Come stà il mercato di smartphone e telefonini? Stando all’ultimo rapporto trimestrale di Gartner si tratta di un business parecchio in salute, con percentuali di crescita da capogiro e un futuro immediato altrettanto roseo. E per quanto riguarda i principali protagonisti, Gartner incensa ancora una volta Android che raggiunge la seconda posizione tra le piattaforme operative più diffusa al mondo.
Nel terzo trimestre del 2010, dice Gartner, sono stati venduti la bellezza di 417 milioni di cellulari con una crescita del 35 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Per gli smartphone (categoria che include telefonini Android, BlackBerry e iPhone) la crescita stimata è stata addirittura del 96 per cento.
Per quanto riguarda i sistemi operativi, Gartner sostiene che Android abbia conquistato la seconda posizione degli OS più diffusi con una quota di mercato del 25,5 per cento. Resta in vetta Symbian , il sistema operativo di cui Nokia ha ripreso il controllo quasi esclusivo e che continua a rappresentare la piattaforma più usata pur subendo una pesante decurtazione di market share dal 44,6 al 36,6 per cento.
Nokia, Samsung ed LG continuano a rappresentare i tre principali produttori di cellulari e smartphone del mondo, mentre Apple raggiunge la quarta posizione battendo RIM con 13,5 milioni di iPhone venduti contro i 12 milioni di telefonini BlackBerry. In particolare Nokia avrebbe venduto ben 110 milioni di dispositivi nel terzo quarto dell’anno.
Per quanto riguarda il futuro del mercato mobile, Gartner prevede ancora una crescita del 30 per cento nell’immediato futuro. A crescere sarà certamente iPhone (negli States) che potrebbe presto approdare sul network del carrier Verizon. E Windows Phone? A pochi giorni dal lancio il destino della nuova piattaforma mobile su cui Microsoft punta le proprie chance di sopravvivenza resta giocoforza un’incognita , con i primi dati “ufficiosi” che ne farebbero presagire il fallimento mentre si attendono informazioni più affidabili provenienti da fonti un po’ meno aleatorie.
Alfonso Maruccia
-
errore nell'articolo
Non è 5 volte più veloce rispetto alla precedente beta, è 3 volte più veloce su Sunspider e Kraken, 5 volte su V8, ma rispetto all'attuale 3.6.12.Le beta precedenti sono circa a metà tra la 3.6.12 e la beta7.http://blog.mozilla.com/blog/2010/11/10/fasten-your-seatbelts-latest-firefox-4-beta-boosts-speed-in-the-browser/mak77Re: errore nell'articolo
inoltre il link dovrebbe puntare a http://www.mozilla.com/firefox/all-beta.html e non all'ftp, puntando all'ftp, se noa che serve il bilanciamento sui server di download...mak77Che differenza
Mai vista una tale differenza tra 2 beta successive di un programma....I miglioramenti fatti dalla beta 6 alla beta 7 in termini di performance, look&feel e usabilità sono evidenti.... Penso che Mozilla stia dando lo scossone che manca un po' a Firefox...AbbioRe: Che differenza
non "manca un po'" lo scossone a firefox, gli manca tantissimo :DEd io sono affezionato ff da anni, non lo voglio cambiare con chrome per precisa scelta, nonostante quest'ultimo lo usi nei test di compatibilità per i miei siti, e la differenza nello scatto di risposta non è solo evidente, è quasi abissale.Solo che chrome per certi versi il CSS lo interpreta a modo suo :PephestioneRe: Che differenza
http://arewefastyet.com/Leo CRe: Che differenza
certo... lo so che i sostenitori di un browser o dell'altro fanno a gara a chi ce l'ha più lungo in base ai benchmark javascript :DMa a me interessano "scemenze" tipo quanto ci vuole per far avviare il browser (un eternità con ff 3.6 e qualche estensione), le automatizzazioni (con ff devo ogni volta cliccare SI per installare le nuove estensioni, poi devo cliccare CONTINUA, se le installo durante l'uso devo riavviare.... con chrome questo non succede), la rapidità delle funzioni (non so perché ma ff per aprire una finestra popup macina di hard disk per almeno 4-5 secondi... e sono su un athlon X2 con 4GB di ram e 2 320GB in raid0).Le velocità in JS per me non vale nulla... trovami un sito di uso giornaliero la cui esperienza cambia in base ai risultati del V8 :)E bada bene, uso ff e non lo voglio cambiare con chrome, sono solo oggettivo ;)ephestioneE alcuni di noi l'avevano detto...
che non tutte le funzionalità nelle prime beta erano attive, e in particolare le prestazioni javascript sarebbero venute più in la.Ed ecco i primi risultati:http://www.arewefastyet.com/Non male considerando che ci sono ancora 4 mesi di tempo per la versione finale.UbuntoFirefox N°1
Come da oggetto Firefox è il numero uno in Europa da una settimana:http://gs.statcounter.com/#browser-eu-weekly-201027-201044Mi sembra una bella news per festeggiare il nuovo panda rosso ancora più veloce.Sandro kensanRe: Firefox N°1
Europa ok, ma in Antartico DOMINA!http://gs.statcounter.com/#browser-an-weekly-201027-201044r1348Re: Firefox N°1
- Scritto da: r1348> Europa ok, ma in Antartico DOMINA!> > http://gs.statcounter.com/#browser-an-weekly-20102Insomma, sono arrivati 5 tipi con il mac ed è stato una bella botta per FF. Poi, questi si sono accorti che fa troppo freddo e FF è tornato a dominare. Gli altri, c'è un tipo che guarda la pagina della banca con IE, perché non è compatibile con gli altri browser, ogni tanto però prova Chrome e Opera per vedere se riesce a farlo funzionare.Mi piacerebbe conoscere i numeri reali e non lo share, considerando il mercato.pippuzRe: Firefox N°1
- Scritto da: r1348> Europa ok, ma in Antartico DOMINA!> Grazie al cavolo, con tutti quei pinguini... ;)KaysiXRe: Firefox N°1
- Scritto da: r1348> Europa ok, ma in Antartico DOMINA!> > http://gs.statcounter.com/#browser-an-weekly-20102LOL :Din Uzbekistan domina Opera invece!http://gs.statcounter.com/#browser-UZ-weekly-201027-201044bertucciaRe: Firefox N°1
- Scritto da: bertuccia> in Uzbekistan domina Opera invece!> http://gs.statcounter.com/#browser-UZ-weekly-20102Forse non hai guardato bene ma in Russia Opera era il numero uno fino a pochissimo tempo fa, adesso superato di poco da Firefox ;)Poi precisiamo che l'Europa è il più grande mercato del mondo per quanto riguarda i browser (e anche per popolazione). Con tutto il rispetto per i piccoli paesi come l'Uzbekistan e l'Antartide (4 gatti).Sandro kensanRe: Firefox N°1
la goduria è vedere il XXXXXXX IE soccombere!!!! Microshitttt la tua ora è vicina!!!! Muooooriiiiii!!!!bel culettoRe: Firefox N°1
MS non sta simpatica neanche a me, ma a te sembra che Ballmer ti abbia investito il gatto...Pippo LacocaRe: Firefox N°1
- Scritto da: Pippo Lacoca> MS non sta simpatica neanche a me, ma a te sembra> che Ballmer ti abbia investito il> gatto...più probabile che gliel'abbia mangiatobertucciaRe: Firefox N°1
bimbetto...Antonyffox
io ho fatto i test con tutti i browser, il javascript piu veloce ce l'ha OPERA, e per il resto ha le stesse performance di chrome e safari. (su ie neanche girano i test).Callisto SoftwareRe: ffox
- Scritto da: Callisto Software> io ho fatto i test con tutti i browser, il> javascript piu veloce ce l'ha OPERA, e per il> resto ha le stesse performance di chrome e> safari. (su ie neanche girano i> test).io ho fatto i test con MathML, FF batte tutti (IE, Opera, Chromium ) anche se il supporto è incompleto.pippo75non mi importa
non mi importa se la guerra dei browser la vincerà chrome o firefox o opera o safari, l'importante è vedere quella XXXXX di IE rantolare agonizzante nella polvere! morte al nemico, morte a Microshitttt!!!bel culettoRe: non mi importa
- Scritto da: bel culetto> non mi importa se la guerra dei browser la> vincerà chrome o firefox o opera o safari,> l'importante è vedere quella XXXXX di IE> rantolare agonizzante nella polvere! morte al> nemico, morte a> Microshitttt!!!Ho una curiosa domanda da farti; ma quando non c'era FF con quale Browser navigavi?Quello dell'autostrada di Polvere? :DBelle poppeRe: non mi importa
> Ho una curiosa domanda da farti; ma quando non> c'era FF con quale Browser> navigavi?> > Quello dell'autostrada di Polvere? :DUna curiosa risposta... lo sai che firefox deriva da mozilla, che deriva da netscape, che deriva da mosaic? Quando non c'era firefox evidentemente, come me, navigava con mozilla e prima ancora, come me, navigava con netscape... del tuo polverofono proprio non interessa a nessuno e, soprattutto, il tuo polverofono non ha inventato la rete, l'ha solo scopiazzata male e la perdita di quote di mercato ne è la prova.carobeppeIncompetente
"Il rendering delle pagine web viene poi viene gestito da un nuovo scattante motore JavaScript"Prima di scrivere un articolo che parla di software su un sito che si chiama "Punto Informatico" bisognerebbe avere almeno una vaga idea dell'argomento. Altrimenti il rischio di cadere nel ridicolo è sempre dietro l'angolo. Per la cronaca, il "rendering" delle pagine Web dipende da Gecko, cioè appunto la parte di Firefox preposta a "rappresentare" le pagine, detto anche "rendering engine". Gecko elabora il "markup language" con cui sono scritte le pagine, il noto HTML.Il "motore Javascript" invece si occupa di eseguire il codice Javascript (difficile eh) e quindi in poche parole con l'elaborazione dei dati. Facciamo un esempio, se vuoi scrivere "ciao" in una pagina Web non ti serve nessun Javascript, se invece vuoi convertire euro in dollari ti serve qualche riga di codice che prende il valore immesso dall'utente, lo elabora secondo un certo algoritmo e restituisce il risultato aggiornando la pagina. Il fatto che il JS engine sia "veloce" serve per quei RARI casi in cui in una pagina Web viene inserito molto codice JS e molto complesso, per esempio per creare un videogioco. In sostanza nel 99% dei casi l'utente medio non noterà alcuna differenza.Pinco PallaRe: Incompetente
> > Il fatto che il JS engine sia "veloce" serve per> quei RARI casi in cui in una pagina Web viene> inserito molto codice JS e molto complesso, per> esempio per creare un videogioco. In sostanza nel> 99% dei casi l'utente medio non noterà alcuna> differenza.err... gia', pero' forse non ti sei accorto quanti moltissimi siti/applicazioni oramai esistono sul web, e quanto questi fanno uso massiccio di Javascript. Avere un motore Javascript veloce FA una differenza sensibile nella navigazione quotidiana, anche in quella di un utente medio.L'uso di framework come jQuery e' divenuto una costante nello sviluppo di siti web. Piu' il motore che esegue il codice e' veloce meglio e'.ciaoFrancescoRe: Incompetente
mi sembra che anche tu non hai capito una mazza come l'autore dell'articolo... sulle pagine visitate dall'utonto medio, come facebook o libero, la "pesantezza" del javascript presente è irrisoria se paragonata a quella usata nei benchmark... quindi si parla i frazioni di secondo, un nulla rispetto ai tempi di attesa delle schifose linee adsl italianemasturboloRe: Incompetente
- Scritto da: masturbolo> mi sembra che anche tu non hai capito una mazza> come l'autore dell'articolo... sulle pagine> visitate dall'utonto medio, come facebook o> libero, la "pesantezza" del javascript presente è> irrisoria se paragonata a quella usata nei> benchmark... quindi si parla i frazioni di> secondo, un nulla rispetto ai tempi di attesa> delle schifose linee adsl> italianesono d'accordo, i benchmark sono volutamente 'estremi' per far risaltare sottili differenze, e si, nel rendering di tanti siti come quello del Corriere quel che fa una grande differenza non e' il motore JS. Tuttavia, ribadisco quanto l'uso di Javascript sia gia' oggi estremamente massiccio (la sua qualita' e quanto sia davvero necessario poi e' un altro discorso), e quanto avere un buon motore JS dia quella forse piccola ma importante differenza nella percezione di velocita'. A parte questo, un consiglio personale e' di evitare di dare dell'incompetente alle persone. Sa di boria e superbia, chiude il dialogo invece di favorirlo.Buona giornataFrancescoRe: Incompetente
- Scritto da: Pinco Palla> Il fatto che il JS engine sia "veloce" serve per> quei RARI casi in cui in una pagina Web viene> inserito molto codice JS e molto complesso, per> esempio per creare un videogioco. In sostanza nel> 99% dei casi l'utente medio non noterà alcuna> differenza.Scusami ma non è il massimo parlare di incompetenza e poi cadere in una banalità come quella che ti ho quotato, te hai mai semtito parlare di ajax ?http://it.wikipedia.org/wiki/AJAXNei siti ajax avere un motore js veloce è indispensabile e sempre più siti implementano queste tecnologie visto quello che permette di fare.muraRe: Incompetente
- Scritto da: mura> Nei siti ajax avere un motore js veloce è> indispensabile e sempre più siti implementano> queste tecnologie visto quello che permette di> fare.ma lo sai come funziona ajax? mi sa di no... ajax significa Asynchronous Javascript And Xml, ovvero man mano che si ricevono dei dati dal server questi vengono elaborati... quindi il collo di bottiglia è la comunicazione col server, non di certo il javascript... dopo che aspetti secondi per comunicare col server pochi millisecondi in più non fanno la differenzamasturboloRe: Incompetente
- Scritto da: masturbolo> - Scritto da: mura> > Nei siti ajax avere un motore js veloce è> > indispensabile e sempre più siti implementano> > queste tecnologie visto quello che permette di> > fare.> ma lo sai come funziona ajax? mi sa di no... ajax> significa Asynchronous Javascript And Xml, ovvero> man mano che si ricevono dei dati dal server> questi vengono elaborati... quindi il collo di> bottiglia è la comunicazione col server, non di> certo il javascript... dopo che aspetti secondi> per comunicare col server pochi millisecondi in> più non fanno la> differenzal'elaborazione dei dati viene affidata al javascript e se un sito trasmette molti dati il motore js è importante più che mai.asdRe: Incompetente
Rimane il fatto che il JS engine non si occupa del rendering delle pagine.Riguardo AJAX e compagnia bella, sono tutte balle. I tempi imposti dal trasferimento dati avanti indietro tra il nostro PC e i server sono comunque quelli e non dipendono dal browser. Se io apro la pagina del Corriere devo aspettare mezzo minuto prima che venga giu' tutto, incluse the 20 librerie JS che mi fanno scaricare per nulla, visto che forse ne andrò ad utilizzare il 5%. Poi certo, se scateno un evento qualsiasi cliccando un bottone magari un JS engine più evoluto mi permette dei tempi di risposta di un microsecondo più rapidi, sempre ammesso che nel frattempo non siano stati aggiunti quei 300 bug che mi mandano tutto in crash.Se avete provato Firefox 4, oltre l'inconsistenza della interfaccia (non so se avete visto il throbber di IE nel tab che prima era una barra di avanzamento), avete anche provato i mem leak e i crash relativi, soprattutto quelli del "plugin-container". In sostanza quella che si chiama "beta7" è in realtà una versione "alpha". La release di Firefox 4 sarà la "beta" e forse vedremo qualcosa di decente con le versioni 4.x. Chissà quando però.Che Mozilla sia in difficoltà direi che è evidente.Pinco PallaRe: Incompetente
- Scritto da: Pinco Palla> Se avete provato Firefox 4, oltre l'inconsistenza> della interfacciahai una laurea un usabilità? Perchè confondi esperimenti con inconsistenze? Gli esperimenti si fanno normalmente, si ascolta il feedback degli utenti e si valutano.> avete anche provato i mem leakun altro che confondo l'uso di memoria con i leak... e magari su macchine con 4 o 8 GB di ram. sigh.> e i> crash relativi?? ad esempio?, soprattutto quelli del> "plugin-container".bene, ora se Flash crasha è colpa di mozilla non di Adobe!In sostanza quella che si> chiama "beta7" è in realtà una versione "alpha".In base a?> La release di Firefox 4 sarà la "beta" e forse> vedremo qualcosa di decente con le versioni 4.x.Qui hai superato te stesso> Che Mozilla sia in difficoltà direi che è> evidente.Si infatti, Firefox ha solo 400 milioni di utenti, uno dei migliori motori javascript, uno dei migliori parser html5, uno dei migliori supporti alle estensioni, accelerazione hardware su tutte le piattaforme, cross platform anche su Sun e BeOS e più di 70 localizzazioni. Tralascio le altre 1000 cose che vanno così tanto male!Difficoltà evidenti direi! Cielo non capisco come possa continuare così male :)mak77Re: Incompetente
Ah poi ci dimentichiamo che il precedente JS engine (JIT) basato sul "tracing" che a sua volta era derivato da parte del "motore" di Adobe per Flash, ci era stato venduto da Mozilla come l'invenzione del secolo, peccato che poi hanno scoperto che nella maggior parte dei casi REALI il "tracing" non tracciava un bel niente e solo un numero limitato di casi particolarii venivano effettivamente "accelerati". Da cui Firefox ricadeva OGNI VOLTA nel JS engine obsoleto che ormai era di qualche generazione indietro rispetto alla concorrenza.Bisogna abituarsi a fare la tara agli annunci roboanti, non e' tutto oro quello che luccica. Anzi, quasi mai.Pinco PallaRe: Incompetente
- Scritto da: Pinco Palla> Ah poi ci dimentichiamo che il precedente JS> engine (JIT) basato sul "tracing" che a sua volta> era derivato da parte del "motore" di Adobe per> Flash,cagata cosmica, il motore è stato conXXXXX in licenza da Adobe, ma dopo i primi esperimenti è stato visto che era più lento del vecchio SpiderMonkey, ed è stato scartato.mak77Re: Incompetente
e che ci vuoi fare... anche i redattori di PI sono vittima del sensazionalismo che guida il giornalismo moderno unito all'incompetenza e al bisogno di pubblicare la notizia per primi... se opera impiega 5 ms in meno di firefox ad eseguire 30000 righe di javascript (scritti ad-hoc, non presenti nel real-world) viene additato come vincitore assoluto che ha distrutto la concorrenza, mentre firefox è destinato al fallimentomasturboloRe: Incompetente
- Scritto da: Pinco Palla> > Il fatto che il JS engine sia "veloce" serve per> quei RARI casi in cui in una pagina Web viene> inserito molto codice JSoddio, IE al momento è un po' una chiavicacoi vari jquery & coe non è che non li usi proprio nessunobertucciaRe: Incompetente
Ripeto, gli incrementi di "velocità" che puoi ottenere con un JS engine più efficiente sono impercettibili in quasi tutti i casi concreti, ovviamente rispetto ai "normali" tempi imposti dalle altre procedure sottese al caricamento e visualizzazione di un "sito" normale. Ovviamente più codice devi eseguire e più la questione si complica. Se un domani ti aspetti di giocare a Medal of Honor fatto in JS e HTML5 allora si, il JS engine diventa un fattore critico.La ragione per cui ci stanno martellando gli zebedei con la "velocità" dei JS engine è collegata al marketing del "software come servizio" e cioè l'idea che un domani tutte le applicazioni desktop "native" saranno sostituite da Web application fornite da un server remoto nella "nuvola" e che vengono eseguite dentro il browser. ChromeOS e compagnia. Libero ognuno di pensarla a suo modo su quanto questa idea sia realistica o anche solo auspicabile per tutti noi in quanto "utenti". Fatto sta che comunque non stiamo parlando del Web di oggi. Nel sito del Corriere sarebbe meglio ridurla al minimo l'elaborazione necessaria perché fondamentalmente non serve a niente.Pinco PallaRe: Incompetente
> Il fatto che il JS engine sia "veloce" serve per> quei RARI casi in cui in una pagina Web viene> inserito molto codice JS e molto complesso, per> esempio per creare un videogioco. In sostanza nel> 99% dei casi l'utente medio non noterà alcuna> differenza.esatto, in questo caso serve, poi la percentuale di utenza che userà questi servizi lo scopriremo nel futuro, magari sarà una bolla di sapone magari no.Nel caso peggiore sarà un utile studio didattico.pippo75Re: Incompetente
- Scritto da: Pinco Palla> Il fatto che il JS engine sia "veloce" serve per> quei RARI casi...Sei rimasto indietro di dieci anni.FDGIE al 95%
in Corea del Sud. A quanto si dice qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_web_browsers c'è una legge che obbliga l'utilizzo di active-x nelle transazioni finanziare. Ma quanto sono messi male in Corea?pippuzRe: IE al 95%
avranno ricevuto soldi da ms, un pò come pi che riceve la marchetta e usa asp.net e bingmasturboloRe: IE al 95%
- Scritto da: masturbolo> avranno ricevuto soldi da ms, un pò come pi che> riceve la marchetta e usa asp.net e> bingIo non ho ricevuto nessun soldino da MSMuxRe: IE al 95%
questo perchè tu non sei nessuno :DcollioneRe: IE al 95%
e parliamo della Corea del Sud eh, dei buoni, delle aquile amiche dell'aquila americana, mica parliamo dei brutti, sporchi e cattivi della Corea del NordcollioneRe: IE al 95%
- Scritto da: collione> e parliamo della Corea del Sud eh, dei buoni,> delle aquile amiche dell'aquila americana, mica> parliamo dei brutti, sporchi e cattivi della> Corea del> NordVabbeh, ma quelli del nord sono irrilevanti, la gran parte del traffico che producono riguarda i siti XXXXX visitati dai gerarchi del regime.Kim Jong SecondoRe: IE al 95%
mica tanto, ci sono un mucchio di aziende IT in Corea del Nord, molte delle quali vivono lavorando per le corporation occidentalic'è davvero da riflettere su chi finanzia veramente regimi dittatoriali e terroristicollioneHTML Apps...
Li ho provati su FF4, ma sicuramente funzionano anche su Chrome e Safari.http://creativefan.com/20-shockingly-cool-html5-canvas-applications/I più interessanti mi sembrano sketchpad e lucid chart.La comodità di questi strumenti è la facilità con cui si possono condividere i documenti. Ad esempio, in passato ho realizzato mockup di applicazioni con mockingbird e per mostrarlo ad altri m'è bastato inviare un link.https://gomockingbird.com/Queste applicazioni mi sembra non abbiano da invidiare molto alle controparti desktop.FDGGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 11 11 2010
Ti potrebbe interessare