Presso il Max Planck Institute si sta lavorando a un algoritmo di riconoscimento facciale che può anche fare a meno dei volti, un sistema di intelligenza artificiale basato su reti neurali che può essere addestrato a identificare un utente a partire dai contorni del corpo e del viso piuttosto che dai tratti facciali propriamente detti.
I ricercatori hanno definito la loro tecnologia come un “Faceless Recognition System”, un sistema progettato per “prevedere” più che per riconoscere l’identità di un soggetto a partire da un set di foto contenente sia volti visibili che invisibili, oscurati o comunque non utilizzabili ai fini della analisi biometrica.
Messo alla prova dei fatti, il sistema tedesco ha mostrato percentuali di accuratezza variabili a seconda dei casi: con una singola istanza (1,25) di foto con un volto pienamente riconoscibile, l’algoritmo è stato in grado di riconoscere un volto oscurato nel 69,6 per cento dei casi; se le foto con volto visibile salgono a 10, la percentuale di accuratezza sale fino al 91,5 per cento.
La precisione del sistema è impattata negativamente quando si tratta di analizzare set di foto provenienti da eventi e contesti differenti, dicono i ricercatori, con fattori quali l’illuminazione e i vestiti di una persona a ridurre l’accuratezza del riconoscimento dei volti oscurati (con quadrati neri) dal 47,4 per cento al 14,7 per cento.
Anche in questo caso si tratta comunque di capacità di identificazione tre volte più accurate di metodi meno sofisticati, spiegano gli esperti, e la cosa dovrebbe far riflettere tutti sulla potenziale invasività di una tecnologia sempre più popolare sia tra le autorità statali che tra le corporation tecnologiche private come Facebook .
I risultati dello studio dovrebbero sollevare qualche preoccupazione per quel che concerne la privacy online, spiegano i ricercatori, perché sistemi di IA similari a questo sono sicuramente già attivi in rete, che gli utenti ne siano consapevoli o meno. La community dovrebbe discutere e valutare con attenzione le implicazioni della questione.
Alfonso Maruccia
-
Oh, si ...
Ehm già, si contano a MILIONI gli utenti aziendali ENTUSIASTI di Win 10 ...Come no ......Castigatrol lRe: Oh, si ...
quindi win10 diventa completamente inutile sia per lo user home che per le aziende.prova123Re: Oh, si ...
Mah ti dirò che a me piace, chiuso in macchina virtuale, solo per quei 4 programmini che ci sono solo per Windows per fare il root al Kindle Fire di mio figlio, per flashare gli smartphone, e qualche altra cosa.Ed ovviamente in officina per i software di diagnostica e rimappatura per auto e moto.Ma siccome anche questi prodotti si stanno spostando su smartphone e tablet, mi sa che si prevede di sostituirlo a presto con strumenti mobile anche in quel campo.Mi piace, ma fino ad un certo punto. Perché sto cercando guide che mi aiutino a snellirlo e togliergli tutta la XXXXX inutile per l'uso che ne faccio. Si mangia 20GB di installazione, ed a me piacerebbe ridurlo togliendo tutto il superfluo.iRobyRe: Oh, si ...
Alla fine ti ritroveresti win7 ... perchè fare tanta fatica per arrivare a quello che c'è già?prova123Re: Oh, si ...
- Scritto da: iRoby> Mah ti dirò che a me piace, chiuso in macchina> virtuale, solo per quei 4 programmini che ci sono> solo per Windows per fare il root al Kindle Fire> di mio figlio, per flashare gli smartphone, e> qualche altra> cosa.> > Ed ovviamente in officina per i software di> diagnostica e rimappatura per auto e> moto.> Ma siccome anche questi prodotti si stanno> spostando su smartphone e tablet, mi sa che si> prevede di sostituirlo a presto con strumenti> mobile anche in quel> campo.> > Mi piace, ma fino ad un certo punto. Perché sto> cercando guide che mi aiutino a snellirlo e> togliergli tutta la XXXXX inutile per l'uso che> ne faccio. Si mangia 20GB di installazione, ed a> me piacerebbe ridurlo togliendo tutto il> superfluo.E bhe... certo, su win 10 è tutto 'doppio'. Due pannelli di controllo uno per l'os win e uno per le app. E così via rindondanza in abbondanza! (rotfl)Il fuddaroRe: Oh, si ...
- Scritto da: iRoby> Ed ovviamente in officina per i software di> diagnostica e rimappatura per auto e> moto.E sicuramente lo fai per "castrare" i motori in modo da renderli meno inquinanti e rumorosi cosí da salvaguardare il pianeta da questo consumismo che inquina la natura , il corpo e le menti....nevvero ? :Daphex_twinpesci in faccia a w10
microsoft: "farete come di co io"aziennde: "farai TU come diciamo NOI o e' la folta buona che passiamo a linux e ti sfanculiamo"microsoft:" ok va bene"che dire, un'aziendona con le palle (prese a prestito)...Re: pesci in faccia a w10
Microsoft fortunatamente non comanda più.Era ora, anche se ce ne vorrà per arginarla ulteriormente.Nel mondo server sta arretrando. I web service e tutto il mondo cloud si crea con Unix/Linux e nel mondo banking coadiuvato dai sempre verdi mainframe.Microsoft andava bene per qualche applicazioncina middleware, ma solo se Windows lo fai girare su macchina virtuale e lo metti in una sottorete molto protetta, nella quale apri solo le porte per far girare i servizi sviluppati.iRobyRe: pesci in faccia a w10
- Scritto da: iRoby> Nel mondo server sta arretrando. I web service e> tutto il mondo cloud si crea con Unix/Linux Ah si Azure è proprio tutto Linux... ;)> e nel> mondo banking coadiuvato dai sempre verdi> mainframe.Anche dai mainframe, ma vai a vedere nei ced delle banche se non ci trovi i server Windows. E ti dirò di più: Windows va talmente male nei server che sempre più aziende e banche stanno migrando verso Hyper-V...> > Microsoft andava bene per qualche applicazioncina> middleware, ma solo se Windows lo fai girare su> macchina virtuale e lo metti in una sottorete> molto protetta, nella quale apri solo le porte> per far girare i servizi> sviluppati.Ah certo, coi sistemisti medi che si vedono qui dentro di sicuro! Sedicenti sistemisti che nemmeno sanno cosa sia WSUS, o che non sanno nemmeno veicolare il Windows Update, o per cui i client magicamente si trovano con Windows 10 installato, o che non sanno come bloccare le applicazioni mediante Applocker o SRP. O che non sanno nemmeno cosa siano le GPO.Ma è colpa dell'OS o dei sistemisti che non sanno una cippa dell'OS? ;)MaxRe: pesci in faccia a w10
L'ennesima difesa d'uffico delle XXXXXXX che fa microsoft.Sg@bbioRe: pesci in faccia a w10
- Scritto da: Max> - Scritto da: iRoby> > Nel mondo server sta arretrando. I web> service> e> > tutto il mondo cloud si crea con Unix/Linux > > Ah si Azure è proprio tutto Linux... ;)vai a contare il numero di istanze Linux e di quelle Windows, poi ne riparliamo inoltre, mai sentito parlare di Azure Cloud Switch? https://azure.microsoft.com/it-it/blog/microsoft-showcases-the-azure-cloud-switch-acs/> server che sempre più aziende e banche stanno> migrando verso> Hyper-V...sicuro sicuro? alla borsa di Londra ci provarono, presero una colossale cantonata e ritornarono a Linux di corsa> nemmeno veicolare il Windows Update, o per cui i> client magicamente si trovano con Windows 10> installato, o che non sanno come bloccare lecome fai a negare questa cosa? e' un fatto riportato da praticamente tutte le testate ITgli update piu' che invadenti sono stati oggetti addirittura di una class action> Ma è colpa dell'OS o dei sistemisti che non sanno> una cippa dell'OS?> ;)ma Windows non fa tutto lui? :Dse devo fare tutto io, tanto vale che uso Linux (rotfl)collioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 ago 2016Ti potrebbe interessare