Roma – Sulle pagine del New York Times David Pogue si chiede se nel 2009 sia ancora necessaria la voce guida che accompagna gli utenti che utilizzano, e pagano, la segreteria telefonica : “Ci fanno perdere tempo – ha sentenziato Pogue – siamo nel 2009, sappiamo benissimo cosa fare dopo il segnale acustico”.
Dai dati raccolti da Pogue emerge che negli Stati Uniti, indipendentemente dal carrier di riferimento, ogni utente che controlla la propria segreteria telefonica è costretto ad ascoltare in media 15 secondi di istruzioni superflue prima di arrivare al dunque.
La telco USA Verizon ha quantificato i proventi del proprio servizio di voicemail in 620 milioni di dollari l’anno: soldi spesi, come fa notare Pogue, per sentirsi dare suggerimenti ormai ovvi e sempre uguali . In tutto circa tre ore ogni anno sarebbero dedicate dagli utenti all’ascolto forzato della stessa cantilena elettronica.
In Italia la situazione non sembra essere poi così diversa. Spulciando tra i piani tariffari offerti dai maggiori operatori si scopre che in alcuni casi fruire del servizio di segreteria telefonica può arrivare a costare quasi 25 centesimi al minuto.
Tuttavia Pogue indica gli utenti come i maggiori responsabili di quello che lui ha classificato come un vero e proprio scam miliardario : “Non siamo abbastanza organizzati per intraprendere azioni collettive – sostiene – ma questo fatto deve cambiare, dobbiamo evidenziare il nostro dissenso. Vogliamo che i messaggi automatici vengano eliminati”.
Pogue ha promesso battaglia agli operatori telefonici d’oltreoceano e invita gli utenti a seguirlo nella sua crociata: “Credo che non potranno ignorare tutte le lamentele che gli pioveranno addosso – scrive Pogue – e se lo faranno non ci penseremo due volte a farlo sapere a tutti”.
La protesta sembra per ora ben avviata: la risposta della blogosfera, sollecitata dallo stesso Pogue, non ha tardato a palesarsi , aumentando la forza d’urto dell’iniziativa. D’altronde, si sa, il tempo è denaro.
Giorgio Pontico
-
Tornato da 2 giorni
http://linux.slashdot.org/story/09/08/01/1443221/CentOS-Administrator-Reappears?art_pos=1Lance Davis si è rifatto vivo ancora sabato, la questione è già risolta... Magari un minimo di ricerca in più prima di scatenare allarmismi (e troll)...r1348Re: Tornato da 2 giorni
Bisogna vedere però dov'era finito Lance Davis nei giorni precedenti; magari, è andato a Las Vegas e si è giocato tutte le donazioni ... @^A parte gli scherzi, le precisazioni comparse sul sito di CentOS fanno emergere una situazione abbastanza preoccupante.Alvaro VitaliRe: Tornato da 2 giorni
ma quali allarmismi, le notizie serie, quelle che potrebbero allarmare o stupire o altro, mica le leggiamo su PI ;)obbligatori oRe: Tornato da 2 giorni
eheh bastava andare sul sito di centos, è in prima pagina ...ugo marsoRe: Tornato da 2 giorni
- Scritto da: ugo marso> eheh bastava andare sul sito di centos, è in> prima pagina> ...(rotfl)DioFaRe: Tornato da 2 giorni
mi associo alla risataJackRe: Tornato da 2 giorni
- Scritto da: r1348> http://linux.slashdot.org/story/09/08/01/1443221/C> > Lance Davis si è rifatto vivo ancora sabato, la> questione è già risolta... Magari un minimo di> ricerca in più prima di scatenare allarmismi (e> troll)...L'unica cosa di cui non si parla nel loro comunicato sono i soldi...nome e cognomeRe: Tornato da 2 giorni
Quotone :P ma quelli di PI il sabato non ci sono ^__^Lex LogicRe: Tornato da 2 giorni
- Scritto da: Lex Logic> Quotone :P ma quelli di PI il sabato non ci sono> ^__^Ciò non giustifica il fatto di pubblicare notizie bacate il lunedì successivo :sSe proprio non si vogliono citare le fonti, cari redattori, almeno controllatele bene prima di pubblicare.Ron Ashton BrigadeRe: Tornato da 2 giorni
ma pi vive di troll come nome e cognome, rrrrr, dovellasenza troll fallirebbe in pochi giorni :DpabloskiRe: Tornato da 2 giorni
e cosa deve dire uno secondo te per non essere troll?rrrrrrrrrrr rLibertà?
Fantastico! Non è forse questo il bello dell'open source? E' libero, sviluppato da tutti... poi sparisce chi ha ideato il SO, portando con se soldi, proprietà e quant'altro. Lo trovo decisamente fantastico! --arto mortoRe: Libertà?
- Scritto da: arto morto> Fantastico! Non è forse questo il bello dell'open> source? E' libero, sviluppato da tutti... poi> sparisce chi ha ideato il SO, portando con se> soldi, proprietà e quant'altro. Lo trovo> decisamente fantastico!> > > --Veramente nessuno vieta di continuare un fork. Si fa con parecchi software opensource. Dimenticavo: coi closed non si può. O meglio si potrebbe (reverse engineering) ma pare sia poco legale...J.M.Re: Libertà?
si può ma è molto ipotetico e poi tutti sti fork creano più pasticci e confusione che benerrrrrrrrrrr rRe: Libertà?
Molto ipotetico??Se a farlo sono gli stessi sviluppatori del progetto, allora l'unico cambiamento che vedrai è il cambio del nome.Se a fare il fork è il primo sfigato che passa allora hai ragione.MarcoRe: Libertà?
- Scritto da: arto morto> Fantastico! Non è forse questo il bello dell'open> source? E' libero, sviluppato da tutti... poi> sparisce chi ha ideato il SO, portando con se> soldi, proprietà e quant'altro. Lo trovo> decisamente fantastico!> > > --Evidentemente non hai capito un piffero.NifftRe: Libertà?
- Scritto da: Nifft> Evidentemente non hai capito un piffero.Spiegami allora... Invece che generare flame inutili, prova a spiegarmi, dato che tu hai capito... o preferisci tenere l'idea per te e farmi pagare una licenza?arto mortoE SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
ragazzi bisogna tenere gli occhi aperti e sintonizzare il cervello su ogni possibile ipotesi. chi fa opensource non lo fa per arricchirsi, non lo fa la gloria, lo fa per l bene dell'umanita. crede nello sviluppo,crede in un mondo milgiore, crede nella liberta'.sembra davero sconcertante vedere come la gente e i troll pensino male di una persona che e' riuscita a creare un clone di redhat, offrendoci quindi la liberta' di usufruire di unadelle milgiori distro senza dovere spendere soldi inutilmente.Proprio questo e' il punto. Se non fosse sparito a caso? se invece fosse stato costretto da qualcuno, magari contro la propria volonta' a abbandonare il progetto? Magari non ha volgia di mettere a rischio la propria famiglia, certo e' un comportamento da codardi, ma e' umanamente comprensibile.alla fine di nemici ne ha veramente tanti, anche all'interno dello stesso mondo opensource, specie tra le aziende che si sono viste maggiormente minacciate dalla sua rivoluzionaria visione. bisognerebbe essere cauti nell'esprimere giudizi e nello sparare sentenze, la vertia' spesso e' piu' complicata di quanto si creda.mes.idRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
ahahah XXXXXXX ma tu hai guardato troppi film ahahahlolmanRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
E' tutto vero! Stallmann l'ha rapito e lo tiene prigioniero all'interno di una nave spaziale.nome e cognomeRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
noo tengono prigioniero anche stallman... alieni maledetti assoldati da microsoftrrrrrrrrrrr rRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
- Scritto da: rrrrrrrrrrr r> noo tengono prigioniero anche stallman... alieni> maledetti assoldati da> microsoftNo, sono templari travestiti da alieni e lo tengono nascosto nella cantina del Giacobbo.MegaJockRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
Grazie mille a mes.id, che è riuscito a risollevarmi il morale in un tetro lunedì mattina :)DioFaRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
- Scritto da: DioFa> Grazie mille a mes.id, che è riuscito a> risollevarmi il morale in un tetro lunedì mattina> > :)Ma hai finito di copiarmi il nick!! :@DioFaRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
> non lo fa la gloriaNoooooo infatti non corrono subito tutti a vantarsi... noooo> spendere soldi> inutilmente.spendere soldi inutilmente? per voi spendere è sempre inutile o dannoso. Se i soldi spesi in una distro a pagamento sono inutili vuol dire che la distro non è valida> Proprio questo e' il punto. Se non fosse sparito> a caso? se invece fosse stato costretto da> qualcuno, magari contro la propria volonta' a> abbandonare il progetto? Magari non ha volgia di> mettere a rischio la propria famiglia, certo e'> un comportamento da codardi, ma e' umanamente> comprensibile.> seee con tutte le distro linux che esistono adesso lo ammazzano!! al limite gli avranno offerto dei soldi> alla fine di nemici ne ha veramente tanti, anche> all'interno dello stesso mondo opensource, specie> tra le aziende che si sono viste maggiormente> minacciate dalla sua rivoluzionaria visione.forse perchè qualcuno qualche soldo lo deve portare a casarrrrrrrrrrr rRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
> la vertia' spesso e'piu' complicata di quanto si> creda.e altre volte è più sempliceJackRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
Ormai è palese, che tu sia un personaggio inventanto,"il linaro complottista"gnulinux86Re: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
Ah ah! C'è maretta tra i linari di questo pseudoforum allora! (rotfl)linucsRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
mes.id, non è un linaro, è un troll fanatico, equivalente di Dovella però versione Linux... ;)gnulinux86Re: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
per me è un ragazzino... al massimo uno studente universitariorrrrrrrrrrr rRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
Molto probabilmente un ragazzino che si è inventato un personaggio.gnulinux86Re: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
- Scritto da: rrrrrrrrrrr r> per me è un ragazzino... al massimo uno studente> universitarioNon mi piace il modo con cui usi la locuzione "studente universitario" come se ci fosse un demerito ad esserlo, magari lo fossero o fossero stati tutti, credo che sarebbe un paese e un mondo migliore.dont feed the troll/dovellaRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
bella trollata.shevathasRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
Dovella Linux :DHanyuuRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
mes.id mi sei simpatico. ;)NifftRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
- Scritto da: mes.id> ragazzi bisogna tenere gli occhi aperti e> sintonizzare il cervello su ogni possibile> ipotesi. chi fa opensource non lo fa per> arricchirsi, non lo fa la gloria, lo fa per l> bene dell'umanita. crede nello sviluppo,crede in> un mondo milgiore, crede nella> liberta'.Ogni volta che ti leggo mi viene voglia di formattare il mio PC con Linux e installare Windows.Sei la miglior arma di propaganda pro Microsoft che ho mai letto... sei l'unico che mi fa odiare Linux! :-|Pierino il lupoRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
- Scritto da: mes.id> chi fa opensource non lo fa per arricchirsi,> non lo fa la gloria, lo fa per l bene> dell'umanita.Scusa, ma ROTFL...-- Saluti, KapLord KapRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
a te la cantina ha fatto maleSteve Robinson HakkabeeRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
- Scritto da: mes.id> ragazzi bisogna tenere gli occhi aperti e> sintonizzare il cervello su ogni possibile> ipotesi. chi fa opensource non lo fa per> arricchirsi, non lo fa la gloria, lo fa per l> bene dell'umanita. crede nello sviluppo,crede in> un mondo milgiore, crede nella> liberta'.praticamente un fanaticowaolRe: E SE CI FOSSE LO ZAMPINO DI QUALCUNALTRO
Adesso chiamiamo Gibbs di NCIS...Spero che ste cose tu le dica per scherzare se no sei mal messo...DioFaRapito dagli alieni
Probabilmente questa è l'ipotesi più accreditata.pinkraRe: Rapito dagli alieni
Fuggito con la cassa o probabilmente abbiamo trovato il donatore di Steve Jobs :PScherzi a parte, quando i progetti partono così accentrati il rischio concreto è quello.Lex LogicRe: Rapito dagli alieni
pilotati dalla p2 tramite haarp con un sottofondo di scie chimichenoi di boyager crediamo di si...lellykellyRe: Rapito dagli alieni
Ognuno è libero di credere a ciò che vuole. Non è detto che quello a cui credi tu sia corretto perchè se ci pensi sei solamente un cittadino/a ignaro di tutto che "beve" la realtà che gli propinano i media tradizionali. Se loro vogliono che tu stia tranquillo/a tu starai tranquillo/a.pinkraRe: Rapito dagli alieni
quindi tu stai parlando per conto "loro"lellykellyRe: Rapito dagli alieni
- Scritto da: pinkra> Probabilmente questa è l'ipotesi più accreditata.D'altra parte, non è grazie alla tecnologia aliena che hanno fatto Win NT? O) (win) O)Cacciatore di androidiRe: Rapito dagli alieni
certo e con apple salveremo il mondo, scaricando un virus sulla nave madre, come in indipendence dayrrrrrrrrrrr rRe: Rapito dagli alieni
Se montano NT siamo apposto :PCome spammo oggi!Lex LogicSarà mica in ferie?
Come da subjectIo col cavolo che rispondo alle telefonate dall'ufficio se sono in spiaggiamarkoerRe: Sarà mica in ferie?
friggi patatine al mac donald chi vuoi che te cerchi?patriziaRe: Sarà mica in ferie?
I nerd non vanno in ferie, restano nelle loro cantine ad accumulare ciccia e brufoli mentre scancherano con World of Warcraft.Se vanno in spiaggia, i jocks li picchiano e li sotterrano nella sabbia.Se vanno in montagna, i jocks li picchiano e li infilano a testa in giù nel nido di qualche aquila.MegaJockUsate Scientific Linux
Che è un rebuild di RHEL come CentOS, ma è gestita dal Cern di Ginevra, quindi non c'è spazio per queste piazzate.Anonimo CodardoRe: Usate Scientific Linux
non usate linux è più semplicerrrrrrrrrrr rRe: Usate Scientific Linux
Quoto :)linucsRe: Usate Scientific Linux
- Scritto da: linucs> Quoto :)"Quoto" non ha il significato che gli dai né in italiano né in inglese...poiuyRe: Usate Scientific Linux
- Scritto da: linucs> Quoto :)Infatti, si può sempre usare il letame, come fanno i winazzoni.Per cazzeggiare su PuntoTroll è più che sufficiente.nicoRe: Usate Scientific Linux
usate windows così farete felice tante famigliole russe che vivono di cybercrime :DpabloskiRe: Usate Scientific Linux
al limite se serve uno unix c'e' solarisrrrrrrrrrrr rRe: Usate Scientific Linux
- Scritto da: Anonimo Codardo> Che è un rebuild di RHEL come CentOS, ma è> gestita dal Cern di Ginevra, quindi non c'è> spazio per queste> piazzate.solo una piccola precisazione. Scientific Linux (SL) non e' propriamente gestito dal CERN, ma da una sorta di consorzio tra vari laboratori nel mondo. Il CERN mette a disposizione una versione customizzata per il sito nota come Scientific Linux Cern (SLC), cosa che fanno anche gli altri grandi laboratori. giusto per fare un esempio sulla differenza: quando installi SLC ti ritrovi installato un tool per la ricerca delle stampanti disponibili al Cern, cosa che potrebbe non interessare ad un qualunque altro utente. SL invece e' piu' generica nonostante si basi esattamente sullo stesso core.ciaototoscuola imperiale di centos
come da oggettomattomattom attoGIUSTO: RIMARRANNO SOLO 1 o 2 DISTRO
Come e' giusto che sia, e come io gia' prevedevo (e speravo) da anni, di Distro linux non ne deve rimanere che una o due al mondo.E' giusto perche' per controbattere Windows e OSX, ci vuole ***UNA SOLA**** distribuzione, *****UN SOLO**** linux che combatta i concorrenti, che sia FACILE da VEDERE, PERCEPIRE (anche dalla segretaria, dalla nonna, etc), oltre che facile da usare, con cui si possa identificare la concorrenza libera a Windows e OSX.Giusto, bene, avanti cosi'... una a una voglio vedere SPARIRE tutte le distro del mondo. Solo Ubuntu e magari Mandrivia devono rimanere. Il resto... VIA, RAUS.Per le GUI, la stessa cosa: semplificare, tagliare, eliminare roba inutile e che l'utente medio non capisce. Io terrei solo Kde, Gnome e forse Xfce x la leggerezza.StefanoStefanoRe: GIUSTO: RIMARRANNO SOLO 1 o 2 DISTRO
Se proprio ne deve restare una sola (anche se temo non accadrà mai, visto che se ne inventano una decina di nuove al giorno) quella sarà proprio RHELlynuxRe: GIUSTO: RIMARRANNO SOLO 1 o 2 DISTRO
seee te piacerebbe...il mondo open è il mondo incasinato dei XXXXXXsti e comunque se succedesse questo di colpo avremmo linux a pagamentorrrrrrrrrrr rRe: GIUSTO: RIMARRANNO SOLO 1 o 2 DISTRO
- Scritto da: rrrrrrrrrrr r> linux a> pagamentose mi spieghi comepabloskiRe: GIUSTO: RIMARRANNO SOLO 1 o 2 DISTRO
sempre restando nel discorso ipotetico di una o due distro linux... le aziende sponsor si beccano le due distro e smettono di fornirle aggratissè.Ovviamente si smette anche di donare fondi per lo sviluppo di nuove distrorrrrrrrrrrr rRe: GIUSTO: RIMARRANNO SOLO 1 o 2 DISTRO
perchè ce ne sono di più? :Dse fai il conto le distro vere sono gentoo, slack, debian, redhat/distro rpm ( che comprende pure suse e mandriva ) e archle restanti sono solo derivate delle derivate delle derivateper esempio se prendi ubuntu e mint sono identiche, salvo che mint ha una grafica più bella e dei tool di configurazione in più....ma i repository sono gli stessi ( che poi sono quelli debian ), sono standardizzate entrambe su debian unstablepabloskiRe: GIUSTO: RIMARRANNO SOLO 1 o 2 DISTRO
PUPPY LINUX ignoranteDifensoreRe: GIUSTO: RIMARRANNO SOLO 1 o 2 DISTRO
- Scritto da: Stefano> Come e' giusto che sia, e come io gia' prevedevo> (e speravo) da anni, di Distro linux non ne deve> rimanere che una o due al> mondo.> E perché? La forza di Linux sta nel fatto che è vario, caotico e quindi molte strade di sviluppo vengono prese contemporaneamente al contrario di un singolo progetto dove si procede in maniere sequenziale per aggiungere nuove features. E poi? Versione server e desktop? Ah no, effettivamente desktop non serve....> E' giusto perche' per controbattere Windows e> OSX, ci vuole ***UNA SOLA**** distribuzione,> *****UN SOLO**** linux che combatta i> concorrenti, che sia FACILE da VEDERE, PERCEPIRE> (anche dalla segretaria, dalla nonna, etc), oltre> che facile da usare, con cui si possa> identificare la concorrenza libera a Windows e> OSX.Io linux lo uso a schermo nero con una bella CLI. Più semplice di così :D> > Giusto, bene, avanti cosi'... una a una voglio> vedere SPARIRE tutte le distro del mondo. Solo> Ubuntu e magari Mandrivia devono rimanere. Il> resto... VIA,> RAUS.> Mi dispiace contraddirti, le distro che hai evidenziato tu sono due tentativi (uno decente e con eccellenti risultati, ubuntu, uno pessimo, mandriva) di portare linux in ambito desktop. E tutte le distro server????? La vera forza di linux è quello. Linux ha già una fetta di mercato grandissima nel mercato server, anche a scapito di OS migliori (vedi Solaris).>> Per le GUI, la stessa cosa: semplificare,> tagliare, eliminare roba inutile e che l'utente> medio non capisce. Io terrei solo Kde, Gnome e> forse Xfce x la> leggerezza.>Scusa qui non ti seguo.... dici di tagliare e poi vuoi mantenere 3 progetti separati per lo stesso obiettivo... comunque sono d'accordo KDE e Gnome spingono su due fronti diversi, sono d'accordo a mantenerli entrambi con xfce come alternativa light.Saluti,FrancescowathrogRe: GIUSTO: RIMARRANNO SOLO 1 o 2 DISTRO
E' quello che dico da anni urlando al vento.Ma tanto siamo noi gli sciocchi, e i sostenitori del "Linux-Bazaar" e del motto "più distro più scelta" non ci ascoltano. :)Liberi di persistere in un atteggiamento fallimentare...firefox88Re: GIUSTO: RIMARRANNO SOLO 1 o 2 DISTRO
- Scritto da: Stefano> Come e' giusto che sia, e come io gia' prevedevo> (e speravo) da anni, di Distro linux non ne deve> rimanere che una o due al> mondo.> > E' giusto perche' per controbattere Windows e> OSX, ci vuole ***UNA SOLA**** distribuzione,> *****UN SOLO**** linux che combatta i> concorrenti, che sia FACILE da VEDERE, PERCEPIRE> (anche dalla segretaria, dalla nonna, etc), oltre> che facile da usare, con cui si possa> identificare la concorrenza libera a Windows e> OSX.Ma dove sta scritto che GNU/Linux (cominciamo a chiamare le cose come si devono) debba competere con Windows o Mac OS X? Qual'e' l'esigenza di mettere in competizione i sistemi?? Non appartengono neanche alla stessa metodica di fare affari.GNU/Linux e' un sistema sperimentale sul quale si sviluppano le soluzioni piu' innovative, e' un sistema per una fascia di utenza che vuole usare il computer in una certa maniera ed il supporto delle grandi aziende e' incentivato proprio da questa caratteristica. Da Torrent a MySql fino ai centralini Voip sono nati su questa piattaforma.E le distro devono rimanere numerose perche' piu' saranno e piu' diverse soluzioni saranno sperimentate, creando quel valora aggiunto da condividere rispetto ai sistemi proprietari.Per quanto riguarda CentOs ci sara' un bel fork e buonanotte.> > Giusto, bene, avanti cosi'... una a una voglio> vedere SPARIRE tutte le distro del mondo. Solo> Ubuntu e magari Mandrivia devono rimanere. Il> resto... VIA,> RAUS.> Beh tu hai capito proprio tutto dello spirito FLOSS! Ritorniamo al vecchio modo di fare economia con un sistema che di natura e' insito in un altro modello! > Per le GUI, la stessa cosa: semplificare,> tagliare, eliminare roba inutile e che l'utente> medio non capisce. Io terrei solo Kde, Gnome e> forse Xfce x la> leggerezza.> Inutile per te ovviamente... intanto puoi scegliere! Non mi pare accada lo stesso sulle piattaforme proprietarie.> StefanoboteroRe: GIUSTO: RIMARRANNO SOLO 1 o 2 DISTRO
- Scritto da: Stefano> Come e' giusto che sia, e come io gia' prevedevo> (e speravo) da anni, di Distro linux non ne deve> rimanere che una o due al> mondo.see, e come lo chiudi il codice ? > E' giusto perche' per controbattere Windows e> OSX, ci vuole ***UNA SOLA**** distribuzione,> *****UN SOLO**** linux che combatta i> concorrenti, che sia FACILE da VEDERE, PERCEPIRE> (anche dalla segretaria, dalla nonna, etc), oltre> che facile da usare, con cui si possa> identificare la concorrenza libera a Windows e> OSX.ROTFL^3lottiamo contro chi si difende a colpi di brevetti e trucchetti con brevetti e trucchetti ? > Giusto, bene, avanti cosi'... una a una voglio> vedere SPARIRE tutte le distro del mondo. Solo> Ubuntu e magari Mandrivia devono rimanere. Il> resto... VIA,> RAUS.> bello, peccato che linux sia dominante sui server e non sui client.Distruggere il mercato server sarebbe un bel regalone allo zio bill (e al cugino oracle).> Per le GUI, la stessa cosa: semplificare,> tagliare, eliminare roba inutile e che l'utente> medio non capisce. Io terrei solo Kde, Gnome e> forse Xfce x la> leggerezza.> se vuoi windows perché non ti pigli direttamente windows ?shevathasil free software è utopia
man mano le grosse aziende si saranno fatte fare il lavoro per poco o gratis.Ottenuto questo chiuderanno le donazioni (posso dire elemosina?) e addio progetti freerrrrrrrrrrr rRe: il free software è utopia
dillo a bassa voce o ti daranno del pazzo :-)_kaiser_Re: il free software è utopia
Hai perfettamente ragione, ma dire la verità qui è come andare con la tessera elettorale del PD ad un convegno del PdL...zipRe: il free software è utopia
- Scritto da: rrrrrrrrrrr r> man mano le grosse aziende si saranno fatte fare> il lavoro per poco o> gratis.> Ottenuto questo chiuderanno le donazioni (posso> dire elemosina?) e addio progetti> freeSolo le aziende piu' presuntuose lo faranno!boteroRe: il free software è utopia
solo quelle con mentalita' italiotaskyeyeRe: il free software è utopia
solo TUTTE allorarrrrrrrrrrr rRe: il free software è utopia
- Scritto da: rrrrrrrrrrr r> man mano le grosse aziende si saranno fatte fare> il lavoro per poco o> gratis.> Ottenuto questo chiuderanno le donazioni (posso> dire elemosina?) e addio progetti> freeSei proprio un ignorante in materia.Ci sono 2 casi :1) Il progetto è della ditta e nel qual caso possono tentare di cambiare la licenza ma perderebbero in un colpo tutta la comunita' che farebbe un fork, vedasi quello che accade in questi tempi con Mysql.Se in piu' la licenza fosse GPL poveracci i manager di questa fantomatica ditta.2) Il progetto non e' della ditta e allora la ditta in questione non potrebbe fare proprio NIENTE.bollitoRe: il free software è utopia
lo vedo come teorico.Nella pratica se si perdono i finanziamente non si riesce più a portare avanti il progetto ad un ritmo accettabilerrrrrrrrrrr rRe: il free software è utopia
- Scritto da: rrrrrrrrrrr r> lo vedo come teorico.> > Nella pratica se si perdono i finanziamente non> si riesce più a portare avanti il progetto ad un> ritmo> accettabileInfatti nella pratica Mysql e' stata venduta a Sun per 1 Miliado di dollari.La politica della Sun non piaceva ed il vecchio capo progetto con 1 miliardo di dollari ha fatto un fork e ha richiamato a se tutti i programmatori storici.http://redomino.com/it/labs/news/maria-db-fa-da-scudo-a-mysqlNella pratica funziona alla grande.Questi si pensano di comprare un progetto per poi snaturarlo od estinguerlo. Sbagliando.bollitoRe: il free software è utopia
> 1) Il progetto è della ditta e nel qual caso> possono tentare di cambiare la licenza ma> perderebbero in un colpo tutta la comunita' che> farebbe un fork, vedasi quello che accade in> questi tempi con> Mysql.fare un fork costa poco, mantenerlo abbastanza, sia come tempo che come risorse economiche. I server per test e lo sviluppo non li danno aggratis.E gli sviluppatori dovrebbero anche mangiare.> 2) Il progetto non e' della ditta e allora la> ditta in questione non potrebbe fare proprio> NIENTE.a parte il finanziarlo. E allora o si trovano altri finanziamenti che consentono alle persone di lavorare fulltime al progetto oppure il progetto andrà avanti sempre più lentamente, le nuove feature verranno implementate con lentezza e lentamente il software diventerà abbandoware visto che l'interesse della community si sposterà su altri software più vitali.shevathasRe: il free software è utopia
> E gli sviluppatori dovrebbero anche mangiare.noi figli di stallman ci nutriamo di energia cosmica ed elemosina. Non ci serve mangiare> a parte il finanziarlo. E allora o si trovano> altri finanziamenti che consentono alle persone> di lavorare fulltime al progetto oppure il> progetto andrà avanti sempre più lentamente, le> nuove feature verranno implementate con lentezza> e lentamente il software diventerà abbandoware> visto che l'interesse della community si sposterà> su altri software più> vitali.noooo gli angeli del paradiso, allo scopo di salvare il mondo dall'anticristo ballmer, ci manderanno nuovi seguaci che continueranno la causa della nostra vita.(win)(win)rrrrrrrrrrr rRe: il free software è utopia
Un software non e' una macchina o un edificio, non esiste il momento in cui non ne serve piu' lo sviluppo (tranne che quando non ti serve piu' il software!).Se una azienda finanzia un software che usa pesantemente, puo' solo farsi del male interrompendone il finanziamento, o spera che qualcun'altro lo finanzi per lei. L'alternativa e' proseguire internamente, ma che senso ha ? Il rapporto spesa su risorse impegnate sarebbe comunque sfavorevole.Il software serve da infrastruttura allo sviluppo economico e tecnologico della nostra societa' e investire in infrastrutture e' assolutamente indispensabile. Come investire in strade o ferrovie lo e' per un paese. E mi sembra che tale concetto ormai sia stato abbastanza recepito.acnoRe: il free software è utopia
esiste quando hai ottenuto il software che ti serviva, poi puoi aggiungerci due cavolate e venderlo (e se hai fatto chiudere la versione gratis e open source sei a cavallo).Esempi di questo sono Mac Os X derivato da darwin e websphere developer (o come si chiamava) che è derivato da eclipserrrrrrrrrrr rRe: il free software è utopia
Non conosco la storia di Mac OS X, ma non mi risulta che ad un software GPL puoi aggiungere due cavolate e rivenderlo....Se poi non si e' usata la GPL, ma qualcosa di piu' liberale e' tutto un altro discorso. Non a caso e' da un po' che Stallman sbraita!acnoRe: il free software è utopia
- Scritto da: rrrrrrrrrrr r> man mano le grosse aziende si saranno fatte fare> il lavoro per poco o> gratis.> Ottenuto questo chiuderanno le donazioni (posso> dire elemosina?) e addio progetti> freeHai pienamente ragione... il modello opensource può andare bene per piccoli progetti portati avanti da appassionati (e magari aiutati da qualche sponsor che fa appunto le elemosina), per progetti di grandi dimensioni è un fallimento.DioFaRe: il free software è utopia
Un esempio di software free/open_source falliito?Dica....sssssssssss sLance ritrovato da zio Giacobbo!!!
Clamoroso, il mio misterioso e misteriologo zietto l'ha ritrovato in un vaso canopico mentre passeggiava in un cunicolo con Zahi Hawass chiacchierando del più e del meno (e non malignate, linguacce!!!) O)Enrico RuggeriBRAVI, USATE LINUX... POI STATE A PIEDI!
Il fallimento del modello opensource si è nuovamente concretizzato. Tu inizi ad usare un prodotto, poi questo non viene più sviluppato e rimani a piedi! Bella roba davvero. Io resto con Vista e poi passerò a Seven. Auguri ai Linari...DioFaRe: BRAVI, USATE LINUX... POI STATE A PIEDI!
Scusa, non sono il tipo, ma te le cerchi....Tu inizi a usare XP, poi questo non viene piu' sviluppato e rimani a piedi (o passi a Vista+$$$, poi Seven+$$$, poi.... )Non vedo la differenza...... a ah si: $$$$$$acnoRe: BRAVI, USATE LINUX... POI STATE A PIEDI!
Io lo uso crakkato: 0$DioFaRe: BRAVI, USATE LINUX... POI STATE A PIEDI!
- Scritto da: DioFa> Io lo uso crakkato: 0$Ma non stavi esaltando il modello closed source ????Alvaro VitaliRe: BRAVI, USATE LINUX... POI STATE A PIEDI!
Queste cose non si fanno...roverRe: BRAVI, USATE LINUX... POI STATE A PIEDI!
Sei uno scemo patentato !Marco MarcoaldiRe: BRAVI, USATE LINUX... POI STATE A PIEDI!
Grazie , Utontopeppefork e chiarimenti
ciao!Mi chiamo Luca Rivara. Dopo aver appreso esterefatto questa notizia (ho la possibilità di usare un centOS anch'io) vorrei chiedere: cosa significa "nascita di un fork"? Sono andato a cercare sul vocabolario e mi risultano cose del tipo bivio, forchetta,sborsare, biforcarsi..Qualcuno sarebbe così gentile da rispondermi via mail (luca.rivara@gmail.com)? Grazie millehttp://www.lucarivara.com/http://www.lucarivara.altervista.org/luca rivaraGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 02 08 2009
Ti potrebbe interessare