Research in Motion ( RIM ) ha annunciato l’acquisizione di The Astonishing Tribe ( TAT ), azienda svedese specializzata nel design e nelle interfacce .
Forse istigata dalle provocazioni di Steve Jobs, l’azienda canadese cerca in questo modo di rendere più appetibili i suoi device mobile con un design nuovo. Magari meno orientato esclusivamente agli ambienti business.
TAT, infatti, è apprezzata per la sua esperienza nel campo della user interface e nella collaborazione su dispositivi mobile. Ha, per esempio, già lavorato con Fujitsu, Google, Samsung e Motorola e di aver dato il proprio tocco a oltre 470 milioni di device.
L’operazione appare motivata dall’avvicinamento di BlackBerry PlayBook (nominato esplicitamente nell’annuncio dell’acquisizione) e dalla sempre più agguerrita concorrenza data dal successo di iPhone (che per la prima volta ad ottobre ha superato le sue vendite) e dal prender piede dei dispositivi Android. E dal fatto che, secondo uno degli ultimi sondaggi , molti utenti preferirebbero la più semplice interfaccia del Melafonino.
Dettagli sulle cifre su cui si è chiusa l’operazione, che si aggiunge agli acquisti di QNX per quanto riguarda il software e Cellmania per le app, non sono stati divulgati. Intanto il mercato ha accolto favorevolmente l’annuncio e premiato le azioni dell’azienda canadese con un più 87 centesimi, fino al valore di 62,60 dollari.
Claudio Tamburrino
-
Ed ora...
un calcio ben assestato a tutti quegli scienziati che non vedono aldilà delle proprie esperienze. A tutti quelli che per giustificare l'adesione ad una tesi sono in grado di negare le evidenze. A tutti quelli che non dicono mai "mi sono sbagliato".MaxRe: Ed ora...
Bastava che analizzassero l'acqua degli acquedotti italiani.. di arsenico ce ne sta quanto ne vuoi ;-)gnugnoloRe: Ed ora...
No lì ad abbondare è soprattutto la XXXXXXX :-PAlfonso MarucciaRe: Ed ora...
No no, proprio arsenico.http://www.google.it/search?q=arsenico+rubinettiGianniRe: Ed ora...
Anch'io mi sono sempre chiesto se qualcuno abbia mai pensato, che la vita possa esistere in presenza di altre sostanze, per noi tossiche tipo metano, carbonio, etc.Certe volte bisogna riflettendo in maniera semplice e per così dire "ignorante" la soluzione è più vicina di quanto immagini!!!giumartoRe: Ed ora...
- Scritto da: giumarto> Anch'io mi sono sempre chiesto se qualcuno abbia> mai pensato, che la vita possa esistere in> presenza di altre sostanze, per noi tossiche tipo> metano, carbonio,> etc.> Certe volte bisogna riflettendo in maniera> semplice e per così dire "ignorante" la soluzione> è più vicina di quanto> immagini!!!Ehm la vita sulla Terra è BASATA sul carbonio ;)Da quel che ho letto comunque, la scoperta è significativa perchè per la prima volta potrebbe dimostrare che uno degli elementi su cui si basa la vita (quelli elencati nell'articolo) può essere sostituito per alcuni esseri viventi da un elemento simile. Nella fattispecie si parla di arsenico che "prende il posto" del fosforo; il fatto che siano simili è testimoniato anche dal fatto che sono uno sopra l'altro nella stessa colonna della tavola periodica.Questo può far ipotizzare che anche altri di quegli elementi siano "sostituibili" (es carbonio con silicio), e di fatto potrebbe ampliare lo spettro di condizioni nelle quali si può sviluppare la vita.desyrioRe: Ed ora...
infatti l'unica altra possibilità oltre al carbonio è il silicio, proprio perché anche questo è in grado di formare gli orbitali sp4 e formare legami con energia simile a quelli del carbonio, permettendo la stessa complessità per le strutture delle molecole...Re: Ed ora...
Alla domanda "ci hanno mai pensato", la risposta è SI, o meglio anche io ricordo che dieci anni fa (quando ero uno studente del liceo) la mia professoressa di chimica ci portava gli articoli di LE SCIENZE, noto giornale scientifico-semitecnico in cui si parlava di qualcosa del genere. Il problema principale è che, non avendo mai trovato nessuna forma di vita del genere, ogni teoria era solo una speculazione indimostrabile: non è che ci si possa mettere in laboratorio a creare dal nulla forme di vita basate su qualcosa. Tra l'altro ricordo che si trattava di sostituire il carbonio col silicio, ma gli esperimenti non andavano mai a buon fine. Questa scoperta non è un'assoluta novità ma una prova delle congetture passate. Complimenti!MusikeleRe: Ed ora...
Ahah tu devi essere il più intelligente della cucciolata, la vita è basata sul carbonio!RainheartRe: Ed ora...
Ci hanno già pensato in molti, anche se hanno sempre sottolineato come "sia più probabile" che la vita si basi intorno al carbonio... in realtà abbiamo ora trovato la dimostrazione che è più probabile 'sto c*$$o...zuzzurroRe: Ed ora...
Una scienza rigida diventa religione.j0eRe: Ed ora...
- Scritto da: j0e> Una scienza rigida diventa religione.Una religione vede rigidità dove non esistono.FunzRe: Ed ora...
- Scritto da: Max> un calcio ben assestato a tutti quegli scienziati> che non vedono aldilà delle proprie esperienze.> > A tutti quelli che per giustificare l'adesione ad> una tesi sono in grado di negare le evidenze.> > A tutti quelli che non dicono mai "mi sono> sbagliato".Non capisco a chi stai alludendo, ma una persona che ha una teoria e la porta avanti contro le evidenze e non vede aldilà delle proprie esperienze non è uno scienziato, ma un ciarlatano :PdesyrioRe: Ed ora...
Esatto e ho sempre sentito ventilare la possibilità di chimiche diverse per le forme di vita. Questa è una conferma.ChubbaRe: Ed ora...
- Scritto da: Max> un calcio ben assestato a tutti quegli scienziati> che non vedono aldilà delle proprie esperienze.> > A tutti quelli che per giustificare l'adesione ad> una tesi sono in grado di negare le evidenze.> > A tutti quelli che non dicono mai "mi sono> sbagliato".La presunzione non manca mai da una parte o dall'altra, ma di solito presunzione e pregiudizi abbondano molto di più al di fuori della comunità scientifica, specialmente gli atteggiamenti antiscientifici quali ignorare le evidenze. Vedi i vari "complottisti", religioni, scientology, medicine "alternative", seguaci di pseusoscienze che danno addosso spesso e volentieri alla scienza e alla medicina, di norma in modo fuorviante. Coloro che ignorano le scienze additate, o la scienza in generale, abboccano.Al di là del fatto che anche un ricercatore può prendere un granchio, si fanno sempre esperimenti e ricerche su cui basarsi e migliorare la conoscenza, ipotesi e teorie non sono certezze assolute, ma migliorabili ed eventualmente ritrattabili, alla luce di nuove evidenze. Uno scienziato può tenere conto di più possibilità, ma soprattutto se non ha elementi concreti in mano, non dà per certa una supposizione, per quanto più o meno probabile. Questo è un atteggiamento molto più umile di chi parte sparato dando per certe le sue congetture ed idee che gli sono passate per la testa.Chubbama è vita intelligente?
Magari più di noi che metabolizziamo grappa?FetenteRe: ma è vita intelligente?
- Scritto da: Fetente> Magari più di noi che metabolizziamo grappa?Ma noi lo siamo ? Se si dopo quanta grappa smettiamo di esserlo ?kraneRe: ma è vita intelligente?
No è il contrario... lo siamo solo quando beviamo grappa ;-)gnugnoloRe: ma è vita intelligente?
La sola idea che un essere ingurgiti quella brodaglia disgustosa che voi definite "grappa" elimina la possibilità che il suddetto essere sia intelligente, imho XDAlfonso MarucciaRe: ma è vita intelligente?
- Scritto da: Fetente> Magari più di noi che metabolizziamo grappa?Non necessariamente intelligente.Altrimenti dovrei ritenere che sul forum di pi postino forme di NON vita :-)Nessuno quiRe: ma è vita intelligente?
Tutto quello che nasce e inteliggenza peccato che non abbiamo i mezzi giusti per capirli.palaia salvatoreArsenico
Chissa se mia suocera con l' arsenico metabolizza o schiatta ...... muhahahahahahahamaritonnabella scoperta
anche mia suocera integra l'arsenico (se no non si potrebbe spiegare la sua velenosità)... venitevela a prendere e fateci tutti gli esperimenti che volete!!!westernRe: bella scoperta
ma un colpo? dici che basterebbe? :DpistolaPeccato ...
Peccato solo che,a questo punto delle cose,non serva proprio a nulla,siete già in estinzione totale,il vostro passato che vi ha condotto in questa direzione,non siete più in grado di poterlo cambiare !rasellaguidoRe: Peccato ...
Hai sbagliato articolo?uno qualsiasiRe: Peccato ...
andromeda sta arrivando, tenetevi forte!!lellykellyMa da cosa si desume che è alieno?
Ma da cosa si desume che è alieno? è solo un batterio di questo pianeta che è capace di adattarsi a delle condizioni inusualiehehehRe: Ma da cosa si desume che è alieno?
dal punto di vista etimologico il termine è esattissimoalienus = diversodiversamente dagli organismi basati sulla chimica del carbonio tetravalente, questo si basa sull'arsenicoTeoneRe: Ma da cosa si desume che è alieno?
- Scritto da: Teone> dal punto di vista etimologico il termine è> esattissimo> > alienus = diverso> > diversamente dagli organismi basati sulla chimica> del carbonio tetravalente, questo si basa> sull'arseniconon hai capito, non è il carbonio ad essere sostituito dall'Arsenico bensì il fosforo.PietroRe: Ma da cosa si desume che è alieno?
Si dice diversamente terrestre LOLJr. KirkRe: Ma da cosa si desume che è alieno?
:D :D :DgiugiaroRe: Ma da cosa si desume che è alieno?
- Scritto da: eheheh> Ma da cosa si desume che è alieno? Non e' che si desume che venga da un altro pianeta, l'abbiamo trovato qua, solo che e' talmente diverso che viene definito "alieno".> è solo un batterio di questo pianeta > che è capace di adattarsi a delle > condizioni inusualiTutte le creature finora conosciute sul pianeta hanno un dna formato da 4 elementi precisi, sempre quelli combinati diversamente ma sempre e solo quelli.Lui no, e' la prima forma di vita scoperta a variare questa regola.kraneRe: Ma da cosa si desume che è alieno?
Infatti, non confondiamo alieno con extraterrestre.Di alieni ce ne sono parecchi in giro:)) ma purtroppo sono moooolto terrestri;)Cmq è d'obbligo chiamarlo Lupin!;)gnugnoloRe: Ma da cosa si desume che è alieno?
- Scritto da: eheheh> Ma da cosa si desume che è alieno? è solo un> batterio di questo pianeta che è capace di> adattarsi a delle condizioni> inusualiAllora anche noi italiani siamo alieni, visto che siamo capaci di adattarci alle condizioni politiche inusuali.ruppoloRe: Ma da cosa si desume che è alieno?
Considera che negli USA gli "alien" sono anche gli immigrati. Il significato di "alien" può avere accezioni che per il nostro "alieno" sono insolite. In ogni caso alieno non vuol dire exra-terrestre.ChubbaRe: Ma da cosa si desume che è alieno?
Esatto, stile "I'm an alien, I'm a legal alien" di Sting in "An Englishman in New York".Basta che non sia quell'Alien di Ridley Scott per me va sempre bene! :-)gnugnoloRe: Ma da cosa si desume che è alieno?
> Considera che negli USA gli "alien" sono anche> gli immigrati. Alien è un sinonimo di straniero, non necessariamante immigratoguastdai
ma zitto daiio sono ioRe: dai
- Scritto da: io sono io> ma zitto daiChe XXXXX di intervento? :sINFORMAZION I SU PILa nasa
Non è piu quella degli anni 80 si vede... Comunque questa scoperta delinea soltanto quanto siamo ancora ignoranti riguardo al nostro pianeta, figuriamoci all'universo.Ora che la smettano di guardare col microscopio nei fiumi, fin tanto che ci sono, e si preoccupino di fare in modo che esistano ancora a lungo, ad esempio sviluppando qualcosa che migliori le auto elettriche.MioNomeRe: La nasa
moriremo tutti comunquelellykellyRe: La nasa
- Scritto da: SonoIo> 1) L'elettricita` non e` stoccabile quindi di> notte c'e` un certo spreco (principalmente per il> nucleare che ha tempi di partenza/spegnimento> lunghi ma anche l'eolico ultimamente> contribuisce); al posto scaricarla a terra meglio> usarla per ricaricare le auto> elettriche.> Quindi si potrebbe muovere qualche % del parco> circolante senza produrre nuova corrente ma> usando quella che si butta di> notte.Non so chi ti abbia detto che si "butta" energia elettrica scaricandola a terra. Fantasie! :-( Le reti e il controllo della produzione compensano in continuazione richiesta e produzione, non si "butta via" un tubo. Semmai le centrali con rapidi tempi di reazione sono manovrate più spesso per compensare, e pure l'estensione a rete del sistema offre una certa compensazione, a meno di eventi inattesi che provochino stacchi automatici in caso di assorbimento eccessivo di energia.OldDogRe: La nasa
- Scritto da: MioNome> Non è piu quella degli anni 80 si vede... > Comunque questa scoperta delinea soltanto quanto> siamo ancora ignoranti riguardo al nostro> pianeta, figuriamoci> all'universo.> Ora che la smettano di guardare col microscopio> nei fiumi, fin tanto che ci sono, e si> preoccupino di fare in modo che esistano ancora a> lungo, ad esempio sviluppando qualcosa che> migliori le auto> elettriche.Il tuo nome è Ben Altrow :pFunzEvolution
Sono loro :DJacopo MonegatoRe: Evolution
corro a prendere il selenio, non si sa mai :DluisitoRe: Evolution
via di balsamo e patata :DJacopo Monegatoalien
la mia preoccupazione (se la notizia non si rivelerà una bufala)è,se dovesse riprodursi ed entrare nell'ecosistema, potrebbe minacciare altre forme di vita "tradizionali"?silvano penzoRe: alien
no, solo windows xp, vista e seven ;-)westernRe: alien
lol, è un batterio mica un virus :-DAlfonso MarucciaRe: alien
Certi bipedi ti inquinano le falde, vendono il latte per bambini velenoso, ti irradiano in aeroporto, e tu ti preoccupi per un batterio all`arsenico...vuotolivello uno pupazzo patetico
che salto che svolta che grande giravolta.... di qua e dà.... sei prp un grande voltagabbà....un voltagabbana!!cfgvbhjnkml k dfgyhuijkobuttatene qualche chilata...
Buttatene qualche chilata nei nostri acquedotti così ci mangiano tutto l'arsenico in surplus ;-)Stevere questo è niente ...
se invece che nel lago Mono nei pressi del parco nazionale Yosemite venissero a curiosare nelle discariche abusive che abbiamo qui da noi, chissà cosa potrebbero trovare ...:-)andy61D.N.A Satellitare
Ciao a tutti coloro che vogliono collaborare a questa mia nuova idea.Cerco persone che siano bravi in programmi software satellitare,tipo scanner terrestre.In questi giorni stiamo seguendo su i TG la scompara di YARA non sopporto piu queste cose,non ritengo giusto che XXXXXXXX facciano cio.Mi stavo chiedendo ma e possibile che non si puo inventare un qualcosa dove potrebbe aiutare ,tutte quelle persone sconparse.Una scansione terrestre,con un retro molecolare di particelle DNA tipo il metro digitale,o tipo metal detektor.La polizia sta scanner in questi giorni anche dei muri,mi chiedo pero lo stesso sistema che stanno usando in questi giorni,perche non lo usano con un satellite.Non sono un ingeniere,ma forse l idea potrebbe servire a qualcuno.Cerchiamo di far qualcosa,e l unione che fa la forza.Graziepalaia salvatoreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 03 12 2010
Ti potrebbe interessare