Londra – Come evitare che un alcolista molesto entri dentro un pub e combini qualche guaio? Basta poterlo identificare. Un processo reso ancora più facile dalle tecnologie biometriche che il governo britannico inizierà a sperimentare all’interno dei locali pubblici: gli avventori dovranno rilasciare le proprie impronte digitali e sapranno in tempo reale se sono ospiti benvenuti o meno.
La notizia arriva da The Register , che parla della sperimentazione di questo nuovo metodo di sorveglianza sociale. Il sistema utilizza tecnologie sviluppate da Creative Code , un’azienda britannica, ed ha un funzionamento piuttosto semplice.
Le impronte rilevate tra i clienti di un locale vengono confrontate in tempo reale con un archivio centralizzato contenente i dettagli biometrici delle persone non gradite – una vera e propria “lista nera” di soggetti noti alle autorità per episodi di ubriachezza molesta. Il costo dell’intero apparato di macchine necessarie ad effettuare i controlli, secondo fonti locali, si aggira attorno alle 6mila sterline, che saranno interamente rimborsate dal governo.
I distretti comunali finora coinvolti nella sperimentazione del sistema sono almeno quattro: Yeovil, Coventry, Hull, Sheffield. In futuro sarà anche il turno di Nottingham: “La gestione del sistema costa soltanto 1,50 sterline al giorno”, dicono gli osservatori del Register, “e tutti sembrano supportare questa idea della biometria da pub”. I locali che aderiscono al programma di sperimentazione godono infatti di alcune facilitazioni da parte dell’amministrazione comunale, che in nome del maggiore controllo permettono orari d’apertura prolungati.
Tommaso Lombardi
-
Fantastico!
Un'altra pensata geniale, davvero il futuro è open ;)AnonimoRe: Fantastico!
seee ... credici ;)- Scritto da: > Un'altra pensata geniale, davvero il futuro è> open> ;)AnonimoRe: Fantastico!
- Scritto da: > seee ... credici ;)> > - Scritto da: > > Un'altra pensata geniale, davvero il futuro è> > open> > ;)una cosa simile era stata fatta con Blender (sw di rendering)... ergo e' possibile ;)AnonimoRe: Fantastico!
- Scritto da: > seee ... credici ;)Che vantaggio hai a sperare in un mondo blindato? Avrai pure le tue briciole da difendere, ma hai mai provato a ponderare benefici e costi?AnonimoRe: Fantastico!
Io non ho bisogno di credere, io constato. Wikipedia è la migliore enciclopedia esistente, ed è open. Firefox è il miglior browser esistente, ed è opwn. Col tempo i progetti open dimostrano di essere superiori ai corrispettivi closed, basta solo aspettare.AnonimoRe: Fantastico!
> Un'altra pensata geniale, davvero il futuro è> open> ;)Magari. Il futuro é dietro una porta chiusa a chiave a doppia mandata, e la chiave ce l'ha qualcun altro.AnonimoRe: Fantastico!
- Scritto da: > > > > Un'altra pensata geniale, davvero il futuro è> > open> > ;)> > Magari. Il futuro é dietro una porta chiusa a> chiave a doppia mandata, e la chiave ce l'ha> qualcun> altro.Sempre disfattisti eh?Ma che ve magnate a colazione, pane e amarezza?Avanti cosi.....:'(AnonimoRe: Fantastico!
- Scritto da: > Un'altra pensata geniale, davvero il futuro è> open> ;)si, mangeremo open a pranzo e a cena e il tuo paparino ti darà una bella paghetta open source fin quando lo stato non ti assumerà alla regione open source, con un bel postinino pubblico opentutte le fabbriche, gli scrittori, i programmatori non vorranno più diritti sul loro lavoro, loro vorranno soltanto salvare l'umanità. Il pagamento del prezzo verrà abolito dal SISTEMA, e tu continuerai ad avere lo stipendio come è giusto che siaw l'open, w lo stipendioAnonimoRe: Fantastico!
Mi piacciono i commenti inutili.Poi chiedete ad uno dei tanti sviluppatori open se non gli piace il suo stipendio.Baciereste la terra su cui camminano molti di questi individui per avere uno stipendio anche solo paragonabile al loro.AnonimoRe: Fantastico!
- Scritto da: > Mi piacciono i commenti inutili.> Poi chiedete ad uno dei tanti sviluppatori open> se non gli piace il suo> stipendio.> Baciereste la terra su cui camminano molti di> questi individui per avere uno stipendio anche> solo paragonabile al> loro.scusa la mia ignoranza, ma chi li paga i programmatori open?non sto polemizzando, è solo curiosità, uno che lavora su un progetto open da dove prende i soldi?no perchè dalle mie parti, gli sviluppatori, di progetti close, prendono stipendi da fame (tipo 1000 euro al mese o giu di li)... se uno stesso progetto fosse stato open, con cosa li pagano?AnonimoWalt DIsney
Comprati e rendete fruibili gratuitamente tutti i cartoni animati e i vari fumetti del marchio Disney.Farete la gioia di milioni di bambini in tutto il mondoSebbene dovrebbero essere già liberi da copywright visto che l'autore, w.disney, sarebbe morto da più di 40 anni... e Topolino ha quasi raggiunto il Secolo di vitaAnonimoRe: Walt DIsney
LIBERATE PAPERINO!AnonimoRe: Walt DIsney
- Scritto da: > Comprati e rendete fruibili gratuitamente tutti i> cartoni animati e i vari fumetti del marchio> Disney.> Farete la gioia di milioni di bambini in tutto il> mondo> > Sebbene dovrebbero essere già liberi da> copywright visto che l'autore, w.disney, sarebbe> morto da più di 40 anni... e Topolino ha quasi> raggiunto il Secolo di> vitaNon gli basterebbero 100 miliardi di dollari per comprarli..AnonimoRe: Walt DIsney
- Scritto da: > Comprati e rendete fruibili gratuitamente tutti i> cartoni animati e i vari fumetti del marchio> Disney.> Farete la gioia di milioni di bambini in tutto il> mondo> > Sebbene dovrebbero essere già liberi da> copywright visto che l'autore, w.disney, sarebbe> morto da più di 40 anni... e Topolino ha quasi> raggiunto il Secolo di> vitachissene...AnonimoRe: Walt DIsney
- Scritto da: > Comprati e rendete fruibili gratuitamente tutti i> cartoni animati e i vari fumetti del marchio> Disney.> Farete la gioia di milioni di bambini in tutto il> mondo> > Sebbene dovrebbero essere già liberi da> copywright visto che l'autore, w.disney, sarebbe> morto da più di 40 anni... e Topolino ha quasi> raggiunto il Secolo di> vitaTutte opere inutili.Meglio rendere libere a tutti tutte le opere del grande maestro Osamu Tezuka. Un laureato in medicina che ha fatto manga di ogni genere: politica, storia, società, natura, sci-fi, musica ecc.http://it.wikipedia.org/wiki/Tezuka_OsamuAlucardRe: Walt DIsney
> Tutte opere inutili.anche se mi trovi d'accordo,ti sei dimenticato di scrivere IMHO (è importante pure l'opinione del prossimo, no?) > Meglio rendere libere a tutti tutte le opere del> grande maestro Osamu Tezuka. Un laureato in> medicina che ha fatto manga di ogni genere:> politica, storia, società, natura, sci-fi, musica> ecc.> http://it.wikipedia.org/wiki/Tezuka_Osamu> astro boy! :oAnonimoRe: Walt DIsney
- Scritto da: Alucard> > Meglio rendere libere a tutti tutte le opere del> grande maestro Osamu Tezuka. Un laureato in> medicina che ha fatto manga di ogni genere:> politica, storia, società, natura, sci-fi, musica> ecc.> http://it.wikipedia.org/wiki/Tezuka_Osamu> ma se le opere di Osamu Tezuka non sono ancora libere, come fai a conoscerle? (newbie)AnonimoRe: Walt DIsney
- Scritto da: > > - Scritto da: Alucard> > > > Meglio rendere libere a tutti tutte le opere del> > grande maestro Osamu Tezuka. Un laureato in> > medicina che ha fatto manga di ogni genere:> > politica, storia, società, natura, sci-fi,> musica> > ecc.> > http://it.wikipedia.org/wiki/Tezuka_Osamu> > > > ma se le opere di Osamu Tezuka non sono ancora> libere, come fai a conoscerle?> (newbie)Non sono ancora libere da copyright, quindi per averle o paghi o paghi :/Sarebbe bello che decopyrightassero almeno le più importanti tipo: Black Jack, La storia dei tre Adolf, La fenice(hi no tori) ed altri.AlucardRe: Walt DIsney
- Scritto da: > Comprati e rendete fruibili gratuitamente tutti i> cartoni animati e i vari fumetti del marchio> Disney.> Farete la gioia di milioni di bambini in tutto il> mondo> > Sebbene dovrebbero essere già liberi da> copywright visto che l'autore, w.disney, sarebbe> morto da più di 40 anni... e Topolino ha quasi> raggiunto il Secolo di> vitaguarda che un cartone di quel tipo già costa circa 10, DVD+Confezione e i bambini ne vedono già fin troppinon credi che in fondo l'informazione sia molto più libera e accessibile di quanto ti fanno credere questi santoni, generalmente stipendiati dallo stato, come Wales e Stallman ?AnonimoRe: Walt DIsney
- Scritto da: > Comprati e rendete fruibili gratuitamente > tutti i cartoni animati e i vari fumetti > del marchio Disney.> Farete la gioia di milioni di bambini in > tutto il mondo> Sebbene dovrebbero essere già liberi da> copywright visto che l'autore, w.disney, > sarebbe morto da più di 40 anni... e > Topolino ha quasi raggiunto il Secolo di> vitaNon succedera' mai, ti spiego il perche :Quando nacque topolino i brevetti sulle opere intellettuali durava molto meno, tipo 7 anni; quando Topolino raggiunse i 7 anni di eta' ecco che "stranamente" i brevetti aumentarono sempre di piu'. Ancora, ultimamente, negli Stati Uniti il diritto d'autore è stato prolungato di 20 anni alla fine degli anni 90, soprattutto per soddisfare la Disney che temeva di vedere Topolino ricadere nel pubblico dominio.Vedremo quali danni al copiryght riuscira' a fare Disney ora che scadra' di nuovo a breve.AnonimoSecondo me dovrebbero rendere liberi...
libri su tecnologie importanti, per permettere all'umanità di poter fare progressi senza dover andare a pagare la conoscenza.AnonimoRe: Secondo me dovrebbero rendere liberi
- Scritto da: > libri su tecnologie importanti, per permettere> all'umanità di poter fare progressi senza dover> andare a pagare la> conoscenza.Quoto in pieno, la tecnologia (la sua applicazione pratica per migliorare la vita) e' una delle cose piu' importanti che abbiamo.Anche il fronte medico sarebbe da prendere in considerazione (liberiamo i farmaci piu' costosi cosi' che possono esser distribuiti a basso costo).AnonimoRe: Secondo me dovrebbero rendere liberi
Con 100 milioni di dollari non si comprano neppure la licenza del saridonAnonimoRe: Secondo me dovrebbero rendere liberi
- Scritto da: > Con 100 milioni di dollari non si comprano> neppure la licenza del> saridonManco quello in supposte?AnonimoRe: Secondo me dovrebbero rendere liberi
- Scritto da: > > Anche il fronte medico sarebbe da prendere in> considerazione (liberiamo i farmaci piu' costosi> cosi' che possono esser distribuiti a basso> costo).sempre che l'inventore di questi farmaci sia disposto a vendere i brevetti... non vorrai mica obbligarlo con la forza?e poi qui si parla di copyright che è ben diversoAnonimoRe: Secondo me dovrebbero rendere liberi
- Scritto da: > libri su tecnologie importanti, per permettere> all'umanità di poter fare progressi senza dover> andare a pagare la> conoscenza.Gia', altro che Disney...AnonimoRe: Secondo me dovrebbero rendere liberi
- Scritto da: > libri su tecnologie importanti, per permettere> all'umanità di poter fare progressi senza dover> andare a pagare la> conoscenza.se dei libri hanno un prezzo vuol dire che l'autore ha impiegato del tempo della sua vita per scriverli e che qualche fabbrica di libri ha speso dei soldi per stamparne migliaia di copiein fondo la teoria della relatività la trovi in tutte le librerie a 4-5 euro al massimo e nessuno ti vieta di applicarla nelle tue ricerche, così come succede per tutti gli altri libri dell'umanitàforse tu confondi il sapere, protetto da abusi di copia per usi commerciali, dal brevetto industrialeguarda che non viviamo mica in un mondo di santi...AnonimoE da dove arrivano i soldi ?
'sti 100 milioni di dollari da dove li avrebbero fatti, eh ? E' ovvio che è tutta un'operazione di marketing per fare ancora più soldi, creando propaganda con il mettere in pubblico dominio ciò che viene acquistato.AnonimoRe: E da dove arrivano i soldi ?
- Scritto da: > 'sti 100 milioni di dollari da dove li avrebbero> fatti, eh ?> > E' ovvio che è tutta un'operazione di marketing> per fare ancora più soldi, creando propaganda con> il mettere in pubblico dominio ciò che viene> acquistato.> ok fai propaganda e da dove prenderesti i soldi?AlphaCRe: E da dove arrivano i soldi ?
- Scritto da: > 'sti 100 milioni di dollari da dove li avrebbero> fatti, eh ?> > E' ovvio che è tutta un'operazione di marketing> per fare ancora più soldi, creando propaganda con> il mettere in pubblico dominio ciò che viene> acquistato.> http://wikimediafoundation.org/wiki/DonazioniAnonimoRe: E da dove arrivano i soldi ?
- Scritto da: > 'sti 100 milioni di dollari da dove li avrebbero> fatti, eh ?> > E' ovvio che è tutta un'operazione di marketing> per fare ancora più soldi, creando propaganda con> il mettere in pubblico dominio ciò che viene> acquistato.> fiato alle trombe!http://wikimediafoundation.org/wiki/Donazioni Immagina un mondo in cui ognuno possa avere libero accessoa tutto il patrimonio della conoscenza umana. Questo è il nostro scopo.AnonimoRe: E da dove arrivano i soldi ?
l'iniziativa è bella, ma "liberare" per mezzo dei soldi lo vedo quasi un controsenso ideologico.AnonimoRe: E da dove arrivano i soldi ?
Già, io proporrei, per restare in termini maggiormente aderenti ad un'idea di resistenza culturale moderna, di investire quei soldi in armi e poi fare una guerriglia per spazzar via i tenutari di copyright.mahAnonimoRe: E da dove arrivano i soldi ?
- Scritto da: > l'iniziativa è bella, ma "liberare" per mezzo dei> soldi lo vedo quasi un controsenso> ideologico.Uhm no perche' alla fine per essere liberi bisogna calpestare un po' i piedi a chi ti opprime :)Super_TrejeG R A N D I O S I !!!
cdo,ottima iniziativa!(linux)(amiga)(apple)AnonimoC'è un problema temo
Non sarebbe male che ci pensasse anche Google tra l'altro che di soldi ne ha sicurmaente più di Wikipedia.Il problema a cui accennavo è questo: quanto può costare un copyright che diventa copyleft? ovvero: siamo sicuri che i proprietari di copyright cedano a prezzo "decente" i propri diritti? forse se si chiede ai suoi autori si, ma copyright di proprietà di aziende dubito si facciano ingolosire da 100.000.000 $.AlfioPS: mi piacerebbe sapere dai disfattisti, da quell iche vedono sempre un secondo fine "egoistico" se hanno qualche soluzione a parte cinismo e disfattismo e qualunquismo del tipo "tanto sono tutti ladri".AnonimoMa rotfl!
http://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Copyright_wishlist#double_guitarsavvelenatoRe: Ma rotfl!
fantastici...che intendessero una chitarra doppio manico? boh...l'avra' proposto uno che e' rimasto colpito da "stairway to heaven"... :)fabianopeRe: Ma rotfl!
Anche questa idea non mi pare male :)http://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Copyright_wishlist#LobbyAnonimowikipedia allo sfascio
ormai accortasi della povera qualita' dei redattori, hga iniziato a apgare per scrivere.troppo tardiAnonimoRe: wikipedia allo sfascio
- Scritto da: > ormai accortasi della povera qualita' dei> redattori, hga iniziato a apgare per> scrivere.> > troppo tardiCommento ridicolo, Wikipedia ha una qualità molto alta. Certo, perfettibile, ma è questo il bello... ogni giorno è migliore del precedente!AnonimoRe: wikipedia allo sfascio
- Scritto da: > ormai accortasi della povera qualita' dei> redattori, hga iniziato a apgare per> scrivere.> > troppo tardibah... che commento insulso...1. wikipedia e' un wiki, scritto dagli utenti...2. non si parla di pagare per scrivere articoli, ma di "liberare" da vincoli legali opere fondamentali...3. non vedo altra motivazione [...qui un pezzo che mi hanno moderato, non so perche'...] per sparlare di qualcuno che fornisce un servizio utile e gratuito senza chiedere nulla in cambio...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 ottobre 2006 13.50-----------------------------------------------------------cikoRe: wikipedia allo sfascio
- Scritto da: > ormai accortasi della povera qualita' dei> redattori, hga iniziato a apgare per> scrivere.> > troppo tardisei un troll :DAnonimoSoldi inutili e gente fanatica
l'informazione è sempre stata libera e accessibile a chiunque, io non ho mai faticato e rubato a nessuno per "sapere"pagare 10 euro per un libro non mi pare sia un ostacolo al sapere e alla condivisione, anziche si comprino coi 100mln pure una bella isola dove vivere in amore e fantasia fra le braccia di stallman, io preferisco vivere all'inferno :$AnonimoRe: Soldi inutili e gente fanatica
- Scritto da: > l'informazione è sempre stata libera e> accessibile a chiunque, io non ho mai faticato e> rubato a nessuno per> "sapere"> > pagare 10 euro per un libro non mi pare sia un> ostacolo al sapere e alla condivisione,> anziGuarda che non si sta parlando dell'ultima pattumata di Faletti.Guarda che ci sono libri universitari che arrivano a costare anche 50 o 80 euro! :@A volte, se vuoi dare un esame e:- Il prof mette APPOSTA in bibliografia libri introvabili nelle biblioteche, oppure- La biblioteca detiene un'UNICA copia di quei e, guarda caso, non è prestabileTi tocca anche sborsare 100 o 200 euro.Non parliamo poi di libri che magari mi servirebbero per lavoro o studio ma:- sono FUORI COMMERCIO da anni e dunque non li posso comprare da nessuna parte.- Magari li trovo in una qualche biblioteca a kilometri dal mio paese, ma me li danno a prestito solo per 15 gg.- Non li posso fotocopiare per le f0ttut3 leggi sul copyright...E allora che vadano tutti a quel paese, e ben vengano iniziative come quella di Wikipedia.AnonimoRe: Soldi inutili e gente fanatica
- Scritto da: > > Guarda che non si sta parlando dell'ultima> pattumata di> Faletti.> > Guarda che ci sono libri universitari che> arrivano a costare anche 50 o 80 euro! > :@toh guarda e io che pensavo che tra i libri dei prof universitari e quelli di faletti, le pattumiere fossero i primi> > A volte, se vuoi dare un esame e:> - Il prof mette APPOSTA in bibliografia libri> introvabili nelle biblioteche,> oppure> - La biblioteca detiene un'UNICA copia di quei e,> guarda caso, non è> prestabile> Ti tocca anche sborsare 100 o 200 euro.se qulcuno vuole dei soldi perchè tu possa leggere il frutto della sua fatica non c'è alcun diritto a cui puoi appellarti se non con i metodi di stalin o fidel> > Non parliamo poi di libri che magari mi> servirebbero per lavoro o studio> ma:> - sono FUORI COMMERCIO da anni e dunque non li> posso comprare da nessuna> parte.> - Magari li trovo in una qualche biblioteca a> kilometri dal mio paese, ma me li danno a> prestito solo per 15> gg.> - Non li posso fotocopiare per le f0ttut3 leggi> sul> copyright...mapperfavorem te vuoi la pappa direttamente nella bocca, datti na smossa e vedrai che su internet trovi i libri più rari e assurdi, devi solo cliccare e pagare qualche euro all'autore e chi lo supporta, su ce la puoi fare> > E allora che vadano tutti a quel paese, e ben> vengano iniziative come quella di> Wikipedia.:'(AnonimoRe: Soldi inutili e gente fanatica
devi solo> cliccare e pagare qualche euro all'autore e chi> lo supporta, su ce la puoi> fareTi dimentichi che buona parte dei diritti detti d'autore finiscono in tasca agli editori.Gli scrittori che si mantengono con il proprio lavoro si contano sulle dita di una mano. In genere sono autori di best seller, le cui opere, bizzarramente, si trovano facilmente in rete, gratis :-)Un testo libero presente in rete puo' essere indicizzato dai motori di ricerca, trovato e linkato, e ha un impatto molto maggiore che se fosse ad accesso ristretto. Per gli autori la circolazione libera e' un vantaggio. La fama alla fine porta molti piu' soldi di quelli che ottengono dai contratti-capestro con gli editori.Il copyright interessa solo agli editori, che sfruttano il lavoro altrui.AnonimoE meglio che scompaiano
E' un'enciclopedia piena di inesattezze; sarebbe meglio che scomparisse....AnonimoWIKIPEDIA LOGGIA MASSONICA
nonnismo da parte degli utenti piu' anziani, censure forzate, inesattezze senza limite. Sono solo alcune delle caratteristiche di wikipedia. Almeno adeoo che ci sara' il peso dei soldi, sicuramente le direzioni intraprese saranno corrette e giuste.AnonimoRe: WIKIPEDIA LOGGIA MASSONICA
- Scritto da: > nonnismo da parte degli utenti piu' anziani,> censure forzate, inesattezze senza limite. Sono> solo alcune delle caratteristiche di wikipedia.> Almeno adeoo che ci sara' il peso dei soldi,> sicuramente le direzioni intraprese saranno> corrette e> giuste.Inesattezze, censure ecc.Ma guarda caso, se vai su aree politiche, trovi sezioni bloccate contro il vandalismo, oppure, deturpate.E' questa la libertà che gli idioti vorrebbero, per Wikipedia? Scrivere fesserie?Ok, Tette-al-Vento Spears sarà anche una poco di buono, ma è bene che un enciclopedia sia neutrale ed obbiettiva. Non che faccia propaganda di parte, decidendo, per te, se è una brava persona o no. Quello lo devi capire tu.AnonimoWikipedia e politica
molti, troll e non, si scagliano contro wikipedia per l'associazione arcana OPEN=Comunismo.quindi linux e' da comunisti, wikipedia e' da comunisti e cose del genere.. wikipedia sarebbe per molti faziosa.la realta' e' che, come molti avranno notato, su wikipedia e' impossibile essere lontanamente di sinsitra.. diciamo che trovate rielaborata la stessa pappardella che trovereste sui libri che viene quindi liberata dal copiright.la qualita', quindi, se il termine di paragone sono le piu' diffuse letterature, e' ALTISSIMA.se volete un termine di paragone imparziale.. qualificate gli argomenti scientifici.personalmente spenderei dei soldi per tradurre in parallelo in tutte le lingue.AnonimoRe: Wikipedia e politica
- Scritto da: > molti, troll e non, si scagliano contro wikipedia> per l'associazione arcana> OPEN=Comunismo.in teoria hai ragione, tuttavia il 90% degli utenti "open" in generale, hanno un odio viscerale contro l'occidente e il copyright (se questo non è comunismo...)generalmente si tratta dei soliti tesserati al centro sociale e/o figli di papà, ma sono davvero assai, basta frequentare un po' i forum di PI per rendersene conto> quindi linux e' da comunisti, wikipedia e' da> comunisti e cose del genere.. wikipedia sarebbe> per molti> faziosa.purtroppo è così nel 90% dei casiAnonimoRe: Wikipedia e politica
- Scritto da: > - Scritto da: > > molti, troll e non, si scagliano contro> > wikipedia per l'associazione arcana> > OPEN=Comunismo.> in teoria hai ragione, tuttavia il 90% degli> utenti "open" in generale, hanno un odio> viscerale contro l'occidente e il copyright > (se questo non è comunismo...)Non lo so, che diceva Stalin del software open source ? (rotfl)> generalmente si tratta dei soliti tesserati > al centro sociale e/o figli di papà, ma sono > davvero assai, basta frequentare un po' i > forum di PI per rendersene contoL'asociazione e' indubbiamente curiosa: visto che in teoria il comunismo e' uniformazione, mentre linux e' disomogeneita'; il grande fratello comunista dovrebbe imporre un SO di stato per tutti, mentre linux e' anarchia in questo senso...Mha, potresti fare un articolo per P.I., tanto dopo quello della marjuana...> > quindi linux e' da comunisti, wikipedia > > e' da comunisti e cose del genere.. > > wikipedia sarebbe per molti faziosa.> purtroppo è così nel 90% dei casiSe lo dici tu... :-oAnonimoRe: Wikipedia e politica
- Scritto da: > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > > molti, troll e non, si scagliano contro> > > wikipedia per l'associazione arcana> > > OPEN=Comunismo.> > > in teoria hai ragione, tuttavia il 90% degli> > utenti "open" in generale, hanno un odio> > viscerale contro l'occidente e il copyright > > (se questo non è comunismo...)> > Non lo so, che diceva Stalin del software open> source ?> (rotfl)> > > generalmente si tratta dei soliti tesserati > > al centro sociale e/o figli di papà, ma sono > > davvero assai, basta frequentare un po' i > > forum di PI per rendersene conto> > L'asociazione e' indubbiamente curiosa: visto che> in teoria il comunismo e' uniformazione, mentre> linux e' disomogeneita'; il grande fratello> comunista dovrebbe imporre un SO di stato per> tutti, mentre linux e' anarchia in questo> senso...il kernel linux è uno solo, il resto sono specchietti per le allodolelinux divorerà tutto il mercato perchè molti programmatori, abbagliati dai lavaggi di cervello di stallman, lavorano sodo 24h al giorno senza pretendere un centesimo e probabilmente svolgendo una vita al limite della sopportazionecerto poi ognuno è libero di distruggere se stesso e gli altri come meglio crede, a noi che ce frega, noi tanto abbiamo la cattedra come stallman e walesAnonimoRe: Wikipedia e politica
> generalmente si tratta dei soliti tesserati al> centro sociale e/o figli di papà, ma sono davvero> assai, basta frequentare un po' i forum di PI per> rendersene> contoe certo, tutti quelli che non la pensano come te sono comunisti/centrosocialari/noglobal/terroristi/antiamericani...questo lo si è capito da parecchio.AnonimoLibri antichi?
Non dovrebbero essere coperti da copyright, per scadenza di termini...AnonimoRe: Libri antichi?
- Scritto da: > Non dovrebbero essere coperti da copyright, per> scadenza di> termini...> nessun libro antico è coperto da copyright, in taluni casi estremi il copyright rimane attivo per circa 20 anni (se non erro) dalla morte dell'autorein tal caso i beneficiari del copyright sono i familiari(per favore, lasciate stare gli editori, quelli hanno solo diritti di tipo economico)generalmente nessuna opera che abbia più di 50 anni è coperta da copyright, in quanto l'autore non c'è piùse poi trovate il simbolo © nella nuovissima raccolta di scritti di freud, quel simbolo non si riferisce certo al testo di per se, ma alla sua presentazione complessiva nel libro: introduzione, prefazione, note, eventuali aggiunte o sunti, impaginazione, ecc..AnonimoRe: Libri antichi?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non dovrebbero essere coperti da copyright, per> > scadenza di> > termini...> > > > nessun libro antico è coperto da copyright, in> taluni casi estremi il copyright rimane attivo> per circa 20 anni (se non erro) dalla morte> dell'autore> in tal caso i beneficiari del copyright sono i> familiari> (per favore, lasciate stare gli editori, quelli> hanno solo diritti di tipo> economico)> > generalmente nessuna opera che abbia più di 50> anni è coperta da copyright, in quanto l'autore> non c'è> più> > se poi trovate il simbolo © nella nuovissima> raccolta di scritti di freud, quel simbolo non si> riferisce certo al testo di per se, ma alla sua> presentazione complessiva nel libro:> introduzione, prefazione, note, eventuali> aggiunte o sunti, impaginazione,> ecc..a proposito, qui testi integrali di freudhttp://www.psywww.com/books/interp/toc.htmmolti altri libri non si trovano sul web semplicemente perchè nessuno ce li ha ancora messiil sapere non passa da wikipedia come vorrebbe far pensare Mr.WalesAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 ott 2006Ti potrebbe interessare