Quasi 400mila posti di lavoro svaniti nel nulla, così come i 16 miliardi di dollari persi ogni anno dall’industria statunitense legata all’entertainment : gli alti rappresentanti della Recording Industry Association of America (RIAA) e della Motion Picture Association of America (MPAA) hanno dunque snocciolato le solite impressionanti cifre da rosario del copyright.
I grandi signori del diritto d’autore sono così passati per l’ennesima volta all’azione, siglando a Washington D.C. un accordo che accenderà certamente il fuoco delle polemiche. Perché i famosi tre colpi – three strikes – della famigerata dottrina Sarkozy stanno per essere rimpiazzati nel loro doppio: l’industria dei contenuti è dunque pronta per i sei allarmi del copyright .
Sei Copyright Alerts , avvertimenti graduali inviati dai principali provider a stelle e strisce – e tra i firmatari dell’accordo ci sono Verizon, AT&T, Comcast, Time Warner Cable – a tutti quegli abbonati colti con i bit nel succulento (e illecito) sacco del P2P. Ma non sembrano esserci misure estreme negli intenti dell’accordo firmato tra RIAA e MPAA e i vari fornitori uniti d’America.
In sostanza , all’utente verrà inviato un primo avviso – appunto copyright alert – sull’avvenuto scaricamento di materiale protetto dal diritto d’autore. Informandolo della possibilità che anche un soggetto terzo potrebbe aver avviato i download illeciti, magari sfruttando una connessione non protetta. Qualora i download dovessero persistere, verrebbero inviati altri avvisi a scopo “educativo” .
Proteggere la propria connessione WiFi; informare della presenza di numerose alternative d’acquisto legale; ovviamente indicare le possibili conseguenze di un atteggiamento indifferente e spavaldo. Al quinto alert , la situazione potrebbe però precipitare: i vari ISP potrebbero decidere di rallentare la velocità di connessione, di applicare dei blocchi ai vari siti, addirittura disattivare il numero telefonico di un abbonato .
Praticamente , nessuno verrebbe disconnesso dalla Rete – così come previsto dalla dottrina Sarkozy – ma agli abbonati recidivi non verrebbe offerta una vita virtuale tanto facile. Tutti gli ISP che sceglieranno un atteggiamento morbido al quinto/sesto alert – perché c’è anche questa possibilità – potrebbero infatti perdere le garanzie previste dal porto sicuro per intermediari del Digital Millennium Copyright Act (DMCA) .
Forti critiche da parte di varie organizzazioni per la difesa dei diritti civili dei netizen, tra cui Electronic Frontier Foundation (EFF) e Public Knowledge . I vari provider si trasformerebbero in veri e propri poliziotti della Rete, ovviamente assoldati dai signori del copyright. Nessun abbonato dovrebbe venire penalizzato in alcun modo – denunciano le associazioni – a meno di ordini imposti dalle autorità giudiziarie.
Mauro Vecchio
-
Non ho capito....
scarico sul mio smartphone Android le mappe nella memoria del telefono (interna o SD che sia). Ma poichè ogni visualizzazione comprende tanti livelli di zoom (1 livello = 1 immagine diversa) quanto spazio occuperano quei 16 KM di mappe? immagino tantissimo! roba da saturare in poco tempo la memoria interna e un pò amche la SD!irriverenteRe: Non ho capito....
Ma anche no..M&CRe: Non ho capito....
- Scritto da: M&C> Ma anche no..perchè? puoi quantificare l'ammontare di Kib o MiB scaricati per 16KM comprenisivi di tutti i livelli di zoom o stai parlando a vanvera?irriverenteRe: Non ho capito....
se hai problemi di spazio sul cellulare(tipo alcuni cellulari che escono senza scheda mmc o con una schedina di soli 2 giga: ridicola ) non le scarichi le mappe offline o compri un altra scheda di memoria!cmq se volessi installare un tomtom o altro navigatore offline ... li devi avere sulla scheda spazio per contenere tutta la mappa d'italia o d'europanon ho visto nessun navigatore che permettesse di scegliere cosa scaricare con il livello di dettaglio che c'è in tutti i nokia: li posso scegliere se scaricare tutto il mondo (circa 8 giga), l'europa, solo l'italia ... o addirittura solo le singole regioni (nel mio caso lazio e lombardia occupavano circa 20 mega l'una)tutto spazio salvato per i miei preziosi mp3/giochi/avi/ecceterahp sucksRe: Non ho capito....
- Scritto da: hp sucks> se hai problemi di spazio sul cellulare> (tipo alcuni cellulari che escono senza scheda> mmc o con una schedina di soli 2 giga: ridicola )> non le scarichi le mappe offline o compri un> altra scheda di> memoria!No. Perchè con 200-300 MB hai una mappa Italia su un navigatore tradizionale.Con Google Maps siamo ad alcuni GB. Il problema è che Google Maps non scarica informazioni vettoriali sulle mappe ma vere e proprie immagini raster (chiamate "Tiles").[cut]> non ho visto nessun navigatore che permettesse di> scegliere cosa scaricare con il livello di> dettaglio che c'è in tutti i nokia: li posso> scegliere se scaricare tutto il mondo (circa 8> giga), l'europa, solo l'italia ... o addirittura> solo le singole regioni (nel mio caso lazio e> lombardia occupavano circa 20 mega> l'una)> tutto spazio salvato per i miei preziosi> mp3/giochi/avi/ecceteraOltre all'ottimo e gratuito Ovi Maps c'è il Garmin Mapsource che ti consente di fare quello che descrivi. Garmin consente di arrivare a dettagli impressionanti.Nicola-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2011 15.13-----------------------------------------------------------ottomanoRe: Non ho capito....
- Scritto da: ottomano> - Scritto da: hp sucks> > se hai problemi di spazio sul cellulare> > (tipo alcuni cellulari che escono senza> scheda> > mmc o con una schedina di soli 2 giga:> ridicola> )> > non le scarichi le mappe offline o> compri> un> > altra scheda di> > memoria!> > No. Perchè con 200-300 MB hai una mappa> Italia su un navigatore> tradizionale.> Con Google Maps siamo ad alcuni GB. Il problema> è che Google Maps non scarica> informazioni vettoriali sulle mappe ma vere e> proprie immagini raster (chiamate> "Tiles").> > > [cut]> > non ho visto nessun navigatore che> permettesse> di> > scegliere cosa scaricare con il livello> di> > dettaglio che c'è in tutti> i nokia: li> posso> > scegliere se scaricare tutto il mondo> (circa> 8> > giga), l'europa, solo l'italia ... o> addirittura> > solo le singole regioni (nel mio caso> lazio> e> > lombardia occupavano circa 20 mega> > l'una)> > tutto spazio salvato per i miei preziosi> > mp3/giochi/avi/eccetera> Allora, avendo scaricato due giorni fa il nuovo Google Maps (su Gingerbread) posso dirti (anche se non con totale certezza) che i dati scaricati sulla SD card sono quelli vettoriali, esattamente come Tom Tom e Garmin, perciò non ci sono le foto satellitari, ma l'indispensabile per la navigazione satellitare offline. C'è anche una funzione molto comoda secondo me per rintracciare i mezzi pubblici per una determinata destinazione, con tanto di segnalazione di cambio mezzo mentre ti ci trovi sopra. Però ancora non è disponibile in tutte le città.Luke1Re: Non ho capito....
- Scritto da: hp sucks> se hai problemi di spazio sul cellulareSignifica che non hai iPhone :DruppoloRe: Non ho capito....
Ci sono varie possibilità: se l'immagine comprende solo la mappa, e non la foto satellitare, basta usare un formato vettoriale, e ottieni una immagine sola, zoommabile a tutti i livelli (come si è sempre fatto con i navigatori offline)Se includi le foto, ti ricordo invece che è solo l'ultimo livello (il più dettagliato) che occupa tanta memoria; le foto con risoluzione più bassa, infatti, se si limiteranno anch'esse alla stessa area di 16 km, saranno via via più piccole (se riduci l'immagine tanto da avere una vista su tutto il pianeta, infatti, un'area di 16 km è solo un puntino... e tu hai scaricato solo quella)uno qualsiasiDELUSIONE TOTALE
cosa??? mesi a dichiarare le mappe offline e cosa posso fare? scaricare 16 km nel raggio in cui mi trovo? che schifo. Quindi google maps è TOTALMENTE INUTILE se non usato nel proprio paese (presente le tariffe roaming?).come cell saranno quello che saranno, ma i nokia telefonano,mandano mex e hanno un navigatore completo e offline gratis...al di là delle polemiche mi dite uno che se fa del gps su dispositivi non 3G? tipo molte tavolette android...xxxRe: DELUSIONE TOTALE
e mi rispondo da solo...se windows P7 sarà tutt'uno con un pc come lo sono iphone/mac, aggiunto alla solidità di un nokia e al navigatore...il prossimo cell sarà ancora nokia...android mi sta deludendo molto (provati tablet e cell) ...xxxRe: DELUSIONE TOTALE
Per un attimo ti ho dato ragione e mi sono disperato..Poi ho pensato che (come dicono anche altri commenti a questo articolo) le mappe di google si possono visualizzare anche in modalità non-foto-da-satellite, ovvero vettoriale. Ovvero, di dimensione comparabile a quella degli altri navigatori (presumo).E sono tornato a sorridere =)TziRe: DELUSIONE TOTALE
- Scritto da: Tzi> Per un attimo ti ho dato ragione e mi sono> disperato..> Poi ho pensato che (come dicono anche altri> commenti a questo articolo) le mappe di google si> possono visualizzare anche in modalità> non-foto-da-satellite, ovvero vettoriale. Ovvero,> di dimensione comparabile a quella degli altri> navigatori> (presumo).> E sono tornato a sorridere =)Penso proprio che il vettoriale te lo puoi sognare.ruppoloRe: DELUSIONE TOTALE
Spendere 30 Euro per un navigatore offline fra i molti disponibili per Android no eh ? O)Troppo caro... meglio spendere 200 Euro in più per uno smartphones equivalente ma marchiato Nokia che incorpori già il navigatore (rotfl)StarRe: DELUSIONE TOTALE
Scarica aree di 16 km quadrati alla volta, attualmente fino ad un massimo di dieci mi pare, cioè un'area molto ampia. Ho scaricato la mappa di New York dove devo recarmi e l'ha scaricata in pochi secondi, essendo in formato vettoriale occupano pochissimo spazio. Per il discorso roaming, basta scaricarsi preventivamente la mappa per non farsi dissanguare.Il neo che vedo, è l'impossibilità, almeno per ora, di utilizzare il gps e la ricerca dei luoghi sulle mappe scaricate se non connessi a internet; questo ne limita molto l'utilizzo.KralizecRe: DELUSIONE TOTALE
Poi non dimenticatevi, che cmq gli android como tutti gli smartphone, possono connettersi ad una rete wi-fi, in tutti i paese, escluso l'italia, ormai il wi-fi telo tirano dietro.Perciò risolto anche il problema de roaming :Ddiego lagosRe: DELUSIONE TOTALE
- Scritto da: Star> Spendere 30 Euro per un navigatore offline fra i> molti disponibili per Android no eh ? > O)E quali sarebbero questi molti?ruppoloRe: DELUSIONE TOTALE
ce ne sono... ce ne sono. Ma poi a te che te ne frega?Io quando ho preso il mi NDrive, prima di prenderlo avevo ridotto la scelta a 3.Mastro GeppettoRe: DELUSIONE TOTALE
- Scritto da: Star> Spendere 30 Euro per un navigatore offline fra i> molti disponibili per Android no eh ? > O)E perche' i telefoni con android sono gratis?Io ho preso un 5230 umts a 129 euro inclusa assicurazione contro il furto.Ti va bene come costo?> (rotfl)rotola, rotola.Alcuni commenti presi giusto come posizione proprio non li capisco...jfkRe: DELUSIONE TOTALE
forse che il wifi fuori d'Italia e un poco esteso? forse che con android e semplice fare tethering con il cell? forse che la maggior parte della gente usa il tablet solo per giocarci? e se proprio non ti piace android comprati un apple e al posto di google maps usa bing ma non scassaregiocondoRe: DELUSIONE TOTALE
- Scritto da: giocondo> forse che il wifi fuori d'Italia e un poco> esteso? forse che con android e semplice fare> tethering con il cell?Forse che se hai un buon smartphone il tethering non serve?> forse che la maggior parte> della gente usa il tablet solo per giocarci?O forse no?La seconda applicazione a pagamento più scaricata per iPad è Pages.> e se> proprio non ti piace android comprati un apple e> al posto di google maps usa bing ma non> scassareHai ragione.ruppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 08 07 2011
Ti potrebbe interessare