È uno smartphone, è un tablet? No, è il nuovo Galaxy Note II di Samsung : la produttrice coreana ha presentato la versione rinnovata del suo ibrido da 5 pollici e mezzo all’IFA di Berlino, mostrando le caratteristiche di un prodotto che sin qui ha venduto – sempre secondo Samsung – 10 milioni di unità nel mondo.
Lo schermo AMOLED di Galaxy Note II è persino più grande (1280×720) di quello già corposo del primo Galaxy Note, la CPU è un processore SoC quad-core da 1,6 GHz prodotto dalla stessa Samsung, lo storage ammonta a 64 Gigabyte e la memoria a 2 GB. Presente il supporto alle comunicazioni wireless più popolari e recenti (WiFi, Bluetooth, NFC ed LTE) e il supporto alla stilo digitale S-Pen.
Gli statunitensi dovranno attendere un po’ più a lungo del resto del mondo per mettere le mani sul nuovo Note, ma potranno trovare conforto nel tablet Galaxy Note 10.1 con CPU quad-core (1,4 GHz), 2 GB di RAM e il supporto alla già citata stilo S-Pen.
Android 4.1 batte anche nel cuore della GALAXY Camera , la seconda fotocamera compatta al mondo a utilizzare il sistema operativo mobile di Google per chi proprio non può fare a meno di touch screen e rete cellulare LTE nemmeno quando cattura fotografie a 16 Megapixel con ogni genere di facilitazione e supporto alla pressione del pulsante di scatto.
Altra scorpacciata androide all’IFA è stata quella di Sony , che ha mostrato i nuovi prodotti Xperia – un tablet e tre smartphone variamente accessoriati. Il tablet ( Xperia S ) monta un chip SoC Tegra 3 a 1,4 GHz, uno schermo da 9,4″, 1 Gigabyte di RAM e storage variabile da 16 a 64 GB.
I tre nuovi cellulari Sony sono Xperia T (unità ammiraglia con schermo da 4,6″ e CPU Qualcomm dual-core), Xperia V (dotato di supporto alla nuova rete cellulare LTE) e il modello entry-level Xperia J (schermo da “appena” 4 pollici, processore single-core a 1 GHz).
Anche Lenovo ha colto l’occasione dell’IFA berlinese per presentare il tablet (con tastiera-dock) IdeaTab S210 , CPU ARM dual-core (Qualcomm) e schermo da 10,1 pollici con interfaccia personalizzata sotto cui gira Android 4.0.
Calato il sipario dell’IFA, nei prossimi giorni si dovrebbe infine vedere la prima uscita “dal vivo” degli smartphone Motorola basati su processore Intel .
Alfonso Maruccia
-
Causa-Effetto
Ma siamo sicuri che sia Britannico? Sembra di sentire un parlamentare italiano!Il "XXXXX" quindi non sarebbe il Sig. Henry Windsor, di professione principe, che in quanto rappresentante della premiata ditta Regno Unito, ha arrecato un danno di immagine (...secondo me poi neanche tanto, vista la reazione dei Sudditi di Sua Maestà) alla ditta che rappresenta, ma di chi ha fatto sapere che ha fatto il "XXXXX"? Mah...SkywalkerRe: Causa-Effetto
- Scritto da: Skywalker> [Errata corrige] HarrySkywalkerRe: Causa-Effetto
- Scritto da: Skywalker> Ma siamo sicuri che sia Britannico? Sembra di> sentire un parlamentare> italiano!> > Il "XXXXX" quindi non sarebbe il Sig. Henry> Windsor, di professione principe, che in quanto> rappresentante della premiata ditta Regno Unito,> ha arrecato un danno di immagine (...secondo me> poi neanche tanto, vista la reazione dei Sudditi> di Sua Maestà) alla ditta che rappresenta, ma di> chi ha fatto sapere che ha fatto il "XXXXX"?> Mah...Se parli di libertà, c'è anche quella di poter fare quello che uno vuole, senza arrecare danno ad alcuno e in ambito privato. Quelle foto fanno parte del privato, non era una parata militare e come per i giornali, deve esistere un freno anche per la rete. Oggi ridi delle foto del principe, domani potrebbe toccare a te.AllibitoRe: Causa-Effetto
Esatto ben dettoNome e CognomeGhjRe: Causa-Effetto
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Skywalker> > Ma siamo sicuri che sia Britannico? Sembra di> > sentire un parlamentare> > italiano!> > > > Il "XXXXX" quindi non sarebbe il Sig. Henry> > Windsor, di professione principe, che in quanto> > rappresentante della premiata ditta Regno Unito,> > ha arrecato un danno di immagine (...secondo me> > poi neanche tanto, vista la reazione dei Sudditi> > di Sua Maestà) alla ditta che rappresenta, ma di> > chi ha fatto sapere che ha fatto il "XXXXX"?> > Mah...> > Se parli di libertà, c'è anche quella di poter> fare quello che uno vuole, senza arrecare danno> ad alcuno e in ambito privato. Quelle foto fanno> parte del privato, non era una parata militare e> come per i giornali, deve esistere un freno anche> per la rete. Oggi ridi delle foto del principe,> domani potrebbe toccare a> te.quindi il presidente della repubblica può organizzare orge sadomaso al Quirinale?ehehehRe: Causa-Effetto
- Scritto da: eheheh> - Scritto da: Allibito> > - Scritto da: Skywalker> > > Ma siamo sicuri che sia Britannico? Sembra di> > > sentire un parlamentare> > > italiano!> > > > > > Il "XXXXX" quindi non sarebbe il Sig. Henry> > > Windsor, di professione principe, che in> quanto> > > rappresentante della premiata ditta Regno> Unito,> > > ha arrecato un danno di immagine (...secondo> me> > > poi neanche tanto, vista la reazione dei> Sudditi> > > di Sua Maestà) alla ditta che rappresenta, ma> di> > > chi ha fatto sapere che ha fatto il "XXXXX"?> > > Mah...> > > > Se parli di libertà, c'è anche quella di poter> > fare quello che uno vuole, senza arrecare danno> > ad alcuno e in ambito privato. Quelle foto fanno> > parte del privato, non era una parata militare e> > come per i giornali, deve esistere un freno> anche> > per la rete. Oggi ridi delle foto del principe,> > domani potrebbe toccare a> > te.> > > quindi il presidente della repubblica può> organizzare orge sadomaso al> Quirinale?Sarà per quello che Berlusconi si è dimesso da presidente del consiglio? :| :pcesRe: Causa-Effetto
- Scritto da: eheheh> - Scritto da: Allibito> > - Scritto da: Skywalker> > > Ma siamo sicuri che sia Britannico? Sembra di> > > sentire un parlamentare> > > italiano!> > > > > > Il "XXXXX" quindi non sarebbe il Sig. Henry> > > Windsor, di professione principe, che in> quanto> > > rappresentante della premiata ditta Regno> Unito,> > > ha arrecato un danno di immagine (...secondo> me> > > poi neanche tanto, vista la reazione dei> Sudditi> > > di Sua Maestà) alla ditta che rappresenta, ma> di> > > chi ha fatto sapere che ha fatto il "XXXXX"?> > > Mah...> > > > Se parli di libertà, c'è anche quella di poter> > fare quello che uno vuole, senza arrecare danno> > ad alcuno e in ambito privato. Quelle foto fanno> > parte del privato, non era una parata militare e> > come per i giornali, deve esistere un freno> anche> > per la rete. Oggi ridi delle foto del principe,> > domani potrebbe toccare a> > te.> > > quindi il presidente della repubblica può> organizzare orge sadomaso al> Quirinale?Quello di prima lo faceva :DmetroRe: Causa-Effetto
- Scritto da: eheheh> - Scritto da: Allibito> > - Scritto da: Skywalker> > > Ma siamo sicuri che sia Britannico? Sembra di> > > sentire un parlamentare> > > italiano!> > > > > > Il "XXXXX" quindi non sarebbe il Sig. Henry> > > Windsor, di professione principe, che in> quanto> > > rappresentante della premiata ditta Regno> Unito,> > > ha arrecato un danno di immagine (...secondo> me> > > poi neanche tanto, vista la reazione dei> Sudditi> > > di Sua Maestà) alla ditta che rappresenta, ma> di> > > chi ha fatto sapere che ha fatto il "XXXXX"?> > > Mah...> > > > Se parli di libertà, c'è anche quella di poter> > fare quello che uno vuole, senza arrecare danno> > ad alcuno e in ambito privato. Quelle foto fanno> > parte del privato, non era una parata militare e> > come per i giornali, deve esistere un freno> anche> > per la rete. Oggi ridi delle foto del principe,> > domani potrebbe toccare a> > te.> > > quindi il presidente della repubblica può> organizzare orge sadomaso al> Quirinale?aspetta che il nano pelato venga eletto appena buttano via napolitano.iomeRe: Causa-Effetto
Ti manca qualche tassello del puzzle.Continua a leggere e a capire chi è, quali sono i suoi obblighi, dove si trovava, con chi e cosa faceva.crumiroRe: Causa-Effetto
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Skywalker> > Ma siamo sicuri che sia Britannico? Sembra di> > sentire un parlamentare> > italiano!> > > > Il "XXXXX" quindi non sarebbe il Sig. Henry> > Windsor, di professione principe, che in quanto> > rappresentante della premiata ditta Regno Unito,> > ha arrecato un danno di immagine (...secondo me> > poi neanche tanto, vista la reazione dei Sudditi> > di Sua Maestà) alla ditta che rappresenta, ma di> > chi ha fatto sapere che ha fatto il "XXXXX"?> > Mah...> > Se parli di libertà, c'è anche quella di poter> fare quello che uno vuole, senza arrecare danno> ad alcuno e in ambito privato. Quelle foto fanno> parte del privato, non era una parata militare e> come per i giornali, deve esistere un freno anche> per la rete.La baionetta era esposta, quindi era una parata :DmetroRe: Causa-Effetto
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Skywalker> > Ma siamo sicuri che sia Britannico? Sembra di> > sentire un parlamentare> > italiano!> > > > Il "XXXXX" quindi non sarebbe il Sig. Henry> > Windsor, di professione principe, che in quanto> > rappresentante della premiata ditta Regno Unito,> > ha arrecato un danno di immagine (...secondo me> > poi neanche tanto, vista la reazione dei Sudditi> > di Sua Maestà) alla ditta che rappresenta, ma di> > chi ha fatto sapere che ha fatto il "XXXXX"?> > Mah...> > Se parli di libertà, c'è anche quella di poter> fare quello che uno vuole, senza arrecare danno> ad alcuno e in ambito privato. Quelle foto fanno> parte del privato, non era una parata militare e> come per i giornali, deve esistere un freno anche> per la rete. Oggi ridi delle foto del principe,> domani potrebbe toccare a> te.HarryPolferRe: Causa-Effetto
> Se parli di libertà, c'è anche quella di poter> fare quello che uno vuole, senza arrecare danno> ad alcuno e in ambito privato. Quelle foto fanno> parte del privatoE allora chi le ha scattate ha commesso un crimine. Ma ora tali foto sono diventate pubbliche, non si possono richiamare indietro.Chi rivela un segreto può commettere un crimine... ma non si può obbligare chi l'ha sentito a dimenticarsene.uno qualsiasiChe fine fara' il giornalismo?
Sarebbe come se all'indomani della scoperta del meteorite precipitato 65 milioni di anni fa, qualcuno si fosse chiesto: "Che fine faranno i dinosauri?"panda rossaGerontocrazia
Non ci si può aspettare molto altro da una gerontocrazia abituata ad usare il grammofono e che di Internet non capisce una mazza. ABOLIRE IL COPYRIGHT p)ABOLIRE IL COPYRIGHTlibertà di espressione...
"Il problema, secondo Mandelson, è proprio questo: Internet permette la circolazione incontrollata di contenuti senza mediazione alcuna. Il tutto per un solo principio: la libertà di espressione."Tradotto, la libertà di espressione che permette Internet non ècontrollabile e ciò che non è controllabile può fare paura a chiè in difetto...sentinelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 30 08 2012
Ti potrebbe interessare