C’è chi ha sottolineato come si tratti di uno degli studi più completi ed elaborati degli ultimi anni. Una tesi universitaria, scritta da due studenti della Norwegian School of Management , il cui obiettivo è scoprire i vari effetti del file sharing illecito sugli effettivi profitti di case discografiche e singoli artisti .
I due studenti norvegesi hanno così analizzato i differenti flussi economici dell’intera industria musicale locale, a partire dall’anno 1999 per finire dieci anni dopo. La crescita decennale sarebbe – al netto dell’inflazione – del 4 per cento circa . Non certo un dato spettacolare.
Più interessante è stata però l’analisi dei vari flussi di reddito degli artisti norvegesi presi nel loro insieme. Dal 1999 al 2009, la crescita dei profitti è stata del 114 per cento circa . Un dato che potrebbe essere però spiegato a partire da un generale aumento del numero degli artisti stessi.
Ma la tesi ha immediatamente aggiunto un altro dato : ogni singolo artista locale avrebbe guadagnato il 66 per cento in più nel decennio indicato . E a ben poco sarebbero servite le vendite dei dischi fisici, responsabili di una fetta di guadagni che va dal 9 per cento del 1999 a poco meno del 50 per cento nel 2009.
Il 37 per cento degli artisti norvegesi avrebbe infatti basato più del 50 per cento dei suoi guadagni sugli spettacoli dal vivo . Merchandising compreso. Un’evidenza che ha implicitamente portato i due studenti a sottolineare come la pirateria non abbia certo mandato band e solisti sul lastrico, come spesso sostenuto a gran voce dall’industria.
Mauro Vecchio
-
Importa profilo da FB
se tramite le API di FB è possibile fare una cosa del genere, magari riescono a strappare qualche utente in piùPS. su FB è pieno di gente che si batte (a forza di click, cfr. slacktivism) per questa o per quella causa.ora che hanno la *reale* possibilità di fare una piccola rivoluzione, vediamo cosa capita :( :( :( *rolleyes*bertucciaRe: Importa profilo da FB
Scordatella. Con un link o un "mi piace" puoi sconfiggere il cancro ma non fare cose difficili come "esportare / profili" etc.Frigghenaue iRe: Importa profilo da FB
Ottima iniziativa, ma senza utenti non servirà a molto. Credo sia impossibile(o quasi) far passare gli "utonti" da questa parte, almeno senza la spinta di un colosso tipo Google.SCF IS EVILRe: Importa profilo da FB
Vero. Personalmente ho grossissime difficoltà a trovare persone su twitter o frienfeed. Tutti gli utenti sono su facebok e di lì non se ne esce.LaNbertoRe: Importa profilo da FB
usare facebook per spammare inviti al nuovo social network scrivendo: ha più privacy e puoi mettere il profilo colorato!inoltre è più style..tempo 2 mesi e tutti passano da facebook a diaspora..Spero solo che sia facile da gestire..gargarozzDa un progetto Open non mi aspettavo...
... screeshot da un MacUn po' di coerenza...:(MattiaRe: Da un progetto Open non mi aspettavo...
- Scritto da: Mattia> ... screeshot da un Mac> > Un po' di coerenza...> > :(Un sacco di sviluppatori open source usano il Mac. Quando ci sono meeting tipo il Fosdem o simili c'è sempre qualcuno che fa notare come abbiano quasi tutti un Mac.anonimoRe: Da un progetto Open non mi aspettavo...
E' un male ?SgabbioRe: Da un progetto Open non mi aspettavo...
- Scritto da: Sgabbio> E' un male ?Non lo so. In fondo anche il papa dice che se rispetti i dettami del vangelo andrai in paradiso e di porgere l'altra guancia, però poi va in giro con il vetro antiproiettile.anonimoRe: Da un progetto Open non mi aspettavo...
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: Mattia> > ... screeshot da un Mac> > > > Un po' di coerenza...beh sono coerenti: l'open source è dichiaratamente nato per "fare i soldi", quindi in perfetta coerenza con apple...> Un sacco di sviluppatori open source usano il> Mac. Quando ci sono meeting tipo il Fosdem o> simili c'è sempre qualcuno che fa notare come> abbiano quasi tutti un> Mac.appunto...norm aleRe: Da un progetto Open non mi aspettavo...
- Scritto da: Mattia> ... screeshot da un Mac> > Un po' di coerenza...> > :(circa il 90% dei Rubyisti usa macnessunoInstallare Diaspora su Ubuntu
http://www.h3manth.com/content/setup-diaspora-ubuntuanonimonon funzionerà...
Ammenoché non ci mettano giochini idioti come Farmville.La stragrande maggioranza degli account di FB servono a quello, oltre che a iscriversi a gruppi (rubadati e/o pubblicitari) tipo "1.000.000 FANS PER SALVARE LE FOCHE VERDI A PALLINI ROSA!!!!!111UNOUNDICI"El CastigadorRe: non funzionerà...
- Scritto da: El Castigador> La stragrande maggioranza degli account di FB> servono a quello, oltre che a iscriversi a gruppi> (rubadati e/o pubblicitari) tipo "1.000.000 FANS> PER SALVARE LE FOCHE VERDI A PALLINI> ROSA!!!!!111UNOUNDICI"È più probabile che sia scritto così:"1.0.00.00.0 FaNsx SaLVaRe Le foKE VErDi A PaLliNiRoSa!!!!! ;-) :-) :o) :-P ............"El FolladorCommunity italiana di diaspora
Buongiorno,volevo segnalare una risorsa per la community italiana di Diaspora: http://cloudusb.net/diaspora-itgiangiammyè serverless
Non è centralizzato, i dati non sono su nessun server ma sul vostro PC o sullo spazio di hosting. Trasformare il PC in webserver quanti rischi di sicurezza comporta? Soprattutto se parliamo dei tipici utenti FB. E quando spegni il PC? Ce lo vedete l'utente medio a perdere tempo a farsi uno spazio? Affidare i propri dati ad un server qualunque o a FB quanto cambia? E chi avrà voglia di andare su Diaspora?RapRe: è serverless
- Scritto da: Rap> Non è centralizzato, i dati non sono su nessun> server ma sul vostro PC o sullo spazio di> hosting. Trasformare il PC in webserver quanti> rischi di sicurezza comporta? Soprattutto se> parliamo dei tipici utenti FB. E quando spegni il> PC?Stavi forse parlando di bittorrent?Mi sembra che funzioni benissimo... :DpippORe: è serverless
Vabbè con questa tua affermazione dimostri di non aver capito nulla di bittorrent...GooglerRe: è serverless
- Scritto da: Rap> Non è centralizzato, i dati non sono su nessun> server ma sul vostro PC o sullo spazio di> hosting. Trasformare il PC in webserver quanti> rischi di sicurezza comporta? Soprattutto se> parliamo dei tipici utenti FB. E quando spegni il> PC? Ce lo vedete l'utente medio a perdere tempo a> farsi uno spazio? Affidare i propri dati ad un> server qualunque o a FB quanto cambia? E chi avrà> voglia di andare su> Diaspora?Hai quasi ragione nel senso che in realtà c'e' differenza tra affidarsi ai server FB o affidarsi ad un altro server SE le policy e le condizioni di iscrizione e trattamento dei dati personali sono diverse. Tuttavia il problema maggiore è l' essere serverless.... che non ha senso per un social network di questo tipo: se il proprio PC con il servizio attivo non è sempre on-line semplicemente NON può funzionare, a meno che non vi sia una sorta di "redistribuzione (cifrata) dei dati" tra tutti i nodi dotati di conenssione piu' ampia ma anche in questo caso la vedo dura... dei server centrali servono sempre per garantire un servizio costantemente a livello minimamente decente.La cosa migliore è affidarsi ad una soluzione mista di Database Distribuito DDBMShttp://it.wikipedia.org/wiki/Database_distribuitie centralizzato su alcuni server chiave.AlessandroxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 set 2010Ti potrebbe interessare