Il sito britannico Shagbook ha controdenunciato Facebook, accusata di avere come marchio un termine generico: il social network l’aveva aizzato chiedendogli di di non utilizzare il suffisso “book” nel suo nome, come faceva indisturbato dal 2006.
Dopo aver chiesto e ottenuto la registrazione dell’utilizzo con riferimento ai siti Web del termine Facebook (già una piccola conquista dal momento che nei college americani indica gli annuari scolastici) e aver depositato la richiesta per il suffisso “book”, il social network in blu si è spinto oltre chiedendo anche la registrazione dell’altra parte del suo nome, “face”, subentrando alla domanda depositata dal sito Faceparty.com .
Maggiori problemi per rivendicare l’esclusiva di utilizzo, Facebook li ha avuti però finora proprio con il suffisso “book”: pur essendo una parola generica, che quindi in linea teorica non può costituire segno o nome distintivo registrabile come marchio, Facebook ritiene che il suo impiego in combinazione in una parola composta costituisca ormai, soprattutto se utilizzato per un sito omologo al proprio, una violazione della sua proprietà intellettuale . E su queste basi ha già bacchettato la community di insegnanti Teachbook.com .
La difesa dei marchi commerciali sta negli ultimi anni assumendo un ruolo sempre più rilevante nella gestione della proprietà intellettuale delle aziende ICT: Apple per i suoi iCosi , Google per Android, Chrome e, da ultimo, Huddle, uno dopo l’altro tutte hanno avuto riscontrato qualche problema.
Il caso più eclatante, per i soggetti che vede contrapposti, è quello relativo alla procedura di registrazione del termine “App Store” presentato da Apple presso l’Ufficio marchio e brevetti statunitense e contestato prima da Microsoft e poi da Amazon con la stessa tesi: in fondo “app” significa applicazione, “store” negozio, e la loro combinazione indica generalmente il luogo digitale attraverso cui sono vendute applicazioni.
A voler ora chiarezza sulla materia è invece un’azienda ben più piccola di Microsoft, il sito britannico Shagbook che davanti alla richiesta di Facebook di non utilizzare il suffisso per il suo sito ha risposto accusando il social network di Zuckerberg di essersi appropriato di un termine generico.
Per supportare la sua tesi riporta la storia del termine, nato per identificare i siti di confraternite o università contenenti foto e informazioni biografiche degli studenti. Anche se già le sue origini appaiono deboli, poi, Facebook avrebbe, secondo l’accusa, fatto un abuso del marchio ottenuto indugiando in azioni anticompetitive che non trovano giustificazione nel rischio di confusione da parte degli utenti.
Da parte sua il fondatore di Shagbook – si legge nelle spiegazioni del portavoce del sito – ha impiegato (ma nella sua vita privata) il termine fin dal 2000 e creato il sito di incontri nel 2006 nel Regno Unito.
Claudio Tamburrino
-
...
Sarà anche che la gente è stufa dei nazi admin..."Il tipico 26enne maschio geek deciderebbe di lasciare le attività di editing per intraprendere nuove avventure, magari addirittura matrimoniali"WTF?? cosa c'entra il matrimonio con la possibilità di contribuire?tizioRe: ...
io l'ho spiegato meglio, in un mio thread, comunque più che nazi, li si potrebbe definire "repressi"Sgabbioci credo...
Stando a quello italiano, per lo meno, ti passa la voglia di partecipare, visto che li è l'opposto di com'è internet: Burocrazia, abusi di potere, lecchini che non subiscono le idiozie dei gestori, mentre quelli normali vengono sempre torchiati.richieste di liberatorie scritte, ammendità varie.Capisco la paura che c'è per l'italia (tanto che son stati denunciati per diffamazione nonostante ci siano su cose vere con tanto di fonti), ma fare delle regole meno burocratiche e più puntate a favorire i collaboratori, non sarebbe male.Adesso arriveranno molti wikipedini che negeranno l'innegabile.SgabbioRe: ci credo...
- Scritto da: Sgabbio> Stando a quello italiano, per lo meno, ti passa> la voglia di partecipare, visto che li è> l'opposto di com'è internet: Burocrazia, abusi di> potere, lecchini che non subiscono le idiozie dei> gestori, mentre quelli normali vengono sempre> torchiati.Chi sarebbero quelli normali? Perché di utenti ne vedo veramente tanti e non mi sembra si lamentino della congiura massonica ordita dalla cricca degli amministratori. Si vede invece un po' di gente (ma non sono tanti, è che se ne parla troppo e sembrano più di quelli che sono) che certi ed irremovibili nella loro convinzione di avere ragione cercano di imporre in tutti i modi il loro punto di vista. Quando succede l'inevitabile si lamentano dei presunti nazi-admin repressi (curiosamente dimenticandosi che l'amministratore di turno ha solo eseguito una decisione presa da tutti i partecipanti alla discussione, che sono solo in piccola parte amministratori). Poi ovviasmnte non perdono occasione, in giro per il web, di raccontare la loro storia alla ricerca di supporto morale, come si fa all'asilo.A proposito della convinzione che sia la wikipedia in lingua italiana il centro dei mali del mondo, prova a farle su en.wiki certe scemenze, poi vediamo se gli "admin repressi" (come li chiami tu) sono solo italiani. Questo non toglie che wikipedia sia una comunità, per quanto virtuale, fatta comunque di persone. Probabilmente non si andrà d'accordo con tutti, ma non è affatto una prerogativa esclusiva di wiki. Anzi, è solo lo specchio della vita di tutti i giorni.> richieste di liberatorie scritte, ammendità varie.> > Capisco la paura che c'è per l'italia (tanto che> son stati denunciati per diffamazione nonostante> ci siano su cose vere con tanto di fonti), ma> fare delle regole meno burocratiche e più puntate> a favorire i collaboratori, non sarebbe> male.Favorire i collaboratori si, entro i limiti di una organizzazione efficace. Le liberatorie tarmite OTRS non sono inutile burocrazia, tanto meno è inutile burocrazia il rispetto della legislazione suil copyright sia per i testi che per le immagini. Rimanere "parati" sotto questi aspetti è il minimo sindacale per un sito che ha la visibilità di wikipedia. Ma capisco che da come parli l'organizzazione non è esattamente il tuo forte, se le liberatorie ti sembrano inutile burocrazia...> Adesso arriveranno molti wikipedini che negeranno> l'innegabile.Che le tue affermazioni siano innegabili chi l'ha deciso? Tu?IlTesterRe: ci credo...
il solito rinnegare la realtà.... :DSgabbioRe: ci credo...
- Scritto da: Sgabbio> il solito rinnegare la realtà.... :Dmi sa che IlTester non ha capito in buona fede certe critiche... per es ORTS e specie sulle immagini _e'_ "burocrazia, con richieste di liberatoria" e altre rotture di zebedei.. MA SEMPLICEMENTE (ma lo dice anche sgabbio in fondo) NON E' COLPA di it.wiki... MA del governo (ladro :P) che fa leggi idiote. E non e' solo quello ita (magari!). Ricordiamoci che la frieda e' SOTTO PROXXXXX perche' qualcuno ha scritto una cosa sgradita (ma sostanzialmente vera) nella pagina di quei #£%@# degli editori di Libero!Io difendo sempre it.wiki, perche non e' affatto facile fare il supervisore o l'admin... PERO' che certa gente parta in quarta dal pulpito della sua arroganza e ti secchi delle aggiunte senza manco chiedere o peggio leggerle, e' un fatto che capita. Poi magari gli parli, dopo un rimpallo di messaggi, dice che forse potresti avere ragione, ma non ha fonti affidabili/blabla e ci pensera'. E poi se ne scorda. E qui sei a un bivio... o continui in editwar, warflame ecc... o "ti arrendi" e mandi a cagher it.wiki.bubbaRe: ci credo...
- Scritto da: IlTester> - Scritto da: Sgabbio> > Stando a quello italiano, per lo meno, ti> passa> > la voglia di partecipare, visto che li è> > l'opposto di com'è internet: Burocrazia,> abusi> di> > potere, lecchini che non subiscono le> idiozie> dei> > gestori, mentre quelli normali vengono sempre> > torchiati.> > Chi sarebbero quelli normali? Perché di utenti ne> vedo veramente tanti e non mi sembra si lamentino> della congiura massonica ordita dalla cricca> degli amministratori. Si vede invece un po' di> gente (ma non sono tanti, è che se ne parla> troppo e sembrano più di quelli che sono) che> certi ed irremovibili nella loro convinzione di> avere ragione cercano di imporre in tutti i modi> il loro punto di vista. Quando succede> l'inevitabile si lamentano dei presunti> nazi-admin repressi (curiosamente dimenticandosi> che l'amministratore di turno ha solo eseguito> una decisione presa da tutti i partecipanti alla> discussione, che sono solo in piccola parte> amministratori). Poi ovviasmnte non perdono> occasione, in giro per il web, di raccontare la> loro storia alla ricerca di supporto morale, come> si fa> all'asilo.> > A proposito della convinzione che sia la> wikipedia in lingua italiana il centro dei mali> del mondo, prova a farle su en.wiki certe> scemenze, poi vediamo se gli "admin repressi"> (come li chiami tu) sono solo italiani.> Personalmente trovo del tutto diverso il livello qualitativo di Wikipedia in lingua inglese, e decisamente più corretti gli admin.Sfortunatamente per questioni come il POV non esistono strumenti oggettivi di misura, quindi finisce che sia la comunità a decidere cosa sia "oggettivo". Sfortunatamente, l'oggettività non si può decidere con le votazioni; il risultato è che continuo ad avere opinioni [che non pretendo essere dati di fatto!] in totale disaccordo con quelle della cricca italiana e dell'impostazione che impongono a wikipedia Italia.Izioi capelli sulla spazzola...
...sono la prova che sto perdendo capelli?sbagliato!!!!i capelli cadono a tutti ogni giorno e chi sostiene di "perdere i capelli" ignora che il suo problema e' un altro: semplicemente non gli ricrescono abbastanza capelli nuovi per poter rimpiazzare quelli vecchi!- fine della metafora -pelatoRe: i capelli sulla spazzola...
- Scritto da: pelato> ...sono la prova che sto perdendo capelli?> sbagliato!!!!> > i capelli cadono a tutti ogni giorno e chi> sostiene di "perdere i capelli" ignora che il suo> problema e' un altro: semplicemente non gli> ricrescono abbastanza capelli nuovi per poter> rimpiazzare quelli> vecchi!> > - fine della metafora -la metafora e' pertinete e corretta... e' che per wikimedia IMHO l'ostacolo PEGGIORE alla "ricrescita" dei contributor e' _fuori_ da wikimedia stesso... e cioe' il terrificante sistema legale del copyright e della p.i.bubbaRe: i capelli sulla spazzola...
- Scritto da: pelato> ...sono la prova che sto perdendo capelli?> sbagliato!!!!> > i capelli cadono a tutti ogni giorno e chi> sostiene di "perdere i capelli" ignora che il suo> problema e' un altro: semplicemente non gli> ricrescono abbastanza capelli nuovi per poter> rimpiazzare quelli> vecchi!> > - fine della metafora -Peccato sia una metafora errata: i collaboratori di wikipedia non sono i capelli, sono la forfora.MegaJockCredibilità zero.
Per quanto mi riguarda wikipedia ha la stessa credibilità del manuale delle giovani marmotte. D'altronde cosa ci si può aspettare da un'enciclopedia che si basa sul consenso invece che sui fatti?nonabbiaRe: Credibilità zero.
- Scritto da: nonabbia> Per quanto mi riguarda wikipedia ha la stessa> credibilità del manuale delle giovani marmotte.> D'altronde cosa ci si può aspettare da> un'enciclopedia che si basa sul consenso invece> che sui> fatti?Un po' di esempi:http://complottismo.blogspot.com/search/label/Wikipediawikipendulu mRe: Credibilità zero.
- Scritto da: wikipendulu m> - Scritto da: nonabbia> > Per quanto mi riguarda wikipedia ha la stessa> > credibilità del manuale delle giovani> marmotte.> > D'altronde cosa ci si può aspettare da> > un'enciclopedia che si basa sul consenso> invece> > che sui> > fatti?> > Un po' di esempi:> > http://complottismo.blogspot.com/search/label/Wikibeh quel blog e' contro-complottista pure lui :)E' molto in voga e piuttosto fastidioso il refrain continuato sulla falsariga del "La colpa è dell'elevato numero di amministratori e utenti che sfruttano Wiki per i propri fini personali anziché vigilare sulla correttezza di voci e contributi." e farci sopra un blog ... la mia risposta a questo, in genere, e' : "o si tace e si va avanti o se si trova una cosi' atroce, invece di fare un blog e LAGNARSI GRIDANDO AL COMPLOTTO... BE BOLD.. accedere a wikipedia E CORREGGERE la voce, con tanto di qualche fonte magari.. oppure mettendo i vari warning che wiki prevede"Io stesso ho trovato gente sorda, disorganizzata o evidentemente arrogante e capra (in un caso), ma NON mi sono messo a scrivere un blog raccontando della massoneria e del complottismo degli admin di it.wiki...bubbaRe: Credibilità zero.
- Scritto da: bubba > Un po' di esempi:> http://complottismo.blogspot.com/search/label/Wiki> beh quel blog e' contro-complottista pure lui :)Beh è il suo argomento, si occupa di sbufalare e sbertucciare i complottisti.[...]> Io stesso ho trovato gente sorda, disorganizzata> o evidentemente arrogante e capra (in un caso),> ma NON mi sono messo a scrivere un blog> raccontando della massoneria e del complottismo> degli admin di> it.wiki...Quel blog non si occupa solamente di wikipedia (ho linkato solo il tag che la riguarda), però casualmente scrivere su wiki citandolo in qualunque maniera è causa di cancellazioni e di ban, casualmente.wikipendulu mRe: Credibilità zero.
- Scritto da: nonabbia> Per quanto mi riguarda wikipedia ha la stessa> credibilità del manuale delle giovani marmotte.Magari, basta vedere la voce "guerra civile in Libia" che è pura propaganda bellica dove danno per vere notizie oggi ritenute false solo perché si rifanno ai ridicoli articoli di stampa del momento in cui furono scritti e che a loro volta davano (e danno) come fatti certi le versioni dei ribelli o di Al Jazeera (tv qatariota con emiro -praticamente un dittatore- che ha affari stretti con la Francia e che partecipa all'attacco alla Libia).Correttezza vorrebbe almeno l'uso del condizionale o chiarire che è una versione di parte, ed invece nulla (e l'elenco di discussioni di protesta è lungo, ma se ne fregano oppure qualcuno gioca sXXXXX sapendo che chi fa una ricerca "storica" sui fatti capita lì).Surak 2.0Re: Credibilità zero.
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: nonabbia> > Per quanto mi riguarda wikipedia ha la stessa> > credibilità del manuale delle giovani> marmotte.> > Magari, basta vedere la voce "guerra civile in> Libia" che è pura propaganda bellica dove danno> per vere notizie oggi ritenute false solo perché> si rifanno ai ridicoli articoli di stampa del> momento in cui furono scritti e che a loro volta> davano (e danno) come fatti certi le versioni dei> ribelli o di Al Jazeera (tv qatariota con emiro> -praticamente un dittatore- che ha affari stretti> con la Francia e che partecipa all'attacco alla> Libia).> Correttezza vorrebbe almeno l'uso del> condizionale o chiarire che è una versione di> parte, ed invece nulla (e l'elenco di discussioni> di protesta è lungo, ma se ne fregano oppure> qualcuno gioca sXXXXX sapendo che chi fa una> ricerca "storica" sui fatti capita> lì).se non ti piace come funziona wikipedia puoi andare sempre su complottismo.anarchici.org ...wikipedia E' UN COLLECTOR DI INFO GIA NOTE TRATTE DA FONTI TERZE (le cosidette fonti primarie per loro).. e non ama le cosidette "ricerche originali" OVVIAMENTE tra le fonti terze maggiormente riconosciute ci sono i quotidiani e i telegiornali. it.wiki e' italiana/in italiano e quindi e' ovviamente influenzata dai giornali italiani e occidentali.Magari ly.wiki avra' versioni un poco differenti... :PbubbaRe: Credibilità zero.
- Scritto da: bubba> se non ti piace come funziona wikipedia puoi> andare sempre su complottismo.anarchici.org> ...Ci posso fare un pensierino, ma ciò non esclude che contemporaneamente dica come funziona Wikipedia e faccia un esempio.Oppure vuoi imporre la censura pure qui?> wikipedia E' UN COLLECTOR DI INFO GIA NOTE TRATTE> DA FONTI TERZE (le cosidette fonti primarie per> loro).. e non ama le cosidette "ricerche> originali" OVVIAMENTE tra le fonti terze> maggiormente riconosciute ci sono i quotidiani e> i telegiornali. it.wiki e' italiana/in italiano e> quindi e' ovviamente influenzata dai giornali> italiani e> occidentali.In pratica fa il copiaincolla?Tra l'altro lo fa solo delle parti che gli interessano, quindi fa ben altro.L'ostinazione poi con cui quella pagina è "congelata" poi fa venire forti sospetti > Magari ly.wiki avra' versioni un poco> differenti...> :PNon serve andare a sentire la propaganda libica (che finora ha dimostrato di essere la più onesta, neh! Quando ha detto una cosa poi ha portato pure le prove o lo hanno dimostrato i fatti).Spesso gli articoli stessi dicono che la fonte è l'opposizione ma che non ci sono prove reali, eppure in wikipedia si davano i morti certi (e su 10, 1 andrà a leggersi anche la fonte). Un po' come oggi negli articoli sulla Siria dove leggi "50 civili morti nella repressione in Siria" poi vai a leggere e magari ci trovi "secondo fonti dell'opposizione" oppure "ma non ci sono riscontri".Allora se vuoi citare quel dato lo metti con una formula prudenziale.Poi dai pure una reale validità delle fonti, poiché se fai passare per libico un sito che parla di Libia ma che sta a Londra, allora o sei pagato o sei scemo oppure se dai credito ad Al Jazeera senza ricordare che il Qatar è un emirato che Gheddafi al confronto è un democratico e che il Qatar ha partecipato all'aggressione e quindi forse aveva motivi validi per sparare boiate che infatti duravano il tempo che duravano (il tempo di fare scelte politiche cretine)Surak 2.0A me piace
Io sono un wikipediano da molto tempo e a me piace. Però non scrivo molto e ultimamente molto poco, penso che sia stato scritto quasi tutto su tutto.Sandro kensanRe: A me piace
Sono d'accordo sul fatto che siano state create (quasi) tutte le voci che era possibile creare, ma questo non vuol dire che sia stato scritto tutto, anzi: adesso arriva il bello!Infatti migliorare una voce è più faticoso di crearla (bisogna formattare, creare immagini, inserire le fonti, correggere, ampliare, ecc.), ma una volta che una voce ha raggiunto la "vetrina" vi assicuro che la soddisfazione ad avervi contribuito è ancora più immensa. :)AushulzRe: A me piace
Certo, poi arriva qualcuno che dice che non è "enciclopedica" su basi misteriose, oppure ti levano le immagini perchè violano misteriosi copyright.sul wiki italiano c'è poco o nulla, tra l'altro trovo ridicolo che ci sono articoli che parlano di giochi, anime, fumetti è non c'è una immagine che sia una...SgabbioSpero che siano solo 100
Sono un wikipediano attivo e ho da tempo notato una flessione verso il basso del numero di nuovi contributori su Wikipedia.Dopo avere sondato bene il terreno mi sono però reso conto che non è il numero di contributori a fare la differenza, bensì l'impegno e l'esperienza di ognuno di essi.Un singolo wiki-esperto motivato e capace riesce infatti a contribuire in maniera più efficace e più efficiente di quanto farebbero 1000 wiki-sprovveduti messi assieme.Per tale motivo il calo del numero di nuovi utenti non mi spaventa: l'importante è che chi decide di contribuire a Wikipedia sia consapevole che i propri contributi avranno ripercussione sulla conoscenza globale e quindi ciascun contributo deve essere pensato prima di essere svolto.Spero quindi che non si arrivi ad avere 5 mila nuovi volontari entro l'estate prossima, bensì solo 100; ma se questi 10 saranno abbastanza in gamba riusciranno a contribuire come se fossero 100.0000. :)AushulzDopo la quantità la qualità
Innanzitutto qui le classifiche ufficiali della wiki inglese:http://stats.wikimedia.org/EN/ChartsWikipediaEN.htmCome si vede i contributori attivi e molto attivi, sono più o meno sullo stesso livello, con alti e bassi, ma certamente nessuna fuga di massa.Anche per la wikipedia italiana la situazioni è stabile:http://stats.wikimedia.org/EN/ChartsWikipediaIT.htmOvvio che più passa il tempo e più le singole voci migliorano in qualità (fonti) e quantità di informazioni e diventa più difficile apportare contributi migliorativi, ma girando per wiki si vede come ci sia ancora MOLTO da lavorare!quello pignoloWiki italiana e "vituzzate"..
chi segue gli interventi arbitrari e alla pene di segugio di un certo admin sa a cosa mi riferisco e perché passa la voglia di contribuire se poi arriva "isso" e cancella tutto..GiggettoRe: Wiki italiana e "vituzzate"..
Hai colto nel centro: vituzzu incarna il problema della it.wikipedia al punto che gli stessi altri admin hanno paura di lui. È il solo che può commentare i voti nelle elezioni senza che vengano mai spostati, si vedono poi tanti admin che lasciano correre per evitare veri e propri fiumi di sangue.Singolarissimo questo contributo di Abisys nella pagina in cui si discuteva di una policy che imporrebbe l'identificazione dei check user (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Identificazione_utenti_presso_WMF):"[...] In realtà le richieste per conoscere l'identità degli utenti sono molte e a volte inviate anche da avvocati. Una cosa è, poter dire non le conosciamo, un'altra non le possiamo fornire. Nel primo caso si chiude tutto lì nel secondo una escalation da parte del richiedente è possibile, è per questo motivo che ad esempio avevo sconsigliato a Vito di accettare la candidatura a CU. --Abisys (msg) 19:03, 8 feb 2011 (CET)"Quale sarebbe un buon motivo per tenere riservata l'identità di questo contributore? Cosa c'è da nascondere?Non si accorgono che per tenerlo (come per tenere tanta altra monnezza) tanti validi contributori sono stati estromessi o si sono allontanati schifati.Va sottolineato anche il fatto che per discutere di questi problemi sia necessario cercare altri lidi (pi, perle complottiste, etc.) per evitare di essere "infinitati"...GattoNeroVe rdeRe: Wiki italiana e "vituzzate"..
- Scritto da: GattoNeroVe rde> Hai colto nel centro: vituzzu incarna il problema> della it.wikipedia al punto che gli stessi altri> admin hanno paura di lui.Grazie per la conferma, pensavo di essere solo io ad avercela con personaggi come quello.E pazzesco che altri admin "abbiano paura di lui" :|neoRe: Wiki italiana e "vituzzate"..
Domani mattina presenterò una querela contro ignoti, fornendo l'indirizzo IP di tale Vituzzu. Purtroppo di fronte a determinati atteggiamenti, non corretti da altri admin, è l'unica strada.xxxxxxxxxxx xxxforse è meglio così
Su Wikipedia ci sono scritte tante XXXXXte. E tante XXXXXte vengono copiate quindi nei blog, nella stampa e nelle tesine degli studenti. Le idiozie scritte quotidianamente da cretini che non hanno niente da fare rischiano di diventare verità ufficiali.Se apparentemente "tutto è già stato scritto", forse adesso si arriverà al punto in cui resteranno solo due categorie di volontari:- Quelli che non hanno niente da fare e inseriscono elucubrazioni sui personaggi comparsi di sfuggita in una puntata del loro anime preferito (ma, finchè modificano solo quelle voci, non hanno un danno)- Quelli che sanno di cosa scrivono, e correggono le boiate sparate precedentemente dai suddetti cretini, su voci ben più importanti.In ogni caso Wikipedia resterà una fonte inaffidabile per sempre. Ma chissò che non diventi un po' più utile di quanto lo sia oggi.uno nessunoero Wikipediano, mi e' passata la voglia
dopo l'ennesimo scontro con gli admin, dopo che hanno cancellato - una per una - le voci che avevo creato con le scuse piu' assurde, mi e' passata definitivamente la voglia di contribuire. il concetto di enciclopedicità è quanto di più arbitrario e soggettivo si possa immaginare e con quello cassano qualunque cosa non piaccia loro, cancellano personaggi, istituzioni, organizzazioni mentre lasciano in piedi migliaia di pagine su inutili squadre di calcio di paesini che non conosce nessuno. e se non basta quello ti dicono che sei autopromozionale, anche quando è palesemente non vero. wikipedia: una delle più grandi delusioni che io ricordi da quando lavoro nel web (25 anni).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 agosto 2011 00.58-----------------------------------------------------------Piero MarsiajRe: ero Wikipediano, mi e' passata la voglia
Mi aggiungo anche io alla lista degli ex Wikipediani a cui è passata la voglia. Ho iniziato a scriverci quasi per caso quando ho notato che alcune voci di argomenti a me particolarmente noti (non lo dico per tirarmela ma solo per evidenziare il fatto che non mi sognerei mai di editare voci su cui non ho competenze) contenevano quelle che potrei definire senza giri di parole delle XXXXXXXte megagalattiche corredate da strafalcioni imbarazzanti.Ho perso la voglia quando ho notato che, nonostante i wikipedia-è-di-tutti, ogni voce aveva di fatto un autore/cane da guardia pronto a "rollbackare" qualsiasi modifica venisse fatta sulla SUA voce, qualunque essa fosse. Il problema è che spesso queste persone scrivono delle voci su argomenti di cui sono totalmente e disperatamente incompetenti, copiando magari pedestremente a destra e a manca, con il solo obiettivo di diventare importanti. Boh, contenti loro :DPersonalmente non ho mai avuto problemi con gli amministratori anzi, quando ho richiesto il loro intervento in questi casi mi hanno sempre dato ragione, facendo anche dei richiami a questi "cani da guardia". Il problema sta a monte: non si fa niente per selezionare un minimo i contenuti e i rompipalle vengono bannati solo dopo una marea di richiami, quando oramai chi ha intenzioni serie si è rotto le palle.Ace_GentileLunga vita a Wikipedia
E' una fonte eccezionale. Inutile rimproverare a Wikipedia di non essere un testo sacro. Ha moltissimi difetti, ci sono errori, ci sono problemi di collaborazione, ci sono personalismi.Nonostante tutto è una buona fonte. Basta non avere l'illusione che sia il Vangelo. Nulla lo è. Perchè se esiste la Treccani c'è pure la Britannica? E se ci sono queste due perchè ci sono tante altre enciclopedie?Perchè se si legge una voce enciclopedica su una tradizionale enciclopedia quella di un'altro autore spesso differisce anche su punti sostanziali?Nessuno ha la verità, per farsi una buona idea occorre confrontare voci diverse. Wikipedia è una fonte, non LA FONTE. Lunga vita a Wikipedia.E quanto a litigi e tutto il resto la prossima volta che ne dite quattro a vostra madre che vi ha messo al mondo e nutrito e cambiato i pannolini, oppure a vostro padre, alla fidanzata o qualcuno che avete caro, pensateci su ... nei rapporti umani la perfezione non esiste e tutti prima o poi si comportano da co...oni, anzi potrei dire che durante una normale giornata almeno una volta ciascuno lo è. Quindi un pò di pazienza e sopportazione, senza cui non c'è comunità di alcun tipo.W WikipediaRe: Lunga vita a Wikipedia
- Scritto da: W Wikipedia> E' una fonte eccezionale. [...]> Nonostante tutto è una buona fonte. In base al loro disclaimer Wikipedia è una fonte secondaria di informazione. In altre parole, tutto quello presente su wikipedia deve essere necessariamente disponibile anche altrove.Prendere poi wikipedia come fonte primaria può essere addirittura imbarazzante.GattoNeroVe rdeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 05 08 2011
Ti potrebbe interessare