Roma – Una società americana ha deciso di far propri il malumore e le accesissime polemiche che hanno fatto seguito nei giorni scorsi alla decisione di VeriSign di intervenire pesantemente sul traffico web e di trasformare tutto questo in una azione legale.
Una società che sviluppa tecnologie di ricerca su internet, Popular Enterprises, in una denuncia presentata nelle scorse ore chiede 100 milioni di dollari di danni a VeriSign sostenendo che le operazioni compiute dall’azienda equivalgono al sequestro di una parte del traffico web. Come noto, VeriSign ha attivato un servizio, SiteFinder, che appare come pagina web all’utente che, inserendo un dominio.com o.net, compie un errore nell’immissione del nome. Una operazione che VeriSign ha potuto attuare in quanto detentore dei registri dei domini.com e.net.
Secondo Popular Enterprises, che gestisce il servizio di ricerca netster.com , SiteFinder rappresenta una minaccia alla libera competizione e viola le leggi sulla trasparenza nelle pratiche commerciali. La denuncia chiede che il tribunale imponga immediatamente a VeriSign di bloccare il proprio servizio.
La chiave della denuncia risiede nella considerazione che VeriSign si è posta in diretta concorrenza con gli operatori del settore della ricerca su web sfruttando indebitamente a proprio vantaggio la gestione dei registri di dominio per i.com e i.net.
Per ora VeriSign non ha commentato la denuncia, che potrebbe essere la prima di una lunga serie, ma ha difeso semplicemente il proprio servizio sostenendo che è un supporto per gli utenti che inseriscono un nome errato come URL. “Per venti milioni di volte al giorno sul nostro network – ha dichiarato l’azienda – la gente sbaglia nell’inserire i domini e non trova quello che sta cercando. La navigazione web può migliorare con servizi come SiteFinder”.
Gli operatori internet non rimangono però con le mani in mano. Nei giorni scorsi è già stato rilasciato un update per BIND , software diffusissimo necessario all’indirizzamento del traffico internet, che può essere utilizzato per bloccare SiteFinder. Nei prossimi giorni, poi, anche ICANN , l’organismo che si occupa dei domini internet, ha promesso che farà sentire la propria voce.
-
Ma la Riaa puo' tutto dappertutto?
Ma cosa c'entra Imesh (israeliana) con la RIAA che e' americana?Come possono denunciarli?ora la legislazione usa vale in tutto il mondo? :(AnonimoRe: Ma la Riaa puo' tutto dappertutto?
- Scritto da: Anonimo> Ma cosa c'entra Imesh (israeliana) con la> RIAA che e' americana?Sai com'e' ... se gli israeliani non obbedissero potrebbero trovarsi senza missili per ammazzare i loro vicini.AnonimoRe: Ma la Riaa puo' tutto dappertutto?
Bassa politica... In realtà la RIAA non può colpire iMesh in quanto società straniera, ma potrebbe chiedere i danni per l'attività svolta negli USA. Se qualcuno conosce qualche particolare, sarebbe bene che lo postasse, poichè la cosa potrebbe eventualmente avere qualche ripercussione anche da noi. Ad esempio, potrebbe la RIAA chiedere i danni ad un provider italiano per complicità nella violazione del copyright?AnonimoRe: Ma la Riaa puo' tutto dappertutto?
> - Scritto da: Anonimo> > Ma cosa c'entra Imesh (israeliana) con la> > RIAA che e' americana?perche' imesh ha una sede in america > Sai com'e' ... se gli israeliani non> obbedissero potrebbero trovarsi senza> missili per ammazzare i loro vicini.credo che i missili li comprino dalla franciaTieFighterRe: Ma la Riaa puo' tutto dappertutto?
- Scritto da: Anonimo> Ma cosa c'entra Imesh (israeliana) con la> RIAA che e' americana?> Come possono denunciarli?> ora la legislazione usa vale in tutto il> mondo? :(Balle! Sebbene animati da manie di onnipotenza, gli avvocati americani non hanno alcuno strumento legale per procedere contro iMesh, ed anche se arrivassero ad ottenerne la condanna, al massimo potrebbero ottenere di fare arrestare uno qualsiasi dei dirigentiproprietarilegali-rappresentanti di iMesh non appena per qualche motivo si presentassero sul suolo Americano.In caso contrario a meno di non mandargli la CIA o i Marines...Il vero scopo della RIAA è di ottenere una condanna per poi usare la sentenza contro kazaamorpheus, non gliene frega niente di mettere in galera i tizi di iMesh, gli importa di farsi riconoscere un principio, per farlo denuncerebbero persino Tom, Jerry e Topo Gigio !Anonimovale Betamax
"Il caso contro iMesh si apre a New York mentre quello contro gli altri due player del peer-to-peer si è tenuto a Los Angeles. Tribunali diversi potrebbero anche avere orientamenti opposti."Ma i tribunali americani non si basano sui precedenti ?La tesi Betamax non credo si sia sentenziata a Los Angeles per essere stata accettata, quindi ...........AnonimoRe: vale Betamax
- Scritto da: Anonimo> "Il caso contro iMesh si apre a New York> mentre quello contro gli altri due player> del peer-to-peer si è tenuto a Los Angeles.> Tribunali diversi potrebbero anche avere> orientamenti opposti."> > Ma i tribunali americani non si basano sui> precedenti ?> La tesi Betamax non credo si sia sentenziata> a Los Angeles per essere stata accettata,> quindi ...........Pure qui in Italia tribunali diversi sono giunti a sentenze diverse (Previti docet :-)Dvorebbero cambiare"La legge e' uguale per tutti"in"La legge e' uguale ovunque"Ciao!AnonimoMa con tutti sti $$ tra avv. e Trib.
di quanto potevano aver abbassato il costo dei supporti digitali ?Anonimofasttrack anche kazaa?
io non mi ricordo più. kazaa/kazaa lite sono sulla Fasttrack ancora o no? una volta era Morpheus/kazaa ... ma a me pareva che morpheus non fosse più sulla stessa rete di kazaaAnonimoRe: fasttrack anche kazaa?
- Scritto da: Anonimo> io non mi ricordo più. > > kazaa/kazaa lite sono sulla Fasttrack ancora> o no?Certo.> una volta era Morpheus/kazaa ... ma a> me pareva che morpheus non fosse più sulla> stessa rete di kazaaInfatti. Morpheus già da tempo non è un client FT.AnonimoRe: fasttrack anche kazaa?
> > una volta era Morpheus/kazaa ... ma a> > me pareva che morpheus non fosse più sulla> > stessa rete di kazaa> > Infatti. Morpheus già da tempo non è un> client FT.> infatti, lo era all'epoca della denuncia (mo' non lo uso piu' da un sacco di tempo devo dire)Anonimoimesh --> spyware, occhio!
come da subjectAnonimoRe: imesh --> spyware, occhio!
perche'? lo vuoi a gratis? a scrocco?AnonimoRe: imesh --> spyware, occhio!
anche kazaa lite a quanto ne so è pulito.....AnonimoRe: imesh --> spyware, occhio!
Esiste anche una versione "pulita" di imesh...basta inserire "clean imesh" in qualsiasi motore di ricerca e la si trova.Cmq e-mule rimane il miglioreFTWAnonimoHanno rotto
Che vadino a zappare invece di rompere le "4&&£" alla gente. E' ormai 6 mesi che non sentiamo parlare altro di filesharing..... Basta per carita'.....AnonimoRe: Hanno rotto
- Scritto da: Anonimo> Che vadino a zappare invece di rompere le> "4&&£" alla gente. E' ormai 6 mesi che non> sentiamo parlare altro di filesharing.....> Basta per carita'.....E' ora di tornare a squola ad imparare la gramatica itagliana.AnonimoRe: Hanno rotto
Ah, la netiquette... l'educazione.... questa sconosciuta... :DAnonimoRe: Hanno rotto
- Scritto da: Anonimo> Ah, la netiquette... l'educazione.... questa> sconosciuta... :DAh, l'educazione scolastica, questa sconosciuta... :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 set 2003Ti potrebbe interessare