I soddisfacenti ritmi di vendita non sembrano bastati. Nemmeno il record d’incassi – 62,5 miliardi di dollari – raggiunto alla chiusura dell’ultimo anno fiscale. La board di Microsoft ha così deciso di sborsare solo 670mila dollari per garantire al CEO Steve Ballmer il tradizionale bonus relativo a produttività e risultati aziendali raggiunti.
Risultati che in parte sembrano appunto aver soddisfatto gli alti vertici dell’azienda di Redmond. Ballmer avrebbe infatti ridotto sensibilmente i costi totali, oltre che spinto a dovere i lanci di Windows 7 e del nuovo pacchetto Office. In aggiunta, un buon lavoro sarebbe stato svolto nei settori del gaming e del cloud computing .
Quello che non pare andato giù ai vertici di Microsoft è invece il roboante fallimento dei due socialfonini KIN One e Two . Lanciati sul mercato nello scorso maggio, i due piccoli device erano stati acquistati da pochissime migliaia di utenti. Prima di essere giustiziati appena un mese dopo.
Il bonus a disposizione di Ballmer si è dunque dimezzato. Tra le colpe del CEO di BigM, anche la fiacca reazione all’uscita del nuovo tablet made in Cupertino, iPad . Le quotazioni del colosso nel mercato mobile sarebbero quindi scese, trascinate giù dal pubblico funerale dei due piccoli socialfonini.
Mauro Vecchio
-
jpeg2000
è stata una meteora nella stessa famiglia??? :)bancaRe: jpeg2000
sì, creato dal JPEG Forum, ma ha fallito :/GiggettoRe: jpeg2000
- Scritto da: Giggetto> sì, creato dal JPEG Forum, ma ha fallito :/Unvero peccato che abbia fallito, personalmente lo ritengo un ottimo formato. Non per niente viene ancora usato come algoritmo per la compressione delle texture di Second Life.Avremmo dei bei pixelloni se si usasse il JPG classico, oppure un mondo al rallentatore con le PNG.Benedetto Jpeg2000!PinoRe: jpeg2000
Credo che anche Acrobat lo utilizzi da qualche recente versione. E' più efficiente, ma molto pesante rispetto al JPEG classico per quello che ho visto.MacBoyRe: jpeg2000
Affondato dalla stessa JPEG e dai suoi assurdi brevetti software.r1348Re: jpeg2000
- Scritto da: r1348> Affondato dalla stessa JPEG e dai suoi assurdi> brevetti> software.Esatto! Basta leggere nei sorgenti di libjpg 8)sxsGif lossy ?
Non mi risulta che GIF sia, in se, un formato grafico "lossy", poichè è basato su LZW che è un algoritmo di compressione dei dati lossless, ovvero senza perdita.Ciò che limita il formato GIF è il numero massimo di 256 colori che lo rende inadatto alle fotografie o immagini con sfumature, dunque i più diffusi software di grafica e fotoritocco devono alterare l'immagine per poterla salvare nel formato GIF, rendendola diversa da quella originale. Ma la perdita di qualità è nel software che salva l'immagine, non nel formato grafico in se.GiuseppeRe: Gif lossy ?
Concordo, non lo si può definire "lossy" solo perché limitato ai 256 colori.E' nato appositamente per quella risoluzione e quello fa!giaccheRe: Gif lossy ?
avvia fireworks, salva un'immagine in formato GIF con la voce FileExport Preview, e vedrai una casella che ti permette di attivare il salvataggio lossy, impostando anche la compressioneephestioneRe: Gif lossy ?
- Scritto da: ephestione> avvia fireworks, salva un'immagine in formato GIF> con la voce FileExport Preview, e vedrai una> casella che ti permette di attivare il> salvataggio lossy, impostando anche la> compressioneSanto cielo non c'entra nulla con il formato!E' una funzione dell'applicazione.pinco pallinoRe: Gif lossy ?
infatti, è lossy solo nel numero di colori salvati, il formato di immagine è lossless.GiggettoRe: Gif lossy ?
Allora anche truecolor-24bit e' "lossy" secondo questa definizione perche' qualche sfumatura anche se infinitesimale viene persa.E' semplicemente sbagliato associare il termine lossy al numero di colori.noproblemRe: Gif lossy ?
- Scritto da: noproblem> E' semplicemente sbagliato associare il termine> lossy al numero di> colori.Quoto, XXXXX se quoto! :@scoreggia potentissi maRe: Gif lossy ?
infatti, la quantizzazione digitale di un segnale analogico è per forza di cose lossy, in quanto approssimazione finita di un valore analogico virtualmente infinito.Il concetto di lossy si è affermato e diffuso con jpg riguardo al suo metodo di scartare informazioni non significative per l'occhio, ma dal punto di vista formale e sostanziale si può applicare benissimo al gif che quantizza a 8 bit i colori, o all'adpcm o mp3 per il suono.GiggettoRe: Gif lossy ?
- Scritto da: Giggetto> infatti, è lossy solo nel numero di colori> salvati, il formato di immagine è> lossless.Se prendi una immagine RGB e fai del dithering per farla diventare a 256 colori sono problemi tuoi non del formato GIF, che è lossless e non lossy.BrucoRe: Gif lossy ?
- Scritto da: Bruco> Se prendi una immagine RGB e fai del dithering> per farla diventare a 256 colori sono problemi> tuoi non del formato GIF, che è lossless e non> lossy.E' un po' un questione di lana caprina, ma GIF non lossy è impossibile sulla maggior parte delle immagini esistenti sul web.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 ottobre 2010 20.43-----------------------------------------------------------gerryRe: Gif lossy ?
se salvi in gif un'immagine truecolor il downscaling, la perdita, chiamala come vuoi, dei colori (256) la fa lo stesso gif, che tu lo voglia o no.Sui colori gif si può definire benissimo un formato lossy, anche se il concetto di lossy si è affermato e diffuso per il formato jpg riguardo al suo metodo di scartare informazioni visive "non importanti" dell'immagine.GiggettoRe: Gif lossy ?
GIF lossy? Questa è grave...StrepyRe: Gif lossy ?
Ok ok, mi cospargo il capo di cenere, l'ho scritto in fretta senza controllare meglio e m'è scappata la fesseria. GIF non è lossy :-PAlfonso MarucciaPNG
Ma il PNG ha fatto schifo proprio a tutti?--JackRackhamJack RackhamRe: PNG
Sono famiglie diverse: PNG è loseless, quindi ha una capacità di compressione molto bassa per le "foto reali" rispetto a JPG; viceversa può competere con GIF.advangeRe: PNG
png surclassa gif praticamente sempre come compressione dati di immagini 8 bit a colori. capita spesso di trovare immagini a 256 toni di grigio che risultano piu' piccoli in gif che png.JPG e' sempre a perdere, io noto subito specialmente il rosso nelle immagini png e' vivo, in jpg anche al 100% e' visibilmente sfumato.noproblemRe: PNG
il problema è che non sempre si può tollerare il peso dei file png....ci vorrebbe un formato che unisse le qualità di png con la capacità di compressione di jpegdal punto di vista dei web developer, png è lo standard per immagini che necessitano di trasparenze e qualità ( quindi menù, immagini dei bottoni, ecc... ), jpeg è il must per le foto e gif è la scelta obbligata per le piccole immagini animatepabloskiRe: PNG
È quello che intendevo e concordo con pabloski: sembra che questo WebP è proprio quello che ci serviva per completare la liberazione dai formati proprietari.WebP : JPEG = PNG : Gif (grossolanamente parlando)advangeUna svolta epocale
o un clamoroso flop?Google ci ha abituato ad entrambe le cose: certo se WebP mantiene quanto promette allora il sucXXXXX sarebbe assicurato, anche se solo tra qualche anno avremo la risposta.advangeRe: Una svolta epocale
non credo che la eventuale sostituzione del jpeg possa essere definita una svolta epocaleGegio GiorgettiRe: Una svolta epocale
- Scritto da: Gegio Giorgetti> non credo che la eventuale sostituzione del jpeg> possa essere definita una svolta> epocaleIn effetti anche se venisse sostituito nella maggior parte del web definirla una svolta "epocale" mi sembra veramente un po' azzardato... 8)scoreggia potentissi maRe: Una svolta epocale
Cioè, in pratica tra WebP, WebM, Vorbis, PNG, HTML, CSS... avremmo TUTTO il web basato su formati e protocolli completamente liberi e non sarebbe una svolta epocale?Evidentemente la pensiamo diversamente.advangeRe: Una svolta epocale
ah perchè jpg non è libero? devo pagare per usarlo? gimp paga per usarlo? non si sa come funziona? mi sembra strano, se hai fonti a riguardo sarei molto interessato...Emoticon e videoRe: Una svolta epocale
- Scritto da: advange> o un clamoroso flop?> Google ci ha abituato ad entrambe le cose: certo> se WebP mantiene quanto promette allora il> sucXXXXX sarebbe assicurato, anche se solo tra> qualche anno avremo la> risposta.secondo me è meno utopica l'eliminazione totale della corruzione dalla politica italiana :-Pil solito bene informatoPrecisazione
Vorrei fare solo una piccola precisazione.Il GIF non è un formato grafico LOSSY bensì LosslessGianluca Di MauroRe: Precisazione
- Scritto da: Gianluca Di Mauro> Vorrei fare solo una piccola precisazione.> Il GIF non è un formato grafico LOSSY bensì> LosslessQuoto, XXXXX se quoto! :@scoreggia potentissi maRe: Precisazione
il gif è lossy se imposti la caratteristica lossy in programmi che la supportano, è lossless solo di default.ephestioneinutile
Meglio JPEG, e meglio ancora PNG.Google smetta di perdere tempo.Nome e cognomeRe: inutile
- Scritto da: Nome e cognome> Meglio JPEG, e meglio ancora PNG.(rotfl)> Google smetta di perdere tempo.Ah beh se lo dici tu... (anonimo)scoreggia potentissi maRe: inutile
Meglio jpeg? Ma se google ha appena dimostrato che questo formato è più efficiente....se si parla di diffusione è probabile che questo formato non scalzerà jpeg a breve, anzi difficilmente lo scalzerànon ho visto se offre funzionalità simile a quelle di png, perchè sul web di oggi ( e di domani ) servono eccomeè un bell'esercizio di stile certamente ma a livello pratico non riuscirà ad avere l'impatto che avrà nei prossimi anni webm nel campo videopabloskiRe: inutile
Ah beh, se avrà meno impatto di WebM siamo messi bene...Il gruppo MPEG ha dichiarato H.264 royalty free per sempre - WebM ha esaurito il proprio compito di grimaldello e adesso può (deve!) sparire dalla circolazione per sempre.Nome e cognomeRe: inutile
H.264 ha il grave difetto di essere inutilizzabile su piattaforme mono-proXXXXXre, La differenza rispetto a MPEG2 o MPEG4 è insignificante ma almeno questi due formati girano anche su sistemi molto datati.Mr StallmanRe: inutile
- Scritto da: Nome e cognome> Ah beh, se avrà meno impatto di WebM siamo messi> bene...> > Il gruppo MPEG ha dichiarato H.264 royalty free> per sempre - WebM ha esaurito il proprio compito> di grimaldello e adesso può (deve!) sparire dalla> circolazione per> sempre.Non dire XXXXXte, se ne è già parlato tonnellate di volte. Chi scrive browser deve pagare.ShibaRe: inutile
Sì nel mondo delle favole, h.264 è gratuito per la diffusione di video gratuiti su internet (Youtube) ma si deve pagare per tutto il resto, codifica e decodifica compresi.r1348Re: inutile
Webm sta avendo un grande impatto, visto che tutti sono corsi ad implementarlo....riguardo H264 dove l'hai letto che è free per tutti e per sempre? hanno detto che per ora è royalty free per gli utenti e per chi fa streaming senza scopo di lucroè molto diverso come vediinoltre H264 non è esente da problemi di brevetti come si vuol far credere e infine i file Webm sono più piccoli e quindi più adatti allo streamingci sono abbastanza ragioni per usare Webm, non altrettante per usare incondizionatamente WebppabloskiRe: inutile
- Scritto da: Nome e cognome> Ah beh, se avrà meno impatto di WebM siamo messi> bene...> > Il gruppo MPEG ha dichiarato H.264 royalty free> per sempre - WebM ha esaurito il proprio compito> di grimaldello e adesso può (deve!) sparire dalla> circolazione per> sempre.no.. non per sempre ma a tempo indeterminato.. è diverso.. e comunque le implementazioni di WebM stanno andando avanti benelordreamRe: inutile
Il PNG è buono, ma più pesante di jpeg e questo lo esclude dalla maggior parte dei siti web.Francesco_Holy87Re: inutile
- Scritto da: Francesco_Holy87> Il PNG è buono, ma più pesante di jpeg e questo> lo esclude dalla maggior parte dei siti> web.peccato per le trasparenze.pippo75Re: inutile
In verità non lo esclude dai siti web: lo esclude come formato fotografico essendo loseless; PNG è un sostituto di GIF, non di JPEG.advangeGIF non e' lossy
GIF non e' un formato lossy.ShubRe: GIF non e' lossy
sì invece, basta avere un programma in grado di salvare le immagini GIF in modalità lossy per salvare spazio, come fireworks.ephestioneRe: GIF non e' lossy
Il formato GIF non e' lossy. Alcuni programmi filtrano l'immagine prima di salvarla in GIF, perdendo informazione, ma e' un'operazione che non viene compiuta dagli algoritmi del formato GIF, al contrario di quanto avviene con JPEG."Lossy compression is actually a misnomer for GIFs and PNGs. The compression algorithms used in GIFs and PNGs (LZW and Deflate) are lossless, so there is no loss of data when compressing these palette-based formats. The lossiness comes in when a graphics program automatically prefilters or alters the image to compress more efficiently"ShubRe: GIF non e' lossy
il singolo file jpeg è una risorsa di dati binari che viene decodificata come immagine, non include "routine di decodifica".Il singolo programma che gestisce il salvataggio in jpeg si occupa esso stesso di provvedere all'elaborazione dei dati lossy, così come fa con GIF, se salva in gif lossy... voler necessariamente distinguere le cose mi sembra pedanteria ;)Ma siccome anch'io tendo ad essere pignolo, lasciamo stare ed amici come prima :PephestioneRe: GIF non e' lossy
Almeno avete delle basi su qui discutere e sulle quali siete circa tutti daccordo. Questo è importante! Perché se non vi diamo quelle, vi offendete a vicenda e ci tocca censuravi.edmasterRe: GIF non e' lossy
- Scritto da: edmaster> Perché se non vi diamo quelle, vi offendete a> vicenda e ci tocca> censuraviMa censurare chi? Ti denunzio! :@scoreggia potentissi maRe: GIF non e' lossy
- Scritto da: edmaster> Almeno avete delle basi su qui discutere e sulle> quali siete circa tutti> daccordo.> Questo è importante! > Perché se non vi diamo quelle, vi offendete a> vicenda e ci tocca> censuravi.Io, l'unica base su CUI mi baso è la nuova guida al comporre...Per chi non lo conosce, la nuova guida al comporre era il mio libro di grammatica usato quando ero scolare delle scuole elementari.Su questo libro c'era scritto:si scrive cui non QUIEffettivamente per questa bestemmia grammaticale dovevano censurare proprio teah ah ah a:PGianluca Di MauroMa nessuno ha detto che...
Dal momento che nessuno l'ha ancora detto:GIF non e' un formato lossy.:)tua sorellaRe: Ma nessuno ha detto che...
- Scritto da: tua sorella> Dal momento che nessuno l'ha ancora detto:> GIF non e' un formato lossy.> > :) 8)scoreggia potentissi maRe: Ma nessuno ha detto che...
- Scritto da: tua sorella> Dal momento che nessuno l'ha ancora detto:> GIF non e' un formato lossy.> > :)questo è l'anno di GIF jpeg al tappeto. non c'è trippa per png.:) :)pippo75Re: Ma nessuno ha detto che...
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: tua sorella> > Dal momento che nessuno l'ha ancora detto:> > GIF non e' un formato lossy.> > > > :)> > questo è l'anno di GIF > > jpeg al tappeto. > > non c'è trippa per png.> > :) :)No a gif. :)Gif sucks. :DLa licenza di Gif fa oltremodo schifo. :@No a GIFRe: Ma nessuno ha detto che...
> No a gif. :)> > Gif sucks. :Dil bello e' che per scriverlo usi due emoticon che sono... indovina in che formato? :DFoobarRe: Ma nessuno ha detto che...
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: tua sorella> > Dal momento che nessuno l'ha ancora detto:> > GIF non e' un formato lossy.> > > > :)> > questo è l'anno di GIF > > jpeg al tappeto. > > non c'è trippa per png.> > :) :)Per me solo PBM binarie ... al mattino !BrucoGIF LOSSY?
<<< Il nuovo standard è un formato di tipo "lossy", che al pari di GIF e JPEG sacrifica la qualità delle immagini "grezze" per ottenere file grafici di dimensioni ridotte, > >>ANCHE NO!Il formato GIF NON E' LOSSY (cioè a perdita) ma permette di mantenere i dati originali dell'immagine non compressa.Saverio RussoRe: GIF LOSSY?
- Scritto da: Saverio Russo> <<< Il nuovo standard è un formato di tipo> "lossy", che al pari di GIF e JPEG sacrifica la> qualità delle immagini "grezze" per ottenere file> grafici di dimensioni ridotte,> >>>> > ANCHE NO!> Il formato GIF NON E' LOSSY (cioè a perdita) ma> permette di mantenere i dati originali> dell'immagine non> compressa.sara' anche non lossy, ma fa caga**..256 colori max, trasparenze orribili, gif animate del 1980fortuna non si usa quasi piu' IE6 e via col png a sbafo.caccamoRe: GIF LOSSY?
> sara' anche non lossy, ma fa caga**..> 256 colori max, trasparenze orribili, gif animate> del> 1980> > fortuna non si usa quasi piu' IE6 e via col png a> sbafo.Purtroppo i sedicenti grafici e web designer di oggi non ci capiscono niente di grafica. Basta che utilizzino i loro software che hanno centinaia di azioni preimpostate ed ecco fatto il grafico e/o web designer.Su un forum di web design che compare tra i primi risultati di google italia una volta è stato messo un post riguardo la famosa truffa del "registro italiano in internet". Bè su questo blog sono state postate delle immagini gif ottenute dalla scansione delle pagine della lettera ricevuta per posta. Il risultato erano file abnormi e quasi illegibili. Quando qualcuno gliel'ha fatto notare gli è stato risposto che quello era il formato standard di internet.Ecco, io da uno che lavora così mi terrei lontano, perchè dimostra di non aver capito nulla di web. Non sto a scrivere i casi d'uso, ma i vari tipi di immagine se esistono e ancora durano è perchè sono progettati per diversi scopi e non esistono alternative veramente valide.Gif fa XXXXXX se ci salvi una fotografia. ma se hai bisogno di grafica basilare, di dimesioni ridotte e un algoritmo veloce (proprio perchè con pochissimi colori) o magari qualche semplice animazione usi gif. E' comunque vero che viene utilizzato meno in favore di png, che mette a disposizione più colori ed ha un canale alpha che consente di avere diversi livelli di trasparenza. Ma è anche vero che se ne abusi ecco quello che succedehttp://ceslava.com/blog/wp-content/uploads/2008/11/spinfox.pngquesta png occupa più di 600KB e per cosa? vi immaginate i vari web designer che non capendoci un cavolo riempono i loro lavori di immagini animate in formato apng con 24bit di profondità poi magari lo testano in locale e vedono che il sito è una scheggia, lo mettono online e il sito impiega decine di secondi per caricare tutte le immagini....Re: GIF LOSSY?
> Ma è anche vero che se ne abusi ecco quello che> succede> > http://ceslava.com/blog/wp-content/uploads/2008/11penso che serva per i livelli di trasparenza dell'ombra a occhio direi che solo vari livelli ( comunque come immagine mi piace ).Ho provato ad inserire quell'immagine in un file HTML, su 4 browser due non la mostrano animata.FireFox 3.5.6: animataOpera 10.70: AnimataIE8: indovinate.Chromium 7.0.54: non animata.pippo75La compressione ha dei limiti
E sono piuttosto stringenti.Jpeg ha moltissimi vantaggi: non richiede grande potenza di calcolo per essere applicato, è scalabile, è diffuso e impiegato in tutte le piattaforme esistenti sul pianeta.Il nuovo formato dovrebbe essere ancora più leggero per il proXXXXXre (così da ridurre i costi di produzione negli apparati fotografici, ad esempio), altrettanto efficiente nella compressione (se non di più) e altrettanto scalabile (se non di più).Vedremo.GTGuybrushRe: La compressione ha dei limiti
Penso che jpeg avrà ancora lunga vita davanti.Poi non conta solo la qualità, ma anche la strategia delle licenzeroverRe: La compressione ha dei limiti
> Il nuovo formato dovrebbe essere ancora più> leggero per il proXXXXXre (così da ridurre i> costi di produzione negli apparati fotografici,Più che altro si potrebbe finalmente riuscire a scattare fotografie in modo più rapido e consumando meno batteria.Google potrebbe iniziare ad inserire la funzione nel suo android, almeno per una ripresa fotografica allo scatto, e poi eventualmente in un momento subito successivo occuparsi di trasformarla in jpeg (per la trasportabilità), quando poi anche altre applicazioni si saranno adeguate (penso almeno ai browser principali, picasa e il viewer predefinito degli OS più diffusi) si potrà finalmente aprire un varco, poi, se son fiori fioriranno.> ad esempio), altrettanto efficiente nella> compressione (se non di più) e altrettanto> scalabile (se non di> più).> Vedremo.> > GTCavallo PazzoRe: La compressione ha dei limiti
Va considerato che il mercato si muove in senso opposto col RAW: nessuna mediazione, nessuna compressioneLaNbertoRe: La compressione ha dei limiti
anche perché passare da un formato loss ad un altro peggiora solamente l'immagine e basta....Re: La compressione ha dei limiti
Qui si sogna se si pensa al Raw. Il raw e' una palla al piede nel mondo immagine fino a che non si decidono ad uniformare il tutto e finirla li, i produttori rompono con tutti i loro formati proprietari e non esiste creare un codec globale snello che possa essere introdotto dovunque. Oltretutto pesa troppo e solo un parte veramente esigua della popolazione mondiale puo' permettersi di caricare raw nel loro dispositivi, o per la velocita' di connessione, o per la potenza di calcolo necessaria, da qui che un formato raw diventi diffuso quanto un jpeg, probabilmente un paio di generazioni passeranno ed allora non sara' piu' raw, ma altre storie.NychoI fatti nell'analisi linkata
Il resto sono solo parole.http://x264dev.multimedia.cx/archives/541Shingo TamaiDLI compression: davvero allucinante
Sempre visitando i commenti dei link proposti dall'articolo, sono incappato in questo:http://sites.google.com/site/dlimagecomp/HomeDate una occhiata alle immagini di esempio e alla comparison con jpg: stavolta davvero potrebbe valer la pena di mandare a quel paese un formato così vecchio.Questa compressione credo sia realmente superiore a tutte le esistenti, incluse h264, vp8 e tanta altra roba.Riposto per comodità i link alle immagini "sample" prese nel sito. Tenete conto che NON partivano da un bitmap/raw file, e che tutte le immagini compresse sono di dimensione circa pari a 150kbhttp://x264.nl/developers/Dark_Shikari/imagecoding/source.pnghttp://x264.nl/developers/Dark_Shikari/imagecoding/jpeg.pnghttp://x264.nl/developers/Dark_Shikari/imagecoding/vp8.pnghttp://x264.nl/developers/Dark_Shikari/imagecoding/theora.pnghttp://x264.nl/developers/Dark_Shikari/imagecoding/x264.pnghttp://img814.imageshack.us/img814/7184/dli.pngkattle87Re: DLI compression: davvero allucinante
Cosa c'entra la compressione di singole immagini con codec video come VP8 o H264?LaNbertoRe: DLI compression: davvero allucinante
I test lasciano il tempo che trovano, ed impressionano geek come te o me e qualche altro, ma serve gente con gli agganci giusti che lo promuova, cambiare nome e renderlo piu' commerciale. Anche 7z e' un formato avanti rispetto allo zip, ma i neonati nascono pronunciando zip piuttosto che 7z, il cuggino conosce zip o al massimo rar, ma non ha idea se accomunare banane o cipolle con il 7z. Putroppo il programmatori che creano codec ed altro, nella maggior parte sono di mentalita' prettamente tecnica, solitamente abbandonati con la loro passione, e certi ottimi progetti falliscono o restano nel dimenticatoio perche' non c'e' l'elemento commerciale necessario per far spiccare il volo nel mondo corrente, e se non spiccano il volo saranno sempre utilizzati da quattro gatti purtroppo.Aggiungerei, ci sono una marea di progetti open source veramente validi ma che hanno interfacce non al passo coi tempi, splash screen terribili ed in genere non sono curati graficamente, ed insomma, quello serve eccome, gia' abbiamo fatto passi da giganti grazie a collezioni di icone gratuite di buon livello rispetto al passato, ma ancora il software open source rispetto ai commerciali da l'impressione del "livello sotto". Funzionalita' senza l'ottima interfaccia che al giorno d'oggi e' richiesta dai consumatori fa poco.NychoRe: DLI compression: davvero allucinante
Ed aggiungo che tutte quelle cacatine di eseguibili da linea di comando che personalmente adoro visto che provengo da dos, e tutte le gui igui vpgui asdgui e cosi via non hanno senso nel mondo "normale" del cug"g"ino che sarebbe il 99% della popolazione degli user. Tanti programmatori e personale vario immersi nel modo dei computer si dimentica che la maggior parte della gente non ne capisce una XXXX e schiaccia a malapena due bottoni, e sono quelli che fanno i numeri e ci tengono legati ad una diffusione del kaiser di prodotti validi ma utilizzabili soltando da "noi" non dalla massa.Scusa ma dovevo farlo sto discorso da qualche parte. :)NychoRe: DLI compression: davvero allucinante
- Scritto da: kattle87> Sempre visitando i commenti dei link proposti> dall'articolo, sono incappato in> questo:> http://sites.google.com/site/dlimagecomp/HomeLena mi sembra davvero molto clusterizzata...HappyCactusComplimenti
Complimenti per l'immagine di copertina. Davvero geniale!Frigghenaue iServe...
un formato unico che si adatti a diverse situazioni tra jpg, gif, png e jpeg2000 e compagnia, con un'implementazione non complessa, pulita, definitiva e senza bachi, soprattutto serve il si del 99% delle aziende per l'implementazione nelle loro applicazioni, sistemi, telefonini e cosi via senza troppe storie.Insomma in breve serve un formato che faccia wow in maniera colossale e sia supportato a livello planetario in poco tempo, altrimenti mobilitare un mondo per qualche miglioramento superficiale non esiste, e come altri formati verra' utilizzato da geek ed altre popolazioni "niche" minori, che alla fine non fanno testo per una diffusione globale. Oltretutto il naming e' decisamente mediocre, e chi fa pubblicita' sa che un nome o logo azzeccati spingono ancora meglio i prodotti, non parlo di geek, quelli se ne fregano pensano alle prestazioni e al codice, ma a livello globale e' un'altra storia.Ad ogni modo il formati attuali sono ancora "in" per quel che servono, e con l'aumento della capacita' delle memorie dovunque da telefoni ad hdd, non lo vedo come necessaria questa impresa nell'immediato futuro.Le cose potrebbero cambiare quando le immagini saranno realmente 3d, proiettate con periferiche futuristiche e serviranno altri formati, ed ovviamente quando quest'ultime diventeranno comuni e non si utilizzeranno piu' le immagini normali.NychoRe: Serve...
Dimenticavo "veloce in e out". E' inutile avere un formato supersupportato, dove un'immagine da 4kb equivale ad un jpeg da 20kb se poi devi aspettare 10 secondi prima di caricare l'immagine nella pagina, a questo punto non serve a nulla, e magari lo rimandiamo nel lab ad attendere il proXXXXXre a 32 core consumer 10GHz che puo' decodificarlo nello stesso tempo di un jpeg con un celeron antiquato in questo momento.Un formato per essere supportato dal wow globale, non deve solo servire come formato storage, dove hai tutto il tempo volendo di comprimere e risparmiare spazio.NychoRe: Serve...
Non può esistere un formato unico.Ogni formato è pensato per immagini di un certo tipo ed è giusto che sia così.Un formato unico è pure e semplice utopia....Re: Serve...
Nah, ci sono un'infinita' di casi in cui certe evoluzioni sembrano utopie, torna indietro nel tempo e parla di avatar ai produttori di charlie chaplin o ai primi topolino bianco e nero e cosi via.NychoRe: Serve...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Serve...
- Scritto da: unaDuraLezione> Un jpeg full screen sul mio PC impega 31> millisecondi a decomprimersi (fonte irfanview).> Se fossero 62ms forse non mi cambierebbe granché> o forse sì (62 ms è più di mezzo decimo di> secondo, magari è> avvertibile).Un decimo veramente... 62 millisecondi = 6,2 centesimi di secondo = 0,62 decimi di secondo = 0,062 secondi. Mezzo decimo di secondo è quasi dieci volte tanto il tempo.(geek)> Il problema però è il tempo di compressione: 8> volte maggiore significa Nella maggior parte degli algoritmi di compressione è normale che il tempo di compressione sia (anche molto) maggiore di quello di decompressione: un file viene compresso una sola volta in fase di creazione e decompresso ogni volta che deve essere visto> tagliarsi fuori dal> mercato delle> fotocamere.Non so, andrebbe fatto un confronto tra i tempi di compressione e quelli di memorizzazione per vedere quale è dominante...> ma il vero ostacolo che vedo per questo formato è> molto> semplice.> Il 99% delle persone non trova nessun difetto> avvertibile in un jpg compresso con cura (buon> rapporto qualità/dimensioni).concordo.logicaMenteHow to make an open software successful
Ok, oggi sono in vena, ed ho creato una lista durante la pausa pranzo, fatemi sapere, sono abituato a scrivere draft in inglese, scusate gli errori.How to make an open software successful for both niche and masses- don't try to satisfy just yourself if you want to make the app successful, try to satisfy others especially non-technical or business people who understand very little about techie stuff.- Visual appealing, in line with commercial products, good naming,splash, visual layout and logo, follow the trend and find what really count, look at the commercial competitors and ask to normal users what they like in those commercial apps.- create relationships with business people (not only techies, they can give you more hands than techies sometimes), expand the brand of the product with them- launch stable software from the beginning, not alpha and subversions, masses doesn't like (and a so-so start can give problems in the future), they want beautiful and stable products that just works, only techies are happy with endless alphas, betas and subversions.- for small applications, create partnerships with other open software and merge interfaces and create group of software with complementary visual approach, shared functions keys and other similarities, look more professional to the end user with a global visual approach. Would you dream of having Inkscape, Scribus, Gimp and Blender with a global graphic approach and their features displayed in a coherent approach, and create a suite like open office that could be installed eventually also as single products? Eventually choose for example the blender colour style similar to the latest commercial apps for every app, and redesign the others to keep some traits and rounding fonts, colors, windows and icons? It's a big job, but can you image the outcome? To me it could be some users unhappy, but after the initial pain, will be a party and possibly more used even in professional environments.- make the software possible simple to use, and test it with test users not only geeks and specific users, but collect feedback from very normal users and business one without knowledge of the software.- forget the donation concept and possibly try to think about a commercial open source future with investments from big companies if necessary, be appealing in code substance and visual approach.- be minimalist and show the functions and buttons that really matters, and make your applications portable, lightweight, easy to install and uninstall, and as much as you can bug free and optimized- create one comprehensive project but still minimalist and lightweight enough to have potential, dont make many very small ones that no one cares in the end or will remember apart from a niche of geeksby nycolus@gmail.com :)NychoRe: How to make an open software successful
- Scritto da: Nycho> Ok, oggi sono in vena, ed ho creato una lista> durante la pausa pranzo, fatemi sapere, sono> abituato a scrivere draft in inglese, scusate gli> errori. > How to make an open software successful for both> niche and masses> - don't try to satisfy just yourself if you want> to make the app successful, try to satisfy others> especially non-technical or business people who> understand very little about techie> stuff.> - Visual appealing, in line with commercial> products, good naming,splash, visual layout and> logo, follow the trend and find what really> count, look at the commercial competitors and ask> to normal users what they like in those> commercial> apps.> - create relationships with business people (not> only techies, they can give you more hands than> techies sometimes), expand the brand of the> product with> them> - launch stable software from the beginning, not> alpha and subversions, masses doesn't like (and a> so-so start can give problems in the future),> they want beautiful and stable products that just> works, only techies are happy with endless> alphas, betas and> subversions.> - for small applications, create partnerships> with other open software and merge interfaces and> create group of software with complementary> visual approach, shared functions keys and other> similarities, look more professional to the end> user with a global visual approach. Would you> dream of having Inkscape, Scribus, Gimp and> Blender with a global graphic approach and their> features displayed in a coherent approach, and> create a suite like open office that could be> installed eventually also as single products?> Eventually choose for example the blender colour> style similar to the latest commercial apps for> every app, and redesign the others to keep some> traits and rounding fonts, colors, windows and> icons? It's a big job, but can you image the> outcome? To me it could be some users unhappy,> but after the initial pain, will be a party and> possibly more used even in professional> environments.> - make the software possible simple to use, and> test it with test users not only geeks and> specific users, but collect feedback from very> normal users and business one without knowledge> of the> software.> - forget the donation concept and possibly try to> think about a commercial open source future with> investments from big companies if necessary, be> appealing in code substance and visual> approach.> - be minimalist and show the functions and> buttons that really matters, and make your> applications portable, lightweight, easy to> install and uninstall, and as much as you can bug> free and> optimized> - create one comprehensive project but still> minimalist and lightweight enough to have> potential, dont make many very small ones that no> one cares in the end or will remember apart from> a niche of> geeks> > by nycolus@gmail.com :)Sai cosa temo... che se i lettori leggessero fluidametne inglese o a vessero voglia di leggere roba in inglese non verrebbero a leggere le notizie qua...kraneRe: How to make an open software successful
Capisco, ma avevo poco tempo e me la passo meglio in inglese, il target del discorso non credo che avra' problemi.NychoRe: How to make an open software successful
> sono abituato a scrivere draft in ingleseSe permetti un suggerimento, cerca di usare meno proposizioni secondarie. Suoni molto "italiano" se fai altrimenti.Separa in paragrafi consistenti il pensiero.Usa il conteggio risultati di google per verificare la popolarità di una frase che ritieni idiomatica prima di utilizzarla.E.g. "How to make successful free software" vs. il tuo aborto di titolo.Ciao! (troll)vuotoRe: How to make an open software successful
Grazie per i consigli, se capitera' di nuovo, la prossima volta rileggo i miei collage di idee.NychoRe: How to make an open software successful
Invece di fare i grammar nazi, perchè nessuno commenta nel merito?Nycho ha detto molte cose giuste.Riassumendo in breve, quello che manca ai piccoli sviluppatori indipendenti (open e non) è semplicemente qualche nozione basilare di marketing e di usability.Basterebbero piccoli accorgimenti come quelli suggeriti qui sopra e molti software validi uscirebbero dall'ombra!Joliet JakeRe: How to make an open software successful
- Scritto da: Nycho> Ok, oggi sono in venaSe ero in vena di leggere inglese che venivo qua ?PinochefRe: How to make an open software successful
Pensa che io vengo qui a leggere per non perdere l'italiano, visto che lavoro e vivo in inglese, parlo con la moglie in inglese e con i genitori, amici e parenti in dialetto. La vita...NychoRe: How to make an open software successful
- Scritto da: Nycho> Pensa che io vengo qui a leggere per non perdere> l'italiano, visto che lavoro e vivo in inglese,> parlo con la moglie in inglese e con i genitori,> amici e parenti in dialetto. La vita...Allora fai allenamento e scrivi in italiano no ? (rotfl) Che stai perdendo l'italiano e pure velocemente.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 ott 2010Ti potrebbe interessare