Introdurre nella Rete un sistema per evitare che i minori si attardino a navigare nelle acque più pericolose del web. Un meccanismo diffuso di parental control , che preveda l’invio di un SMS ai tanti genitori del Belpaese. Quindi, il blocco immediato delle navigazioni nelle più perniciose plaghe del web.
Questo, in sintesi, lo scenario illustrato di recente dal viceministro alle Comunicazioni Paolo Romani, intervenuto nel corso della trasmissione domenicale di Rai1 L’Arena . Romani ha spiegato che il suo dicastero è attualmente al lavoro per l’adozione di nuovi provvedimenti a tutela dei netizen più giovani, nell’ottica del controverso decreto al vaglio in Parlamento.
“Sono allo studio altri strumenti per la tutela dei giovani su Internet – ha spiegato il viceministro – ad esempio il click sicuro, che si potrà scaricare a breve dal sito del ministero”. Quello che viene definito come click sicuro prevede in sostanza una lista lunghissima (così ha detto Romani) di siti pericolosi, da segnalare ai genitori attraverso un breve messaggio di testo e dunque bloccare immediatamente.
Romani ha poi specificato che, all’interno del decreto che porta il suo nome, il parental control verrebbe inserito in automatico all’interno del decoder, mettendo così fine al meccanismo attuale di inserimento manuale. La lista annunciata da Romani non è ancora stata rivelata dal sito ufficiale del ministero.
Mauro Vecchio
-
Concordo
Concordo con la sentenza del giudice: un dollaro basta se i cogniugi hanno intentato causa per PRINCIPIO e non solo per arricchirsi ;)AntonyRe: Concordo
Negli states? Con i rimborsi milionari? Come no, per il principio del dollaro :DComunque la sentenza sembra ovvia e logica: tu dimostri un danno e vieni risarcito.Altrimenti nada.ValerenRe: Concordo
> Comunque la sentenza sembra ovvia e logica: tu> dimostri un danno e vieni> risarcito.> Altrimenti nada.Quindi se entro nella tua proprietà, faccio foto e le pubblico a scopo di lucro, ti devo solo un dollaro?Questo significa che per 1 dollaro nessuno farà causa e google fa quello che vuole.CiccioRe: Concordo
Nella proprietà è diverso da esterno della proprietà.Se fotografi un interno è ovviamente un altro discorso, ma non penso che gli siano entrati in soggiorno.ValerenRe: Concordo
Sono in due, quindi dovrebbero essere due dollari.Cavallo PazzoRe: Concordo
- Scritto da: Cavallo Pazzo> Sono in due, quindi dovrebbero essere due dollari.Allora dovevano fare due cause separate :DharveyRe: Concordo
- Scritto da: harvey> - Scritto da: Cavallo Pazzo> > Sono in due, quindi dovrebbero essere due> dollari.> > Allora dovevano fare due cause separate :De pagare 2 avvocatigino giniPer fortuna che in Italia è diverso
se trovi la tua faccia su google street view, fai una causa a G e ottieni qualche migliao di euro di ricarcimento.mimmoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 01 02 2010
Ti potrebbe interessare