Con l’aggiornamento 5.0 si torna a parlare anche della salute di Silverlight , l’alternativa a Flash messa a punto da Microsoft. Il colosso di Redmond ha dichiarato più volte che l’ambiente runtime non verrà abbandonato ma la storia del supporto multipiattaforma e multi-browser, fino al 2021 , convince poco.
Il futuro scenario mobile, composto da piattaforme, produttori e realtà differenti, verrà comunque affrontato con la forza di HTML5, definito dalla stessa Microsoft come “il collante di tutto il web”. Come noto, la scorsa settimana anche Adobe si è arresa alla versatilità del linguaggio di markup, interrompendo lo sviluppo del plugin Flash per dispositivi mobile.
In attesa di precisazioni ufficiali, Silverlight continua comunque ad avere un suo spazio nel cuore di Microsoft. L’update 5.0 introduce il supporto per la decodifica hardware dei contenuti video basati sul codec H.264. La GPU viene inoltre utilizzata per il supporto al 3D su piattaforma Windows, che utilizza le API XNA per creare vertex shader e primitive 3D a basso livello.
Con la nuova versione del plugin viene anche esteso ai browser il modello “Trusted Application”. La funzionalità consente quindi di eseguire direttamente determinati compiti, in tutta sicurezza, utilizzando Silverlight al posto del software di navigazione.
Roberto Pulito
-
Dati aperti
Cosa sono?Tra l'altro, pare di capire, che non sarebbe l'Europa a guadagnarci i 40 miliardi di euro ma i privati (e sappiamo bene che non è la stessa cosa).L'Ue ci mette i soldi almeno per ora e deve lavorare a "gratis" (può chiedere quanto spende)Surak 2.0Re: Dati aperti
il pubblico guadagna sui dati che il privato vuole usare a fini commerciali.. questo è quello che ho capito iogullioRe: Dati aperti
- Scritto da: Surak 2.0> Cosa sono?Sono dati in un formato che non devi pagare alcun pizzo per leggere o scrivere.> Tra l'altro, pare di capire, che non sarebbe> l'Europa a guadagnarci i 40 miliardi di euro ma i> privati (e sappiamo bene che non è la stessa> cosa).Se qualcuno ci guadagna, qualcuno ci perde.La domanda e': chi ci perde? Se la risposta sono le multinazionali di software americane, allora ben venga!I soldi e' meglio se restano qua!> L'Ue ci mette i soldi almeno per ora e deve> lavorare a "gratis" (può chiedere quanto> spende)Che cosa vorresti insinuare?panda rossaRe: Dati aperti
> Che cosa vorresti insinuare?Io insinuo che non sai cosa sono i dati aperti, o meglio, gli open-data, come del resto non hai capito niente dell'altra notizia che riporti.Eppure se vai su google non dovrebbe essere difficile informarsi prima di parlare (scrivere).ConISoldiMi eiRe: Dati aperti
- Scritto da: ConISoldiMi ei> > Che cosa vorresti insinuare?> > Io insinuo che non sai cosa sono i dati aperti, o> meglio, gli open-data, come del resto non hai> capito niente dell'altra notizia che> riporti.Sai tutto tu!Mi riferivo al "lavorare gratis"!> Eppure se vai su google non dovrebbe essere> difficile informarsi prima di parlare> (scrivere).No che non lo e'.Ma a questo punto chiudiamo pure il forum e ognuno si fa le sue opinioni con google invece che confrontandosi con altri.panda rossaRe: Dati aperti
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Surak 2.0> > Cosa sono?> Sono dati in un formato che non devi pagare alcun> pizzo per leggere o> scrivere.> > > Tra l'altro, pare di capire, che non sarebbe> > l'Europa a guadagnarci i 40 miliardi di euro> ma> i> > privati (e sappiamo bene che non è la stessa> > cosa).> > Se qualcuno ci guadagna, qualcuno ci perde.Beh, con gli stupidi non è sempre così> La domanda e': chi ci perde? Se la risposta sono> le multinazionali di software americane, allora> ben> venga!Veramente mi sa che ci perdono gli Stati, se ho compreso cosa siano i dati aperti e cioè tutte le varie informazioni non private che un Paese raccoglie nelle sue funzioni, e che dovrebbero regalare ai privati a gratis o al costo di "fornitura".Un privato se li farebbe pagare (al massimo ti regala un "assaggio")visto che gli altri li userebbero per il "bisnisse"> I soldi e' meglio se restano qua!> > > L'Ue ci mette i soldi almeno per ora e deve> > lavorare a "gratis" (può chiedere quanto> > spende)> > Che cosa vorresti insinuare?Più o meno quel che ho detto sopra.Sicuramente uno Stato si ritrova un'infinita di dati raccolti nel suo funzionamento, ma li raccoglie con enormi spese che poi pesano su tutti.Invece di fornirli praticamente a gratis, praticamente regalando un patrimonio ai privati, credo che l'interesse pubblico sarebbe invece quello di avere un ragionevole tariffario per l'uso commerciale di tali dati invece di puntare, credo, sulla vecchia favola del "lo Stato regala "soldi", per far fare soldi ai privati e poi li riprende con le tasse" visto che si è già dimostrato che non funziona.Ovviamente sempre che abbia compreso cosa siano i dati in questioneSurak 2.0Re: Dati aperti
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Surak 2.0> > > Cosa sono?> > Sono dati in un formato che non devi pagare> alcun> > pizzo per leggere o> > scrivere.> > > > > Tra l'altro, pare di capire, che non> sarebbe> > > l'Europa a guadagnarci i 40 miliardi di> euro> > ma> > i> > > privati (e sappiamo bene che non è la> stessa> > > cosa).> > > > Se qualcuno ci guadagna, qualcuno ci perde.> > Beh, con gli stupidi non è sempre così> > > La domanda e': chi ci perde? Se la risposta sono> > le multinazionali di software americane, allora> > ben> > venga!> > Veramente mi sa che ci perdono gli Stati, se ho> compreso cosa siano i dati aperti e cioè tutte le> varie informazioni non private che un Paese> raccoglie nelle sue funzioni, e che dovrebbero> regalare ai privati a gratis o al costo di> "fornitura".> Un privato se li farebbe pagare (al massimo ti> regala un> "assaggio")> visto che gli altri li userebbero per il> "bisnisse"> > > I soldi e' meglio se restano qua!> > > > > L'Ue ci mette i soldi almeno per ora e deve> > > lavorare a "gratis" (può chiedere quanto> > > spende)> > > > Che cosa vorresti insinuare?> > Più o meno quel che ho detto sopra.> Sicuramente uno Stato si ritrova un'infinita di> dati raccolti nel suo funzionamento, ma li> raccoglie con enormi spese che poi pesano su> tutti.> Invece di fornirli praticamente a gratis,> praticamente regalando un patrimonio ai privati,> credo che l'interesse pubblico sarebbe invece> quello di avere un ragionevole tariffario per> l'uso commerciale di tali dati invece di puntare,> credo, sulla vecchia favola del "lo Stato regala> "soldi", per far fare soldi ai privati e poi li> riprende con le tasse" visto che si è già> dimostrato che non> funziona.> Ovviamente sempre che abbia compreso cosa siano i> dati in> questioneMa non esiste: sono dati pubblici presi con i miei soldi e io privato pretendo di poterli vedere.kraneLa manovra Monti per l'open source
E la manovra Monti che imporra' alle PA di liberarsi del pizzo delle licenze del software per risparmiare, non volgiamo parlarne?http://www.ilpost.it/2011/12/12/il-software-libero-nella-manovra/panda rossaRe: La manovra Monti per l'open source
- Scritto da: panda rossa> E la manovra Monti che imporra' alle PA di> liberarsi del pizzo delle licenze del software> per risparmiare, non volgiamo> parlarne?> > http://www.ilpost.it/2011/12/12/il-software-liberomah spacciare per cambio epocale quello che è solo un rifaccimento di facciata, mi sembra che i problemi della PA siano altri...shevathasRe: La manovra Monti per l'open source
- Scritto da: panda rossa> E la manovra Monti che imporra' alle PA di> liberarsi del pizzo delle licenze del software> per risparmiare, non volgiamo> parlarne?> > http://www.ilpost.it/2011/12/12/il-software-liberoIl testo non dice niente di tutto ciò. Forse te lo sei sognato stanotte:Capo VISVILUPPO, ACQUISIZIONE E RIUSO DI SISTEMI INFORMATICI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONIArt. 67.Modalità di sviluppo ed acquisizione1. Le pubbliche amministrazioni centrali, per i progetti finalizzati ad appalti di lavori e servizi ad alto contenuto di innovazione tecnologica, possono selezionare uno o più proposte utilizzando il concorso di idee di cui all'articolo 57 del decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554.2. Le amministrazioni appaltanti possono porre a base delle gare aventi ad oggetto la progettazione, o l'esecuzione, o entrambe, degli appalti di cui al comma 1, le proposte ideative acquisite ai sensi del comma 1, previo parere tecnico di congruità del CNIPA; alla relativa procedura e' ammesso a partecipare, ai sensi dell'articolo 57, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, anche il soggetto selezionato ai sensi del comma 1, qualora sia in possesso dei relativi requisiti soggettivi.Art. 68.Analisi comparativa delle soluzioni1. Le pubbliche amministrazioni, nel rispetto della legge 7 agosto 1990, n. 241, e del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, acquisiscono, secondo le procedure previste dall'ordinamento, programmi informatici a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato:a) sviluppo di programmi informatici per conto e a spese dell'amministrazione sulla scorta dei requisiti indicati dalla stessa amministrazione committente;b) riuso di programmi informatici sviluppati per conto e a spese della medesima o di altre amministrazioni;c) acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso;d) acquisizione di programmi informatici a codice sorgente aperto;e) acquisizione mediante combinazione delle modalità di cui alle lettere da a) a d).2. Le pubbliche amministrazioni nella predisposizione o nell'acquisizione dei programmi informatici, adottano soluzioni informatiche che assicurino l'interoperabilità e la cooperazione applicativa, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 42, e che consentano la rappresentazione dei dati e documenti in più formati, di cui almeno uno di tipo aperto, salvo che ricorrano peculiari ed eccezionali esigenze.3. Per formato dei dati di tipo aperto si intende un formato dati reso pubblico e documentato esaustivamente.Dottor StranamoreRe: La manovra Monti per l'open source
...> acquisiscono, secondo le procedure previste> dall'ordinamento, programmi informatici a seguito> di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed> economico tra le seguenti soluzioni disponibili> sul> mercato:...> d) acquisizione di programmi informatici a codice> sorgente> aperto;Questo sembra il punto interessante.Una vittoria dell'OpenSource?Bah ... comunque un minimo di legittimazione la dà a soluzioni che talvolta vengono semplicemente ignorate.Peccato che non c'é traccia delle sanzioni se non le prendono in considerazionepaoloholzlGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 dic 2011Ti potrebbe interessare