Charleston (USA) – La West Virginia ha il triste primato di essere uno degli stati con il tasso di obesità infantile più alto negli Stati Uniti ma da domani, al ritmo di Dance Dance Revolution , qualcosa potrebbe cambiare.
Il Governo locale ha deciso fornire alle 765 scuole pubbliche, dislocate sul territorio, console Microsoft Xbox, copie di DDR Extreme 2 della Konami e tappetini elettronici. Il videogioco in questione – che impazza in Giappone – è un vero proprio strumento di fitness. Il giocatore deve cercare di eseguire delle coreografie di ballo – sul tappetino elettronico – indicate dal gioco. Ovviamente il tutto rispettando il ritmo musicale e tutte le indicazioni per guadagnare dei punti. Il tappeto, infatti, è sensibile al tocco e trasmette alla console i passi compiuti. L’avvio è semplice, ma dopo pochi minuti il ritmo diventa incalzante e come in un vero ballo ci si ritrova a muoversi come dannati.
Secondo Linda Carson, docente presso il Motor Development Center della West Virginia University, i suoi studi confermerebbero che l’attività fisica e mentale dovuta al gioco si dimostra un ottimo strumento di cura per i bambini. “Stavamo cercando qualcosa che facesse bene alla salute e che stimolasse il coinvolgimento. In questo modo si divertono e fanno attività fisica”, ha confermato David Bailey, portavoce della Public Employees Insurance Agency dello Stato della West Virginia. “L’obesità infantile è un problema che ha bisogno di attenzione”.
La scelta di affidarsi ad un titolo come DDR è dovuta non solo al suo successo fra i più giovani, ma anche alla sua diffusione in alcune palestre, come metodo fitness alternativo. Tanto più che nello scorso ottobre Konami ha annunciato una partnership con 24 Hour Fitness – una catena di palestre – per realizzare programmi specifici per bambini da utilizzare nelle sue strutture.
Il progetto partirà inizialmente in 103 scuole medie, in seguito verrà diffuso in tutte le contee.
Ogni struttura scolastica riceverà, nello specifico, una console, una copia del gioco e due tappetini in modo che sia possibile realizzare delle sfide e mini-tornei. La supervisione dell’iniziativa sarà affidata al Dipartimento Statale dell’Educazione, Mountain State Blue Cross , Blue Shield , e la stessa Konami .
Dario d’Elia
-
Bah
Aibo, Nintendo Dogs, Furby... ma andate in un canile scegliete un trovatello e cambiategli la vita. La sua felicità e gratitudine è quanto di più positivo ci sia a livello psicologico diversamente vi auguro di invecchiare e finire in un letto d'ospedale in attesa che qualcuno vi spenga perchè rompete le scatole con i vostri problemi.Anonimoil chihuahua assassino
completo di fucile al plasma e bfg9000AnonimoRe: Bah
Quoto.E mi chiedo quale messaggio si voglia trasmettere ad un bambino che possa "spegnere" il suo compagno di giochi quando vuole per riaccenderlo se ne ha voglia.Di sicuro apprenderà quel senso di responsabilità minimo che si vuole inculcare nella testa di una persona...AnonimoAnimali abbandonati
E tra dieci anni avremo il fenomeno dell'abbandono dei cani robot lungo le strade delle vacanze...AnonimoRe: Bah
Quoto.Quale idiota venduto puo' veramente pensare che un robot (un elettrodomestico come un altro) possa sostituire un cucciolo.AnonimoRe: Bah
- Scritto da: Anonimo> Quoto.> Quale idiota venduto puo' veramente pensare che> un robot (un elettrodomestico come un altro)> possa sostituire un cucciolo.Mi chiedo se questi giudizi drastici nascano a seguito di esperienza diretta con questi robot oppure no.Diciamo sempre di essere aperti alle novita', sara' poi vero? Io ne ho visti alcuni in azione, ovvero sono stati mostrati dei cuccioli di foca robot a un gruppo di persone.Erano molto belli, con un candido pelo soffice, occhioni grandi ed amorevoli e reagivano alle carezze con palese soddisfazione.La reazione di chi li provava era _parecchio_ positiva.Il progetto non e' quindi privo di senso. Ovvio, un robot non e' un animale e il confronto con un animale vero e' a favore di quest'ultimo.Per chi non puo' avere un animale tuttavia, un giocattolo notevolmente reattivo come questi, sembra dare evidentemente una reazione nelle persone analoga all'incontro con un cagnolino amorevole.Ora, siccome gia' mi aspetto che qualcuno di voi mi insulti, perche', senza aver visto altro che il plasticoso e idiotissimo aibo, convinto a priori che non si possa sostituire un animale e che invece io sia il paladino del robot, dico anche questo:calma a giudicare.1) provate il prodotto.2) comprendetene le applicazioni, ovviamente non sono robot per chi puo' permettersi un cane.3) non sto dicendo che possa sostituire un animale e chi spacciasse questi giocattoli come sostituti, sarebbe da biasimare. Temo pero' che la stampa ci andra' a nozze, con i confronti, gettando una luce molto malevola su innocui giocattoli.E' infatti forte la dicotomia culturale tra "genuino, vero, naturale"=buono contro "finto, simulato, artificiale"=cattivo.Apparentemente un confronto corretto, ma in mezzo c'e' un oceano di possibilita', senza contare come la sensibilita' per la modernita' cambia di generazione in generazione, e vi sara' capitato o vi capita, di usare per esempio, tessuti artificiali per vestirvi, cosa che solo 50 anni fa avrebbe fatto sbottare qualcuno con espressioni analoghe a questa:"Quale idiota venduto puo' veramente pensare che un tessuto di plastica possa sostituire la vera lana."Eppure... leggete con comodo le etichette dei vostri indumenti.AnonimoRe: Bah
Quanti di quei cani sono stati abbandonati perche' il bambino o i genitori erano stufi di averlo?Nella concreta impossibilità di affidare a qualcuno AMOREVOLE ogni occupante di un canile, non e' meglio dare un giocattolo a chi non ne capisce fino in fondo il vero valore?Anonimomistero
l'intenzione di Sony di fermare lo sviluppo del suo celebre "cane robot", Aibo. e perchè mai?anzi io lo farei rivestito di pelo come il cucciolo di focaAnonimoRe: Bah
Il fenomeno è rilevante soprattutto nelle grandi città, dove un cane, a volte di grandi dimensioni, viene tenuto segregato in appartamenti piccoli e senza terrazze. Quando piove, o fa molto freddo, il padrone non ha nessuna voglia di uscire la mattina presto per portare il cane ad espletare i suoi bisogni (direttamente sui marciapiedi o addirittura nei giardini pubblici dove giocani i nostri bambini) e prima o poi finisce per abbandonare la povera bestiola.Come alternativa allora è meglio un cucciolo robot.Nessuno può sostituire "l'umanità" di un cucciolo vero, ma quanti vantaggi per tutti.....AnonimoMa...
...a me sembra una grossa sciocchezza...Ritengo che non ci sia un'analisi causa-effetto accurata: se hanno visto i "pazienti" sorridere, tranquillizzarsi alla vista di un cucciolo robot giungono alla conclusione che il pet virtuale ha gli stessi effetti di quelli veri.Ma io credo che sia solo l'effetto novità, che incuriosice e diverte.Niente a che vedere con un vero cucciolo.Infatti ritengo che la componente fondamentale dell'effetto anti-stress di una animale vero non sia solo il fatto che è buffo e divertente, ma che uno sente una responsabilità nei suoi confronti!Devi badare a lui, devi portarlo fuori anche se non hai voglia (e facendolo magari hai occasione imprevista di socializzare con altre persone), ti senti responsabile come se avessi un bambino, perché è "vivo", è un essere come noi che è bisognoso di affetto.Magari per un bambino, ma io non mi sentirò mai responsabile verso un oggetto inanimato :) magari mi diverto sul momento e poi lo chiudo dentro un mobile.Se sei stanco e depresso e il tuo pet ha le pile scariche che vada a fare in culo, se hai un essere vivente, *devi* smuoverti volente o nolente per nutrirlo :DAnonimoCazzatone galattiche!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cazzatone galattiche!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!EverythingYouKnRe: Ma...
- Scritto da: Anonimo> ...a me sembra una grossa sciocchezza...> Ritengo che non ci sia un'analisi causa-effetto> accurata: se hanno visto i "pazienti" sorridere,> tranquillizzarsi alla vista di un cucciolo robot> giungono alla conclusione che il pet virtuale ha> gli stessi effetti di quelli veri.> Ma io credo che sia solo l'effetto novità, che> incuriosice e diverte.> > Niente a che vedere con un vero cucciolo.Infatti. Per cui e' inutile confrontare un giocattolo con un cane. Sappiamo che e' meglio il cane.Ma il giocattolo puo' comunque essere un giocattolo valido. Che l'analisi sia sbagliata lo presupponi, ma per poterlo affermare con certezza bisognerebbe avere dei riscontri piu' consistenti.Mi sembra un pensiero un po' gettato li', dire che "hanno visto i "pazienti" sorridere, tranquillizzarsi alla vista di un cucciolo robot giungono alla conclusione che il pet virtuale ha gli stessi effetti di quelli veri" In fondo non sono tutti poi cosi' stupidi e faciloni, benche' sia comodo pensarlo. Una certa componente di interesse per un cucciolo virtuale molto reattivo ci deve pur essere se la troviamo perfino nell'attenzione che molte persone riversano su bambole statiche o su automobili...AnonimoSperiamo si diffondano...
... così almeno i proprietari non lasceranno in giro per la città la cacca del loro animaletto.Anonimopuò servire cmq
di certo assolutamente no come sostituto di un vero cucciolo. anche perkè è impossibile sostituire un animale e le emozioni che regala (epnsate settimana scorsa mi sono affezzionato ad una cimice infreddolita e me la sono tenuta tutto il tempo vicino alla stufetta mentre navigavo ^^)però la robotica a mio parere è interessante e utile e quindi se al bambino può servire come spunto perkè no? certo quelli già fatti non modificabili servono a nulla però se il bambino potesse iniziare ad aggecciarci un po sarebbe utileAnonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: Animali abbandonati
- Scritto da: Anonimo> E tra dieci anni avremo il fenomeno> dell'abbandono dei cani robot lungo le strade> delle vacanze...LOL!! :DAnonimoRe: Animali abbandonati
- Scritto da: Anonimo> E tra dieci anni avremo il fenomeno> dell'abbandono dei cani robot lungo le strade> delle vacanze...E i combattimenti con i cani robot !!! Lame rotanti e missili perforanti compresi ???AnonimoRe: mistero
- Scritto da: max59> l'intenzione di Sony di fermare lo sviluppo del> suo celebre "cane robot", Aibo. > > e perchè mai?> > anzi io lo farei rivestito di pelo come il> cucciolo di focae che dio lo benedoca!!!AnonimoRe: Bah
il cane robot, o la foca robot, per quanti belli e realistici, sono giocattolicani e gatti no.. sono animali domesticiun gatto robot non ti uccide i topi in campagna, un cane robot non ti fa la guardia , sono dei bei giochi, ma tutto quatra l'altro se sono rivolti a bambini che non hanno spazi dove tenere animali, perchè farli "socializzare" con un robot e non con i coetanei? mi sembra un modo di "tenerli buoni", come fanno ora certe madri idiote coi figlioletti che li parcheggiano davanti alla playstation per continuare a vedersi in pace la de filippi sull'altra tvAnonimoRe: Bah
Non esistono solo i Labrador come taglia di cane eh.AnonimoRe: Bah
- Scritto da: Anonimo> il cane robot, o la foca robot, per quanti belli> e realistici, sono giocattoli> cani e gatti no.. sono animali domesticiBravo, e ora trova dove ho detto mai il contrario.> tra l'altro se sono rivolti a bambini che non> hanno spazi dove tenere animali, perchè farli> "socializzare" con un robot e non con i coetanei?Veramente io li ho visti usare in un ospizio.AnonimoRe: Bah
- Scritto da: Matthew Reed> Non esistono solo i Labrador come taglia di cane> eh.Pero' esistono condomini dove sono vietati cani di qualsiasi taglia.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 01 2006
Ti potrebbe interessare