I social network ci rendono depressi?

I social network ci rendono depressi?

Uno studio della University of Pennsylvania dimostra l'esistenza di un nesso tra l'utilizzo dei social e l'insorgere di stati d'animo depressivi.
I social network ci rendono depressi?
Uno studio della University of Pennsylvania dimostra l'esistenza di un nesso tra l'utilizzo dei social e l'insorgere di stati d'animo depressivi.

Ce lo siamo chiesto un po’ tutti, scorrendo i feed dei social network sui display dei nostri smartphone, talvolta alla ricerca di qualcosa che neppure sappiamo identificare con precisione. Stiamo perdendo tempo? Ci stiamo facendo del male? Stiamo inconsciamente cercando nelle condivisioni altrui l’unità di misura per valutare noi stessi? Stiamo nutrendo una spirale viziosa di eccitazione e assuefazione? L’adrenalina dei like è un metadone virtuale per insoddisfazioni reali?

Social network, depressione e solitudine

Quesiti più che legittimi, oggi che le piattaforme del Web 2.0 (un tempo le si chiamava così) sono divenute per molti parte integrante della quotidianità. Trovare una risposta non è semplice e ancor più ostico è farlo cercando di mettere d’accordo tutti, senza correre il rischio di macchiare il responso col pregiudizio personale, demonizzando o assolvendo a priori. Tra coloro che hanno provato a farlo applicando un metodo scientifico c’è un team della University of Pennsylvania.

Lo studio condotto ha indagato il presunto legame tra l’utilizzo di Facebook, Instagram e Snapchat e l’insorgere di stati d’animo riconducibili alla depressione e alla solitudine. Parrebbe un controsenso, una contraddizione in termini, ma forse quelle stesse piattaforme nate per tenerci in contatto con l’altro finiscono per isolarci, facendo leva su dinamiche che compromettono la qualità del rapporto interpresonale.

Sono stati esaminati 143 studenti universitari, chiedendo loro dapprima di compilare una documentazione riguardante la propria salute, poi di inviare screenshot relativi all’utilizzo dei loro smartphone per tre settimane. I soggetti sono stati divisi in due gruppi: uno ha continuato a interagire con i social come d’abitudine, l’altro ha invece accettato di limitare la permanenza sulle bacheche a soli 10 minuti per ogni giorno. Dall’esito emerge che questi ultimi al termine del periodo mostrano miglioramenti per quanto concerne lo stato d’animo, in particolare un’attenuazione nel senso di solitudine provato. Così Melissa G. Hunt del Dipartimento di Psicologia della School of Arts and Sciences ha commentato il risultato della ricerca.

Utilizzare i social media meno di quanto siamo soliti fare può portare a un decremento significativo di depressione e senso di solitudine. Questi effetti si sono dimostrati particolarmente pronunciati per le persone che hanno dichiarato di essere più depressi all’inizio dello studio.

Il senso di ineguatezza deriva dal continuo confronto con gli altri, o meglio, con ciò che gli altri mostrano di sé stessi attraverso le bacheche dei social. Nel commentare lo studio, l’autrice fa riferimento in particolare a Instagram, piattaforma che sempre di più chiama a sé giovani e giovanissimi.

È ironico che riducendo l’utilizzo dei social media aiuti a sentirsi meno soli. Parte della letteratura esistente suggerisce che si verifica un’enorme tendenza alla comparazione sociale. Guadando alle vite degli altri, in particolare su Instagram, si è portati a concludere che l’esistenza di chiunque sia meglio della propria.

Buone pratiche e senso della misura

Per stessa ammissione dei suoi autori, lo studio non ha alcuna pretesa di poter essere inquadrato come modello di riferimento per valutare quanto i social abbiano influenze su larga scala. La metodologia applicata è perfettibile: vengono esaminati solo alcuni servizi (Twitter, Tumblr o quelli come Tinder dedicati al dating ne sono esclusi) e in relazione a una fascia d’età ben precisa.

Ad ogni modo, prendendo in esame una ricerca di questo tipo è bene ricordare la natura di piattaforme come Facebook & co., che assumono valenza positiva o negativa a seconda dell’utilizzo che se ne fa. Anche in questo caso l’educazione a un uso responsabile ci sembra essere l’unica via percorribile (ma non priva di ostacoli) affinché si possa continuare a guardare all’universo social come a una fonte di opportunità e non come alla causa di isolamento o malessere. Dopotutto, non può essere un caso se gli stessi protagonisti del mondo hi-tech stanno iniziando a parlare con insistenza sempre maggiore della necessità di porre limiti all’uso degli strumenti che loro stessi propongono: qualcuno lo chiama Digital Wellbeing, una forma di benessere digitale per contrastare i potenziali effetti del malessere analogico.

L’esigenza è quella di cercare un nuovo equilibrio, frutto di una più approfondita comprensione delle conseguenze che strumenti sociali tanto impattanti riescono ad avere sulla psiche dei singoli.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 9 nov 2018
Link copiato negli appunti