Si tratterebbe di un’evidente violazione di quei principi costituzionali tutelati dal Primo Emendamento . Almeno secondo un giudice dello stato del Massachusetts, che ha recentemente ordinato uno stop nei confronti dei due paragrafi che nello scorso luglio avevano aggiornato una legge federale che protegge i minori da contenuti scabrosi. Materiale contrario al comune pudore e alla pubblica decenza, potenzialmente contenuto in libri, film, fotografie, persino statue.
Una lista probabilmente ancora troppo ristretta per il legislatore del Massachusetts, che aveva dunque deciso di estendere la tutela dei minori a messaggi di posta elettronica, SMS, chat e qualsiasi altra forma di comunicazione istituita grazie alle attuali tecnologie. Tra queste, un qualsivoglia computer, una rete wireless, un telefono . I due paragrafi avevano dunque scatenato le ire di associazioni come l’ American Civil Liberties Union (ACLU).
Proprio i legali di ACLU avevano chiesto al giudice federale l’annullamento dei paragrafi contestati, sottolineando come la stessa natura di Internet avrebbe così trasformato ogni comunicazione in una potenziale minaccia per i minori, soprattutto dal momento che questi hanno la facoltà di navigare in totale libertà. Una posizione recentemente adottata dal giudice Rya Zobel, che ha inoltre sottolineato come risulti attualmente difficile capire l’esatta età di ogni utente che, ad esempio, visiti un sito pornografico .
In particolare, il giudice Zobel ha puntato il dito contro un decisivo vuoto normativo all’interno della nuova legge del Massachusetts. Non esisterebbe infatti alcuna previsione circa l’effettiva volontà da parte di una qualsivoglia fonte nel disseminare un contenuto online allo scopo di minacciare l’integrità di un minore. In assenza di una intenzionalità , una quantità troppo estesa di materiali finirebbero nelle liste nere della legge.
Mauro Vecchio
-
SecureMac non è chiara
Mi sembra strano che un'applet scarichi qualcosa senza che java chieda all'utente di autorizzare l'applet a fare qualcosa del genere. SecureMac non chiarisce questo punto. Perché se fosse così allora non si potrebbe parlare di XXXXXn e si dovrebbe parlare di un buco di java su OS X. Viceversa, se si parla di XXXXXn allora si sta dicendo che è l'utente a farsi uccellare.FDGRe: SecureMac non è chiara
Bene bene.MacOs è innocente come Windows, d'altronde.Quando ti avranno svuotato il conto corrente faccelo sapere.E poi gli articoli andrebbero letti fino in fondo, soprattutto se li si vuole commentare.E le ultime due righe avvisano di un aumento della possibilità, dovuta all'aumento del market share, che i problemi "virali e affini" comincino anche a infastidire il mondo mac.E con sw multipiattaforma caschiamo nel classico caso "due piccioni con una fava"RoverRe: SecureMac non è chiara
- Scritto da: Rover> Bene bene.> MacOs è innocente come Windows, d'altronde.> Quando ti avranno svuotato il conto corrente> faccelo sapere.E dovresti pure sapere che oramai all'home banking si accede sempre con il codice restituito da una chiavetta RSA.> E poi gli articoli andrebbero letti fino in> fondo, soprattutto se li si vuole> commentare.E anche commenti letti e capiti fino in fondo.E con questo chiudo e ti mando direttamente al paese dei trolloni.FDGRe: SecureMac non è chiara
Al paese dei troll ci vai tu. Traslocando da quello dei fanboy apple.Per quanto riguarda la parte finale dell'articolo e il consiglio della stessa Apple di proteggere adeguatamente le macchine (ma non contro la polvere e le ditate come l'utonto mac crede) non ho trovato alcuna tua considerazione in merito.RoverRe: SecureMac non è chiara
- Scritto da: FDG> Mi sembra strano che un'applet scarichi qualcosa> senza che java chieda all'utente di autorizzare> l'applet a fare qualcosa del genere. Infatti nell'articolo dice che appare il security alert. Il problema è che di base si tende a concedere il permesso. La cosa strana è che non prompti un permesso per andare a smanacciare nei file di sistema, a parte il security alert... Non so, una cosa tipo UAC. renderebbe molto più difficile l'uso del baco, dato che se tu avvi un video e ti chiede di eseguirlo come amministratore, qualcosa non va... Comunque, un alert lo fa...> SecureMac> non chiarisce questo punto. Perché se fosse così> allora non si potrebbe parlare di XXXXXn e si> dovrebbe parlare di un buco di java su OS X.Se non attivasse un alert, si dovrebbe parlare di trojan che sfrutta un buco di java, ma sempre un trojan è, vista la modalità di infezione.> Viceversa, se si parla di XXXXXn allora si sta> dicendo che è l'utente a farsi> uccellare.Cosa non cos' impossibile: molti utenti mac percepiscono la loro macchina come invulnerabile, e l'uccellamento è a un passo da questa convinzione.BlackstormRe: SecureMac non è chiara
- Scritto da: Blackstorm> Se non attivasse un alert, si dovrebbe parlare di> trojan che sfrutta un buco di java, ma sempre un> trojan è, vista la modalità di infezione.Che io sappia il trojan è qualcosa che ti fa credere di essere altro. Ma è solo terminologia...FDGRe: SecureMac non è chiara
Da quello che so io per trojan si intende una tipologia di malware in grado di "spalancare le porte del tuo pc agli attaccanti esterni".Ma in effetti il significato del termine è leggermente mutato nei tempi.zuzzurroRe: SecureMac non è chiara
- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: FDG> > Mi sembra strano che un'applet scarichi qualcosa> > senza che java chieda all'utente di autorizzare> > l'applet a fare qualcosa del genere. > Infatti nell'articolo dice che appare il security> alert. Il problema è che di base si tende a> concedere il permesso.Questo succederà su Windoze grazie a quella ca**ata di UAC che ti chiede conferma per ogni stupidaggine.[yt]DUPxkzV1RTc[/yt]Su OS-X non è così, se ti appare una maschera che ti dice che c'è un certificato non valido, quando tu vuoi solo vedere un video, devi essere proprio UTONTO per dargli il permesso.MacBoyRe: SecureMac non è chiara
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: Blackstorm> > - Scritto da: FDG> > > Mi sembra strano che un'applet scarichi> qualcosa> > > senza che java chieda all'utente di> autorizzare> > > l'applet a fare qualcosa del genere. > > Infatti nell'articolo dice che appare il> security> > alert. Il problema è che di base si tende a> > concedere il permesso.> > Questo succederà su Windoze grazie a quella> ca**ata di UAC che ti chiede conferma per ogni> stupidaggineMa infatti. Ti chiede pure il permesso per aprire il pannello di controllo... e pure compilando i programmi con Visual Studio ti chiede se vuoi eseguire devenv? Ma che senso ha? (rotfl) E magari dare l'opzione di ricordare la scelta no eh? UAC = MEGAFAIL. (rotfl)Freno a tamburinoRe: SecureMac non è chiara
Qui è più chiaro:http://blog.intego.com/Nome e cognomeRe: SecureMac non è chiara
- Scritto da: FDG> Mi sembra strano che un'applet scarichi qualcosa> senza che java chieda all'utente di autorizzare> l'applet a fare qualcosa del genere. SecureMac> non chiarisce questo punto. Infatti l'app chiede conferma e presenta un certificato non valido.Ora, se qualcuno fornisce le credenziali ad un'app presa da internet quando questa dovrebbe solo mostrare un video...> Viceversa, se si parla di XXXXXn allora si sta> dicendo che è l'utente a farsi> uccellare.Questa è la situazione.Qui le schermate che appaiono all'utente. Ognuno valuti da solo...http://blog.intego.com/2010/10/27/intego-security-memo-trojan-horse-osxkoobface-a-affects-mac-os-x-mac-koobface-variant-spreads-via-facebook-twitter-and-more/logicaMenteRe: SecureMac non è chiara
- Scritto da: logicaMente> - Scritto da: FDG> > Mi sembra strano che un'applet scarichi qualcosa> > senza che java chieda all'utente di autorizzare> > l'applet a fare qualcosa del genere. SecureMac> > non chiarisce questo punto. > > Infatti l'app chiede conferma e presenta un> certificato non> valido.> > Ora, se qualcuno fornisce le credenziali ad> un'app presa da internet quando questa dovrebbe> solo mostrare un> video...> > > Viceversa, se si parla di XXXXXn allora si sta> > dicendo che è l'utente a farsi> > uccellare.> > Questa è la situazione.> > Qui le schermate che appaiono all'utente. Ognuno> valuti da> solo...> > http://blog.intego.com/2010/10/27/intego-security-esatto..e' ora che si inizi a valutare bene come stanno le cose http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3023040&m=3023207#p3023207FiberRe: SecureMac non è chiara
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: logicaMente> > - Scritto da: FDG> > > Mi sembra strano che un'applet scarichi> qualcosa> > > senza che java chieda all'utente di> autorizzare> > > l'applet a fare qualcosa del genere. SecureMac> > > non chiarisce questo punto. > > > > Infatti l'app chiede conferma e presenta un> > certificato non> > valido.> > > > Ora, se qualcuno fornisce le credenziali ad> > un'app presa da internet quando questa dovrebbe> > solo mostrare un> > video...> > > > > Viceversa, se si parla di XXXXXn allora si sta> > > dicendo che è l'utente a farsi> > > uccellare.> > > > Questa è la situazione.> > > > Qui le schermate che appaiono all'utente. Ognuno> > valuti da> > solo...> > > >> http://blog.intego.com/2010/10/27/intego-security-> > > > esatto..e' ora che si inizi a valutare bene come> stanno le coseTemo che tu abbia travisato il senso del mio messaggio. Come al solito.> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3023040&m=302Link ad un tuo post? Fonte affidabile ed imparziale come al solito.logicaMenteRe: SecureMac non è chiara
infatti è l'ennesima bufala http://www.osnews.com/story/23954/Java_Trojan_Attempts_to_Attack_Mac_OS_X_Failsormai le società di sicurezza sono diventate più stupide e inutili di mediasetcollionePI...ma che scrivi?!?
1) il trojan era già noto da parecchi giorni, precisamente dal 8 c.m.2) non conosco l'infezione windows ma su osx il trojan, come tutti i programmi che si devono installare, chiede NOME UTENTE e PASSWORD prima di procere, non accade NULLA "all'insaputa dell'utente".3) proprio per i motivi al punto 2) il rischio è stato classificato come "low risk", da sophos e da intego, securemac invece magari vuole qualche click-click e compra-compra nelle sue pagine.Mi chiedo se, invece di fare delle prove con una macchina presso di voi, non vi siete limitati a riportare brutalmente le dichiarazioni, intulmente allarmistiche, di securemac. Ma l'avete fatta una prova o no?http://blog.intego.com/2010/10/27/intego-security-memo-trojan-horse-osxkoobface-a-affects-mac-os-x-mac-koobface-variant-spreads-via-facebook-twitter-and-more/A me pare semplicemente assurdo che questo sito, da anni uno dei pochi riferimenti per l'IT nostrano, non sia a conoscenza che un'applet, non firmata, possa scavalcare i permessi non solo di osx, ma in generale di uno unix.Datevi una svegliata su.VindicatorRe: PI...ma che scrivi?!?
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: Vindicatorsai come si riassume il tutto no?P.E.B.K.A.C.o...FUD? ;)dopo tutto, se vogliamo leggerla da un altro lato, java è stato appena "deprecato". ecco, non aggiungo altro.VindicatorRe: PI...ma che scrivi?!?
- Scritto da: Vindicator> - Scritto da: Fiber> > - Scritto da: Vindicator> > sai come si riassume il tutto no?> > P.E.B.K.A.C.> > o...> > FUD? ;)> dopo tutto, se vogliamo leggerla da un altro> lato, java è stato appena "deprecato". ecco, non> aggiungo> altro.per te fanboy di setta sarebbe FUD anche dove Apple, dato quello che ti ho scritto sopra con tutto specificato, consiglia essa stessa l'antivirus (rotfl)(rotfl)continuate pure cosi'..fanboysalut-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 ottobre 2010 15.25-----------------------------------------------------------FiberRe: PI...ma che scrivi?!?
- Scritto da: Fiber> per te fanboy di setta sarebbe FUD anche dove> Apple, dato quello che ti ho scritto sopra con> tutto specificato, consiglia essa stessa> l'antivirus> (rotfl)(rotfl)> > continuate pure cosi'..fanboy> > saluteh, dura scrivere prima di accendere il cervello.il FUD che intendevo era da intendersi da apple stessa contro java, "deprecato" da apple per giustificarne il divieto di usarlo in qualunque app del futuro "app store" magico.peccato. eri andato bene fino a questa uscita. riprova più tardi. ;)VindicatorRe: PI...ma che scrivi?!?
troll troll :DSgabbioRe: PI...ma che scrivi?!?
Ci sono riportate entrambe le versioni nell'articolo.Leggilo, aiuta. :)LLuca AnnunziataRe: PI...ma che scrivi?!?
abbiamo riportato le due versioni, con i link, così che chi legge possa farsi la sua ideaLuca AnnunziataRe: PI...ma che scrivi?!?
- Scritto da: Luca Annunziata> abbiamo riportato le due versioni, con i link,> così che chi legge possa farsi la sua> idealeggere tutto l'articolo? Noooooo che fatica ;)pippORe: PI...ma che scrivi?!?
Ma tu credi che un utonto di Mac non scriva le password quando gli vengono richieste?zuzzurroRe: PI...ma che scrivi?!?
- Scritto da: zuzzurro> Ma tu credi che un utonto di Mac non scriva le> password quando gli vengono> richieste?L'utonto è tonto per definizione.E lo è indipendentemente dal SO utilizzato.Aleph72Re: PI...ma che scrivi?!?
Infatti, è quello che intendo.Spostando gli utonti su Mac non si risolve il problema.zuzzurroRe: PI...ma che scrivi?!?
- Scritto da: zuzzurro> Ma tu credi che un utonto di Mac non scriva le> password quando gli vengono richieste?Piu' raramente un sistema chiede password e piu' e' sospetto quando lo fa, in questo UAC fallisce completamente, mentre un utente mac o linux magari vista la rarita' con cui succede potrebbero intuire qualcosa (o essersela dimenticata nel frattempo (rotfl) )kraneRe: PI...ma che scrivi?!?
> Piu' raramente un sistema chiede password e piu'> e' sospetto quando lo fa, in questo UAC fallisce> completamente, mentre un utente mac o linux> magari vista la rarita' con cui succede> potrebbero intuire qualcosa (o essersela> dimenticata nel frattempo (rotfl)> )come fa a dimenticarsi admin root? :DpippORe: PI...ma che scrivi?!?
Protendo per la seconda ipotesi tra parentesi ;DzuzzurroRe: PI...ma che scrivi?!?
- Scritto da: krane> - Scritto da: zuzzurro> > Ma tu credi che un utonto di Mac non scriva le> > password quando gli vengono richieste?> > Piu' raramente un sistema chiede password e piu'> e' sospetto quando lo fa, in questo UAC fallisce> completamente, mentre un utente mac o linux> magari vista la rarita' con cui succede> potrebbero intuire qualcosa (o essersela> dimenticata nel frattempo (rotfl)> )perche' UAC su Vista e Windows 7 non chiede mai la Password per innalzare i privilegi quando un .exe invece di eseguire/aprire un software e' un .exe di installing sul sistema che vuole scrivere nel registro le chiamate ed i files malevoli nella root di windows in kernel mode ?ma quando mai? (rotfl)senza contare poi che su Osx l'utonto anceh se facesse cappellate di questo tipo nemmeno usa l'antimalware che bloccherebbe il malware ..mentre su WIndows si ( tranneche' le capre delle capre + capre) quindi si avrebbe la seconda protezione del sistema che colma l'utontata e cosa che tu dimentichi sempre (rotfl)FiberOK prevedo per questo post:
1) tante trollate2) scienziati di ogni ordine e calibro pontificare su qualsiasi cosa anche senza consocere la VM di Java && OSX.3) un gran numero di insultiSteve Robinson HakkabeeRe: OK prevedo per questo post:
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> 1) tante trollate> 2) scienziati di ogni ordine e calibro> pontificare su qualsiasi cosa anche senza> consocere la VM di Java &&> OSX.> 3) un gran numero di insultiQualcuno del punto 2) è già arrivato!:-)Ruppolo di sicuro farà quasi tutta la parte 1) da solo...E poi nel tutti contro tutti del punto 3) l'indecisione è solo una:Birretta e patatine o Coca e Pop-corn?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 ottobre 2010 15.26-----------------------------------------------------------FindiRe: OK prevedo per questo post:
'Na bira e un calippo.Romina e DeboraRe: OK prevedo per questo post:
- Scritto da: Romina e Debora> 'Na bira e un calippo.Manca l'iconcina del vomitoFDGRe: OK prevedo per questo post:
birra e patatine! :)io...Re: OK prevedo per questo post:
- Scritto da: Findi> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > 1) tante trollate> > 2) scienziati di ogni ordine e calibro> > pontificare su qualsiasi cosa anche senza> > consocere la VM di Java &&> > OSX.> > 3) un gran numero di insulti> > Qualcuno del punto 2) è già arrivato!> :-)> > Ruppolo di sicuro farà quasi tutta la parte 1) da> solo...> > E poi nel tutti contro tutti del punto 3)> l'indecisione è solo> una:> > Birretta e patatine o Coca e Pop-corn?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 28 ottobre 2010 15.26> --------------------------------------------------Birra e Salsiccia, alla Bud e Terence?ThescareRe: OK prevedo per questo post:
Grande!Un classico!Se poi tra gli insulti e le trollate ci troviamo anche qualcuno della redazione organizziamo la tavolata!:-)...manca poco dai...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 ottobre 2010 16.48-----------------------------------------------------------FindiRe: OK prevedo per questo post:
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> 3) un gran numero di insultiUno è già partito.FDGCorrezione titolo
Un trojan java, per tutti (JVM)E non datemi del fanboy perché l'unica cosa Apple che ho è un'Airport Express (chiusa nell'armadio)DourangoRe: Correzione titolo
- Scritto da: Dourango> Un trojan java, per tutti (JVM)> > E non datemi del fanboy perché l'unica cosa Apple> che ho è un'Airport Express (chiusa> nell'armadio)Attento, qualsiasi cosa tu scriva che possa essere interpretata come a favore di Apple ti categorizza come "fanboy" o "macaco". E' qui la distinzione. L'unico modo per salvarti è dire solo il peggio su Apple, qualsiasi sia il fatto.FDGRe: Correzione titolo
Sai bene che non è vero.Fanboy è chi vede solo quel minuscolo orticello, spalmando letame sugli altri.Ma non proccupare: tra fanboy apple e fanboy linux sei in buona e grande compagnia.Stammi bene, scritto da un macbook 13,3 unibody con Chrome....RoverRe: Correzione titolo
- Scritto da: Rover> Fanboy è chi vede solo quel minuscolo orticello,> spalmando letame sugli> altri.ruppolo?> Ma non proccupare: tra fanboy apple e fanboy> linux sei in buona e grande> compagnia.e non parliamo dei fanboy windows, altrimenti è una strage :D> Stammi bene, scritto da un macbook 13,3 unibody> con> Chrome....stammi bene, scritto da linux 2.6.35 x86-64 con kde4 e firefox :DcollioneRe: Correzione titolo
- Scritto da: Dourango> Un trojan java, per tutti (JVM)si beccano molti meno clic dai motori di ricerca che indicizzano.se ci metti "mac" + "trojan" nel titolo ecco che arrivano tutti.Vindicatorattenzione..
ci sono diverse varianti del troyan.. il tool di rimozione ne toglie solamente una.. varianti personalizzate del troyan sono gia in giro su varie pagine di facebook e di altri social networklordreamRe: attenzione..
ho paura di essermelo beccato... un paio di giorni fa mi ha chiesto il firewall se volevo accettare connessioni in entrata da java, ma non mi ha chiesto di installare niente. nessuna richiesta di inserire passwordJacopo MonegatoL'ha scritto Jobs!
Strano che compaia proprio quando Apple annuncia l'AppStore per i nuovi sistemi operativi, e la rimozione di flash.Vogliono blindare il mac, sul modello iPhone/iPad... e per farlo devono bloccare cose come java o flash, che permetterebbero di usare anche programmi esterni. Per convincere gli utenti, adesso, mostrano che java è pericoloso, così il fix consisterà nel toglierlo.uno qualsiasiRe: L'ha scritto Jobs!
- Scritto da: uno qualsiasi> Strano che compaia proprio quando Apple annuncia> l'AppStore per i nuovi sistemi operativi, e la> rimozione di> flash.> > Vogliono blindare il mac, sul modello> iPhone/iPad... e per farlo devono bloccare cose> come java o flash, che permetterebbero di usare> anche programmi esterni. Per convincere gli> utenti, adesso, mostrano che java è pericoloso,> così il fix consisterà nel> toglierlo.hai qualche svastica da postare? (rotfl)(rotfl)(rotfl)FiberRe: L'ha scritto Jobs!
- Scritto da: uno qualsiasi> Strano che compaia proprio quando Apple annuncia> l'AppStore per i nuovi sistemi operativi, e la> rimozione di> flash.> > Vogliono blindare il mac, sul modello> iPhone/iPad... e per farlo devono bloccare cose> come java o flash, che permetterebbero di usare> anche programmi esterni. Per convincere gli> utenti, adesso, mostrano che java è pericoloso,> così il fix consisterà nel> toglierlo.Per quanto sia sicuro che jobs apprezzerebbe l'idea di pc blindati stile ipad, questo non succederà.È possibile che l'attenzione di apple per i suoi pc cali, meno modelli aggiornamenti meno frequenti e computer più costosi in modo di incentivare la piattaforma iOS.DarkSchneiderRe: L'ha scritto Jobs!
> Per quanto sia sicuro che jobs apprezzerebbe> l'idea di pc blindati stile ipad, questo non> succederà.> È possibile che l'attenzione di apple per i suoi> pc cali, meno modelli aggiornamenti meno> frequenti e computer più costosi in modo di> incentivare la piattaforma> iOS.Oppure, la linea mac sparirà semplicemente.È successa una cosa simile con l'apple II: la Apple aveva due linee diverse (apple II, e macintosh): visto il sucXXXXX del mac, l'ultimo apple della linea II (il IIgs, se non ricordo male) integrava un sacco di similitudini: minifloppy, GUI, e per giunta la formattazione dei floppy era simile, tanto che si parlava di una possibile fusione delle due linee. Poi, l'apple II è stato tolto dalla produzione.Per la cronaca, erano computer molto più aperti dei mac: si potevano aggiungere schede hardware, mentre sui mac dell'epoca non si poteva, ed era possibile caricare diversi sistemi operativi (anche questo era impossibile sui mac).Ora, il mac ha preso il posto dell'Apple IIgs, e iOs ha preso il posto del mac.uno qualsiasiRe: L'ha scritto Jobs!
Hanno bisogno di una piattaforma di sviluppo, l'utenza business non può lavorare con iPad. Tu ce lo vedi un MacPro con iOS a fare rendering?Nei piani di Apple probabilmente OS X sarà limitato a poche esigenze, per la massa spingerà su iOS, ma di certo non uccide i Mac così come li conosciamo oggi.DarkSchneiderRe: L'ha scritto Jobs!
> Oppure, la linea mac sparirà semplicemente.> È successa una cosa simile con l'apple II: la> Apple aveva due linee diverse (apple II, e> macintosh): visto il sucXXXXX del mac, l'ultimo> apple della linea II (il IIgs, se non ricordo> male) integrava un sacco di similitudini:> minifloppy, GUI, e per giunta la formattazione> dei floppy era simile, tanto che si parlava di> una possibile fusione delle due linee. Poi,> l'apple II è stato tolto dalla> produzione.> > Per la cronaca, erano computer molto più aperti> dei mac: si potevano aggiungere schede hardware,> mentre sui mac dell'epoca non si poteva, ed era> possibile caricare diversi sistemi operativi> (anche questo era impossibile sui> mac).> Per la cronaca uno era a 8 bit l'altro a 32, una lieve differenza...pippOAnche linux
Anche linux è teoricamente vulnerabile, dato che in questo caso il virus sfrutta la falla che ogni sistema operativo a questo mondo ha presente: l'utente. Purtroppo non è pathcabile XDI sistemi di sicurezza avvisano che l'esecuzione di quel programma java è insicura, dato il certificato non conosciuto, se l'utente, nonostante l'avviso, permette l'esecuzione cliccando su "OK", nessun sistema operativo può fare nulla... l'hai appena ricevuta in quel posto XDAndreabontE del trojan del premier?
Quello scritto in Ruby On Jails?Non se ne parla?Giechi CianRe: E del trojan del premier?
- Scritto da: Giechi Cian> Quello scritto in Ruby On Jails?> Non se ne parla?Ruby On Jails?? :-DAleph72Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ott 2010Ti potrebbe interessare