. Boh...qui è veramente un mistero.DarkOneRe: M$ rischi di fallire nei prossimi 3-5...
- Scritto da: DarkOne> ... sarebbe una catastrofe> non da poco, non solo economicamente, ma> sopratutto in termini di> concorrenza...Sono d'accordo praticamente su tutto quello che hai detto, ma questa frase è oggettivamente un ossimoroThescareRe: M$ rischi di fallire nei prossimi 3-5...
lo dicevano gia nel lontanissimo 98 99 quando windows 98 crashava spesso e lo stabile win2000 ancora doveva uscire e gia potevi installarti slackware o una freebsd "microsoft fallira perche linux e meglio ed e gratis"..il resto e storia.!!Mc HollyonsRe: M$ rischi di fallire nei prossimi 3-5...
bel paragone del cavoloall'epoca linux non supportava nemmeno l'automountoggi invece tra macos, iphoneos, android, chromeos, l'avanzata degli smartphone, ms è sempre più in mutandese il mercato pc crolla, crolla windows con luicollioneRe: M$ rischi di fallire nei prossimi 3-5...
con le promesse che hai fatto, la conclusione è condivisibile....intendo dire che non è windows ad essere minacciato, ma il problema è che altre aziende stanno spostando il terreno di giocoè inutile far finta di non notare l'ascesa dei netbook e prossimamente degli smartbook, dei mid, degli smartphone, degli slatesono tutti settori in cui microsoft non sa che pesci pigliare...è in questo senso che ms rischia, ovvero non riesce ad innovare e a cambiare il proprio modello di businessse c'è qualcosa che Jobs insegna è che bisogna avere il coraggio di rivoluzionare e rivoluzionarsi se si vuole avere sucXXXXX e Ballmer questo coraggio non ce l'ha, del resto nemmeno Billpabloskiviva la gpl
visto che è una Debian, speriamo che facciano buoni driver e utility per il loro hw ...poi un accordo si trova :)conte vladRe: viva la gpl
Come è una Debian? Davvero? Come lo sai? Dove c'è scritto?Fai il login o RegistratiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 26 04 2010
Ti potrebbe interessare