L’applicazione Skyfire per iOS, browser che può convertire in tempo reale un video da Flash ad HTML5 in modo da superare le incompatibilità volute da Apple per i suoi dispositivi mobile, ha da subito spopolato sui dispositivi mobile con la Mela.
Appena approdato in App Store (dopo più di due mesi di trafila) è entrata in appena cinque ore tra le top app: i download ( costo : 2,99 dollari) sono stati così tanti e così immediati da sorprendere anche gli stessi sviluppatori, che sono stati costretti ad affiggere il curioso cartello “tutto esaurito”. Nonostante le perlessità espresse da Steve Jobs su Flash.
Per quanto l’insufficienza quantitativa di un prodotto poco ha a che fare con un bene digitale, infatti, Skyfire non era pronta a rispondere ad un così elevato numero di richieste e le capacità limitate dei server cui si sono affidati l’hanno costretta a interrompere la vendita per non sovraccaricarli eccessivamente. In attesa di incrementare le proprie risorse.
La grande richiesta, peraltro, ha generato anche disagi, mostrando, almeno in quelle prime ore, problemi nell’esecuzione corretta dell’applicazione. Dopo l’ingorgo, invece, le prime testimonianze parlano di un servizio comunque funzionante, anche se limitato ai filmati (non è in grado, per esempio, di far girare giochi e altri contenuti non-video scritti in un Flash troppo complesso).
Claudio Tamburrino
-
c'è una soluzione semplice!
Abolire i brevetti software!ullalaRe: c'è una soluzione semplice!
giusto! cosi' anch'io posso finalmente rubare un'idea costata milioni in R&S e produrla!!!.... non dico che il sistema dei brevetti sia efficace, pero' non e' neppure possibile eliminarlo, ci vuole una revisione radicale.jirayaRe: c'è una soluzione semplice!
- Scritto da: jiraya> giusto! > > cosi' anch'io posso finalmente rubare un'idea> costata milioni in R&S e> produrla!!!> Non puoi farlo comunque: esistono leggi che tutelano chi produce un bene contro le contraffazioni. E nel caso del software sei ampiamente tutelato dal diritto d'autore.Inoltre i brevetti software (per fortuna) valgono solo negli USA> > .... non dico che il sistema dei brevetti sia> efficace, pero' non e' neppure possibile> eliminarlo, ci vuole una revisione> radicale.I brevetti software sono un aberrazione della legge sui brevetti. In Italia la legge infatti dice ""Possono costituire oggetto di brevetto le nuove invenzioni atte ad avere un'applicazione industriale, quali un metodo o un proXXXXX di lavorazione industriale, una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico, un prodotto o un risultato industriale e l'applicazione tecnica di un principio scientifico, purché essa dia immediati risultati industriali. [...]""Nessuna idea può quindi essere brevettata. E come prerequisiti pone chiaramente:"i requisiti della novità e dell'attività inventiva. Ciò significa che il trovato oggetto dell'invenzione deve essere nuovo, e cioè non deve essere compreso nello stato della tecnica (v. art. 46 Codice della Proprietà Industriale). Inoltre, l'oggetto del brevetto deve essere frutto di attività inventiva nel senso che, agli occhi di una persona esperta del ramo, esso non deve risultare in modo evidente dallo stato della tecnica (cfr. art. 48 Codice della Proprietà Industriale)."Il 90% dei brevetti su cui si discute nei vari casi statunitensi non soddisfano questi requisiti e quindi sarebbero nulli in partenza.ercole69Re: c'è una soluzione semplice!
e un algoritmo?fesionRe: c'è una soluzione semplice!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: c'è una soluzione semplice!
- Scritto da: jiraya> giusto! > > cosi' anch'io posso finalmente rubare un'idea> costata milioni in R&S e> produrla!!!Non la rubi, la realizzi. Se chi ha speso milioni per quella idea poi non è in grado di realizzarla, e si fa battere sul tempo da te, si merita di perdere soldi.Sempre meglio che buttare l'idea alle ortiche.uno qualsiasiRe: c'è una soluzione semplice!
- Scritto da: jiraya> giusto! > > cosi' anch'io posso finalmente rubare un'idea> costata milioni in R&S e> produrla!!!> Chissà quanti milioni in R&S sarà costata la double linked list, boiata da corso di programmazione in Logo, che è brevettata da un'azienducola come Microsoft.Ah, ho brevettato il posting di non sequitur, mi devi 1000 euro a carattere.fuuuuuRe: c'è una soluzione semplice!
Semplice come installare Android 2.2 su un Tattoo in pochi minuti ? (rotfl)nodoRe: c'è una soluzione semplice!
- Scritto da: nodo> Semplice come installare Android 2.2 su un Tattoo> in pochi minuti ?> (rotfl)no.. come fare un jbvediamo se capisci la battuta.. dispero visto che sei tu ma non demordo..lordreamRe: c'è una soluzione semplice!
Allora, visto che io trovo informazioni discordanti con quanto afferma ullala , ed ora anche tu, vi chiedo gentilmente di mostrarmi una procedura per installare la versione 2.2 di Android su un Tattoo lunga e difficile quanto lo é fare il JB di un iPhone.O mi dimostrate che avete ragione o siete solo dei troll che non sanno di cosa vanno cianciando.Visto che mi sembrate cosí convinti di quello che dite , fatemi vedere che non raccontate fandonie.nodoToh ma allora....
... avevo ragione Io Apple fa patent troll!Enjoy with UsRe: Toh ma allora....
Mi verrebbe da dire, per parafrasare qualcuno, che è ora cha Apple paghi per le idee che ha rubato o che si è arrogata.gibrovaccoRe: Toh ma allora....
- Scritto da: Enjoy with Us> ... avevo ragione Io Apple fa patent troll!Ma dai ? ti pare cosi strano che Apple, la ultima arrivata a fare telefonini accusi qualcuno che li fa da quando loro ancora producevano scatole in legno in un garage e li chiamavano computer ?Me StessoRe: Toh ma allora....
- Scritto da: Enjoy with Us> ... avevo ragione Io Apple fa patent troll!Ma Enjoy caro, il patent troll non sfrutta per sé i brevetti. E nemmeno desidera che gli altri cessino di utilizzarli. Perché non ti fai tradurre la pagina di Wikipedia sui patent troll? Così finisci di fare la figura dell'ignorante da 2 anni a questa parte.ruppoloRe: Toh ma allora....
Tu hai giustamente sottolineato la scarsa appropriatezza del termine, ma hai, come spesso accade, schivato la sostanza del problema.Cioè che probabilmente apple ha brevettato aria fritta, grazie alle regole e a come vengono applicate (in modo ancora più largheggiante dell'oscena permessività teoricamente ammessa).Mentre Motorola ha sempre operato nel campo della componentistica, della ricerca, della radiotrasmissione, della telefonia, e quindi la logica fa supporre che i brevetti Motorola siano BREVETTI, mentre quelle Apple forse sono brevetti (notare la differenza tra maiuscole e minuscole...)RoverRe: Toh ma allora....
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... avevo ragione Io Apple fa patent troll!> > Ma Enjoy caro, il patent troll non sfrutta per sé> i brevetti. E nemmeno desidera che gli altri> cessino di utilizzarli. Perché non ti fai> tradurre la pagina di Wikipedia sui patent troll?> Così finisci di fare la figura dell'ignorante da> 2 anni a questa> parte.Quella pagina di Wikipedia và aggiornata allora, perchè se non è patent troll quello che fa apple allora nulla è patent troll... figurati che sono arrivati a brevettare i movimenti della mano!Enjoy with UsRe: Toh ma allora....
Tu e la ragione siete diametricalmente opposti.nodoRe: Toh ma allora....
la diametrica non esiste.. diametralmentelordream spakkaball eRe: Toh ma allora....
o meglio.. la diametrica è una totale opposizione come il bianco ed il nero non ha senso nella frase perchè trattandosi di ragione non avrebbe potuto neanche mettersi a scrivere alla tastieralordream spakkaball eGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 nov 2010Ti potrebbe interessare