Seattle (USA) – Acquistare un file musicale o un film via internet, comunicare per via elettronica su quale computer lo si scarica, quante volte lo si vede e per quanto tempo: questa è la profilazione che si debbono aspettare gli utenti che compreranno musica o film con il nuovo sistema hi-tech messo a punto da RealNetworks.
L’azienda, che già in passato aveva tentato di monitorare gli utenti attraverso RealJukeBox, per poi fare marcia indietro a fronte di una montante protesta elettronica, sembra voler continuare a sbattere il naso contro lo stesso muro. Ritiene infatti che questa tecnologia segni una “svolta” per i servizi che, sulla scia del grande successo del file-sharing, vogliano vendere contenuti digitali su internet. Ma, secondo qualcuno, non sta facendo i conti con l’utenza…
La nuova infrastruttura, a quanto pare, sarà utilizzata a brevissimo dalla “Sony Pictures Digital Entertainment”, una delle molte divisioni di Sony che si occupano di contenuti e internet, in questo caso di film da diffondere via internet.
Il sistema, “RealSystem Media Commerce Suite”, dovrebbe essere anche il cuore di MusicNet, la piattaforma di distribuzione di file a pagamento proposta da RealNetworks in collaborazione con alcune grandi del settore e che dovrebbe, tra l’altro, rappresentare un’ossatura centrale per il “nuovo Napster”, quello “a pagamento”.
A quanto pare, nei comunicati ufficiali delle aziende fino a questo momento nessuno si è posto l’interrogativo di quale sarà la reazione dell’utenza che, quando deciderà di sborsare qualche dollaro per contenuti che può trovare gratuitamente anche altrove, dovrà anche accettare di essere profilata nel “modo d’uso” dei prodotti acquistati.
-
Cancelli ce la hai rotte (a tutti)
... e poi ti chiamano pure peracottarose t'azzardi a sputazzare sulla foto diBill, la mattina appena sveglio (con tantodi alito fetido, of course).Cicci belli rendiamoci (pretoriani e peracottari) conto che il ns. comune amicoGuglielmo ha davvero rotto i cosiddetti.Sembra che ultimamente non abbia di meglio da fare che vomitare escrementi su robache a suo dire è destinata a scomparire in una bolla di sapone...Embè ? Guglielmo, giochi con le bollicine ?AnonimoIL MALE SI CHIAMA "DRAGA"
L' UNICO CANCRO CHE HA CONTAMINATO GLI UTONTI "XTONTI" DEL PIANETA TERRA HA UN VOLTO ED UNA FACCIA DA MORTADELLA, DI CHIAMA "DRAGA DI REDMOND", GRANDE CAPACITA' DI SVUOTARE LE TASCHE AGLI UTONTI RIFILANDO LORO ACCOZZAGLIE DI CODICE PROPRIETARIO FATTA ACQUISTARE PAGANDOLO PESANTEMENTE E DI CUI GLI UTONTI "XTONTI" MANCO SONO PROPRIETARI DI UNA MAZZA.SPARISCI FACCIA DA CULO DI DRAGA, TROMBONE SPARACAZZATE, NON RIUSCIRAI A BLOCCARE L' OPEN SOURCE, SARA' L' OPEN SOURCE A BLOCCARE TE E LA TUA BANDA BASSOOTI.HAI ROTTO I MARONI AL MONDO INTERO ORMAI.AnonimoRe: IL MALE SI CHIAMA
E' inutile pensare che scrivendo un commento si possa fare breccia nel cervello di un utonto perché, in quanto tale, l'utonto che viene qui legge le notizie ma non i commenti.saluti alla comunità open source, ci vediamo (con qualcuno) a cataniaAnonimoChiarimento please
Seguo da molto PI ma più che altro lurko.Solo una domanda su una cosa che non ho mai capito, per Alien: da dove deriva il soprannome "Draga" per B.G.? Che significa? etc.GrassieAnonimoRe: Chiarimento please
- Scritto da: Ayeye> Seguo da molto PI ma più che altro lurko.> > Solo una domanda su una cosa che non ho mai> capito, per Alien: da dove deriva il> soprannome "Draga" per B.G.? Che significa?> etc.> > GrassieDRAGA dovrebbe essere la forma contrattadi DRAGGASACCOCCE se non sbaglio.Alien cmq detiene i diritti di sfuttamento della cosa :)AnonimoRe: Chiarimento please
> Alien cmq detiene i diritti di sfuttamento> della cosa :)ALIEN MONOPOLISTA , PARRUCCONE MASTERIZZATO AUUUHHHU I TUOI GIORNI STANNO PER FINIRE , IL MOVIMENTO OPENDRAGA TI SEPPELLIRA'. VOGLIAMO ESSERE LIBERI DI DRAGARE LE SACCOCCE ALTRUI E DI CHIAMARCI DRAGASACCOCCE. AUHHUHHHHH!AnonimoRe: Chiarimento please
draga: da "dragare" ossia pescare sul fondo. Nel senso di Alien: portarti via tutti dindi fino all'ultima monetina. vedi vocabolario lingua italianasaccoccie: le tasche, il portafoglio.facile no?AnonimoRe: Chiarimento please (fake)
- Scritto da: Larry> draga: da "dragare" ossia pescare sul> fondo. > > Nel senso di Alien: portarti via tutti dindi> fino all'ultima monetina. vedi vocabolario> lingua italiana> > saccoccie: le tasche, il portafoglio.> > facile no?Accidenti, grazie a te ora abbiamo pure i sorgenti!Il "Draga" è diventato un progetto opensorciohttp://draga.sourceforge.net/ :)AnonimoRe: IL MALE SI CHIAMA
- Scritto da: Alien> L' UNICO CANCRO CHE HA CONTAMINATO GLI> UTONTI "XTONTI" DEL PIANETA TERRA HA UN> VOLTO ED UNA FACCIA DA MORTADELLA, DI CHIAMA> "DRAGA DI REDMOND", GRANDE CAPACITA' DI> SVUOTARE LE TASCHE AGLI UTONTI RIFILANDO> LORO ACCOZZAGLIE DI CODICE PROPRIETARIO> FATTA ACQUISTARE PAGANDOLO PESANTEMENTE E DI> CUI GLI UTONTI "XTONTI" MANCO SONO> PROPRIETARI DI UNA MAZZA.> SPARISCI FACCIA DA CULO DI DRAGA, TROMBONE> SPARACAZZATE, NON RIUSCIRAI A BLOCCARE L'> OPEN SOURCE, SARA' L' OPEN SOURCE A BLOCCARE> TE E LA TUA BANDA BASSOOTI.> HAI ROTTO I MARONI AL MONDO INTERO ORMAI.Alien, posso solo dirti una cosa: HAI RAGIONE!!!!!!!!Questi Sono degli autentici pez'i'merd, questi sono qui ogni settimana a denigrare il nemico per un solo fatto : il campo del software è l'unico in cui ancora c'è qualcuno che può far saltare i loro piani monopolisti!!Guardate la pay-tv, li ormai sono in 2, hanno il controllo di tutto, e noi piccoli stronzi non possiamo fare niente, se non PAGARE. Nel campo software è diverso, non hanno ancora il controllo su tutto! Ebbene non facciamoglielo prendere porca eva!!!!!Se avessero già il monopolio anche qui non perderebbero tempo a dire al mondo la loro opinione "che la gpl non va bene per i prodotti commerciali), ma SE NE FREGHEREBBERO, non perderebbero tempo a dirti quello, semmai a ridordarti "PAGA STRONZO! CHE TANTO SONO IO CHE COMANDO!"Ebbene in questo mondo di merda dove l'antitrust è una barzelletta, dove per vedere una partita di calcio paghi 35.000£, dove per fare n'interurbana paghi migliaia di lire, c'è ancora un campo dove possiamo dire NO, FOTTITI..... SALVIAMO ALMENO QUELLO, CA##O!!!!!!!!AnonimoRe: IL MALE SI CHIAMA
Zeta2, o sei confuso o sei un troll.AnonimoRe: IL MALE SI CHIAMA
Appoggio la mozione di Zeta2 e confermo cheil susseguente commentatore è un fesso (con tanto di patente).- Scritto da: anti-troll-patrol> Zeta2, o sei confuso o sei un troll.AnonimoFunchè vivremo in un mondo di stupidi
Finchè vivremo in un mondo di stupidi (nel senso di ignoranti), questi 'pez'i'mer' avranno vita facile, purtroppo.Non fatevi in####re da questi, vi prego!!Sono la peggior sottospecie di str###i che ci sia al mondo.Quelli che sfruttano l'ignoranza generale per fare disinformazione. Quelli che vogliono avere solo diritti e nessun dovere, mi fanno solo pena .AnonimoRe: Funchè vivremo in un mondo di stupidi
> > Quelli che sfruttano l'ignoranza generale> per fare disinformazione. Quelli che> vogliono avere solo diritti e nessun dovere,> mi fanno solo pena .Questo tipo di disinformazione e' piuttosto diffusa... nelle pubblicita' televisive, nei telegiornali, ecc.AnonimoRe: Funchè vivremo in un mondo di stupidi
- Scritto da: Zeta2> Quelli che sfruttano l'ignoranza generale> per fare disinformazione. Quelli che> vogliono avere solo diritti e nessun dovere,> mi fanno solo pena .Non credi che questa frase è applicabile senza sforzo a te stesso?AnonimoPare proprio che
Il caro Bill Gates abbia paura.Da come l'intervista si conclude sembra che Gates la voglia mettere sul piano:Open Source = GPL = no jobs and no taxesSecondo me quella frase detta cosi' e' proprio mirata a quelle menti deboli che vedono l'Open Source solo come GPL e che quindi alla notizia di rimanere senza una lira mettono subito i bastoni tra le ruote di ogni progetto con licenza GPL.Come si fa notare nell'articolo di CNet.com il punto cruciale e' che l'infrastruttura .NET necessita' di un server Microsoft e quindi al fine di aumentare le vendite, Microsoft deve necessariamente aumentare la presenza nel mercato servers. Ora essendo questa anche la convinzione degli investitori....Microsoft e' secondo me presa per i coglioni !!!! E piu' tempo passa senza una crescita reale nel mercato servers piu' la morsa stringe e piu' Microsoft cerchera' di screditare l'Open Source in generale.Questo non tanto per convinzioni di principio ma solo perche' altrimenti gli investitori prendono baracca e burattini e investono i loro dollari in altre parti.My 2 centsAnonimoTutto quello che M$ non puo'arraffare...
È male, vero?Dopo la salita e l'apice c'e' sempre la discesa!AnonimoVorrei che deste una occhiata a questo e sorridete
..o piangete.Demonizzano OSS ?Bene look at this one!http://www.microsoft.com/windows2000/interix/features.aspPezzenti e voltafaccia come sempre.AnonimoRe: Vorrei che deste una occhiata a questo e sorridete
Non ci posso credere!!!Credo che questo spieghi tutto!!!Certo che ha copiare loro sono proprio bravi.Meno male che esiste la GPL- Scritto da: Giorgio> ..o piangete.> Demonizzano OSS ?> Bene look at this one!> > http://www.microsoft.com/windows2000/interix/> > Pezzenti e voltafaccia come sempre.AnonimoRe: Vorrei che deste una occhiata a questo e sorridete
Al livello immediatamente superiore rispetto all'indirizzo indicato, trovate questa descrizione di Interix, interessantissima per un sottinteso che spunta tra le righe.Microsoft Interix 2.2 is the easiest way for customers to take advantage of their previous investments in UNIX-based legacy applications as they move to the Windows® operating system. Interix provides a powerful, high-performance environment in which to easily run UNIX applications and scripts on the Window NT® and Windows 2000 operating systems, enabling customers to take advantage of the many benefits of the Windows platform while still maintaining their UNIX-based legacy applications.Ora, il problema è who moves where? Chi va dove? Utenti UNIX/Linux che passino ad Interix a pagamento? La cosa mi mi sembra improbabile.- Scritto da: Giorgio> ..o piangete.> Demonizzano OSS ?> Bene look at this one!> > http://www.microsoft.com/windows2000/interix/> > Pezzenti e voltafaccia come sempre.AnonimoRe: Vorrei che deste una occhiata a questo e sorridete
> Ora, il problema è who moves where? Chi va> dove? Utenti UNIX/Linux che passino ad> Interix a pagamento? La cosa mi mi sembra> improbabile.Se lo vendono qualcuno c'e'...anche perche' unix si paga .AnonimoRe: Vorrei che deste una occhiata a questo e sorridete
ma lo vendono? Ma quanto ne vendono?- Scritto da: Ciao> > > > Ora, il problema è who moves where? Chi va> > dove? Utenti UNIX/Linux che passino ad> > Interix a pagamento? La cosa mi mi sembra> > improbabile.> > Se lo vendono qualcuno c'e'...anche perche'> unix si paga .AnonimoRe: Vorrei che deste una occhiata a questo e sorri
- Scritto da: nn> > Ora, il problema è who moves where? Chi va> dove? Utenti UNIX/Linux che passino ad> Interix a pagamento? La cosa mi mi sembra> improbabile.> La risposta e' alquanto semplice: se sai cosa significa "Case Study" allora capisci anche che li puoi leggere l'esperienza di chi l'ha gia' comprato.L'IRS e' una cosa diciamo una decina di volte piu' grande del nostro Ministero Delle Finanze (dal momento che gestisce 280 milioni di persone, per non parlare poi del numero di societa').Un po' come la Silicon Graphics: quanti di voi pensavano che producesse le miglori piattaforme di grafica fino a pochi hanni fa? Come e' finita e perche'? A volte la qualita' non e' sinonimo di successo....AnonimoRe: Vorrei che deste una occhiata a questo e sorridete
- Scritto da: Giorgio> ..o piangete.> Demonizzano OSS ?> Bene look at this one!> > http://www.microsoft.com/windows2000/interix/> > Pezzenti e voltafaccia come sempre.Tra un po' diranno che linux l'hanno inventato loro e sti gaggi ci crederanno :)Gli stessi che credono che internet l'ha inventata Bill.AnonimoChiarimenti su GPL.
Premetto che sono giovane e da poco entrato nel mondo informatico.Se un programmatore scrive un programma e lo da in licenza GPL come fa a guadagnare?Io la cosa della licenza GPL non l'ho capita :-|GrazieAnonimoRe: Chiarimenti su GPL.
- Scritto da: pillo> Se un programmatore scrive un programma e lo> da in licenza GPL come fa a guadagnare?Vendi il programma :)Il fatto che puoi ottenere i source, anche gratuitamente, non vuol dire che non puoi vendere il codice compilato, magari con un bel setup, un manualetto, in un CD, o altro.Ovviamente qualcuno potrebbe prendere i source e mettersi a distribuirli per conto proprio. È quello che succede con tutte le distribution di Linux, ed è il terrore di MS.AnonimoRe: Chiarimenti su GPL.
> Vendi il programma :)> Il fatto che puoi ottenere i source, anche> gratuitamente, non vuol dire che non puoi> vendere il codice compilato, magari con un> bel setup, un manualetto, in un CD, o altro.> Ovviamente qualcuno potrebbe prendere i> source e mettersi a distribuirli per conto> proprio. È quello che succede con tutte le> distribution di Linux, ed è il terrore di> MS.e il terrore di ogni programmatore che in definitiva vorrebbe anche mangiare.Magari il suo software e' bellissimo, un'azienda glielo vuole comprare, ma e' gpl, lui puo' anche venderlo, ma l'azienda ogni modifica la deve rilasciare sotto gpl, deve rilasciare i sorgenti ed e' molto probabile che i clienti a cui vende quel software, abbiano delle versioni modificate da loro o da altri. Se avesse avuto la licenza BSD avrebbe potuto venderlo molto piu' semplicemente.Cmq con GPL non puoi fornire solo il compilato.Devi mettere a disposizione i sorgenti.CiaoAnonimoRe: Chiarimenti su GPL.
> e il terrore di ogni programmatore che in> definitiva vorrebbe anche mangiare.> Magari il suo software e' bellissimo,> un'azienda glielo vuole comprare, ma e' gpl,> lui puo' anche venderlo, ma l'azienda ogni> modifica la deve rilasciare sotto gpl, deve> rilasciare i sorgenti ed e' molto probabile> che i clienti a cui vende quel software,> abbiano delle versioni modificate da loro o> da altri. Cioè, non ho capito.... un sowtware NASCE con la licenza GPL in modo "genetico"?Se un programmatore, fa un bel sw, e lo rilascia sotto GPL...... scusa ma dopo non può pretendere di guadagnarci....Se vuole venderlo, non lo rilascia con la GPL, ma con un'altra licenza.Se invece, fa 1 riga di codice, la rilascia sotto GPL, 100 programmatori ci lavorano e ne fanno un bel programma, allora ragionevolmente non è giusto che il programmatore possa cambiare licenza e venderlo, visto che esso è stato fatto da 100 persone, e non ha più, a mio avviso, il diritto su quel programma.Certo è, che se si mettono d'accordo tutti e 100 e cambiano le licenze a tutte le versioni, il Sw, da quel momento, può alla fine passare sotto BSD o altro....La GPL è fatta per fare in modo che molti collaborino, e tutti possano usufruirne.Se faccio un driver, con la GPL posso abbozzarlo, e lasciare che altri, completino il mio lavoro o cooreggano i bug.Il risultato, e il frutto del mio lavoro e di quello di altri, non ho più poi alcun diritto di vendere un lavoro che non è + mio.AnonimoRe: Chiarimenti su GPL.
- Scritto da: GPL> Magari il suo software e' bellissimo,> un'azienda glielo vuole comprare, ma e' gpl,> lui puo' anche venderlo, ma l'azienda ogni> modifica la deve rilasciare sotto gpl, deve> rilasciare i sorgenti ed e' molto probabile> che i clienti a cui vende quel software,> abbiano delle versioni modificate da loro o> da altri. Quando programmo qualcosa su misura e mi faccio pagare a pieno (nel senso che non distribuisco il valore del software su 100 installazioni, ma su una sola) rilascio anche i source, perchè il committente paga ogni singola riga di quanto ho fatto.Se invece il software lo scrivo per più clienti ed ogni cliente paga solo una percentuale del valore totale (se vuoi è come una licenza d'uso), non rilascio i source. Se un cliente però fosse interessato ad avere i source, paga il 100% del lavoro svolto e poi è tutto suo, quello che se ne fa dopo nemmeno mi interessa (lo rivende, lo modifica o lo butta). Come se vendessi un quadro, una macchina, un terreno o qualsiasi altra cosa, perchè il software dovrebbe essere ancora mio una volta venduto?AnonimoRe: Chiarimenti su GPL.
> Se un programmatore scrive un programma e lo> da in licenza GPL come fa a guadagnare?> Io la cosa della licenza GPL non l'ho capita> :-|Semplice , il primo giorno puoi vendere il programma. Il secondo giorno qualcuno prendera' il sorgente ,cambiera' di nome al tuo programma e lo rimettera' fuori sotto GPL a prezzo scontato del 50% .A quel punto passerai a darlo gratuitamente sperando di guadagnare sull'assistenza ,solo che tre quarti dei tuoi clienti avendo programmatori inhouse che possono studiarsi e modificare il sorgente non si faranno piu' sentire.In sostanza un programma sotto GPL si puo' vendere solo se e' talmente complesso che risulta economicamente sconveniente farsi manutenzione da solo, tipo una intera suite per ufficio o un intero sistema operativo. A quel punto puoi sperare di guadagnare qualcosa dall'assistenza perche' del software vero e proprio dopo qualche ora ci saranno in giro 3000 cloni diversi.Un piccolo programmatore che rilascia sotto gpl non fara' mai una lira.AnonimoRe: Chiarimenti su GPL.
> Un piccolo programmatore che rilascia sotto> gpl non fara' mai una lira.Un piccolo programmatore che fa un programma completo e rilascia il tutto sotto GPL e vuole guadagnarci è scemo.Un programmatore rilascia il suo lavoro sotto GPL in modo che qualcuno completi un suo lavoro, che lui ha lasciato incompleto, e non ha + voglia di andarci dietroAnonimoRe: Chiarimenti su GPL.
> Un piccolo programmatore che fa un programma> completo e rilascia il tutto sotto GPL e> vuole guadagnarci è scemo.> Un programmatore rilascia il suo lavoro> sotto GPL in modo che qualcuno completi un> suo lavoro, che lui ha lasciato incompleto,> e non ha + voglia di andarci dietroIl fatto e' che se il piccolo programmatore vuole usare un pezzettino di codice che qualcuno ha rilasciato sotto GPL deve per forza rilasciare tutto sotto GPL . In questo hanno ragione a dire che GPL e' un cancro perche' si propaga a tutti i programmi che ne derivano.Esempio tu scrivi printf("ciao mondo") , e lo rilasci sotto GPL , io sotto ci aggiungo tutta la divina commedia ,devo rilasciare tutto sotto GPL .Questo ha senso? Assolutamente no. Non mi converra' mai sfruttare lavoro scritto da altri ma sempre ripartire da zero allora tutta la faccenda GPL non e' commercialmente valida. Senza contare il pericolo cause legali che chiunque potrebbe scatenarmi contro per il semplice sospetto di aver usato software sotto gpl ,costringendomi a quel punto a pubblicare sempre i sorgenti per dimostrare se e' vero o meno.AnonimoRe: Chiarimenti su GPL.
- Scritto da: l> > > Un piccolo programmatore che rilascia> sotto> > gpl non fara' mai una lira.> > Un piccolo programmatore che fa un programma> completo e rilascia il tutto sotto GPL e> vuole guadagnarci è scemo.> Un programmatore rilascia il suo lavoro> sotto GPL in modo che qualcuno completi un> suo lavoro, che lui ha lasciato incompleto,> e non ha + voglia di andarci dietroScusate se posto ancora:sono d'accordo con quest'ultimo commento.Ci vogliamo mettere in testa che sostenereGPL non vuol dire (per un programmatore)rilasciare i propri programmi sotto GPL?Non necessariamente, almeno.Vuol dire, semmai, scrivere *per un SO GPL*che è una cosa diversa.La potenza della GPL è questa: Tizio scrive unprogramma per fare qualcosa. Poi lo rilasciaa livello embrionale sotto GPL, in modo che altripossano studiare il codice, correggerlo eimplementarlo. Resta inteso che tutti possonousarlo, ma anche Tizio, il quale - se ne avevabisogno per la sua azienda - si ritrova il corretto e in crescita.Altra ipotesi. Se caio è un programmatoreprofessionista e gli viene commissionato un software da un'impresa, potrà vendere i dirittie allora non giene frega più nulla del codice,oppure cede solo la licenza d'uso. OK, in questoultimo caso è *evidente* che la GPL non è né opportuna né vantaggiosa. Ma *nessuno* loobbliga a usare la GPL. Tranne il caso in cui non sfrutti parti complete di codice GPL.Ma in questo caso sarebbe un *ladro* a guardagnarein escusiva sul lavoro fatto da altri.Mi sembra semplice, no?Saluti e scusate la lunghezzaProspero AnonimoRe: Chiarimenti su GPL.
- Scritto da: pillo> Se un programmatore scrive un programma e lo> da in licenza GPL come fa a guadagnare?Lo vendi.> Io la cosa della licenza GPL non l'ho capitaLeggitela e rileggitelaAnonimoRe: Chiarimenti su GPL.
> > Se un programmatore scrive un programma e> lo> > da in licenza GPL come fa a guadagnare?> > Lo vendi.> > > Io la cosa della licenza GPL non l'ho> capita> > Leggitela e rileggitelaevviva la comunita' open sourceevviva la condivisione di informazionievviva la solidarieta'AnonimoRe: Chiarimenti su GPL.
- Scritto da: FDG> - Scritto da: pillo> > > Se un programmatore scrive un programma e> lo> > da in licenza GPL come fa a guadagnare?> > Lo vendi.a) Vendi dei sorgenti ai quali si applica la licenza GPL. Vendi veramente i sorgenti solo se contengono SOLO tuo codice originale SENZA nessunaparte GPL fatta da altri. Negli altri casi VENDI il supporto magnetico ed il lavoro di organizzazione della distribuzione.b) puoi vendere la tua consulenza a chi ha deciso di usare il software da te distribuito o realizzato.> Leggitela e rileggitelaLeggitela e rileggitela BENE perchè non l'hai proprio capita.Cia ciaAnonimoRe: Chiarimenti su GPL.
- Scritto da: pillo> Premetto che sono giovane e da poco entrato> nel mondo informatico.> Se un programmatore scrive un programma e lo> da in licenza GPL come fa a guadagnare?> Io la cosa della licenza GPL non l'ho capita> :-|> GrazieNon sei obbligato a darlo in licenza GPL a meno che per scriverlo non hai utilizzato all'interno codice che e' a sua volta sotto GPL. Nel caso in cui il codice del programma e' tutta farina del tuo sacco puoi decidere ti il tipo di licenza sotto cui distribuirlo.AlecAnonimobill gates deve morire
bill gates deve morire, spero che gli venga un cancro e che lasci finalmente questa terra per lui ormai troppo piccola, chissà che vada a vendere il suo software al padre eternoAnonimoRe: bill gates deve morire
- Scritto da: gianni> bill gates deve morire, spero che gli venga> un cancro e che lasci finalmente questa> terra per lui ormai troppo piccola, chissà> che vada a vendere il suo software al padre> eternoecco l'ennesimo perditempo maleducato...Ma per dire cose di questo tipo ti ci impegni anche?Se tu sapessi cosa significano veramente, non spareresti ca22ate di questo tipoAnonimoRe: bill gates deve morire
Ma insomma, non si deve augurare la morte alla gente. E poi prima o poi tocca a tutti: anche a me, anche a te.- Scritto da: robin> > > - Scritto da: gianni> > bill gates deve morire, spero che gli> venga> > un cancro e che lasci finalmente questa> > terra per lui ormai troppo piccola, chissà> > che vada a vendere il suo software al> padre> > eterno> > ecco l'ennesimo perditempo maleducato...> Ma per dire cose di questo tipo ti ci> impegni anche?> Se tu sapessi cosa significano veramente,> non spareresti ca22ate di questo tipoAnonimoRe: bill gates deve morire
per robin: la mia risposta di pochi secondi fa era indirizzata a gianni. Mi scuso, ma quando ho postato il messaggio ero convinto di trovarmi al livello superiore del thread.- Scritto da: robin> > > - Scritto da: gianni> > bill gates deve morire, spero che gli> venga> > un cancro e che lasci finalmente questa> > terra per lui ormai troppo piccola, chissà> > che vada a vendere il suo software al> padre> > eterno> > ecco l'ennesimo perditempo maleducato...> Ma per dire cose di questo tipo ti ci> impegni anche?> Se tu sapessi cosa significano veramente,> non spareresti ca22ate di questo tipoAnonimoRe: bill gates deve morire
tranquillo: lo avevo capito!:O)- Scritto da: nn> per robin: la mia risposta di pochi secondi> fa era indirizzata a gianni. Mi scuso, ma> quando ho postato il messaggio ero convinto> di trovarmi al livello superiore del thread.AnonimoRe: bill gates deve morire
Ma non te l'ha detto la nonna che ad augurare la morte alle persone si fa una brutta fine? - Scritto da: gianni> bill gates deve morire, spero che gli venga> un cancro e che lasci finalmente questa> terra per lui ormai troppo piccola, chissà> che vada a vendere il suo software al padre> eternoAnonimo10 passi in discesa
Ma la M$ non sta facendo qualche passo falso ?almeno per quello che riguarda la sua immagine pubblica?Sorvoliamo momentaneamente sui modelli open/close source.Ma ultimamente...1. Concorrenza sleale: un piccolo neo per un'azienda che offre così tanto.2. Back-door inserite nel sistema operativo: l'utente inizia a sentirsi offeso.3. Forzate incompatibilità con altri sistemi operativi (scovate e denunciate pubblicamente da Slashdot.org. La M$ in quel caso fece partireuna denuncia che ritirò quando si accorse che i gestori del sito erano disposti ad arrivare in tribunale: vedi criptome.org)4. Gestione 'allegra' delle licenze utente: registrazione via web, licenze a tempo, etc.5. Corsi ai rivenditori su come sconsigliare la vendita di computers 'nudi' (privi di Windows preinstallato): bisognava far capire all'utente che se non compra il SO lo dovrà copiare e se lo copierà diventerà un pirata informatico, rischiando così guai con la legge. 6. Nuovi metodi di mappatura dei movimenti degli utenti: v. tecnologia "stealth"7. Bombe a destra e a manca sulla comunità opensource: perchè l'elefante se la prende così aspramente con le formiche? Sono così simpatiche quelle formichine che per una biciola lavorano così tanto...8. Proporsi come paladini del copyright preparando un sistema di blocco dei CD o file multimediali non ritenuti registrati. Il filtro doveva (non so se è gia attivo in XP) agire a livello di Sistema Operativo, in modo da non poter essere scavalcato da nessun altro)9. Far diventare tutta l'informazione letta da web un link verso gli amici di M$, ovvero smart tags (no comment)10. Sfruttamento di progetti opensource per i propri sistemi commerciali: lo prendo gratis e lo rivendo ad un sacco di palanche (questo è un modello di business che funziona!)Scusate, ma più ci penso e meno mi piace.Pace e amore a tutti.Anonimo<- Leggete questo thread, o voi che entrate
AnonimoRe: 10 passi in discesa
> 5. Corsi ai rivenditori su come sconsigliare> la vendita di computers 'nudi' (privi di> Windows preinstallato): bisognava far capireio come rivenditore col cavolo che farò pubblicità a xp, anzi farò come per ME cercherò di sconsigliarlo (poi mi ritrovo i clienti a dirmi che il pc non funziona o se gli do il codice per sbloccare l'OS)...AnonimoRe: 10 passi in discesa
> clienti a dirmi che il pc non funziona o se> gli do il codice per sbloccare l'OS)...Fagli installare linux cosi' vedrai le chiamate della gente che ti chiede come si installa il file superfichissimo-giochino-linux-ver.123.4.1123331.tar.rpm.ct.mi.gh.ew.q2.zq.gzAnonimoRe: 10 passi in discesa
Guarda Ciao, che non è difficile. Il superfichissimo-giochino-linux-ver.123.4.1123331.tar.rpm.ct.mi.gh.ew.q2.zq.gz in questi termini molto probabilmente non esiste. Immaginiamo che esista (abbrevio il nome per comodità) sfglv-123.4.1123331.tar.gz - questo si installa così:conseguiti i diritti di root, da una consolle (in windows si chiamerebbe prompt del dos)1. decomprimere il pacchettotar -xzvf2. entrare nella nuova directory (oops, cartella) che si è prodottacd 3. dare nell'ordine i seguenti comandi./configuremakemake installè fatta.Se invece si trattasse di un RPMrpm -i sfglv-123.4.1123331.rpmI pacchetti RPM sono anche installabili in modalità grafica, ad esempio con kPackage.- Scritto da: Ciao> > > > clienti a dirmi che il pc non funziona o> se> > gli do il codice per sbloccare l'OS)...> > Fagli installare linux cosi' vedrai le> chiamate della gente che ti chiede come si> installa il file > superfichissimo-giochino-linux-ver.123.4.1123> AnonimoRe: 10 passi in discesa
- Scritto da: Ciao> Fagli installare linux cosi' vedrai le> chiamate della gente che ti chiede come si> installa il file > superfichissimo-giochino-linux-ver.123.4.1123> 1. Vedo che non ti sei ancora ripreso dopo aver scoperto che i files possono avere nomi più lunghi di 11 caratteri2. apt-get install superfichissimo-giochino-linuxSe lo vuoi disinstallare:apt-get remove superfichissimo-giochino-linuxCiaoDiegoAnonimoRe: 10 passi in discesa
- Scritto da: Ciao> > > > clienti a dirmi che il pc non funziona o> se> > gli do il codice per sbloccare l'OS)...> > Fagli installare linux cosi' vedrai le> chiamate della gente che ti chiede come si> installa il file > superfichissimo-giochino-linux-ver.123.4.1123Guarda che le procedure di installazionepossono essere semplificate. Se Linux si diffondesse potrebbero senza'altro esseresemplificate. StarOffice 5.2 si installacon *un* 1 (uno) click.Saluti.ProsperoAnonimoRe: 10 passi in discesa
> 1. Concorrenza sleale: un piccolo neo per> un'azienda che offre così tanto.Tipo? Ah ho capito hanno inserito del codice sia in windows che in tutti i sistemi unix che faceva sembrare netscape un programma fatto coi piedi.> 2. Back-door inserite nel sistema operativo:Ad esempio?> 3. Forzate incompatibilità con altri sistemi> operativi Ossia non posso usare software per linux sotto windows? Strano.> Slashdot.org. La M$ in quel caso feceSe lo dice slashdot siamo tutti piu' tranquilli.> partire> una denuncia che ritirò quando si accorse> che i gestori del sito erano disposti Caspita , immagino la paura di microsoft.> ad arrivare in tribunale: vedi criptome.org)Boh quel sito non esiste ,cosa sarebbe?> 4. Gestione 'allegra' delle licenze utente:> registrazione via web, licenze a tempo, etc.Allegra? > 5. Corsi ai rivenditori su come sconsigliare> la vendita di computers 'nudi' (privi di> Windows preinstallato): bisognava far capireSi , questa cosa e' sicuramente vera . Infatti il rivenditore compaq normalmente si mette a formatta gli hd delle macchine che gli arrivano.> all'utente che se non compra il SO lo dovrà> copiare e se lo copierà diventerà un pirata> informatico, rischiando così guai con la> legge.Una cosa assolutamente sbagliata no? Tra l'altro combattendo la pirateria fa un favore sia a se stessa che a chi crea sistemi operativi piu' o meno gratuiti. > 6. Nuovi metodi di mappatura dei movimenti> degli utenti: v. tecnologia "stealth"Ma per favore. > 7. Bombe a destra e a manca sulla comunità> opensource: perchè l'elefante se > la prende così aspramente con le formiche?> Sono così simpatiche quelle > formichine che per una biciola lavorano così> tanto...Perche' le formichine stanno abituando la gente a non pagare per il software. E' come se qualcuno si mettesse a regalare macchine , la gente si abitua ad avere la panda gratis poi si presenta alla Ferrari pretendendo di averla senza pagare.> 8. Proporsi come paladini del copyright> preparando un sistema di blocco dei CD o> file multimediali non ritenuti registrati.> Il filtro doveva (non so se è gia attivo in> XP) agire a livello di Sistema Operativo, in> modo da non poter essere scavalcato da> nessun altro)Terribile anche questo. Voler limitare la pirateria ,che cattivoni.> 9. Far diventare tutta l'informazione letta> da web un link verso gli amici di M$, ovvero> > smart tags (no comment)Appunto ,no comment.> 10. Sfruttamento di progetti opensource per> i propri sistemi commerciali: lo prendo> gratis > e lo rivendo ad un sacco di palanche (questo> è un modello di business che funziona!)Gia, e' quello che fanno tutti da quando e' nata l'informatica.AnonimoErrori di battitura
Non entro nella discussione, a meno che tu non ci tenga, ma correggo solo un paio di errori e mancanze: punto-2: ci si riferisce alle funzioni NSACryptoKey -o simili- scovate in Windows e non documentate.NSA è sempre una sigla che fa rabbrividire :)punto-3: si tratta di un'incompatibilità di comunicazione con sistemi Unix-like .Per il beneficio dei lettori sto cercando maggiori riferimenti. Trascurate questo punto nel caso non trovassi nulla.ancora punto-3 Il sito di riferimento è http://cryptome.org/Grazie per l'aiuto e pace a tuttiAnonimoRe: Errori di battitura
- Scritto da: un deluso dell'acquisto> Non entro nella discussione, a meno che tu> non ci tenga, ma correggo solo un paio di> errori e mancanze: > punto-2: ci si riferisce alle funzioni> NSACryptoKey -o simili- scovate in Windows> e non documentate.> NSA è sempre una sigla che fa rabbrividire :)> si...i creduloni...la leggenda metropolitana su NSAkey fa non ridere,ma sbellicare!io vorrei avere delle prove, vedere quyalcuno che utilizza questa fantomatica funzione...fatemela vedere, vi prego!!!!> punto-3: si tratta di un'incompatibilità di> comunicazione con sistemi Unix-like .Per il> beneficio dei lettori sto cercando maggiori> riferimenti. Trascurate questo punto nel> caso non trovassi nulla.> si.. infatti tcp/ip e' proprietario MS, come samba, come ipx, come netware....ciaoAnonimoRe: Errori di battitura
> punto-2: ci si riferisce alle funzioni> NSACryptoKey -o simili- scovate in Windows> e non documentate.> NSA è sempre una sigla che fa rabbrividire :)NSA nationa softball associationNSA nutrition society of australiaNSA national society of accountantsNSA National spectator associationNSA National Sons AdventurersCon tutta la mia paranoia non riesco a credere che la NSA volendomi spiare abbia detto a microsoft di mettere nel codice il nome NSA...AnonimoRe: 10 passi in discesa
- Scritto da: Ciao> Tipo? Ah ho capito hanno inserito del codice> sia in windows che in tutti i sistemi unix> che faceva sembrare netscape un programma> fatto coi piedi.No, usare il quasi monopolio nei sistemi operativi per acquisirlo in altri mercati (come quello dei browser).> Ossia non posso usare software per linux> sotto windows? Strano.Ad esempio, Kerberos ti dice nulla? > Se lo dice slashdot siamo tutti piu'> tranquilli.Vedo che sei un uomo di battute ad effetto... ma prive di contenuti!> > 4. Gestione 'allegra' delle licenze> utente:> > registrazione via web, licenze a tempo,> etc.> > Allegra?Come la licenza appiccicata al computer. Non ho capito, compro una licenza o un servizio? E i diritti degli utenti dove sono? Hanno solo doveri?Sensa considerare poi i tentativi di appropiarsi delle proprieta' intellettuali altrui con le clausole dei contratti per l'utilizzo dei loro servizi web (non ricordo come si chiamasse il servizio, ma ne ho letto il contratto).> Si , questa cosa e' sicuramente vera .> Infatti il rivenditore compaq normalmente si> mette a formatta gli hd delle macchine che> gli arrivano.Ma che vorresti dire? Hai le idee chiare o c'e' un po' di nebbia da quelle parti? Si sta parlando di sistemi "nudi", che per la microsoft sono tutti quelli senza Windows, non di come arrivano le macchine al rivenditore. In questo caso il problema e' lo stesso, ma si e' solo spostato piu' in alto: perche' Compaq deve costringere i suoi clienti a comprare Windows?> Una cosa assolutamente sbagliata no? Tra> l'altro combattendo la pirateria fa un> favore sia a se stessa che a chi crea> sistemi operativi piu' o meno gratuiti.Tu le sottigliezze di certi inviti ad installare solo windows non le comprendi, vero?> Perche' le formichine stanno abituando la> gente a non pagare per il software. E' come> se qualcuno si mettesse a regalare macchine> , la gente si abitua ad avere la panda> gratis poi si presenta alla Ferrari> pretendendo di averla senza pagare.Allora cattivona Microsoft che regala Internet Explorer!Stai facendo confusione: il free software (GPL) non e' free nel senso che e' gratis (come una birra).> Terribile anche questo. Voler limitare la> pirateria, che cattivoni.Dimostri scarsa conoscenza del problema. Con la scusa dell'ordine i sistemi dittatoriali limitano sempre la possibilita' di aggregazione. E secondo te questo e' ammissibile solo perche' cosi' l'ordine e' mantenuto?> Appunto ,no comment..NET ed altre cagate hanno tra gli obiettivi primari (non dichiarati) quello di rendere internet un sistema "proprietario" di Microsoft.> > 10. Sfruttamento di progetti opensource> per> > i propri sistemi commerciali: lo prendo> > gratis > > e lo rivendo ad un sacco di palanche> (questo> > è un modello di business che funziona!)> > Gia, e' quello che fanno tutti da quando e'> nata l'informatica.Come dire che Galileo aveva torto perche' non seguiva la tradizione.AnonimoRe: 10 passi in discesa
> No, usare il quasi monopolio nei sistemi> operativi per acquisirlo in altri mercati> (come quello dei browser).E' strano perche' io riuscivo a installare netscape sul mio sistema pur avendo explorer.> > Ossia non posso usare software per linux> > sotto windows? Strano.> Ad esempio, Kerberos ti dice nulla?No.> Vedo che sei un uomo di battute ad> effetto... ma prive di contenuti!Come vedi mi adeguo in fretta al livello dei miei ascoltatori.> Come la licenza appiccicata al computer. Non> ho capito, compro una licenza o un servizio?> E i diritti degli utenti dove sono? Hanno> solo doveri?Che diritti hai quando compri una macchina?> Sensa considerare poi i tentativi di> appropiarsi delle proprieta' intellettuali> altrui con le clausole dei contratti per> l'utilizzo dei loro servizi web (non ricordo> come si chiamasse il servizio, ma ne ho> letto il contratto).Dicci dicci.> Ma che vorresti dire? Hai le idee chiare o> c'e' un po' di nebbia da quelle parti? Si> sta parlando di sistemi "nudi", che per la> microsoft sono tutti quelli senza Windows,Ahh fammi capire microsoft diceva ai rivenditori di non vendere sistemi nudi (sapendo che essi sapevano che per nudi si intende senza windows) perche' poi l'utente sarebbe stato costretto a piratare windows...> rivenditore. In questo caso il problema e'> lo stesso, ma si e' solo spostato piu' in> alto: perche' Compaq deve costringere i suoi> clienti a comprare Windows?Gia ,perche' ? Chiedilo a Compaq.> Tu le sottigliezze di certi inviti ad> installare solo windows non le comprendi,> vero?No. Quando mi hanno venduto il pc mi hanno chiesto:"vuole il sistema operativo preinstallato?" - "si windows 2000 grazie" > Allora cattivona Microsoft che regala> Internet Explorer!Questa e' la riprova che abituando la gente a non pagare poi e' molto difficile chiedere soldi.> Stai facendo confusione: il free software> (GPL) non e' free nel senso che e' gratis> (come una birra).Sisi...Redhat e' gpl ? Tra circa mh...10 minuti ce l'ho qui sull'hard disk senza spendere una lira. Del resto l'ho gia fatto con mandrake (gpl)... > Dimostri scarsa conoscenza del problema. Con> la scusa dell'ordine i sistemi dittatoriali> limitano sempre la possibilita' di> aggregazione. E secondo te questo e'> ammissibile solo perche' cosi' l'ordine e'> mantenuto?Ma per favore. Stiamo parlando di impedire alla gente di violare i diritti d'autore. Saranno sbagliati,saranno troppo cari ma non e' rubando che si ottengono i risultati.> .NET ed altre cagate hanno tra gli obiettivi> primari (non dichiarati) quello di rendere> internet un sistema "proprietario" di> Microsoft.Ah si , solita cospirazione ...sai che microsoft sta usando i nostri satelliti contro di noi? E allo scadere del conto alla rovescia distruggera' il polo sud per annientare i pinguini (obiettivo non dichiarato della lotta a linux).> Come dire che Galileo aveva torto perche'> non seguiva la tradizione.No, un po' come dire che Marx aveva ragione perche' diceva qualcosa di diverso e che sulla carta sembrava funzionare.AnonimoRe: 10 passi in discesa
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Ciao> > > Perche' le formichine stanno abituando la> > gente a non pagare per il software. E'> come> > se qualcuno si mettesse a regalare> macchine> > , la gente si abitua ad avere la panda> > gratis poi si presenta alla Ferrari> > pretendendo di averla senza pagare.E la Ferrari gli risponde se vuoi la ferrari che e' piu' veloce e bella della panda paghi: dov'e' il problema?Nel fatto che la ferrari M$ non e' cosi' bella e non va' cosi' veloce rispetto alla panda in regalo ?AnonimoRe: 10 passi in discesa
- Scritto da: Ciao> > 3. Forzate incompatibilità con altri> sistemi> > operativi > > Ossia non posso usare software per linux> sotto windows? Strano.> > Oppure non puoi usare kerberos tra w2k e unix, magari?> > > 5. Corsi ai rivenditori su come> sconsigliare> > la vendita di computers 'nudi' (privi di> > Windows preinstallato): bisognava far> capire> > Si , questa cosa e' sicuramente vera .> Infatti il rivenditore compaq normalmente si> mette a formatta gli hd delle macchine che> gli arrivano.> Perche la Quantum produce hard-disk con windows installato, vero? O e' lo spirito di redmond che ce lo imprime?> > all'utente che se non compra il SO lo> dovrà> > copiare e se lo copierà diventerà un> pirata> > informatico, rischiando così guai con la> > legge.> > Una cosa assolutamente sbagliata no? Tra> l'altro combattendo la pirateria fa un> favore sia a se stessa che a chi crea> sistemi operativi piu' o meno gratuiti.> Prova a imporre a chiunque compri un cellulare una scheda della Omnitel, perche' altrimenti potrebbe essere tentato di usarne una clonata.> > > 6. Nuovi metodi di mappatura dei movimenti> > degli utenti: v. tecnologia "stealth"> > Ma per favore. > > > 7. Bombe a destra e a manca sulla comunità> > opensource: perchè l'elefante se > > la prende così aspramente con le formiche?> > Sono così simpatiche quelle > > formichine che per una biciola lavorano> così> > tanto...> > Perche' le formichine stanno abituando la> gente a non pagare per il software. E' come> se qualcuno si mettesse a regalare macchine> , la gente si abitua ad avere la panda> gratis poi si presenta alla Ferrari> pretendendo di averla senza pagare.No e' il contrario: la gente ha le ferrari gratis e si sta chiedendo per quale motivo dovrebbe pagare la panda.> > > 8. Proporsi come paladini del copyright> > preparando un sistema di blocco dei CD o> > file multimediali non ritenuti registrati.> > Il filtro doveva (non so se è gia attivo> in> > XP) agire a livello di Sistema Operativo,> in> > modo da non poter essere scavalcato da> > nessun altro)> > Terribile anche questo. Voler limitare la> pirateria ,che cattivoni.Se a te fa piacere che qualcuno possa scegliere cosa puoi avere sul tuo disco, fai pure. A me, come a tutti quelli che sanno ancora pensare, non va giu'.> > > 10. Sfruttamento di progetti opensource> per> > i propri sistemi commerciali: lo prendo> > gratis > > e lo rivendo ad un sacco di palanche> (questo> > è un modello di business che funziona!)> > Gia, e' quello che fanno tutti da quando e'> nata l'informatica.No, lo fanno molti da quando e' nata la Microsoft. Alcuni lasciano open source le parti piu' vicine al progetto originale, come la Apple. Altri invece si stracciano le vesti se una licenza come la GPL inpedisce queste cose. Vediamo se indovini chi sono.PS. Solo una curiosita', se ti va di rispondermi: qual'e' il tuo legame con MS?AnonimoRe: 10 passi in discesa
> 9. Far diventare tutta l'informazione letta> da web un link verso gli amici di M$, ovvero> > smart tags (no comment)sono una cosa utilissimanessuno di voi li ha provati vero?...immaginavo...> 10. Sfruttamento di progetti opensource per> i propri sistemi commerciali: lo prendo> gratis > e lo rivendo ad un sacco di palanche (questo> è un modello di business che funziona!)> ah.....tipo Redhat, Suse, Turbolinux, VA linux....quanti me ne vengono in mente....IBM, HP, Corel....per quanto potrei continuare?CiaoAnonimoRe: 10 passi in discesa
- Scritto da: MaKs> sono una cosa utilissima> nessuno di voi li ha provati vero?> ...immaginavo...Ti nascondi anche tu dientro il "freedom to innovate"> ah.....> tipo Redhat, Suse, Turbolinux, VA linux....> quanti me ne vengono in mente....> IBM, HP, Corel....> per quanto potrei continuare?Le aziende suddette rispettano la GPL e contribuiscono allo sviluppo del software. Microsoft vorrebbe avere codice gratis senza l'obbligo (neanche morale) di contribuire. Il punto e' questo.AnonimoRe: 10 passi in discesa
> Le aziende suddette rispettano la GPL e> contribuiscono allo sviluppo del software.> Microsoft vorrebbe avere codice gratis senza> l'obbligo (neanche morale) di contribuire.> Il punto e' questo.non penso sia come dici tu.Quello che ho capito io, e' che a MS non piace la licenza GPL perche' NON SI PUO' COMMERCIALIZZARE un prodotto GPL, non che loro vogliano che la GPL permetta di essere integrata in prog commerciali.Percio' loro sconsigliano l'uso di GPL.Non ci vedo la volonta' di approfittare, bensi quella di comprare.ciaoAnonimoLink a supporto
Ecco voi alcuni link che si riferiscono ai suddetti passi.Purtroppo gli articoli citati sono tutti in inglese.Questo rende problematico lo scambio di informazioni: speriamo di riuscire a superare, un giorno, queste barriere.Discussioni sull'NSAKEYhttp://jya.com/msnsa.htmQuesta mail è stata inviata a Slashdot da un utente che trovava scorretto il fatto che M$ facesse suoi dei protocolli aperti e ne impedisse (o limitasse)la diffusione.(02-05-2000)http://slashdot.org/articles/00/05/02/158204.shtmlIl seguente articolo descrive le azioni della M$ contro Slashdot per la pubblicazione dell suddetta mail(05-05-2000)http://www.privacyplace.com/news/00news/05_May/05_12/slashdot.phpSe c'è qualche altro punto oscuro basta chiedere.Pace in terra.AnonimoRe: Link a supporto
Forse e' meglio leggere qualcosa di piu' obiettivo...http://www.counterpane.com/crypto-gram-9909.html> http://www.privacyplace.com/news/00news/05_Ma> > Se c'è qualche altro punto oscuro basta> chiedere.> Pace in terra.Effettivamente c'e' qualche cosa di interessante negli articoli solo che non riguarda microsoft...Slashdot declares itself to contain "News for nerds. Stuff that matters," and it champions "open source" software such as the Linux operating system, which is available for free. In fact, Slashdot's parent is being acquired by a Linux software company, California-based VA Linux.AnonimoRe: Link a supporto
Grazie del link, ho dato un rapido sguardo alla cosa.Mi piacerebbe commentarlo, ma non mi sembra questo il luogo.Forse, un giorno, PI pubblicherà un articolo a riguardo, allora potremo mettere a confronto le nostre rispettive opinioni: mi piace aumentare la mia comprensione delle cose dialogando con chi ha idee diverse dalle mie.Pace e prosperità a tutto il mondoAnonimoMA senti chi parla
Negli ultimi tempi il bersaglio prediletto di Microsoft, tirato in ballo prima da Craig Mundie e poi da Steve Ballmer, è stata la licenza GNU GPL, nata in seno al movimento Free Software fondato da Richard Stallman e considerata, fra le licenze open source, la più restrittiva in assoluto.La M$ che critica la licenza GPL è come il toro che da del cornuto al cervo.Ma priprio loro parlano di licenze????????Al posto di sparare mer*a sugli altri dovrebbero dimostrare che il loro sw, perchè proprietario, è il migliore (moooolto difficile) :)AnonimoRe: MA senti chi parla
> dovrebbero dimostrare che il loro sw, perchè> proprietario, è il migliore (moooolto> difficile) :)Gia' bisogna almeno provarli .AnonimoRe: MA senti chi parla
> Gia' bisogna almeno provarli .Immagino che tu abbia provato tutti i so della M$ e ne sia rimasto entusiasta....Beh, i gusti sono gusti, però io stavo ironizzando sulle licenze M$. ;)Ciao CiaoAnonimoRe: MA senti chi parla
> Immagino che tu abbia provato tutti i so> della M$ e ne sia rimasto entusiasta....Beh si li ho provati piu' o meno tutti fino a windows 2000 ,poi mi sono trovato cosi' bene che mi sono fermato. Ora mentre aspetto xp provo anche linux tanto per...> Beh, i gusti sono gusti, però io stavo> ironizzando sulle licenze M$. ;)Ah quelle cose strane doveti chiedono di pagare per usare qualcosa costato anni di ricerca...AnonimoRe: MA senti chi parla
- Scritto da: Bilbo> Negli ultimi tempi il bersaglio prediletto> di Microsoft, tirato in ballo prima da Craig> Mundie e poi da Steve Ballmer, è stata la> licenza GNU GPL, nata in seno al movimento> Free Software fondato da Richard Stallman e> considerata, fra le licenze open source, la> più restrittiva in assoluto.> > La M$ che critica la licenza GPL è come il> toro che da del cornuto al cervo.> Ma priprio loro parlano di licenze????????> Al posto di sparare mer*a sugli altri> dovrebbero dimostrare che il loro sw, perchè> proprietario, è il migliore (moooolto> difficile) :)Questo e' sotto gli occhi di tutti (quelli che guardano). Peccato che la gran parte degli utilizzatori di Windowz non guardino, sarebbe bello avere quei 500 Milioni di $ da investire in pubblicita' e mazzette; vorrei vedere se l'opensource fosse in grado di svolgere informazione quanto vincente si domostrerebbe M$AnonimoRe: MA senti chi parla
> è come il> toro che da del cornuto al cervo.ma non era il bue che dava del cornuto all'asino?povero toro.. lui non c'entra niente ;)CiaAnonimoIl suo problema e' tutto qui
http://www.punto-informatico.it/uo.asp?i=985La GPL non fa male e costa meno. Zio Bill lo sa.P.S.Sembra che con la GPL ci sia chi fa i soldiAnonimoRe: Il suo problema e' tutto qui
> P.S.> Sembra che con la GPL ci sia chi fa i soldiGia ,soprattutto sul lavoro degli altrihttp://www.punto-informatico.it/p.asp?i=36251AnonimoRe: Il suo problema e' tutto qui
Sai leggere? Sei analfabeta?Leggi solo i titoli o anche gli articoli?E' il codice GPL che trascina chi lo ha incluso a cavolo e non il viceversa.intestazione dell'articolo:L'autore del noto programma free VirtualDub ha accusato un produttore di software commerciale di aver incluso nel proprio prodotto codice protetto da GPL. E qualcuno già ipotizza la prima volta della GPL in un'aula di tribunale.Questa volta hai scovato proprio male!!!- Scritto da: Ciao> > P.S.> > Sembra che con la GPL ci sia chi fa i> soldi> > Gia ,soprattutto sul lavoro degli altri> http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=36251AnonimoRe: Il suo problema e' tutto qui
> prodotto codice protetto da GPL. E qualcuno> già ipotizza la prima volta della GPL in> un'aula di tribunale.> Questa volta hai scovato proprio male!!!Affatto... com'e' finita la storia?AnonimoEcco le politiche MS
Fra le politiche Microsoft c'è anche questa: se con il Windows Media Player scaricare l'ultimo aggiornamento, sarete OBBLIGATI (in pratica non è possibile deselezionare le relative caselline) a scaricarvi 24 MB di roba fra cui la maggior parte costituita da protezioni varie dei contenuti, come il digital rights management. Certo, loro ti danno alcuni prodotti gratis, ma poi ti obbligano a fare cio' che vogliono loro.AnonimoRe: Ecco le politiche MS
> Fra le politiche Microsoft c'è anche questa:> se con il Windows Media Player scaricare> l'ultimo aggiornamento, sarete OBBLIGATI (in> pratica non è possibile deselezionare le> relative caselline) a scaricarvi 24 MB di> roba fra cui la maggior parte costituita da> protezioni varie dei contenuti, come il> digital rights management. Certo, loro ti> danno alcuni prodotti gratis, ma poi ti> obbligano a fare cio' che vogliono loro.> quindi e' sbagliato che gli autori si proteggano dai vari napster o dalle copie illegali?la battaglia non dovrebbe essere a favore della pirateria, ma contro i costi esorbitanti della musica e a favore di una sua piu' libera fruizione.Va bene la disobbedienza civile, ma la faccia tosta no!ciaoAnonimoRe: Ecco le politiche MS
- Scritto da: MaKs> > Fra le politiche Microsoft c'è anche> questa:> > se con il Windows Media Player scaricare> > l'ultimo aggiornamento, sarete OBBLIGATI> (in> > pratica non è possibile deselezionare le> > relative caselline) a scaricarvi 24 MB di> > roba fra cui la maggior parte costituita> da> > protezioni varie dei contenuti, come il> > digital rights management. Certo, loro ti> > danno alcuni prodotti gratis, ma poi ti> > obbligano a fare cio' che vogliono loro.> > > > quindi e' sbagliato che gli autori si> proteggano dai vari napster o dalle copie> illegali?Se per farlo obbligano gli utenti madi ad utilizzare determinati programmi da scaricare a loro spese: si.> la battaglia non dovrebbe essere a favore> della pirateria, ma contro i costi> esorbitanti della musica e a favore di una> sua piu' libera fruizione.> Va bene la disobbedienza civile, ma la> faccia tosta no!E l'ipocrisia?? quella si?? Non mi venire a dire che non ti sei scaricato neanche una canzone dal Nap perche' non ci credo.CiaoAnonimoRe: Ecco le politiche MS
> E l'ipocrisia?? quella si?? Non mi venire a> dire che non ti sei scaricato neanche una> canzone dal Nap perche' non ci credo.> guarda che con me sul copyright sfondi una porta aperta, ma se proprio ti sta sulle balle MS, perche' usi windows media player???e' questo che non capisco!Io sono a favore della GPL (per quanto credo che sia incompatibile con il "fare soldi"), a favore dell'abolizione delle major discografiche, ma poi non mi lamentero' quando i ciddi ad arrivare nei negozi impiegheranno anni, molti neanche arriveranno, o arriveranno solo quelli che vanno a sanremo ( :(!!!! )Attaccarsi a dire no a MS perche' il suo sitema mi si pianta ogni 3 minuti e' da stupidi.Non mi piace windows... ci sono decine di sistemi operativi...ma siete tutti masochisti? ;)CiaoAnonimoIl vero problema e' questo!
Quello che fa piu' rabbia a Billy e' questo: Gates ritiene che "la GPL rende impossibile per un'azienda commerciale l'utilizzo o la creazione di software protetto da questa licenza. In questo modo quello che si è visto per il TCP/IP o Sendmail o il browser non potrà mai avvenire. Noi pensiamo che dovrebbe esistere sia il software free sia il software commerciale e che dovrebbe esserci un ricco ecosistema che lavori attorno a questo".Cioe' con la licenza GPL non puo' utilizzare software open source nei suoi software chiusi.Come se non lo avesse gia' fatto...AnonimoRe: Il vero problema e' questo!
- Scritto da: G> Quello che fa piu' rabbia a Billy e' questo:> > Gates ritiene che "la GPL rende> impossibile per> un'azienda commerciale l'utilizzo o la> creazione> di software protetto da questa licenza.> In questo> modo quello che si è visto per il TCP/IP> o > Sendmail o il browser non potrà mai> avvenire. Noi> pensiamo che dovrebbe esistere sia il> software > free sia il software commerciale e che> dovrebbe > esserci un ricco ecosistema che lavori> attorno a > questo".> > Cioe' con la licenza GPL non puo' utilizzare> software open source nei suoi software> chiusi.> Come se non lo avesse gia' fatto...a - le accuse vanno provateb - e' tutto assolutamente vero e incontestabilepoi si puo' essere d'accordo o no nel merito, ma non nella sostanza.Non corrisponde a verita' questo discorso?a me pare di siCiaoAnonimoRe: Il vero problema e' questo!
Gates non ha capito che il suo momento è passato e sarebbe il caso di andare in pensione :)To resist is futile!- Scritto da: G> Quello che fa piu' rabbia a Billy e' questo:> > Gates ritiene che "la GPL rende> impossibile per> un'azienda commerciale l'utilizzo o la> creazione> di software protetto da questa licenza.> In questo> modo quello che si è visto per il TCP/IP> o > Sendmail o il browser non potrà mai> avvenire. Noi> pensiamo che dovrebbe esistere sia il> software > free sia il software commerciale e che> dovrebbe > esserci un ricco ecosistema che lavori> attorno a > questo".> > Cioe' con la licenza GPL non puo' utilizzare> software open source nei suoi software> chiusi.> Come se non lo avesse gia' fatto...AnonimoRe: Il vero problema e' questo!
- Scritto da: G> Cioe' con la licenza GPL non puo' utilizzare> software open source nei suoi software> chiusi.> Come se non lo avesse gia' fatto...Guarda che il ragionamento di Gates non fa una piega, mentre il tuo non mi sembra neanche un ragionamento... prove, ragazzo, prove!AnonimoAzienda Pac-Man
Tutta questa storia, al di la della questione specifica, sembra aver lo scopo di far dimenticare che il problema principale non e' la GPL e le sue conseguenze, ma le pratiche commerciali monopolistiche di Microsoft, di cui si sta sempre meno parlando.Per tornare a Pac-Man, fino ad ora a mangiarsi i pallini e' stata Microsoft. Non dimentichiamocelo!AnonimoGPL perche' attaccarla?
Perche' la attacca? A lui basta non licenziare il suo software con la GPL (cosi' come tutti gli altri programmatori) se proprio non gli piace. Quindi non c'e' alcuna ragione per attaccarla...a meno che non si voglia usare del codice GPL di straforo...AnonimoRe: GPL perche' attaccarla?
- Scritto da: rude> Perche' la attacca? A lui basta non> licenziare il suo software con la GPL (cosi'> come tutti gli altri programmatori) se> proprio non gli piace. Quindi non c'e'> alcuna ragione per attaccarla...> a meno che non si voglia usare del codice> GPL di straforo... o magari perche' lo si vuole pagare profumatamente all'autore....ciaoAnonimoRe: GPL perche' attaccarla?
> a meno che non si voglia usare del codice> GPL di straforo...Vedi ora che Munehiro in un programma ha rilasciato sotto GPL del codice per calcolare gli autovalori ,se tu scrivi un programma analogo e vuoi venderlo lui potrebbe trascinarti in tribunale. Poco importa che poi tu l'abbia copiato o meno ,intanto la causa te la becchi ,se ti chiami microsoft forse puoi arrivare in fondo se ti chiami Gino probabilmente lasci perdere e gli cacci qualche soldino perche' stia zitto magari una percentuale sulle vendite.Credo che domani licenziero' sotto GPL il mio vecchissimo progettino per informatica I ,c'era dentro il qsort scritto in C...AnonimoRe: GPL perche' attaccarla?
- Scritto da: Ciao> > > > a meno che non si voglia usare del codice> > GPL di straforo...> > Vedi ora che Munehiro in un programma ha> rilasciato sotto GPL del codice per> calcolare gli autovalori ,se tu scrivi un> programma analogo e vuoi venderlo lui> potrebbe trascinarti in tribunale. Poco> importa che poi tu l'abbia copiato o meno> ,intanto la causa te la becchi ,se ti chiami> microsoft forse puoi arrivare in fondo se ti> chiami Gino probabilmente lasci perdere e> gli cacci qualche soldino perche' stia zitto> magari una percentuale sulle vendite.> Credo che domani licenziero' sotto GPL il> mio vecchissimo progettino per informatica I> ,c'era dentro il qsort scritto in C...l' unica cosa che te puoi "licenziare" E' IL TUO CERVELLO!E DATTI ALL' IPPICA.AnonimoRe: GPL perche' attaccarla?
- Scritto da: Ciao>> Vedi ora che Munehiro in un programma ha> rilasciato sotto GPL del codice per> calcolare gli autovalori ,se tu scrivi un> programma analogo e vuoi venderlo lui> potrebbe trascinarti in tribunale. Hai scritto due falsità (ooops.. inesattezze) affiancate così bene che quasi ne vedevo solo una.1. Il SW GPL si può vendere, se tu prendi del SW GPL, lo modifichi e poi lo vendi, stai rispettando a pieno la licenza.2. La GPL viene applicata a tutti i programmi che includono codice GPL, non quelli "analoghi". Quindi se vuoi scrivere un programma che calcola gli autovalori e rilasciarlo sotto un'altra licenza, puoi benissimo farlo.> Poco> importa che poi tu l'abbia copiato o menoEcco, vedi chi mi è sfuggita la terza...3. In tutti gli stati civili (ma anche in altri meno civili, ad es. gli USA), per incriminare qualcuno devi DIMOSTRARE che egli ha commesso reato. Quindi se tu mi copi il codice GPL, io devo DIMOSTRARE che tu l'hai copiato, non sei tu che devi dimostrare il contrario.> ,intanto la causa te la becchi ,se ti chiami> microsoft forse puoi arrivare in fondo se ti> chiami Gino probabilmente lasci perdere e> gli cacci qualche soldino perche' stia zitto> magari una percentuale sulle vendite.Quindi M$ sta facendo tutto questo per amore di Gino? E' un'azienda moooooolto altruista....> Credo che domani licenziero' sotto GPL il> mio vecchissimo progettino per informatica I> ,c'era dentro il qsort scritto in C...Magari qualcuno poi te lo corregge... :-)ByeDiegoAnonimoRe: GPL perche' attaccarla?
> 1. Il SW GPL si può vendere, se tu prendi> del SW GPL, lo modifichi e poi lo vendi,> stai rispettando a pieno la licenza.No ,io do per scontato il fatto che il software GPL non possa essere venduto , il perche' e' stato spiegato piu' volte. Ora non tirate fuori redhat come al solito ,loro non vendono software ,vendono assistenza :le distribuzioni vendute sono un plus. Secondo me con l'avvento della larga banda il fatturato di ditte come mandrake e redhat e' destinato a ridursi e di parecchio.> 2. La GPL viene applicata a tutti i> programmi che includono codice GPL, non> quelli "analoghi". Quindi se vuoi scrivere> un programma che calcola gli autovalori e> rilasciarlo sotto un'altra licenza, puoi> benissimo farlo.Io infatti ho scritto esattamente questo. La mia domanda e' chi tutela me dalle accuse del programmatore che ha rilasciato sotto GPL ? E questo porta all'altra domanda chi tutela me che rilascio sotto GPL da chi si appropria del mio lavoro ? Rispondere please.> 3. In tutti gli stati civili (ma anche in> altri meno civili, ad es. gli USA), per> incriminare qualcuno devi DIMOSTRARE che> egli ha commesso reato. Quindi se tu mi copiAh allora presumo che l'Italia sia inclusa nei paesi meno civili visti gli ultimi sviluppi giudiziari. Seconda cosa se vieni citato in giudizio (non incriminato) a meno che non si tratti di una piccola controversia davanti al giudice di pace devi comunque prenderti un avvocato ,affrontare le udienze preliminari e cosi' via. Il povero Gino spende 10 milioni solo per aprire le pratiche ,a questo punto per rientrare delle spese deve affrontare un processo vero che grazie ai soldi della microsoft/IBM/HP/Oracle puo' durare in eterno. Quante cause hanno intentato contro Telecom Italia per bollette gonfiate? In quante alla fine il povero vessato ha pagato comunque? > il codice GPL, io devo DIMOSTRARE che tu> l'hai copiato, non sei tu che devi> dimostrare il contrario.Appunto allora vedi sopra. In un caso o nell'altro GPL non tutela.Se io mi approprio del codice rilasciato sotto GPL e lo inserisco nel mio programma closed source ti voglio vedere a dimostrare che ho copiato.> Quindi M$ sta facendo tutto questo per amore> di Gino? E' un'azienda moooooolto> altruista....No MS non sta facendo niente di piu' che rilasciare qualche dichiarazione amplificata a bomba dai giornalisti ... del resto le importa poco primo perche' e' sempre utile avere qualche pollo che lavora gratis secondo perche' i clienti microsoft non vogliono ne chiedono opensource. > > ,c'era dentro il qsort scritto in C...> Magari qualcuno poi te lo corregge... :-)L'hanno gia fatto... presi anche 30... oltretutto c'e' poco da correggere perche' e' quello copiato pari pari dal K&R (forse ora che mi ci fai pensare sul K&R c'era qualche errore).AnonimoRe: GPL perche' attaccarla?
Vai all'universita'? E come mai non sei neanche in grado di distinguere un algoritmo da un programma? Purtroppo te la dovresti prendere con zio BILL e la BSA se in america si puo' brevettare un algoritmo. Per fortuna in Europa non si puo' fare.(qsort cha hai nominato e' un algoritmo non un programma che brevetti in GPL)Prima di rispondere tutte le volte ragiona 5 minuti se sei capace. Se non sei capace prova per 10 minuti e qualcosa di meglio uscira' fuori.- Scritto da: Ciao> > > > a meno che non si voglia usare del codice> > GPL di straforo...> > Vedi ora che Munehiro in un programma ha> rilasciato sotto GPL del codice per> calcolare gli autovalori ,se tu scrivi un> programma analogo e vuoi venderlo lui> potrebbe trascinarti in tribunale. Poco> importa che poi tu l'abbia copiato o meno> ,intanto la causa te la becchi ,se ti chiami> microsoft forse puoi arrivare in fondo se ti> chiami Gino probabilmente lasci perdere e> gli cacci qualche soldino perche' stia zitto> magari una percentuale sulle vendite.> Credo che domani licenziero' sotto GPL il> mio vecchissimo progettino per informatica I> ,c'era dentro il qsort scritto in C...AnonimoRe: GPL perche' attaccarla?
> Vai all'universita'? E come mai non sei> neanche in grado di distinguere un algoritmo> da un programma?Andavo... > Purtroppo te la dovresti prendere con zio> BILL e la BSA se in america si puo'> brevettare un algoritmo. Per fortuna in> Europa non si puo' fare.Infatti io brevetto il programma del Qsort scritto in C , se te lo vuoi programmare in pascal/cobol/fortran fallo pure ma la stesura in C e' mia.> (qsort cha hai nominato e' un algoritmo non> un programma che brevetti in GPL)Qsort nel momento in cui lo scrivo in C e' un programma ,questo non lo sapevi? Del resto gradirei da te un esempio di programma che non e' algoritmo (successione ordinata di operazioni).> Prima di rispondere tutte le volte ragiona 5> minuti se sei capace. Se non sei capace> prova per 10 minuti e qualcosa di meglio> uscira' fuori.Io lo faccio sempre ma temo che questa buona abitudine non riusciro' mai a darvela.AnonimoRe: GPL perche' attaccarla?
- Scritto da: Ciao> > Vedi ora che Munehiro in un programma ha> rilasciato sotto GPL del codice per> calcolare gli autovalori ,se tu scrivi un> programma analogo e vuoi venderlo lui> potrebbe trascinarti in tribunale.Scusa se te lo dico ma tu della GPL non hai capito assolutamente nulla.Un software "protetto" dalla licenza GPL non può in nessun modo impedire ad altri di scrivere software simili.AnonimoRe: GPL perche' attaccarla?
> Scusa se te lo dico ma tu della GPL non hai> capito assolutamente nulla.> Un software "protetto" dalla licenza GPL non> può in nessun modo impedire ad altri di> scrivere software simili.Allora non tutela il programmatore che rilascia sotto GPL... i casi sono solo due.AnonimoRe: GPL perche' attaccarla?
- Scritto da: Ciao> > > > a meno che non si voglia usare del codice> > GPL di straforo...> > Vedi ora che Munehiro in un programma ha> rilasciato sotto GPL del codice per> calcolare gli autovalori ,se tu scrivi un> programma analogo e vuoi venderlo lui> potrebbe trascinarti in tribunale. Poco> importa che poi tu l'abbia copiato o meno> ,intanto la causa te la becchi ,se ti chiami> microsoft forse puoi arrivare in fondo se ti> chiami Gino probabilmente lasci perdere e> gli cacci qualche soldino perche' stia zitto> magari una percentuale sulle vendite.> Credo che domani licenziero' sotto GPL il> mio vecchissimo progettino per informatica I> ,c'era dentro il qsort scritto in C...Non e' proprio cosi' che funziona, non puoi essere tirato in tribunale per un codice che fa la medesima cosa di un altro.Se te ti fai il tuo programmino senza copiare il codice di altri (non e' possibile che casulamente crei un codice identico) non ti possono fare gran che.CiaoAnonimoRe: GPL perche' attaccarla?
> copiare il codice di altri (non e' possibile> che casulamente crei un codice identico) non> ti possono fare gran che.E chi crea codice identico ? Io sposto un paio di istruzioni , cambio i nomi alle variabili e alle chiamate e il gioco e' fatto.AnonimoRe: GPL perche' attaccarla?
Questo succede anche con i sorgenti Closed Source...- Scritto da: Ciao> Vedi ora che Munehiro in un programma ha> rilasciato sotto GPL del codice per> calcolare gli autovalori ,se tu scrivi un> programma analogo e vuoi venderlo lui> potrebbe trascinarti in tribunale. Poco> importa che poi tu l'abbia copiato o meno> ,intanto la causa te la becchi ,se ti chiami> microsoft forse puoi arrivare in fondo se ti> chiami Gino probabilmente lasci perdere e> gli cacci qualche soldino perche' stia zitto> magari una percentuale sulle vendite.> Credo che domani licenziero' sotto GPL il> mio vecchissimo progettino per informatica I> ,c'era dentro il qsort scritto in C...AnonimoRe: GPL perche' attaccarla?
> Questo succede anche con i sorgenti Closed> Source...Si certo ,vai a beccarmelo ...vedi se ti costa di piu' fare il reverse engineer o darmi la cifra che chiedo per venire a lavorare x te...se tanti programmatori hanno fatto i soldi con microsoft e parlo di milioni di dollari lo devono al closed source ,non certo all'aver regalato i sorgenti.AnonimoOpen Source Vs 'Closed' Bugs
Chi scrive è un programmatore web che recentemente da sistemi Windows è sbarcato su Linux. Voreri porre alcuni spunti di riflessione:- Open Source garantisce, a chi ne ha possiede le adeguate competenze, la possibilità di ricompilare il codice sorgente e/o modificarlo e (perchè no?) migliorarlo.- Microsoft confeziona pacchetti per "semplificare" la vita all'utente. I recenti bug dell'IIS sono esempio concreto che ad un eccesso di semplicità non sempre corrisponde altettanta sicurezza.- L'architettura interna di Windows è una giungla di sigle: COM, DLL, OCX, il tutto a carico del programmatore e sottoposto a revisione ad ogni necessario (causa bug e fix varie!) aggiornamento del sistema.- Su Windows spesso non si risolvono i problemi... si aggirano!Quante volte, dopo l'applicazione di un HotFix o di un Service Pack qualcosa non va funziona a dovere?- Last but not least: qualsiasi azienda ha bisogno di risolvere problemi concreti con prodotti più o meno dedicati e consulenza. Da questo punto di vista la GPL non nessun limite..AnonimoEd. Punto Pignolo n.6: Cap. Gates Iceberg a prora!
Ed egli rispose: "Avanti tuttaaaaa", il resto viene da se l'affondamento del pur enorme transatlantico ecc. ecc.Insomma, Bill Gates con la sua corazzata MS oltre che TUTTO il mondo commerciale legato al software sarebbe in procinto di scomparire colpito dal meteorite GPL (non vi sembra una trama già vista al cinema??). Ma siamo seri! Quello che dice Gates è che lui TEME la concorrenza di prodotti di qualità CHE COSTANO NIENTE! Meno di così lui non può fare per i prezzi del suo software e quindi vede un futuro di gente che ha software per qualsiasi necessita e non lo paga! E già il rischio c'è, perchè le nuove generazioni sono smaliziate con il computer al punto da non avere nemmeno bisogno di gente che gli installi il software e quind potrebbero effettivamente darsi alla ricerca del software free per tutte le loro esigenze.E' di questo che Gates ha paura di scoprire un giorno che nessuno VUOLE comprare + il software e lui rimane col culo a terra. Però questa paura non è solo sua (e lui martella con l'idea della minaccia perchè lo sa bene). Infatti lo stesso modello dell'open source può essere applicato a tanti altri campi e (virtualmente) devastarli.Il problema che sfugge è che siamo alle soglie di un mutamento epocale. Non è tanto il software da far pagare, ma il proprio sostegno a chi lo usa. Insomma, il software può anche essere gratis, ma chi lo fa funzionare bene e risponde alle esigenze del cliente costerà caro. In un certo qual senso l'idea di produrre un software, pacchettizarlo e vivere di rendita sulla sua vendita stà tramontando. Virtualmente chi ne soffrirà meno sarà l'Italia dive si è sempre fatto + uno sviluppo su commissione e su misura che grandi progetti che vanno bene per tutti (cosa classica degli USA).Quindi gente, salutate il cap. gates che affonda e preparatevi per l'alba del nuovo millennio informatico!Ciao,.AnonimoLista dei trolls nei forum
Apro la lista dei trolls, quegli imbecilli che svengono se non hanno l'ultima parola, che dicono cazzate seriamente (da non confondersi con quelli che avviano una polemica volutamente).Per ora posso inserire tranquillamente nella lista1)Ciao2)Darth VaderQuesto perche' hanno dimostrato in diversi mesi di forum di essere veramente degli attaccabrighe immaturi, incapaci di parlare in un forum seriamente e senza pretendere di essere i destinatari del Verbo (e' peraltro dimostrato, sempre da mesi di forum, che Alien si diverte a fare il polemistaSono benvenuti tutti i contributi.Per Ciao e per Darth Vader, continuo purtroppo a usare W2K, Office 2000; non uso Linux quasi mai, anche per motivi di tempo; tra le altre cose sono prodotti acquistati regolarmente.Non ho invidia di Bill Gates, penso solo che sia un tycoon perfetto e una minaccia per una persona come me che vuole solo una vita serena.Solo un'altra cosa: sono convinto che fuori dai forum sia Ciao che Darth Vader siano persone in gamba e preparate e, per estensione, persone con cui e' piacevole parlare.AnonimoRe: Lista dei trolls nei forum
- Scritto da: Stefano Calzetti> > > purtroppoper loro intendevo, che non potranno accusarmi di essere un purciaro, un comunista, un ladro a usare >W2K, Office 2000; non uso> Linux quasi mai, anche per motivi di tempo;> tra le altre cose sono prodotti acquistati> regolarmente.AnonimoRe: Lista dei trolls nei forum
> Non ho invidia di Bill Gates, penso solo che> sia un tycoon perfetto e una minaccia per> una persona come me che vuole solo una vita> serena.Oh povero Bill Gates cosa fara' mai di cosi' terribile per minacciarti?> estensione, persone con cui e' piacevole> parlare.Beh fuori dal forum non parlo mai di Linux ,non saprei con chi farlo.AnonimoRe: Lista dei trolls nei forum
> Oh povero Bill Gates cosa fara' mai di cosi'> terribile per minacciarti?Continua a vedermi come una vacca da mungere.> Beh fuori dal forum non parlo mai di Linux> ,non saprei con chi farlo.Comunque nei tuoi interventi sui forum sei monomaniaco; esistono un sacco di argomenti e anche tanti modi di parlare su argomenti spiacevoli; questo quando ci si incontra di persona.AnonimoRe: Lista dei trolls nei forum
> Comunque nei tuoi interventi sui forum sei> monomaniaco; esistono un sacco di argomentiChe ti devo dire ,su 3 notizie di PI una e' su microsoft/linux... io vorrei tanto discutere di tecnologie avanzate ma alla fine mi tocca sempre parlare di linux.AnonimoMele e pere
E' possibile che sia divertente scannarsi su argomenti di questo tipo, sicuramente lo è leggere queste pagine.Vorrei, però, fare una considerazione un po' più "distaccata" dai concetti particolari riguardo a GPL o altro. Mi chiedo: perchè c'è tanto rumore attorno alla questione open source? O meglio: perchè esiste l'open source?Quando vado a comprarmi un computer (o una lavatrice o un giornale), ci vado col portafoglio in mano già pronto per essere "alleggerito" del dovuto, e non ci penso neanche. Perchè quando vado in cerca di un programma (o un CD musicale, o un film in VHS), invece, il portafoglio ce l'ho cucito nelle mutande? Che differenza c'è? Non sono ambedue (il computer e il programma, ad esempio... ma anche il videoregistratore e il film) oggetti creati da qualcuno, immessi sul mercato, distribuiti e venduti al dettaglio? Non sono dei "beni" nel senso pieno del termine? Non sono un "servizio" dal quale traggo un beneficio? Perchè per il VCR pago senza discutere e per il film non voglio pagare? Perchè per il computer "caccio la grana" col sorriso sulle labbra e per il programma mando a cagare la Microsoft? E la Intel, allora? E la AMD, allora? E la Technics? La Sony? La Pioneer (ganzo lo stereo Pioneer, eh?)...... La differenza tra un bene e un altro bene, tanto più che le categorie di cui sopra non hanno alcun senso l'una senza l'altra....Ma, forse, una spiegazione c'è. E' sicuramente difficile, se non impossibile, "copiarsi" un lettore CD in cantina, o "clonarsi" un videoregistratore o un intero computer... ma fare lo stesso con un film, un CD o un programma è una stupidaggine. E allora... visto che c'è chi mi passa il film piratato (o posso farmelo da solo), perchè dovrei pagarlo a quell'altro lì? Chi me lo fa fare? Non credo sia un ragionamento corretto da fare: il lavoro, l'impegno, gli invesitmenti, le persone e le competenze sono tanto dietro al VCR quanto al film, tanto al computer quanto al programma. AutoCAD non costa 6 milioni perchè il CD è tempestato di diamanti, ma per il contenuto (il servizio) che offre.Ora: è comprensibile la presenza di software "gratuito", così come è comprensibile la distribuzione "gratuita" di materiale audio e video (tipicamente in abbinamento ad altro bene); ma da qui a intraprendere crociate per il "gratuito a tutti i costi", perfino "combattendo" le aziende che sulla produzione di tali beni fondano la propria esistenza (nonché l'impiego di migliaia di persone) mi sembra che ce ne corra.Va forse bene il programmino di gestione delle finanze personali, va forse bene il documentario sulle foche, va forse bene la raccolta delle colonne sonore degli spot (faccio così per dire, sono esempi)... ma un sistema operativo (o una suite di office automation), un film tipo La Mummia o l'ultimo di Vasco Rossi (al di là dei gusti) non mi sembrano beni da regalare sui marciapiedi. Non è giusto.Vero è che le politiche da cartello delle case editrici (software, musicali e video) non sono propriamente da elogiare, ma un conto è criticare questo, un altro è criticare Microsoft perchè non regala il proprio prodotto. O, meglio, disprezzare Microsoft (o qualunque altra azienda "profit") perchè non regala il proprio prodotto. Quindi, per contro, elogiare (lodare, inneggiare, osannare, adorare) chi tenta di proporre il contrario.Se al mondo esistono categorie di persone che considerano giusto e benefico per tutti creare, distribuire e incentivare software "gratis" (personalmente, "open source" = "gratis", comunque sia: vedo come è fatto, quindi posso rifarlo come voglio e quanti ne voglio - ergo è gratis), ben venga. Niente da dire. Ma, per piacere, ciò non è assolutamente da paragonare, neanche lontanamente con i prodotti "tradizionali" che seguono le normali leggi dei mercati. Sono due cose totalmente diverse e non in antagonismo tra loro.Per questo, mi sento di dissentire sia da Gates quando, cadendo nel tranello, si accanisce contro GPL, open source e compagnia bella, sia dai sostenitori di questi ultimi, ben noti per le posizioni estremistiche in questi argomenti. Sono due cose diverse, hanno target diversi, hanno cicli vitali diversi, impiegano risorse diverse e hanno costi diversi. Non si possono mettere a confronto, è come paragonare mele e pere.Un saluto,@ngelAnonimoRe: Mele e pere
- Scritto da: @ngel> E' possibile che sia divertente scannarsi su> argomenti di questo tipo, sicuramente lo è> leggere queste pagine.il tuo commento contiene troppi argomenti, molti dei quali giusti.Per cui credo che nessuno ti rispondera' ;)o meglio, nessuno lo fara' seriamente, senza darti del draga ;)CiaoAnonimoRe: Mele e pere
- Scritto da: normal user> > > - Scritto da: @ngel> > E' possibile che sia divertente scannarsi> su> > argomenti di questo tipo, sicuramente lo è> > leggere queste pagine.> > il tuo commento contiene troppi argomenti,> molti dei quali giusti.> Per cui credo che nessuno ti rispondera' ;)> o meglio, nessuno lo fara' seriamente, senza> darti del draga ;)gli rispondo io seriamente quando ho un attimo di tempo... ora devo scappare.AnonimoRe: Mele e pere
- Scritto da: @ngel> E' possibile che sia divertente scannarsi su> argomenti di questo tipo, sicuramente lo è> leggere queste pagine.> Vorrei, però, fare una considerazione un po'Hai scritto un poema per non dire nulla, quel poco che hai detto è sbagliato.OPEN SOURCE non significa GRATIS, free NON SIGNIFICA "GRATIS", free significa semplicemente "LIBERO" e non è poco.Chi vive ed opera nell' OPEN SOURCE deve essere pagato come tutti quelli che lavorano.Solo che quando compri una roba OPEN SOURCE, l' hai cpmprata punto e basta ed è tua.Quello che comperi dal DRAGA è pure SBAGLIATO DEFINIRE "COMPRATO" perchè non COPRI PROPRIO UN BEL NIENTE se non le SUE LICENZE D'USO CAPESTRO.fine messaggio.AnonimoRe: Mele e pere
- Scritto da: Alien> Hai scritto un poema per non dire nulla,> quel poco che hai detto è sbagliato.> OPEN SOURCE non significa GRATIS, free NON> SIGNIFICA "GRATIS", free significa> semplicemente "LIBERO" e non è poco.> Chi vive ed opera nell' OPEN SOURCE deve> essere pagato come tutti quelli che> lavorano.> Solo che quando compri una roba OPEN SOURCE,> l' hai cpmprata punto e basta ed è tua.> Quello che comperi dal DRAGA è pure> SBAGLIATO DEFINIRE "COMPRATO" perchè non> COPRI PROPRIO UN BEL NIENTE se non le SUE> LICENZE D'USO CAPESTRO.> fine messaggio.Quindi tu vorresti comperare Windows e sorgenti, cambiare il nome in AlienOS e rivenderne milioni di copie a 50mila lire.. tanto non ti e' costato nulla.. Very Compliments!!! Infatti fai lo stesso con Film, lo comperi, diventa tuo.. lo rivendi..Fai lo stesso con una lavatrice.. se riesci a clonarla.Ma ti rendi conto delle fregnacce che dici?AnonimoRe: Mele e pere
- Scritto da: Alien> Hai scritto un poema per non dire nulla,> quel poco che hai detto è sbagliato.Sorry, non credevo.> OPEN SOURCE non significa GRATIS, free NON> SIGNIFICA "GRATIS", free significa> semplicemente "LIBERO" e non è poco.LIBERO da cosa, Alien? Dalle leggi capitalistiche del mercato? Ecco, gratis. Nel senso che non pago il corrispondente comunemente accettato dal mercato (in termini di soldi e di obblighi).E se non è questo, allora... LIBERO da cosa? Da Bill? Dài, Alien...> Chi vive ed opera nell' OPEN SOURCE deve> essere pagato come tutti quelli che> lavorano.Sacrosanto, almeno spero (per loro).> Solo che quando compri una roba OPEN SOURCE,> l' hai cpmprata punto e basta ed è tua.TUA, Alien, o DI TUTTI? E' qui il punto.> Quello che comperi dal DRAGA è pure> SBAGLIATO DEFINIRE "COMPRATO" perchè non> COPRI PROPRIO UN BEL NIENTE se non le SUE> LICENZE D'USO CAPESTRO.Sulla "capestrosità" delle licenze credo non sia il caso di addentrarci troppo... un conto è parlare di capestro quando ti fanno firmare col sangue una polizza assicurativa, un altro è quando, dopo che TU hai scelto un prodotto, ti obbligano a non rivenderlo, non disassemblarlo, eccetera eccetera. E vorrei vedere! Tu paghi 500mila (diciamo) per Windows 2000 e pretendi che DIVENTI TUO?!? Tutto quanto?!?Scusa, ma mi viene spontaneo un paragone... tu paghi 2000 lire per un tozzo di pane e... TUTTO IL PANE E' TUO? Diventi IL PROPRIETARIO DEL PANE? NO! Tu hai pagato 2000 lire QUEL pezzo di pane, non tutto il pane del mondo! Né, tantomeno, il "diritto" di moltiplicarlo a piacimento, magari facendolo passare per tuo... Tu hai pagato per QUEL pezzo di pane. Punto. Hai pagato UNA QUOTA in relazione a tutto quello che dietro a quel pezzo di pane si trova, relazionata a ciò che QUEL pezzo di pane significa per te. Altrimenti, Alien, perchè non te lo sei fatto da solo?Al che, dirai: "ECCO, ME LO FACCIO DA SOLO CON L'OPEN SOURCE!!!" Sbagliato. Non te lo fai DA SOLO: ti affidi a una comunità che, l'hai detto tu, deve pur mangiare. E qui ribadisco il concetto del mio primo msg: questo discorso va bene per cose di una certa portata (piccola), ma con grandi progetti non può funzionare; non sarà MAI TUO. O meglio, magari sarà tua QUELLA COPIA del prodotto GPL che hai avuto, ma non IL PRODOTTO. Quindi, in defintiva, non hai nulla di diverso da quello che hai se tieni una scatola di Bill. Solo, in più, hai i sorgenti per darteli in fronte. E la certezza che ciò che hai in mano ce l'hai solo tu, perchè il tuo vicino, potenzialmente, l'ha modificato. Alla faccia della comunicabilità e standardizzazione (in informatica serve, nella vita no...).> fine messaggio.Augh.Con affetto,@ngelAnonimoRe: Mele e pere
- Scritto da: @ngel> Scusa, ma mi viene spontaneo un paragone...> tu paghi 2000 lire per un tozzo di pane e...> TUTTO IL PANE E' TUO? Diventi IL> PROPRIETARIO DEL PANE? NO! Tu hai pagato> 2000 lire QUEL pezzo di pane, non tutto il> pane del mondo! Né, tantomeno, il "diritto"> di moltiplicarlo a piacimento, magari> facendolo passare per tuo... Tu hai pagato> per QUEL pezzo di pane. Punto. Hai pagatoil paragone e' altamente scazzato. Se io compro un pezzo di pane, sono proprietario di quel pezzo di pane. Posso mangiarlo, posso buttarlo agli uccellini, posso sottoporlo ad analisi chimiche per accertarne la bonta', posso tagliarlo, condirlo con insalata e pomodori e rivenderlo, posso farmelo in casa come comperarlo, posso scegliere il panettiere che voglio, il salame che ci metto dentro non deve essere obbligatoriamente fatto dalla ditta tale, se mangio quel pane e vomito l'anima denuncio chi me l'ha venduto e lui va in galera.quale di queste corrispondenze le trovi nel tuo modello di licenza software preferita?AnonimoRe: Mele e pere
Senti angioletto bello,Libero, free, gratis e quello che vuoi...Tu vuoi capire gratis.Io voglio capire "non coperto da brevetto".E mi rifaccio a quanto dicevi prima di Autocad, Autocad puo' costare quello che costa e pure quello che costa Quark Xpress perche' entrambi utilizzano dei formati di salvataggio dei file proprietari. Ohps! anche Microsoft word...dimenticavo.Ergo, se esce un programma diecimila volte meglio ma che non puo' utilizzare quel formato file in un mercato dove -di fatto- si e' creato in precedenza un monopolio...ora finisci tu il pensiero.Il bello dell'Open source credo sia questo.Il nocciolo della questione e' questo: si deve impedire alla gente di brevettare tutto quello che gli passa per la testa. E' ora di finirla.Come in altri ambiti i diritti d'autore degli artisti: valgono secoli e si tramandano come le eredita'...la follia!Come se io dovessi brevettare tutto quello che creo durante il giorno... nono avrei piu' tempo per lavorare.Come se Renato Soru avesse il diritto di tenersi i domini che aveva registrato.questo si chiama frenare il progresso(che e' gia' abbastanza frenato)sono stato chiaro?AnonimoRe: Mele e pere
> Hai scritto un poema per non dire nulla,> quel poco che hai detto è sbagliato.> OPEN SOURCE non significa GRATIS, free NON> SIGNIFICA "GRATIS", free significa>> semplicemente "LIBERO" e non è poco.Capitano Kirk a Enterprise, una razza aliena ci dice che Free vuole anche dire gratuito in lingua inglese. Penguin warrior mi perdi colpi?> Solo che quando compri una roba OPEN SOURCE,> l' hai cpmprata punto e basta ed è tua.Esatto bravo. Quindi sono anche libero di rivendere il sorgente a chi mi pare...AnonimoRe: Mele e pere
- Scritto da: @ngel[cut]> Ora: è comprensibile la presenza di software> "gratuito", così come è comprensibile la> distribuzione "gratuita" di materiale audio> e video (tipicamente in abbinamento ad altro> bene); ma da qui a intraprendere crociate> per il "gratuito a tutti i costi", perfino> "combattendo" le aziende che sulla> produzione di tali beni fondano la propria> esistenza (nonché l'impiego di migliaia di> persone) mi sembra che ce ne corra.[cut]Alt, basta così.capisco quello che vuoi dire, ma stai sbagliando bersaglio.Qualche fanatico ci sarà anche, ma quisi critica Microsoft[inizio urlo]NON PERCHE' VENDE SOFTWARE COMMERCIALEMA PERCHE' VUOLE SCHIACCIARE LA CONCORRENZACON METODI SLEALI, DISTRUGGERE GLI STANDARDED IMPORRE UN MONOPOLIO DI FATTO, CONTROLLANDOE MANIPOLANDO IL MERCATO.[fine urlo]Chiaro il concetto?Non ho nulla contro Microsoft, uso spessoprodotti MS, considero Win2000 un ottimosistema operativo.Però non voglio che una società condizionigli standard informatici (es. HTML) almenonon in modo "forte".Vuoi costruire Internet Explorer? OKVuoi propagandare IE ? OKVuoi regalare IE ? OKVuoi integrare IE su Windows, con cuiha il quasi monopolio sul PC?Io dico di no! E dico di no alladiffusione di un editor di pagine webcome Front Page che sarà anche un ottimoprodotto, ma se lo si usa senza cognizionedi causa produce pagine web che si leggonocorrettamente solo con IE.Adesso attacca la GPL per convincere le aziendea non mettere su server su Linux.L'unico tassello che manca a Microsoft peravere effettivamente una completa posizionedominante è appunto il controllo dei serviziweb (server). Saluti.ProsperoAnonimoRe: Mele e pere
- Scritto da: Prospero> > > - Scritto da: @ngel> > [cut]> > > Ora: è comprensibile la presenza di> software> > "gratuito", così come è comprensibile la> > distribuzione "gratuita" di materiale> audio> > e video (tipicamente in abbinamento ad> altro> > bene); ma da qui a intraprendere crociate> > per il "gratuito a tutti i costi", perfino> > "combattendo" le aziende che sulla> > produzione di tali beni fondano la propria> > esistenza (nonché l'impiego di migliaia di> > persone) mi sembra che ce ne corra.> > [cut]> > Alt, basta così.> capisco quello che vuoi dire, ma > stai sbagliando bersaglio.> Qualche fanatico ci sarà anche, ma qui> si critica Microsoft> [inizio urlo]> NON PERCHE' VENDE SOFTWARE COMMERCIALE> MA PERCHE' VUOLE SCHIACCIARE LA CONCORRENZA> CON METODI SLEALI, DISTRUGGERE GLI STANDARD> ED IMPORRE UN MONOPOLIO DI FATTO,> CONTROLLANDO> E MANIPOLANDO IL MERCATO.> [fine urlo]> Chiaro il concetto?> Non ho nulla contro Microsoft, uso spesso> prodotti MS, considero Win2000 un ottimo> sistema operativo.> Però non voglio che una società condizioni> gli standard informatici (es. HTML) almeno> non in modo "forte".> Vuoi costruire Internet Explorer? OK> Vuoi propagandare IE ? OK> Vuoi regalare IE ? OK> Vuoi integrare IE su Windows, con cui> ha il quasi monopolio sul PC?> Io dico di no! E dico di no alla> diffusione di un editor di pagine web> come Front Page che sarà anche un ottimo> prodotto, ma se lo si usa senza cognizione> di causa produce pagine web che si leggono> correttamente solo con IE.> Adesso attacca la GPL per convincere le> aziende> a non mettere su server su Linux.> L'unico tassello che manca a Microsoft per> avere effettivamente una completa posizione> dominante è appunto il controllo dei servizi> web (server). > > Saluti.> > ProsperoABILE E ARRUOLATO.AnonimoRe: Mele e pere
- Scritto da: Prospero> [inizio urlo]> NON PERCHE' VENDE SOFTWARE COMMERCIALE> MA PERCHE' VUOLE SCHIACCIARE LA CONCORRENZA> CON METODI SLEALI, DISTRUGGERE GLI STANDARD> ED IMPORRE UN MONOPOLIO DI FATTO,> CONTROLLANDO> E MANIPOLANDO IL MERCATO.> [fine urlo]> Chiaro il concetto?Il concetto è chiarissimo, già da tempo; la questione è cosa si intende per "standard", "concorrenza", "monopolio" e "mercato". Credo che i giocatori attualmente in campo non siano capaci di trovare un accordo sul vero significato di questi termini.> Non ho nulla contro Microsoft, uso spesso> prodotti MS, considero Win2000 un ottimo> sistema operativo.Evviva l'onestà!> Però non voglio che una società condizioni> gli standard informatici (es. HTML) almeno> non in modo "forte".E qui comincio a essere scettico. Perchè no a priori? Perchè da una situazione simile DEVE necessariamente derivare un male? Gli standard (intesi come la parola dovrebbe essere intesa, cfr. dizionario) debbono necessariamente scaturire da qualche parte: l'idea geniale di un singolo, la collaborazione di molti nel tempo, la posizione di predominanza sul mercato di altri. A volte viene da qua, a volte da là.> Vuoi costruire Internet Explorer? OK> Vuoi propagandare IE ? OK> Vuoi regalare IE ? OK> Vuoi integrare IE su Windows, con cui> ha il quasi monopolio sul PC?> Io dico di no! [...]Qui non sono assolutamente d'accordo. Diverso sarebbe se NON FOSSE POSSIBILE montare un qualsiasi altro browser su Windows se non IE, ma non credo proprio sia questo il caso.Io faccio Windows, io lo vendo, IO decido quali programmi darci in bundle. TU, poi, puoi farci quello che vuoi.La questione di IE integrato in Windows è una storia ormai vecchia e credo che sia assodato che la battaglia commerciale con Netscape ne sia stata la causa scatenante. Di fatto, mi sembra che nessun giudice sia riuscito a far togliere IE da Windows, non ce ne sono le basi... Netscape (o Opera o Lynx) te lo puoi installare tranquillamente ignorando IE.L'unico appunto che, onestamente, riconosco che si può fare a questo ragionamento è che fornendo IE con Windows, la massa di utenti meno smaliziati è portata a credere che non vi siano alternative. Ma, a questo scopo, esiste l'informazione, la pubblicità... senza bisogno di dire a Bill "Togli quell'affare lì che da fastidio", tanto più che è suo... tanto più che sta montato su un sistema operativo SCELTO da quelle persone "in pericolo".> [...] ,E dico di no alla> diffusione di un editor di pagine web> come Front Page che sarà anche un ottimo> prodotto, ma se lo si usa senza cognizione> di causa produce pagine web che si leggono> correttamente solo con IE.Vale il discorso di cui sopra. A parte il fatto che chi capisce un minimo di HTML non usa FrontPage, ma ben altri strumenti (anche più "semplici"). E' vero, FrontPage genera codice per IE, ma solo se glielo fai fare... E ci mancherebbe altro, è sempre roba sua!> Adesso attacca la GPL per convincere le> aziende> a non mettere su server su Linux.Che c'è di strano? La Pepsi faceva una pubblicità (in America) dove c'era uno che pisciava in una lattina di CocaCola... Qui da noi Tele2 dice eslicitamente che Telecom e Infostrada non sono convenienti... Se fossi Gates, farei esattamente la stessa cosa. Certo, mi aspetterei una bella contro-offensiva da parte di Linux, Apple, IBM & C. ... normale, no?> L'unico tassello che manca a Microsoft per> avere effettivamente una completa posizione> dominante è appunto il controllo dei servizi> web (server). Guardando le statistiche pubblicate un po' dappertutto mi sembra che la cosa sia fatta già da tempo... o per "posizione dominante" intendi il 100%?> > Saluti.> > ProsperoAnche a te,@ngelAnonimoRe: Mele e pere
> La questione di IE integrato in Windows è> una storia ormai vecchia e credo che siaSenza contare che alla fine si e' rivelata la scelta migliore anche tecnicamente (come microsoft sosteneva) tanto e' vero che KDE sta seguendo la stessa strada ,integrando file browser e internet browser. Alla facciazza di microsoft che copia.> cosa. Certo, mi aspetterei una bella> contro-offensiva da parte di Linux, Apple,> IBM & C. ... normale, no?Del resto slashdot e' stato comprato da una ditta che vende server linux (VALinux) .> Guardando le statistiche pubblicate un po'> dappertutto mi sembra che la cosa sia fatta> già da tempo... o per "posizione dominante"> intendi il 100%?No intendono che Windows non e' installato sulla maggioranza dei server web .AnonimoRe: Mele e pere
- Scritto da: @ngel> E' possibile che sia divertente scannarsi su> argomenti di questo tipo, sicuramente lo è> leggere queste pagine.1) Open Source e' diverso da Gratis2) Se questa cosa dell'open source non funziona finira' da sola3) Se esiste gente che per libera scelta vuole "regalare" invece di vendere... perche' giudicarla? E cmq penso che se con l'open source non si facessero soldi nessuno rilascerebbe i propri lavori sotto licenze di questo tipo... eppure il 99% (non li ho controllati tutti :) dei programmi che uso hanno una licenza open source.Io alla Microsoft contesto (ma piu' a chi ha permesso tutto questo) la sua posizione di monopolio che:1) Arresta il progresso2) Limita la liberta' di scelta3) Non permette la di nuove "realta'" nel mondo del software ammazzando di fatto qualsiasi tipo di concorrenza sul nascere (e secondo me, tribunali permettendo, l'unico modo di limitare il loro monopolio e' continuare a sperare nella comunita' open source che non puo' controllare)---Sull'open source posso dirti che fino a quando la comunita' continua a rilasciare un gran quantitativo di programmi di ottima qualita'... beh vuol dire che questa cosa non e' del tutto sbagliata. Io non sono contro la vendita binary-only ma neppure contro chi rilascia i propri lavori sotto licenze tipo la GPL... Credo che la GPL in alcuni "settori" porti molti vantaggi... pero' e' una mia opinione che sicuramente non cambiero' fino a quando non scomparira' la parola open source dal mondo informatico.AnonimoRe: Mele e pere non si possono accostare....
anche se sono sempre della frutta...Ciao @ngel- Scritto da: @ngel...> Mi chiedo: perchè> c'è tanto rumore attorno alla questione open> source? O meglio: perchè esiste l'open> source?> Quando vado a comprarmi un computer (o una> lavatrice o un giornale), ci vado col> portafoglio in mano già pronto per essere> "alleggerito" del dovuto, e non ci penso> neanche. Perchè quando vado in cerca di un> programma (o un CD musicale, o un film in> VHS), invece, il portafoglio ce l'ho cucito> nelle mutande? Che differenza c'è? Non sono> ambedue (il computer e il programma, ad> esempio... ma anche il videoregistratore e> il film) oggetti creati da qualcuno, immessi> sul mercato, distribuiti e venduti al> dettaglio? Non sono dei "beni" nel senso> pieno del termine? Non sono un "servizio"> dal quale traggo un beneficio? Perchè per il> VCR pago senza discutere e per il film non> voglio pagare? Ci sono un sacco di differenze!!Anzi tento di catalogare i prodotti:Il Videoreg., il CD player dell' Hifi e quello dei PC sono HW, roba che si tocca.Questo genere di prodotti si costruiscono in fabbrica. Sono progettati per "suonare"/registrare il contenuto di un certo tipo di supporto.Per funzionare pienamente, un VCR necessita di un display, un televisore, che mi permette quasi sempre di vedere anche film e programmai gratuiti (fininvest e le altre TV private) e a pagamento (TV via cavo, l'ingiusto canone RAI).Lo stesso vale Per l'HiFi che mi permette di ascoltare il contenuto di un CD, come pure di ascoltare la radio (gratis, solo la spesa per "alimentare" l'oggetto con la 220V).Se è vero che acquisto una televisione per "vedere qualcosa" e un HiFi per "ascoltare qualcosa", x il PC non valgono gli stessi discorsi, in quanto, pur essendo un pezzo di "ferro", è un oggetto molto + versatile degli altri, ed è fuori categoria.Cmq quando acquisti uno di questi prodotti, non ti interessa sapere chi è colui che l'ha progettato, al limite ti interessa la marca, cioè il nome della ditta che lo produce.Le videocass. e AudioCD sono in verità solo degli economicissimi supporti, venduti a prezzi esorbitanti a causa del loro impalpabile contenuto. Certo, quando acquisto una videocassetta non la appoggio sul tavolo, come un soprammobile, per guardarla, nemmeno l'AudioCD lo accosto all'orecchio per sentirlo, ma sono conscio di acquistare un "duplicato" di un'opera d'arte, o , se il termine ti sembra un po' forte, un'opera di intrattenimento, spesso poco ludica.Di queste opere riconosco o mi interessa conoscere lo/gli interprete/i e molto meno mi interessa la casa produttrice che finanzia gli interpreti e fa "stampare" il supporto che voglio acquistare.Il discorso fatto in precedenza per il PC, vale, anche in quasto caso x il SW:Posso "subire passivamente" un SW, come x i film visti o la musica ascoltata, ma molto spesso con un SW (non necessariamente di un PC) si deve interagire, anche nel caso di SW fatto per l'intrattenimento (videogiochi)>Perchè per il computer> "caccio la grana" col sorriso sulle labbra e> per il programma mando a cagare la> Microsoft? E la Intel, allora? E la AMD,> allora? E la Technics? La Sony? La Pioneer> (ganzo lo stereo Pioneer, eh?)...> ... La differenza tra un bene e un altro> bene, tanto più che le categorie di cui> sopra non hanno alcun senso l'una senza> l'altra....> Ma, forse, una spiegazione c'è. E'> sicuramente difficile, se non impossibile,> "copiarsi" un lettore CD in cantina, o> "clonarsi" un videoregistratore o un intero> computer... ma fare lo stesso con un film,> un CD o un programma è una stupidaggine. E> allora... visto che c'è chi mi passa il film> piratato (o posso farmelo da solo), perchè> dovrei pagarlo a quell'altro lì? Chi me lo> fa fare? Non credo sia un ragionamento> corretto da fare: il lavoro, l'impegno, gli> invesitmenti, le persone e le competenze> sono tanto dietro al VCR quanto al film,> tanto al computer quanto al programma.> AutoCAD non costa 6 milioni perchè il CD è> tempestato di diamanti, ma per il contenuto> (il servizio) che offre.Ecco il SW inteso come "strumento di lavoro" ha un senso completamente diverso dal videogioco per l'intrattenimento, a patto che non si voglia "giocare" con uno strumento.Per quasto il SW sfugge ad ogni catalogazione e non può essere paragonato all'audio registrato su CD o alle immagini su DVD e Videocass.> > Ora: è comprensibile la presenza di software> "gratuito", così come è comprensibile la> distribuzione "gratuita" di materiale audio> e video (tipicamente in abbinamento ad altro> bene); ma da qui a intraprendere crociate> per il "gratuito a tutti i costi", perfino> "combattendo" le aziende che sulla> produzione di tali beni fondano la propria> esistenza (nonché l'impiego di migliaia di> persone) mi sembra che ce ne corra.> Va forse bene il programmino di gestione> delle finanze personali, va forse bene il> documentario sulle foche, va forse bene la> raccolta delle colonne sonore degli spot> (faccio così per dire, sono esempi)... ma un> sistema operativo (o una suite di office> automation), un film tipo La Mummia o> l'ultimo di Vasco Rossi (al di là dei gusti)> non mi sembrano beni da regalare sui> marciapiedi. Non è giusto.Il SO rispetto al brano musicale ed al film, continua essere una cosa diversa e non accostabile: anch'io sostengo che la cosa che + si avvicina al SW è un brano musicale, ma stiamo parlando di cose ben diverse.Ma poi che ci facciamo con queste "opere" d'arte (film/canzoni)?Le "possediamo" in molti (come i libri del resto), le riproduciamo fino alla noia, e lasciamo che occupino (il supporto) spazio in uno scaffale, magari per completare una raccolta.A me sembra un po' triste.Tutto ciò, ovviamente, vale sia per i prodotti pagati che piratati.Riguardo al "gratis o quasi", ho già dato una opinione in questo forum a FreeLander in "Ed. Punto Pignolo n.6: Cap. Gates Iceberg a prora!"Penso che la ricerca del gratis, o dell'affare superscontato a tutti i costi, sia un sentimento umano e naturale, anche se istintivo e un po' animale. Questo istinto annulla addirittura l'effetto della pubblicità!! > Vero è che le politiche da cartello delle> case editrici (software, musicali e video)> non sono propriamente da elogiare, ma un> conto è criticare questo, un altro è> criticare Microsoft perchè non regala il> proprio prodotto. O, meglio, disprezzare> Microsoft (o qualunque altra azienda> "profit") perchè non regala il proprio> prodotto. Quindi, per contro, elogiare> (lodare, inneggiare, osannare, adorare) chi> tenta di proporre il contrario.Per quel che mi riguarda, non mi sembra giusto mettere in un unico calderone M$ e tutte le società "profit" che vivono producendo SW.M$ come o già detto alla noia,AnonimoPoveracci, sono alla frutta
Ormai non sanno piu' cosa scrivere per cercare di fermare il processo che sta mutando il mondo dell'informatica e che spezzera' il monopolio microsoft...Il business nell'informatica sta passando dalla mera vendita di licenze di sistemi operativi, word processor e altri software alla vendita di servizi globali, di know how, di consulenze...Il processo e' irreversibile.Prima o poi, da che mondo e' mondo, chi sbaglia paga e ora qualche despota dell'informatica incominciaa farsela sotto! :-)