Nel mirino degli attivisti di China Labor Watch (CLW), i vertici di Samsung Electronics hanno deciso di muoversi in prima persona per verificare le condizioni lavorative garantite ai dipendenti dei vari fornitori in terra cinese. Nella fabbrica di Huizhou – sede controllata dalla società asiatica HEG Electronics – i rappresentanti del colosso coreano non avrebbero trovato alcun dipendente con età inferiore ai 16 anni .
Agli inizi dello scorso agosto, l’organizzazione non profit con base a New York puntava il dito contro il partner industriale di Samsung, per lo sfruttamento di lavoratori minorenni (14 anni) nella fabbrica di Huizhou . Invece di inviare una società terza ad effettuare i controlli, Samsung aveva deciso di scendere in campo con un’inchiesta interna , a cominciare dalla fabbrica denunciata da CLW.
I rappresentanti coreani avrebbero così effettuato controlli identitari per tutti gli impiegati di Huizhou, rivedendo gli archivi per le risorse umane oltre che interrogando i lavoratori ancora alle prese con gli studi . Samsung ha dunque confermato quanto già comunicato dalle autorità cinesi: nessun minorenne sarebbe impiegato nella fabbrica di HEG Electronics. C’è un però.
Al termine delle indagini, Samsung ha sottolineato come certe condizioni di lavoro all’interno della fabbrica non siano classificabili come “sicure”, frutto di una “gestione non adeguata”. Numerosi dipendenti non avrebbero infatti accesso a fondamentali cure sanitarie , superando le 9 ore di straordinari a settimana (oltre il massimo consentito dalle leggi locali).
“Samsung ha chiesto a HEG di migliorare immediatamente le condizioni lavorative”, si legge in un comunicato del colosso coreano. Il partner dovrà rispettare le policy di tolleranza-zero, per evitare l’annullamento di qualsiasi rapporto commerciale con Samsung. I controlli dovrebbero continuare a tappeto per altri 105 centri partner in terra cinese .
Mauro Vecchio
-
PIRATA
come da oggetto!tucumcariSe non ti uccide, ti rende più forte
anche Bruce Willis in difesa. Panda Rosso, segnatelo sul calendario!mcmcmcmcmcnon vedo il problema
>Dallo stesso contratto stipulato all'acXXXXX di iTunes, l'acquirente di un >brano o album ottiene il diritto di ascoltare musica, non di effettivo >possesso del file.quindi se il diritto di ascoltare quella musica è tuo, puoi benissimo venderlo o regalarlo a chi vuoi, quindi la persona cui lo vendi o regali avrà diritto ad accedere a quei file.Giulio SartoriRe: non vedo il problema
- Scritto da: Giulio Sartori> >Dallo stesso contratto stipulato all'acXXXXX di> iTunes, l'acquirente di un> > >brano o album ottiene il diritto di ascoltare> musica, non di effettivo> > >possesso del file.> > quindi se il diritto di ascoltare quella musica è> tuo, puoi benissimo venderlo o regalarlo a chi> vuoi,No.> quindi la persona cui lo vendi o regali> avrà diritto ad accedere a quei> file.No.ruppoloRe: non vedo il problema
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Giulio Sartori> > >Dallo stesso contratto stipulato> all'acXXXXX> di> > iTunes, l'acquirente di un> > > > >brano o album ottiene il diritto di> ascoltare> > musica, non di effettivo> > > > >possesso del file.> > > > quindi se il diritto di ascoltare quella> musica> è> > tuo, puoi benissimo venderlo o regalarlo a> chi> > vuoi,> > No.> > > quindi la persona cui lo vendi o regali> > avrà diritto ad accedere a quei> > file.> > No.fammi capire, quando fa comodo si associa impropriamente i diritti sul possesso degli oggetti fisici (diritto naturale) alla concessione che fa lo stato su beni immateriali ma, ora che non fa più comodo non accetti di fare la medesima cosa (associando il diritto di primo acquisto sui beni fisici, ad un medesimo ipotetico diritto sui beni immateriali); comodo usare due pesi e due misure vero?Giulio SartoriRe: non vedo il problema
Ok: quindi stai ammettendo che comprando canzoni su itunes si è fatto infinocchiare alla grande.uno qualsiasiRe: non vedo il problema
> > quindi se il diritto di ascoltare quella> musica> è> > tuo, puoi benissimo venderlo o regalarlo a> chi> > vuoi,> > No.gli argomenti in favore della tesi sarebbero? > > quindi la persona cui lo vendi o regali> > avrà diritto ad accedere a quei> > file.> > No.gli argomenti in favore della tesi sarebbero?GnomoPeccato...
... per loro (intendo Apple in questo caso) che i file in questione risiedano fisicamente sul mio HD e quindi sulla mia macchina di mia proprietà (e non parlo solo del Mac).Non vuoi che passi i file regolarmente acquistati a chi desidero io ? Parliamone...A parte il fatto che in iTunes tu puoi indicare fino a 5 macchine sulle quali poter condividere e scaricare i file dei brani acquistati.Perciò di fatto il problema non sussisterebbe e anche perché in realtà tu questi brani li puoi masterizzare senza problemi e quindi dare il CD così ottenuto a chi ti pare.Quindi ?. . .Re: Peccato...
- Scritto da: . . .> ... per loro (intendo Apple in questo caso) che i> file in questione risiedano fisicamente sul mio> HD e quindi sulla mia macchina di mia proprietà> (e non parlo solo del> Mac).> Non vuoi che passi i file regolarmente acquistati> a chi desidero io ?> Parliamone...> A parte il fatto che in iTunes tu puoi indicare> fino a 5 macchine sulle quali poter condividere e> scaricare i file dei brani> acquistati.> Perciò di fatto il problema non sussisterebbe e> anche perché in realtà tu questi brani li puoi> masterizzare senza problemi e quindi dare il CD> così ottenuto a chi ti> pare.> > Quindi ?Quindi si parla al massimo di princìpi.ruppoloRe: Peccato...
Quali principi ?L'unico principio è che i file, regolarmente acquistati, risiedono in un supporto di mia proprietà a sua volta inserito in un device sempre di mia proprietà anche essi regolarmente acquistati.Da qui si evince che i file in questione, perché è di questo che stiamo parlando, sono di mia proprietà (ottenuti legalmente - i file) quindi ci faccio ciò che mi pare.E' un falso problema (almeno questo caso specifico ovviamente).. . .Altro es. della stupidità del copyright
Come da oggetto, ABOLIRE IL COPYRIGHT!gnammoloabolire il copyright
Mi associo, abolire il copyright, quì Apple c'èntra ben poco (anche se ci sguazza dentro a più non posso).Tizio70 anni dopo la morte
Giova ricordare che mentre quello che paga, quando muore, perde ogni diritto, quello che incassa, continua ad incassare fino a 70 anni dalla morte dell'autore.E come se non bastasse sta corrompendo legislatori e giudici per far diventare quei 70 700 anni.Per questo motivo non si deve comprare niente di digitale.panda rossaRe: 70 anni dopo la morte
Ti ricordo che nel caso specifico anche i parenti di quello che muore continueranno ad intascare milioni di dollari per sfruttamento d'immagine per almeno 70/700 anni.E si lamentano per qualche LP ? :-D. . .Re: 70 anni dopo la morte
Stavo per scrivere la stessa cosa.. la cosa è alquanto "curiosa"!CHKDSKRe: 70 anni dopo la morte
- Scritto da: panda rossa> Giova ricordare che mentre quello che paga,> quando muore, perde ogni diritto, quello che> incassa, continua ad incassare fino a 70 anni> dalla morte> dell'autore.Infatti questa cosa non è giusta e forse nemmeno legale. Se l'eredità può includere diritti di licenze, allora tali diritti li devono avere tutti, quindi sia gli eredi degli autori che gli eredi dei clienti fruitori.> E come se non bastasse sta corrompendo> legislatori e giudici per far diventare quei 70> 700> anni.Se sono universali non c'è problema.> Per questo motivo non si deve comprare niente di> digitale.È una libera scelta, che non include la libertà di appropriarsene indebitamente.ruppoloRe: 70 anni dopo la morte
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Giova ricordare che mentre quello che paga,> > quando muore, perde ogni diritto, quello che> > incassa, continua ad incassare fino a 70 anni> > dalla morte> > dell'autore.> > Infatti questa cosa non è giusta e forse nemmeno> legale. Se l'eredità può includere diritti di> licenze, allora tali diritti li devono avere> tutti, quindi sia gli eredi degli autori che gli> eredi dei clienti> fruitori.ruppolo?Sei proprio tu?O ti hanno beccato la password dell'account?panda rossaRe: 70 anni dopo la morte
- Scritto da: panda rossa> O ti hanno beccato la password dell'account?gliel'ha beccata l'fbi =)mirkoRe: 70 anni dopo la morte
> Infatti questa cosa non è giusta e forse nemmeno> legale. Se l'eredità può includere diritti di> licenze, allora tali diritti li devono avere> tutti, quindi sia gli eredi degli autori che gli> eredi dei clienti> fruitori.Quindi apple sta agendo illegalmente.Chissà perchè, non mi stupisce.> È una libera scelta, che non include la libertà> di appropriarsene indebitamente.Eppure apple e autori si stanno appropriando indebitamente dei soldi dei loro utenti.Comunque, la soluzione è semplice: visto che loro vendono solo delle licenze d'ascolto, non le si compra, e non ci si appropria di esse in nessun modo. Semplicemente, se ne fa a meno... e si ascolta la musica scaricata senza licenza (per ascoltare la musica la licenza non è indispensabile)uno qualsiasiRe: 70 anni dopo la morte
> Infatti questa cosa non è giusta e forse nemmeno> legale. Se l'eredità può includere diritti di> licenze, allora tali diritti li devono avere> tutti, quindi sia gli eredi degli autori che gli> eredi dei clienti> fruitori.il diritto di autore è di autore, è già sbagliato che sia cedibile, figuriamoci ereditabile.Per me alla morte decade tutto, punto.Al più permane se ha figli minori fino alla maggiore età o completamento degli studi.GnomoRe: 70 anni dopo la morte
- Scritto da: panda rossa> Giova ricordare che mentre quello che paga,> quando muore, perde ogni diritto, quello che> incassa, continua ad incassare fino a 70 anni> dalla morte> dell'autore.> > E come se non bastasse sta corrompendo> legislatori e giudici per far diventare quei 70> 700> anni.finché esisterà la Disney, la durata aumenterà in continuazione al fine di preservare quei diritti lì!> Per questo motivo non si deve comprare niente di> digitale.Basta avere chiaro cosa si sta acquistando... è un noleggio, non un acquisto. Ecco perché reputo che i prezzi di iTunes siano folli, in pratica paghi quanto a comprare gli equivalenti non digitali (l'unica differenza è che non sei obbligato a comprare l'intero cd ma puoi comprare singoli pezzi), ma non ottieni il supporto di "backup" (il cd è automaticamente un backup permanente dei propri pezzi) né il diritto di ascoltarli su qualsiasi dispositivo né il diritto di passarli ai tuoi figli... Con queste limitazioni, una canzone dovrebbe costare 10 centesimi. Ma che ci vuoi fare? Se la gente è disposta a pagarla un euro...il signor rossiRe: 70 anni dopo la morte
- Scritto da: il signor rossi> > Basta avere chiaro cosa si sta acquistando... è> un noleggio, non un acquisto. Ecco perché reputo> che i prezzi di iTunes siano folli, in pratica> paghi quanto a comprare gli equivalenti non> digitali (l'unica differenza è che non sei> obbligato a comprare l'intero cd ma puoi comprare> singoli pezzi), ma non ottieni il supporto di> "backup" (il cd è automaticamente un backup> permanente dei propri pezzi) né il diritto di> ascoltarli su qualsiasi dispositivo né il diritto> di passarli ai tuoi figli... Con queste> limitazioni, una canzone dovrebbe costare 10> centesimi. Ma che ci vuoi fare? Se la gente è> disposta a pagarla un> euro...1) Su itunes c'è la scrittca "ACQUISTA" non "NOLEGGIA"2) Non c'è nessun limite artificioso per l'ascolto dei brani acquistati su itunes, l'unico abile DRM che aveva tale posto fu tolto molti anni fa.SgabbioMi sembra giusto
Alla morte del familiare occorre comunicare la notizia, oltre che all'anagrafe comunale, alla Apple, in modo tale che possa bloccare i file presenti sul PC protetti da DRM.Frigghenaue iRe: Mi sembra giusto
non c'è nessun drm nei brani aquistati su itunes.SgabbioCopyright CANCRO della Cultura
Copyright CANCRO della Cultura. ABOLIRE IL COPYRIGHT p)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Copyright CANCRO della Cultura
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> Copyright CANCRO della Cultura.> > ABOLIRE IL COPYRIGHT > > p)Finchè tu o qualcuno dei tuoi parenti non scrive una canzone/libro di sucXXXXX... allora ti toccherebbero nel vivo eh?Solito IdiotaRe: Copyright CANCRO della Cultura
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> Copyright <b> CANCRO </b> della Cultura.> > <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> > > p)Anche i parassiti vanno aboliti, schiacciandoli.ruppoloRe: Copyright CANCRO della Cultura
attento ai piedi...gnammoloRe: Copyright CANCRO della Cultura
- Scritto da: gnammolo> attento ai piedi......degli altrisbrotflRe: Copyright CANCRO della Cultura
Quindi apple va schiacciata.uno qualsiasiRe: Copyright CANCRO della Cultura
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > Copyright <b> CANCRO </b> > della> Cultura.> > > > <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> > > > > p)> > Anche i parassiti vanno aboliti, schiacciandoli.Preparano la pressa per te ruppolo.camelotIMHO
Se gli eredi degli autori ereditano diritti sulle licenze allora anche gli eredi di chi ha pagato le licenze dovrebbero ereditare tali diritti. O tutti o nessuno.ruppoloRe: IMHO
- Scritto da: ruppolo> Se gli eredi degli autori ereditano diritti sulle> licenze allora anche gli eredi di chi ha pagato> le licenze dovrebbero ereditare tali diritti. O> tutti o> nessuno.Bello!Ora come pensi di fa valere questi tuoi pensieri?Io ho deciso di non dargli una lira... tu?sbrotflRe: IMHO
e' la soluzione che ho applicato anche io! :-)pentolinoRe: IMHO
anche questa sarebbe una soluzione; penso proprio che in caso di battaglia legale (se valesse la pena per delle canzoni) ci siano buone probabilita' di vedere riconosciuto tale diritto; anche se di questi tempi non si sa mai!pentolinoRe: IMHO
- Scritto da: ruppolo> Se gli eredi degli autori ereditano diritti sulle> licenze allora anche gli eredi di chi ha pagato> le licenze dovrebbero ereditare tali diritti. O> tutti o> nessuno.In linea di principio sono d'accordo con te, MA se l'EULA prevede il divieto di "trasferimento dei contenuti acquistati in favore di un soggetto terzo", e se Bruce e tutti gli altri utenti iTunes hanno accettato il contratto, ora stanno zitti (a meno di dimostrare che non sia una clausola vessatoria).Era valido ieri per il programmaotre dell'app Drone+, e' valido oggi per la musica "noleggiata" da iTunes...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 settembre 2012 14.31-----------------------------------------------------------zomasRe: IMHO
- Scritto da: zomas> - Scritto da: ruppolo> > Se gli eredi degli autori ereditano diritti> sulle> > licenze allora anche gli eredi di chi ha> pagato> > le licenze dovrebbero ereditare tali> diritti.> O> > tutti o> > nessuno.> In linea di principio sono d'accordo con te, MA> se l'EULA prevede il divieto di "trasferimento> dei contenuti acquistati in favore di un soggetto> terzo", e se Bruce e tutti gli altri utenti> iTunes hanno accettato il contratto, ora stanno> zitti (a meno di dimostrare che non sia una> clausola vessatoria).Oppure, molto più saggiamente, se ne fregano. Sta ad Apple dimostrare perché mai un CD posso lasciarlo in eredità, mentre una canzone scaricata no.Poi, chiariamo un concetto: l'EULA non è la Bibbia e le eventuali XXXXXXXte che ci sono scritte sono nulle di fatto, piaccia o meno ad Apple.OzymandiasRe: IMHO
- Scritto da: Ozymandias> > Oppure, molto più saggiamente, se ne fregano. Sta> ad Apple dimostrare perché mai un CD posso> lasciarlo in eredità, mentre una canzone> scaricata> no.Come ha detto poco sopra Ruppolo (oddio sono d'accordo con lui... :o ) si parla di principi, che poi si possibile eludere un contratto e fare come ti pare, mai negato> Poi, chiariamo un concetto: l'EULA non è la> Bibbia e le eventuali XXXXXXXte che ci sono> scritte sono nulle di fatto, piaccia o meno ad> Apple.Quale parte di "(a meno di dimostrare che non sia una> clausola vessatoria)" non ti è chiara? ;)zomasRe: IMHO
Ma hai appena detto che così non avviene: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3594877&m=3595457#p3595457Quindi, itunes è una truffa per chi compra.Fatti rimborsare.uno qualsiasiRe: IMHO
- Scritto da: ruppolo> Se gli eredi degli autori ereditano diritti sulle> licenze allora anche gli eredi di chi ha pagato> le licenze dovrebbero ereditare tali diritti. O> tutti o nessuno.Sono due cose molto diverse: quando compro un prodotto è mio: punto.E il file è una cosa materiale che posso trasferire a chi voglio: punto.Il diritto d'autore nasce per difendere una diritto su una cosa immateriale, ed ha senso solo per chi è vivo, non per le major or store vari.SaltimbancoPiu' che il copyright...
...il problema sono le indege condizioni d'uso della musica "acquistata" su itunes. Di fatto non e' un vero acquisto, ma una licenza d'uso, e per questo andrebbe evitata come la peste secondo me.Mi spiego meglio, se comprate un CD (o anche un vinile) state pagando il copyright, ma questo non vi vieta di lasciare la vostra collezione a figli, amici, chi vi pare; ben diverso il caso di itunes, anche se personalmente me ne infischierei delle limitazioni imposte da Apple...pentolinoRe: Piu' che il copyright...
Infatti. ;-). . .Re: Piu' che il copyright...
Anche perché se fosse così, i file acquistati, o meglio noleggiati, dovrebbero risiedere su un server (iCloud o similia) e da li usufruire del loro ascolto. Finito il noleggio, finito l'ascolto.Ma se tu Apple, tramite iTunes, i file me li fai scaricare fisicamente su un device di mia proprietà, mi dai modi di poter usufruire di questi file anche su altre 5 macchine diverse e in più mi permetti di masterizzarli su un CD/DVD sia come traccia audio sia come MP3... e allora ?In pratica ci faccio quello che voglio. Punto.EULA o non EULA.. . .Re: Piu' che il copyright...
- Scritto da: . . .> In pratica ci faccio quello che voglio. in pratica sì.finché non ti becca la finanza con i cd masterizzati in macchina, o te li trovano in casa.a quel punto, se li hai scaricati col mulo o se te li ha passatipapà buonanima, il risultato non cambia.non puoi averli.se invece il cd è originale (supporto fisico) col bollino olografico siae allora è tutto ok.il paradosso è questo: per non rischiare converrebbe continuare ad acquistare il supporto fisico, la cui licenza non è nominale.mirkoRe: Piu' che il copyright...
- Scritto da: mirko> - Scritto da: . . .> > In pratica ci faccio quello che voglio. > > in pratica sì.> finché non ti becca la finanza con i cd> masterizzati in macchina, o te li trovano in> casa.> a quel punto, se li hai scaricati col mulo o se> te li ha> passati> papà buonanima, il risultato non cambia.> non puoi averli.Se sono illegali. Sono scaricati e pagati regolarmente.Stiamo parlando di iTunes, non del mulo.Se stessimo parlando del mulo ti darei ragione, a parte il fatto che vorrei vedere chi ti rompe le palle perché hai dei CD sgrausi in macchina e senza contare i supporti USB poi...Se ne hai un migliaio magari il problema potrebbe porsi.> se invece il cd è originale (supporto fisico) col> bollino olografico siae allora è tutto> ok.Regolarmente acquistato con tanto di ricevuta da iTunes.Che in pratica è come avere il bollino.> il paradosso è questo: per non rischiare> converrebbe continuare ad acquistare il supporto> fisico, la cui licenza non è> nominale.Dovrebbe essere la stessa cosa.Poi cosa dovrei fare secondo te, iInstallare iTunes nella radio in macchina ? :-D. . .Re: Piu' che il copyright...
- Scritto da: mirko> se invece il cd è originale (supporto fisico) col> bollino olografico siae allora è tutto> ok.Il cd e' originale, ma siccome non e' stato acquistato in italia, non c'e' nessun bollino, e nessun parassita italiano e' stato ingrassato.Che facciamo?Imponiamo il divieto di detenere musica acqustata all'estero?> il paradosso è questo: per non rischiare> converrebbe continuare ad acquistare il supporto> fisico, la cui licenza non è> nominale.Del resto, finche' non restituire un dvd preso a noleggio e' considerato dalla legge meno grave che scaricarlo, io consiglio tutti di andare a prendersi i film dal videonoleggio e tenerseli.panda rossaRe: Piu' che il copyright...
- Scritto da: mirko> - Scritto da: . . .> > In pratica ci faccio quello che voglio. > > in pratica sì.> finché non ti becca la finanza con i cd> masterizzati in macchina, o te li trovano in> casa.> a quel punto, se li hai scaricati col mulo o se> te li ha> passati> papà buonanima, il risultato non cambia.> non puoi averli.> > se invece il cd è originale (supporto fisico) col> bollino olografico siae allora è tutto> ok.> il paradosso è questo: per non rischiare> converrebbe continuare ad acquistare il supporto> fisico, la cui licenza non è> nominale.Non è esatto tutto: se al momento dell'incursione degli scagnozzi del regime sei in grado di esibire ricevuta di pagamento del bene di cui stai usufruendo ed eventualmente, a richiesta, le relative condizioni contrattuali di fruizione, sei in regola se non viene specificato il divieto della fruizione nelle modalità che stai attuando ... Se la ricevuta parla di acquisto ancora meglio, sei padroni del bene, nero su bianco; se però è specificato acquisto ad uso personale, che si intende esteso ai familiari conviventi ... gli eredi non sono più conviventi.Sono leggi assurde, lo so, bizantinismi di stampo medioevalmafioso cui si attaccano a vita e postmortem come patelle i potentati delle Majors... Io sono nauseato e vado a vomitare, combattete voi che siete giovani e forti contro queste leggi dei potenti, io ho già dato di mio.rockrollRe: Piu' che il copyright...
[img]http://imgs.xkcd.com/comics/steal_this_comic.png[/img]in sintesiRe: Piu' che il copyright...
- Scritto da: pentolino> ...il problema sono le indege condizioni d'uso> della musica "acquistata" su itunes. Di fatto non> e' un vero acquisto, ma una licenza d'uso, e per> questo andrebbe evitata come la peste secondo> me.> Mi spiego meglio, se comprate un CD (o anche un> vinile) state pagando il copyright, ma questo non> vi vieta di lasciare la vostra collezione a> figli, amici, chi vi pare; ben diverso il caso di> itunes, anche se personalmente me ne infischierei> delle limitazioni imposte da> Apple...Anche perchè le limitazioni sono a parole, visto la totale assenza di DRM nei brani musicali.SgabbioRe: Piu' che il copyright...
dipende... se i brani li hai acquistati prima che convertissero tutto il catalogo o cedi al ricatto e spendi 3 euro ad album o te li tieni lucchettati (te lo posso dire per esperienza diretta)pentolinoRe: Piu' che il copyright...
- Scritto da: pentolino> dipende... se i brani li hai acquistati prima che> convertissero tutto il catalogo o cedi al ricatto> e spendi 3 euro ad album o te li tieni> lucchettati (te lo posso dire per esperienza> diretta)3 euro a brano DRM Free invece che 0,99, forse.Si?GTGuybrushRe: Piu' che il copyright...
- Scritto da: SgabbioE' a parole anche il divieto di rubarmi la macchina fotografica, seppure non la tenga legata al polso con la catenella. :-)Il problema è che le parole possono o meno essere sostenute dalla legge e quindi da tutto il meccanismo di uno stato (di diritto) per farle rispettare. Quindi dobbiamo chiederci se le parole (del contratto) sono eque o meno, non se le blindature aggiunte o meno ci consentano oggi di ignorarle (ma domani chissà).Se i puffi decidono che nessun cittadino di pelle non blu ha più diritto alla vita, non è che le parole vanno bene perché tanto nel primo anno nessuno viene ucciso per intercessione pietosa della puffetta...> > Anche perchè le limitazioni sono a parole, visto> la totale assenza di DRM nei brani> musicali.OldDogMeglio i CD
Originali o meno.crumiroDiritto di scelta
La licenza d'uso è chiara, se la si accetta, si è consapevoli delle limitazioni. Io non la condivido, non l'accetto e non compro nulla da iTunes o i prodotti Apple che di fatto me la impongono. Vivo bene lo stesso.Conte Zero DarkLinkRe: Diritto di scelta
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Diritto di scelta
quoto in pieno, è lo stesso discorso della mitica tariffa di wind "10 centesimi al minuto per sempre", che due anni dopo è diventata "12 centesimi al minuto per sempre", e magari fra un po' la trasformano in "15 centesimi al minuto per sempre"...pentolinoRe: Diritto di scelta
- Scritto da: pentolino> quoto in pieno, è lo stesso discorso della mitica> tariffa di wind "10 centesimi al minuto per> sempre", che due anni dopo è diventata "12> centesimi al minuto per sempre", e magari fra un> po' la trasformano in "15 centesimi al minuto per> sempre"...Embe'? Forse che ti chiami "sempre" tu?Avessero detto "10 centesimi al minuto per pentolino" avresti ragione, ma hanno detto per Sempre, quindi sara' il sig. Sempre a lamentarsi.Del resto anche alla tv, il marito della Ilary Blasi diceva: "Internet per Totti!"panda rossaRe: Diritto di scelta
- Scritto da: Conte Zero DarkLink> La licenza d'uso è chiara, se la si accetta, si è> consapevoli delle limitazioni. Io non la> condivido, non l'accetto e non compro nulla da> iTunes o i prodotti Apple che di fatto me la> impongono. Vivo bene lo> stesso.Ma anche no. La legislazione sulle cosiddette "clausole capestro" è stata fatta apposta...OzymandiasRe: Diritto di scelta
> non compro nulla da iTunes o i prodotti AppleQuesto sempre e comunque.Boicotta apple.NO appleRe: Diritto di scelta
- Scritto da: Conte Zero DarkLink> La licenza d'uso è chiara, se la si accetta, si è> consapevoli delle limitazioni. Questo è un concetto sbagliato: non a caso esistono leggi sulle condizioni capestro che ti privano di un tuo diritto che richiedono la doppia firma.Se un contratto contiene una norma che non rispetta le leggi diventa automaticamente nullo.E il file mi resta e tu non puoi dire nulla.SaltimbancoRe: Diritto di scelta
- Scritto da: Saltimbanco> ... E il file mi resta e tu non puoi dire nulla.Esatto ! ;-). . .Se ha comprato fuffa...
Cosa ha comprato su itunes? Un bel niente!Perciò ora rimane con un pugno di mosche. Ha buttato i suoi soldi... esattamente come tutti quelli che acquistano su itunes.uno qualsiasiRe: Se ha comprato fuffa...
Sbagliato in pieno.. . .C'è solo un PICCOLO problema...
...pare che la notizia non sia vera:http://attivissimo.blogspot.it/2012/09/bruce-willis-non-sta-facendo-causa-ad.htmlPI c'è cascata, ma non è l'unica.Come è possibile, però, che debba scriverlo io, difendendo apple (che pure disprezzo)? Nessun fanboy apple se n'era ancora accorto?uno qualsiasiRe: C'è solo un PICCOLO problema...
- Scritto da: uno qualsiasi> ...pare che la notizia non sia vera:Aspe'!Non e' vero che Bruce Willis fara' causa alla apple.Ma che se muori tutta la tua libreria di itunes non e' trasferibile agli eredi e' cosa vera e non smentibile.panda rossaRe: C'è solo un PICCOLO problema...
Infatti il sito di attivissimo dice esattamente quello.Certo, era bello avere un esempio specifico da citare per mostrare i rischi dell'acquisto via itunes... ma un esempio basato su una storia falsa è controproducente; appena qualche fanboy apple se ne accorge, ne approfitta per smentire tutto, non solo la storia di Bruce Willis: per questo ho preferito segnalare io stesso la smentita, piuttosto che aspettare che lo facesse un macaco.uno qualsiasiRe: C'è solo un PICCOLO problema...
- Scritto da: uno qualsiasi> Infatti il sito di attivissimo dice esattamente> quello.> > Certo, era bello avere un esempio specifico da> citare per mostrare i rischi dell'acquisto via> itunes... ma un esempio basato su una storia> falsa è controproducente; appena qualche fanboy> apple se ne accorge, ne approfitta per smentire> tutto, non solo la storia di Bruce Willis: per> questo ho preferito segnalare io stesso la> smentita, piuttosto che aspettare che lo facesse> un> macaco.E secondo te la smentita di un macaco ha la benchè minima influenza su un neurone umano?sbrotfl[IDEA] la causa la facciamo noi !!!
Perché non attivare le ns. assidue associazioni dei consumatori italiche al fine di costringere Apple a modificare "ACQUISTA" con "NOLEGGIA" ?Marco RavichRe: [IDEA] la causa la facciamo noi !!!
Secondo me non basta cambiare la parola.Devi anche cambiare tutto il metodo di distribuzione attuale e non è poco.. . .Altroconsumo denuncia iTunes
Altroconsumo denuncia iTunes"Inganna, la musica è solo noleggiata"http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/09/13/news/diritti_2_0_altroconsumo_denuncia_itunes_inganna_gli_utenti_musica_solo_noleggiata-42445535AntiappleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 04 09 2012
Ti potrebbe interessare