Roma – Tutto iniziò in quello che ormai sembra un lontanissimo 1999, anno in cui un ragazzino norvegese di 16 anni, Jon Johansen, distribuì un software chiamo DeCSS in grado di decodificare il contenuto di un DVD e trasferirlo su hard disk. Poco tempo dopo un piccolo team di sviluppatori open source rilasciò un hack dei codec video Windows Media di Microsoft, il DivX, che permise di comprimere sensibilmente le dimensioni dei filmati MPEG2 dei DVD-Video facendoli stare su di un solo CD.
Nonostante questo, e nonostante oggi i software dedicati a copiare e comprimere film su DVD si siano moltiplicati come funghi, la pirateria domestica dei film è ben al di là dall’assumere le gigantesche proporzioni di quella musicale. Il motivo è che un film compresso ha generalmente dimensioni oltre 100 volte maggiori di quelle di un tipico file audio, senza contare che in questo settore, ad impedire lo scambio globale di film “rippati”, ci sono anche le barriere linguistiche.
La Motion Picture Association of America (MPAA) sa però bene che questo non durerà a lungo: con la rapida diffusione delle connessioni a larga banda, i film in formato DivX potrebbero progressivamente conoscere la stessa diffusione che oggi hanno i brani musicali MP3. Già oggi esistono alcuni canali IRC in cui è possibile scaricare recentissimi successi di botteghino in lingua italiana.
Per correre ai ripari la MPAA ha pertanto affidato ad un team di tecnici il compito di sviluppare una tecnologia anti-copia che, come sta succedendo con i CD-Audio, possa impedire, o per lo meno fortemente arginare, la duplicazione dei film su DVD.
Vista la pressoché inutilità della protezione originale Content Scrambling System (CSS), ormai aggirabile con una sola riga di codice , l’MPAA sta progettando un watermark (una sorta di filigrana digitale) che possa essere codificato all’interno di un film per renderne impossibile la riproduzione (se un DVD è privo di watermark) o la registrazione (se il DVD ha il watermark) su quelle unità che supporteranno questa protezione.
Per introdurre con successo sul mercato questo sistema anti-copia l’MPAA si dovrà avvalere della collaborazione dei produttori di hardware. E a quanto pare, nessuno dei colossi dell’elettronica di consumo ha finora sollevato obiezioni.
Al solito, la più forte voce di protesta arriva dalla Electronic Frontier Foundation , che ha espresso tutte le sue preoccupazioni nell’estendere una tecnologia anti-copia come questa su tutti i nuovi PC…
Come fa notare qualcuno, anche qualora tutti i più grandi e piccoli produttori di lettori DVD si sottomettessero ai desideri dell’MPAA, ed integrassero nel loro hardware la protezione, rimarrebbe fuori “dal cerchio” la grande quantità di player già in circolazione.
Non sorprende, dunque, che qualcuno consideri quella dell’MPAA una mossa “disperata”, un tentativo – affidato ad un progetto che potrebbe mostrare i propri effetti non prima di molti anni a venire – con cui l’industria cinematografica spera di schivare i guai che stanno passando i colleghi del settore musicale.
-
Il cacciatore ...
Ciao.Scott Charney è ora nel posto giusto. Se cerca "criminali informatici", è fatta: quello che deve cercare, sta ora tutto intorno a lui. E il capo della ghenga ogni tanto torna al covo, al piano di sopra.Sono spacciati.Curioso: l'incapace che finora ha tenuto d'occhio questo branco di nullità, ora se n'è andato a curare gli interessi del governo americano. Grazie all'esperienza maturata in M$?Oh, mamma....AnonimoRe: Il cacciatore ...
- Scritto da: Tiziano, UD.> Curioso: l'incapace che finora ha tenuto> d'occhio questo branco di nullità, ora se> n'è andato a curare gli interessi del> governo americano. > Grazie all'esperienza maturata in M$?> > Oh, mamma....I Meritevoli fanno sempre strada in fretta.God Bless U$/M$ $esurity!AnonimoIl pensatore...
Dimenticavo: anche Craig Mundle - come innumerevoli altre volte i portaproclami di M$ - perde un'ottima occasione per tacere. Infatti ammette per i posteri (davanti a giornalisti) che finalmente "dovrebbe" essere arrivato in ditta "uno che ne capisce qualcosa", quanto alla sicurezza.E finora??Ehehehehahahaahhehe!!!!!!AnonimoLa Sfida Continua
Come Sempre dai tempi dei tempi, la sfida continua.Il gatto rincorre il topo, il poliziotto il ladro, la micro$oft il ragazzino "hacker"...Chi la dura la vince.astalavista #19221Anonimol'unico settore? e non crashare più, no?
"...riguardanti la sicurezza del software, l'unico settore in cui il colosso di Redmond sembra in debito d'ossigeno."???e se smettesse di crashare e impallarsi, non sarebbe meglio, invece?e poi perché togliere il quickbasikkino ... non dava disturbo a nessuno e funzionava!ti risolvevi un milione di problemi ... non serve certo il visualbasic per fare certe operazioni... e lo hanno tolto :-(AnonimoRe: l'unico settore? e non crashare più, no?
stai parlando di w95/98/Me immagino...con wNT/2k/XP e' tutta un'altra cosa, e' una rarita quando crasha certo... a meno che non lo imputtanti installandoci robaccia o driver sbagliatiAnonimoRe: l'unico settore? e non crashare più, no?
Spiacente di darti una delusione, ma XP crasha anche su alcune piattaforme, si su buona parte di quelle "vecchie", sia su alcune di quelle nuove; e per vecchie/nuove non si intende solo la scheda madre, ma anche periferiche. Tant'è che M$ ha rilasciato un S.P.1 per curare quasi tutti (a detta M$) questi mali.Ma a parte il fatto che questi mali minori (perchè in numero minore) non sono ancora del tutto curati, altro problema sono i sw, che teoricamente non dovrebbero dare problemi con XP.Alcuni sw dei prec. win9x, win2K; fanno o rallentare il sistema o crasharlo, risultato: bisogna attendere sw nuovi che rimpiazzino questi.Quindi non per tutto il parco hw la situazione con XP è rosea come tu la vedi: proprio oggi ho ascoltato a lato di un discorso un rappresentante EMC2 che mi diceva dei problemi di crash di XP con la sua telecamera web, problemi che l'hanno costretto a ritornare su win2000.AnonimoRe: l'unico settore? e non crashare più, no?
M$ ha rilasciato un aggiornamento per XP, era anche su PI qualche mese fà, non ho inventato proprio niente; e il motivo era proprio che su alcune piattaforme hw (e per hw non intendo solo la scheda madre), che non costituiscono tuttavia la maggioranza dei casi (va onestamente detto) XP presentava dei problemi, di vario genere, fino al crash.A detta della stessa M$ (articolo) l'aggiornamento in questione dovrebbe risolvere quasi tutti i problemi (cioè dovrebbe far andare bene la maggioranza delle piattaforme hw su cui XP prima non andava bene); e per le altre? Considera che le altre sono piattaforme per lo più ante-99, quindi non interessanti per il mercato!Per quel che sò vi sono sw che proprio non girano su XP in nessun modo, e bisognerà attendere la versione scritta apposta per XP; cmq l'esistenza di sw che crea problemi a XP è stato anche riportato tra i post di PI che hai letto; uno dei più famosi è una versione di Partition Magic che fà rallentare il sistema.Per la mancanza di driver appropriati su XP non sò se sia vero (sono abituato che ogni o.s. win venga seguito dai produttori); evidentemente se hai ragione non tutte le periferiche con suscritto "preparato per XP" dicono la verità.Su Linux o sui BSD, non c'è bisogno di quello che dici, neanche su altri UNIX: si presuppone che l'ut. sia esperto o da caricare i moduli del kernel datogli, o meglio da compilarsi il kernel, o ancora meglio da compilarsi il kernel e scaricarsi moduli appropriati al di fuori del kernel stesso, compilarli e lanciarli.Ti assicuro che così l'o.s. lavora meglio, va molto meno in blocco (mi riferisco a Linux, non sto considerando i BSD, che non guardando al desktop, non mi sembrano adatti al paragone) e soprattutto sai cosa sta facendo.AnonimoAHHAHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAAHHAHAHAHA
SicurezzaHAHAHAHAHAmicrodoftHAHAHAHAHAHAAcontinueroAbucarneAmilioniHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAAnonimoRe: AHHAHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAAHHAHAHAHA
fatti schifo da solo e alzando la testa sputa verso l'alto e cerca poi di fare ricadere il tutto nell'occhio destro !!!p.s. anche il sinistro va bene !AnonimoRe: l'unico settore? e non crashare più, no?
- Scritto da: nostalgico> > e poi perché togliere il quickbasikkino ...> non dava disturbo a nessuno e funzionava!> ti risolvevi un milione di problemi ... non> serve certo il visualbasic per fare certe> operazioni... > e lo hanno tolto :-( guarda che l'hanno tolto perché hanno messo il vbscript con il quale puoi fare tutto e meglio di come facevi con il qbasic. Anzi è di gran lunga meglio ;-)AnonimoER DRAGA SE DEVE AFFIDA' A PADRE PIO....
....e confidare nel perdono del Supremo.AnonimoRe: ER DRAGA SE DEVE AFFIDA' A PADRE PIO....
- Scritto da: ALien> ....e confidare nel perdono del Supremo....ma se anche Lassu' ormai usano solo Linux!:-))AnonimoSigletta Pubblicitaria
Vieni vieni vieni da Iazzoneke ti aspetta il pisciloneee....AnonimoCACCIATORE DI CHE???
cacciatore di hacker?? Quindi questo tizio da' la caccia a gente come Alan Cox, Andrea Arcangeli, ecc..?? E perche'?AnonimoRe: CACCIATORE DI CHE???
- Scritto da: z2> cacciatore di hacker?? Quindi questo tizio> da' la caccia a gente come Alan Cox, Andrea> Arcangeli, ecc..?? E perche'?Perché fanno ancora confusione tra "hacker" e "cracker".AnonimoRe: CACCIATORE DI CHE???
- Scritto da: KK> > > - Scritto da: z2> > cacciatore di hacker?? Quindi questo tizio> > da' la caccia a gente come Alan Cox,> Andrea> > Arcangeli, ecc..?? E perche'?> > Perché fanno ancora confusione tra "hacker"> e "cracker".Sbaglio o Punto Informatico non dovrebbe fare confusione tra questi due termini? O forse e' la fonte che dice cosi' (vedi ms)?Ciao.AnonimoRe: CACCIATORE DI CHE???
- Scritto da: z2> cacciatore di hacker?? Quindi questo tizio> da' la caccia a gente come Alan Cox, Andrea> Arcangeli, ecc..?? E perche'?per fargli gestire le release come cristo comanda?AnonimoVulnerabilità Sistemi Operativi
Security Focus ha pubblicato le statistiche sulla vulnerabilità dei sistemi operativi nel 2001. L'Open Source forse grazie ad un suo costante aumento d'uso inizia a mostrare alcune lacune di sicurezza, Microsoft per conto suo ha sempre i suoi bugs. - DA SWZONE -http://www.swzone.it/forum/showthread.php?threadid=3064AnonimoRe: Vulnerabilità Sistemi Operativi
- Scritto da: Andrea> Security Focus ha pubblicato le statistiche> sulla vulnerabilità dei sistemi operativi> nel 2001. > L'Open Source forse grazie ad un suo> costante aumento d'uso inizia a mostrare> alcune lacune di sicurezza, Microsoft per> conto suo ha sempre i suoi bugs. - DA SWZONE> -> > http://www.swzone.it/forum/showthread.php?thrquelle statistiche valgono nulla dato che una distro GNU/Linux contiene diverse migliaia di applicativi mentre un OS microsoft solo il sistema e poco altro.AnonimoRe: Vulnerabilità Sistemi Operativi
- Scritto da: z2> - Scritto da: Andrea> > Security Focus ha pubblicato le> statistiche> > sulla vulnerabilità dei sistemi operativi> > nel 2001. > > L'Open Source forse grazie ad un suo> > costante aumento d'uso inizia a mostrare> > alcune lacune di sicurezza, Microsoft per> > conto suo ha sempre i suoi bugs. - DA> SWZONE> > -> > > > > http://www.swzone.it/forum/showthread.php?thr> quelle statistiche valgono nulla dato che> una distro GNU/Linux contiene diverse> migliaia di applicativi mentre un OS> microsoft solo il sistema e poco altro.Mi sembra troppo facile... quando installi linux ci metti anche le applicazioni o guardi solo il codice del kernel?AnonimoRe: Vulnerabilità Sistemi Operativi
- Scritto da: Andrea> > quelle statistiche valgono nulla dato che> > una distro GNU/Linux contiene diverse> > migliaia di applicativi mentre un OS> > microsoft solo il sistema e poco altro.> > Mi sembra troppo facile... quando installi> linux ci metti anche le applicazioni o> guardi solo il codice del kernel?non ho capito quello che vuoi dire (comunque ci metto ovviamente anche le applicazioni); quel che invece volevo dire io e' che le statistiche sono fatte in base al numero di bug riscontrati negli OS, ma nel caso di GNU/Linux viene presa in considerazione TUTTA una distribuzione che contiene migliaia di applicativi, mentre per quanto riguarda win viene preso in considerazione solo il sistema e i pochi applicativi contenuti nel CD di installazione dell'OSAnonimoRe: Vulnerabilità Sistemi Operativi
- Scritto da: z2> http://www.swzone.it/forum/showthread.php?thr> quelle statistiche valgono nulla dato che> una distro GNU/Linux contiene diverse> migliaia di applicativi mentre un OS> microsoft solo il sistema e poco altro.Ma cosa ti sei fumato? Mi vuoi venire a dire che dentro Windows 2000 / XP ci sono meno funzionalità bundled rispetto a Linux? Ma non eravate voi a dire che Windows non lascia libertà perché ha tutto integrato?Ecco una breve ed incompleta lista delle funzionalità (tu le chiameresti "applicazioni") che sono integrate in Windows 2000/XP:interfaccia grafica,browser, server web, file/print server, client/server di message queuing, certificate server,Radius client/serverRAS client/serverVPN client/server,Application Server (COM+),terminal server/client,fax services,personal firewall,IPSec,IPV6,...AnonimoRe: Vulnerabilità Sistemi Operativi
datti una guardata alle applicazioni contenute in una qualsiasi distro GNU/Linux e ti accorgerai di essere tu quello che ha fumatoAnonimoRe: Vulnerabilità Sistemi Operativi
Credo, che ci si riferisca in genere al fatto che su un'o.s. M$ sei "costretto" ad avere roba M$ al di fuori dellla distro base, comprendente o.s. e utility di base.E per "costretto" intendo in modo generale.Poi, sarebbe giusto che mollasse molte delle utility di base che stanno sempre più sconfinando (vedasi progr. di masterizzazione di default in winXP).Fatti un conto: dividi il numero di bug di una distro win per numero di bytes installabili in tot, e quello di una distro Linux per numero di bytes installabili in tot.; poi ripensaci.Si, lo sò che non è un buon metro di valutazione: ma dà sempre un'idea.AnonimoUso improprio del termine Hacker
Consiglio a PI una attenta lettura del jargon fileAnonimoRe: Uso improprio del termine Hacker
- Scritto da: the press> Di certo al DOJ del Jargon se ne fregano...questo non lo metto in dubbio, quello che dico e' che chi fa' informazione si dovrebbe documentare con le fonti ufficiali (in questo caso il jargon) e non con chicchessia (per quanto possano ritenere autorevole il DOJ) altrimenti si corre il rischio di stravolgere qualsiasi cosa.AnonimoRe: Uso improprio del termine Hacker
Boh, io dall'articolo ho capito altro. Vabbe' :-)AnonimoZio Billy mi sa che e' alla frutta...
ormai incapace di cacciare neanche i piu' banalissimi bug di buffer overflow dal suo software sempre piu incasinato e inaffidabile non gli rimane altro che prendere a bastonate dei poveri pischelli scassapalle...Anonimoe chi ci dice che lavora per la M$ ??? :-0)
Charney è stato molti anni alle dipendenze del Dipartimento americano di giustizia come responsabile della divisione "crimini informatici"====<<<<--- guarda caso e il dipartimento che ha fatto il processo a M$...se fosse solo una specie di collegamento tra il governo e M$ in tema di SICUREZZA INFORMATICA ???;-0)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 02 2002
Ti potrebbe interessare