Billy Mitchell è noto per aver raggiunto punteggi da primato nei vecchi classici videoludici da sala giochi, ma di recente su un forum specializzato sono emerse polemiche nei confronti dell’uomo che è stato accusato di aver in sostanza barato nello stabilire alcuni high score a Donkey Kong.
Le accuse a Mitchell sono state formulate da Jeremy Young, membro di Twin Galaxies (servizio specializzato nel tenere traccia dei record videoludici presenti e passati) che sul forum relativo a Donkey Kong ha messo in dubbio la genuinità dei risultati dell’uomo dei record.
In sostanza Young ha accusato di Mitchell di aver usato una vecchia versione del MAME, noto emulatore open source di giochi arcade e (più di recente) macchine informatiche di ogni tempo e paese, al posto di un cabinato arcade originale del classico Nintendo del 1981.
La differenza tra le due esperienze – quella emulata sotto MAME e quella genuina coi circuiti integrati connessi a CRT e “manovella” dei controlli – è significativa, accusa Young, e avrebbe permesso a Mitchell di ottimizzare le sue partite raggiungendo punteggi normalmente non accessibili ai comuni mortali.
Più che un campione nella categoria dei retro-giocatori, insomma, Mitchell sarebbe un cheater bello e buono. E se barare per stabilire un record su un vecchio arcade può all’apparenza sembrare un’attività non particolarmente importante, il caso dei record a Donkey Kong è la riconferma del fatto che la disprezzabile arte del cheating è estesa per ogni dove.
Anche su un’esperienza on-line moderna come PlayerUnknown’s Battlegrounds (PUGB), ad esempio, i bari sono un problema non certo secondario che minaccia di danneggiare l’esperienza videoludica dei milioni di utenti attivi sui server di gioco. Almeno in questo caso, gli sviluppatori hanno annunciato misure restrittive anti-cheat in arrivo nei prossimi giorni.
Alfonso Maruccia
-
l'"isola" e' proprio quella che voglio
ma col razzo che voglio che l'apparato IOT A parli con l'apparato IOT B. Ognuno deve dare quello chedeve fare senza mischiarsi ad altro perche piu' promisquita' c'e', piu' rischio di attacchi via web ci sono!...Re: l'"isola" e' proprio quella che voglio
- Scritto da: ...> ma col razzo che voglio che l'apparato IOT A> parli con l'apparato IOT B. Ognuno deve dare> quello chedeve fare senza mischiarsi ad altro> perche piu' promisquita' c'e', piu' rischio di> attacchi via web ci> sono!A mio parere l'isola dovrebbe essere casa tua, non il device del singolo produttore. Così come ti serve un firewall a monte di tutto, anzichè un firewall (magari fatto pure male e poco aggiornato) su ogni device.Ti serve una telecamera in più, le vecchie sono andate fuori produzione, quindi butti via tutto e ricompri tutto daccapo?Inoltre penso sia comodo e utile avere un'unica interfaccia per N dispositivi, no?O preferisci installarti N software, un po' su PC un po' su smartphone, uno per ogni tipologia di device e per ogni produttore?Oggi quasi ogni casa ha un router. Domani probabilmente questi router diventeranno dei mini server che unificano i device in casa.Non è sbagliata come idea, anzi.Albedo non loggatoRe: l'"isola" e' proprio quella che voglio
- Scritto da: Albedo non loggato> - Scritto da: ...> > ma col razzo che voglio che l'apparato IOT A> > parli con l'apparato IOT B. Ognuno deve dare> > quello chedeve fare senza mischiarsi ad altro> > perche piu' promisquita' c'e', piu' rischio> di> > attacchi via web ci> > sono!> > A mio parere l'isola dovrebbe essere casa tua,l'idea e' questa. ma anhe compartimentare (non per forza , ma ci DEVE essre la possibilita di farlo) il singolo device/applicazione> non il device del singolo produttore. Così come> ti serve un firewall a monte di tutto, anzichè un> firewall (magari fatto pure male e poco> aggiornato) su ogni> device.> > Ti serve una telecamera in più, le vecchie sono> andate fuori produzione, quindi butti via tutto e> ricompri tutto> daccapo?> > Inoltre penso sia comodo e utile avere un'unica> interfaccia per N dispositivi,> no?> O preferisci installarti N software, un po' su PC> un po' su smartphone, uno per ogni tipologia di> device e per ogni> produttore?> > Oggi quasi ogni casa ha un router. Domani> probabilmente questi router diventeranno dei mini> server che unificano i device in> casa.> Non è sbagliata come idea, anzi.esatto, la cosa "migliore" e' sempre mettere tutte le uova nello stesso panire, si si si. controllarne uno per dominarli tutti.tapparelle, porta di casa, impianto di condizionamento, saracinesa del garage, televisore... ma dai, anche la pompa dell'insulina, guarda. tutto, tutto connesso allo stesso router... e' cosi' comodo! piccolo dettaglio il fatto ch potranno ammazzarti da remoto siringandoti a tua insaputa una dose massiccia....Re: l'"isola" e' proprio quella che voglio
- Scritto da: ...> - Scritto da: Albedo non loggato> > - Scritto da: ...> > > ma col razzo che voglio che l'apparato IOT> A> > > parli con l'apparato IOT B. Ognuno deve> dare> > > quello chedeve fare senza mischiarsi ad> altro> > > perche piu' promisquita' c'e', piu' rischio> > di> > > attacchi via web ci> > > sono!> > > > A mio parere l'isola dovrebbe essere casa tua,> > l'idea e' questa. ma anhe compartimentare (non> per forza , ma ci DEVE essre la possibilita di> farlo) il singolo> device/applicazioneParadossalmente sta accadendo che più lock-in c'è, meno hai possibilità di compartimentare.Ho visto certe telecamere che funzionano SOLO in cloud, verso i server del produttore. Ma stiamo scherzando? Questa non è affatto sicurezza.> esatto, la cosa "migliore" e' sempre mettere> tutte le uova nello stesso panire, si si si.> controllarne uno per dominarli> tutti.Mantenere BENE un unico punto e nei fatti ottenere meno superficie di attacco.> tapparelle, porta di casa, impianto di> condizionamento, saracinesa del garage,> televisore... ma dai, anche la pompa> dell'insulina, guarda. tutto, tutto connesso allo> stesso router... e' cosi' comodo! piccolo> dettaglio il fatto ch potranno ammazzarti da> remoto siringandoti a tua insaputa una dose> massiccia.Ma devono prima bucare il mio router altrimenti ciccia.Al contrario, con gli altri sistemi attuali, basta che ti passano sotto casa per entrare nei vari sistemi radio con quei protocolli del menga.Mentre in altri casi basta che bucano un server remoto non tuo e non puoi fare nulla per evitarlo.Oh, al limite come alternativa puoi fidarti ciecamente di un unico produttore e comprare sempre e solo da lui. Così magari decide lui quando è ora che ti rifai tutto l'impianto di casa. ;)Albedo non loggatoRe: l'"isola" e' proprio quella che voglio
- Scritto da: Albedo non loggato> - Scritto da: ...> > ma col razzo che voglio che l'apparato IOT A> > parli con l'apparato IOT B. Ognuno deve dare> > quello chedeve fare senza mischiarsi ad altro> > perche piu' promisquita' c'e', piu' rischio> di> > attacchi via web ci> > sono!> > A mio parere l'isola dovrebbe essere casa tua,> non il device del singolo produttore. Così come> ti serve un firewall a monte di tutto, anzichè un> firewall (magari fatto pure male e poco> aggiornato) su ogni> device.> > Ti serve una telecamera in più, le vecchie sono> andate fuori produzione, quindi butti via tutto e> ricompri tutto> daccapo?> > Inoltre penso sia comodo e utile avere un'unica> interfaccia per N dispositivi,> no?> O preferisci installarti N software, un po' su PC> un po' su smartphone, uno per ogni tipologia di> device e per ogni> produttore?> > Oggi quasi ogni casa ha un router. Domani> probabilmente questi router diventeranno dei mini> server che unificano i device in> casa.> Non è sbagliata come idea, anzi.Potresti pure farti trapanare un mini datacenter nel capozzo se ti stà bene, fai pure, l'importante è che stanno lontano da me e chi non li vuole come me.Il fuddaroRe: l'"isola" e' proprio quella che voglio
- Scritto da: Il fuddaro> - Scritto da: Albedo non loggato> > - Scritto da: ...> > > ma col razzo che voglio che l'apparato IOT> A> > > parli con l'apparato IOT B. Ognuno deve> dare> > > quello chedeve fare senza mischiarsi ad> altro> > > perche piu' promisquita' c'e', piu' rischio> > di> > > attacchi via web ci> > > sono!> > > > A mio parere l'isola dovrebbe essere casa tua,> > non il device del singolo produttore. Così come> > ti serve un firewall a monte di tutto, anzichè> un> > firewall (magari fatto pure male e poco> > aggiornato) su ogni> > device.> > > > Ti serve una telecamera in più, le vecchie sono> > andate fuori produzione, quindi butti via tutto> e> > ricompri tutto> > daccapo?> > > > Inoltre penso sia comodo e utile avere un'unica> > interfaccia per N dispositivi,> > no?> > O preferisci installarti N software, un po' su> PC> > un po' su smartphone, uno per ogni tipologia di> > device e per ogni> > produttore?> > > > Oggi quasi ogni casa ha un router. Domani> > probabilmente questi router diventeranno dei> mini> > server che unificano i device in> > casa.> > Non è sbagliata come idea, anzi.> > Potresti pure farti trapanare un mini datacenter> nel capozzo se ti stà bene, fai pure,> l'importante è che stanno lontano da me e chi> non li vuole come> me.Sei saggio quanto una suocera ubriaca con la diarrea.Albedo non loggatoRe: l'"isola" e' proprio quella che voglio
Se lo standard è chiuso device A può passare solo da firewall o nodo principale di produttore A. Perdi il controllo dei dati che passano.Se il produttore del firewall/server/nodo principale è indipendente dal produttore A c'è più interesse a garantire al proprietario un maggior controllo dei dati. Stesso discorso per gli standard di sicurezza, una rete di un singolo produttore ha meno interesse ad implementare standard decenti.6bd31a7aa9cRe: l'"isola" e' proprio quella che voglio
Ehm. La risposta era diretta a ...6bd31a7aa9cSecondo me
Mozilla è un gruppo di sfigati che cercano di portare avanti un programma bosoleto come firefox, il futuro è Internet Explorer che è da sempre il meglio il quale è possibile trovare sulla piazza e con le ultime versioni a sbaraliato la concorrenza e tra qualche hanno non c'è nè sara piu per nessuno (e quindi non conosco la grammatica!)Win10 userRe: Secondo me
- Scritto da: Win10 user> Mozilla è un gruppo di sfigati che cercano di> portare avanti un programma bosoleto come> firefox, il futuro è Internet Explorer che è da> sempre il meglio il quale è possibile trovare> sulla piazza e con le ultime versioni a> sbaraliato la concorrenza e tra qualche hanno non> c'è nè sara piu per nessuno (e quindi non conosco> la> grammatica!)E non me ne può XXXXXXX un beneamato XXXXX!Il fuddaroRe: Secondo me
- Scritto da: Il fuddaro> E non me ne può XXXXXXX un beneamato XXXXX!Ok, l'ammetto, è che ce l'ho piccolo :$Il fuddaroRe: Secondo me
- Scritto da: Il fuddaro> - Scritto da: Il fuddaro> > E non me ne può XXXXXXX un beneamato XXXXX!> > Ok, l'ammetto, è che ce l'ho piccolo :$puoi pure togliere quella vena di sarcasmo, perché sappiamo che cè l'hai piccolo per davvero!qui molta , anzi troppa gente soffre del problema d'avercelo piccolo, è non è il caso del Fuddaro, anzi la nomea e di tutt'altro spessore.Il FuddaroRe: Secondo me
0/10tubo di sgabbiamen toRe: Secondo me
Voto troll 0sxsContro la babele dell'IoT...
La soluzione si chiama open hardware, avendo cura che il disegno non sia realizzato da un'azienda singola ma sviluppato da più soggetti, sopratutto università o per lo meno ricerca non proprio "intruppata" in schemi manageriali.A parte ciò prima della babele dell'IoT, che ad oggi sostanzialmente NON esiste nei termini descritti, mi preoccuperei di come avanzano i dispositivi "di punta", vale a dire PC in primis, cellofoni in secundis e tutti gli altri a seguire.xteBITCOIN
Per chi è interessato a guadagnare bitcoin gratis consiglio l'utilizzo di questo sito:https://tinyurl.com/ottienibitcoinSi può guadagnare fino a 0.02734128 BTC ogni ora. Inoltre ai primi tre che si registrano con il link qui sopra manderò un bonus di 0.001 bitcoin. Il sito è molto affidabile, uno dei più famosi nel suo settore.Inoltre consiglio anche questo sito, simile al precedente ma con il quale è possibile ottenere dogecoins, una criptovaluta simile ai bitcoin:https://tinyurl.com/ottienidogecoinValerioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 feb 2018Ti potrebbe interessare