Milioni di pagine consegnate alla memoria di Internet Archive. Geocities ormai è questo: un capitolo della Storia del World Wide Web , un capitolo chiuso e consegnato alla Storia stessa per trarne lezioni e conseguenze. Il suo proprietario, Yahoo!, ha deciso che questo servizio – il free hosting – era tra quelli che non valeva la pena tenere in vita nel corso della propria ristrutturazione aziendale. Nessuno ha voluto pagare per Geocities: d’altra parte, perché avrebbe dovuto?
Geocities è e resterà l’esempio di come la prima autentica “rivoluzione industriale” di Internet abbia stravolto le dinamiche e il rapporto di forza tra le diverse tipologie di servizi e offerte. Un tempo l’hosting era un bene di prima necessità, per così dire, e i 15 mega (già un traguardo invidiabile all’epoca in cui venne lanciato) – piuttosto che lo spazio illimitato garantiti in questi anni dal più celebre hoster gratuito presente in Rete – costituivano un bocconcino prelibato per i palati del pubblico. In un certo senso, quelle homepage personali erano l’antenato e il precursore dello User Generated Content che per un breve periodo è andato tanto di moda anche nel Web 2.0.
Tuttavia, il lancio di Geocities era avvenuto in era “pre-Google”: un’era che oggi, col senno di poi, si può tranquillamente definire pre-industriale, mancando allora un autentico mercato pubblicitario per lo spazio in Rete e dunque impedendo la formulazione di un modello di business organico che fosse in grado di sostenere il servizio stesso. L’avvento dell’advertising contestuale avrebbe (ed ha) cambiato tutto: oggi i social network ragionano in termini di raccolta pubblicitaria per formulare le proprie previsioni di crescita, ed è in quest’ottica che YouTube piuttosto che Facebook si dicono sicuri del fatto loro per il futuro.
Lo stesso non poteva dirsi di Geocities: l’idea, quando il traffico iniziò a crescere vertiginosamente, fu quella di introdurre servizi premium a pagamento per garantire più feature a chi avesse deciso di aprire i cordoni della borsa. Ma, come molto spesso è accaduto su Internet, i servizi a pagamento non sono mai decollati : anzi, come ricordato pochi mesi or sono su queste stesse pagine, finirono per allontanare inevitabilmente il pubblico degli appassionati e dei “casual webmaster” dal free hosting per eccellenza. Se qualcosa bisogna pagare, si saranno detti in molti, tanto vale farlo altrove potendo scegliere quanto e cosa ottenere in cambio: oppure, nel web 2.0, ci sono le pagine personali dei social network che non sono tanto diverse dai primi rudimentali esperimenti con l’HTML dell’era Geocities.
La fine di Geocities, in qualche modo, segna pure il passaggio definitivo ad un nuovo concetto di pubblico della Rete: chi si arrabattava con le scritte “under construction” con tanto di GIF animate era un pioniere , che metteva mano al codice e creava strutture con i frame (oggi spariti e deprecati negli standard moderni dell’HTML) in cui infilava le proprie passioni. Gli “shrine”, autentici templi dedicati alla passione del webmaster pioniere, erano la tipologia di website più frequente tra gli utenti Geocities: erano il risultato di uno sforzo notevole nel reperire informazioni e materiali sul soggetto a cui era intitolato lo spazio, un’operazione difficoltosa nell’era del Web senza i motori di ricerca trovatutto odierni , e che spesso finivano nei segnalibri altrui grazie al passaparola o ai webring.
Tutte iniziative, le mailing list e i webring , che oggi la stragrande maggioranza dei navigatori manco sanno cosa sia: non è questione di elitismo o sciovinismo, è la realtà di un Web in cui l’homepage su Geocities è stata sostituta dal proprio profilo su MySpace (autentico erede del ruspante kitsch del suo predecessore) o su Facebook (paragonabile per pervasività, specie nel mercato italiano). Ma sono strumenti diversi, user friendly: sono strumenti recintati, in cui le possibilità degli utenti sono costrette dai limiti imposti dagli sviluppatori della piattaforma . Sono strumenti dove non c’è più spazio per quelle trovate in Javascript che tenevano svegli nottate intere, per trovare il miglior effetto possibile per il mouseover sui tasti che conducono alle diverse parti del sito.
Può sembrare massimalista, ma la fine di Geocities coincide con l’affermarsi di modelli di business come quelli di Facebook e YouTube: tutte piattaforme entro le quali pubblicare i propri contenuti (e non quelli altrui) all’interno di “gabbie” predefinite, alla portata di chiunque. E accanto a questi spazi, quelli onnipresenti e necessari della pubblicità, che paga per lo spazio e la banda. Geocities non aveva un modello di business, e nessuno ha voluto pagare per tenerlo in vita : allo stesso modo, le uniche idee vincenti in Rete sul piano dei bilanci sono quelle che fanno affidamento sulla pubblicità pagata da qualcuno per tenere in piedi il business.
La pubblicità l’ha “inventata” Google qualche anno fa, e grazie all’advertising contestuale la startup search di Mountain View si è trasformata in un colosso multinazionale da (letteralmente) miliardi di dollari. La stessa pubblicità tiene oggi in piedi, o almeno si spera lo faccia, altre avventure come i già citati Facebook, YouTube, MySpace, piuttosto che l’infinita galassia di siti che offrono notizie e approfondimenti su Web: Geocities non sapeva cosa fosse la pubblicità, e ha creduto di poter proseguire la sua parabola affidandosi alle sottoscrizioni. Non ha pagato la scelta, non hanno pagato gli utenti .
Oggi su Internet ci sono milioni di persone in più, molti milioni di persone in più di quante ce ne siano mai state nell’era Geocities. Ma sono diverse: sono cittadini della Rete a tutti gli effetti, sono utilizzatori finali di strumenti confezionati per loro da imprenditori della Rete che badano al sodo e al business plan quando si producono nei propri sforzi. Internet oggi è quella dei 45 miliardi offerti da Microsoft per Yahoo!, non è più quella degli shrine su Geocities pieni zeppi di materiale dedicato a un’eroina manga piuttosto che a un gruppo musicale (e quanto alla provenienza lecita o illecita di tutto quel materiale, si potrebbe stare a discutere per giorni e giorni).
Internet è cambiata , gli strumenti e gli obiettivi di Internet sono cambiati, chi tira le fila e chi popola Internet è cambiato. Prendiamone atto e salutiamo Geocities: e con lui tutta una fetta di occasioni per una Rete diversa che sarebbe potuta essere, ma che non sarà mai più. E adesso torniamo ad occuparci di trimestrali: che quelle ormai, più che le idee originali, sono il pane quotidiano di chi racconta il Web. Quando si parla di Twitter, d’altronde, chi è che discute ancora l’idea? Quella è data per scontata: piuttosto, quando tireranno fuori un modello di business sostenibile quelli di San Francisco? Questo è quello che tutti vogliono sapere: o almeno gli addetti ai lavori. Il resto del Web, il Web lo usa e basta: senza farsi e fare troppe domande.
Luca Annunziata
-
E vai!
Ora manca solo che ci diano la possibilità di ricompilare il kernel e di navigare in internet e finalmente avremo un Windows che si mette a pari con una distro Linux di 10 anni fa!GRANDI!StuporeRe: E vai!
O come il DOS, che partiva anche da floppy.Era comodo, speriamo solo che non tornino anche i virus da boot sector.angrosRe: E vai!
quelli sono già tornati ;)pabloskiRe: E vai!
Perchè, se ne erano mai andati? ;)trinkakefai beneRe: E vai!
Come volevasi dimostrare, per tutti quelli che hanno letto la news su ubuntu poco tempo fa.Cmq non capisco perchè non posso mettere su chiavetta una iso qualsiasi, mi sembra strano.Emoticon e videoRe: E vai!
Non credo che il problema sia il boot da chiavetta in se.Probabilmente si tratta del programma di installazione che deve sapere da dove deve prendere i file da copiare su disco.Se e' impostato per cercare un cdrom, non andra' mai avanti.Per linux e' piu' semplice visto che si tratta sempre e comunque di un /dev/sdx o di un /dev/hdxLettore di passaggioRe: E vai!
Il tool in questione banalmente espande il contenuto di una ISO su chiavetta e ci mette un boot. Si può fare a mano se sai come si fa. Siccome questo è Windows, si fa in modo che sia in grado di farlo anche chi ne sa poco.Zucca VuotaRe: E vai!
- Scritto da: Stupore> Ora manca solo che ci diano la possibilità di> ricompilare il kernel e di navigare in internet e> finalmente avremo un Windows che si mette a pari> con una distro Linux di 10 anni> fa!> GRANDI!io mi acontenterei, se fossi in loro, del gestore di pacchetti grafico...un passo alla vota cosi' tra 20 anni arrivanoPicchiatell oRe: E vai!
- Scritto da: Stupore> Ora manca solo che ci diano la possibilità di> ricompilare il kernel e di navigare in internet e> finalmente avremo un Windows che si mette a pari> con una distro Linux di 10 anni> fa!> GRANDI!Dalla partnership M$/Novll non sarebbe neanche un'ipotesi da escludere... @^Sarebbe la volta che Dovella e i suoi cloni/emuli passano a Linux :DIl ProfetaRe: E vai!
oppure muoiono stroncati da un ictus :DpabloskiRe: E vai!
- Scritto da: pabloski> oppure muoiono stroncati da un ictus :DHahahaha, non avevo considerato questa ipotesi. Ma forse sarebbe un bene per tutta la community di PI! :DIl ProfetaRe: E vai!
- Scritto da: pabloski> oppure muoiono stroncati da un ictus :D se i guai dei sistemi operativi di M$ dovessero calare a che servirebbero nei forum ?Picchiatell oRe: E vai!
- Scritto da: pabloski> oppure muoiono stroncati da un ictus :DChe belle parole.... :-(AMENRe: E vai!
- Scritto da: pabloski> oppure muoiono stroncati da un ictus :DOppure iniziano a sparare caxxate come fai tu e soci linari, nei post su windows (notare come il primo post sia di un troll linaro, e poi vilamentate che vi rompono le balle nei posts linucs).Palloskydat tifocoRe: E vai!
Ho sentito che in Windows 8 introdurranno un prompt che richiede la password ogni volta che vuoi fare operazioni admin! (rotfl)NomeCognomeRe: E vai!
Quello c'è già in vista.(rotfl).... :AristideRe: E vai!
- Scritto da: Stupore> Ora manca solo che ci diano la possibilità di> ricompilare il kernel e di navigare in internet e> finalmente avremo un Windows che si mette a pari> con una distro Linux di 10 anni> fa!> GRANDI!Si faceva tranquillamente con windows xp quando linux ti costringeva a compilare il kernel per installare i driver ... ops linux ti costringe ancora, vabbè ...nome e cognomeRe: E vai!
- Scritto da: nome e cognome> Si faceva tranquillamente con windows xp quandoillegalmente naturalmente da una copia pirata....Picchiatell oRe: E vai!
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: nome e cognome> > > Si faceva tranquillamente con windows xp quando> > illegalmente naturalmente da una copia pirata....Legalmente da copie retail (devo sempre ricordarmi che il linaro medio concepisce solo software gratuito o pirata perché non riceve una paghetta sufficiente) ... anzi probabilmente funziona pure per w2k ma all'epoca non c'erano nemmeno le chiavette.nome e cognomeRe: E vai!
> Si faceva tranquillamente con windows xp quando> linux ti costringeva a compilare il kernel per> installare i driver ... ops linux ti costringe> ancora, vabbè> ...Ma che cavolo scrivi?Mettere XP in una chiavetta è come un calcio negli zebedei!Oltre a dover seguire documentazione non ufficiale e molto complessa, bisogna mettere mano al boot record a basso livello, e soprattutto poi il sistema e i software installati sono lentissimi da usare.Senza contare che la licenza lo vieta perché poi è piratabile e non è un utilizzo certificato per nulla da M$.iRobyRe: E vai!
> Ma che cavolo scrivi?> Mettere XP in una chiavetta è come un calcio> negli> zebedei!> Oltre a dover seguire documentazione non> ufficiale e molto complessa, bisogna mettere mano> al boot record a basso livello, e soprattutto poi> il sistema e i software installati sono> lentissimi da> usare.Ma l'hai letto l'articolo? Installare XP DA una chiavetta USB non farlo girare (a parte che ci si riesce). Si tratta di una procedura che richiede due comandi standard di windows (bootsect e xcopy). > Senza contare che la licenza lo vieta perché poi> è piratabile e non è un utilizzo certificato per> nulla da> M$.Palle... la EULA non dice assolutamente niente riguardo le copie. Puoi piazzare il software di installazione ovunque tu voglia, a patto di avere la licenza.nome e cognomeRe: E vai!
- Scritto da: nome e cognome> Si faceva tranquillamente con windows xp quando> linux ti costringeva a compilare il kernel per> installare i driver ... ops linux ti costringe> ancora, vabbè> ...Un altro troll !!pippoplutoRe: E vai!
- Scritto da: Stupore> Ora manca solo che ci diano la possibilità di> ricompilare il kernel e di navigare in internet e> finalmente avremo un Windows che si mette a pari> con una distro Linux di 10 anni> fa!> GRANDI!E poi vi lamentate che si trollano nelle sezioni linucs..ma me lo dite perche' dovete semrpe ROMPERE I COLIONI ed il primo post deve sempre contenere razzate linare?LinucsucaRe: E vai!
Uno: Impara l'italianoDue: Impara i nomi delle cose che citiTre: Io uso anche Windows, installo reti domestiche. Togliendo i problemi demenziali nella gestione... E togliendo Seven, che è riuscito a dare problemi con un semplice cavo ethernet e un router 'Seven Ready' (cito pure la marca, Philips, dispositivo da 120 euro con supporto wi-fi)... Vogliamo parlare di penne USB? Va bene. In primo luogo necessita di MS.NET. Quindi potrò installare Windows su Windows, incredibile vero? Ne sentivo assolutamente il bisogno. Poi le penne USB, come spero saprai, si rovinano se abusi di lettura e scrittura. 4 GB che dovrei riscrivere per ogni copia di Windows (sì, perché se devo installartelo devo necessariamente usare la tua copia, non posso usarne un'altra col tuo codice d'attivazione). Senza contare che solamente per fare la copia per penna USB, dovrei possedere Windows con relativa licenza.Quattro: Non esistono post 'Linucs' (forse di confondi con Unics, forse non hai la minima cognizione della storia dell'informatica) e post Windows, esistono argomenti di discussione. Se per me una cosa è sbagliata, è sbagliata e sostengo la mia opinione. Punto.Nedanfor non loggatoRe: E vai!
Ben detto!Io da winaro cantinaro incallito, da quando è uscito il GRANDE Windows 7 mi sono rinchiuso in cantina. Questo SO è il migliore di tutti i tempi. Linux e Mac non reggono il confronto.Peracuttt CANTINARORe: E vai!
graziekamalLicenze ?
La comodità di avere le varie distro linux in chiavetta e' nota ai piu' , mi domando come a redmond (dopo che ci hanno smarronato per decine di anni sulla singola licenza non cedibile , sul cambio di hardware "contato" poi via di verifica , sulla registrazione del software ) come gestiranno le licenze ....Piccola cosa ma in 4gb cosa ci hanno messo dentro solo explorer ?Picchiatell oRe: Licenze ?
rileggi l'articolo, va..p4bl0Re: Licenze ?
- Scritto da: Picchiatell o> La comodità di avere le varie distro linux in> chiavetta e' nota ai piu' , mi domando come a> redmond (dopo che ci hanno smarronato per decine> di anni sulla singola licenza non cedibile , sul> cambio di hardware "contato" poi via di verifica> , sulla registrazione del software ) come> gestiranno le licenze> ....> Piccola cosa ma in 4gb cosa ci hanno messo dentro> solo explorer> ?Ma lol dovrebbero inserire un tasto che chieda conferma per ogni post..nome e cognomeUn bel problema...
Per la roby ediscion...Adesso ci si dovrà ri-industriare a mettere su 2 programmini freeware e modificare 4 entry del registro per far ballare il tutto dalla chiavetta :-)conterRe: Un bel problema...
Già, concordo con te!Cmq lRoby lo farà con gusto xche non ha un c@##o da fare tutto il giorno!Cmq lo ammiro... passare tutti i giorni a formattare e reinstallare win.... che vitaccia!!!Sarà che sa fare solo quello? ah beh... in effetti chi decanta win non capisce una sga di informatica...RealENNECIRe: Un bel problema...
Ma che roba è? e dove la sitrova questa edizione particolare?MarioRe: Un bel problema...
- Scritto da: Mario> Ma che roba è? e dove la sitrova questa edizione> particolare?è un xp customizzato da un acher che gira qui sul forum, tal lroby.Lui dice che le performance delle sue macchine sono superlative; ma di concreto, credo, nessuno ha mai visto nulla, quindi ci si deve fidare sulla parola.Comunque è uno che smanetta alla grande con il registro :-)Wow!waveRe: Un bel problema...
- Scritto da: wave> - Scritto da: Mario> > Ma che roba è? e dove la sitrova questa edizione> > particolare?> > è un xp customizzato da un acher che gira qui sul> forum, tal> lroby.> Lui dice che le performance delle sue macchine> sono superlative; ma di concreto, credo, nessuno> ha mai visto nulla, quindi ci si deve fidare> sulla> parola.>A me ha detto che ha mondato windows Vista nella ruota del criceto...e GIRAVA!!!!!dont feed the troll/dovellaWindows 7 e USB
è assurdo che il sistema microsoft di nuova generazione non si installi SU chiavetta USBMScasaRe: Windows 7 e USB
Perchè va in conflitto con la licenza d'uso.Francesco_Holy87Re: Windows 7 e USB
tecnicamente si potrebbe fare, ma temono che poi ne vengano fatte copie pirata (non puoi più limitarlo ad un solo computer)E' per questo che non ce l' ho con windows in sè, ma con il modello chiuso: costringe i venditori a mettere delle limitazioni, senza le quali il sistema sarebbe decisamente migliore.angrosRe: Windows 7 e USB
- Scritto da: angros> tecnicamente si potrebbe fare, ma temono che poi> ne vengano fatte copie pirata (non puoi più> limitarlo ad un solo> computer)E' un ragionamento non molto plausibile. Più facile che spazio medio e prestazioni da una chiavetta non siano sufficienti.Zucca VuotaRe: Windows 7 e USB
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: angros> > tecnicamente si potrebbe fare, ma temono che poi> > ne vengano fatte copie pirata (non puoi più> > limitarlo ad un solo> > computer)> > E' un ragionamento non molto plausibile. Più> facile che spazio medio e prestazioni da una> chiavetta non siano> sufficienti.Io l'ho fatto (boot XP pro sp3 da USB, provato non da chiavetta, il che sarebbe assurdo, ma da HD esterno che in realtà era l'HD interno contenente partizione di sistema, estratto e portato su box USB esterno), trattato seguendo istruzioni piratesche che ora non ricordo, in verità proXXXXX non semplice, a base di trucchi sui records di Boot. La lentezza è relativa, si sente ovviamente in fase di boot e di load, ma programmi applicativi fatti bene (tipo pgm "live", che girino stand-alone e non necessitino di continui ricorsi a file di sistema), una volta che sono in memoria, funzionano senza decremento prestazioni. Senza le predette istruzioni, poi fatte sparire dal WEB (e per mia disgrazia non conservate, per cui adesso che l'HD si è rovinato non ho più vestigia di questa soluzione), senza i trucchi di cui sopra appunto, una copia fisica del disco di sistema vista tramite USB si rifiuta di partire (arresto senza alcuna segnalazione a buon punto del boot stesso), questo non per impossibilità tecniche ma per precisa volontà dell'ineffabile M$, che non rende disponibile l'unità di boot per il proseguimento degli accessi appena si accorge che non le è gradita...Certo che sono stufo di essere preso per i fondelli dalle soluzioni politiche limitative di quelli di Redmond.GattazzoRe: Windows 7 e USB
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: angros> > tecnicamente si potrebbe fare, ma temono che poi> > ne vengano fatte copie pirata (non puoi più> > limitarlo ad un solo> > computer)> > E' un ragionamento non molto plausibile. Più> facile che spazio medio e prestazioni da una> chiavetta non siano> sufficienti.Niente di diverso rispetto ad una VM o da un desktop remoto in quanto a prestazioni.Non lo fanno solo per assurde ragioni commerciali, mica tecniche!panda rossaRe: Windows 7 e USB
- Scritto da: MScasa> è assurdo che il sistema microsoft di nuova> generazione non si installi SU chiavetta> USBA quale scopo? Che tanto se Winzozz lo avvii su un HW diverso da quello su cui è stato installato si schianta?Il Profetalinux su usb ?
Scusate l'intromissione con un argomento forse fuori tema. Ma visto l'argomento dell'articolo ho pensato di porre un problema a persone che probabilmente mi sapranno dare una risposta. Ieri ho provato a installare linux (ubunto 9.04 desktop amd64) sul mio pc. Non volendo formattare l'hd nel quale è installato Vista volevo sceglere come destinazione una chiavetta USB da 8 GB ma nella fase di installazione (all'incirca quando mi propone le formattazioni da fare) nn mi è stata rilevata e gli unici archivi che mi presentava erano gli hd del pc.Sapete se è possibile installare Ubuntu (e linux in generale) in una chiave USB ?Grazie anticipatamentemaga 73Re: linux su usb ?
- Scritto da: maga 73> Sapete se è possibile installare Ubuntu (e linux> in generale) in una chiave USB> ?> Grazie anticipatamentePuoi usare unetbootinhttp://yep.it/unetzaoRe: linux su usb ?
- Scritto da: zao> - Scritto da: maga 73> > > Sapete se è possibile installare Ubuntu (e linux> > in generale) in una chiave USB> > ?> > Grazie anticipatamente> > Puoi usare unetbootin> http://yep.it/unetprima pero' fai un po' di copie dei dati di vista potrebbe alla lunga apparire la finestra nera dopo il boot di perdita file ....in pratica ubuntu va alla grande vista devi formattare e reinstallare....Picchiatell oRe: linux su usb ?
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: zao> > - Scritto da: maga 73> > > > > Sapete se è possibile installare Ubuntu (e> linux> > > in generale) in una chiave USB> > > ?> > > Grazie anticipatamente> > > > Puoi usare unetbootin> > http://yep.it/unet> > > prima pero' fai un po' di copie dei dati di vista> potrebbe alla lunga apparire la finestra nera> dopo il boot di perdita file ....in pratica> ubuntu va alla grande vista devi formattare e> reinstallare.......ma che dici...unetbootin installa la iso su chiavetta e poi la usi come una live cdzaoRe: linux su usb ?
Alcune note: Se non sbaglio, unetbootin crea una "chiave usb" di boot. Li ci mettol'immagine ISO di una versione di Linux e Da li installaLinux nell'HD.Io il drive DVD ce l'ho. voglio installare Linux nella chiave USB enon l'immagine ISO bootabile !!Nuovamente grazie anticipatamente.maga 73Re: linux su usb ?
- Scritto da: maga 73> Alcune note: Se non sbaglio, > unetbootin crea una "chiave usb" di boot. Li ci> metto> l'immagine ISO di una versione di Linux e Da li> installa> Linux nell'HD.> Io il drive DVD ce l'ho. voglio installare Linux> nella chiave USB> e> non l'immagine ISO bootabile !!> > Nuovamente grazie anticipatamente.Sbagliato. Unetbootin ti crea la chiavetta con su il sistema bootabile. Come fosse una live.zaoRe: linux su usb ?
- Scritto da: zao> - Scritto da: maga 73> > > Sapete se è possibile installare Ubuntu (e linux> > in generale) in una chiave USB> > ?> > Grazie anticipatamente> > Puoi usare unetbootin> http://yep.it/unete 400.000 righe di comando :DPalloskydat tifocoRe: linux su usb ?
- Scritto da: Palloskydat tifoco> > e 400.000 righe di comando :Duh?[img]http://www.sbontolo.com/files/u1/unetbootin1.jpg[/img]Dove è il difficile? Ti scarica anche la ISO se non sai dove andarla a prendere XDAtariLoverRe: linux su usb ?
dai sfigato torna a dormire qui a nessuno frega dei tuoi problemi da niubbo..................................LaFaietteRe: linux su usb ?
Sinceramente non ho mai provato, ma butta un occhio qui:http://www.pendrivelinux.com/ubuntu-804-usb-hard-drive-install/Però occhio a quanto è scritto all'inizio del tutorial: "It is possible to install Ubuntu 8.04.3 to a 4GB+ flash drive using this method as we did, however, due to the additional read/write cycles that occur on a full blown install, the life of your flash drive may be slightly reduced " A tuo rischio e pericolo dunque ;-)Secondo me la scelta migliore su una chiavetta usb, è installare Ubuntu in modalità "Live persistente". Praticamente è come avere un live-cd, ma con in più la possibilità di salvare dati e impostazioni personali, che varranno "caricati" ad ogni riavvio.CiaoTuxerRe: linux su usb ?
Certo che si puo fai partire una live di ubuntu 10 e nel menù c'è tanto di voce install on pendrive o qualcosa di simile, è esattamente una Live persistente (puoi cioè salvarci sopra dati) e fa tutto da solo senza impazzire con i tricks che si trovano in rete...Machiavellima nessuno ha cercato su google?
Si fa da sempre. Si rende bootabile la chiavetta usb con bootsec (da vista in poi è direttamente sul cd di installazione), si copia il contenuto del cd/dvd con xcopy e si installa. Solo per quelle baracche delle live linux dovete usare netbootin o dd/syslinux (e pregare come al solito).nome e cognomeRe: ma nessuno ha cercato su google?
niubbo!!!!LaFaietteRe: ma nessuno ha cercato su google?
- Scritto da: nome e cognome> Si fa da sempre. Si rende bootabile la chiavetta> usb con bootsec (da vista in poi è direttamente> sul cd di installazione), si copia il contenuto> del cd/dvd con xcopy e si installa.Ho il netbook, che me ne fò del cd?Come si usa xcopy? Non lo trovo sotto Avvio -> ProgrammiPer adesso utilizzo quella scomodidà di unetbootin che con 2 click mi crea la chiavetta con su il sistema che voglio; quando mi darai dritte più specifiche proverò con la tua macchinosa proposta.radioRe: ma nessuno ha cercato su google?
- Scritto da: radio> - Scritto da: nome e cognome> > Si fa da sempre. Si rende bootabile la chiavetta> > usb con bootsec (da vista in poi è direttamente> > sul cd di installazione), si copia il contenuto> > del cd/dvd con xcopy e si installa.> > Ho il netbook, che me ne fò del cd?> Come si usa xcopy? Non lo trovo sotto Avvio ->> Programmila domanda non e' "che me ne fò del cd?" ma "che me ne fò del PC?"Come si usa xcopy? RTFM!panda rossaRe: ma nessuno ha cercato su google?
- Scritto da: radio> Ho il netbook, che me ne fò del cd?> Come si usa xcopy? Non lo trovo sotto Avvio ->> Programmi> Per adesso utilizzo quella scomodidà di> unetbootin che con 2 click mi crea la chiavetta> con su il sistema che voglio; quando mi darai> dritte più specifiche proverò con la tua> macchinosa> proposta.E' vero. Il winaro usa solo il mouse, xcopy è fuori dalla sua concezione mentale. :DIl ProfetaRe: ma nessuno ha cercato su google?
Veramente, io, nel mio piccolo, con Xcopy ci gestisco alcuni backup periodici.Joe TornadoRe: ma nessuno ha cercato su google?
- Scritto da: radio> - Scritto da: nome e cognome> > Si fa da sempre. Si rende bootabile la chiavetta> > usb con bootsec (da vista in poi è direttamente> > sul cd di installazione), si copia il contenuto> > del cd/dvd con xcopy e si installa.> > Ho il netbook, che me ne fò del cd?> Come si usa xcopy? Non lo trovo sotto Avvio ->> Programmi> Per adesso utilizzo quella scomodidà di> unetbootin che con 2 click mi crea la chiavetta> con su il sistema che voglio; quando mi darai> dritte più specifiche proverò con la tua> macchinosa> proposta.usa ultraiso. lo fa in automaticoPalloskydat tifocoRe: ma nessuno ha cercato su google?
- Scritto da: Palloskydat tifoco> usa ultraiso. lo fa in automaticoChe suppongo sia una utility presente in ogni distriubuzione di windows, vero?panda rossaRe: ma nessuno ha cercato su google?
- Scritto da: nome e cognome> Si fa da sempre. Si rende bootabile la chiavetta> usb con bootsec (da vista in poi è direttamente> sul cd di installazione), si copia il contenuto> del cd/dvd con xcopy e si installa.> > > Solo per quelle baracche delle live linux dovete> usare netbootin o dd/syslinux (e pregare come al> solito).Bella roba, 16 GB di chiavetta per lo sfizio di installare da USB... Ben diverso se mi dici di eseguire Boot Live del sistema installato, funzionante ed aggiornato, ed in tal caso i 16 GB o meno (se taylorizzi) sono ben spesi... peccato che per Linux basta da tempo immemorabile moooolto meno di quei 16 GB per avere un sistema realmente live disponibile su qualunque macchina indipendentemente dalla sua configurazione, purtroppo... Dico purtroppo perchè, quando anni fa la polizia alle 7 di mattino entrò di forza nell'alloggio di un mio vicino (che fu autorizzato a chiamarmi per consulenza), il loro esperto con una delle pennette USB da 512 MB allora disponibili fece in attimo boot linux ed apri gli arcani del computer incriminato beccando all'istante il materiale illegale, con la sicurezza totale di non lasciare un bit modificato che sia uno a seguito dell'esame intrapreso... Chi sa se Win7 finalmente riesce a fare altrettanto anche su qualunque macchina e qualunque sistema ....?GattazzoRe: ma nessuno ha cercato su google?
- Scritto da: Gattazzo> - Scritto da: nome e cognome> > Si fa da sempre. Si rende bootabile la chiavetta> > usb con bootsec (da vista in poi è direttamente> > sul cd di installazione), si copia il contenuto> > del cd/dvd con xcopy e si installa.> > > > > > Solo per quelle baracche delle live linux dovete> > usare netbootin o dd/syslinux (e pregare come al> > solito).> > Bella roba, 16 GB di chiavetta per lo sfizio di> installare da USB...> > > Ben diverso se mi dici di eseguire Boot Live del> sistema installato, funzionante ed aggiornato, ed> in tal caso i 16 GB o meno (se taylorizzi) sono> ben spesi... peccato che per Linux basta da tempo> immemorabile moooolto meno di quei 16 GB per> avere un sistema realmente live disponibile su> qualunque macchina indipendentemente dalla sua> configurazione, purtroppo...> > > Dico purtroppo perchè, quando anni fa la polizia> alle 7 di mattino entrò di forza nell'alloggio di> un mio vicino (che fu autorizzato a chiamarmi per> consulenza), il loro esperto con una delle> pennette USB da 512 MB allora disponibili fece in> attimo boot linux ed apri gli arcani del computer> incriminato beccando all'istante il materiale> illegale, con la sicurezza totale di non lasciare> un bit modificato che sia uno a seguito> dell'esame intrapreso...> > > Chi sa se Win7 finalmente riesce a fare> altrettanto anche su qualunque macchina e> qualunque sistema> ....?primo luogo... qualsiasi acXXXXX a un file system con journaling modifica il contenuto del file system stesso. passabile di ricorso.secondo.. nessuno di voi ha ancora capito che WindowsPE a parte(e si tratta di un'alta cosa completamente) questo tool non crea assolutamente ripeto NON crea una "live" di windows bootabile da pennetta. Crea una replica del dvd di installazione di windows.Sire AngelusRe: ma nessuno ha cercato su google?
primo...il journaling è solo per le operazioni di scrittura/modificae comunque è sempre possibile montare un FS in read-onlysecondo... giusto concordo in pieno con te, stavo per postare un commento uguale!!Boh BohRe: ma nessuno ha cercato su google?
- Scritto da: nome e cognome> Si fa da sempre. Si rende bootabile la chiavetta> usb con bootsec (da vista in poi è direttamente> sul cd di installazione), si copia il contenuto> del cd/dvd con xcopy e si installa.> > > Solo per quelle baracche delle live linux dovete> usare netbootin o dd/syslinux (e pregare come al> solito).Grazie per la dritta!Avevo cercato su bing e non avevo trovato una cippa; cercare con google è stato più produttivo.waveRe: ma nessuno ha cercato su google?
- Scritto da: nome e cognome> Si fa da sempre. Si rende bootabile la chiavetta> usb con bootsec (da vista in poi è direttamente> sul cd di installazione), si copia il contenuto> del cd/dvd con xcopy e si installa.> > > Solo per quelle baracche delle live linux dovete> usare netbootin o dd/syslinux (e pregare come al> solito).letta la tua ficcante mail l'unica parola che mi viene in mente e': XXXXXXXXXX.attonitoRe: ma nessuno ha cercato su google?
> letta la tua ficcante mail l'unica parola che mi> viene in mente e':> XXXXXXXXXX.Brucia eh? Ma non tutti hanno i tuoi gusti.nome e cognomeRe: ma nessuno ha cercato su google?
- Scritto da: nome e cognome> Solo per quelle baracche delle live linux dovete> usare netbootin o dd/syslinux (e pregare come al> solito).Altro trool !! (come quell' altro di prima)pippoplutoRe: ma nessuno ha cercato su google?
- Scritto da: nome e cognome> Si fa da sempre. Si rende bootabile la chiavetta> usb con bootsec (da vista in poi è direttamente> sul cd di installazione), si copia il contenuto> del cd/dvd con xcopy e si installa.Fammi capire: Copio il contenuto del CD di XP su una chiavetta USB (Drag'n drop ?), rendo bootabile la chiavetta (Come ?) e poi posso bootare da essa e installare XP ?> Solo per quelle baracche delle live linux dovete> usare netbootin o dd/syslinux (e pregare come al> solito).UNetbootin lo trovo molto semplic e non ho mai dovuto "pregare" ... Tu che problemi hai avuto di preciso ? Con quale versione, Windows o Linux ? Quale distro ?GiamboRe: ma nessuno ha cercato su google?
- Scritto da: Giambo> Fammi capire: Copio il contenuto del CD di XP su> una chiavetta USB (Drag'n drop ?), rendo> bootabile la chiavetta (Come ?) e poi posso> bootare da essa e installare XP?No, devi copiare i files su USB e modificare alcuni files di boot.Non ricordo più tutta la procedura :)La cosa "buffa" è che il sistema (XP nel mio caso) esegue comunque la scrittura in C:boot.ini se ben ricordo e non si può modificarlo.Quindi bisogna avere per forza un HD inserito, altrimenti si sarebbe potuto usare esclusivamente da USB.ValerenRe: ma nessuno ha cercato su google?
> Fammi capire: Copio il contenuto del CD di XP su> una chiavetta USB (Drag'n drop ?), rendo> bootabile la chiavetta (Come ?) e poi posso> bootare da essa e installare XP> ?Esattamente. La chiavetta la rendi bootabile con il comando bootsect che se hai solo xp va scaricato a parte, con vista e 7 lo trovi sul cd. > > Solo per quelle baracche delle live linux dovete> > usare netbootin o dd/syslinux (e pregare come al> > solito).> > UNetbootin lo trovo molto semplic e non ho mai> dovuto "pregare" ... Tu che problemi hai avuto di> preciso ? Con quale versione, Windows o Linux ?> Quale distro> ?Gentoo e Freebsd dalle ISO non ne hanno voluto sapere. La prima si fa partire andando a configurare syslinux a mano, la seconda non ci ho neanche provato. Facendogli scaricare i pacchetti, la versione di Freebsd (7.0 tra l'altro) pacchettizzata è bacata e non si installa su un disco SATA perchè vede solo la chiavetta, Gentoo scarica la versione 2008.0 vecchia ormai di due anni. Alla fine pare funzioni solo imbuto.nome e cognomeRe: ma nessuno ha cercato su google?
- Scritto da: nome e cognome> > Fammi capire: Copio il contenuto del CD di XP su> > una chiavetta USB (Drag'n drop ?), rendo> > bootabile la chiavetta (Come ?) e poi posso> > bootare da essa e installare XP> > ?> > Esattamente. La chiavetta la rendi bootabile con> il comando bootsect che se hai solo xp va> scaricato a parte, con vista e 7 lo trovi sul cd.Interessante, non sapevo fosse possibile avere un install-USB per Windows.Sapevo dell'esistenza di un tool per creare un live-CD, ma non ho mai capito se fosse legale o meno.> > > Solo per quelle baracche delle live linux> dovete> > > usare netbootin o dd/syslinux (e pregare come> al> > > solito).> > > > UNetbootin lo trovo molto semplic e non ho mai> > dovuto "pregare" ... Tu che problemi hai avuto> di> > preciso ? Con quale versione, Windows o Linux ?> > Quale distro> > ?> > Gentoo e Freebsd dalle ISO non ne hanno voluto> sapere.Gentoo probabilmente per la sua natura stessa difficilmente puo' essere "trasformato".Freebsd, non essendo Linux, praticamente non lo conosco e quindi non so dirti.> Alla fine pare funzioni solo imbuto.Ho provato anche Fedora, Mint e Sabayon. Funzionano egregiamente.GiamboENORMI PASSI AVANTI
come da oggetto........p.s: BAZINGA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!uhauhauhauhauahuaLaFaietteRe: ENORMI PASSI AVANTI
This is one of my practical jokes?dr. Sheldon CooperRe: ENORMI PASSI AVANTI
Grande the Big Bang Theory! ;)MeXRe: ENORMI PASSI AVANTI
- Scritto da: LaFaiette> come da oggetto........> > > > > > > > p.s:> BAZINGA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > uhauhauhauhauahuaConcordoP.SPERACUTTT!!!!!!! Io magnà te lavurà!PeracutttMi spiego meglio.
unetbootin crea una "chiave usb" di boot.Li ci mettol'immagine ISO di una versione di Linux e Da li installa Linux nell'HD.Io il drive DVD ce l'ho. voglio installare Linux nella chiave USB enon l'immagine ISO bootabile !!Nuovamente grazie anticipatamente.maga 73Re: Mi spiego meglio.
- Scritto da: maga 73> unetbootin crea una "chiave usb" di boot.Li ci> metto> l'immagine ISO di una versione di Linux e Da li> installa> > Linux nell'HD.No, da lì installa la ISO sulla chiavetta, rendendola operativa> Io il drive DVD ce l'ho. voglio installare Linux> nella chiave USB> e> non l'immagine ISO bootabile !!> > Nuovamente grazie anticipatamente...ed è quello che fà unetbootinScarica la ISO, crea la chiavetta bootabile, spacchetta la ISO sulla chiavetta e fai il boot con quella... è una live, quando l'hai avviata la rendi persistent. (dipende dalla distro che scegli)radioRe: Mi spiego meglio.
- Scritto da: maga 73> unetbootin crea una "chiave usb" di boot.Li ci> metto> l'immagine ISO di una versione di Linux e Da li> installa> > Linux nell'HD.> Io il drive DVD ce l'ho. voglio installare Linux> nella chiave USB> e> non l'immagine ISO bootabile !!> > Nuovamente grazie anticipatamente.durante l'installazione di ubuntu non scegliere /dev/sda ma la chiavetta (la riconosci dalla dimensione) annotati la sigla che linux da alla partizione / su chiavetta. all'ultimo passagio, prima di cliccare installa scegli avanzate e scegli di installare grub sulla sigla che contraddistingue la chiavetta.kimjRe: Mi spiego meglio.
- Scritto da: kimj> - Scritto da: maga 73> > unetbootin crea una "chiave usb" di boot.Li ci> > metto> > l'immagine ISO di una versione di Linux e Da li> > installa> > > > Linux nell'HD.> > Io il drive DVD ce l'ho. voglio installare Linux> > nella chiave USB> > e> > non l'immagine ISO bootabile !!> > > > Nuovamente grazie anticipatamente.> > > durante l'installazione di ubuntu non scegliere> /dev/sda ma la chiavetta (la riconosci dalla> dimensione) annotati la sigla che linux da alla> partizione / su chiavetta. all'ultimo passagio,> prima di cliccare installa scegli avanzate e> scegli di installare grub sulla sigla che> contraddistingue la> chiavetta.Credo usi Win, quindi sceglierà il drive associato alla chiavetta.radioRe: Mi spiego meglio.
> durante l'installazione di ubuntu non scegliere> /dev/sda ma la chiavetta (la riconosci dalla> dimensione) annotati la sigla che linux da alla> partizione / su chiavetta. all'ultimo passagio,> prima di cliccare installa scegli avanzate e> scegli di installare grub sulla sigla che> contraddistingue la> chiavetta.Giusto, ma c'è un ulteriore passo da fare, almeno così ho fatto io quando ho installato ubuntu su una SDHC per l'eeepc. Successivamente, prima di avviare dalla chiavetta, deve aprire /boot/grub/menu.lst e sostituire (hd1,0) con (hd0,0), poichè durante l'installazione la chiavetta non era il disco principale, ma era (hd1,0). Ma al momento dell'avvio per il sistema che parte da usb (hd0,0) è la chiavetta stessa.TADTADsince1995cosi no è?
ma un bel dvd esterno attaccato usb no è?...che pippe mentali!piu sempliceRe: cosi no è?
- Scritto da: piu semplice> ma un bel dvd esterno attaccato usb no è?> ...che pippe mentali!Infatti. Ne ho uno comodissimo e pieghevole che mi stà nella tasca dei pantaloni, mi ci piego anche il DVD di MS (l'ultrapieghevole) ed è fatta.Ma che le hanno inventate a fare le chiavette usb.. mah, mistero!sempliciott oRe: cosi no è?
che buffone... me lo compri tu il DVD esterno?Boh BohRe: cosi no è?
- Scritto da: piu semplice> ma un bel dvd esterno attaccato usb no è?> ...che pippe mentali!quindi secondo il tuo ragionamento io per installare su un netbook (o un nettop) win 7 oltre a pagare la licenza di Win7 devo comprarmi anche un inutilissimo lettore che non userò mai più?FabrizioUpgrade da Vista a Win7- Riavvio infinto
http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/w7install/thread/0275d4ac-a6ca-4992-b6e5-dc128cc5f86cEra già accaduto in passato per l'aggiornamento a Xp Sp3 e per Vista Sp1...la storia del riavvio infinto si ripete..... :pgnulinux86Re: Upgrade da Vista a Win7- Riavvio infinto
....E inoltre la falla di UAC (scoperta fin dalle versioni beta) è ancora aperta:http://www.pretentiousname.com/misc/win7_uac_whitelist2.html....Siccome per MS UAC non è un dispositivo di sicurezza:http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2009.07.uac.aspx#id0560012 "As we've stated since before the launch of Windows Vista, the primary purpose of elevation is not security" ....MS ha pensato bene di aggiungere i tool che sfruttano questa falla alle definizioni antivirus:http://www.aeroxp.org/2009/07/microsoft-lists-uac-hack-as-malware/RIASSUNTO -> Per la serie facciamo "glassclimbing":1) Prima MS dice che UAC non è un dispositivo di sicurezza2) Ma su Vista tutto sommato ha dato buoni risultati su questo fronte3) Però su Win7 è facilmente bucabile4) MS capisce che è un errore di progettazione e non può correre ai ripari5) Allora si salva in calcio d'angolo marchiandolo come virus6) Rimane il fatto che la falla resta aperta e qualcuno la userà prima o poi7) Risultato Win7 è meno sicuro di Vista (con le impostazioni di default)pennuto lacustreRe: Upgrade da Vista a Win7- Riavvio infinto
- Scritto da: gnulinux86> http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/w> > Era già accaduto in passato per l'aggiornamento a> Xp Sp3 e per Vista> Sp1...> la storia del riavvio infinto si ripete..... :pUn problema analogo si è verificato su uno dei pochi portatili aziendali che abbiamo con Vista.Solitamente usiamo Acronis TrueImage per fare le immagini del disco di boot a scopo di backup (o facile clonazione su macchine con stesso HW).Quando abbiamo scoperto che su Vista c'è la possibilità di fare l'immagine di ripristino abbiamo provato a farla. A parte che ha 1/10 delle opzioni di Acronis, al restore abbiamo avuto la sgradita sorpresa. Ha ripristinato "correttamente" (secondo lui) ma poi andava in loop infinito all'atto della login. Abbiamo poi ripristinato l'immagine di Acronis e magicamente tutto ha funzionato ;)pennuto lacustreRe: Upgrade da Vista a Win7- Riavvio infinto
- Scritto da: gnulinux86> http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/w> > Era già accaduto in passato per l'aggiornamento a> Xp Sp3 e per Vista> Sp1...> la storia del riavvio infinto si ripete..... :pBeh, a me l'aggiornamento da intrepid a jaunty ha fatto perdere tutti idati sensibili, fai te...Palloskydat tifocoRe: Upgrade da Vista a Win7- Riavvio infinto
Tant'è che ti dicono 'copiati la home' o 'backuppa e reinstalla'. Tanto questo problema i server non li tange minimamente, non conosco un solo server che non abbia almeno tre copie dei dati. Poi già con l'ext3 dovrebbe esser possibile fare gli snapshot del sistema, se non usi gli strumenti adatti non puoi dare la colpa a terzi (anche se ammetto che con oSol e ZFS ci si mette mooolto meno tempo, provare per credere).Nedanfor non loggatoRe: Upgrade da Vista a Win7- Riavvio infinto
la lista delle trollate che dovevi postare? :DpabloskiRe: Upgrade da Vista a Win7- Riavvio infinto
- Scritto da: pabloski> la lista delle trollate che dovevi postare? :DChe fai, ti autociti? :DPalloskydat tifocoRe: Per tutti quelli che......
Nel sommario (cioè due righe dopo il titolo) invece dice:"Microsoft ha messo a disposizione un tool che permette di scrivere un'immagine di Windows 7 **SU** una pennetta"Se noi non leggiamo l'articolo tu cerca almeno di leggere le due righe successive al titolo!!nomen omenRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: nomen omen> "Microsoft ha messo a disposizione un tool che> permette di scrivere un'immagine di Windows 7> **SU** una> pennetta"Un'immagine ISO è il dump del disco di installazione.pennuto lacustreRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: pennuto lacustre> - Scritto da: nomen omen> > > "Microsoft ha messo a disposizione un tool che> > permette di scrivere un'immagine di Windows 7> > **SU** una> > pennetta"> > Un'immagine ISO è il dump del disco di> installazione.Infatti , in windows occorre fare un tool per copiare una immagine di una iso :)pippoplutoRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: pippopluto> > Infatti , in windows occorre fare un tool per> copiare una immagine di una iso > :)Certo perche' altrimenti negerebbero 20 anni di battaglie alle copie del loro sistema opertivo che non sia un loro cd o dvd originale....E come comprare office o qualsiasi altro software ed avere un tool per porlo in un altro supporto....che semplificazione...Picchiatell oRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: pippopluto> - Scritto da: pennuto lacustre> > - Scritto da: nomen omen> > > > > "Microsoft ha messo a disposizione un tool che> > > permette di scrivere un'immagine di Windows 7> > > **SU** una> > > pennetta"> > > > Un'immagine ISO è il dump del disco di> > installazione.> > Infatti , in windows occorre fare un tool per> copiare una immagine di una iso > :)Mi indichi un tool che mi permette di registrare una iso su un media diverso da quello d'origine?Grazienome e cognomeRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: nomen omen> Nel sommario (cioè due righe dopo il titolo)> invece> dice:> So cos'è il sommario, grazie.> "Microsoft ha messo a disposizione un tool che> permette di scrivere un'immagine di Windows 7> **SU** una> pennetta"> > > Se noi non leggiamo l'articolo tu cerca almeno di> leggere le due righe successive al> titolo!!Ora mi spiegherai cosa c'entra la frase che tu hai fatto notare con la mia. Mi sembra di scorgere una profonda differenza tra "Windows 7 si installa su chiavetta" e "Microsoft ha messo a disposizione un tool che permette di scrivere un'immagine di Windows 7 su una pennetta"....mi spieghi che c'entra? Non è che nel sommario c'è scritto "Windows 7 si installa su chiavetta" c'è una bella differenza.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2009 11.48-----------------------------------------------------------Uau (TM)Re: Per tutti quelli che......
- Scritto da: nomen omen> Nel sommario (cioè due righe dopo il titolo)> invece> dice:Il tuo sforzo è ammirevole... hai letto 2 righe in più. Peccato che l'articolo vero iniziasse DOPO il sommario.> "Microsoft ha messo a disposizione un tool che> permette di scrivere un'immagine di Windows 7> **SU** una> pennetta"Anche tu non sai leggere perchè ti sei dimenticato la parolina "ISO".> > Se noi non leggiamo l'articolo tu cerca almeno di> leggere le due righe successive al> titolo!!Spero tu stia trollando perchè altrimenti sei messo malissimo!!Il ProfetaBartPE
Gia dal 2006 (credo...), non sono motivi tecnici che impediscono una sessione live di windows...RObbaRe: BartPE
- Scritto da: RObba> Gia dal 2006 (credo...), > non sono motivi tecnici che impediscono una> sessione live di> windows...Da molto prima (2000). C'è anche VistaPE, per non parlare poi di PE builder (di Ms stessa).Uau (TM)Re: BartPE
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: RObba> > Gia dal 2006 (credo...), > > non sono motivi tecnici che impediscono una> > sessione live di> > windows...> > Da molto prima (2000). C'è anche VistaPE, per non> parlare poi di PE builder (di Ms> stessa).Non scrive più sia all'avvio che alla chiusura? Da quando?Nedanfor non loggatoRe: BartPE
- Scritto da: RObba> Gia dal 2006 (credo...), > non sono motivi tecnici che impediscono una> sessione live di> windows...WinPE c'è da molto prima del 2006 ...nome e cognomeSai che roba...
È il metodo che uso da qualche anno per installare Mac OS X su più hardware. Con DiskUtility clono il DVD di OS X su una chiavetta Usb2, la attacco al Mac, riavvio con option premuto, scelgo la chiavetta come dispositivo di boot e installo il sistema operativo. L'installazione di Leopard impiega sì e no 15 minuti. Superfast! Provare per credere.All You Base Are Belong To UsRe: Sai che roba...
- Scritto da: All You Base Are Belong To Us> È il metodo che uso da qualche anno per> installare Mac OS X su più hardware. Con> DiskUtility clono il DVD di OS X su una chiavetta> Usb2, la attacco al Mac, riavvio con option> premuto, scelgo la chiavetta come dispositivo di> boot e installo il sistema operativo.> L'installazione di Leopard impiega sì e no 15> minuti. Superfast! Provare per> credere.Si faceva anche con windows, c'era da usare qualche tool esterno o un paio di operazioni non da GUI. La novità è che Microsoft stessa fornisce un tool per farlo. Era un passaggio obbligatorio per facilitare l'installazione sui Netbook, dato che non hanno unità ottica. Il vantaggio l'hai detto anche tu, la velocità di installazione ne guadagna notevolmente.DarkSchneiderRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: Uau (TM)> Per il momento preferisco e di gran lunga> Linux: non ho nessun problema, non becco virus e> non formatto da 10 anni. Cosa chiedere di più ad> un> SO?fixed.trinkakefai beneRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: trinkakefai bene> - Scritto da: Uau (TM)> > Per il momento preferisco e di gran lunga> > Linux: non ho nessun problema, non becco virus e> > non formatto da 10 anni. Cosa chiedere di più ad> > un> > SO?> > fixed.Il fixed non si fa cosi'. Ossignur tutto bisogna spiegarvinome e cognomeRe: Per tutti quelli che......
> Se invece hai voglia di fare l' autodidatta cerca> su internet e> apprendi.> > Buona fortunacerto...Linux è gratis se il tuo tempo non vale nulla!!!MilanesottoRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: Milanesotto> > Se invece hai voglia di fare l' autodidatta> cerca> > su internet e> > apprendi.> > > > Buona fortuna> > certo...> Linux è gratis se il tuo tempo non vale nulla!!!Te l' ha consigliato il dottore di installarlo ?pippoplutoRe: Per tutti quelli che......
No, e proprio per quello si è liberi anche di contestare.ValerenRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: Valeren> No, e proprio per quello si è liberi anche di> contestare.Puoi contestare tutto quello che vuoi ,e sono il primo a dire che linux i suoi amici se li sceglie in una ristretta cerchia .Ma proprio per questo associare un escremento al pinguino solo perchè la volpe non riesce a raggiungere l' uva (mentre il corvo c'e' la fa) è sintomo di ignoranza e superficialitàpippoplutoRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: Milanesotto> Linux è gratis se il tuo tempo non vale nulla!!!Invece windows lo paghi se il tuo cervello non vale nulla.panda rossaRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Milanesotto> > > Linux è gratis se il tuo tempo non vale nulla!!!> > Invece windows lo paghi se il tuo cervello non> vale> nulla.Battute a parte sulla facilità di installazione.Per queste persone che pensano che installare windows sia facileprovate a fare questa prova:1) - piallate la partizione windows2) - installate windows (non importa la versione) da cdrom (non oem)3) - cercate su internet i driver che vi servono o prelevateli dal vostro repository personaleQuesto è quello che normalmente succede con una distro Linux , ma con la differenza che il 99%/100% dell' hw funziona una volta installata Riassunto:Windows è facile perchè lo si trova gia installatopippoplutoRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: pippopluto> provate a fare questa prova:> 1) - piallate la partizione windowsFacile.> 2) - installate windows (non importa la> versione) da cdrom (non oem)Ho la OEM solo sul laptop aziendale, ed ovviamente non ho CD.A casa ho il mio bel CD di XP, versione pre SP1.> 3) - cercate su internet i driver che vi servono> o prelevateli dal vostro repository personaleUh? E' così difficile?Anche se non ho scritto da parte i dati delle periferiche, di solito è comunque facile.Forse l'unico problema è la MoBo e potrebbe essere necessario aprire il case, se non ho scatola / manuale / vecchio CD da parte.> Riassunto:> Windows è facile perchè lo si trova gia installatoFosse vero, la cosa che viene sempre ripetuta - con Windows formatti una volta al mese - sarebbero già passati tutti ad altro OS perché effettivamente impossibilitati ad installare il sistema.Inoltre se non riesci a reinstallare XP col cavolo che riesci a mettere su una distro ed a installare i driver.ValerenRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: Milanesotto> > Se invece hai voglia di fare l' autodidatta> > cerca su internet e apprendi.> > Buona fortuna> certo...> Linux è gratis se il tuo tempo non vale nulla!!!Anche leggere i libri in prestito e' gratis se il tuo tempo non vale nulla, tu non leggi ?kraneRe: Per tutti quelli che......
sei stranamente ottuso viste le preferenze che hai in ambito di SO un libro è un libro sia che lo pago 20 che se lo prendo in biblioteca/prestito, fortunatamente i sistemi operativi no,altrimenti mi ritroverei a fare paragoni che non centrano nienteproprio come te!!!MilanesottoRe: Per tutti quelli che......
- Scritto da: Milanesotto>sei stranamente ottuso viste le> preferenze che hai in ambito di> SO Quali sono le mie preferenze esattamente ?> un libro è un libro sia che lo pago 20 che se lo> prendo in biblioteca/prestito, fortunatamente i> sistemi operativi no, altrimenti mi ritroverei a > fare paragoni che non centrano niente> proprio come te!!!Oppure sei troppoottuso per capire i paragoni che ti fanno gli altri.kraneRe: Per tutti quelli che......
Il tempo libero ognuno può impegarlo come meglio crede:- C'è chi si diletta di meccanica- C'è chi fa collezione di francobolli- C'è chi impara a suonare uno strumento- C'è chi si diletta nel programmare- C'è chi trolla su PI- Ecc... ecc... Ti sembra così strano che a qualcuno possa interessare come funziona un diverso sistema operativo?Potrebbe sembrare del tempo perso, ma come per qualsiasi cosa fatta seguendo una passione ne viene fuori sempre qualcosa di utile:Ironia della sorte, conosco gente che, semplicemente imparando ad usare linux, ha nello stesso tempo imparato ad usare coscenziosamente windows :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2009 18.35-----------------------------------------------------------luisitoRe: Per tutti quelli che......
"Apparte" si dice "a parte".444Re: Per tutti quelli che......
- Scritto da: 444> "Apparte" si dice "a parte".Hai ragione!Mea culpa.