Solar Impulse, l’aereo solare guidato da Bertrand Picard, ha compiuto il primo volo intercontinentale partendo dalla Svizzera, arrivando in Africa, Marocco, e tornando in Europa.
Si tratta di un viaggio di poco meno di 4mila miglia (oltre 6mila chilometri), compiute in due mesi, dal 24 maggio al 24 luglio, alla velocità media di 46 chilometri all’ora : il viaggio si è svolto quasi tutto di giorno, con alcuni voli notturni per evitare specifiche turbolenze. Soste vi sono state a Madrid, Rabat e Ouarzazate in Marocco e Tolosa.
Il tempo di percorrenza non è un valore determinante: non si tratta certamente di una gara di velocità. Solar Impulse la sua sfida l’ha già vinta: si tratta del primo volo intercontinentale con il ricorso esclusivo all’energia solare. Questo è stato possibile grazie alle sue ali coperte da più di 12mila celle solari.
Come ha più volte riferito il pilota Picard (che è anche uno dei fondatori del progetto), l’impresa rappresenta innanzitutto “una rivoluzione per le menti delle persone, per promuovere l’energia solare e non necessariamente una rivoluzione per l’aviazione”. Insomma, l’intento principale era e resta quello di sollevare l’attenzione pubblica sul tema dell’energia sostenibile .
Nel suo tragitto il velivolo ha dovuto evitare tutti gli altri aerei civili e militari (ha una manovrabilità minima e sui radar rischia di essere confuso con un punto fisso). Inoltre ha dovuto affrontare diverse difficoltà a Ouarzazate, zona meteorologicamente complessa in quanto caratterizzata da forti venti.
Claudio Tamburrino
-
Le solte richieste senza senso...
... è come pretendere dal personale delle autostrade il controllo sistematico del contenuto di ogni veicolo circolante sulla propria rete.E poi cosa vuol dire "scarso impegno..." ? Che senso ha una dichiarazione del genere ?Quanta ignoranza. Mah !. . .Re: Le solte richieste senza senso...
ovviamente non propongono nessuna soluzione realeè facile dire che tizio e caio non s'impegnano, tanto basata aprire la boccaè evidente, come dicono alcuni, che c'è un furioso scontro tra il vecchio e il nuovo, con i vecchi che nemmeno si sforzano di capire come funzionano le nuove tecnologiesu queste basi è impossibile raggiungere qualsiasi compromesso e i vecchi perderanno ( perchè non campano in eterno )collioneRe: Le solte richieste senza senso...
- Scritto da: collione> ovviamente non propongono nessuna soluzione reale> è facile dire che tizio e caio non s'impegnano,> tanto basata aprire la bocca> è evidente, come dicono alcuni, che c'è un> furioso scontro tra il vecchio e il nuovo, con i> vecchi che nemmeno si sforzano di capire come> funzionano le nuove tecnologieGia: http://www.dday.it/redazione/3889/La-SIAE-apre-su-Facebook-pioggia-di-proteste.html> su queste basi è impossibile raggiungere> qualsiasi compromesso e i vecchi perderanno (> perchè non campano in eterno> )kraneRe: Le solte richieste senza senso...
- Scritto da: krane> - Scritto da: collione> > vecchi che nemmeno si sforzano di capire come> > funzionano le nuove tecnologie> > Gia:> http://www.dday.it/redazione/3889/La-SIAE-apre-su-Polli auto-schedati su FB che vanno sulla pagina della SIAE a dire che copiare è bello. Affascinante.BurpSoluzione semplice
Se la pirateria ha rovinato la vendita di musica, i musicisti non devono far altro che smettere di vendere musica; poi, basterà aspettare che siano gli utenti stessi a chiedere di riprendere, e dire "riprenderemo a vendere musica solo quando tutti avranno smesso di piratare".Ma forse sanno anche loro che gli utenti non verranno mai a chiedere di riprendere la vendita di musica?(in tal caso, ragione di più per fermare le vendite: significherebbe che agli utenti non interessa proprio la vendita di contenuti, e se non ci sono clienti è inutile vendere)uno qualsiasiRe: Soluzione semplice
- Scritto da: uno qualsiasi> Se la pirateria ha rovinato la vendita di musica,> i musicisti non devono far altro che smettere di> vendere musica; poi, basterà aspettare che siano> gli utenti stessi a chiedere di riprendere, e> dire "riprenderemo a vendere musica solo quando> tutti avranno smesso di> piratare".> > Ma forse sanno anche loro che gli utenti non> verranno mai a chiedere di riprendere la vendita> di> musica?> (in tal caso, ragione di più per fermare le> vendite: significherebbe che agli utenti non> interessa proprio la vendita di contenuti, e se> non ci sono clienti è inutile> vendere)I menestrelli possono tornare a fare i menestrelli. Casomai hanno i concerti. Quanto vogliono guadagnare per una canzonetta? Magari tornassero a fare arte sul serio. Gran parte della musica popolare di oggi è spazzatura puramente commerciale e non mancano i personaggi costruiti a tavolino, che cantano e suonano in playback.Burpersdf
Ottima idea[img]http://www.digoko.info./kv.gif[/img]tannernlLA PIRATERIA È SOLO UNA SCUSA
Pensavo se la stessero prendendo contro gli intermediari parassiti.. tipo le major e gli spacciatori di cd a 20 euro. Brian May come mi deludi, come se fosse colpa della pirateria il fatto che dopo la morte di Freddie non sei riuscito a tirar fuori nulla di buono con cose come Queen + Paul Rodgers (vergognoso) e vari duetti al limite del ridicolo, prendi esempio da John Deacon, ha preso atto della situazione e si è ritirato a vita privata per godersi/investire i miliardi che si è fatto in 30 anni di onorata carriera. Tutto questo lo dico da fan dei Queen che possiede tutta la discografia originale, se penso che ho comprato tutta questa roba grazie ad una MC "pirata" (in realtà duplicata) di Greatest Hits II che mi ha permesso di conoscerli, chi ci crede più alla boiata della pirateria che ammazza le vendite?? Dando per scontato che il supporto ottico è ormai prossimo alla morte ed appurata la situazione di crisi nera, cosa PRETENDONO questi personaggi ma soprattutto cosa PROPONGONO?? Io vi do un indizio, allearsi con le major parassite e sfruttatrici e pretendere di vendere prodotti digitali al prezzo dei vecchi cd-rom non è un OPZIONE accettabile.vergognosoGoggle come ISOHunt e compagnia
"Google è stato accusato di non aver fatto abbastanza per prevenire la condivisione di contenuti in violazione del copyright."Praticamente le stesse parole usate per additare il torrentsearch.Gente che non ha capito (o fa finta di non capire) che cosa sia Google, come funziona un motore di ricerca, che cosa sia Internet.Gente che vorrebbe Google così:http://www.baidu.com/Burp[OT] Vocaboli desueti a ripetizione
Questo è l'articolo n° 164 in cui si fa riferimento al Regno Unito come ad "Albione". Preticamente da quando a PI hanno scoperto questa cosa (cioè che questo era l'antico nome del Regno Unito), non c'è un articolo che citando l'Inghilterra non usi questo "Albione".Che barba, che noia.Quasi come i "dobloni". :pAhinoiCaro robert..
..se non avessi mai scaricato la discografia dei Led zeppelin io sicuramente non avrei mai comprato i loro primi quattro albumNicola RamosoAh beh
Robert Plant, Brian May, Elton John, i The Who... tutta 'sti giovani che rischiano di finire sul lastrico se non vendono...Quotator Maximus.....
So che non c'entra niente ma se volete farvi due risate:http://www.corriere.it/cronache/12_luglio_25/anonymous-attaccano-sito-di-sgarbi_418029ac-d61d-11e1-bdd2-f78a37bd7a67.shtmlmikeLe solite balle ...
.... che presumo debbano ripetere ogni tanto per contratto con i loro discografici. Come sempre, è sufficiente ignorarle !Joe Tornado non loggato1 anno
Poi ogni opera deve diventare di pubblico dominioScaricone scroccone morto di fameQuale sarebbe...
...l' indubbio "vantaggio per i consumatori"? Farselo mettere in quel posto col sorriso sulle labbra?Se la musica e i film costassero quanto veramente valgono la pirateria forse non sarebbe mai esistita o sarebbe veramente un fenomeno di nicchia: e' nata quando la differenza tra valore reale/percepito dagli acquirenti e il prezzo richiesto hanno raggiunto un differenziale troppo elevato per non essere "vantaggioso".M.R.Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 25 07 2012
Ti potrebbe interessare