Raleigh (USA) – Red Hat ha lanciato un grosso aggiornamento alla propria piattaforma enterprise, Red Hat Enterprise Linux (RHEL) 3.0, per tentare di consolidare la propria posizione di leadership sul mercato Linux ed espandere la propria presenza in un segmento, quello dei data center aziendali, dove oltre che con Unix e con Microsoft si trova a rivaleggiare da vicino con un altro distributore leader di Linux, SuSE.
Red Hat afferma che RHEL 3.0 è in grado di far girare i software Java e i database con prestazioni sensibilmente maggiori, questo grazie soprattutto al supporto a NPTL (Native POSIX Thread Library), una libreria che consente al sistema operativo di sfruttare al meglio i sistemi multiprocessore ed eseguire in modo più efficiente e affidabile le applicazioni che eseguono più compiti (thread) simultaneamente (multithreading). Questa libreria, che è diventata un componente standard dell’imminente Linux 2.6, è stata portata da Red Hat sul kernel 2.4 con l’obiettivo di incrementare il massimo numero di thread eseguibili, ora pari a 32.000, e di processori supportati, competendo così più da vicino con gli Unix commerciali.
La nuova versione di RHEL è ora disponibile su sette differenti piattaforme: x86, Itanium (con ottimizzazioni per Itanium 2), AMD64, e le zSeries, iSeries, pSeries e S/390 di IBM. RHEL 3.0 dunque introduce, come hanno fatto di recente altre distribuzioni di Linux, il supporto all’architettura a 64 bit di AMD che si trova alla base dei giovani processori Opteron e Athlon 64.
Come aveva già fatto con le versioni desktop del proprio sistema operativo, Red Hat ha ora fatto di CUPS il sistema di stampa predefinito di RHEL 3.0 al posto del precedente LPRng. Per configurare CUPS Red Hat ha messo a disposizione degli amministratori un nuovo tool grafico, Print Configuration.
RHEL 3.0 segna anche l’ingresso ufficiale in questa distribuzione del server HTTP Apache 2.0 , che ora sostituisce la versione 1.3 e integra le funzionalità WebDAV, dello standard XHTML 1.0, del server FTP vsftpd e del modulo di supporto al protocollo IPv6 che farà parte del kernel Linux 2.6. La nuova piattaforma supporta poi il protocollo PXE (Pre-Boot Execution Environment) per il boot via rete e l’installazione via NFS per i sistemi client senza disco.
Come le precedenti versioni, RHEL 3.0 è disponibile in tre differenti edizioni : la WS, per i client e le workstation; la ES, per i server mid-range; e la AS, progettata per i server di fascia alta e i mainframe. Red Hat sostiene che i prezzi sono rimasti gli stessi della version 2.1.
Red Hat vende RHEL come abbonamento annuale che include il software, il supporto e gli aggiornamenti. Come altri distributori commerciali di Linux, Red Hat non rilascia versioni gratuite delle versioni enterprise dei propri sistemi operativi.
-
Così scopriranno che è tutto copiato
da BSD e Linux.La miniera ci vuole, altrochè ! :)MemoRemigiRe: Così scopriranno che è tutto copiato
> da BSD e Linux.> > La miniera ci vuole, altrochè ! :)http://www.winternet.com/~mikelr/flame39.htmlcicoRe: Così scopriranno che è tutto copiato
- Scritto da: cico> > da BSD e Linux.> > > > La miniera ci vuole, altrochè ! :)> > http://www.winternet.com/~mikelr/flame39.htmlLascia perdere cico ... è tempo perso.AnlanRe: Così scopriranno che è tutto copiato
A suo tempo l'ammissione da parte M$ sull'uso dello stack TCP/IP di FreeBSD venne segnalato da un sostenitore dell'open source su una mailing list:http://www.my-opensource.org/lists/myoss/2001-06/msg00030.htmlNell'art. di Zdnet:http://www.zdnet.com/zdnn/stories/news/0,4586,2776342,00.html?chkpt=zdhpnews01Si riportava la storia, di come uno sviluppatore del core kernel di FreeBSD analizzando la risposta che davano i web server di hotmail (è l'unica parte di hotmail su win2000, grazie ai cluster load balancing di Sun Solaris), si accorse che lo stack TCP/IP era pienamente quello di FreeBSD rel. 4.x.Dopo poco più di 1 settimana M$ lo ammetteva pienamente.Ho provato a ricercare l'articolo in questione su Zdnet, ma ora pare impossibile, sembra rimosso (se qualcuno è più fortunato ........ ma vedo troppa pubblicità M$ per non credere che sia stato rimosso).Un'altro link su Zdnet non rimosso:http://zdnet.com.com/2100-1104-860428.htmlPer inteso: non è illegale copiare parti di codice BSD.BSD_likeRe: Così scopriranno che è tutto copiato
Copiare parti di codice dal *BSD non è illegale; ma è immorale dato che il loro prodotto non è uno UNIX ma anzi si mette in concorrenza con questi (diversa la cosa per Sun, IBM, HP, Compaq, Apple: i loro o.s. sono UNIX).Per quanto attiene a Linux, non sono sicuro che abbiano copiato; ma se anche lo fosse non è sicuramente quella parte di codice che gli sviluppatori-fans di windows vedranno; dato che il programma non prevede un rilascio totale a questi sviluppatori del codice di windows.BSD_likeRe: Così scopriranno che è tutto copiato
> dato che il programma non prevede un> rilascio totale a questi sviluppatori del> codice di windows.hanno detto che quello che rimarràfuori sarà poca roba...ma quali sarebbero queste fantomaticheparti che avrebbero copiato ?(no flame)cicoRe: Così scopriranno che è tutto copiato
- Scritto da: cico> > dato che il programma non prevede un> > rilascio totale a questi sviluppatori del> > codice di windows.> > hanno detto che quello che rimarrà> fuori sarà poca roba...> > ma quali sarebbero queste fantomatiche> parti che avrebbero copiato ?> (no flame)Beh, una parte ormai famosa è lo stack TCP/IP, splendidamente implementato fra l'altro (una volta tanto...), ma spudoratamente copiato.AnonimoRe: Così scopriranno che è tutto copiato
- Scritto da: cico> > dato che il programma non prevede un> > rilascio totale a questi sviluppatori del> > codice di windows.> > hanno detto che quello che rimarrà> fuori sarà poca roba...> > ma quali sarebbero queste fantomatiche> parti che avrebbero copiato ?> (no flame)fantomatiche un fico, a patire dalle routine di compressione (come successe qualche mese fa...), per no parlare del TCP/IP, copiato da FreeBSD...AnonimoRe: Così scopriranno che è tutto copiato
Implementato Please!!E devo dire che sono stati pure bravi.Infatti un conto è che lo implementino UNIX vari: Linux, Solaris, AIX, etc.: sono UNIX e per questi è facile implementarlo (prendono migliaia di righe); win* non lo è ed implementarlo è più difficile.Bè lo stack TCP/IP lo si sà, un'altra che si conosce sono le zlib; ma vi è il telnet, l'ftp, il raid tutti inventati a Berkley.BSD_likeRe: Così scopriranno che è tutto copiato
- Scritto da: BSD_like> Copiare parti di codice dal *BSD non è> illegale; ma è immorale dato che il loro> prodotto non è uno UNIX ma anzi si mette in> concorrenza con questi (diversa la cosa per> Sun, IBM, HP, Compaq, Apple: i loro o.s.> sono UNIX).> Per quanto attiene a Linux, non sono sicuro> che abbiano copiato; ma se anche lo fosse> non è sicuramente quella parte di codice che> gli sviluppatori-fans di windows vedranno;> dato che il programma non prevede un> rilascio totale a questi sviluppatori del> codice di windows.Mi sorge una domanda, ma se per assurdo avessero copiato parti di linux come si potrebbe dimostrare cio'? Da qualche parte lessi di una societa' che faceva roba video, e tale societa' ha pescato il codice xvid e ha solamente cambiato il nome delle funzioni lasciando la logica e il resto tale e quale al codice xvid, se ne accorse per caso uno sviluppatore di xvid andando a decompilare il codice di xvid e quello di questa casa, scoperto l'inghippo xvid cesso' lo sviluppo del codec iontimando tale societa' di rilasciare i sorgenti del codec visto che xvid e' gpl, be' la glpl non ando' in tribunale, ma tale casa si scuso' e pubblico' il codice sorgenteDuDeRe: Così scopriranno che è tutto copiato
- Scritto da: MemoRemigia) se fosse davvero copiato da qualcos'altro, almeno funzionerebbe decentemente.b) la freccia del tempo va in una direzione sola, fino a prova contraria. Che il codice originale di NT (comprato da DEC, per chi non lo sapesse) abbia tratto ispirazioni dai BSD e SVR8, cioè dal Lion's, è invece ampiamente plausibile.Anonimotutto inutile...
... se uno non può ricompilarsi il kernel del proprio SO, non serve un fico tutto questo... è troppo distante dall'utente...AnonimoRe: tutto inutile...
serve a riempire la bocca dei commerciali e le pagine dei giornali...A Microsoft è tutto quello che serve.AnonimoRe: tutto inutile...
> ... se uno non può ricompilarsi il kernel> del proprio SO, non serve un fico tutto> questo... è troppo distante dall'utente...guarda che puoi ricompilare, ed anche eseguire il codice in debug. Semplicemente, non puoi distribuire o usare commercialmente il codice o i suoi derivati...AnonimoRe: tutto inutile...
- Scritto da: Anonimo> > ... se uno non può ricompilarsi il kernel> > del proprio SO, non serve un fico tutto> > questo... è troppo distante dall'utente...> guarda che puoi ricompilare, ed anche> eseguire il codice in debug. Semplicemente,> non puoi distribuire o usare commercialmente> il codice o i suoi derivati...nono, io palavo dell'utente finale, chi potrà ricompilarsi il kernel dovrà appartenere a questa schiera di 'eletti', gli altri rimarranno con la loro versione precompilata e via...AnonimoRe: tutto inutile...
> nono, io palavo dell'utente finale, chi> potrà ricompilarsi il kernel dovrà> appartenere a questa schiera di 'eletti'> , gli altri rimarranno con la loro versione> precompilata e via...mi immagino quanti utenti finali nondormiranno la notte perché nonpossono ricompilarsi Windows...cicoRe: tutto inutile...
> ... se uno non può ricompilarsi il kernel> del proprio SO, non serve un fico tutto> questo... è troppo distante dall'utente...eh, gia'......Te immagino che hai ricompilato il kernel di Linux prima di usarlo andando a verificare l'assenza di backdoor da ogni singola linea di codice compresi tutti i moduli, vero ?Rispondi onestamente...P.S. : io sono un utente LinuxAnonimoRe: tutto inutile...
- Scritto da: Anonimo> > ... se uno non può ricompilarsi il kernel> > del proprio SO, non serve un fico tutto> > questo... è troppo distante dall'utente...> > eh, gia'......> > Te immagino che hai ricompilato il kernel di> Linux prima di usarlo andando a verificare> l'assenza di backdoor da ogni singola linea> di codice compresi tutti i moduli, vero ?> > Rispondi onestamente...> > P.S. : io sono un utente LinuxRispondo io NO! la prima volta che ho montato linux, ovviamente no, e nemmeno tutt'ora, non ne ho le capacita' pero' ammetto che non mi dispiacerebbe potermi modificare una copia di win* a mio piacimento.Come misi mano sul dos 3.3 lessi da qualche parte che era stato scritto in C e colpa la mia ignoranza, mi comprai il turboC pensando di potermelo modificare, non ti dico la delusione quando ho scoperto che non si poteva, pero' mi sono divertito a modificare i messaggi nel command.com.Per la cronaca sono 2 giorni che mi sto' divertendo a cercare di far andare la mia radeon 9600 con il driver fb per linux, e qualche passo avanti l'ho ottenuto, se avessi voluto fare una cosa analoga con win, semplicemente non la facevo! hasta luego!DuDeRe: tutto inutile...
> Per la cronaca sono 2 giorni che mi sto'> divertendo a cercare di far andare la mia> radeon 9600 con il driver fb per linux, e> qualche passo avanti l'ho ottenuto, se> avessi voluto fare una cosa analoga con win,> semplicemente non la facevo! no, avresti semplicemente avuto il driverscritto per un SO che ha il 98% delmercato desktop...vedi tuAnonimoRe: tutto inutile...
> non mi dispiacerebbe potermi> modificare una copia di win* a mio> piacimento.Ma per fare cosa ?Mi spiego... anche tra gli utenti di Linux (me compreso) QUANTI hanno la voglia, il tempo, la capacita' e soprattutto la NECESSITA' di andare a vedere i sorgenti del software che utilizzano (dal kernel al comando touch) e "modificarli a proprio piacimento" ?Io, onestamente, non uso Linux perche' posso vedere il codice sorgente del software. Ne' ho mai ricompilato il kernel, eppure le periferiche che ho mi funzionano tutte da 4 anni a questa parte.CiaoAnonimoMa a che serve?
A cosa serve vedere il codice sorgente di un SO che non puoi compilare (perché il codice non è completo) o modificare?A vedere come sono implementate le API? Ma se poi ti devi basare comunque su queste nei tuoi programmi, che te ne frega di come sono implementate?Sinceramente, non capisco...AnonimoRe: Ma a che serve?
e chi ti dice che il codice sia veramente quello?AnonimoRe: Ma a che serve?
ma questo è un altro discorsoripeto: non puoi modificarlo, non puoi compilarloa che serve vedere il codice?AnonimoRe: Ma a che serve?
> e chi ti dice che il codice sia veramente> quello?eh beh... certo, in MS hanno talmentetanto tempo da perdere che per unpugno di MVP si mettono a scriverepezzi di SO fake... per cosa poi ?cicoRe: Ma a che serve?
- Scritto da: cico> > e chi ti dice che il codice sia veramente> > quello?> > eh beh... certo, in MS hanno talmente> tanto tempo da perdere che per un> pugno di MVP si mettono a scrivere> pezzi di SO fake... per cosa poi ?per evitare che si scopra che ci sia del codice non proprio fatto da loro e che infrange qualche licenza ?... mah !AnonimoRe: Ma a che serve?
- Scritto da: cico> eh beh... certo, in MS hanno talmente> tanto tempo da perdere che per un> pugno di MVP si mettono a scrivere> pezzi di SO fake... per cosa poi ?basterebbe semplicemente omettere qualche riga scomodatutto quaAnonimoRe: Ma a che serve?
> A cosa serve vedere il codice sorgente di un> SO che non puoi compilare (perché il codice> non è completo) o modificare?> A vedere come sono implementate le API? ma il famoso "fuoco sacro" del programmatoreche muove la sua curiosità dove è finito ?cicoRe: Ma a che serve?
- Scritto da: cico> ma il famoso "fuoco sacro" del programmatore> che muove la sua curiosità dove è finito ?non so te, ma a me piace smontare le cose e poi rimontarle..AnonimoRe: Ma a che serve?
> > ma il famoso "fuoco sacro" del> programmatore> > che muove la sua curiosità dove è finito ?> > non so te, ma a me piace smontare le cose e> poi rimontarle..certo, ti voglio vedere a smontaree rimontare WindowsLOLcicoRe: A venderlo ai governi stranieri !
"Tanto non ci capiscono niente", pensano in Microsozz.CiaoAnonimoVincolo professionale per i MVP
Dopo aver accettato una cosa del genere, gli MVP non potranno più fare marcia indietro per saltar via dalla barca di Microsoft se questa dovesse mai affondare.Per vedre il sorgente firmeranno infatti una NDA, che sarà una spada di damocle perennemente pendendente sulla loro testa.Essi infatti, se programmatori, saranno per sempre sottoposti a rischi legali se Microsoft ritenesse che qualche loro programma pubblicato successivamente alla visione dei sorgenti somigliasse troppo a qualche parte di codice che hanno visionato.Del resto si tratta di milioni di righe di codice, e a certi livelli alcune parti dei vari sistemi operativi si somigliano tutte. (Ad esempio Windows usa pezzi di BSD).AnonimoRe: Vincolo professionale per i MVP
> (Ad esempio Windows usa pezzi di BSD). male però:-DciaoigorAnonimoRe: Vincolo professionale per i MVP
era sottointeso...AnonimoRe: Otto e Barnelli
> era sottointeso...ma guarda quanto siete carini..cip e ciopcicoRe: Vincolo professionale per i MVP
> Dopo aver accettato una cosa del genere, gli> MVP non potranno più fare marcia indietro> per saltar via dalla barca di Microsoft se> questa dovesse mai affondare.ehm.. gli NDA scadono sai ?> Per vedre il sorgente firmeranno infatti una> NDA, che sarà una spada di damocle> perennemente pendendente sulla loro testa.> Essi infatti, se programmatori, saranno per> sempre sottoposti a rischi legali se> Microsoft ritenesse che qualche loro> programma pubblicato successivamente alla> visione dei sorgenti somigliasse troppo a> qualche parte di codice che hanno visionato.ROFTFL negli ultimi 5 anni ho firmato piùNDA con MS che denuncie dei redditi epensa che non ho neppure l'avvocato...brrr che paura 8)cicoRe: Vincolo professionale per i MVP
- Scritto da: cico> > Dopo aver accettato una cosa del genere,> gli> > MVP non potranno più fare marcia indietro> > per saltar via dalla barca di Microsoft se> > questa dovesse mai affondare.> > ehm.. gli NDA scadono sai ?> > > Per vedre il sorgente firmeranno infatti> una> > NDA, che sarà una spada di damocle> > perennemente pendendente sulla loro testa.> > Essi infatti, se programmatori, saranno> per> > sempre sottoposti a rischi legali se> > Microsoft ritenesse che qualche loro> > programma pubblicato successivamente alla> > visione dei sorgenti somigliasse troppo a> > qualche parte di codice che hanno> visionato.> > ROFTFL negli ultimi 5 anni ho firmato più> NDA con MS che denuncie dei redditi e> pensa che non ho neppure l'avvocato...> > brrr che paura 8)Aspetta di stargli sulle scatole e poi ti faranno causa.AnonimoRe: Vincolo professionale per i MVP
> Aspetta di stargli sulle scatole e poi ti> faranno causa.per una sfilza di NDA sulle beta ?che tra l'altro non ho neppure violato ?oddio penso che abbiano di meglioda fare che portarmi in tribunale perquei quattro soldi he ho...cicoQualcuno gli metta a posto outlook, dai
Qualcuno gli metta a posto outlook che alla MS non ce la fanno proprio.Cosi' evitiamo che ci riempiano la mailbox di virus spazzatura e non ci bombardano i nostri apache con richieste assurde in cerca di un improbabile IIS da infettare.Che pazienza dobbiamo a avere a vivere con i winari.......CiaoAnonimoRe: Qualcuno gli metta a posto outlook, dai
- Scritto da: Anonimo> > Qualcuno gli metta a posto outlook che alla> MS non ce la fanno proprio.e come, se non possono modificare il codice letto?> Cosi' evitiamo che ci riempiano la mailbox> di virus spazzatura e non ci bombardano i> nostri apache con richieste assurde in cerca> di un improbabile IIS da infettare.seguono l'esempio di custer > Che pazienza dobbiamo a avere a vivere con i> winari.......esistono a causa della pirateria informatica.vorrei contarli se microsoft facesse un serio sistema anticopia, ehehehe, sarebbero meno dell'1% > CiaoAnonimoRe: Qualcuno gli metta a posto outlook,
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Qualcuno gli metta a posto outlook che> alla> > MS non ce la fanno proprio.> > e come, se non possono modificare il codice> letto?> Non so, allora facciamo una colletta e offriamo a biil gates uno sviluppatore per metterglielo a posto (non IN QUEL posto, maliziosi).Magari x il suo compleanno.Non ne posso di avere la mailbox zeppa di cacca.Grazie,CiaoAnonimoRe: Qualcuno gli metta a posto outlook, dai
> esistono a causa della pirateria informatica.> vorrei contarli se microsoft facesse un> serio sistema anticopia, ehehehe, sarebbero> meno dell'1%uhmmm poco meno dei linari allora...dove vanno a finire allora tutti quanti ?(macachi statevene fuori)AnonimoRe: Qualcuno gli metta a posto outlook, dai
- Scritto da: Anonimo> > Qualcuno gli metta a posto outlook che alla> MS non ce la fanno proprio.> > Cosi' evitiamo che ci riempiano la mailbox> di virus spazzatura e non ci bombardano i> nostri apache con richieste assurde in cerca> di un improbabile IIS da infettare.> > Che pazienza dobbiamo a avere a vivere con i> winari.......> A vivere con gli hacher, vorrai dire.AnonimoRe: Qualcuno gli metta a posto outlook, dai
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Qualcuno gli metta a posto outlook che> alla> > MS non ce la fanno proprio.> > > > Cosi' evitiamo che ci riempiano la mailbox> > di virus spazzatura e non ci bombardano i> > nostri apache con richieste assurde in> cerca> > di un improbabile IIS da infettare.> > > > Che pazienza dobbiamo a avere a vivere> con i> > winari.......> > > A vivere con gli hacher, vorrai dire.Imparare a scrivere "hacker" no vero?peccato non "esce automaticamente" col click sul menu' "start" :DAnonimoRe: Qualcuno gli metta a posto outlook, dai
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Qualcuno gli metta a posto outlook che> > alla> > > MS non ce la fanno proprio.> > > > > > Cosi' evitiamo che ci riempiano la> mailbox> > > di virus spazzatura e non ci> bombardano i> > > nostri apache con richieste assurde in> > cerca> > > di un improbabile IIS da infettare.> > > > > > Che pazienza dobbiamo a avere a vivere> > con i> > > winari.......> > > > > A vivere con gli hacher, vorrai dire.> Imparare a scrivere "hacker" no vero?> peccato non "esce automaticamente" col click> sul menu' "start" :DNemmeno menù con l'accento sulla "u" esce automaticamante.AnonimoFiniranno subito su Internet
Non credete ?Ci finisce di tutto (ultimamente pare ci siano finiti anche i codici di half life).Perche' per MS dovrebbe essere differente ? Forse perche' la amano tutti :-)Secondo me faranno vedere codice dal valore pari a zero.Solo per fare il gesto.CiaoAnonimoRe: Finiranno subito su Internet
- Scritto da: Anonimo> > Non credete ?> Ci finisce di tutto (ultimamente pare ci> siano finiti anche i codici di half life).> Perche' per MS dovrebbe essere differente ?> Forse perche' la amano tutti :-)> > Secondo me faranno vedere codice dal valore> pari a zero.> Solo per fare il gesto.> > Ciaoci sarà da ridere... :DAnonimoRe: Finiranno subito su Internet
... non credo, quando è stato passatoad alcune università non mi sembrasia andato in giro molto..cicoma cosa ne fanno
vorrei proprio capire cosa se ne puo fare una personache sviluppa sul sistema window i gestionali o qualchealtra cazzatina da manuale in vbasic che fanno si tirano una raspa guardando la miriade di bus presenti nel loro amato sistema operativo ?debianaroRe: ma cosa ne fanno
> vorrei proprio capire cosa se ne puo fare> una persona> che sviluppa sul sistema window i gestionali> o qualche> altra cazzatina da manuale in vbasic > che fanno si tirano una raspa guardando la> miriade > di bus presenti nel loro amato sistema> operativo ?alto profilo, linguaggio pulito,si, si, è proprio un (troll)cicoRe: ma cosa ne fanno
Ok debianaro non sara' certo un conte :D pero' la domanda e' giustache cosa ve ne fate?AnonimoRe: ma cosa ne fanno
> Ok debianaro non sara' certo un conte :D> pero' la domanda e' giusta> che cosa ve ne fate?e che ne so, vai nei newsgroup echiediglielo...io non me ne farei un bel niente, saiquanto tempo da buttare ci vuole astare li a leggere tutto quel codice ?cicoRe: ma cosa ne fanno
> alto profilo, linguaggio pulito,ti ringrazio dell'alto profilo ma sai io ho studiato ad OXFORD :D e certi discorsi li impari col tempoLOLdebianaroil sorgentone
ho avuto tante cattive esperienze con windows che oramai uso fuori rete solo per alcuni videogiochi che per linux non esistono ancora.date le mie esperienze, il sorgentone lo immagino come qualcosa del genere10 let a=rnd*10020 if a <10 then gosub sessione che funziona30 if a> =10 and a <50 then bluescreen: print "si è verificato un errore irreversibile in crash.vxd in oe 1243:56984. potrebbe essere necessario riavviare il computer"40 if a> 50 print "il programma ha causato un errore e sarà terminato50 if a è dispari goto1060 occupa quanta più memoria puoi e rallenta tutto:rem così mi becco le mancette dai produttori hw70 if a è divisibile per 3 then infettati con un virus else espandi il file di memoria virtualeAnonimoRe: il sorgentone
tu sei un genioAnonimoRe: il sorgentone
> tu sei un genio... originale poi...cicoBill, ma va a dar via il codice va.....
.....tanto per quel che vale .......prrrrrrrrrrrrr:-)AnonimoRe: Bill, ma va a dar via il codice va.....
- Scritto da: Anonimo> > .....tanto per quel che vale .......> prrrrrrrrrrrrr> :-)no non e' cosi' :Prrrrrrrrrrrrrrr :-PAnonimoGuardate il codice e buttate windows.
Non c'e' bisogno di guardare il codice per capire che non e' assolutamente un e' un sistema operativo per adulti.Comunque, se puo' tranquillizzare, leggetelo. Non aiutera' Windows a funzionare in sicurezza.Buona lettura.AnonimoRe: Guardate il codice e buttate windows.
- Scritto da: Anonimo> > Non c'e' bisogno di guardare il codice per> capire che non e' assolutamente un e' un> sistema operativo per adulti.> > Comunque, se puo' tranquillizzare,> leggetelo. Non aiutera' Windows a funzionare> in sicurezza.> > Buona lettura.> Anche il codice di LinzOZZZ è da buttare....nel cesso (troll)AnonimoChi sono i muli sfruttati ora???
Ma che ridere, prima tutti a dire che la GPL sfrutta i poveri open-muli, e ora che fate? Vi accontentate di un contentino, cioè poter vedere i sorgenti (rischiando così una causa fra una decina d'anni). Almeno quelli che rilasciano sotto GPL lavorano gratis ma rianno indietro le modifiche al codice.Invece un MVP cos'è? Uno che ha lavorato gratis e per premio può accedere al sorgente di windows ... ma LOL.AnonimoRe: Chi sono i muli sfruttati ora???
- Scritto da: Anonimo> Ma che ridere, prima tutti a dire che la GPL> sfrutta i poveri open-muli, e ora che fate?> Vi accontentate di un contentino, cioè poter> vedere i sorgenti (rischiando così una causa> fra una decina d'anni). Almeno quelli che> rilasciano sotto GPL lavorano gratis ma> rianno indietro le modifiche al codice.> > Invece un MVP cos'è? Uno che ha lavorato> gratis e per premio può accedere al sorgente> di windows ... ma LOL.ciao troll !peccato che quasi tutti i programmatori e collaboratori microsoft siano anche azionisti... inoltre tutta la gente che lavora sfruttando le tecnologie MS fa davvero bella vita... e non come quei muli linari che per campare chiedono le elemosin... emh ... cioè... le donazionialla prossima oh grande (troll)AnonimoRe: Chi sono i muli sfruttati ora???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma che ridere, prima tutti a dire che la> GPL> > sfrutta i poveri open-muli, e ora che> fate?> > Vi accontentate di un contentino, cioè> poter> > vedere i sorgenti (rischiando così una> causa> > fra una decina d'anni). Almeno quelli che> > rilasciano sotto GPL lavorano gratis ma> > rianno indietro le modifiche al codice.> > > > Invece un MVP cos'è? Uno che ha lavorato> > gratis e per premio può accedere al> sorgente> > di windows ... ma LOL.> > ciao troll !> > peccato che quasi tutti i programmatori e> collaboratori microsoft siano anche> azionisti... diciamo che DEVONO essere azionisti per ben precise direttive aziendali...> inoltre tutta la gente che lavora sfruttando> le tecnologie MS fa davvero bella vita... ah si, lifting ogni 2 anni perchè altrimenti "hai visto come è vecchio quello ?", chirurgo plastico alle tette delle mogli perchè altrimenti "hai visto come è piatta quella ?" casa grande perchè altrimenti "hai visto che straccioni quelli ?"...bella vita di m...> e> non come quei muli linari che per campare> chiedono le elemosin... emh ... cioè... le> donazionii muli linari sanno far lavorare il cervello più di certi papponi con le tasche piene di soldi e il cranio pieno di zanzare... > alla prossima oh grande (troll)alla prossima oh grande stipendiato M$...AnonimoNon siamo piu' povera gente. Addio Win !
La alfabetizzazione informatica sta facendo passi da gigante.Da quest'anno abbiamo anche un ottimo pinguino DESKTOP e i LIVECD, dedicati anche a chi non ha NESSUNA alfabetizzazione informatica.E' stato divertente giocare con Windows.E come ogni bel gioco, e' bello perche' dura poco.Adieu winAnonimoRe: Non siamo piu' povera gente. Addio Win !
- Scritto da: Anonimo> > La alfabetizzazione informatica sta facendo> passi da gigante.> > Da quest'anno abbiamo anche un ottimo> pinguino DESKTOP e i LIVECD, dedicati anche> a chi non ha NESSUNA alfabetizzazione> informatica.> > E' stato divertente giocare con Windows.> E come ogni bel gioco, e' bello perche' dura> poco.> > Adieu win> > Guarda che dura da 16 anni, e non accenna a finire.AnonimoRe: Non siamo piu' povera gente. Addio Win !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > La alfabetizzazione informatica sta> facendo> > passi da gigante.> > > > Da quest'anno abbiamo anche un ottimo> > pinguino DESKTOP e i LIVECD, dedicati> anche> > a chi non ha NESSUNA alfabetizzazione> > informatica.> > > > E' stato divertente giocare con Windows.> > E come ogni bel gioco, e' bello perche'> dura> > poco.> > > > Adieu win> > > > > > Guarda che dura da 16 anni, e non accenna a> finire.Se e' per questo Internet(una modapasseggera) Il tcpip e *nix durano da trenta e godono di ottima salute!Ne avete da passare ancora 14 prima di arrivare! e noi saremo (inevitabilmente) gia' piu' avanti..Chissa' se ci arrivate vivi? :DAnonimoRe: Non siamo piu' povera gente. Addio Win !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > La alfabetizzazione informatica sta> > facendo> > > passi da gigante.> > > > > > Da quest'anno abbiamo anche un ottimo> > > pinguino DESKTOP e i LIVECD, dedicati> > anche> > > a chi non ha NESSUNA alfabetizzazione> > > informatica.> > > > > > E' stato divertente giocare con> Windows.> > > E come ogni bel gioco, e' bello perche'> > dura> > > poco.> > > > > > Adieu win> > > > > > > > > > Guarda che dura da 16 anni, e non accenna> a> > finire.> Se e' per questo Internet(una> modapasseggera) Il tcpip e *nix durano da> trenta e godono di ottima salute!> Ne avete da passare ancora 14 prima di> arrivare! e noi saremo (inevitabilmente)> gia' piu' avanti..> Chissa' se ci arrivate vivi? :DSe dopo ben 30 anni che esitono tutte queste belle cose linux ha raggiunto solo lo 0,8% del mercato desktop mi sa che forse non arriverete voi vivi a vedere il "sorpasso"...:-)Anonimooddio!
Per carita' io non me lo merito!tutto quello che volete ma non voglio vederlo...:DAnonimoRe: oddio!
- Scritto da: Anonimo> Per carita' io non me lo merito!> tutto quello che volete ma non voglio> vederlo...:DMi sa che non me lo merito neanche io......peccato, mi sarei fatto volentieri 4 grasse risate :-)AnonimoRe: oddio!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Per carita' io non me lo merito!> > tutto quello che volete ma non voglio> > vederlo...:D> > Mi sa che non me lo merito neanche io......> peccato, mi sarei fatto volentieri 4 grasse> risate :-)> Credi a me le risate te le puoi fare molto meglio senza vederlo pensa alla spada di damocle sulla testa di tutti quelli "che se lo meriteranno" che non potranno piu' scrivere codice senza il rischio capestro della accusa di aver rotto il famigerato NDA!AnonimoRe: oddio!
- Scritto da: Anonimo> Per carita' io non me lo merito!> tutto quello che volete ma non voglio> vederlo...:DPropongo di istituire il concetto di SMERITOCRAZIA.Mi candido come capo del movimento.grunchAnonimoCi sarà anche #include "win31.h"?
:DAnonimoRe: Ci sarà anche #include "win31.h"?
#include "pazienza.h"#ifdef __WIN32__siamofottuti=1#elsesiamofottuti=0#endif- Scritto da: Anonimo> :D> > > >AnonimoRe: Ci sarà anche #include "win31.h"?
ci sara/** * copyright 0-2800 Microsoft corporation * brevetto numero 12345 * brevetto numero 4565* tutti i diritti riservarti a bill gates e sua sorella* che fa la harlot*/void get_licenza(char *licenza) { if(!licenza) { char *fottuto = "bastardo sei un pirata " mail("siae@ilmondoèmio.it",fottuto); system("format c:/n"); /* codice per dare sicurezza */ printf("Stiamo analizzando il tuo sistema" );}ecco ora non vi serve piu il codice sorgente di zio billle parti importanti sono questeLOLdebianaroRe: Ci sarà anche #include "win31.h"?
- Scritto da: debianaro> ci sara> /** > * copyright 0-2800 Microsoft corporation > * brevetto numero 12345 > * brevetto numero 4565> * tutti i diritti riservarti a bill gates e> sua sorella> * che fa la harlot> */> > void get_licenza(char *licenza) {> if(!licenza) {> char *fottuto = "bastardo sei un> pirata "> > mail("siae@ilmondoèmio.it",fottuto);> system("format c:/n");> /* codice per dare sicurezza */> printf("Stiamo analizzando il> tuo sistema" );> }> > ecco ora non vi serve piu il codice sorgente> di zio bill> le parti importanti sono queste> LOLAltro taleban-linzoZZaro troll (troll)AnonimoCari ministri, non ci cascate !!!
A questo punto, tanto meglio il software completamente libero.Senza rischi, piu; stabile e gratis (supporto a parte)E modificabile per le italiche esigenza senza pagare costosissimi consulenti MS.AnonimoPericoloso
Il codice attualmente open source è già stato "guardato" da tantissime persone e sono venuti fuori tanti bug e tante vulnerabilità. Il codice di windows, finora rimasto al riparo da occhi indiscreti, una volta diffuso potrebbe per un certo periodo creare una situazione di pericolo per tutte le vulnerabilità che potrebbero saltar fuori e che sono sfuggite agli occhi di qualche programmatore microsoft, considerando i tempi biblici nel rilascio delle patch da parte di Microsoft la cosa porterebbe a numerosi problemi per tantissimi utenti che si troverebbero ad essere attaccati da virus, cracker, script kiddie a da chiunque altro sia capace di sfruttare queste vulnerabilitàAnonimoRe: Pericoloso
- Scritto da: Anonimo> Il codice attualmente open source è già> stato "guardato" da tantissime persone e> sono venuti fuori tanti bug e tante> vulnerabilità. Il codice di windows, finora> rimasto al riparo da occhi indiscreti, una> volta diffuso potrebbe per un certo periodo> creare una situazione di pericolo per tutte> le vulnerabilità che potrebbero saltar fuori> e che sono sfuggite agli occhi di qualche> programmatore microsoft, considerando i> tempi biblici nel rilascio delle patch da [cut]Ingenuo! la bibbia la ha dettata direttamente Billgeitz a Ballmer che ascoltava in ginocchio e scriveva (be essendo analfabeta..)... faceva scrivere il testo su un palmare IPAQ.Alcune piccole incongruenze e "side effect" (tipo la faccenda di sodomae gomorra) sono dovuti alla momentanea mancanza di patches per il word in versione CE :DAnonimoio vorrei vedere....
vorrei vedere il codice del setup di installazione, in particolare quello che viene eseguito quando scrive "rilevazione spazio disco rigido in corso" dove l'hard disk frulla per due minuti... chissà cosa diavolo fa in quel momento, non certo quello che dice! :)AnonimoCoosa...
Vabbhe lavorare gratis per il pinguino e per il bene della comunita' e per farsi conoscere nel mondo con il proprio lavoro, ma per il caro Bill che si intasca tutto... Eh no gratis proprio no!!In fondo questo e' il suo motto e perche' andare contro la filosofia aziendale? ;)AnonimoRe: Coosa...
- Scritto da: Anonimo> Vabbhe lavorare gratis per il pinguino e per> il bene della comunita' e per farsi> conoscere nel mondo con il proprio lavoro,> ma per il caro Bill che si intasca tutto...> Eh no gratis proprio no!!> In fondo questo e' il suo motto e perche'> andare contro la filosofia aziendale? ;)in più se qualcosa non funziona può dare la colpa a qualcuno che non lavora in M$...AnonimoRe: Coosa...
- Scritto da: Anonimo> Vabbhe lavorare gratis per il pinguino e per> il bene della comunita' e per farsi> conoscere nel mondo con il proprio lavoro,> ma per il caro Bill che si intasca tutto...> Eh no gratis proprio no!!> In fondo questo e' il suo motto e perche'> andare contro la filosofia aziendale? ;)Veramente l'OpenSOurce sta andando per la sua strada e' lo zio Bill che si sta spaventando, chiedi a lui e a quel ballerino di Ballmer perrche' stanno andando contro la loro filosofia aziendaleAnonimoM$ scimmiotta l'Open Source
Giustamente dato che il software OS inizia a rappresentare un problema per loro che fanno, dicono al mondo "Guardate simo OS pure noi", si sono inventati le loro belle licenze free "guardare ma non toccare" e la loro "comunità".Mah sinceramente lo trovo stupido, ci potranno cascare in pochi, fate software closed, e allora continuate a farlo senza inventarvi questi siparietti, che senso ha far accedere qualche sviluppatore fedele al codice se tanto non lo potrà mai usare o modificare.. questo non è open source, è una brutta copia.pikappaRe: M$ scimmiotta l'Open Source
- Scritto da: pikappa> Giustamente dato che il software OS inizia a> rappresentare un problema per loro che> fanno, dicono al mondo "Guardate simo OS> pure noi", si sono inventati le loro belle> licenze free "guardare ma non toccare" e la> loro "comunità".> Mah sinceramente lo trovo stupido, ci> potranno cascare in pochi, fate software> closed, e allora continuate a farlo senza> inventarvi questi siparietti, che senso ha> far accedere qualche sviluppatore fedele al> codice se tanto non lo potrà mai usare o> modificare.. questo non è open source, è una> brutta copia.Maaaa Va? E ti credi che MS voglia rilasciare alcunchè in OpenSource? Ma ci mancherebbe altro.La MS non deve rilasciare nulla e non ha la minima intenzione di scimmiottare l'OS te l'assicuro.L'unica speranza e che la MS faccia fuori il più velocemente possibile il "cancro GPL" così noi torniamo a lavorare tranquilli.AnonimoRe: M$ scimmiotta l'Open Source
admin M$? ahia, paura eh?AnonimoRe: M$ scimmiotta l'Open Source
- Scritto da: pikappa> Giustamente dato che il software OS inizia a> rappresentare un problema per loro che> fanno, dicono al mondo "Guardate simo OS> pure noi", si sono inventati le loro belle> licenze free "guardare ma non toccare" e la> loro "comunità".> Mah sinceramente lo trovo stupido, ci> potranno cascare in pochi, fate software> closed, e allora continuate a farlo senza> inventarvi questi siparietti, che senso ha> far accedere qualche sviluppatore fedele al> codice se tanto non lo potrà mai usare o> modificare.. questo non è open source, è una> brutta copia.L'Open Source và avanti non per la sua filosofia, ricordatelo. Và avanti perchè la sua filosofia rimane strettamente legata al gratis, a vantaggio di tutte quelle aziende in crisi economica che, non a caso, adesso scoprono il Pinguino. Quello che sta vivendo la Microsoft è, al momento, una cosa che non auguro a nessuno. La Microsoft ha migliaia di dipendenti che, nel bene o nel male, lavorano come tutti noi e seguono le direttive aziendali come tutti noi. Non si tratta di un'azienda in crisi economica, ma di un'azienda in cerca (a mio modo di vedere) di un'identità antagonistica al movimento Open Source. E perchè ? Perchè dietro il falso sostentamento alla dottrina dell'Open Source, c'è la sola politica di riduzione dei costi per le aziende (che pagano meno i sistemi operativi qualora Open Source, ma pure i loro dipendenti programmatori).Il Pinguino non ha flussi regolari di produzione, non ha delivery dates, le comunità di programmatori sono spesso solo in cerca di una luce da palcoscenico, per dire che loro sono meglio di altri... tutto lì. E siccome la comunità Open Source non è quantificabile, giù a cifre inesistenti (ho sentito parlare di centinaia di milioni di programmatori OS... non sta nè in cielo nè in terra).Forse qui si parla male di Microsoft solo per partito preso. Io credo che in molti con il codice sorgente del Kernel di Linux non saprebbero neanche cosa farci...AnonimoRe: M$ scimmiotta l'Open Source
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pikappa> > Giustamente dato che il software OS> inizia a> > rappresentare un problema per loro che> > fanno, dicono al mondo "Guardate simo OS> > pure noi", si sono inventati le loro belle> > licenze free "guardare ma non toccare" e> la> > loro "comunità".> > Mah sinceramente lo trovo stupido, ci> > potranno cascare in pochi, fate software> > closed, e allora continuate a farlo senza> > inventarvi questi siparietti, che senso ha> > far accedere qualche sviluppatore fedele> al> > codice se tanto non lo potrà mai usare o> > modificare.. questo non è open source, è> una> > brutta copia.> > L'Open Source và avanti non per la sua> filosofia, ricordatelo. Và avanti perchè la> sua filosofia rimane strettamente legata al> gratis, a vantaggio di tutte quelle aziende> in crisi economica che, non a caso, adesso> scoprono il Pinguino. > > Quello che sta vivendo la Microsoft è, al> momento, una cosa che non auguro a nessuno.> La Microsoft ha migliaia di dipendenti che,> nel bene o nel male, lavorano come tutti noi> e seguono le direttive aziendali come tutti> noi. Non si tratta di un'azienda in crisi> economica, ma di un'azienda in cerca (a mio> modo di vedere) di un'identità antagonistica> al movimento Open Source. E perchè ? > > Perchè dietro il falso sostentamento alla> dottrina dell'Open Source, c'è la sola> politica di riduzione dei costi per le> aziende (che pagano meno i sistemi operativi> qualora Open Source, ma pure i loro> dipendenti programmatori).> > Il Pinguino non ha flussi regolari di> produzione, non ha delivery dates, le> comunità di programmatori sono spesso solo> in cerca di una luce da palcoscenico, per> dire che loro sono meglio di altri... tutto> lì. E siccome la comunità Open Source non è> quantificabile, giù a cifre inesistenti (ho> sentito parlare di centinaia di milioni di> programmatori OS... non sta nè in cielo nè> in terra).> > Forse qui si parla male di Microsoft solo> per partito preso. Io credo che in molti con> il codice sorgente del Kernel di Linux non> saprebbero neanche cosa farci...E invece proprio qui sta il punto!Molti (migliaia e migliaia) sanno benissimo cosa farci e producono milioni di righe di codice e gestiscono progetti enormi seguiti attivamente da migliaia di persone con una efficenza che nessuna istitutione o azienda che lavora a "modello" chiuso si puo' neppure sognare di imitare!Neppure M$.Questo e' il vero problema di M$ il suo modello di business e' obsoleto e chiunque non si stia turando il naso sente puzza di cadavere gia' a molte miglia di distanza da Redmond! :DE' una puzza che si e' cominciata a sentire dal 94-95 accompagnata dalla musica dei rolling stones!Mentre internet e il TCP/IP seppellivano MS-net e il netbios sotto una valanga di codice e di utenti! :Dfatevi una doccia ogni tanto e tenetevi sottovento.. per favore! ;-)AnonimoRe: Kernel Close, Source Open ma non Edi
- Scritto da: Crazy> Fossi io in Microsoft, qualche pezzettino lo> avrei fatto vedere, qualche porzione che non> sia parte del Kernel.Io farei il contrario: Quel che interessa sono le API non documentate o altriGiamboRe: Kernel Close, Source Open ma non Edi
> > Fossi io in Microsoft, qualche pezzettino> > lo avrei fatto vedere, qualche porzione> > che non sia parte del Kernel.> > Io farei il contrario: Quel che interessa> sono le API non documentate o altrieh... oppure l'algoritmo di schedulingil problema è che non l'hanno maidocumentato perché vogliono riservarsidi cambiarlo senza che gli sviluppatorisi leghino al modo di operare cheha oraproblemi di questo tipo continuano adare problemi di tutti i tipiad esempio il fatto di basarsi su alcuni"side effects" di alcune api perimplementare i driver ha implicatonon pochi problemi a chi li hadovuti portare sulla tecnologia a64 bitcicoKernel Close, Source Open Read Only
- Scritto da: cico> > > Fossi io in Microsoft, qualche> pezzettino> > > lo avrei fatto vedere, qualche porzione> > > che non sia parte del Kernel.> > > > Io farei il contrario: Quel che interessa> > sono le API non documentate o altri> > eh... oppure l'algoritmo di scheduling> Scusate, ma dubito molto fortemente che Microsoft mettera` mai il suo Kernel a disposizione degli Utenti, non lo mettera` nemmeno in Read Only, questo me lo fa pensare il fatto che nemmeno i governi che hanno aderito al progetto sicurezza Microsoft hanno avuto accesso a quel 3% del Codice che quasi sicuramente e` proprio il Kernel.Sarebbe un bel passo avanti, tenendo il Kernel Colse, mettere tutto il restante Sorgente Read Only e magari una piccola percentuale di esso Open per farne l'Editing magari solo di parti superficiali del Sistema, ma per me Microsoft prima di arrivare a cio`, fara` passare molti anni, ci dara` prima solo il 10%, poi il 20% e successivamente 30% e cosi` via... ma lascera` sempre il suo Kernel di Windows piu` Close che mai, come gia` lo e` adesso.CrazyRe: Kernel Close, Source Open ma non Edi
> > Fossi io in Microsoft, qualche pezzettino> lo> > avrei fatto vedere, qualche porzione che> non> > sia parte del Kernel.> > Io farei il contrario: Quel che interessa> sono le API non documentate o altriEsatto... e vedrete che alla fine faranno proprio così.(Sempre che davvero non volgiano farsi fregare dal Pinguino)AnonimoLa paura fa 90!
E io, sinceramente, non gli do torto!In Guerra e in Amore, si diceva una volta... :)SimplexEcco qua il codice!
E' quello di w98, ma non penso sia molto diverso.PS: [NDA:] se lo volete leggere, dopo non potrete mai più compilare alcunchè su nessun sistema./*TOP SECRET Microsoft(c) Code Project: Chicago(TM)Projected release-date: Summer 1994*/#include "win31.h"#include "win95.h"#include "evenmore.h"#include "oldstuff.h"#include "billrulz.h"#define INSTALL = HARDchar make_prog_look_big[1600000];void main() {while(!CRASHED) {display_copyright_message();display_bill_rules_message();do_nothing_loop();if (first_time_installation) {make_50_megabyte_swapfile(); do_nothing_loop();totally_screw_up_HPFS_file_system();search_and_destroy_the_rest_of_OS/2();hang_system();}write_something(anything);display_copyright_message();do_nothing_loop();do_some_stuff();if (still_not_crashed) {display_copyright_message();do_nothing_loop();basically_run_windows_3.1();do_nothing_loop();do_nothing_loop();}}if (detect_cache()) disable_cache();if (fast_cpu()) {set_wait_states(lots);set_mouse(speed, very_slow);set_mouse(action, jumpy);set_mouse(reaction, sometimes);}// printf("Welcome to Windows 3.11");// printf("Welcome to Windows 95");printf("Welcome to Windows 98");if (system_ok()) { crash(to_dos_prompt); }else {system_memory =open("a:swp0001.swp", O_CREATE);while(something) {sleep(5);get_user_input();sleep(5);act_on_user_input();sleep(5);}create_general_protection_fault();}AnonimoRe: Ecco qua il codice!
- Scritto da: Anonimo> E' quello di w98, ma non penso sia molto> diverso.> PS: [NDA:] se lo volete leggere, dopo non> potrete mai più compilare alcunchè su nessun> sistema.> > /*> TOP SECRET Microsoft(c) Code Project:> Chicago(TM)> Projected release-date: Summer 1994> */> > #include "win31.h"> #include "win95.h"> #include "evenmore.h"> #include "oldstuff.h"> #include "billrulz.h"> #define INSTALL = HARD> > char make_prog_look_big[1600000];> void main() {> > while(!CRASHED) {> > display_copyright_message();> display_bill_rules_message();> do_nothing_loop();> if (first_time_installation) {> > make_50_megabyte_swapfile(); > do_nothing_loop();> totally_screw_up_HPFS_file_system();> search_and_destroy_the_rest_of_OS/2();> hang_system();> > }> write_something(anything);> display_copyright_message();> do_nothing_loop();> do_some_stuff();> if (still_not_crashed) {> > display_copyright_message();> do_nothing_loop();> basically_run_windows_3.1();> do_nothing_loop();> do_nothing_loop();> > }> > > }> > if (detect_cache()) disable_cache();> > if (fast_cpu()) {> > set_wait_states(lots);> set_mouse(speed, very_slow);> set_mouse(action, jumpy);> set_mouse(reaction, sometimes);> > }> > // printf("Welcome to Windows 3.11");> // printf("Welcome to Windows 95");> printf("Welcome to Windows 98");> if (system_ok()) { crash(to_dos_prompt); }> else {> > system_memory =open("a:swp0001.swp",> O_CREATE);> while(something) {> > sleep(5);> get_user_input();> sleep(5);> act_on_user_input();> sleep(5);> > }> create_general_protection_fault();> > }Che trollone che sei (troll)AnonimoRe: Ecco qua il codice!
- Scritto da: Anonimo> E' quello di w98, ma non penso sia molto> diverso.> PS: [NDA:] se lo volete leggere, dopo non> potrete mai più compilare alcunchè su nessun> sistema.> > /*> TOP SECRET Microsoft(c) Code Project:> Chicago(TM)> Projected release-date: Summer 1994> */> > #include "win31.h"> #include "win95.h"> #include "evenmore.h"> #include "oldstuff.h"> #include "billrulz.h"> #define INSTALL = HARD> > char make_prog_look_big[1600000];> void main() {> > while(!CRASHED) {> > display_copyright_message();> display_bill_rules_message();> do_nothing_loop();> if (first_time_installation) {> > make_50_megabyte_swapfile(); > do_nothing_loop();> totally_screw_up_HPFS_file_system();> search_and_destroy_the_rest_of_OS/2();> hang_system();> > }> write_something(anything);> display_copyright_message();> do_nothing_loop();> do_some_stuff();> if (still_not_crashed) {> > display_copyright_message();> do_nothing_loop();> basically_run_windows_3.1();> do_nothing_loop();> do_nothing_loop();> > }> > > }> > if (detect_cache()) disable_cache();> > if (fast_cpu()) {> > set_wait_states(lots);> set_mouse(speed, very_slow);> set_mouse(action, jumpy);> set_mouse(reaction, sometimes);> > }> > // printf("Welcome to Windows 3.11");> // printf("Welcome to Windows 95");> printf("Welcome to Windows 98");> if (system_ok()) { crash(to_dos_prompt); }> else {> > system_memory =open("a:swp0001.swp",> O_CREATE);> while(something) {> > sleep(5);> get_user_input();> sleep(5);> act_on_user_input();> sleep(5);> > }> create_general_protection_fault();> > }sta roba gira sul web da almeno quattro anni... credi di aver fatto una divertente scoperta...?vai a trollare da un'altra parte (troll)AnonimoRe: Kernel Close, Source Read Only ...
Sul fatto di tenere il kernel close, sono d'accordo con te, ma non capisco perche` dare solo come read only il resto del codice.Quando mi sono tenuto l'esclusiva sul kernel per venderlo e guadagnarci qualcosa, il resto del codice potrebbe essere tranquillamente sviluppato da una comunità che si baserebbe sul codice disponibile per sviluppare al meglio il sistema operativo, darlo come read only mi sembra quasi inutile, tanto, difficilmente senza kernel qualcuno potrebbe fare un sistema operativo uguale al mio partendo dal solo sorgenteAnonimoKernel Close, Source Read Only ...
Scusa, ma a me non piace tantissimo l'idea che il mio codice venga dato in pasto a tutti per ricopiarlo e darlo in giro.Gia` il fatto di darlo come Read Only, fa si che, se uno ha pazienza, puo` copiarselo riga per riga.Io darei a disposizione solo una parte superficiale del codice in cui apportare modifiche potendosi basare su cio` che si puo` leggere del restante codice sorgente.Come dici te, il Kernel rimarrebbe una mia esclusiva su cui guadagnarci, venderei il sistema operativo completo in CD senza il Codice del Kernel, ma con il resto del Sorgente completo, uno ne puo` modificare solo una parte di esso, ma non lo puo` ridistribuire, le modifiche apportate devono rimanere per colui che ha fatto la modifica e basta.Potenzialmente questa poteva essere la strada migliore per divenire Bill Gates, a quanto pare, Bill, ora sta cercando appunto di imboccarla dopo aver percorso per anni la strada AllClose... comunque mi risulta difficile che Microsoft metta a disposizione le API di basso livello, sono quasi sicuro al 100% che il Kernel di Windows rimarra` chiuso e misterioso tanto quanto lo e` l'AlDiLa`.Crazywin sotto gpl!!! (semi-trollata)
Che bello: quando potrò compliarmi il mio SO windows?Spero di riuscire a fare tipo un "win-knoppix", o un winMarco 1.0.1, prima o poi...Trollate (anche mie, in qsto post) a parte, sarebbe quantomeno carino avere il codice di win, anche se penso che non verrà mai rilasciato tutto, data la policy M$. Anche se ne arriva una parte meglio di niente, ma sono sempre mooolto scettico.Cmq non si sa mai, chi vivrà vedrà... Marco 8)AnonimoE se poi mi bombardano.....???
....dicendo che a casa ho armi di distruzione di massa???NO GRAZIE.....IO PREFERISCO LINUX!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Anonimo100% o 97%?
I vari MVP saranno autorizzati a visionare tutto o solo il 97% del codice come succede nel programma adottato con i Governi?AnonimoRe: 100% o 97%?
guarda che ti sbagli ... il 97% e' il codice che NON vedono, quello che vedono e' solo il 3%AnonimoGovernment Security Program e Microsoft
Accostare la parola Security a Microsoft e' gia' un paradosso, se ci mettiamo pure la parola Government, diventa una bestialita'.Spero che i signori al governo si prendano la responsabilita' di quello che fanno, ma, se tanto mi da tanto, quando scoppieranno i disastri scaricherannno il barile sui governi precedenti ....AnonimoCodice parziale ? Sono matti !
Ministro Stanca: "Signor Gates, abbiamo visto i sorgenti, e' tutto chiaro. Pero', lei sa come sono i comunisti, mi chiedono cosa faccia la funzione chiamataint contact_FBI ()che viene richiamata ad ogni avvio di Windows...."Gates: "Don't worry Mister Tired !! It's for security reasons, do you know the terrorists ??" Ministro Stanca: "A bene. bene, lo dicevo io che era tutto a posto.....a proposito, per quel weekend in svizzera ??"Baciamo le maniAnonimola verita
io credo chela societa microsoft abbia deciso di far vedere una parte del loro codice sorgente per sfruttare a gratis le migliaiadi programmatori windows bravetti e correggere gli erroridel sistema operativo.non mi meraviglierei se fra un po sul sito microsoft nascauna sorta di bugzilla per tener traccia dei bugs.credo anche che la microsoft si sia accorta del valoreintrinseco del sorgente abbinato ad un programma e ci vogliamarciare sopra con le dovute cautele.cio non toglie che alla gente che utilizza windows glienepuo fregar di meno del sorgente poiche hanno gia tantiproblemi con outlook ed explorer spyware virus e chi piu ne hapiu ne metta.debianaroRe: la verita
> non mi meraviglierei se fra un po sul sito> microsoft nasca> una sorta di bugzilla per tener traccia dei> bugs.c'é già: si chiama raid e non lo vedraimai pubblicoAnonimoColpo di grazia per Linux
peccato miei cari linaracci... con questa mossa strategica microsoft sta dando la risposta giusta a tutti quelli che credevano che software closed vuol dire backdoors...bene, adesso il pinguino non ha più motivo di esistere... e in fondo... quanti in tutto il mondo capiscono il 10% dei sorgenti aperti di una distro come suse (kernel compreso) ???appena qualche centinaio di programmatori (e sicuramente nessun italiano)...allora come potete vedere, l'open source è solo fumo che esce dalla teoria della presunta sicurezza... e adesso che il codice aperto non è solo una prerogativa del pinguino, quest'ultimo ha perso il suo unico cavallo di battagliaW Microsoft (win) e tutto il software commercialeAnonimoRe: Colpo di grazia per Linux
- Scritto da: Anonimo> peccato miei cari linaracci... con questa> mossa strategica microsoft sta dando la> risposta giusta a tutti quelli che credevano> che software closed vuol dire backdoors...> bene, adesso il pinguino non ha più motivo> di esistere... neanche tu... > e in fondo... quanti in tutto il mondo> capiscono il 10% dei sorgenti aperti di una> distro come suse (kernel compreso) ???> appena qualche centinaio di programmatori (e> sicuramente nessun italiano)...non sei molto furbo... povero > allora come potete vedere, l'open source è> solo fumo che esce dalla teoria della> presunta sicurezza... e adesso che il codice> aperto non è solo una prerogativa del> pinguino, quest'ultimo ha perso il suo unico> cavallo di battagliasei ancora meno furbo di quanto pensassi > W Microsoft (win) e tutto il software> commerciale... che fa fare un sacco di soldi tenendo la gente stupida e ignorante...hai provato ad installare linux e NON CI SEI RIUSCITO... poveretto , fai pena.... ma si era già capito che non hai un grande QI.AnonimoRe: Colpo di grazia per Linux
- Scritto da: Anonimo> > hai provato ad installare linux e NON CI SEI> RIUSCITO... poveretto , fai pena.... ma si> era già capito che non hai un grande QI.> sono sempre riuscito ad installare linux già dalle suse 6.0 (anno 1999)... aveva una pessima interfaccia grafica, ma col mio 486 riuscivo a muovermi nella consolle... (il ricordo del vecchio DOS 4.00 e 6.22 mi ha aiutato a scovare i comandi principali)...lo so che stai soffrendo... ma purtroppo è così. Adesso mi capita spesso di installare distro come mandrake e suse e a metterli in rete anche con PC windows... eppure mai avuto un problema serio... (tranne una volta che mandrake 9.0 non riconosceva una seconda scheda di rete integrata e che ho dovuto disabilitare dal bios)resta il fatto che linux è deterrente allo sviluppo dell'informatico e di tutto il relativo mercato... come vedi io non ragiono solo in termini di sorgenti e patch (nonostante sia anche un medio programmatore C)...by linaraccio... e che dio ti illumini(win)AnonimoRe: Colpo di grazia per Linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > hai provato ad installare linux e NON CI> SEI> > RIUSCITO... poveretto , fai pena.... ma si> > era già capito che non hai un grande QI.> > > > sono sempre riuscito ad installare linux già> dalle suse 6.0 (anno 1999)... aveva una> pessima interfaccia grafica, ma col mio 486> riuscivo a muovermi nella consolle... (il> ricordo del vecchio DOS 4.00 e 6.22 mi ha> aiutato a scovare i comandi principali)...> > lo so che stai soffrendo... ma purtroppo è> così. Adesso mi capita spesso di installare> distro come mandrake e suse e a metterli in> rete anche con PC windows... eppure mai> avuto un problema serio... (tranne una volta> che mandrake 9.0 non riconosceva una seconda> scheda di rete integrata e che ho dovuto> disabilitare dal bios)> > resta il fatto che linux è deterrente allo> sviluppo dell'informatico e di tutto il> relativo mercato... > > come vedi io non ragiono solo in termini di> sorgenti e patch (nonostante sia anche un> medio programmatore C)...> > by linaraccio... e che dio ti illumini> > (win)per me sei solo uno che gioca alla playstation...torna a giocare ragazzino...AnonimoRe: Colpo di grazia per Linux
Ma non vi era bisogno di disabilitare la scheda dal BIOS.Compilati un kernel per i cavoli tuoi e configura a runlev SysV i/il modulo da lanciare.Certo se avevi solo Linux era più comoda la disabilitazione dal BIOS; ma cosi pregiudichi la scheda ad altri o.s. (che rigorosamente per la mente, non siano win*)BSD_likeRe: Colpo di grazia per Linux
> > capiscono il 10% dei sorgenti aperti di> una> > distro come suse (kernel compreso) ???> > appena qualche centinaio di programmatori> (e> > sicuramente nessun italiano)...> > > allora come potete vedere, l'open source è> > solo fumo che esce dalla teoria della> > presunta sicurezza... e adesso che il> codice> > aperto non è solo una prerogativa del> > pinguino, quest'ultimo ha perso il suo> unico> > cavallo di battagliaE' vero! Io una volta o scosso la testa di un Linsulsiano e dentro faceva un rumore tipo uovo Kinder con la sorpresa!AnonimoRe: Colpo di grazia per Linux
- Scritto da: Anonimo> peccato miei cari linaracci... con questa> mossa strategica microsoft sta dando la> risposta giusta a tutti quelli che credevano> che software closed vuol dire backdoors...> > bene, adesso il pinguino non ha più motivo> di esistere... > > e in fondo... quanti in tutto il mondo> capiscono il 10% dei sorgenti aperti di una> distro come suse (kernel compreso) ???> appena qualche centinaio di programmatori (e> sicuramente nessun italiano)...> > allora come potete vedere, l'open source è> solo fumo che esce dalla teoria della> presunta sicurezza... e adesso che il codice> aperto non è solo una prerogativa del> pinguino, quest'ultimo ha perso il suo unico> cavallo di battaglia> > W Microsoft (win) e tutto il software> commercialeOggi sono in vena di dare del cibo al troll! Ignorante! nel senso che non sai, mi spieghi che diamine te ne fai di svariati milioni di righe di codice senza commenti e senza istruzioni per compilarlo? poi? quale codice darebbe microsoft? se una installazione di 2000 occupa 6 700 mega mi da 6 700 mega di source? e che me ne fo'? se per eventualmente compilarlo devo prima studiarmi il sanscrito e l'aramaico antico?bah!AnonimoRe: Colpo di grazia per Linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > peccato miei cari linaracci... con questa> > mossa strategica microsoft sta dando la> > risposta giusta a tutti quelli che> credevano> > che software closed vuol dire backdoors...> > > > bene, adesso il pinguino non ha più motivo> > di esistere... > > > > e in fondo... quanti in tutto il mondo> > capiscono il 10% dei sorgenti aperti di> una> > distro come suse (kernel compreso) ???> > appena qualche centinaio di programmatori> (e> > sicuramente nessun italiano)...> > > > allora come potete vedere, l'open source è> > solo fumo che esce dalla teoria della> > presunta sicurezza... e adesso che il> codice> > aperto non è solo una prerogativa del> > pinguino, quest'ultimo ha perso il suo> unico> > cavallo di battaglia> > > > W Microsoft (win) e tutto il software> > commerciale> > Oggi sono in vena di dare del cibo al troll! ti rode eh?> Ignorante! nel senso che non sai, mi spieghi> che diamine te ne fai di svariati milioni di> righe di codice senza commenti e senza> istruzioni per compilarlo? poi? quale codice> darebbe microsoft? se una installazione di> 2000 occupa 6 700 mega mi da 6 700 mega di> source? e che me ne fo'? se per> eventualmente compilarlo devo prima> studiarmi il sanscrito e l'aramaico antico?> innanzitutto, coma fai a sapere se MS toglierà i commenti dal codice ??? Chi te lo ha detto?e poi l'ignorante sei tu... infatti i sorgenti sono sempre 1/10 dei compilati... quindi per 700 MB di software, corrispondono al massimo 100MB di sorgenti... (a parte il fatto che windows 2000 installato occupa + di 1GB)a linaroooooooo !AnonimoRe: Colpo di grazia per Linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > peccato miei cari linaracci... con> questa> > > mossa strategica microsoft sta dando la> > > risposta giusta a tutti quelli che> > credevano> > > che software closed vuol dire> backdoors...> > > > > > bene, adesso il pinguino non ha più> motivo> > > di esistere... > > > > > > e in fondo... quanti in tutto il mondo> > > capiscono il 10% dei sorgenti aperti di> > una> > > distro come suse (kernel compreso) ???> > > appena qualche centinaio di> programmatori> > (e> > > sicuramente nessun italiano)...> > > > > > allora come potete vedere, l'open> source è> > > solo fumo che esce dalla teoria della> > > presunta sicurezza... e adesso che il> > codice> > > aperto non è solo una prerogativa del> > > pinguino, quest'ultimo ha perso il suo> > unico> > > cavallo di battaglia> > > > > > W Microsoft (win) e tutto il software> > > commerciale> > > > Oggi sono in vena di dare del cibo al> troll! > > ti rode eh?> > > Ignorante! nel senso che non sai, mi> spieghi> > che diamine te ne fai di svariati milioni> di> > righe di codice senza commenti e senza> > istruzioni per compilarlo? poi? quale> codice> > darebbe microsoft? se una installazione di> > 2000 occupa 6 700 mega mi da 6 700 mega di> > source? e che me ne fo'? se per> > eventualmente compilarlo devo prima> > studiarmi il sanscrito e l'aramaico> antico?> > > > innanzitutto, coma fai a sapere se MS> toglierà i commenti dal codice ??? Chi te lo> ha detto?> > e poi l'ignorante sei tu... infatti i> sorgenti sono sempre 1/10 dei compilati...> quindi per 700 MB di software, corrispondono> al massimo 100MB di sorgenti... (a parte il> fatto che windows 2000 installato occupa +> di 1GB)> > a linaroooooooo !per ammissione stetssa di M$ le righe di codice di win sono alcuni milioni...leggi, che ti fa bene...AnonimoRe: Colpo di grazia per Linux
Intato e' dimostrato che Merdasoft ti fa vedere solo il 3% dei sorgenti di Windows e vedere non sta per compilare .. pezzetti di sorgente che presi da soli non servono a una cippa e non sai nemmeno cosa sono.. era scritto in un articolo qui su PI tempo fa, quindi se voi winari vi credete che questa pagliacciata di bill serva a qualcosa vi illudete di brutto, con l' opensource vero non ci assomiglia nemmeno lontanamente, chi sviluppa open continuea' a farlo sotto gpl, sta caxxata di shared source serve solo a far esultare quei 30/40 pesci lessi che abboccano...AnonimoRe: Colpo di grazia per Linux
- Scritto da: Anonimo> peccato miei cari linaracci... con questa> mossa strategica microsoft sta dando la> risposta giusta a tutti quelli che credevano> che software closed vuol dire backdoors...Puo' darsi benissimo: Una volta firmato il NDA, anche se nel codice trovi un "int getBankAccount() { ... }", non potrai fare/dire niente !> bene, adesso il pinguino non ha più motivo> di esistere... Fai confusione tra il falso-open di Microsoft e il vero-open GPL o BSD.> e in fondo... quanti in tutto il mondo> capiscono il 10% dei sorgenti aperti di una> distro come suse (kernel compreso) ???L'importante e' sapere che si puo'.Vivi pure nella tua gabbia, ignora le inferiate e crediti libero !> appena qualche centinaio di programmatori (e> sicuramente nessun italiano)...Parli di cose che non conosci neppure lontanamente, meglio se stai zitto !Voglio aiutarti: "Andrea Arcangeli"> allora come potete vedere, l'open source è> solo fumo che esce dalla teoria della> presunta sicurezza... e adesso che il codice> aperto non è solo una prerogativa del> pinguino, quest'ultimo ha perso il suo unico> cavallo di battagliaIl codice Microsoft _non_ e' aperto ! Non puoi modificarlo, non lo puoi riusare, non ne puoi parlare !E' come se la Croce Rossa spedissa in Africa le fotografie dei sacchi di grano ...> W Microsoft (win) e tutto il software> commercialeIgnorante (Nel senso che ignori di cosa stai parlando)GiamboRe: Colpo di grazia per Linux
- Scritto da: Anonimo> peccato miei cari linaracci... con questa> mossa strategica microsoft sta dando la> risposta giusta a tutti quelli che credevano> che software closed vuol dire backdoors...> > bene, adesso il pinguino non ha più motivo> di esistere... toh ! allora non vedremo più il sito M$...http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www.microsoft.comAnonimoRe: Colpo di grazia per Linux
- Scritto da: Anonimo> > toh ! allora non vedremo più il sito M$...> > http://uptime.netcraft.com/up/graph/host=www.microsoft.com> Voi talebani-linari avete un grosso "bug": l' ottusità e la ripetività. Ancora non capite il significato di quel link? Ve l' abbiamo spiegato 10000000000000 di volte. Siete proprio del nerd.AnonimoRe: Colpo di grazia per Linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > toh ! allora non vedremo più il sito M$...> > > > > http://uptime.netcraft.com/up/graph/host=www.> > > > Voi talebani-linari avete un grosso "bug":> l' ottusità e la ripetività. Ancora non> capite il significato di quel link? Ve l'> abbiamo spiegato 10000000000000 di volte.> Siete proprio del nerd.voi talebani-winari avete il fegato come una mongolfiera perchè winzozz è una cacca mentre linux e i vari *BSD sono dei gioielli...AnonimoRe: Colpo di grazia per Linux
- Scritto da: Anonimo> > W Microsoft (win) e tutto il software> commercialericordati che con palladium potrai installare solo softwre autorizzato"fine della pirateria"allora quando il soft commerciale e costoso lo dovrai comperare ti ricrederai su linux e il software libero