Roma – Nei giorni scorsi il presidente dell’ Agcom ha espresso l’intento di promuovere nuovi cambiamenti nell’offerta tariffaria degli operatori mobili tra cui, oltre all’eliminazione dello scatto alla risposta, venga compreso anche il taglio dei costi dei servizi di roaming. Iniziativa, quest’ultima, su cui la Commissione Europea sta lavorando da mesi e su cui in questi giorni si muovono anche gli operatori.
Corrado Calabrò non faceva riferimento ad un’iniziativa patrocinata dall’Authority che presiede, ed è facile intuire perché: trattandosi di un aspetto di livello internazionale, non può essere affrontato solo da un ente regolatore locale. Per quanto riguarda l’eventuale eliminazione dello scatto alla risposta, l’Italia può invece “ballare da sola” e quindi l’Authority ha legittima voce in capitolo. “La proposta – ha dichiarato Andrea Lulli, relatore al decreto sulle liberalizzazioni – è condivisibile, ma dobbiamo valutarla sia rispetto alla ammissibilità sia rispetto all’economia del decreto legge”.
Quanto al roaming internazionale, la Commissione Europea ha espresso chiaramente le proprie intenzioni: in mancanza di un’autoregolamentazione da parte delle compagnie, si arriverà ad un provvedimento che imporrà una drastica riduzione delle tariffe, fino al 70%. Il presupposto di questo obiettivo è semplice: Viviane Reding, commissario UE per la società dell’informazione e i media, ribadisce da mesi – e lo ha fatto anche lo scorso ottobre durante un’audizione davanti alle Commissioni congiunte di Istruzione, Comunicazioni e Politiche Comunitarie al Senato a Roma – che le tariffe di roaming, oggi, sono “scandalosamente alte”. E questo non vale solo per gli utenti italiani, ma per tutti i 440 milioni di utenti di telefonia mobile del Vecchio Continente.
L’impossibilità di Agcom di agire autonomamente in materia di costi di roaming è stata ribadita da Martin Selmayr, portavoce del commissario Reding, in un’intervista concessa a Helpconsumatori : “Non è qualcosa che l’Italia può fare da sola, perché la fornitura di servizi di roaming all’interno della Comunità riguarda tutti gli Stati membri e tocca contemporaneamente gli interessi di vari soggetti, per questo è fondamentale un approccio armonizzato a livello comunitario, per assicurare un’applicazione coerente e garantire la tutela degli interessi dei consumatori e delle imprese in tutti i Ventisette”.
Su queste basi si fondano gli argomenti che sono stati discussi ieri in un’audizione del Parlamento Europeo – di cui ha parlato il Financial Times – a cui hanno preso parte otto compagnie telefoniche, con l’obiettivo di arrivare ad una soluzione di regolamentazione che non imponga vincoli restrittivi alle aziende.
Sembra proprio che questa possa essere l’ultima occasione, per i gestori, per dare una “dimostrazione di buona volontà” e non subire passivamente un provvedimento regolatorio che tagli loro, con un deciso colpo d’accetta, una fonte di ricavo su cui hanno sempre potuto contare. Fino ad oggi non è stato possibile arrivare ad un punto di incontro in grado di conciliare le esigenze di entrambe le parti. Bruxelles, che prevede comunque di promulgare le nuove regole entro luglio, per i prezzi al dettaglio delle chiamate dall’estero punta a fissare un tetto massimo di 50 centesimi di euro al minuto, mentre per le telefonate ricevute punta ad un massimo di 25 centesimi al minuto. La proposta non è gradita agli operatori: Vodafone , ad esempio, riterrebbe adeguati un limite massimo fissato a 60 centesimi al minuto per le chiamate generate e 30 centesimi per quelle ricevute.
John Blakemore, della direzione per gli affari regolamentari del gruppo Hutchinson 3G, che fa capo a TRE , afferma: “Finché non si raggiunge un’intesa a livello wholesale, è difficile arrivare ad una decisione sui limiti dei prezzi al dettaglio. Abbiamo bisogno di avere un gap sufficiente tra i due livelli. Se non c’è margine, ogni operatore applicherà lo stesso prezzo e non ci sarà concorrenzialità”. Il gruppo Hutchinson Wampoa è stato il primo ad annunciare l’ eliminazione dei costi di roaming per le chiamate internazionali effettuate in un Paese estero in cui esiste la copertura di uno dei network mobili del gruppo, una soluzione praticabile in quanto non legata a trattative wholesale.
Dario Bonacina
-
VoipStunt
Io uso Skype ormai solo per chiamare gli amici via computer (visto che è diffuso).Per le telefonate ai fissi, uso VoipStunt.Pago 10 euro ogni 4 mesi e ho telefonate infinite gratuite. :)AnonimoRe: VoipStunt
- Scritto da: > Io uso Skype ormai solo per chiamare gli amici> via computer (visto che è> diffuso).> Per le telefonate ai fissi, uso VoipStunt.> Pago 10 euro ogni 4 mesi e ho telefonate infinite> gratuite.> :)gia, usavo anch'io un sistema simile, fammi indovinare, voipstunt appartiene ad una certa "BetaMax"? (vedi WHOIS del dominio voipstunt.com)Se nei 4 mesi (prima erano 3) non consumi i tuoi 10 euro perdi gli euro rimanenti nel tuo conto.Magari per te non è un problema, se fai tantissime telefonate ci guadagni ancora...personalmente preferisco usare e-mail e MSN, ormai non telefono quasi più, e se telefono le mie destinazioni sono nr. mobili, non fissi. In questo caso mi conviene ancora usare un normalissimo telefono per telefonate fisse (locali). Telefonate all'estero: approvo.xuneelRe: VoipStunt
> Se nei 4 mesi (prima erano 3) non consumi i tuoi> 10 euro perdi gli euro rimanenti nel tuo> conto.Non è più così!! Da qualche mese è cambiato: ora il credito non scade più! Semplicemente dopo 4 mesi tutte le numerazioni gratuite diventano a pagamento, ma a tariffa minima (1 cent al minuto). Nel momento in cui si ricarica si torna ad avere 4 mesi di telefonate gratuite, ma senza perdere il credito residuo!In ogni caso consiglio voipcheap, sempre del gruppo BetaMax ma con tariffe più convenienti verso i cellulari!AnonimoRe: VoipStunt
- Scritto da: > Io uso Skype ormai solo per chiamare gli amici> via computer (visto che è> diffuso).> Per le telefonate ai fissi, uso VoipStunt.> Pago 10 euro ogni 4 mesi e ho telefonate infinite> gratuite.> :)Lo uso da molto tempo e mi ci trovo benissimo. Le tariffe sono molto + convenienti rispetto a Skype. Certo, se JAJAH avesse delle tariffe al livello di Voipstunt...sai che bello...non devi installare niente sul PC, ti mette direttamente in comunicazione col telefono di casa.Rach3Re: VoipStunt
> Lo uso da molto tempo e mi ci trovo benissimo. Le> tariffe sono molto + convenienti rispetto a> Skype. Certo, se JAJAH avesse delle tariffe al> livello di Voipstunt...sai che bello...non devi> installare niente sul PC, ti mette direttamente> in comunicazione col telefono di> casa.Perchè non provi l'accoppiata voipcheap (o voipstunt) con FritzBox?Co una spesa di 140 euro circa hai un router adsl2 e un sistema SIP a cui collegare il telefono di casa, senza pc acceso o software da installare.Se invece hai già un router ci sono degli adattatori ATA a basso prezzo (un Grandstream HandyTone costa sui 60/70 euro)byeAnonimoRe: VoipStunt
Anche www.voipcheap.com appare interessante come tariffe verso la rete pubblica.AnonimoRe: VoipStunt
- Scritto da: > Io uso Skype ormai solo per chiamare gli amici> via computer (visto che è> diffuso).> Per le telefonate ai fissi, uso VoipStunt.> Pago 10 euro ogni 4 mesi e ho telefonate infinite> gratuite.> :)In realtà sono 5 ore settimanali gratuite, ma per chi come me e te non telefona tantissimo, sono praticamente infinite.Io sono passato a voipcheap, sempre della Finarea/Betamax, come voipstunt.Rispetto a voipstunt, voipcheap ha tariffe verso i cellulari italiani davvero vantaggiose (11 cent + iva = 13 cent e senza scatto alla risposta).Il funzionamento e i pagamenti sono identici a voipstunt.NicolaAnonimoRe: VoipStunt
Le tariffe sono cambiate. Hai disponibili 300 minuti gratuiti a settimana, per singolo indirizzo IP. Al termine dei 120 giorni, il credito non scade più, ed è possibile quindi sfruttarlo per le chiamate. Comprando nuovo credito ripartono i 300 minuti gratuiti per 120 giorni.Davide ErcolanoAnonimoRe: VoipStunt
Ma prima i servizi della Betamax non davano la possibilità di comprare un numero geografico su cui ricevere chiamate?Davide ErcolanoAnonimoFalsa pubblicità
Sulla home page del sito campeggia questa scritta "Le chiamate Skype su Skype sono sempre gratis"Si contraddicono da soli?AnonimoRe: Falsa pubblicità
- Scritto da: > Sulla home page del sito campeggia questa scritta> "Le chiamate Skype su Skype sono sempre> gratis"> Si contraddicono da soli?tra programma e programma sono sempre gratis, tra programma e telefonia fissae mobile esterna (skypeOUT) allora c'e' la tariffazione.AnonimoRe: Falsa pubblicità
> Sulla home page del sito campeggia questa scritta> "Le chiamate Skype su Skype sono sempre> gratis" Non si paga la chiamata, ma il servizio che una terza parte offre, usando Skype come vettore. Ma l'oggetto del contendere è il servizio, NON la chiamata, paghi perchè *quella* persona ti da un servizio, non per chiamarla semplicemente.AnonimoSKYPE AL TAPPETO
come da titoloAnonimoRe: SKYPE AL TAPPETO
E perchè di grazia?Perchè ti permette di offrire un servizio che prima era riservato solo a truffatori telefonici? Dove potevano mascherare abilmente una telefonata a pagamento?AnonimoRe: SKYPE AL TAPPETO
No, perchè ora, tramite il bug di un software, un "dialer" può farti chiamare (sempre in modo occulto) un numero skype a pagamento e ti ritrovi esaurito il credito senza sapere come e senza poter fare ricorso contro nessuno.A sto giro il "venditore di tappeti" ha ragione.kaosModello di business innovativo
ma statse scherzando? non vi farebbe piacere quando avete il pepe al popò con un lavoro e vi serve l'aiuto di un guru di php o di flash, poterlo chiamare, spendere magari 10 dollari e vi salvate?Ora come ora o chiami l'amico e gli rompi i marroni (che poi sei comunque costretto a fargli un cesto in regalo ad ogni natale) o posti su di un forum, ma non sempre trovi risposte competenti o soprattutto hai il tempo di attendere un paio di giorni per ricevere un aiuto concreto.E' tutto più comodo quando si è studenti smanettoni, ma quando si lavora specialmente come liberi professionisti a volte il tempo non c'è.Tutto questo apre la strada a modelli di business incredibilmente innovativi e credo sia una gran fi*ata.Inoltre credete che la telecom quando volete attivare un (ex)144 non abbia percentuali pazzesche?Se cmq chiedi un dolla al minuto dopo un'ora di assistenza telefonica hai guadagnato 60 - 33% (30+3) = 40 dolla, e non mi pare male.CyaAnonimoRe: Modello di business innovativo
sempre il solito modo per cucciare soldi!!!altro che innovativo!!AnonimoRe: Modello di business innovativo
- Scritto da: > sempre il solito modo per cucciare soldi!!!altro> che> innovativo!!Eh Gia'... vuoi mettere chiamare il solito amico, adularlo quando ti conviene, magari appunto un bel cestino di fragole a Natale ed uno al compleanno... ed hai i problemi risolti tutto l'anno!Certo che e' triste nel 2007, non rendersi conto che l'informatica non e' fatta di soli piaceri... va bene aiutare i meno propensi, ma qui ancora non si capice - non e' comodo capirlo! - che ci vogliono sacrifici come ogni altra attivita' denotando l'immaturita', arroganza e stupidita' di molte persone.Skype non sara' la massima espressione di libero mercato, ma almeno iniziera' per davvero ad aprire nella testa di molte persone nuove possibilita' per tutti - ma tutti quelli che si fanno il mazzo! -just my 2 centAnonimoRe: Modello di business innovativo
- Scritto da: > ma statse scherzando? non vi farebbe piacere> quando avete il pepe al popò con un lavoro e vi> serve l'aiuto di un guru di php o di flash,> poterlo chiamare, spendere magari 10 dollari e vi> salvate?> > Ora come ora o chiami l'amico e gli rompi i> marroni (che poi sei comunque costretto a fargli> un cesto in regalo ad ogni natale) o posti su di> un forum, ma non sempre trovi risposte competenti> o soprattutto hai il tempo di attendere un paio> di giorni per ricevere un aiuto> concreto.> > E' tutto più comodo quando si è studenti> smanettoni, ma quando si lavora specialmente come> liberi professionisti a volte il tempo non> c'è.> > Tutto questo apre la strada a modelli di business> incredibilmente innovativi e credo sia una gran> fi*ata.> > Inoltre credete che la telecom quando volete> attivare un (ex)144 non abbia percentuali> pazzesche?> > Se cmq chiedi un dolla al minuto dopo un'ora di> assistenza telefonica hai guadagnato 60 - 33%> (30+3) = 40 dolla, e non mi pare> male.> > CyacondividoAnonimoPossono anche chiudere...
Stanno facendo lo stesso ragionamento delle major: sono convinti che la gente sia disposta a pagare per quello che fino a ieri è stato gratis. In realtà, la stragrande maggioranza degli utenti di di servizi gratuiti smette semplicemente di usarli se deve pagare per farlo.Il problema è che nelle grandi corporation il marketing è in mano a personaggi che non hanno il minimo contatto con la vita reale e sono sempre pronti ad inventarsi nuovi sistemi convinti che gli utenti siano tutti polli che non vedono l'ora di spendere tutto quello che hanno in una miriade di servizi inutili...AnonimoRe: Possono anche chiudere...
- Scritto da: >sono convinti che la gente sia disposta a> pagare per quello che fino a ieri è stato gratis.Aridaje con questa fesseria... NON stanno "facendo pagare quello che prima era gratis". Hanno aggiunto una NUOVA funzione che permette a tutti, anche a TE, di offrire i propri servizi su Skype.AnonimoRe: Possono anche chiudere...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > >sono convinti che la gente sia disposta a> > pagare per quello che fino a ieri è stato> gratis.> > Aridaje con questa fesseria... NON stanno> "facendo pagare quello che prima era gratis".> Hanno aggiunto una NUOVA funzione che permette a> tutti, anche a TE, di offrire i propri servizi su> Skype.E' ottuso chi non ci guadagna nulla!E' openmind chi trova nuove forme di servizi, comodita' e quant'altro!AnonimoRe: Possono anche chiudere...
Parole sante!Certi manager di marketing vedono gli utenti come un branco di idioti disposti a pagare per ogni scemenza... Bisogna essere duri con questa gente..AFFOSSIAMOLI!!PejoneRe: Possono anche chiudere...
- Scritto da: Pejone> Parole sante!> Certi manager di marketing vedono gli utenti come> un branco di idioti disposti a pagare per ogni> scemenza...> > Bisogna essere duri con questa gente..> AFFOSSIAMOLI!!Non sono affatto d'accordo, se il servizio lo trovi utile lo usi e PAGHI [...] altrimenti ne fai a meno.Alla fine siamo noi a fare il "potenziale" mercato. ;)Mi astengo dal commentare le tue affermazioni... :|AnonimoRe: Possono anche chiudere...
Guarda che questa idea distorta che hanno alcuni manager (che gli utenti siano sempre pronti a pagare per ogni fregnaccia) è anche alimentata da gente come te (forse) che ritiene *giusto* pagare per cose inutili o comunque reperibili anche gratis...(tipo sfondi, suonerie e altre minchiate per cellulari).Il problema è che perfino la telecom parlava di servizi riguardo l'144 e suoi successori...Ma si sono mai visti sti servizi??Cartomanzia, incontri, chat erotiche...E i servizi?????Per questo nutro severi dubbi sulla buonafede di chi propone skype a costo aggiunto..PejoneMi blocca linux
Skype è l'unico programma che riesce a piantarmi completamente linux. Se arriva un messaggio dopo un lungo periodo di inattività, si blocca tutto per minuti o ore (di solito riavvio perché ho bisogno del computer).Non mi si è mai bloccato per nessun altro motivo! Per me è spazzatura. Senza poi contare che è closed source (il ché spiega anche perchè un problema così grave non sia ancora stato né notato né risolto): se è in grado di congelarmi il computer, quali altre diavolerie può combinare mentre non guardo?Non oso pensarci.mythsmithRe: Mi blocca linux
Non uso skype (pke usare un sw super-offuscato?) ma comunque linux si può bloccare facilmente pke ha delle impostazioni di default ridicole.. in particolare vedi di settare "vm_overcommit" a "2" e/o settare dei limiti tramite pam_limits (limits.conf).AnonimoRe: Mi blocca linux
Sarà, ma di default nessuna altra applicazione riesce a bloccarmi il computer...E poi pare che quelli di skype non abbiano più intenzione di aggiornare la versione per linux.mythsmithsoldi
possibile che ci sia sempre qualcuno pronto a spillarci quattrini? perchè non ci lasciano usare internet in santa pace?AnonimoRe: soldi
- Scritto da: > possibile che ci sia sempre qualcuno pronto a> spillarci quattrini? perchè non ci lasciano usare> internet in santa> pace?Ma è davvero tutta qui la tua capacità di analisi?AnonimoRe: soldi
- Scritto da: > possibile che ci sia sempre qualcuno pronto a> spillarci quattrini? perchè non ci lasciano usare> internet in santa> pace?Hey amico sole e sorella luna hai mai pensato di lavorare gratis? Sempre che tu abbia mai lavorato?... Viva Internet tutto free!!! Viva i computer sezienti che si autogestiscono e forniscono al genere umano tutti i servizi GRATIS!Bah..AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mar 2007Ti potrebbe interessare