SECONDO AVVERTIMENTO: il vostro accesso Internet è stato di nuovo utilizzato per commettere fatti, constatati per processo verbale, che possono costituire un’infrazione penale.
Così esordisce la seconda missiva d’avvertimento inviata da HADOPI ai titolari delle connessioni incappate in comportamenti perseguibili. Stavolta, invece di arrivare per email come la prima, viene recapitata in posta ordinaria per raccomandata.
Il modello di lettera riporta la data di invio del primo avvertimento (la seconda giunge se nei sei mesi successivi al primo invio vi è stato un ulteriore comportamento illegale), l’indirizzo IP ritenuto responsabile della violazione perpetrata via Internet e il nome, l’indirizzo e l’email di colui che ne è ritenuto responsabile.
Inoltre sono date indicazioni su come chiedere delucidazioni sui contenuti protetti da diritti di proprietà intellettuale scaricati e viene ricordato che HADOPI non sanziona i comportamenti illegali ma si limita a trasmettere i casi arrivati alla terza violazione all’autorità competente : anche se non lo specifica , d’altronde, non può neanche provare che i reati ipotizzati siano imputabili a colui che è nominalmente responsabile dell’indirizzo, ma può solo indicare che un reato è stato commesso con l’utilizzo di quella connessione.
Nella conferenza stampa in cui è stata divulgata la missiva e di fatto dato il via all’invio del secondo avvertimento, HADOPI ha anche provveduto a dare i primi numeri sull’operazione: 70mila le email inviate nel 2010 , con l’obiettivo di farle diventare 10mila al giorno nel 2011 (numeri già evocati durante i dibattiti parlamentari e le previsioni di impatto della normativa).
Dato il via all’operazione HADOPI, d’altronde, l’Eliseo non sembra intenzionato a rallentare per quanto riguarda la regolamentazione di Internet: Nicolas Sakozy, come aveva già accennato a dicembre , starebbe addirittura pensando di portare l’argomento al G8 , facendo di fatto ricoprire alla Francia un ruolo chiave nel dibattito mondiale in materia.
L’idea sarebbe quella di creare un consiglio dell’informatica , che unisca i “rappresentanti di Internet, dalle aziende alle Ong ai netizen”, dei Paesi del G8 per elaborare un documento che si esprima sulla necessità o meno di una forma di regolamentazione per Internet e con possibili risposte ai problemi del terrorismo, della pedofilia e dei diritti online.
Claudio Tamburrino
-
Parassiti
Il fatto quotidiano ha dimostrato che un giornale può vivere di copie vendute, senza contributi pubblici.EruRe: Parassiti
- Scritto da: Eru> Il fatto quotidiano ha dimostrato che un giornale> può vivere di copie vendute, senza contributi> pubblici.copie vendute e contributi pubblicitari. Bellissimo lo scambio di battute con l'ENEL :-PI contributi pubblici all'editoria andrebbero aboliti: non sono altro che il cappio con cui il governo tiene a bada l'informazione.il solito bene informatoRe: Parassiti
invece di dare la colpa a blog e google farebbero bene a farsi un esamino di coscienza. Se non scrivessero tante razzate e i giornali fossero davvero attendibili ( e non composti al 90% di copy+paste non verificati) forse qualcuno oggi comprerebbe ancora quotidiani( o sottoscriverebbe un abbonamento online).E poi nel 2011 forse non conviene piu' disboscare per un quotidiano. Ok i libri, ma i giornali sono proprio carta sprecata ormai a mio avviso ( a parte il gusto di sfogliarlo, che per molti sara' insostituibile).deactiveSalvate un albero!
Chiudete un editore!(e mangiatevi un castoro!)uno qualsiasiquello inquietante e' debenedetti
altro che "internet, blog, e siti web"!Pur di sostenere le sue panzane ("gli aggregatori ci rubano le notizie"! "google fa i soldi sulle nostre spalle") e' andato PERFINO a far conferenze inciuciste assieme a Confalonieri (sino a ieri il nemico pubblico n.2 - l'1 e' berlusconi - per l'ovvia questione Mondadori). Roba da matti!bubbaRe: quello inquietante e' debenedetti
- Scritto da: bubba> berlusconi ché tanto lui degli incassi pubblicitari per i suoi "giornali" (carta igienica sXXXXX) se ne frega...ca nisciuno e fessRe: quello inquietante e' debenedetti
- Scritto da: ca nisciuno e fess> - Scritto da: bubba> > berlusconi > > ché tanto lui degli incassi pubblicitari per i> suoi "giornali" (carta igienica sXXXXX) se ne> frega...si, se ne frega le mani :)bubbaCapitalismo perfetto
Non sai stare sul mercato?Intanto sganciati dai contributi pubblici e poi datti ad un altro settore se non sei in grado di fare il tuo lavoroLex LogicRe: Capitalismo perfetto
- Scritto da: Lex Logic> Non sai stare sul mercato?> Intanto sganciati dai contributi pubblici e poi> datti ad un altro settore se non sei in grado di> fare il tuo lavoroil mercato conviene solo a chi lo controlla... per chiunque altro "stare sul mercato" equivale solo a lavorare per fare ricchi e potenti altri (quelli che controllano...)ca nisciuno e fessRe: Capitalismo perfetto
Agree.AldusRe: Capitalismo perfetto
- Scritto da: Lex Logic> Non sai stare sul mercato?> Intanto sganciati dai contributi pubblici e poi> datti ad un altro settore se non sei in grado di> fare il tuo> lavoroSuper-QuotosentinelRe: Capitalismo perfetto
- Scritto da: Lex Logic> Non sai stare sul mercato?> Intanto sganciati dai contributi pubblici e poi> datti ad un altro settore se non sei in grado di> fare il tuo> lavoroormai è chiaro dal 1989 che il capitalismo è un fallimento epico :-)il solito bene informatoQuando è gratis ungimi tutto
"Quando è gratis (l'olio) ungimi tutto"perchè pagare per qualcosa che si trova comuqnue gratis?bancaRe: Quando è gratis ungimi tutto
non è cosi facile, non è solo una questione di gratis (è stato dimostrato che se vale la pena le persone comprano anche online) il problema è che sul web le notizie sono anche migliori, giornali che fanno vere e proprie inchieste ora mai non ce ne sono più, è più facile trovare articoli con inchieste su blog piuttosto che sulla carta, se poi ci aggiungi che è molto più comoda il web della carta stampata, perchè puoi verificare le fonti, approfondire, cliccare sulla pubblicità e in caso anche comprare immediatamente...Sui giornali fare una pubblicità significa sperare che chi la legge si ricordi di te nel momento opportuno non c'è la famosa call to action che trovi sul web e non puoi misurare il ROI in modo chiaro...Regur MortisMa andate a zappare la terra
Visto che i blog vi stanno erodendo quote di mercato, EVIDENTEMENTE i tempi sono cambiati!!! I giornali di carta sono ormai roba vecchia, e o vi adeguate ai tempi o... appunto... cambiate mestiere.A Debbènedèèèè... un t'abbastano 750 milionazzi de sordi? :-Pdjechelonma dai...
il progresso è un concorrente sleale, ma la concorrenza fa bene al consumatore finale!Anonym ousAnche i dinosauri si sono estinti
Concorrenza sleale anche in quel caso?SimoneRe: Anche i dinosauri si sono estinti
Desideriamo sporgere denuncia verso il sig. Rite Meteo, conosciuto come Meteo Rite, per palese abuso di posizione dominante :DGasogenE allora ?
Anche le automobili decretarono la fine dei cavalli, stallieri, maniscalchi e tutto l'indotto.I computers decretarono la fine di migliaia di contabili e dattilografe.Nessuno se ne scandalizzò.Perchè preoccuparsi adesso di giornali che nella quasi totalità, grazie ai finanziamenti pubblici, non sono nient'altro che propaganda di regime?AnonimoRe: E allora ?
- Scritto da: Anonimo> Anche le automobili decretarono la fine dei> cavalli, stallieri, maniscalchi e tutto> l'indotto.> I computers decretarono la fine di migliaia di> contabili e> dattilografe.> Nessuno se ne scandalizzò.> Perchè preoccuparsi adesso di giornali che nella> quasi totalità, grazie ai finanziamenti pubblici,> non sono nient'altro che propaganda di> regime?I prossimi saranno i produttori di carte stradali, che mi stupisce non siano ancora venuti qui a piangere invocando la morte del Tom Tom.panda rossaRe: E allora ?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Anonimo> > Anche le automobili decretarono la fine dei> > cavalli, stallieri, maniscalchi e tutto> > l'indotto.> > I computers decretarono la fine di migliaia di> > contabili e> > dattilografe.> > Nessuno se ne scandalizzò.> > I prossimi saranno i produttori di carte> stradali, che mi stupisce non siano ancora venuti> qui a piangere invocando la morte del Tom> Tom.LOL! (rotfl)sentinelRe: E allora ?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Anonimo[...]> I prossimi saranno i produttori di carte> stradali, che mi stupisce non siano ancora venuti> qui a piangere invocando la morte del Tom> Tom.Perché è sempre cosa buona e giusta avere una carta stradale in macchina.Fermarsi, guardare la carta e usare il cervello da risultati ancora inarrivabili per i navigatori satellitari.E non si consumano batterie.GTFSGuybrush FuorisedeRe: E allora ?
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Anonimo> [...]> > I prossimi saranno i produttori di carte> > stradali, che mi stupisce non siano ancora> venuti> > qui a piangere invocando la morte del Tom> > Tom.> > Perché è sempre cosa buona e giusta avere una> carta stradale in> macchina.> Fermarsi, guardare la carta e usare il cervello> da risultati ancora inarrivabili per i navigatori> satellitari.> > E non si consumano batterie.Vero. Ma di quelli dotati di cervello siamo rimasti in pochi.> > GTFSMa ancora fuori sede?Mi sembrava di aver letto un tuo messaggio dalla sede.panda rossaautomob responsabile declino maniscalchi
il web responsabile del declino dell'editoria?allora:- le autmobili sono responsabili del declino dei maniscalchi- le pentole in acciaio sono responsabili del declino degli stagnini- il riscaldamento a metano e' responsabile del declino degli spazzacamini- i fiammiferi sono responsabile del declino degli acciarinietc etc etcsi chiama evoluzione....PATETICI!attonitoRe: automob responsabile declino maniscalchi
quoto!- Scritto da: attonito> il web responsabile del declino dell'editoria?> > allora:> - le autmobili sono responsabili del declino dei> maniscalchi> - le pentole in acciaio sono responsabili del> declino degli> stagnini> - il riscaldamento a metano e' responsabile del> declino degli> spazzacamini> - i fiammiferi sono responsabile del declino> degli> acciarini> etc etc etc> > si chiama evoluzione....> > PATETICI!deactiveHanno ragione!
Però anche la stampa ha fatto concorrenza sleale a tutti quei poveri amanuensi che sono rimasti senza lavoro.C'est la vie.pampaRe: Hanno ragione!
- Scritto da: pampa> Però anche la stampa ha fatto concorrenza sleale> a tutti quei poveri amanuensi che sono rimasti> senza lavoro.E' vero, dovremmo riconoscere alla stampa gli stessi diritto e dignita' che ha riconosciuto lei agli amanuensi al tempo !> C'est la vie.kraneRe: Hanno ragione!
Giusto! e nel frattempo converrebbe abolire l'ordine del giornalisti >;>Maestro Miyagiandate via e lasciate gli alberi in pace
almeno una grande fetta di consumo di carta, se ne andra' viaasdWikiLeaks
Ma a proposito di giornali morti e putrescenti come i vecchi viscidi che ci "lavorano"... che KaXXo di fine hanno fatto le notizie relative a quei quei cattivoni sleali di WikiLeaks??? Ma com'è che che nessuno ne parla?? Dobbiamo per forza farci censurare internet da un nano bavoso e morire tutti di cancro senza sapere niente??LuffRe: WikiLeaks
- Scritto da: Luff> Ma a proposito di giornali morti e putrescenti> come i vecchi viscidi che ci "lavorano"... che> KaXXo di fine hanno fatto le notizie relative a> quei quei cattivoni sleali di WikiLeaks???http://news.google.com/news/more?hl=it&q=wikileaks+camorra&um=1&ie=UTF-8&ncl=dPmQM3SBtiT6b6MxXzN2KLoyOpipM&ei=YiEwTdyPGJKW4Aanls3vCg&sa=X&oi=news_result&ct=more-results&resnum=1&sqi=2&ved=0CCUQqgIwAApampaRiguadagnare consensi si può...
E' come se i costruttori di carrozze a cavallo accusassero le automobili di concorrenza sleale.Io sono giornalista, scrivo per un mensile (cartaceo) tecnico e ho avvertito la tendenza al decremento delle inserzioni pubblicitarie. La parziale soluzione? Iniziative nuove, contenuti di valore, prodotti di qualità. I clienti, pur con budget ridimensionati, fanno carte false pur di partecipare perchè ne capiscono il valore. Certo, non sempre si riesce a dare un imile servizio, ma se non ci si prova nemmeno e si incolpa la tv o il web di "rubare" pubblicità significa che molti sono alla frutta.Ci sono innumerevoli modi per rientrare in corsa, ovviamente senza tagliare gli investimenti (che poi sono quelli che portano indietro i soldi): ovvio che se il business lo fai perchè includi al tuo periodico un film in DVD, un libro o altro allora significa che non riesci più a sostenerti con il tuo core business e allora forse è il caso di cambiare mestiere...Andrea PaganiRe: Riguadagnare consensi si può...
- Scritto da: Andrea Pagani> Io sono giornalista, scrivo per un mensile> (cartaceo) tecnico e ho avvertito la tendenza al> decremento delle inserzioni pubblicitarie. La> parziale soluzione? Iniziative nuove, contenuti> di valore, prodotti di qualità. > Ci sono innumerevoli modi per rientrare in corsa,> ovviamente senza tagliare gli investimenti (che> poi sono quelli che portano indietro i soldi):> ovvio che se il business lo fai perché includi al> tuo periodico un film in DVD, un libro o altro> allora significa che non riesci più a sostenerti> con il tuo core business e allora forse è il caso> di cambiare mestiere...Giuste osservazioni, anche se penso che l'evoluzione del rapporto tra notizie stampate, notizie radio-televisive e notizie net-centriche sia più articolata di quanto riassunto dalla conferenza.Nella conferenza (non ero presente) il focus mi sembra: non raccogliamo più pubblicità come prima, quindi dobbiamo attaccare chi la raccoglie al posto nostro. 8-)Ci sono sul tavolo elementi importanti, tipo:- la pubblicità si sposta perché cerca lettori altrove oppure qualcuno la vuole altrove (su altri media, più adatti politicamente)?- la pubblicità cerca come potenziale acquirente sempre più un tipo di lettore differente dal lettore del giornale cartaceo? - che mercato è quello di oggi? una pubblicità che vende televisori, la fai in TV (mercato di sostituzione, ovviamente) oppure su altri media (mercato di lancio innovativo per chi non ha il prodotto)?- i pubbli-redazionali vengono meglio o peggio delle markette TV?- la qualità del prodotto giornalistico è rilevante al fine della vendita pubblicitaria?- la free-press è potenziale alleato, neutra o amico del nemico? anche lì il cliente non paga il supporto, eppure campano almeno tre testate a Milano.Insomma, tutti vogliono una spinta o aprono il cofano, ma qualcuno ha provato a guardare l'indicatore della benzina, se la macchina si è fermata?OldDogRe: Riguadagnare consensi si può...
Anche perchè il problema che segnalano non è semplicemente "non raccogliamo abbastanza pubblicità", ma "non raccogliamo abbastanza soldi". Forse è il caso di cambiare il modo di fare i soldi ;)Andrea PaganiDinosauri
L'asteroide è già caduto, loro stanno guardando la palla di fuoco e si lamentano perché la terra trema e s'è alzato un ventaccio. Ma le cose andranno solo peggiorando...FunzRe: Dinosauri
- Scritto da: Funz> L'asteroide è già caduto, loro stanno guardando> la palla di fuoco e si lamentano perché la terra> trema e s'è alzato un ventaccio.> > Ma le cose andranno solo peggiorando...Vero. I dinosauri sono campati molti milioni di anni più dei giornalisti... ;)OldDogE poi fanno FAIL come questi...
si si, certo veramente sleale, i video di youreporter sui telegiornali? e le notizie copiate dal web senza verificare le fonti (l'ambasciatore onu per gli alieni).E poi succedono le cose come la foto quihttp://www.e-minds.it/blog/121/il-web-fa-concorrenza-sleale-ai-giornali.aspxLOOOOLLLLLLAntonioAnche al tempo delle carrozze ...
Anche al tempo delle carrozze i maniscalchi accusavano le automobili di concorrenza sleale ...lucameniniE allora?
E allora? Internet fa vendere meno giornali? Lo si sapeva da tanto tempo. E con ciò? Che vogliono fare? Fermare questa evoluzione mondiale? Ma non si rendono conto che stiamo in un cambiamento epocale? Che età hanno di media questi? Sessanta?..Un'altra battaglia contro i mulinini a vento... :|cyberGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 gen 2011Ti potrebbe interessare