Reticenze data-driven, ossia di come temere la verità

Reticenze data-driven, ossia di come temere la verità

L'orgoglio con cui si partorivano opinioni data driven è diventato melenso tentativo di dirottare i numeri per corroborare opinioni di ogni colore.
Reticenze data-driven, ossia di come temere la verità
L'orgoglio con cui si partorivano opinioni data driven è diventato melenso tentativo di dirottare i numeri per corroborare opinioni di ogni colore.

Quando la pandemia è esplosa, non c’è stato il tempo di ragionare: le decisioni sono state impulsive, obbligate, violente, improvvise e – col senno del poi – corrette. Bisognava chiudere e guadagnare tempo, quindi ragionare e capire come opporre resistenza alla minaccia che arrivava da Wuhan prima e Codogno poi. Sono dovuti passare mesi per riuscire a riprendere il bandolo della matassa e iniziare a parlare di politiche di resilienza e rilancio, per organizzare il Green Pass, per arrivare a declinare meglio le chiusure selettive e formalizzare una strategia vaccinale. Il grande vanto di quel periodo è stato lo sbandierare il vessillo del “data driven“, mettendo scienza e numeri avanti a tutto.

Sembrava essere un’effige, un’icona, una filosofia. Invece, forse, era solo una foglia di fico.

Sembrava data driven

Iniziamo a capire davvero cosa fosse tutto quel “data driven” soltanto oggi. Non appena le difficoltà sono tornate all’orizzonte, infatti, ecco svelarsi la natura vera di coloro i quali ancora una volta stanno cedendo alla tentazione di non guardare in faccia la realtà, ma di voltare le spalle o chiudere gli occhi. C’è di tutto in questo schieramento: c’è il politico e c’è l’opinionista, c’è il cittadino sui social e c’è l’epidemiologo di turno, c’è il filosofo e c’è il giornalista. Senza più neppure il comodo distinguo tra no-vax e si-vax: c’è di tutto sulla piazza, pur di negare i numeri quando i numeri non corroborano l’opinione.

La prima tentazione è stata quella di ridurre i bollettini informativi quotidiani. Come fossero un’anomalia italiana (ma in realtà tutti i grandi Paesi dispongono di portali informativi paritetici e, anzi, ancor più capillari e precisi), i bollettini quotidiani sono stati descritti in queste ore come motore di paura e di eccessive emozioni. Come se i numeri – e non la loro narrazione ondivaga, quando non il loro uso strumentale – potessero raccontare realtà differenti da quelle che fotografano. Come se la matematica fosse opinione in sé. E allora, per evitare le emozioni, meglio non sapere; per evitare di spaventarsi, meglio ignorare; contro la paura del buio, meglio chiudere gli occhi.

La seconda tentazione è quella di cambiare la natura dei numeri per cercare di deviare il corso delle regole. Invece di accordarsi sugli standard – e di conseguenza sugli algoritmi che dovrebbero regolare aperture e chiusure – si cercano le eccezioni alla regola per mutare i numeri di partenza e mandare fuori dai binari i regolamenti. Alla vigilia delle zone arancioni ecco esplodere quindi il dibattito sulle ospedalizzazioni, sui distinguo in terapia intensiva, sulle etichette da attribuire ai ricoverati. Dibattito corretto e legittimo, sia chiaro, se non fosse chiara la sua natura strumentale.

Sembravano politiche data driven, ma abbiamo imparato sulla nostra pelle come il rischio del data driven è che lo si usi per mascherare l’assenza di omogeneità nelle prese di posizione. La ricerca del consenso non può operare in logica data driven, ma ha invece la continua pulsione a deviarla, plasmarla, piegarla alle proprie necessità. Ora che il consenso viene ad essere sempre più importante (c’è profumo di elezioni nell’aria), tutto quel che è data driven inizia a calzare stretto ed a suonare cacofonico: meno numeri, oppure leggiamoli diversamente, purché si eviti di graffiare quotidianamente la sensibilità dell’elettore.

Ma la pandemia non ha cicli elettorali a cui dover rispondere. Procede sul suo tragitto e non guarda in faccia a nulla. Sciorina i suoi dati, riempie gli ospedali, allunga i necrologi e si lascia fotografare proprio attraverso la radiografia dei dati quotidiani. Possiamo voltarli, nasconderli o colorarli, ma non possiamo cambiarne la natura. Affrontarli è difficile, ma è nella complessità che si potranno costruire le migliori politiche, anche al netto di una peggior (in quanto più acida) narrazione.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 13 gen 2022
Link copiato negli appunti