New York (USA) – Un dispositivo per la sicurezza all-in-one contenuto all’interno di una chiavetta USB. È quanto ha creato la piccola società americana Yoggie , che è riuscita a miniaturizzare un suo precedente prodotto, denominato Gatekeeper, dedicato alla protezione di notebook e desktop.
Il nuovo device, “Pico”, si basa sul kernel Linux 2.6 e comprende 13 diverse applicazioni per la sicurezza : tra queste firewall, antivirus, antispam, proxy, controlli parentali e sistemi di intrusion detection.
La chiavetta cela al suo interno un processore ARM PXA270 a 520 MHz , 128 MB di memoria flash ed altri 128 MB di RAM: ciò consente alle applicazioni di sicurezza incluse nel dispositivo di girare e operare in modo autonomo rispetto al PC , senza incidere sulle risorse hardware di quest’ultimo. Questo approccio, secondo la società newyorchese, consente anche di bypassare le eventuali vulnerabilità di Windows.
“Pico offre a tutti gli utenti di PC e laptop una completa protezione di livello aziendale per le minacce provenienti da Internet, come hacking, virus, malware, worm e altri attacchi”, proclama l’azienda americana. “Tutto ciò risparmiando CPU, memoria e spazio disco”.
A differenza di Gatekeeper, che includeva due porte RJ45 e una porta USB da 12 Mbps, Pico include solo una porta USB 2.0 che, grazie ad un driver a basso livello per Windows, è in grado di filtrare il traffico di rete a livello 2 e 3 della pila ISO/OSI . L’uso dell’interfaccia USB consente a Pico di intercettare e analizzare i pacchetti provenienti da qualsiasi tipo di connessione di rete , wired (dial-up, ADSL, fibra ecc.) o wireless (WiFi, GPRS, UMTS ecc.).
Yoggie ha già promesso lo sviluppo di driver che consentiranno di utilizzare il suo “coltellino svizzero” anche con Linux e Mac OS X. Una descrizione tecnica del funzionamento di Pico viene fornito da Yoggie in questa pagina .
La chiavetta verrà venduta tra un paio di settimane nell’edizione Personal, indirizzata agli utenti consumer, e Pro, dedicata invece agli utenti business: il prezzo sarà rispettivamente di 179 e 199 dollari e includerà una licenza d’uso valida per un anno.
-
Ma ...
Allora io installo un antivirus... a prescindere da marca e contratto... questo dispone automaticamente di + autorità sul sistema(win) di quanto ne abbia io, può infatti leggere e modificare se non addirittura CANCELLARE file che per me non dovrebbero neanche esistere (?)...Installa 1 sistema di aggiornamento automatico, che, x la mia esperienza, se disattivato compromette l'utilizzo del servizio stesso.Spesso installa anche un controllore di pacchetti spacciato x firewall(?)il quale si pone davanti al tuo normalissimo, sfigatissimo, leggerissimo eppur potentissimo firewall il quale si troverà a dover scegliere se consentire il controllo dei pacchetti con reindirizzamento o rinunciare alla navigazione quotidiana... Basta fare 2+2 e si capisce il perchè dalla porta 1234567891011... aperta dall'antivirus possa arrivare di tutto.Io consiglio di usare cose che non si devono nascondere nell'ombra ... poi fate voi.AnonimoRe: Ma ...
- Scritto da: > Allora io installo un antivirus... > a prescindere da marca e contratto... > questo dispone automaticamente di + autorità sul> sistema(win) di quanto ne abbia io, può infatti> leggere e modificare se non addirittura> CANCELLARE file che per me non dovrebbero neanche> esistere> (?)...> > Installa 1 sistema di aggiornamento automatico,> che, x la mia esperienza, se disattivato> compromette l'utilizzo del servizio> stesso.> > Spesso installa anche un controllore di pacchetti> spacciato x firewall(?)il quale si pone davanti> al tuo normalissimo, sfigatissimo, leggerissimo> eppur potentissimo firewall il quale si troverà a> dover scegliere se consentire il controllo dei> pacchetti con reindirizzamento o rinunciare alla> navigazione quotidiana...> > > Basta fare 2+2 e si capisce il perchè dalla porta> 1234567891011... aperta dall'antivirus possa> arrivare di> tutto.> > Io consiglio di usare cose che non si devono> nascondere nell'ombra ... poi fate> voi.> Il tuo scenario è possibile.E' anche possibile che tu sia l'unico essere del pianeta e che tutti gli altri siano solo proiezioni della tua mente, se volgiamo fare un po' di speculazione aggiuntiva.Detto ciò, un antivirus deve fare solo l'antivirus e quello che uso io (appunto Antivir PE) non sa neanche dove stia la connessione internet.Quando, volontariamente (ovvero a mano) gli dico di fare update, devo anche farlo autorizzare manualmente dal personal firewall (che è indipendente) altirmenti non passa neppure se usa il protocollo http.AnonimoRe: Ma ...
- Scritto da: > Allora io installo un antivirus... > a prescindere da marca e contratto... > questo dispone automaticamente di + autorità sul> sistema(win) di quanto ne abbia io, può infatti> leggere e modificare se non addirittura> CANCELLARE file che per me non dovrebbero neanche> esistere> (?)...> > Installa 1 sistema di aggiornamento automatico,> che, x la mia esperienza, se disattivato> compromette l'utilizzo del servizio> stesso.> > Spesso installa anche un controllore di pacchetti> spacciato x firewall(?)il quale si pone davanti> al tuo normalissimo, sfigatissimo, leggerissimo> eppur potentissimo firewall il quale si troverà a> dover scegliere se consentire il controllo dei> pacchetti con reindirizzamento o rinunciare alla> navigazione quotidiana...> > > Basta fare 2+2 e si capisce il perchè dalla porta> 1234567891011... aperta dall'antivirus possa> arrivare di> tutto.> > Io consiglio di usare cose che non si devono> nascondere nell'ombra ... poi fate> voi.> Il tuo scenario è possibile.E' anche possibile che tu sia l'unico essere del pianeta e che tutti gli altri siano solo proiezioni della tua mente, se volgiamo fare un po' di speculazione aggiuntiva.Detto ciò, un antivirus deve fare solo l'antivirus e quello che uso io (appunto Antivir PE) non sa neanche dove stia la connessione internet.Quando, volontariamente (ovvero a mano) gli dico di fare update, devo anche farlo autorizzare manualmente dal personal firewall (che è indipendente) altirmenti non passa neppure se usa il protocollo http.AnonimoMa ...
Allora io installo un antivirus... a prescindere da marca e contratto... questo dispone automaticamente di + autorità sul sistema(win) di quanto ne abbia io, può infatti leggere e modificare se non addirittura CANCELLARE file che per me non dovrebbero neanche esistere (?)...Installa 1 sistema di aggiornamento automatico, che, x la mia esperienza, se disattivato compromette l'utilizzo del servizio stesso.Spesso installa anche un controllore di pacchetti spacciato x firewall(?)il quale si pone davanti al tuo normalissimo, sfigatissimo, leggerissimo eppur potentissimo firewall il quale si troverà a dover scegliere se consentire il controllo dei pacchetti con reindirizzamento o rinunciare alla navigazione quotidiana... Basta fare 2+2 e si capisce il perchè dalla porta 1234567891011... aperta dall'antivirus possa arrivare di tutto.Io consiglio di usare cose che non si devono nascondere nell'ombra ... poi fate voi.Anonimoavira è un ottimo antivirus
Forse non al livello di kaspersky, ma sicuramente allineato se non migliore di Nod32.Ma in più ha una versione gratuita, che gli altri due non hanno.lalla63Re: avira è un ottimo antivirus
gia' peccato che da quasi un mese abbia problemi pesanti ad aggiornarsi o perche' non trova i server o con crash vari anche con il programma che lo aggiorna e che i signori di avira brancolino nel buio sul perche' qualcuno abbia questi problemi. E sono tanti basta vedere il loro forum.Sarai d'accordo con me che un antivirus che non si aggiorna facilmente non e' il massimo...AnonimoRe: avira è un ottimo antivirus
uso da più di un anno la versione free e non ho mai avuto problemi sull'update. lo fa sempre alle 3.30 e ogni mattina lo ritrovo aggiornato.e' leggero e posso tenerlo attivo anche mentre gioco in rete con bf2 o c&c3 senza avere rallentamenti.secondo me dipende tutto da impostazioni sw e qualità della rete.AnonimoRe: avira è un ottimo antivirus
Da parte mia vorrei segnalare che uso la versione a pagamento ed è velocissimo e puntuale a scaricare gli update.AnonimoRe: avira è un ottimo antivirus
Da parte mia vorrei segnalare che uso la versione a pagamento ed è velocissimo e puntuale a scaricare gli update.AnonimoRe: avira è un ottimo antivirus
uso da più di un anno la versione free e non ho mai avuto problemi sull'update. lo fa sempre alle 3.30 e ogni mattina lo ritrovo aggiornato.e' leggero e posso tenerlo attivo anche mentre gioco in rete con bf2 o c&c3 senza avere rallentamenti.secondo me dipende tutto da impostazioni sw e qualità della rete.AnonimoRe: avira è un ottimo antivirus
I possibili rallentamenti erano stati confermati dalla stessa Avira nel loro sito Web, a causa dei pesanti download necessari per aggiornare le versioni degli antivirus e dei conseguenti server sovraccarichi. La versione Free era però l'unica a soffrire del problema, quella a pagamento no.Comunque oggi la mia versione Free ha scaricato l'aggiornamento in pochi secondi.AnonimoRe: avira è un ottimo antivirus
- Scritto da: > Comunque oggi la mia versione Free ha scaricato> l'aggiornamento in pochi> secondi.Oggi sì, ma ieri no...Oltre a questo un problema grave con l'aggiornamento ci fu quando i DNS indirizzavano verso gli IP sbagliati.LurkosRe: avira è un ottimo antivirus
- Scritto da: > Comunque oggi la mia versione Free ha scaricato> l'aggiornamento in pochi> secondi.Oggi sì, ma ieri no...Oltre a questo un problema grave con l'aggiornamento ci fu quando i DNS indirizzavano verso gli IP sbagliati.LurkosRe: avira è un ottimo antivirus
I possibili rallentamenti erano stati confermati dalla stessa Avira nel loro sito Web, a causa dei pesanti download necessari per aggiornare le versioni degli antivirus e dei conseguenti server sovraccarichi. La versione Free era però l'unica a soffrire del problema, quella a pagamento no.Comunque oggi la mia versione Free ha scaricato l'aggiornamento in pochi secondi.AnonimoRe: avira è un ottimo antivirus
- Scritto da: > gia' peccato che da quasi un mese abbia problemi> pesanti ad aggiornarsi o perche' non trova i> server o con crash vari anche con il programma> che lo aggiorna e che i signori di avira> brancolino nel buio sul perche' qualcuno abbia> questi problemi. E sono tanti basta vedere il> loro> forum.> Sarai d'accordo con me che un antivirus che non> si aggiorna facilmente non e' il> massimo...le versioni a pagamento, hanno i server dedicati per l'aggiornamento. la versione free, invece deve lottare per le risorse piu' limitate dedicatele...questa e' la loro politica, privilegiare chi paga... giusta o sbagliata che sia, questo accettate nel momento che andate ad usare il loro antivirus free (per il resto, ottimo)AnonimoRe: avira è un ottimo antivirus
- Scritto da: > gia' peccato che da quasi un mese abbia problemi> pesanti ad aggiornarsi o perche' non trova i> server o con crash vari anche con il programma> che lo aggiorna e che i signori di avira> brancolino nel buio sul perche' qualcuno abbia> questi problemi. E sono tanti basta vedere il> loro> forum.> Sarai d'accordo con me che un antivirus che non> si aggiorna facilmente non e' il> massimo...le versioni a pagamento, hanno i server dedicati per l'aggiornamento. la versione free, invece deve lottare per le risorse piu' limitate dedicatele...questa e' la loro politica, privilegiare chi paga... giusta o sbagliata che sia, questo accettate nel momento che andate ad usare il loro antivirus free (per il resto, ottimo)AnonimoRe: avira è un ottimo antivirus
- Scritto da: > Sarai d'accordo con me che un antivirus che non> si aggiorna facilmente non e' il> massimo...Quale parte di "la versione per uso personale e' gratis" non ti e' ben chiara?Comunque mai avuto problemi di aggiornamento.AnonimoRe: avira è un ottimo antivirus
> > Quale parte di "la versione per uso personale e'> gratis" non ti e' ben> chiara?> A caval donato non si guarda in bocca ????Allora tieniti pure il cavallo !!!!!!AnonimoRe: avira è un ottimo antivirus
- Scritto da: > Sarai d'accordo con me che un antivirus che non> si aggiorna facilmente non e' il> massimo...Quale parte di "la versione per uso personale e' gratis" non ti e' ben chiara?Comunque mai avuto problemi di aggiornamento.AnonimoRe: avira è un ottimo antivirus
gia' peccato che da quasi un mese abbia problemi pesanti ad aggiornarsi o perche' non trova i server o con crash vari anche con il programma che lo aggiorna e che i signori di avira brancolino nel buio sul perche' qualcuno abbia questi problemi. E sono tanti basta vedere il loro forum.Sarai d'accordo con me che un antivirus che non si aggiorna facilmente non e' il massimo...Anonimoavira è un ottimo antivirus
Forse non al livello di kaspersky, ma sicuramente allineato se non migliore di Nod32.Ma in più ha una versione gratuita, che gli altri due non hanno.lalla63avira antivirus
trovato per puro caso su una pubblicita circa 6 anni fa, non l'ho piu lasciato, per la sua semplicità e sopratutto sicurezza sempre puntuale negli aggiornamenti. Io non uso il PC per 24 h, pero in tutto questo tempo non ho mai avuto danneggiamenti da virus, per la sua immediatezza nell'avvisarmi la presenza di un virus ed eventuale eliminazione Graziegiulio.cavira antivirus
trovato per puro caso su una pubblicita circa 6 anni fa, non l'ho piu lasciato, per la sua semplicità e sopratutto sicurezza sempre puntuale negli aggiornamenti. Io non uso il PC per 24 h, pero in tutto questo tempo non ho mai avuto danneggiamenti da virus, per la sua immediatezza nell'avvisarmi la presenza di un virus ed eventuale eliminazione Graziegiulio.cmeno male che l'ho trovato.
Dopo che Norton mi ha fatto passare di tutto, che Avast me ne ha eliminati un 30%, finalmente Evira mi ha risanato il Pc che ora vola come un treno....se penso che di questi tempi è gratis.....!!!!Ivanmeno male che l'ho trovato.
Dopo che Norton mi ha fatto passare di tutto, che Avast me ne ha eliminati un 30%, finalmente Evira mi ha risanato il Pc che ora vola come un treno....se penso che di questi tempi è gratis.....!!!!IvanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 05 2007
Ti potrebbe interessare