Parigi – Alza molta polvere la sentenza con cui un tribunale francese ha deciso di comminare una multa di 5mila euro (pena sospesa) ad un ricercatore informatico transalpino per aver reso pubbliche le vulnerabilità del software antivirus ViGuard prodotto dalla Tegam .
La vicenda è quella già nota ai lettori di Punto Informatico che riguarda Guillaume Tena, meglio noto come Guillermito : nel 2001 il bug hunter, oggi ricercatore di Harvard, pubblicando i risultati con il proprio nickname aveva effettuato dei test sui software Tegam per stabilire se era vero quanto sostenuto dall’azienda, ovvero che il proprio antivirus fosse in condizione di fermare qualsiasi virus circolante. Con quei test Tena non solo ha provato che ciò non era vero, ma ha anche individuato una serie di falle nel prodotto Tegam.
Secondo quest’ultima, per effettuare le sue prove Guillermito avrebbe violato la proprietà intellettuale della società eseguendo un’operazione di reverse engineering sui propri software.
Ora la sua condotta è stata giudicata illegale dal giudice, sebbene questi non abbia dato molto peso alle accuse di Tegam che aveva persino definito Guillermito “un terrorista”. I 5mila euro l’hacker dovrà pagarli qualora nei prossimi cinque anni sia colto in fallo per fatti analoghi. In sede civile Tegam farà valere la condanna di Tena per ottenere “sostanziali compensazioni” per i danni che avrebbe subito (ha chiesto 900mila euro). Fino a qualche tempo fa si temeva che Tena sarebbe potuto finire in carcere.
Intanto, sul suo sito , Guillermito scrive:
“Dovrei sapere esattamente perché sono stato condannato. Lo dico perché qui tutto sembrano saperlo ma io no. E no, non sto scherzando”.
Come lui la pensano i ricercatori francesi che in queste ore ragionano sulle conseguenze della sentenza e sul fatto che sarà per loro assai più difficile, d’ora in poi, pubblicare i risultati di molti studi.
-
Non sarà un genio
Poichè non ha hackerato ( o craccato ) nulla che sia riconducibile alle major o alle multinazionali capitaliste (=Microsoft), posso affermare con relativa certezza che non si alzeranno cori che grideranno al genio incompreso.Mi auguro che gli diano il riformatorio perché, nonostante abbia combinato un grosso guaio, non mi pare bello cominciare la vita con il carcere.Forse è meglio che questa sua tendenza criminale è venuta fuori presto, meglio prima che tardi.Stiamo a vedere.AnonimoRe: Non sarà un genio
in fondo all'articolo si accenna proprio al fatto del riformatoriocmq il ragazzone si merita il carcere altro che riformatorioAnonimoRe: Non sarà un genio
- Scritto da: Anonimo> in fondo all'articolo si accenna proprio al fatto> del riformatorio> > cmq il ragazzone si merita il carcere altro che> riformatorioragazzone? non credo proprioAnonimoRe: Non sarà un genio
Secondo me sono quelli che acquistano che sono troppo idioti. Oramai e' difficile fare dei buoni affari su ebay, ma non e' per nulla difficile capire se c'e' qualcosa che non va in un'asta.Purtroppo finche' esisteranno gli idioti ci saranno anche i truffatori.AnonimoRe: Non sarà un genio
- Scritto da: Anonimo> cmq il ragazzone si merita il carcere altro che> riformatorioSe lui si merita il carcere (cosa su cui non sono affatto d'accordo) allora gli imbecilli, incapaci ed ignoranti che si sono fatti rubare i soldi a causa della loro completa ed assoluta gioiosa ignoranza sui mezzi che tuttavia vogliono comunque usare, meritano un fracco di botte. Che serva loro a lezione... vuoi usare Internet? Allora PRIMA impari come si fa. Vuoi usare il PC? Allora PRIMA impari come si usa. Con dei corsi se necessario.Troppo facile usare strumenti senza conoscerli per poi venire a piangere quando con il cattivo ed ignorante uso di questi strumenti ci si scotta.Bye, LucaAnonimoRe: Non sarà un genio
nemmeno io glielo auguro il carcere ... non credo sia un bel posto, non credo che ne venga fuori migliore, le punizioni non servono.basterebbe solo che rendesse indietro i soldi che ha dato. Credo che il fatto che sia stato "beccato" messo in tribunale e tutto quanto lo abbia spaventato abbastanza.e per rispondere al titolo del thread ... non e' un genio lui , ma uTONTI quelli di ebay che ci son cascati.AnonimoPhisher????
E cosa c'entra una truffa del genere con il phishing?Caro Punto Informatico, con tutto il rispetto di questo mondo, ma il titolo non c'entra proprio niente con il resto....Il phishing è tutt'altra cosa, e NON consiste nel truffare gli utenti di eBay NON SPEDENDOGLI il materiale...AnonimoRe: Phisher????
- Scritto da: Anonimo> E cosa c'entra una truffa del genere con il> phishing?> Caro Punto Informatico, con tutto il rispetto di> questo mondo, ma il titolo non c'entra proprio> niente con il resto....> Il phishing è tutt'altra cosa, e NON consiste nel> truffare gli utenti di eBay NON SPEDENDOGLI il> materiale...Bah ormai si usa ovunque per parlare delle truffe in Internetspero che non finisca in galera, ha fatto una ragazzataAnonimoRe: Phisher????
> spero che non finisca in galera, ha fatto una> ragazzataRagazzata sarebbe stata se avesse truffato una persona...ma qualche decina e 45.000 sterline mi sembrano qualcosadi più (e di molto consapevole)...Certo che dei genitori che non si chiedono dove un figlio possa prendere tutti quei soldi... A meno che non fosseroanche loro in "busta paga"... :)cool_modeAnonimoRe: Phisher????
- Scritto da: Anonimo> Ragazzata sarebbe stata se avesse truffato una> persona...Una ragazzata può anche finire con la morte di parecchie persone, questo non cambia che è e rimane una ragazzata.> ma qualche decina e 45.000 sterline mi sembrano> qualcosa> di più (e di molto consapevole)...Che sia consapevole è certo, non ha certo rubato 45000 sterline senza saperlo, bisogna comunque considerare che si tratta di un ragazzino che si è semplicemente lasciato tentare dai facili guadagni.Incarcerarlo per questo significa rovinargli la vita... sia invece costretto a risarcire chi ha truffato ed eventualmente condannato a fare qualche lavoretto per la società gratuitamente. Sarebbe una punizione molto più istruttiva e decisamente più utile per la società che incarcerare un ragazzo e rovinargli la vita... cosa che non giova a nessuno.> Certo che dei genitori che non si chiedono dove> un figlio possa prendere tutti quei soldi... A> meno che non fossero> anche loro in "busta paga"... :)Non è detto che i genitori sapessero circa questi suoi "guadagni". Se lo avessero saputo dubito che non sarebbero in qualche modo intervenuti per capire da dove tali soldi provenivano... a meno che non abbiano usato il ragazzino come copertura... essendo lui minorenne rischia molto meno di un adulto.Bye, LucaAnonimoMi fa pena
il ragazzo perchè figlio di due genitori menefreghisti!puffettaRe: Mi fa pena
a me per niente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Voglio i miei soldi!AnonimoRe: Mi fa pena
se tu sei un utonto che ha comprato dal 17 enne , TI STA BENE!AnonimoRe: Mi fa pena
Ma per favore. Ma quale è l'intelligenza media delle persone che frequentano questo forum?AlexAnonimoRe: Mi fa pena
la prossima volta ci stai + attento .... UTONTOTACI E SUCCHIAAnonimoRe: Mi fa pena
Rivoglio il mio oooooro.AnonimoRe: Mi fa pena
ha sbagliato e deve pagare..c'è poco da fare, solo perchè è un ragazzo di 17 anni, allora diminuiamo la pena???e che è? scemo il ragazzo???comq, adesso non devono dargli l'ergastolo a vita, ma sicuramente 2 o 3 anni se li merita..ciao ciao :DIceSergeiRe: Mi fa pena
Meglio i cosiddetti "lavori socialmente utili" per un ragazzo di quell'eta sono l'inferno .... tipo a scuola al mattino e al pomeriggio a studiare e la sera in un bell'ospizio a pulire i cessi e tante altre cose, ovviamente il venerdi e sabato sera piu' ore deve fare e niente tempo libero. e la domenica idemAnonimoRe: Mi fa pena
- Scritto da: Anonimo> Meglio i cosiddetti "lavori socialmente utili"> per un ragazzo di quell'eta sono l'inferno ....Vero.> tipo a scuola al mattino e al pomeriggio a> studiare e la sera in un bell'ospizio a pulire i> cessi e tante altre cose, ovviamente il venerdi e> sabato sera piu' ore deve fare e niente tempo> libero. e la domenica idemLa punizione deve essere giusta, non si può portare all'esasperazione una persona, indipendentemente da quello che ha fatto.Bye, LucaAnonimoRe: Mi fa pena
- Scritto da: IceSergei> comq, adesso non devono dargli l'ergastolo a> vita, ma sicuramente 2 o 3 anni se li merita..E cosa speri di guadagnare in questo modo? Quando uscirà sarà peggio di quando è entrato. Molto meglio usare vie alternative al carcere.Bye, LucaAnonimoRe: Mi fa pena
> il ragazzo perchè figlio di due genitori> menefreghisti!Essendo minorenne anche i genitori verranno chiamati in causa, ma a 17 anni la differenza tra rubare e lavorare la conosci anche se non la consideri.AnonimoRe: Mi fa pena
Il problema vero sono i genitori: o sono stupidi oppure dei criminali...scusate la domanda...ma se vostro figlio torna a casa con un televisore da 42'' a cosa pensate? forse che l'ha trovato nella confezione di merendine?io credo che a "chiunque" almeno un dubbio viene...AnonimoSì ma...
... i soldi che ha guadagnato eBay in percentuale su queste truffe se li tiene o no? E' bella 'sta cosa, io mi metto a vendere aria e mi mettono in galera, eBay ci guadagna e va tutto bene.Se mi metto poi a vendere CD pirata di musica, film ecc. eBay ci guadagna ancora, su vendite illegali...mah.AnonimoRe: Sì ma...
- Scritto da: Anonimo> ... i soldi che ha guadagnato eBay in percentuale> su queste truffe se li tiene o no? E' bella 'sta> cosa, io mi metto a vendere aria e mi mettono in> galera, eBay ci guadagna e va tutto bene.> Se mi metto poi a vendere CD pirata di musica,> film ecc. eBay ci guadagna ancora, su vendite> illegali...mah.Bé, eBay non può essere ritenuta responsabile per l'uso che se ne è fatto. Sarebbe come dire che la FIAT è responsabile se qualcuno usa una Panda per ammazzare qualcun'altro.Ciao, LucaAnonimoRe: Sì ma...
- Scritto da: Segfault> Bé, eBay non può essere ritenuta responsabile per> l'uso che se ne è fatto. Sarebbe come dire che la> FIAT è responsabile se qualcuno usa una Panda per> ammazzare qualcun'altro.> L'esempio non calza.La frode viene compiuta nella sede di Ebay. ( In pratica il loro programma risiede nel loro server che risiede nella loro sede ).E' come dire : " Affitto la casa ad un tipo, se poi questo all'interno ha un laboratorio di droga, non ho colpa ".Ebay prende delle percentuali anche dalle truffe e dovrebbe in primo luogo ( se vuol apparire come società seria ), farsi rilasciare i documenti dei soggetti che pongono in vendita qualsiasi tipo di materiale.Provvedere in caso di "incomprensioni" tra le parti, a richiedere i documenti di chi sta anche acquistando e indagare sull'evento.Se c'e' frode da parte di una delle 2 parti, denunciare la persone che ha tentato il raggiro.Altrimenti si incassa la sua percentuale sul venduto e continua i suoi affari.Questo _SE_ vuole fare l'azienda seria.Passare 10.000 strumenti di controllo automatizzati in modo da avere solo soldi senza spese (leggi risorse umane ), e' una cosa che non permette la massima affidabilità e non garantisce il cittadino che andrebbe invece tutelato.Tutto questo _IMHO_ryogaRe: Sì ma...
- Scritto da: ryoga> > - Scritto da: Segfault> > Bé, eBay non può essere ritenuta responsabile> per> > l'uso che se ne è fatto. Sarebbe come dire che> la> > FIAT è responsabile se qualcuno usa una Panda> per> > ammazzare qualcun'altro.> > > > L'esempio non calza.> La frode viene compiuta nella sede di Ebay. ( In> pratica il loro programma risiede nel loro server> che risiede nella loro sede ).> > E' come dire : " Affitto la casa ad un tipo, se> poi questo all'interno ha un laboratorio di> droga, non ho colpa ".Ed in effetti non ne ha... Altrimenti dovresti permettere al proprietario di venire a guardare cosa fai dentro casa tua.Io non voglio che il padrone di casa mia venga quando gli pare a verificare che non sono un contrabbandiere.radelRe: Sì ma...
- Scritto da: ryoga> E' come dire : " Affitto la casa ad un tipo, se> poi questo all'interno ha un laboratorio di> droga, non ho colpa "....non credo che un giudice con un po' di sale nel cervello possa dare la colpa di quello che fa un inquilino al padrone di casa...eBay NON è e NON deve assumere il ruolo del poliziotto o del magistrato (cosa che purtroppo fa... prova a vendere del software opensource su eBay [per esempio una distro Linux masterizzata], vedrai che ti minacciano di segarti l'account... nonostante sia perfettamente legale farlo).Sarebbe come dire che un provider è responsabile per quello che fanno i propri utenti con la connessione internet.Bye, LucaAnonimoRe: Sì ma...
Si certo... ma tu forse non hai visto che su ebay si vendono anche programmi tipo autocad (che costano fior di milioni) e vengono messi all'asta a partire da 50 ?... ma ebay ci guadagna e tutto va bene....ermedrasisOgni tanto qualcuno fa il furbo!!!
Ogni tanto qualcuno fa il furbo!!!come quello stronzo di rumeno a Milano!!!che ha truffato centinaia di persone!!!AnonimoRubare per fame...
Almeno una volta rubava chi aveva veramente fame e lo faceva per sopravvivere, rubare per comprarsi il televisore , cavolate tecnologiche, mammamia come siamo caduti in basso !!!!AnonimoRe: Rubare per fame...
si ma non si dovrebbe rubare per mangiare.ci dovrebbero essere più aiuto e centri di accoglienza.AnonimoRe: Rubare per fame...
Triste il paese dove si ruba per fame, ancora piu' triste il paese dove si ruba per il plasma da 42".AnonimoNon capisco
Le truffe le ha fatte ai danni di persone risiedenti nel suo paese?Perche' se e' cosi' bisogna avvisarlo che puo' continuare se le fa ai danni di italiani.Infatti la polizia italiana (come ho tristemente scoperto) non ha nessun potere (anche se mi chiedo ancora se potere possa essere cambiato con volere) per quanto riguarda frodi su eBay fatte dall'estero in Italia.E cosi' ho perso 25 euro (poteva andarmi peggio).DarkDirtyDwarfRe: Non capisco
No sei solo babbo: è ovvio che la polizia italiana ha la giurisdizione solo in Italia... se l'avesse in tutto il mondo sarebbe la polizia mondiale. Questo è dovuto ad un principio chiamato sovranità nazionale: mai sentito nominare?AnonimoRe: Non capisco
- Scritto da: Anonimo> è ovvio che la polizia> italiana ha la giurisdizione solo in Italia... se> l'avesse in tutto il mondo sarebbe la polizia> mondiale. Se avesse avuto giurisdizione in tutto il mondo si chiamerebbe america, non Italia.SalutiAnonimo[O.T.] Re: Non capisco
> Se avesse avuto giurisdizione in tutto il mondo> si chiamerebbe america, non Italia.Questa e' buona! Purtroppo...DarkDirtyDwarfRe: Non capisco
- Scritto da: Anonimo> No sei solo babbo: è ovvio che la polizia> italiana ha la giurisdizione solo in Italia... se> l'avesse in tutto il mondo sarebbe la polizia> mondiale. Questo è dovuto ad un principio> chiamato sovranità nazionale: mai sentito> nominare?Non parlavo di giurisdizione.Mi domandavo solo perche' le polizie di vari paesi collaborano solo quando gli gira, lasciando perdere tutte queste piccole (ma tante) frodi quotidiane.DarkDirtyDwarfArrestate i genitori !!
Ma come si fa a vedere una televisione ultra tecnologica in camera del proprio figlio di 17 anni e non ci si chiede come è arrivata fin lì ?E poi parte con gli amici per New York e i genitori non si chiedono con quali soldi va ?Secondo me non la raccontano giusta !!AnonimoRe: Arrestate i genitori !!
- Scritto da: Anonimo> Ma come si fa a vedere una televisione ultra> tecnologica in camera del proprio figlio di 17> anni e non ci si chiede come è arrivata fin lì ?Può avergli raccontato che se l'è acquistata grazie ad un lavoretto che ha fatto da qualche parte. > E poi parte con gli amici per New York e i> genitori non si chiedono con quali soldi va ?Ci sono mille modi per ragranellare una cifra anche considerevole di denaro, specie per un teenager che non ha spese. Nessuno gli vieta infatti di risparmiare un centinaio di euro al mese (magari facendo piccoli lavoretti qui qua e là) e arrivare così in 1 anno alla cifra necessaria al viaggio.> Secondo me non la raccontano giusta !!È possibile, ma è anche possibile che dicano il vero.Bye, LucaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mar 2005Ti potrebbe interessare